meet the feebles regia di Peter Jackson Nuova Zelanda 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

meet the feebles (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MEET THE FEEBLES

Titolo Originale: MEET THE FEEBLES

RegiaPeter Jackson

InterpretiDonna Akersten, Stuart Devenie, Mark Hadlow, Brian Sergent

Durata: h 1.34
NazionalitàNuova Zelanda 1989
Genereanimazione
Al cinema nel Novembre 1989

•  Altri film di Peter Jackson

Trama del film Meet the feebles

Heidi L'Ippopotamo, star del popolare varietà "Meet the Feebles", scopre che suo marito, Bletch il Tricheco, la tradisce. Nel frattempo, l'amore appena sbocciato tra altre due star del varietà è minacciato dal perfido Trevor il Ratto, che vorrebbe sfruttare il talento della giovane attrice.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (21 voti)7,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Meet the feebles, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  23/11/2015 22:01:55
   9 / 10
Eccolo qui "Meet The Feebles" per me nettamente il più grande film partorito dalla mente di Peter Jackson.

Quando lo vidi per la prima volta ne avevo sentito parlare come parodia dei Muppets, parodia... Cercavo una parodia e ho trovato il film più crudo, nero, spietato e cruento di Jackson, altro che "parodia dei Muppets" quella è solo la base di partenza per creare la straniante ambientazione animata del film con protagonisti animali antropomorfi che dei Muppets sono una versione terribilmente umana all'ultimo stadio, perversi, criminali, tossici, depressi, maniaci, assassini, cinici, rassegnati. Qui la satira di Jackson è davvero violenta e feroce e assume contorni anche geniali a volte, raggiungendo vette espressive che il regista in futuro mai nemmeno si sognerà di ripetere.

"Meet The Feebles" è parodia estrema ed estremizzata, è un film che non ha alcun compromesso ne concede mai scampo allo spettatore costretto ad assistere alle azioni di queste versioni distorte di Kermit e compagnia, parodia spietata dell'essere umano e del mondo dello spettacolo, con personaggi che si muovono tra criminalità, disinteresse, perversioni, sesso sfrenato, tossicodipendenze.

C'è davvero di tutto: l'ippopotama super-star (che più dei Muppets riporta alla mente la versione depressa e psicotica della sua collega di "Fantasia") fortemente instabile nei nervi e fragile nella vita sentimentale, nel finale i suoi nervi cederanno definitivamente... Il coniglio amante del sesso sfrenato malato di AIDS, la volpe direttore artistico e la sua canzone-apologia alla sodomia (momento straordinario quello), la rana lanciatrice di coltelli reduce del Vietnam e afflitta da grave tossicodipendenza, in costante crisi di astinenza; poi il tricheco produttore del "Meet The Feebles" in realtà spietato e cinico criminale che si muove tra lo spettacolo e la gestione di un traffico di stupefacenti senza contare il mercato dei film porno-snuff. Accompagnato dal guardaspalle bulldog e dall'infido e crudele ratto, il personaggio più chiaramente sadico, crudele e odioso del film (ma al contempo uno dei più riusciti e carismatici) spacciatore, stupratore, assassino senza alcuna morale. Questo trio probabilmente è il culmine e il centro dell'amoralità del film, i personaggi in cui sono concentrati tutti i lati del male di "Meet The Feebles".

Poi lo straordinario personaggio della mosca giornalista, ritratto spietato e metafora perfetta di un certo giornalismo privo di scrupoli e umanità pronto a passare sopra la tragedia umana pur di ottenere uno scoop. Il personaggio del giornalista ritratto come una mosca, animale mangiamèrda per definizione, è semplicemente devastante, geniale. Costretta a soccombere a elementi ancor più privi di scrupoli rispetto lei (la scena della sua esecuzione è magistrale). Tra l'altro è perfetta anche per il ribrezzo che trasmette la mosca stessa con quegli insistiti primissimi piani poi...

