miracolo a sant’anna regia di Spike Lee USA, Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

miracolo a sant’anna (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIRACOLO A SANT’ANNA

Titolo Originale: MIRACLE AT ST.ANNA

RegiaSpike Lee

InterpretiJohn Turturro, James Gandolfini, D.B. Sweeney, Laz Alonso, Walton Goggins, Malcolm Goodwin, Omari Hardwick, Valentina Cervi, Pierfrancesco Favino, Lidia Biondi, Omero Antonutti, Chiara Francini, Sergio Albelli, Joseph Gordon-Levitt

Durata: h 2.40
NazionalitàUSA, Italia 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Miracolo a Sant’Anna" di James Mc Bride
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Spike Lee

Trama del film Miracolo a sant’anna

Il film racconta la dolorosa vicenda della strage di Sant'Anna di Stazzema, paesello della Toscana dove i soldati americani combatterono contro i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,07 / 10 (87 voti)6,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Miracolo a sant’anna, 87 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

cemsal  @  06/10/2008 15:15:16
   7 / 10
Il film non è affatto male (per lo meno la parte principale ambientata in Toscana). Concordo con chi giudica "imbarazzanti" alcune cose (il finale - processo e bahamas..., la femmina vogliosa che tenta in tutti i modi di farsi il nero - irrealistico se si pensa che siamo nel '44) ma nel complesso il film emoziona e, soprattutto, ha il pregio di parlare di un massacro troppo spesso dimenticato, quello di sant'anna di stazzema.
Inoltre tocca tantissimi temi, e in primo luogo le differenze: di colore, di lingua, di pensiero; credo sia un film per gli americani, come la maggior parte dei film di Lee, più che per il pensiero europeo, ma alla fine risulta godibile e lascia belle immagini.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/10/2008 15.31.17
Visualizza / Rispondi al commento
ilMoralizzatore  @  06/10/2008 14:32:35
   7½ / 10
Albert Kesserling, comandante supremo delle forze tedesche del fronte italiano dal 1943 al 1945, è citato nel film come colui che emanò il seguente ordine: "per ogni soldato tedesco ucciso da un partigiano verranno uccisi 10 civili italiani a discrezione del comandante presente". Occorre fare un po di chiarezza su questo punto. Kesserling, come scrive nel suo libro "soldato fino all'ultimo giorno", dice di aver fatto il possibile per contrastare il pericolo partigiano senza che la popolazione ci rimettesse, ma che le responsabilità per i massacri andrebbero attribuite perlopiù ai partigiani e non all'esuberanza delle truppe germaniche. La verità sta nel mezzo...Le azioni partigiane erano molto odiate dai tedeschi tantochè si creo un corpo di SS specifico a contrastare questo fenomeno. Il comandante di questo corpo era sotto il comando di Kesserling ma aveva una responsabilità propria (cioè Kesserling non aveva potere su di loro). Praticamente avevano carta bianca, e come si vede nel film durante il massacro aspettano l'ordine dal comando per accollarsi la responsabilità delle loro azioni. Le SS "erano uno stato nello stato" e dipendevano direttamente da Hitler passando per Himmler. In parole povere la Germania si prodogò molto per estirpare i partigiani dall 'Italia e questo lasciò senza ombra di dubbio spazio ad azioni (non giustificabili) esasperate contro la popolazione figlie della rabbia provata per questi "terroristi". Dalla parte loro i partigiani con la loro sola presenza in un paese o città mettevano a repentaglio la vita della popolazione senza contare che molte testimonianze desrivono gruppi di essi come "peggio dei crucchi". In guerra non ci son santi....
Chiarito ciò resta il film. Colonna sonora fuori luogo ed errori "grossolani" (es. una raffica di MG42 a distanza di pochi metri avrebbe letteralmente dovuto tagliare a metà le persone) non compromettono il film eccessivamente. La storia tra il bambino e il soldato la trovo piacevole come la vicenda dell'omicidio secondo me è ben pensata. Costumi, sceneggiatura e ambientazioni molto buone. Buoni anche i dialoghi ma resta l'interrogativi di come facessero a capirsi tra di loro. Fuori luogo trovo "soltanto" la polemica razziale tipica dei film di Lee. In guerra non ci son santi...neppure santi neri.

