l'ultima volta che siamo stati bambini regia di Claudio Bisio Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultima volta che siamo stati bambini (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI

Titolo Originale: L'ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI

RegiaClaudio Bisio

InterpretiAlessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis, Mia McGovern Zaini, Federico Cesari, Marianna Fontana, Claudio Bisio, Antonello Fassari, Daniel Terranegra, Fabian Grutt, Nikolai Selikovsky, Ralph Palka, Giancarlo Martini, Franco Pistoni

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2023
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2023

•  Altri film di Claudio Bisio

Trama del film L'ultima volta che siamo stati bambini

Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi ma non lo sanno e tra loro nasce “la più grande amicizia del mondo”, impermeabile alle divisioni della Storia che insanguina l’Europa. Ma il 16 ottobre il ragazzino ebreo viene portato via dai tedeschi insieme ad oltre mille persone del Ghetto. Grazie al padre Federale di Italo, i tre amici credono di sapere dov’è e, per onorare il “patto di sputo”, decidono di partire in segreto per convincere i tedeschi a liberare il loro amico. L’ennesima missione fantasiosa entra nella realtà, i tre bambini viaggiano soli in un’Italia stremata dalla guerra, fra soldati allo sbando, disertori, truppe di tedeschi occupanti, popolazioni provate e affamate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (16 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultima volta che siamo stati bambini, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  08/02/2025 19:12:03
   7½ / 10
Davvero piacevole, una storia molto semplice ma efficace. Bravissimi i bambini ma anche il resto del cast; Bisio mi ha stupito con quest'opera.

markos  @  27/04/2024 13:08:17
   7½ / 10
Bravo Bisio. Un tema importante della storia, raccontato attraverso dei bambini, simpatici.
Anche molto triste.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/03/2024 16:41:18
   7 / 10
Buon esordio alla regia per Claudio Bisio. Pellicola che mantiene un tono leggero per tutta la sua durata, fino alla mazzata finale. Un po' commedia amara, un po' favola nera, un po' "Stand by Me" in salsa fascio-italica. Un piccolo film ben scritto che si lascia gustare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/03/2024 22:55:21
   6½ / 10
Gli echi di Stand By Me si vedono lontano chilometri però l'esordio di Bisioo dietro la macchina da presa è meno scontato di quanto mi aspettassi. Racconta un'epoca tragica del nostro paese con la leggerezza dello sguardo innocente di bambini, anche infarcito della retorica fascista ed antisemita cui sono stati nutriti. L'efficacia del film si nota come tale leggerezza non stemperi il dramma che circonda i ragazzi, fatto di bombardamenti ed un paese allo sbando post 8 settembre. La bravura dei tre piccoli protagonisti è senza dubbio un valore positivo, mentre il viasggio parallelo dei due adulti, il figlio di un gerarca e di una suora, mi è apparso un po' più scontato. Nel complesso un buon film che premia l'impegno di Bisio in un lavoro che non è la solita commedia.

BlueBlaster  @  23/02/2024 16:37:16
   6½ / 10
Nulla di eccezionale ma piacevole anche se non riesce ad essere ne particolarmente emozionante e nemmeno molto divertente.
Gli attori bambini sono ok mentre per gli adulti stenderei un velo pietoso (in specie la suora)...la particina che si ritaglia Bisio è invece molto simpatica e se avesse deciso di essere in scena più tempo il film ne avrebbe giovato.
Comunque vedere uno spaccato dell'Italia di quel periodo è stato interessante anche se tuto è stato molto scolastico e prevedibile.

daniele64  @  13/02/2024 12:08:07
   6½ / 10
Nella Roma del 1943 , tre bambini partono a piedi per salvare un loro amichetto ebreo deportato ... A 65 anni suonati Claudio Bisio debutta alla regia senza cercare la via più facile e banale per farlo , lui che è uno dei nomi di punta della nostra commedia popolare . Il film in oggetto infatti ha sì i toni della commedia , ma della commedia amara , non fosse altro che per l' ambientazione durante l' occupazione nazista e la deportazione degli ebrei italiani . Il soggetto trattato , insieme al fatto che i protagonisti sono ragazzetti , è però anche un po' " ruffiano " perchè si sa che l' Olocausto ed i bambini sono generalmente degli argomenti che attirano la simpatia degli spettatori . Le infantili peripezie dei tre bambini sono poi affiancate da un' ingenua sottotrama picaresco romantica che vede interagire il fratello maggiore di uno dei tre ragazzini , ufficiale fascista , ed una suora dell' orfanatrofio , entrambi sulle tracce di protagonisti . Come si vede è tutto molto esile ed infantile , però nel finale Bisio gioca il jolly della commozione con un paio di scene strappalacrime che non lasciano indifferenti . Devo ammettere per una volta che tutti i ragazzetti sono stati bravi e spontanei ; se la cavano anche i giovani Marianna Fontana e Federico Cesari . Gustosa particina per lo stesso Bisio e piccolo cameo per Antonello Fassari . Alla fine per me si merita 6,5 .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  10/02/2024 11:06:03
   7½ / 10
Bello, proprio bello.
Claudio Bisio ha diretto con impegno questo film tratto dal romanzo di Fabio Bartolomei. Gli attori bambini ci credono e danno un'interpretazione impeccabile. Molto bene anche la suora e il soldato.
Le situazioni della storia accomunano gli adulti e i piccoli in momenti divertenti, e con vari spunti di riflessione.
Molto bello, commuove ma senza forzare la mano. Azzeccato il finale: gli sguardi dei nonni... fanno piangere le rocce.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  28/01/2024 11:27:08
   5½ / 10
Sceneggiatura debole e telefonata per un film tipicamente buonista che sembra quasi voler far leva sui bambini ( bravissimi attori) per creare un'empatia di facciata.
Sulla delicatezza e il disagio dell'argomento non si discute ma la storia mi è sembrata trita e ritrita e l'ironia verso questo o quel personaggio fascista ormai superata da tempo .