Infine l'ingenuo e romantico riccio, personaggio tra i pochi positivi (come il bellissimo verme, anche) anche se nell'ambito degli eventi che coinvolgono la sua amata barboncina e il solito ratto bàstardo la sua ingenuità si rivelerà bigotta e irritante anche se tornerà presto sulla giusta strada. Altri personaggi positivi e al di fuori della cruda sporcizia rappresentata nel film sono la barboncina, il verme e l'elefante coinvolto in una disputa di paternità con una gallina. Nel momento di maggior pericolo e tensione del film, avrà uno slancio di sincero eroismo gettandosi a salvare il figlio infante (mezzo elefante mezzo gallina) durante la tremenda carneficina finale, rimanendo ferito.

Interessante notare come alla fine Jackson premi quei pochi personaggi positivi del film, lasciando in vita soltanto loro e risparmiando anche la volpe anche perché un inno alla sodomia in un contesto del genere può essere bizzarro ma certo lontano da tutte quelle crudeltà. Dopo tanta critica sociale spietata e satira feroce il finale da "In cùlo i cattivi viva i buoni" probabilmente fa tirare l'unico respiro di sollievo allo spettatore in tutto il film, ci sta dai.

Ovviamente l'eccesso e il grottesco sono talmente elevati che il film non deve essere troppo preso sul serio, come sempre con il primo Jackson. Soprattutto il finale molto sopra le righe è chiaramente caciarone e, anche, divertente (alla "Scarface" per capirci). Però se "Bad Taste" e "Braindead" erano chiaramente più comici/càzzoni che altro, questo è molto più crudo e drammatico pur nel suo essere eccessivo/grottesco/trashone.

"Meet The Feebles" è un film con dei pupazzi. Eppure è il film più serio, cupo e drammatico di Peter Jackson da un certo punto di vista. Perché è molto più reale degli altri due film, colpisce molto di più e di certo fa molto meno ridere. Non si prende sul serio, ma è molto più serio di qualsiasi altra cosa mai girata da Jackson. Estremo davvero, nel suo eccesso parodistico.

Sono tantissime le sequenze memorabili. Già solo l'apertura è notevole. Il primo momento in cui vedi il tricheco farsi la gattina/attricetta e mandare in crisi l'ippopotama. Il racconto flashback sul Vietnam della rana con citazioni stupende a "Full Metal Jacket" e soprattutto a "Il Cacciatore" con un bellissimo omaggio alla scena della roulette russa. Tutta la parte di trama sul narcotraffico, gli scambi, le esecuzioni e la parte finale strepitosa con il tricheco, il ratto e il bulldog che irrompono al porto e ammazzano tutti i trafficanti che volevano fregarli, uccidono un ragno gigante e poi, incontrato il boss rivale, una balena, gli entrano dentro la bocca con la macchina e gli riescono dall'ano. Pinocchio splatter. Splatterocchio.
Ma ci sono tantissime altre scene devastanti, alcune le avevo anche citate prima.

Poi arriva il finale, la sparatoria, la strage, il massacro ma non dico di chi, il come, è tutto da vedere. Per quanto eccessivo e grottesco questo è anche un momento, secondo me, fortemente tragico e drammatico, molto potente anche emotivamente (un grazie alle psicologie caratterizzate divinamente di tutti i personaggi i migliori che Jackson abbia mai scritto).

A quel punto ero così, inebetito e shockato con la mandibola slogata davanti allo schermo, ma che càzzo si è inventato Peter Jackson oh, mamma mia... Che roba. La sparatoria è diretta e pensata benissimo, una sequenza potentissima e disperata che non lascia scampo, non fa ridere (a parte un paio di gag della volpe) ti tiene in ansia per i personaggi e c'è pure la "sotto-sequenza" della resa dei conti finale contro il ratto maledetto prima aggredito dall'atto di eroismo e onore romantico del riccio e poi, finalmente, mamma mia che scena goduriosa. E che personaggione il ratto.

