l'uomo di alcatraz regia di John Frankenheimer USA 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo di alcatraz (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO DI ALCATRAZ

Titolo Originale: BIRDMAN OF ALCATRAZ

RegiaJohn Frankenheimer

InterpretiBurt Lancaster, Karl Malden, Thelma Ritter, Edmond O'Brien, Betty Field

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 1962
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1962

•  Altri film di John Frankenheimer

Trama del film L'uomo di alcatraz

Robert Stroud sta scontando dodici anni per omicidio quando in una rissa uccide un altro recluso. Trasferito, è preso di mira da due sadici secondini. Ne fa fuori uno dopo l'ennesima provocazione ed è condannato a morte, ma la madre ottiene la grazia. All'ergastolo, Stroud si dedica all'ornitologia, ne diventa un'autorità e sposa una studiosa. L'opinione pubblica ottiene per lui un trattamento più umano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,48 / 10 (20 voti)8,48Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo di alcatraz, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  25/03/2024 22:27:28
   7 / 10
Non ci ho visto tutto questo capolavoro ma che sia un film di livello sotto tutti i punti di vista non ci sono dubbi. Non semplicissimo da guardare ma è un film solido e interessante, anche se forse ormai un po' superato come tematica. Comunque assolutamente consigliato.

alex94  @  28/05/2023 14:45:09
   8½ / 10
Duro atto d'accusa contro il sistema carcerario americano, ispirato alla vera storia di Stroud che passo ben mezzo secolo dietro le sbarre.
Lancaster splendido nel tratteggiare un personaggio complesso,che inizialmente viene presentato come una bestia feroce ma che col passare del tempo dimostrerà una sensibilità ed un intelligenza fuori dal comune.
Terribilmente claustrofobico e coinvolgente,nonostante la sua lunga durata non presenta mai pause fastidiose.
Bello il bianco e nero,bravo Frankenheimer che dirige in modo sobrio e distaccato cosa che permette di accentuare la psicologia del protagonista e le storture del sistema.
Uno dei migliori film del suo genere ed un classico imperdibile.

Goldust  @  07/04/2017 11:40:28
   8 / 10
Nel lavoro di Frankenheimer si trovano grandi atmosfere claustrofobiche ed un ottimo lavoro sul "personaggio" Stroud, del quale si segue con partecipazione l'evoluzione del carattere, da criminale violento a luminare stimato. Lancaster gli dona la giusta umanità ma anche l'apporto del direttore del penitenziario Carl Malden - come controparte di una feroce critica al sistema carcerario americano - è fondamentale. Un prodotto di genere sicuramente d'élite che ha una sola grave pecca, un ritmo blando distribuito in quasi due ore e mezza di durata.

fabio57  @  28/04/2016 14:40:01
   8½ / 10
Solidissimo film carcerario, ispirato ad una storia vera. La redenzione di un uomo che ha commesso il delitto più grave, l'omicidio, è possibile? e come può succedere? Questa storia dimostra che attraverso una passione, uno studio, e soprattutto il contatto con un altro essere vivente, si possono riscoprire la vita e l'amore per gli altri.
Mai dire mai

pak7  @  05/12/2014 12:16:24
   8½ / 10
Splendido film carcerario. L'odissea di un uomo che ha passato 53 anni in carcere, un uomo però che ha saputo rimettersi in gioco trovando nell'ornitologia il suo vero passatempo, trovando una cura per le malattie e scrivendone libri. Burt Lancaster ai massimi livelli.

Dick  @  29/07/2014 20:00:12
   8½ / 10
Forse la miglior prova del mitico Burt Lancaster. Storia di un uomo contraddittorio in un film bello e toccante.

