oppenheimer regia di Christopher Nolan USA, Gran Bretagna 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oppenheimer (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OPPENHEIMER

Titolo Originale: OPPENHEIMER

RegiaChristopher Nolan

InterpretiCillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Benny Safdie, Michael Angarano, Josh Hartnett, Rami Malek, Kenneth Branagh, Dane DeHaan, Dylan Arnold, David Krumholtz, Alden Ehrenreich, Matthew Modine, Gary Oldman, Alex Wolff, Casey Affleck, Jack Quaid, Emma Dumont, Matthias Schweighöfer, David Dastmalchian, Olli Haaskivi, Christopher Denham, Scott Grimes, James D'Arcy, Louise Lombard, Jason Clarke, Danny Deferrari, Guy Burnet, Tom Conti, Josh Peck, Gregory Jbara

Durata: h 3.09
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2023
Generedrammatico
Tratto dal libro "Robert Oppenheimer, il padre della bomba atomica" di Kai Bird e Martin J. Sherwin
Al cinema nell'Agosto 2023

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Oppenheimer

La storia del ruolo di J. Robert Oppenheimer, i quali studi condussero alle scoperte legate alla bomba atomica, con il conseguente utilizzo durante le stragi di Hiroshima e Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,24 / 10 (64 voti)7,24Grafico
Miglior filmMiglior regista (Christopher Nolan)Miglior attore protagonista (Cillian Murphy)Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.)Miglior montaggio (Jennifer Lame)Miglior fotografia (Hoyte van Hoytema)Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson)
VINCITORE DI 7 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regista (Christopher Nolan), Miglior attore protagonista (Cillian Murphy), Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.), Miglior montaggio (Jennifer Lame), Miglior fotografia (Hoyte van Hoytema), Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Christopher Nolan)Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson)Miglior attore in un film drammatico (Cillian Murphy)Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.)
VINCITORE DI 5 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Christopher Nolan), Miglior colonna sonora (Ludwig Göransson), Miglior attore in un film drammatico (Cillian Murphy), Miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oppenheimer, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  24/08/2023 16:16:03
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Oppenheimer è una tipica storia americana, forse la più tipica possibile, Nolan punta su un soggetto realmente accaduto e di mastodontica importanza per narrare l’amara, ma non troppo, America in un periodo simbolo del novecento. Se un lavoro così importante sulla bomba atomica al cinema non era ancora stato portato, il maccartismo e il fenomeno sinusoidale - che non dista neanche troppo dai grafici sulle detonazioni mostrati nel film - dell’opinione pubblica con annesse conseguenze non è di certo nuovo.

L’opera nella sua lunga durata va a concentrarsi su più questioni, la prima parte è un pizzico banale e dialogato excursus sulla necessità del male, fondamentalmente: il costo umano della bomba atomica comunque è minore di quello di una eventuale continuazione della guerra o ancora peggio di una eventuale arma atomica sviluppata prima dai nazisti, viene continuamente tirato in ballo questo dilemma, anche esplicitamente e probabilmente viene nominato così tante volte perché per i personaggi è un lavaggio temporaneo della coscienza. Argomento interessante si, nuovo certamente no, però è portato ad un'estremizzazione interessante.

Andando avanti col minutaggio invece emergono ancora di più gli aspetti psicodrammatici della conseguenza delle proprie azioni - sebbene facciamo attenzione, non sono dirette, e Nolan ha il tempo di sottolineare anche questo nell’incontro con Truman - però boh raga la tematica è interessantissima, ma la regia con queste svarionate dei flash e delle persone viste da Robert con la pelle ustionata non è che sia il massimo dell’originalità, forse guadagna qualche punto con gli applausi “sordi”, ma vabbè serve per il continuo della trama e arrivare agli eventi post guerra.

Oppenheimer ha i sensi di colpa e per questo si rifiuta di collaborare al progetto della bomba H. - attenzione che qui emerge un altro significato interessante come quello dell’orrore che viene compreso e metabolizzato dall’uomo solo dopo che l’ha vissuto in prima persona, la bomba atomica su Hiroshima ne è stato un esempio, a detta dello stesso protagonista “proprio perché è stato visto l’orrore che causa che non si utilizzerà più”, interessante significato antropologico dell’opera che potenzialmente scatena una riflessione nello spettatore anche sullo sviluppo della civiltà occidentale, la bomba atomica è un esempio ma è facilmente applicabile anche a fenomeni molto vicini al filo narrativo del film come fascismo e nazismo -

Da qui in poi la pellicola si dedica a giocare con l’ipocrisia americana e sposta la critica ad istituzioni, maccartismo, opinione pubblica, media e via dicendo.
Partendo dal presupposto che fin da giovane Oppenheimer è stato vicino al Partito comunista d’America è interessante vedere quanto questo non sia stato neanche considerato nel momento in cui dava i suoi benefici alla nazione e quanto invece ci sia stata una caccia alla strega nel momento in cui vi è stato qualche conflitto, perlopiù verbale, con gente importante - ma attenzione a ricordarsi che erano situazioni e periodi storici diversi -

La conclusione è facilmente intuibile anche non conoscendo la storia - ma conoscendo un minimo gli archetipi cinematografici americani - ed esplicita ancor di più l’ipocrisia di fondo, è una critica forte, anche se viene da chiedersi, quanti altri biopic l’hanno fatto? Tanti.

Parlando della messa in scena, che potrebbe passare in secondo piano in un film così fitto di dialoghi e narrazione serrata, interpretazioni a mio parere altissime, Cillian Murphy si sa che è un grande attore, Downey Jr. col suo viscidissimo Strauss stupisce e dimostra di saper andare oltre le macchiette per cui è famoso, Damon è un po’ ingabbiato nella durezza del personaggio che cerca una memorabilità di fondo che l’ho vista in maniera caricaturale.

La regia di Nolan per quanto articolata e con qualche spunto lisergico non offre grandi sprazzi, ma è funzionale e adatta all’opera in questione che vuole verosimiglianza e una narrazione spedita, paradossalmente solo perché si tratta di lui sono contento non abbia strafatto e reso le cose troppo complicate - cosa che lo ha fatto zoppicare nella sua seconda parte di carriera a mio parere -
Poi vabbè. fotografia, effetti speciali e colonna sonora - stranamente non c’è il fedele Zimmer - a grandi livelli, così come il sonoro, aspetti tecnici semplicemente inattaccabili.

In definitiva, lo trovo un film quasi antologico per l’enorme quantità di informazioni che tira in ballo, ma attenzione non soltanto sulla questione atomica o sul personaggio di Oppenheimer quanto sulla storia e mentalità americana. Nolan realizza quello che a mio parere è il suo miglior film da almeno 15 anni, asciuga un po’ il suo stile ridondante e da spazio al pensiero e alla narrazione, sebbene non sia un portento di originalità e sia leggermente didascalico nella messa in scena - ma lo capisco considerata l’enorme fetta di pubblico che vuole attirare - è dominante nella coscienza dello spettatore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net