mary and max regia di Adam Elliot Australia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mary and max (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARY AND MAX

Titolo Originale: MARY AND MAX

RegiaAdam Elliot

InterpretiToni Collette, Philip Seymour Hoffman, Eric Bana, Barry Humphries, Bethany Whitmore, Renée Geyer, Ian 'Molly' Meldrum, John Flaus, Julie Forsyth

Durata: h 1.20
NazionalitàAustralia 2009
Genereanimazione
Al cinema nel Luglio 2009

•  Altri film di Adam Elliot

Trama del film Mary and max

La storia dell'amicizia "di penna" tra due persone molto diverse tra loro: Mary, uina ragazzina timida e solitaria di otto anni, che vive nella periferia di Melbourne, e Max, e un newyorkese di 44 anni, fortemente obeso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,35 / 10 (13 voti)8,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mary and max, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  23/08/2015 17:32:33
   7½ / 10
La cosa che mi ha colpito di più di questo lavoro di animazione diretto da Adam Elliot è stata l'atmosfera cupa e malinconica e il profilo dei due personaggi appartenenti a due diverse realtà ma spaventosamente simili.
"Mary and Max" è la storia di un amicizia di penna tratta da una storia vera(almeno così dice il film), dove Mary è una bimba di 10 anni timida e sola residente in uno sperduto paesino dell'Australia....Max è invece un cittadino newyorkese di origine ebrea,incredibilmente obeso, solo e vittima della sindrome di Asparger, una malattia che porta all'isolamento e all'interesse ossessivo di pochissime cose....
Lo stile è simile ai cartoni animati "pongo"(ambienti compresi), è tutto in bianco e nero ed ha un retrogusto cinico e depressivo...tant'è vero che quasi riuscivo a capire lo stato d'animo dei due bizzarri protagonisti.
Non presenta un gran ritmo, delle volte risulta un pò lentino, però il suo target prevalentemente adulto(non tratta certo tematiche adatte ai bambini) lo rendono un film davvero interessante...senza escludere tutti i personaggi di contorno che riempono sia gli scenari del paesino australiano che quelli urbani e sporchi di New york in modo curioso...
Un opera interessante che merita di essere vista almeno una volta....poi il finale, per quanto sempre triste, presenta una morale che in fin dei conti non mi è dispiaciuta....

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2015 14.15.25
Visualizza / Rispondi al commento
gemellino86  @  13/06/2015 09:12:22
   10 / 10
Un capolavoro d'animazione australiano poetico e toccante. Una storia di amicizia tra un uomo e una ragazza attraverso la "scrittura" ma molto legati fra di loro. Da non perdere.

sonoalessio  @  15/12/2011 18:18:04
   9½ / 10
superlativo prodotto australiano che spero venga tradotto al più presto in italiano. non ho altre parole.

Invia una mail all'autore del commento marlamarlad  @  10/10/2011 08:34:14
   9 / 10
Godibilissimo. Curato con attenzione, ironico e serissimo, divertente. Che piacere! Grazie, grazie :)) .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  24/06/2011 03:59:48
   8½ / 10
Il primo lungometraggio di Adam Elliot è una piccola grande perla. Vengono trattati in maniera leggera e ironica temi molto delicati e importanti, come il disagio mentale, l'amicizia, la solitudine, la depressione; riuscendo nel contempo a far ridere (e anche molto, l'ho trovato spassosissimo) e a far commuovere e riflettere. Particolarmente divertenti sono la madre di Mary alcolista e il vecchio vicino di casa che soffre di agorafobia, ma anche il greco e lo stesso Max.

Grande attesa per il prossimo lavoro di questo promettente regista, previsto per la fine del 2012. Se sarà bello anche solo la metà di Mary and Max sarà un successo assicurato.

Febrisio  @  13/06/2011 23:14:49
   8 / 10
Una commedia tenera e sensibile. Ripensando agli accaduti nemmeno tanto tragica, anzi. È una storia di saliscendi; umori che salgono al settimo cielo, e di quelli che scendono nei bassi fondi, ma così tanto umana, solitaria e bisognosa del contatto da renderla universale. Un film da vedere tranquillamente, forse con un pochino di ingenuità.

