l'imbalsamatore regia di Matteo Garrone Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'imbalsamatore (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'IMBALSAMATORE

Titolo Originale: L'IMBALSAMATORE

RegiaMatteo Garrone

InterpretiErnseto Mahieux, Elisabetta Rocchetti, Valerio Foglia Manzillo

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2002
Generegiallo
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Matteo Garrone

Trama del film L'imbalsamatore

L'imbalsamatore Peppino è un uomo molto basso che, grazie ai segreti del suo mestiere, riuscirà ad affascinare un ragazzo molto bello. Al duo si unisce casualmente una ragazza che innescherà un torbido triangolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (104 voti)6,95Grafico
Miglior attore non protagonista (Ernseto Mahieux)Migliore sceneggiatura
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Ernseto Mahieux), Migliore sceneggiatura
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'imbalsamatore, 104 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  14/07/2012 02:03:51
   8½ / 10
L'esordio di Garrone è di quelli col botto : per la prima volta un film italiano è cosi' bello,asettico e minimale da sembrare un film francese, fotografia e inquadrature SUBLIMI creano un atmosfera livida e inquietante che non puo' non richiamare alla mente Philipp Grandrieux e il suo Sombre.
Ernseto mahieux è fenomenale, la sua espressivita' trasmette un inquietudine davvero notevole ( chi non ha pensato all uomo misterioso di lost highways vedendolo? ) , benino anche gli altri 2 protagonisti anche se la rocchetti è piu' bona che brava.
Mezzo voto in piu' x il marabu' che si vede a inizio film, forse un omaggio a irwine welsh, o perlomeno mi piace credere che sia cosi' :)

p.s- x chi accusa questo film di essere inverosimile faccio notare che si ispira a fatti realmente accaduti e cioè all omicidio del nano gay tassidermista Domenico semeraro x mano dell'amante a inizio anni 90'

5 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2012 14.34.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  07/05/2012 22:11:20
   7½ / 10
Quando hai una videoteca ci dovrebbe essere una regola ferrea.
Riportare a casa SEMPRE un film.
Se lo vedi bene, altrimenti pace.
Sì, perchè se ti assale la voglia di cinema alle 20,28 e 34 secondi, quando ormai sei tornato a casa da 5 minuti poi sei costretto a cercare come un rabdomante un film in tv oppure affidarti al tuo mobiletto dei dvd.
Ma la tua collezione ha questi problemi:

1 il 36% dei film li hai regalati o prestati (che poi per il ricevente "prestati" sia significato "regalato" è un altro discorso)
2 il 29% li hai portati in videoteca per farli vedere
3 del restante 35% ne hai visti il 98%

sto per prendere così in mano (per l'ennesima volta) il film da cui ho preso il nome,il sommo Old Boy, quando l'occhio mi cade su L'Imbalsamatore, un noir italiano di una decina di anni fa,opera quarta ma per il grande pubblico sostanzialmente prima di quel Matteo Garrone che conquisterà poi il mondo, a mio parere con pieno merito, con quel filmetto sconosciuto chiamato Gomorra.

