la taverna dei sette peccati regia di Tay Garnett USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la taverna dei sette peccati (1940)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA TAVERNA DEI SETTE PECCATI

Titolo Originale: SEVEN SINNERS

RegiaTay Garnett

InterpretiMarlene Dietrich, John Wayne, Albert Dekker, Broderick Crawford

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 1940
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1940

•  Altri film di Tay Garnett

Trama del film La taverna dei sette peccati

La cantante di cabaret Bijou (Dietrich) bazzica i locali più o meno equivoci delle isole del Pacifico. In uno di questi fa innamorare di sé un giovane ufficiale (Wayne) della marina statunitense, ma la cosa non dura.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (8 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La taverna dei sette peccati, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  16/03/2024 14:46:34
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

“Seven Sinners” è un film dal grande fascino esotico e dalle atmosfere che oggi invecchiando scatenano ancora di più quella suggestività vintage che ha acquisito la Hollywood classica. Con una Marlene Dietrich sulla cresta dell’onda dopo i successi con von Sternberg che l’avevano consacrata come la femme fatale per eccellenza e un John Wayne ancora giovincello che non era ancora diventato un punto fisso del cinema western - Stagecoach è dell’anno prima, ma diciamo che gli mancavano ancora un centinaio di western da realizzare al tempo dai - narra una storia d’amore parecchio bizzarra per il periodo.

La Dietrich catalizza tutta l’attenzione su di sé, il personaggio di Bijou difficilmente si fa dimenticare, anzi domina la pellicola ma anche l’attenzione dello spettatore e di tutti i personaggi, dal fascino magnetico è la causa di ripetute risse tra gli uomini di queste isolette nel pacifico e viene continuamente esiliata dalle autorità per i disordini creati.
In una di queste isole incontrerà questo tenente della marina interpretato da John Wayne, inizialmente riluttante allo stringere con lei perché la vede come una poco di buono, anch’esso col tempo sarà attratto dal fascino del personaggio, finendo inevitabilmente tra le sue braccia, fantastica la scena del primo bacio, quando si incontrano a casa di lei con lui che si arrampica sulla finestra.

La pellicola procede spedita con un ritmo relativamente alto, con i conseguenti alti e bassi del rapporto tra i due, inevitabilmente Bijou farà ingelosire l’ufficiale e questo spesso e volentieri causerà diversi casini, oltre ad una certa negligenza nel lavoro inusuale per una persona così rigida, arrivando poi alla scena cardine di tutta la pellicola che è la megarissa, piena di sc4zzottate, sediate, badilate, c’è di tutto, una violenza inusuale per i codici dell’epoca, tratteggiata anche con parecchia ironia e dei personaggi balordi.

Garnett mette in scena una forte rappresentazione del desiderio contrapposto al dovere, questo dualismo domina il film e si vede parecchio in diversi momenti cardine nel quale il tenente è più volte esortato a lasciare andare Bijou, trattato pure con una discreta ironia, “Seven Sinners” è un film fresco e che scorre via piacevolmente, registicamente curato, e dal fascino esotico dato dall’ambientazione, con anche alcuni gradevoli intermezzi musicali dati dalle esibizioni della stessa Bijou, niente male devo dire.

Goldust  @  26/05/2022 16:45:50
   7 / 10
Il film gode forse di una fama esagerata, data soprattutto dalla presenza conturbante di una Dietrich qui al massimo delle sue capacità di ammalianti; il plot gira intorno alle sue avventure di donna attira guai, sempre malvista dalle autorità delle isole del Pacifico che bazzica ed allo stesso desiderata da marinai ed avventurieri d'ogni risma. Tra amori impossibili, sequenze d'avanspettacolo ed una mitica scàzzottata conclusiva ci si diverte ed il ritmo del racconto è sempre tenuto sotto controlla da Garnett. Consigliato, ma come dicevo non v'è niente di davvero indimenticabile: i capolavori veri sono altri.

