lucky regia di John Carroll Lynch USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lucky (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LUCKY

Titolo Originale: LUCKY

RegiaJohn Carroll Lynch

InterpretiHarry Dean Stanton, David Lynch, Ron Livingston, Ed Begley jr, Tom Skerritt, Beth Grant, James Darren, Barry Shabaka Henley, Yvonne Huff, Hugo Armstrong

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2017
Generecommedia drammatica
Al cinema nell'Agosto 2018

•  Altri film di John Carroll Lynch

Trama del film Lucky

Lucky, novantenne ateo, ha sempre vissuto seguendo le sue regole e infischiandosene del giudizio di coloro che vivono nella sua città ai margini del deserto. Sull'orlo del precipizio della vita, è spinto verso un percorso di auto-esplorazione che conduce verso ciò che spesso è ritenuto irraggiungibile: l'illuminazione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,86 / 10 (14 voti)6,86Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lucky, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  12/04/2022 15:58:33
   8 / 10
Lucky è l'addio di uno dei più grandi caratteristi della storia del cinema e di un attore che quando ha avuto l'opportunità di essere protagonista (nello splendido "Paris, Texas" di Wim Wenders) ha solo confermato le sue grandi qualità. In questo piccolo film sull'esistenza che volge al termine, sulle paure che incombono, sui bilanci di una vita, Stanton mette tutto se stesso. E nelle ultime due scene ci si scioglie come neve al sole. Semplicemente meravigliosa la sequenza finale, quell'ultimo sguardo in camera, quel sorriso, con cui saluta tutti prima di iniziare l'ultimo, lunghissimo cammino.

Evarg Nori  @  15/09/2021 19:14:59
   6½ / 10
Lynch,interprete di ruoli secondari(tra gli altri "Fargo","Face Off","Zodiac")esordisce alla regia con un film lieve e pacato,totalmente sorretto dall'ultra 90enne Stanton,tra i più grandi caratteristi di sempre che in oltre mezzo secolo di carriera ha interpretato personaggi memorabili in film quali "Nick mano fredda","Pat Garret e Billy the Kid","Il Padrino 2","Alien","1997-Fuga da New York","L'ultima tentazione di Cristo" e molti altri.Di fatto questo è il suo testamento cinematografico(l'attore è scomparso poco dopo l'anteprima).Toni e protagonista hanno un qualcosa di "Gran Torino"(in cui Lynch interpretava il barbiere) ma senza drammi.Escludendo un malore passeggero,c'è solo una routine quotidiana fatta di ginnastica mattutina,passeggiate,chiacchere al bar e qualche piccola variazione(una canna con una vicina,la festa di compleanno di un bambino ispanico)con l'incombente consapevolezza della fine e la necessità di doverla accettare trovando la pace interiore.La ripetizione degli eventi non è sempre efficace e le musiche sono un pò invadenti,ma il tono asciutto e i dialoghi sono azzeccati e a tratti c'è malinconia e una sincera commozione(Lucky che canta alla festa,la sua uscita di scena nell'ultima inquadratura).Oltre al protagonista(anche in mutande)vanno segnalati il regista David Lynch(che ha scritturato Stanton varie volte) nel ruolo dell'amico abbandonato dalla tartaruga,e la breve apparizione di un ottimo Skerrrit(che torna a recitare col protagonista a quasi 40 anni da "Alien")nel ruolo del reduce di guerra.Da vedere se si apprezza Stanton,che qui trova un bel modo di dare l'addio al cinema.

TheLegend  @  18/07/2021 15:55:20
   6½ / 10
Alti e bassi per un film di cui ho apprezzato le intenzioni.

markos  @  01/05/2020 16:04:53
   6 / 10
Finisce con questo film la sua carriera da attore...il carissimo H.D. Stanton.
Film triste.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  19/05/2019 13:10:11
   5½ / 10
Noioso purtroppo.

topsecret  @  20/03/2019 22:04:38
   7 / 10
Una full immersion nel pessimismo cosmico o semplicemente realismo esistenziale?
Uno sguardo sul mondo della terza età: paure, solitudini, scelte e ricordi di un uomo anziano nella sua quotidianità in una piccola cittadina americana.
L'unico modo per affrontare il tempo che passa inesorabile è quello di acquisire consapevolezza e aspettare la fine con un sorriso sulle labbra.
Buon esordio alla regia per John Carroll Lynch e ottima performance di Harry Dean Stanton, quasi profetico, al suo ultimo film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  29/12/2018 12:22:39
   7½ / 10
Film più profondo e socialmente impegnato di quel che si può pensare di primo acchitto .
Dopo la visione ci si fanno tante domande sul senso della vita e soprattutto su come affrontare gli ultimi anni .
Grande prova di Stanton in questo film fatto e cucito per lui quasi fosse il suo testamento morale .
Bella fotografia e gran cameo di David Lynch .