deadkennedys  @  22/02/2013 18:38:14
   8½ / 10
Una durissima critica al sistema penale e carcerario, sempre diviso fra la istanze di repressione (dunque protezione della società cosiddetta civile dai "mostri irrecuperabili") ed intenti di rieducazione e reinserimento dei detenuti.
Questo film è la pazzesca storia vera di un uomo che ha passato 54 anni della sua vita in carcere, di cui 42 in regime di segregazione e partendo da un pulcino di passero trovato per caso nel cortile della prigione arriva ad allevarne decine, a scrivere libri sull'ornitologia e creare cure per malattie considerate per l'epoca incurabili.
Eppure lo Stato non può che vedere come una minaccia un uomo del genere, considerato violento ed irrecuperabile, con la 5 elementare come titolo di studio ma dotato di una vera vocazione per la conoscenza perchè, appunto, mette in discussione le basi su cui si fondava la scienza penale.
Epico il momento in cui, ormai anziano, dice in faccia al direttore del carcere Harvey Shoemaker, cosa pensa di lui.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/06/2013 20.29.34
Visualizza / Rispondi al commento
momo  @  21/08/2012 10:17:02
   9 / 10
Trattare con i ( o dei) criminali non è cosa semplice neanche per un regista. C'è sempre il problema della mitizzazione del criminale, questo film sembra esente da facili cliché hollywoodiani ed è sopratutto fonte di importanti spunti per riflettere su come impostare la riabilitazione dei criminali. La storia vera di questo efferato assassino che riusci a trovare nello studio non solo una consolazione ma anche la sua riabilitazione: rientrando a far parte della società (diffondendo le sue idee nonostante fosse in segregazione) non deve essere senza dubbio dimenticata.

Zanibo  @  03/08/2012 20:59:20
   9 / 10
Un mezzo voto in piu` perche` pur essendo del 1962 ha ancora fascino da vendere.

barbuti75  @  28/08/2010 17:17:37
   8½ / 10
Chi vorrà sottoporsi alla visione di questo film, sappia da subito che non è un film carcerario, ma è una biografia girata in una cella di un carcere.
Il protagonista della vicenda è solo uno, Robert Stroud, interpretato in modo magistrale da un Burt Lancaster in stato di grazia.
Stroud fu processato e condannato a morte dopo aver ucciso un secondino particolarmente accanito nei suoi confronti, ma ottenne la grazia per mezzo dell'intervento della madre. Da qui la trasformazione della pena in ergastolo e la trasformazione dell'uomo violento in uomo di scienza.
Raramente al cinema si è vista una critica tanto dura del sistema carcerario americano, e Frankenheimer la snocciola tramite una scioccante ed edulcorata biografia. Forse ad alcuni potrà sembrare moralistico in certi passaggi, ma tutto è in funzione della trama e dello scopo prefisso dal regista: esaltare la dignità dell'uomo.
La prima parte del film è quella più convenzionale, con i secondini nel ruolo dei diavoli danteschi e Lancaster in quelli di un Tantalo che alla fine, dopo tanti soprusi reagisce nell'unico modo possibile: la violenza.
Abbiamo poi una sorta di intermezzo, utilizzato da Frankenheimer con intelligenza e tempo dilatato per farci capire che ora il film cambierà, dove avviene l'azione giudiziaria e la modifica della pena da morte a ergastolo.
La seconda parte del film è tutta sulle spalle di Lancaster: tutto girato in un'angusta cella di 2 metri x 3, riusciamo a comprendere tutte le motivazioni e la vita di questo personaggio taciturno e compassato che la vita ha trasformato in un assassino. Semplicemente da pelle d'oca. La vita di Strout che diviene uomo di scienza e grande ornitologo ci passa davanti come un treno in corsa e purtroppo mano a mano che gli anni passano, ci rendiamo conto che stiamo arrivando alla fine di un viaggio meraviglioso che vorremmo non finisse mai...

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2012 10.23.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  15/06/2010 12:57:19
   8 / 10
Finalmente sono riuscita a vedere questo film. Un film carcerario duro, che critica fortemente il sistema penale che non prevede una vera riabilitazione del detenuto.
L'ottima prova di Burt Lancaster regge l'intera durata del film. Ottimo anche il resto del cast. Imperdibile.

edmond90  @  31/03/2010 17:21:35
   7 / 10
Un buon film carcerario impreziosito dalla performance artistica straordinaria di Lancaster ma fin troppo statico nel suo svolgimento.Ce ne sono di molto molto più belli.

pinhead88  @  26/03/2010 19:47:05
   8 / 10
Burt Lancaster non mi è mai andato particolarmente giù,ma in questo film l'ho trovato spettacolare,senza di lui il film avrebbe perso molto.calcolando che si tratta di una storia vera,è uno dei film più belli del genere carcerario,altro che "Le ali della libertà".

