licorice pizza regia di Paul Thomas Anderson Usa 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

licorice pizza (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LICORICE PIZZA

Titolo Originale: LICORICE PIZZA

RegiaPaul Thomas Anderson

InterpretiAlana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper, Ben Safdie, Maya Rudolph, Joseph Cross, Emma Dumont, Skyler Gisondo, John C. Reilly, Mary Elizabeth Ellis, Emily Althaus

Durata: h 2.13
NazionalitàUsa 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2022

•  Altri film di Paul Thomas Anderson

Trama del film Licorice pizza

La storia di Alana Kane e Gary Valentine che crescono, corrono e attraversano l'infida navigazione del primo amore nella San Fernando Valley, 1973.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (27 voti)6,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Licorice pizza, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  09/06/2024 10:42:08
   5½ / 10
Faccio molta fatica a vedere qualcosa di speciale in questo film. Una storia di amicizia-amore piuttosto poco credibile e con tanti episodi un po' a sé stanti. Non mi ha lasciato nulla...

benzo24  @  20/01/2024 13:01:21
   4½ / 10
Mediocre, frivolo, ordinario, reazionario, noioso

Bono Vox  @  07/01/2024 21:02:04
   5 / 10
Film di una noia assurda

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  06/09/2023 23:21:09
   6 / 10
Dopo "Il filo nascosto" altro film di Anderson osannato dalla critica ma che personalmente mi lascia un po' interdetto.

Prima cosa la durata, piu' di due ore per raccontare una storia d'amore sinceramente sono eccessive e si sentono. Anche perche gli avvenimenti sono davvero pochi.

La particolarita' sarebbe quella di aver scelto due protagonisti bruttini, semplici, oltre che sconosciuti al pubblico. Loro fanno il possibile ma soprattutto il figlio di Seymour Hoffman non mi ha fatto impazzire.

Non lo rivedrei.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  24/12/2022 22:47:05
   7 / 10
Strana ma graziosa commedia, un po' deludente visto il nome del regista e gli standard stellari cui ci ha abituati. Forse paga anche un po' lo scarso carisma degli attori esordienti, bravini ma dimenticabili (non potevo fare a meno di pensare a quanto sarebbe stata perfetta Emma Stone in quella parte). Tecnicamente perfetto, comunque.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/12/2022 23.23.48
Visualizza / Rispondi al commento
DogDayAfternoon  @  11/12/2022 15:13:25
   6½ / 10
Questa tipologia di film un po' "alternativi" che raccontano tutto e niente non è che sia propriamente nelle mie corde, infatti l'ho apprezzato sì ma fin la. La storia in alcuni punti è anche troppo stramba, talvolta slegata, e pure assurda e irrealistica (il protagonista ha 15 anni e apre e chiude attività come niente fosse, lei invece ha 25 anni e frequenta ragazzini di dieci anni meno di lei, mah!). Innegabile la bellezza di alcune inquadrature e il talento del regista, ma ancor di più mi ha impressionato Alana Haim che come ha detto giustamente qualche altro utente prima di me pur essendo bruttina ha un'incredibile capacità di bucare lo schermo. In generale comunque il cast è di ottimo livello.

Molto bello il titolo, che da quel che ho letto dovrebbe riferirsi ad una catena di negozi di vinili che aveva come logo una pizza a forma di liquirizia (che rappresenta appunto il vinile); non ci ho trovato nessun nesso però con il film.

TheLegend  @  19/08/2022 01:47:55
   8½ / 10
Questo è il cinema che amo.

Mauro@Lanari  @  15/08/2022 03:45:52
   4½ / 10
Al liceo l'acclamatissimo PTA dev'essere rimasto folgorato dalla sottosezione "Herrschaft und Knechtschaft" ("Lordship and Bondage", "master-slave", "signore-servo") della "Fenomenologia" hegeliana per dirigere compulsivamente film sempr'incentrati sulle relazioni umane come rapporti di forza, sopraffazion'e prevaricazione. "Licorice Pizza" è la variante adolescenziale de "Il filo nascosto" ("Phantom Thread", 2017) e quella televisiva di "Boogie Nights" (1997): un quarto di secolo interamente dedicato a un concetto formulato nel 1807 e a cui contribuisce l'altrettanto acclamatissimo fido Jonny Greenwood. "Nel corso della sua carriera ha ricevuto undici candidature al Premio Oscar, di cui tre al miglior regista senza però mai vincerlo, fatto che lo rende il regista vivente con più candidature alla statuetta senza però alcuna vittoria". Davvero incomprensibile.