Prendete un post-it.
Attaccatelo sul frigo.
Ecco, in quello spazietto potrebbe entrare la sceneggiatura del film.
E, malgrado questo, siamo davanti ad un piccolo gioiellino.
La magia de L'Imbalsamatore sta nella torbida, ambigua e ferale atmosfera che riesce a creare, davvero un piccolo miracolo.
Prendete un nano con una forte latenza omosessuale, un bel giovine alto un sacramento e la bella pollastrella che si mette in mezzo.
E fateci un film.
Garrone racconta la storia di uno stranissimo triangolo riuscendo nell'incredibile impresa di dare un taglio da thriller a delle vicende in realtà abbastanza banalotte.
Merito soprattutto della strepitosa interpretazione di Ernesto Mathieux, magnifico caratterista napoletano affetto da nanismo.
Il suo imbalsamatore è qualcosa da scuola di recitazione, ambiguo, perverso, fintamente accomodante, clownesco, viscido e tremendamente pericoloso. Con una risata poi che dà letteralmente i brividi. Personaggio scritto da Dio e interpretato da titano.
Tutto il film si regge su di lui, sulla sua (non) recitazione così naturale, talmente verosimile da infastidire anche lo spettatore che piano piano comincia a odiarlo davvero profondamente.
Che poi, guardiamoci in faccia, la coppia (un giovane attore napoletano molto bravo, poi praticamente scomparso dalle scene e la pessima, ma bona, Elisabetta Rocchetti, al punto più alto della sua carriera) gliene fa davvero di tutti i colori, se non fosse così forte il viscidume che il nano trasmette dovremmo parteggiare con lui.
Garrone racconta le vicende senza fronzoli, cerca il naturalismo il più possibile, evita scene madri e prova, riuscendoci, a creare un climax ascendente che lo porti al finale.
Dialoghi molto ben scritti, tutti incentrati a creare una tensione tra i personaggi-e di conseguenza allo spettatore- che porti a un qualche punto di rottura da parte di qualcuno. Il dialogo sul campo di golf tra la Rocchetti e Mathieux in questo senso è davvero incisivo e splendido è anche il tesissimo clima che si viene a creare nella casa a Cremona quando il nano va a trovarli.
La storia laterale della camorra lascia alla fine il tempo che trova, sono sicuro che la sensazione di pericolosità d Peppino Profeta (il nano) sarebbe rimasta la stessa anche senza di essa.
Il climax porta così al finale, Mathieux che gioca con la pistola è grandioso, poi avviene quel che deve avvenire.
Bravo Garrone.
Bravo perchè hai dimostrato come con un abbozzo di idea, un paio d'attori come si deve e la capacità di creare atmosfera con poco si può ancora portare a casa qualcosa di veramente buono.
Poi verrà Gomorra.
Ma quella è un'altra storia.

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2012 00.00.09
Visualizza / Rispondi al commento
gandyovo  @  04/01/2010 19:54:07
   7½ / 10
esordio ottimo per Garrone

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2010 17.52.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  15/11/2008 16:49:24
   8 / 10
Straordinario esordio di Garrone, fatto di atmosfere cupe e malsane, animate da personaggi meschini sui cui volti la macchina da presa indugia impietosa, come a volerne smascherare l'anima malata. Peccato per la spiazzante e fastidiosa amatorialità delle interpretazioni (tranne che per l'ottimo Mahieux), unico neo di una pellicola da incorniciare.

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/11/2008 19.11.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  16/04/2008 17:48:24
   5½ / 10
un sorrentino uscito male, a parer mio.
valida l'atmosfera onirico-industriale e grandissimo mahieux, magari prendere degli attori professionisti anche negli altri ruoli avrebbe giovato alla riuscita del film.
brutto pure il finale, che avrebbe spaccato se


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2012 01.55.32
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  18/02/2008 00:16:28
   2 / 10
ero stra -curioso di vedere sto film, ho pensato dai alla fine 50 voti e media del 7 potrebbe essere un bel film, invece............................2 david di donatello???????ma qui stiamo delirando o cosa???????????????????????????????????????????????
7 di media ad un film del genere, ??????
ma poi che genere è? il giallo non c'entra, noir?? mah , drammatico ??? forse... schifo?? forse più quello!!!
va bene che vogliamo rilanciare il cinema made in italy, ma se questo deve essere il frutto ,meglio non produrre niente, stare fermi per qualche annetto e non uscire con ste schifezze!!
ho voluto dare 2 e non 1 perchè ritengo che il mitico PEPPINO (ernesto mahieux) sia stato veramente bravo!
p.s vorrei sottolineare poi una cosa veramente squallida, però non ne sono sicuro:
ci sono dodici 10 di seguito, come è possibile?? (mi sembra alla seconda pagina dei commenti) secondo me sono stati dati dalla stessa persona, uno che sta dietro la promozione di sto film del cavolo suppongo...
ci sta che sia lo stesso GARRONE....
G
R
A
Z
I
E
ACCIDENTI GARRONE SE IL CINEMA ITALIANO è NELLE TUE MANI ALLORA SIAMO MESSI BENE........