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  28/12/2018 01:19:30
   7½ / 10
Amara riflessione sulla vita che finisce, senza consolazioni terrene né metafisiche. E' anche l'ultimo film del protagonista, H.D. Stanton, che offre qui un'interpretazione sentita.
Pellicola intensa che tratta un tema complicato senza scadere nella pesantezza o in facili sentimentalismi. Bello.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  23/09/2018 10:49:40
   6½ / 10
Poetica messa in scena del tramonto della vita, con riflessioni un pò banali ma mai scontate soprattutto nel modo con cui sono messe in scena.
Harry Dean Stanton la fa da padrone, un film scritto su di lui e per lui, decisamente merita tanta fiducia e attenzione.

Peccato però che la visione sia un pò troppo asettica e a tratti pesante, i meno di 90 minuti si fanno sentire ma ad ogni modo prende.

Tuco ElPuerco  @  15/09/2018 23:33:13
   4½ / 10
Assolutamente pretenzioso.

saffanu  @  02/09/2018 19:45:40
   8 / 10
Film semplice, ma girato con bravura che fa sorridere, fa riflettere e commuove. Harry Dean Stanton mette in scena un personaggio che ha molte similitudini con l'attore. La sua interpretazione è sublime, ottimo anche il cast di comprimari.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Jumpy  @  22/08/2018 00:29:18
   7½ / 10
Un film western.. contemporaneo. Adoro l'ambientazione dell'America di provincia dei giorni nostri.
Visto in originale ad un'anteprima, un tirare le somme sulla storia di una vita con lucido distacco e un filo di autoironia.
Tra vita quotidiana, dialoghi, incontri... dopo mezz'ora sembra quasi di essere accanto al protagonista, mentre fa colazione, si accende una sigaretta, fa una visita.
Fotografia magistrale, forse un po' prolisso e lento in certi passaggi, ma merita.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/03/2018 21:26:18
   7 / 10
Esordio alla regia per uno dei migliori caratteristi attuali del cinema americano come John Carroll Lynch (Zodiac, The Founder) che cuce il film su misura ad uno dei più grandi caratteristi (nel senso più nobile del termine) del cinema americano e mondiale di tutti i tempi come Harry Dean Stanton, novantenne dalla vita quotidiana scansionata in maniera precisa, in cui uno svenimento lo pone davanti allo spettro della morte. Cucito su misura su un attore che rappresenta un pezzo importante del cinema americano, ambientato in una cittadina ai margini del deserto che per lo stesso attore ha rappresentato, con Paris, Texas, la sua più grande intepretazione. La regia pur non inventandosi nulla di nuovo asseconda in tutto e per tutto il corpo ed il volto scavato dell'attore, il quale immette molto di sè stesso nel personaggio per diventare a posteriore un omaggio ed un addio commovente e poetico di un grande interprete.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  22/02/2018 10:01:52
   8 / 10
Senile spaccato di vita quotidiana dell' iconico Harry Dean Stanton nei panni di Lucky, arzillo vecchietto residente in un piccolo centro del Texas, dove nonostante il carattere poco malleabile è benvoluto da tutti.
Le sue giornate sono scandite da momenti quasi immutabili, almeno fino a quando un attacco di vertigini lo mette a terra. Le analisi mediche non portano a nulla, se non al lapidario giudizio di un corpo che comincia ad avvicinarsi alla fine della corsa.
L' attore si sovrappone al suo alter ego di celluloide, innervando nel tran tran giornaliero la paura derivante dalla consapevolezza dell'inevitabile, il tutto seguendo uno schema che pervaso da ironia con tocchi malinconici mai ricorre a sotterfugi patetici. "Lucky" tratta la caducità con deferenza, sommando apprezzabile dose anarcoide, esponendo l' idea di come tutto faccia parte di un circolo insensato in cui il nulla che resta dopo il grande salto (definito "nu cazz", pronunciato proprio nella forma dialettale del sud italia) non è da intendersi in maniera depressa ma con spirito magari fatalista eppure leggiadro.
La presenza di David Lynch in un ruolo, guardacaso, surreale, rende ancora più appetitoso il piatto (l' omonimia col regista della pellicola è dovuta semplicemente ad una bizzarra coincidenza).
La storia scorre celebrando un caratterista apprezzato da molti (il già citato Lynch in primis), venuto a mancare lo scorso settembre ed in grado a 90 anni suonati di tirar fuori una performance di grande livello in cui si mette in gioco arrivando a gironzolare in mutande e canottiera, per nulla intimorito dal mostrare il consunto fisico.
Il susseguirsi degli eventi si adegua alle giornate dell' anziano personaggio, le accelerazioni memorabili sono quindi bandite, la parola domina e determina in modo invidiabile il ritmo. Tra testuggini e cactus centenari, eppure ugualmente evanescenti (forse da invidiare perché non consapevoli del destino?), va in scena una riflessione sull' esistenza caratterizzata da piacevole filosofia spiccia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net