Noodles71  @  12/08/2022 12:46:50
   7 / 10
Commedia dai toni sentimentali diretta dall'eclettico P.T. Anderson a quattro anni di distanza dall'ultima pellicola diretta, la prolificità non è il suo punto forte ed è un peccato. La storia di due ragazzi, lui quindicenne innamorato di lei venticinquenne, Alana disillusa dal lavoro e dall'amore, Gary già entrato nel modo del cinema, ingegnoso che cerca in tutti i modi di inserirsi nel mondo del lavoro. Un'amicizia data la differenza di età che li unisce sempre più, lei vede in lui uno spiraglio per emergere nella vita e trovare una sua strada. Si separano, si rincontrano ed alla fine capiranno che non possono stare distanti. Bravi i due protagonisti alla prima esperienza cinematografica, in ruoli secondari Sean Penn, Bradley Cooper che interpreta uno dei pochi personaggi reali ed il sempre egregio Tom Waits. Un film ben diretto, fine che scorre placidamente.

Febrisio  @  30/06/2022 18:38:54
   7 / 10
Non ho ancora capito cosa gli manchi, eppure gli manca qualcosa. Malgrado abbia tutti gli ingredienti per essere uno splendido film non ce lo ricorderemo a lungo.

Goldust  @  29/06/2022 10:24:44
   5½ / 10
Storia confusa di educazione alla vita e all'amore nella turbolenta San Fernando Valley degli anni settanta. Almeno per me, è stato impossibile appassionarmi alle gesta di questi giovani ragazzi ( Gary è addirittura un imprenditore precoce, essendo minorenne ). La Haim comunque è molto brava e pur non essendo di una bellezza canonica ha il pregio di saper bucare lo schermo. Incredibile nomination agli Oscar per la miglior sceneggiatura, dove invece il film è un accumulo di scene spesso non troppo legate tra loro.

AMERICANFREE  @  06/06/2022 19:10:08
   6 / 10
Non mi ha convinto molto questo film, la trama semplice e non mi ha particolarmente emozionato. Bravi gli attori e la regia

Thorondir  @  02/05/2022 11:28:40
   8 / 10
È una storia d'amore sui generis quella che ci racconta PTA nel suo ultimo lungometraggio. Un film più aperto e leggero rispetto a "Il filo nascosto" e che conferma come Anderson sembri quasi alternare il tono dei suoi film. Eppure, a ben vedere, solo superficialmente quella di Anderson è una commedia su una complessa, improbabile e stramba storia d'amore. Perchè il regista statunitense con "Licorice pizza" ci parla anche dell'importanza decisiva della gioventù (non è un caso che tutti i personaggi adulti che vediamo sono connotati più o meno negativamente o sono comunque presi in giro, da quello interpretato da Cooper a quello interpretato da Penn, dai poliziotti all'imprenditori con la passione per le donne giapponesi). La giovinezza come momento idilliaco, in cui si può fare quasi tutto, in cui si cresce ma in cui si è continuamente precari (anche a livello lavorativo): in questo senso Anderson sembra voler mettere in campo tutte le contraddizioni del sogno americano soprattutto nei '70, tra shock petrolifero e imperante mito del self made man. Vero, il film è episodico e frammentato ma ognuno di quei frammenti ha un suo significato come rito di passaggio con cui i due protagonisti scoprono progressivamente qualcosa in più di se stessi. E poi c'è il cinema, i sinuosi movimenti di macchina, gli splendidi piani sequenza in un film che è movimento e sentimento.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  24/04/2022 11:10:59
   7½ / 10
Un amore improbabile nell'estate del 1973, nell'assolata provincia della California. Un ritratto quasi onirico di quel tempo che fu, e una sorta di inno alla gioventù, incarnata dalla bizzarra coppia protagonista, mentre tutti gli adulti che compaiono sono esseri sgradevoli e meschini.
Ottima pellicola, bravo P. T. Anderson.