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/05/2008 13.52.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  28/08/2007 14:59:32
   7½ / 10
"L'imbalsamatore" è una pellicola che tarda a mostrarsi. Inizialmente, infatti, non si capisce distintamente quel che il film vuole raccontare, se una storia a sfondo mafioso o un qualcosa di drammatico/sentimentale e già in questo risiede parte del fascino di questo lungometraggio*. Lungometraggio che come colonne portanti, invece, ha delle atmosfere asfissianti, oltre che cupe, ed una colonna sonora particolarmente calzante.
L'unico limite è forse la recitazione di Manzillo che non convince affatto e che, anzi, rende alcune sequenze, dal punto di vista recitativo ovviamente, addirittura pessime. Peccato.

In ogni caso, comunque, un prodotto cinematografico più che convincente. Indubbiamente da vedere (e questo per la serie "in Italia qualcuno che sa fare del buon cinema c'è"... portarli in primo piano e preferirli a quegli scandali cinematografici che da noi continuano a ricevere consensi spaventosi, magari).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/08/2007 15.01.15
Visualizza / Rispondi al commento
Titty@  @  29/08/2006 19:40:16
   3½ / 10
Film estremamente lento, vuoto, mal recitato con una banalissima trama mafiosa e omosessuale.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/07/2008 13.12.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  15/06/2006 23:46:35
   8 / 10
Livido, cupo, con una fotografia quasi da asettica sala operatoria eppure tutta fatta di ombre. Trama essenziale, personaggi che mettono addosso un'inquietudine che non abbandona nemmeno dopo la fine del film.
Garrone è un regista estremamente interessante e lo dimostra appieno in questa prima sua realizzazione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2006 19.02.25
Visualizza / Rispondi al commento
albyhfintegrale  @  02/01/2006 17:22:08
   1 / 10
ahhhhhhhhhhhhhhhhh ke brutttttttttoooooooo!!!!!!!!!!

dopo tutti i commenti positivi credevo kissà ke, invece mi son trovato davanti ad uno dei più brutti film ke abbia mai visto!

storia orribile

attori incapaci

tempi morti.....

insopportabile

puà, puà!

nn capisco xkè ogni volta ke c'è un film italiano si cerca di valorizzarlo anke se nn merita: va bene il nazionalismo, ma qui si esagera!

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/08/2014 22.01.33
Visualizza / Rispondi al commento
vale46  @  18/04/2005 22:29:07
   3 / 10
più che un film sembra un'immagine, bella ma inespressiva. infatti i dialoghi sono troppo banali e non danno mai la sensazione di assistere ad un gran film. la trama è troppo semplice, l'avrebbero potuto girare benissimamente in 10 minuti, al posto di portarla alle lunghe per un'ora e mezza. inoltre l'unico che sembra un attore è Ernesto Mahieux, anche se cmq reputo il david esagerato, infatti non mi sembra un'interpretazione indimenticabile. l'unica cosa bella del film è la fotografia, (che salva il mio giudizio) e l'aria che nonostante tutto il film fa respirare. C'è da dire ancora che se questo è un giallo, vuol dire che allora non ho ben capito cosa vogliasi dire con giallo, dato che la trama banalissima è riassumibile in 4 parole, e non si è mai in tensione. Se questo è il meglio che il cinema italiano riesce a fare, c'è da ammettere che siamo veramente alla frutta...

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/06/2005 01.51.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  18/04/2004 17:27:28
   8 / 10

Ottima opera prima di un regista dalle notevoli doti e con uno stile personalissimo (vedi opera seconda)

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/06/2006 00.48.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  29/12/2003 13:52:16
   9 / 10
Cinema "lynchiano", direi. Splendido

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2007 01.07.12
Visualizza / Rispondi al commento
G.luca  @  11/06/2003 10:29:13
   1 / 10
Il cinema italiano è proprio in crisi se un film del genere riesce a conquistare 2 david di donatello. INGUARDABILE

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/09/2003 23.32.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net