Jumpy  @  25/01/2024 10:51:26
   6 / 10
La storia all'inizio sembra anche interessante, i bambini cresciuti durante la guerra effettivamente avevano questo atteggiamento tra la leggerezza e lo spericolato, lo ricordo dai racconti dei miei familiari, l'unica positiva. Il film si perde dopo mezz'ora tra pressapochismo del contesto storico, banalità, dialoghi da far cascare le braccia e forzature di trama. Neanche il finale volutamente e ostentatamente strappalacrime riesce a sollevarlo più di tanto.
Altro lavoro da televisione spacciato per cinema.

clemtaf  @  24/01/2024 00:27:57
   4½ / 10
La sceneggiatura è telefonata, con dialoghi banali. La storia procede senza pathos, noiosamente. Se è una favola è scritta male, se non è una favola è scritta peggio. Tutti, compresi i bambini, recitano come se fossero al teatrino della parrocchia. La regia non è roba per Bisio.

Mauro@Lanari  @  21/01/2024 19:24:42
   5 / 10
Inequivocabil'esempio d'"egemonia culturale della [c.d.] sinistra", quant'il pippone della Cortellesi alla cerimonia d'apertura dell'anno accademico presso la Luiss (https://www.youtube.com/watch?v=afzQPDijl7Q) o la Schlein che conclud'il conclave eugubino sfoggiando un Apple (https://www.rainews.it/tgr/umbria/video/2024/01/tgr-umbria-seminario-deputati-partito-democratico-gubbio-elly-schlein-72f9c975-dd5d-4a88-86c8-3646b2e7b345.html). È così che si contrasta la guerra ai poveri. Al debutto registico Bisio ringrazia Benigni, Brizzi, Salvatores. Avrebbe dovut'aggiungere Reiner, Waititi, Mainetti, Disney, Herman, Spielberg. Il computo dei bambini ammazzati non si sarebbe dovuto fermare a quelli ebrei, s'informasse sugl'eventi di fresc'attualità. La confezione televisiva (insopportabile lo score) non lascia scampo. I dati sul rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre 1943 non combaciano con quelli forniti dal film.

topsecret  @  20/01/2024 14:21:06
   7½ / 10
Un buonissimo esordio alla regia per Claudio Bisio con un film bellissimo, intenso, poetico e anche divertente in parecchie situazioni.
Un racconto di formazione che tocca il tema della deportazione ebraica, vista dagli occhi di tre ragazzini in viaggio per salvare il loro amico deportato dai nazisti.
Buona la prova del cast, soprattutto quella dei giovanissimi protagonisti, più che discreta la regia di Bisio, ambientazione funzionante e ritmo narrativo fluido che non permette cali d'attenzione e coinvolge pienamente lo spettatore che beneficia di una visione spigliata, divertente ed emozionalmente valida.
Da vedere.

pak7  @  22/10/2023 10:39:46
   7½ / 10
Forse da Bisio non te lo aspetti perché non lo conosci oppure perché ormai tutto viene catechizzato e catalogato e non c'è spazio per una via diversa.
L'irriverenza e la simpatia del comico, si fanno da parte e lasciano il posto a un racconto di formazione alla Stand by me da vedere almeno una volta.
Forse la tematica della guerra e bambini è già stata trattata diverse volte ("La vita è bella" se vogliamo rimanere in Italia), ma è sempre bello vedere come viene sviluppata: tre bambini vanno alla ricerca di un loro amico ebreo che viene portato via su un treno.
Ecco, qui vorrei fare un plauso alla scelta dei tre protagonisti principali: davvero eccezionali così come una strepitosa Marianna Fontana che regala un'interpretazione d'altri tempi.
Pellicola che può sembrare uguale a tante altre, ma ha decisamente un'anima diversa, pura come quei bambini nel film e come il primo film da regista di un Bisio sorprendente.
Da vedere.

neverhood  @  16/10/2023 08:29:49
   8½ / 10
Meraviglioso: fin dall'inizio sappiamo come andrà a finire, e per tutto il film la consapevolezza che quella dei 3 bambini è una battaglia contro i mulini a vento, renderà ogni loro avventura, anche le più "leggere" e ironiche, intrisa di una tristezza che culminerà con la "presa di consapevolezza" drammatica e devastante già presente nel titolo.
Una bella sorpresa.

Wilding  @  15/10/2023 11:34:34
   8 / 10
Per la serie "il mondo visto con gli occhi dei bambini" un film bellissimo, intelligente ed emozionante. Uno "spaccato" ben fatto dell'Italia dopo l'8 settembre '43, con piccoli interpreti all'altezza e una Marianna Fontana capace di riportarmi in testa la Magnani.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

rocksoff  @  15/10/2023 10:21:24
   8½ / 10
Straziante come uno dei migliori film della Pixar.
Stessa magica impressione di tornare bambini.
L'ìntepretazione dei bambini è a dir poco memorabile
Piaciuto tantissimo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net