l'ultima volta che siamo stati bambini regia di Claudio Bisio Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultima volta che siamo stati bambini (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI

Titolo Originale: L'ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI

RegiaClaudio Bisio

InterpretiAlessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Mia McGovern Zaini, Federico Cesari, Marianna Fontana, Claudio Bisio, Antonello Fassari, Daniel Terranegra, Fabian Grutt, Nikolai Selikovsky, Ralph Palka, Giancarlo Martini, Franco Pistoni

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2023
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Claudio Bisio

Trama del film L'ultima volta che siamo stati bambini

Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi ma non lo sanno e tra loro nasce “la più grande amicizia del mondo”, impermeabile alle divisioni della Storia che insanguina l’Europa. Ma il 16 ottobre il ragazzino ebreo viene portato via dai tedeschi insieme ad oltre mille persone del Ghetto. Grazie al padre Federale di Italo, i tre amici credono di sapere dov’è e, per onorare il “patto di sputo”, decidono di partire in segreto per convincere i tedeschi a liberare il loro amico. L’ennesima missione fantasiosa entra nella realtà, i tre bambini viaggiano soli in un’Italia stremata dalla guerra, fra soldati allo sbando, disertori, truppe di tedeschi occupanti, popolazioni provate e affamate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (16 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultima volta che siamo stati bambini, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  08/02/2025 19:12:03
   7½ / 10
Davvero piacevole, una storia molto semplice ma efficace. Bravissimi i bambini ma anche il resto del cast; Bisio mi ha stupito con quest'opera.

markos  @  27/04/2024 13:08:17
   7½ / 10
Bravo Bisio. Un tema importante della storia, raccontato attraverso dei bambini, simpatici.
Anche molto triste.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/03/2024 16:41:18
   7 / 10
Buon esordio alla regia per Claudio Bisio. Pellicola che mantiene un tono leggero per tutta la sua durata, fino alla mazzata finale. Un po' commedia amara, un po' favola nera, un po' "Stand by Me" in salsa fascio-italica. Un piccolo film ben scritto che si lascia gustare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/03/2024 22:55:21
   6½ / 10
Gli echi di Stand By Me si vedono lontano chilometri però l'esordio di Bisioo dietro la macchina da presa è meno scontato di quanto mi aspettassi. Racconta un'epoca tragica del nostro paese con la leggerezza dello sguardo innocente di bambini, anche infarcito della retorica fascista ed antisemita cui sono stati nutriti. L'efficacia del film si nota come tale leggerezza non stemperi il dramma che circonda i ragazzi, fatto di bombardamenti ed un paese allo sbando post 8 settembre. La bravura dei tre piccoli protagonisti è senza dubbio un valore positivo, mentre il viasggio parallelo dei due adulti, il figlio di un gerarca e di una suora, mi è apparso un po' più scontato. Nel complesso un buon film che premia l'impegno di Bisio in un lavoro che non è la solita commedia.

BlueBlaster  @  23/02/2024 16:37:16
   6½ / 10
Nulla di eccezionale ma piacevole anche se non riesce ad essere ne particolarmente emozionante e nemmeno molto divertente.
Gli attori bambini sono ok mentre per gli adulti stenderei un velo pietoso (in specie la suora)...la particina che si ritaglia Bisio è invece molto simpatica e se avesse deciso di essere in scena più tempo il film ne avrebbe giovato.
Comunque vedere uno spaccato dell'Italia di quel periodo è stato interessante anche se tuto è stato molto scolastico e prevedibile.

daniele64  @  13/02/2024 12:08:07
   6½ / 10
Nella Roma del 1943 , tre bambini partono a piedi per salvare un loro amichetto ebreo deportato ... A 65 anni suonati Claudio Bisio debutta alla regia senza cercare la via più facile e banale per farlo , lui che è uno dei nomi di punta della nostra commedia popolare . Il film in oggetto infatti ha sì i toni della commedia , ma della commedia amara , non fosse altro che per l' ambientazione durante l' occupazione nazista e la deportazione degli ebrei italiani . Il soggetto trattato , insieme al fatto che i protagonisti sono ragazzetti , è però anche un po' " ruffiano " perchè si sa che l' Olocausto ed i bambini sono generalmente degli argomenti che attirano la simpatia degli spettatori . Le infantili peripezie dei tre bambini sono poi affiancate da un' ingenua sottotrama picaresco romantica che vede interagire il fratello maggiore di uno dei tre ragazzini , ufficiale fascista , ed una suora dell' orfanatrofio , entrambi sulle tracce di protagonisti . Come si vede è tutto molto esile ed infantile , però nel finale Bisio gioca il jolly della commozione con un paio di scene strappalacrime che non lasciano indifferenti . Devo ammettere per una volta che tutti i ragazzetti sono stati bravi e spontanei ; se la cavano anche i giovani Marianna Fontana e Federico Cesari . Gustosa particina per lo stesso Bisio e piccolo cameo per Antonello Fassari . Alla fine per me si merita 6,5 .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  10/02/2024 11:06:03
   7½ / 10
Bello, proprio bello.
Claudio Bisio ha diretto con impegno questo film tratto dal romanzo di Fabio Bartolomei. Gli attori bambini ci credono e danno un'interpretazione impeccabile. Molto bene anche la suora e il soldato.
Le situazioni della storia accomunano gli adulti e i piccoli in momenti divertenti, e con vari spunti di riflessione.
Molto bello, commuove ma senza forzare la mano. Azzeccato il finale: gli sguardi dei nonni... fanno piangere le rocce.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  28/01/2024 11:27:08
   5½ / 10
Sceneggiatura debole e telefonata per un film tipicamente buonista che sembra quasi voler far leva sui bambini ( bravissimi attori) per creare un'empatia di facciata.
Sulla delicatezza e il disagio dell'argomento non si discute ma la storia mi è sembrata trita e ritrita e l'ironia verso questo o quel personaggio fascista ormai superata da tempo .