Tango71  @  30/10/2015 15:24:02
   10 / 10
Senza alcun dubbio è uno dei più bei film di Marlene Dietrich. Tay Garnett è molto ispirato dietro la cinepresa, e ci offre un dramma sobrio, sottile e forte, senza dimenticare di integrare una bella dose di umorismo, che da al film fascino e una forza indescrivibile. Molte scene sono magnifiche (tutti i momenti in cui canta Bijou) così come il 'duello' finale, magistralmente diretto. Notevole!

steven23  @  03/06/2014 20:27:09
   8 / 10
Sono state davvero poche (parlo al passato perché il presente non lo prendo neanche in considerazione) le dive del cinema in grado di regalare personaggi femminili capaci di catturarti in maniera tale da rendere quasi superfluo il resto del cast. Marlene Dietrich fa sicuramente parte di questa piccola cerchia e il film in questione non è altro che la conferma... anche se, a dir la verità, nelle altre pellicole in cui l'ho vista la controparte maschile è riuscita a tenergli testa: in "Desiderio" c'era Cooper, mentre ne "L'angelo azzurro" un meraviglioso Jannings. La sua presenza era comunque dirompente.
Ne "La taverna dei sette peccati" l'impressione che l'assoluta padrona dello schermo sia lei è a dir poco clamorosa. Il personaggio che interpreta non si discosta molto da quello che le ha regalato la fama (una cantante di cabaret, proprio come nel capolavoro di Sternberg) e lei, al solito, esterna un fascino e un magnetismo praticamente unici. Attorno alla sua figura ruotano (e non può essere altrimenti) svariate figure maschili, tra le quali è lecito citare un giovane Wayne, che però non riescono minimamente a intaccare la sua grandezza. Riescono comunque a renderla, a tratti, divertente... in particolare mi riferisco al duo che accompagna il suo personaggio, Bijou... il mago e l'ex membro della marina sono delle ottime spalle, così come spassoso risulta il proprietario del locale.
Tralasciando i personaggi devo dire che il film è davvero ben fatto, ha una regia solida e un'ambientazione in parte esotica che sembra quasi essere di grande aiuto nello smorzare i toni di quello che, alla fine, è un leggerissimo dramma che sconfina più e più volte nella commedia.
Per non dimenticare l'omerica rissa finale, probabilmente la miglior sequenza dell'intera pellicola.
E ovviamente le canzoni di Marlene e la sua voce!
"Con la sua sola voce potrebbe fare strage di cuori..." Del resto lo diceva anche Hemingway e, per quanto mi riguarda, come non essere d'accordo.

dave89  @  10/08/2010 12:56:29
   8 / 10
bel film...magnica marlene come sempre.

Lunamagica  @  18/03/2009 20:03:18
   8 / 10
Marlene insuperabile e bravissima in questo grande film d'epoca non tra i miei preferiti cmq.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/12/2007 21:08:55
   8 / 10
Lontana dai rinnovati fasti "cortigiani" di uno Stemberg finalmente degno di valorizzarla (cfr. L'imperatrice Caterina) o dal touch of Lubitsch ("Desiderio") la Divina Marlene torna a interpretare un ruolo che in un certo senso ne esalta gli stereotipi di femme fatale, di "peccatrice", di seduttrice ambigua (memorabile l'esibizione canora quando arriva a baciare sulla bocca una donna, vestita con sconcertanti - per l'epoca - abiti maschili): per inciso, non è la Marlene che preferisco (confessando il grandissimo amore verso l'attrice tedesca, una passione da sempre).
Eppure Bijou è un personaggio indimenticabile, e il film di Garnett è un piccolo gioiello del genere: immerso in un'atmosfera da tabarin esotico (per non dire da "bettola") davvero suggestivo e sinistro, con un partner come Wayne, giovane e meno "patriottico" del solito

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  27/11/2007 10:05:36
   8 / 10
Avventure esotiche , un po' comiche come si facevano una volta, semplice, sveltissimo e con la Dietrich che canta e John Wayne che completano un film molto divertente.

Non certo un capolavoro irrinuciabile, ma sicuramente una sicurezza e un'ora e mezza di ottimo intrattenimento.
La scena della rissa gigantesca è fantastica e giustamente famosa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net