Questa parte finale è davvero la dimostrazione di come il pupazzesco, parodistico e grottesco "Meet The Feebles" sia molto più drammatico e oscuro che comico.

Per me è un film eccezionale, crudissimo, da non perdere per nessun motivo, mi piace davvero molto. Un capolavoro, un caso unico, particolarissimo, irripetibile soprattutto limitandoci alla filmografia di Peter Jackson.

Film che colpisce davvero, strepitoso e nettamente il suo migliore, per me. Godetevelo in lingua originale.

10 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2015 17.47.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  04/01/2015 15:16:28
   8 / 10
Il Peter Jackson della trilogia dell'anello mi ha fatto letteralmente emozionare e colpire, dimostrandosi un regista Hollywoodiano di alto livello.
Però a mio parere è in film di questo genere che lo si percepisce più libero, spontaneo e senza vincoli etici o morali.
"Meet the feebles" è una feroce e grottesca parodia dei Muppets, dove ogni lato oscuro, ogni vizio, ogni brutta abitudine viene messa in mostra senza pudore e soprattutto amplificata all'ennesima potenza.
Ci sono molte scene anche abbastanza forti che non lo rendono accessibile a tutto il pubblico, complici anche dei dialoghi sopra le righe e divertenti, ma parecchio volgari su molti aspetti.
Anche io voto come personaggio più disagiato Wynyard la rana, eroinomane dopo essere sopravvissuta alla guerra del Vietnam.
Ma non scherzano neanche Harry il coniglio, che pensa di contrarre Aids dopo rapporti sessuali parecchio discutibili, e Sebastian la volpe omosessuale.
Jackson inscena un teatrino marcio e irreversibile dove i figli nati da relazioni non volute non vengono riconosciuti, i produttori vanno a letto con le attrici per farle arrivare in alto, i giornalisti ( la mosca) marciano sul dolore altrui ricattando le vittime, ed il connubio successo-droga diventa una cosa normale.
A mio parere una parodia molto cattiva e feroce, che però sa far divertire anche grazie al perfetto lavoro di animazione e movimento di pupazzi.

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2015 10.11.00
Visualizza / Rispondi al commento
il commentatore  @  08/04/2008 20:10:14
   1½ / 10
DOPO AVER VISTO BAD TASTE HO DETTO : - MA GUARDIAMOCI STO FILM! - MA DOPO HO DETTO : - CHE SCHIFO -.
IL SUO PEGGIOR FILM DOPO IL SIGNORE DEGLI ANELLI:

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/02/2014 15.38.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  09/07/2007 18:34:06
   10 / 10
allora: siete preparati a vedere un coniglio malato di morbi venerei? e un formichiere e una mucca che girano pellicole di bondage underground?
e una rana eroinomane dopo l'inferno del vietnam?
...sì? ecco allora l'ultimo step:
vi alletta l'idea di un ippopotamo femmina che, armato di mitragliatore d'assalto, stermina un'intera compagnia televisiva dopo aver beccato suo marito (un tricheco) farsi lucidare il glande da una gattina?
bene, e allora beccatevi il miglior film di peter jackson, scorrettezza all'ennesima potenza.

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/01/2011 23.26.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  17/09/2006 21:36:01
   10 / 10
maledettamente geniale! una storia cattivissima tra droga, sesso (esplicito) e mafia che degenera nello splatter malato tipico di jackson, poi si ride per tutto il film visto che tutti gli attori sono dei pupazzi :)

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/09/2006 21.36.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  23/11/2005 12:14:40
   10 / 10
film fuori ogni schema... girato con pupazzi stile muppets... capolavoro assoluto di P.Jackson...
Il film più perverso e malato che abbia mai visto...
E' molto meglio di bad taste... provare per credere

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/10/2009 19.54.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net