LoSpaccone  @  24/11/2009 19:45:45
   8½ / 10
Uno dei film di ambientazione carceraria più belli della storia del cinema nonché il punto più alto della carriera di Frankenheimer. Un film conciso ma intenso, senza eccessivi slanci retorici e diretto con la consueta delicatezza, che rivendica il diritto alla dignità anche di chi si è macchiato di orribili reati. Lancaster superlativo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2009 20.38.35
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  11/07/2009 17:16:28
   9½ / 10
mezzo voto in meno perche' non dobbiamo dimenticarci che straud e' sempre un assassino..cmnq un grandissimo film...scorre via come un bicchiere d'acqua fresca nel centro della torrida estate...capolavoro!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/08/2008 01:22:22
   8½ / 10
Ciò che si evidenzia maggiormente in questo film è la stortura fondamentale del sistema carcerario: troppo occupata a privilegiare l'aspetto punitivo che il percorso riabilitaitvo di un uomo. Se si tiene in considerazione solo il primo aspetto, il sistema, e la società nel suo complesso, è cieca di fronte al cambiamento di un uomo che ha sbagliato. Lancaster offre una delle migliori intepretazioni della sua carriera: dal cane arrabbiato di inizio film fino al suo cambiamento radicale mostrata in tutte le sue fasi in maniera sublime.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/06/2008 15:48:58
   8 / 10
rispetto ad altri film del genere manca un elemento molto utilizzato:la figura della guardia/carnefice!
Qui ci viene "semplicemente" raccontata una storia vera di un uomo alle prese con il suo...carattere difficile!
lo vediamo soprattutto all'inizio quando ancora è rude nel suo modo di fare...ma col tempo cambierà e io VOGLIO credere che questa storia sia vera perche quello che ha fatto con i piccoli volatili è troppo importante!
è un senso di riappacificazione con le creature della natura e quindi con Dio stesso!
Ovviamente senza un protagonista come Lancaster questo film avrebbe perso molto...la sua è la classica interpretazione da oscar!
Tutto funziona perfettamente in questo film anche perche le due ore e passa non si fanno sentire...peccato manchi una colonna sonora degna di nota!
bellissimo

Invia una mail all'autore del commento wega  @  26/10/2007 18:36:30
   9 / 10
incredibile prova di Burt Luncaster,un film carcerario di enorme spessore,un'ergastolano cocciotu,che trova passione per l'ornitologia.Gli uccelli lo salveranno da una condanna spirituale ormai certa.Il protagonista vede nei canarini se stesso,"loro vivono da sempre in gabbia" e da quì che capisce l'importanza anche della figura del secondino,un saluto,un favore,un piccolo dono,ma che il suo carattere l'ha sempre portato a non ringraziare per tutto ciò.E da quì cambia,diventa un'altro uomo,un uomo diverso,un atipico caso di recupero carcerario,ma che ben in pochi,a parte il secondino stesso,e un ex compagno di cella,sembrano riconoscergli.Una storia che ha dell'incredibile,una storia toccante,un film che consiglio vivamente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/03/2007 22:16:45
   9 / 10
L'obiettivo di Frankenheimer non è certo quello di riabilitare la figura di Stroud ma semplicemente di raccontarla, senza preconcetti... la sua vicenda, con l'ostilità del mondo carcerario (opps dei carcerieri) e in un primo tempo del "dogma" legislativo mi ricorda la storia di Edward Bunker, che ci ha messo decenni prima di essere scoperto come scrittore di talento grazie alle sue "esperienze di vita".
La contraddizione di fondo resta questa: al di là delle colpe e dei crimini commessi la carcerazione tenta di impedire a un'individuo di agire diversamente, e di cercare una riabilitazione propria (propria) attraverso le sue passioni.
Frankenheimer era un cineasta davvero interessante, quello degli ultimi due decenni (a parte il non disprezzabile "ronin") è solo un fantasma del regista di un tempo.
Burt Lancaster straordinario: la sua recitazione intensa sommessa e controllata reca l'impronta dell'imbarazzante confronto con tanti divi contemporanei, e sarà difficile trovare performance di questo tipo, nel cinema di oggi

Lord Arathom  @  09/02/2005 00:25:20
   10 / 10
Sarà difficile da reperire ma datevi da fare..su su!!
A volte esagerò con i voti ma questo film e soprattutto Lancaster si meritano senza dubbio un bel 10 tondo tondo.
Un film che fa riflettere, pieno d'amore e di significati...votate prego.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net