Jumpy  @  25/01/2024 10:51:26
   6 / 10
La storia all'inizio sembra anche interessante, i bambini cresciuti durante la guerra effettivamente avevano questo atteggiamento tra la leggerezza e lo spericolato, lo ricordo dai racconti dei miei familiari, l'unica positiva. Il film si perde dopo mezz'ora tra pressapochismo del contesto storico, banalità, dialoghi da far cascare le braccia e forzature di trama. Neanche il finale volutamente e ostentatamente strappalacrime riesce a sollevarlo più di tanto.
Altro lavoro da televisione spacciato per cinema.

clemtaf  @  24/01/2024 00:27:57
   4½ / 10
La sceneggiatura è telefonata, con dialoghi banali. La storia procede senza pathos, noiosamente. Se è una favola è scritta male, se non è una favola è scritta peggio. Tutti, compresi i bambini, recitano come se fossero al teatrino della parrocchia. La regia non è roba per Bisio.

Mauro@Lanari  @  21/01/2024 19:24:42
   5 / 10
Inequivocabil'esempio d'"egemonia culturale della [c.d.] sinistra", quant'il pippone della Cortellesi alla cerimonia d'apertura dell'anno accademico presso la Luiss (https://www.youtube.com/watch?v=afzQPDijl7Q) o la Schlein che conclud'il conclave eugubino sfoggiando un Apple (https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2024/01/tgr-umbria-seminario-deputati-partito-democratico-gubbio-elly-schlein-72f9c975-dd5d-4a88-86c8-3646b2e7b345.html). È così che si contrasta la guerra ai poveri. Al debutto registico Bisio ringrazia Benigni, Brizzi, Salvatores. Avrebbe dovut'aggiungere Reiner, Waititi, Mainetti, Disney, Herman, Spielberg. Il computo dei bambini ammazzati non si sarebbe dovuto fermare a quelli ebrei, s'informasse sugl'eventi di fresc'attualità. La confezione televisiva (insopportabile lo score) non lascia scampo. I dati sul rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre 1943 non combaciano con quelli forniti dal film.

topsecret  @  20/01/2024 14:21:06
   7½ / 10
Un buonissimo esordio alla regia per Claudio Bisio con un film bellissimo, intenso, poetico e anche divertente in parecchie situazioni.
Un racconto di formazione che tocca il tema della deportazione ebraica, vista dagli occhi di tre ragazzini in viaggio per salvare il loro amico deportato dai nazisti.
Buona la prova del cast, soprattutto quella dei giovanissimi protagonisti, più che discreta la regia di Bisio, ambientazione funzionante e ritmo narrativo fluido che non permette cali d'attenzione e coinvolge pienamente lo spettatore che beneficia di una visione spigliata, divertente ed emozionalmente valida.
Da vedere.

pak7  @  22/10/2023 10:39:46
   7½ / 10
Forse da Bisio non te lo aspetti perché non lo conosci oppure perché ormai tutto viene catechizzato e catalogato e non c'è spazio per una via diversa.
L'irriverenza e la simpatia del comico, si fanno da parte e lasciano il posto a un racconto di formazione alla Stand by me da vedere almeno una volta.
Forse la tematica della guerra e bambini è già stata trattata diverse volte ("La vita è bella" se vogliamo rimanere in Italia), ma è sempre bello vedere come viene sviluppata: tre bambini vanno alla ricerca di un loro amico ebreo che viene portato via su un treno.
Ecco, qui vorrei fare un plauso alla scelta dei tre protagonisti principali: davvero eccezionali così come una strepitosa Marianna Fontana che regala un'interpretazione d'altri tempi.
Pellicola che può sembrare uguale a tante altre, ma ha decisamente un'anima diversa, pura come quei bambini nel film e come il primo film da regista di un Bisio sorprendente.
Da vedere.

neverhood  @  16/10/2023 08:29:49
   8½ / 10
Meraviglioso: fin dall'inizio sappiamo come andrà a finire, e per tutto il film la consapevolezza che quella dei 3 bambini è una battaglia contro i mulini a vento, renderà ogni loro avventura, anche le più "leggere" e ironiche, intrisa di una tristezza che culminerà con la "presa di consapevolezza" drammatica e devastante già presente nel titolo.
Una bella sorpresa.

Wilding  @  15/10/2023 11:34:34
   8 / 10
Per la serie "il mondo visto con gli occhi dei bambini" un film bellissimo, intelligente ed emozionante. Uno "spaccato" ben fatto dell'Italia dopo l'8 settembre '43, con piccoli interpreti all'altezza e una Marianna Fontana capace di riportarmi in testa la Magnani.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

rocksoff  @  15/10/2023 10:21:24
   8½ / 10
Straziante come uno dei migliori film della Pixar.
Stessa magica impressione di tornare bambini.
L'ìntepretazione dei bambini è a dir poco memorabile
Piaciuto tantissimo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net