17 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2009 10.33.50
Visualizza / Rispondi al commento
Rand  @  06/10/2008 11:08:27
   6 / 10
Parliamo di un film di due ore, che ha certamente delle pecche nel montaggio e nella sceneggiatura, la colonna sonora è passabile, ma funge da semplice accompagnamento, gli interpreti sono abbastanza bravi, chi più chi meno, e mi riferisco per il "meno" agli italiani, questo comunque non è un film sulla guerra o sul Massacro di Sant Anna di Stazzema, ma sull'integrazione razziale e il razzismo, tipico tema caro a Spike Lee, la sua regia qui non è superlativa ma si salva, specie per l'esiguità di mezzi, l'inizio bellico è passabilissimo, quello che non mi ha convinto è stato il seguito, forse sorretto da un libro non proprio superlativo Spike Lee ha mostrato molto in due ore, perfino siparietti comici notevoli, la ricostruzione storica sembra accurata, anche i costumi, buone le location, è certamente un film personale di Spike Lee, e non è il suo miglior film, per le polemiche, mi sembra che non ce ne siano da fare, anche se i partigiani sono un pò esagerati, raccontati da un americano daltronde, mostrano più colore dei nostri "classici partigiani".
E qui mi fermo, dato che sono il fratello buono di Rand. Vedi spoliler per gli appunti alla sceneggiatura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

RudyGonzo  @  05/10/2008 17:48:37
   2½ / 10
Fuori da ogni polemica - gratuita - che ha accompagnato l'uscita di questo orrendo pasticcio cinematografico, nessuno che si sia fatto domande sul perchè insultare la memoria delle vittime di Sant'Anna di Stazzema con un film così brutto. Per il resto sottoscrivo il commento di Stefano76 e sottolineo: imbarazzante.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  05/10/2008 14:04:47
   7 / 10
E' un film recitato da cani.
E' un film che ha come sottofondo una colonna sonora brutta e fastidiosissima.
E' un film che parte lento..ma che poi incomincia a prendere sempre di più quota man mano che passano i minuti e alla fine passi dallo sbadiglio a qualche emozione.
Finito il film ti senti come se la tua squadra ha pareggiato al 90esimo e quindi non sei così tanto incazzato per la partita in generale..
Sicuramente è la tremenda differenza tra la prima mezz'ora e il resto del film ad aumentare quel leggero apprezzamento finale.
Cmq bella l'idea, difficile, di far convivere varie tematiche nel film :

il razzismo sui nerid'america
il dramma del nazifascismo
la religione

Alla fine un 7 se lo è meritato.

Invia una mail all'autore del commento eugenio45  @  05/10/2008 09:45:25
   6 / 10
Un film per cui tutto sommato si può pagare il prezzo del biglietto, sicuramente non il miglior Lee (ma si può andare sempre al massimo?)

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  05/10/2008 00:35:27
   3 / 10
Spike Lee dev'essere impazzito. Un giorno dovrà spiegare al mondo perchè ha realizzato questa boiata, venedola a girare proprio qui in Italia.

Uno dei film più brutti che abbia visto negli ultimi anni, una favoletta improponibile e imbarazzante, ambientata in un contesto storico che ha causato critiche (tutto sommato ingiustificate) perchè modifica inserendo elementi di fantasia un fatto storico realmente accaduto, la strage di Sant'Anna.

Spike Lee dirige (ma è davvero lui?) una sceneggiatura intricata, contorta e ridicola, dove soldati americani e civili e partigiani toscani comprendono perfettamente e allegramente le rispettive lingue (ma nessuno, misteriosamente, è poi in grado di tradurre cosa dice un soldato tedesco...) e dove antiche leggende locali, siparietti dialettali tipicamente italiani, una vicenda corale e temporalmente dilatata stile "Le ali della libertà", scene di guerra assolutamente americane e una spruzzatina di paranormale mistico-religioso si fondono tra loro in un pasticcio di due ore e mezza che termina con la telefonatissima scena conclusiva, girata di fronte al mare delle Bahamas (ma che c'azzecca??).

Musiche da torcibudella e recitazione fuori dalle righe di tutti gli attori italiani, di cui Lee è incapace di contenerne la strabordante italianità, completano il quadretto.

Inguardabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2008 18.10.59
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net