Light-Alex  @  18/04/2022 20:46:38
   6½ / 10
Commedia romantica, incrociata ad un teen-moovie di formazione, a suo modo riesce a distaccarsi per originalità dai tanti film di tematica simile ma che restano più commerciali e dozzinali.
Licorice Pizza riesce a trovare la sua originalità nella perfetta ricostruzione dell'ambientazione californiana anni '70, ambienti, costumi, macchine, musiche tutto ricreato alla perfezione e soprattutto la trama è una sorta di collezione di episodi che traggono vita da alcune tematiche chiave di quel periodo (il sogno hollywoodiano, il telemarketing, i materassi ad acqua, la crisi della benzina, i sali scendi di certi quartieri residenziali californiani, i comitati elettorali...). Sembrano come frammenti di una vita, quella dei due protagonisti Gary e Alana, che trae linfa da tutti i cavalli di battaglia di quell'America lì.
Il filo conduttore sono loro due, i protagonisti, che si stuzzicano, si inseguono e si allontanano, si conoscono meglio e conoscono meglio sè stessi e alla fine si raggiungono. Ma il romanticismo non è pieno, anzi si sente anche abbastanza forte una sorta di pessimismo e di cinismo nel riconoscere che in fondo la storia tra loro due si concretizza anche per una serie di circostanze e di delusioni che i due raccolgono strada facendo (Alana stessa, mezzora prima della corsa finale verso Gary era andata ad un appuntamento con il Consigliere, e appena prima aveva quasi baciato il suo ex compagno di classe). I due si rincorrono ma tanto lo fa anche la sorte, le circostanze, gli errori e gli inciampi di entrambi. E forse questo lo rende un po' più vero di tanti altri film.

Tuttavia il film è molto, forse troppo per i miei gusti, americano. Fotografa un periodo, dei personaggi ed una fase a me un po' lontani. E questa fiera di personaggi surreali e vicende fuori dalla norma in cui rincorrono i due protagonisti lo rende un film molto disgregato, un flipper di scene che non hanno un gran legante tra di loro, la trama si potrebbe dire fondamentalmente assente. Questi li ho trovati i limiti principali.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/04/2022 10:35:44
   8½ / 10
Licorace Pizza è uno di quei tasselli di un cineasta fra i migliori che ci siano al mondo, poco da discutere. Ricreare quela Los Angeles degli anni 70 percorsa da due personaggi che si incontrano, si conoscono e pur non avendo alcun rapporto "ufficiale" fra di loro, capiscono che diventano sempre più dipendenti dall'altro in utte le situazioni in cui si ritrovano. Due esordienti fra cui il figlio stesso del Philip Seymur Hoffman ed Alana Haim sembra attori navigati da anni di esperienza, che si muovono con estrema naturelezza, segno anche della presenza e dall'impostazione libera data da PTA. Un film straordinario che vive di momenti perchè in fondo non ha bisogno di una storia, ma crea un mondo attorno a queste due figure senza accenni al nostalgico. Uno dei migliori film di quest'anno e lo rimarrà anche oltre.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  11/04/2022 13:13:50
   6 / 10
Film ben fatto dalla mano sapiente di Anderson ma mio parere con un montaggio estremamente frammentario che fa si che il tutto si risolva a una serie di scene consequenziali ma collegate male .
recitazioni buone ma sceneggiatura scontata , buoni i costumi e l'ambiantazione anni '70 .

7219415  @  07/04/2022 21:06:33
   6 / 10
Abbastanza noioso, buone le recitazioni e le musiche