PS: I dettagli scenografici, come quelle delle parole son adorabili

PPS: Il finale è una meraviglia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

PSS: Domani sfoglio l'elenco telefonico, prendo una persona a caso e gli scrivo una lettera. Sigh... manco lo possiedo l'elenco, ormai è tutto virtuale.

ulisseziu  @  21/03/2011 14:26:15
   8½ / 10
Se Tim Burton fosse ancora quello di una volta questo potrebbe essere uno dei suo migliori film.
Basato su uno qualsiasi dei suoi personaggi letterari, esseri sfortunati che vengono rappresentati con poesia e ed una cruda sensibilita che passa dal politicamente scorretto-ironico alla favola dei buoni sentimenti al tragico, seguendo sempre una linea coerente al racconto.
Straconsigliato.

wallace'89  @  16/02/2011 12:59:08
   8½ / 10
Per chi vuole scoprire una perla del cinema d'animazione contemporaneo.Un'incrocio impazzito,folle e poetico tra il primo Tim Burton e l'ironia yiddish di Woody Allen,nell'insieme vicino all'arte di Will Eisner.
La cosa più sorprendente è proprio la riuscita amalgama tra registri stilistici e tonalità così diverse, si stenta quasi a credere che il prodotto regga così efficacemente. Per non parlare dell'impostazione del film completamente senza dialoghi ma con la sola voce fuori campo che fa pensare immediatamente a un potenziale suicidio cinematografico e invece grazie alla bellezza delle trovate registiche e di una vena espressiva folle e poetica riesce miracolosamente a non implodere e a reggere il narrato in maniera tale che ci si stenta a credere.

I protagonisti poi sono due personaggi bellissimi con una evoluzione guidata benissimo e senza passi falsi.
Poi secondo me è anche un film che cresce nella memoria anche dopo la visione, sarà che mi è parso piuttosto unico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2011 13.01.48
Visualizza / Rispondi al commento
Sardello  @  30/01/2011 16:48:34
   8 / 10
Sicuramente non si tratta di una passeggiata e non penso sia un film adatto a tutti.

Stile di animazione particolare a parte, le vicende che si susseguono con grande naturalezza lasciano un po' di inquietudine a termine della visione.

Film intenso e originale.

Bathory  @  15/10/2010 21:39:39
   4½ / 10
A metà tra Solondz, Kaurismaki, Coen, Burton, questo Mary and Max è un film d'animazione che sicuramente colpisce a fondo, anche se a contrario dei tre utenti sottostanti, per quanto mi riguarda in maniera profondamente negativa.

Per oltre 80 minuti si ascolta un'invadente ed incessante voce narrante, inframezzata dalla lettura delle lettere che i due personaggi si mandano.
Per i primi 10 minuti può essere un'idea carina, ma basare tutto un film su questo principio è pesante, oltre che fastidioso.

E' innegabile l'intelligenza di alcune riflessioni, specialmente del goffo e colto Max, ma è veramente poca cosa per un film che inizia a pesare dopo pochi minuti.
Gli eventi tragi-comici che coinvolgono i protagonisti (alcuni a dir la verità geniali) iniziano a diventare ben presto macchiettistici, volutamente esagerati, facendo perdere quel senso di iniziale oppressione e angoscia che invece faceva ben sperare.

L'ulteriore nota negativa è la pessima qualità dell'animazione. Ci sono diversi modi di fare animazione in modo volutamente grezzo e poco curato...Mary and Max è brutto a vedersi, e per un film d'animazione la cosa non è proprio di poco conto.

Ultima cosa.
Non pretendevo un happy ending à la Pixar, ma neanche una presa per il c.ulo simile.


Delusione cocente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2010 11.36.39
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  09/10/2010 17:05:19
   8½ / 10
Film d'animazione incredibile. Un connubio straordinario tra tragedy e comedy, sorretto da un'animazione fantastica. Una meraviglia per gli occhi e per la mente. Da vedere e rivedere.

Xavier666  @  07/09/2010 21:35:21
   9 / 10
geniale e immenso. Mi ha commosso dall'inizio alla fine.

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/09/2010 21.25.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  07/04/2010 11:51:53
   9 / 10
tragicommedia che celebra l'unico e il diverso, nonostante lo stile cartoonesco tocca temi profondissimi attraverso un'ironia affilata e per nulla conciliante.
anche se pervaso da una malinconica vena ottimista verso l'umanità e le sue imperfezioni, non si tratta assolutamente di un film adatto ai bambini, che non capirebbero metà delle battute e potrebbero rimanere di sasso di fronte ad alcune scene.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net