Manticora  @  03/04/2022 17:54:30
   7½ / 10
L'ultimo film di P.T. Anderson è in parte un esercizio di stile che però analizza anche le dinamiche di una storia d'amore che attraversa l'inizio degli anni 70. Il film non ha vinto neanche un oscar, considerando il livello di questa edizione possiamo calare un velo pietoso. Comunque ottime interpretazioni tra tutte Alana Haim e Cooper Hoffman figlio del compianto Philiph Seymour Hoffman. Ragazza e ragazzo hanno la stoffa dei grandi attori è spero che le loro carriere siano in ascesa nei prossimi anni. I cameo si lusso ci regalano Sean Penn, non al massimo, Tom Waits gigioneggiante e soprattutto Bradley Cooper, 8 minuti ma che minuti, **cazzotto e arrogante nel ruolo del produttore psicopatico che se la prende con tutti ma alla fine trova pane per i suoi denti. La scena del camion guidato in folle senza benzina a retromarcia senza benzina è già iconica. Colonna sonora perfetta, il resto del cast idem e insomma, un piccolo film per un grande risultato, c'è anche Ben Safdie nella parte del politico gay, che funziona. Il resto sono dialoghi perfettamente costruiti, situazioni al limite, la vita, l'universo e tutto quanto. Da vedere.

topsecret  @  31/03/2022 14:15:22
   7 / 10
E' un film strano, circondato da un'aura che non riesco a definire, tra il surreale e il grottesco ma comunque sempre in perfetto equilibrio tra il racconto di formazione e il sentimentale. Grazie a una discreta regia e a una caratterizzazione dei personaggi piuttosto gradevole, unita alla buona prova del cast, soprattutto quella dei due protagonisti, la storia procede in maniera interessante e piacevole da seguire, nonostante le oltre due ore di durata. Lascia allo spettatore una sensazione positiva, anche se non meglio identificabile, di una storia raccontata con dovizia e con una certa forza emozionale che si fa ben volere fin dalle prime battute.

matt_995  @  29/03/2022 16:04:59
   8 / 10
Ti innamori del personaggio di Alana fin dalla sua prima battuta a pochi secondi dall'inizio, subito impulsiva e linguacciuta e con la rispostaccia facile. Ti innamori di Gary Valentine poco dopo, quando lo vediamo inquadrato nella sua intraprendenza e vitalità.

Da una parte una venticinquenne che si sente già una fallita che non concluderà mai niente nella vita ed ha per questo alzato davanti a sé numerose barriere. Dall'altra parte un quindicenne già autonomo ed indipendente, sempre pronto a mettersi in gioco con nuove avventure (spesso lasciate anche inconcluse) ma che sente il bisogno di innamorarsi, di trovare LA persona.

Ma è dall'incontro e scontro di questi due che nasce l'alchimia, con Alana che vicino a Gary ha finalmente l'occasione di brillare e mostrare al mondo (ma soprattutto a se stessa) tutto il suo valore e la sua genialità e Gary che può finalmente crescere e diventare un adulto (Probabilmente mi sbaglio e non è di questo che parla il film ma io l'ho interpretato così: per dare il nostro meglio abbiamo bisogno di innamorarci. è solo così che diamo il 100% delle nostre possibilità).

Ne consegue un crocevia di storie e personaggi assurdi (particolarmente riusciti i caratteri di Bradley Cooper, probabilmente alla sua miglior interpretazione, la talent scout che si infatua della sfacciataggine di Alana e il traffichino proprietario del ristorante giapponese).

Davvero un amore di film, di quelli che ti viene voglia di guardare e riguardare per coglierne nuovi dettagli e sfumature.

jason13  @  28/03/2022 11:54:51
   7 / 10
Ennesima pellicola indovinata di Paul Thomas Anderson. Film delizioso, 120 minuti che volano.

Filman  @  23/03/2022 12:29:41
   8 / 10
Solo un autore che ha la fama di esserlo può permettersi di fare un film fuori dagli schemi e non stupire per questo. LICORICE PIZZA è un'opera teatrale senza una vera divisione in atti, la cui storia d'amore simil-realistica riduce l'età dei protagonisti quasi senza accorgersene, creando per metà un film romantico che lavora di leggerezza e per metà un teen movie fattosi serio.
Paul Thomas Anderson non da punti di riferimento, è vago, va per compartimenti e propone personaggi ai limiti del credibile, come se stesse cercando di ricordare, e nel riportare alla luce questi anni 70 li esalta, rendendoli perfetti nella loro imperfezione più totale. L'America, il suo arrivismo e la sua indole liberale non vengono raccontati, non vengono analizzati, vengono solo messi in scena con velocità e noncuranza, senza metafore, esattamente come lo farebbe un imprenditore americano.
Che sia un sogno, un'aspirazione o una critica sembra essere irrilevante. Possiamo constatare solo una storia d'amore che lavora per contrasti psicologici come i più grandi classici del genere ed un'esplosione del pop e della New Hollywood. Per il resto si tratta di un film indecifrabile che non vuole piacere e non vuole essere odiato e che per un motivo o per l'altro si prende beffa di chi lo guarda, restandogli dentro.

marcogiannelli  @  23/03/2022 09:51:57
   7 / 10
Ogni volta che esce un film di PTA è sempre un evento. Per questo Licorice Pizza c'era un hype spropositato, anche in virtù delle nomination che sta raccogliendo.
Ancora una volta mi trovo dalla parte della barricata de "bello ma non ci vivrei".
Coming of age ambientato negli anni '70 vive di nostalgia vera (ma anche creata su chi non ha vissuto quegli anni), di sentimenti che faticano ed essere espressi, di amori impossibili ma, soprattutto, di momenti assurdi che mi hanno ricordato "C'era una volta a Hollywood".
Un amore tra un 15enne (che non credo possa pensare di aprire due attività in così poco tempo, ma chi sei Berlusconi) e una 25enne scontrosa, che vive di sogni.
Non i classici due bellocci.
Questi due si incrociano casualmente e sempre più casualmente continueranno a sfiorarsi e incontrarsi e amarsi.
Ma se Gary lo palesa dal primo minuto Alana non può, è troppo vecchia per lui, solitamente Silvio se le prende decisamente più giovani.
Per me i pregi maggiori sono l'ambientazione, davvero evocativa, e la recitazione dei due protagonisti + due comparse di cui parleremo tra poco. Ma loro due sono davvero in parte, fanno di piccoli gesti che fanno (o trattengono) i loro personaggi.
Per questo ovviamente PTA si adagia sulle sue capacità di combinare una regia minuziosa con le musiche che ricordano i tempi che furono.
Ecco, le due comparsate. In generale gli adulti sono tutti assurdi, ma i personaggi di Sean Penn e Bradley Cooper sono davvero spaziali, schizzati e rappresentano uno star system distaccato dalla realtà.
Licorice Pizza rimanda all'LP, il Long Playing, un genere di fruizione di un disco musicale. Il Disco di PTA per me è molto più simile a quello di un rapper oggi: confusionario, con molte idee e molte influenze, pieno di tanti frame interessanti ma senza una coesione vera e propria. Per me Licorice Pizza è questo.

Wilding  @  20/03/2022 10:07:55
   7 / 10
Deliziosa e delicata pellicola, originale e ben curata. Forse un pò "sfilacciata" nel racconto ma con interpreti eccellenti mentre ottimi i costumi e le scene.

Jumpy  @  19/03/2022 16:23:09
   7½ / 10
Una coppia che si cerca, si rincorre, si perde, si trova, in un film di formazione (sentimentale, emotiva, alla vita...) tra la commedia ed il sentimentale e una girandola di personaggi (alcuni bizzarri) e situazioni nel continuo fermento che era Los Angeles negli anni '70 (infatti ricorda un po' "Quasi famosi", ambientato nello stesso periodo).
Ambientazioni e fotografia particolarmente curata, trama in certi passaggi un po' confusa, ma nel complesso è una ventata di aria fresca nel cinema di questo anno, le 2 ore e oltre volano. Probabilmente si colgono meglio alcune battute e citazioni (dal titolo, che in slang indica i tradizionali dischi in vinile, ma anche per i riferimenti al cinema ed alla musica di quegli anni) vedendolo il lingua originale.

VincVega  @  19/03/2022 15:04:38
   7½ / 10
Un viaggio nel rapporto particolare e tutt'altro che facile tra un quindicenne aspirante attore e una ragazza di 25 anni alla ricerca nel proprio posto nel mondo, il tutto ambientato nei primi anni '70 in una Los Angeles ottimamente fotografata. Più commedia che dramma, "Licorice Pizza" dipinge una storia d'amore sui generis, che si basa molto su episodi non sempre collegabili, ma il coinvolgimento è palpabile. Bravissimi i due protagonisti, soprattutto Alana Haim e veramente ottimo il cast di contorno, dove si notano in particolare Sean Penn, Tom Waits e un folle Bradley Cooper.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net