pane, amore e... regia di Dino Risi Italia 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pane, amore e... (1955)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PANE, AMORE E...

Titolo Originale: PANE, AMORE E...

RegiaDino Risi

InterpretiVittorio De Sica, Sophia Loren, Lea Padovani, Antonio Cifariello, Mario Carotenuto

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1955
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 1955

•  Altri film di Dino Risi

Trama del film Pane, amore e...

Il maresciallo Carotenuto, lasciata l'arma dei carabinieri, torna alla natia Sorrento, accolto al suo arrivo dal fratello, Don Matteo, parroco della cittadina, e dal corpo dei vigili urbani, dei quali il maresciallo assumerà il comando. La vista delle persone care lo allieta, ma quando apprende che non potrà prendere possesso della casa natia, questa notizia gli guasta la gioia del ritorno.

Film collegati a PANE, AMORE E...

 •  PANE, AMORE E FANTASIA, 1953
 •  PANE, AMORE E GELOSIA, 1954
 •  PANE, AMORE E ANDALUSIA, 1958

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (16 voti)7,47Grafico
Miglior attore protagonista (Vittorio De Sica)Miglior produzione
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Vittorio De Sica), Miglior produzione
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pane, amore e..., 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

eruyomè  @  06/09/2016 16:34:02
   6 / 10
Avevo apprezzato i primi due capitoli, e questo cambio di passo non mi è piaciuto. Certo ci sono momenti riusciti, passaggi divertenti, grazie soprattutto al grandissimo De Sica e a Tina Pica.
In ogni caso va bene la voluta leggerezza, ma ho trovato tutto veramente troppo macchiettistico, superficiale e sopra le righe. La Loren non mi piace granché già in generale, tra le più sopravvalutate di sempre. E qui, per me, non fa un gran lavoro.

fabio57  @  01/04/2016 11:24:04
   8½ / 10
Anche questo terzo capitolo della saga del Maresciallo Carotenuto Antonio è molto divertente. Il cambio della coprotagonista ,Loren al posto della Lollobrigida non penalizza il lavoro, anzi da forse un tocco di leggerezza in più alla sceneggiatura,affrancandola da spunti sociologici che invece appesantivano un po' i precedenti lavori, meno ameni. e più riflessivi,anche la location favorisce questo cambio di passo, Sorrento è bella e turistica e si respira un'altra aria rispetto al poverissimo borgo delle precedenti avventure.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  07/04/2010 01:31:00
   7½ / 10
La bersagliera Lollo lascia il posto alla smargiassa Loren nel terzo film della serie che vede anche sostituito il regista. Dino Risi sposta l'ambientazione in una suggestiva cornice partenopea e spinge l'elegante De Sica in un intreccio comico-sentimentale degno del miglior Rodolfo Valentino. Il risultato è ancora molto divertente, anche se la sana genuinità dei film di Comencini sembra ormai scomparsa. Memorabile il mambo in cui le prorompenti forme della Loren creano qualche scompenso nell'imperturbabile maresciallo.

Stone Face  @  20/02/2010 15:32:49
   3½ / 10
Non basta la Loren, non basta De Sica, non bastano e anzi, sembrano i perfetti tessitori di un disegno spaventoso: la commedia all'italiana. La commedia all'italiana ha presentato certamente punte d'eccellenza (lo stesso risi col sorpasso lo ha dimostrato) ma ha anche toccato il fondo con una voluttà inquietante. E questo film ne è la dimostrazione. Un film che offre agli italiani una sublimazione (e quindi giustificazione) cinematografica dei propri più beceri vizi e cliché. Nonché una rassicurante visione epica del proprio nobile animo ("in fondo in fondo" sembra l'idea sostanziale dell'intero genere). Specchio fedele dell'italia democristiana, guardare oggi questi film, col senno di poi, fa un effetto ancora più vertiginoso.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  30/11/2009 14:51:31
   8½ / 10
Uno dei molti seguiti del mitico "Pane amore e fantasia", e che seguito. La Loren al posto della "rivale" Lollobrigida va alla grandissima, e l'alternanza in cabina di regia tra Comencini e Risi non va affatto a discapito delle risate.
Strepitoso, come sempre, Vittorio De Sica.

bucho  @  18/10/2009 17:31:37
   9 / 10
una cartolina, film d'epoca che non tramonterà mai

topsecret  @  04/11/2008 19:39:42
   8 / 10
Un altro grande classico della commedia italiana del dopoguerra. Ottimo come sempre il DeSica (padre), bella e brava la Loren e tante sane risate.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/07/2008 23:37:04
   6 / 10
della trilogia a mio avviso il migliore è il secondo...questo genere di commedie,oltre a non farmi ridere,le reputo un po sorpassate e sono un po sdolcinate per i miei gusti!
Malgrado la bravura del cast ho riso solo nella parte finale...
la visione risulta piacevole ma il mio voto non puo superare la sufficienza!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/06/2008 19:35:20
   8 / 10
E'sicuramente il mio preferito dell'intera serie, forse perchè provo una simpatia istintiva più per la Loren che per la Lollobrigida (che non ho mai sopportato).
Le caratterizzazioni dei personaggi sono magistrali: il fidanzato geloso Cifariello, il parroco ottuso Carotenuto, la santerellina che si trasforma in una donna sensuale verso la fine (Lea Padovani), ovviamente lo stesso De Sica, la Loren, Tina Pica con i suoi saggi consigli, e il mare della costiera amalfitana.
Si respira un clima allegro e gioioso di un'Italia che forse oggi non c'è più.
Da antologia la scena del ballo della Loren a colpi di ... seno

dgarofalo  @  09/02/2008 19:36:59
   8 / 10
il meno carino dei tre cmq bellissimo con un cast d'eccezione grande sophia loren, e il mitico vittorio de sica che con questa interpetrazione nn lo scordero mai piu
da vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/06/2008 19.31.42
Visualizza / Rispondi al commento
Paolo70  @  07/03/2007 19:54:01
   7½ / 10
Commedia ambientata a Sorrento città natale del maresciallo Carotenuto (Vittorio De Sica) che congedatosi dai Carabinieri divente comandante della polizia "metropolitana"; anche in questa occasione quel buontempone del mar.llo Carotenuto è risciuto a farmi divertire. Brava anche Sofia Loren.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR peucezia  @  13/01/2007 17:35:06
   7½ / 10
anche se rispetto ai primi due della serie ha qualche pecca, secondo me è un' altro piccolo capolavoro del cinema anni Cinquanta in più Sofia Loren è bravissima considerato che era giovanissima all'epoca.Chi potrebbe interpretare a 21 anni una parte con la stessa grinta al giorno d'oggi?
Eccezionali anche De Sica, la Pica e gli altri da Carotenuto ( qui simpaticissimo alla Padovani). Inutile dire che è un film che si può vedere all'infinito senza mai stancare,,,

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  13/01/2007 17:25:01
   7 / 10
Film della serie, ed il continuo non delude, anche se si sente moltissmo il passaggio di regia (Risi è un buon regista, ma qui era difficile stare al passo).Ci sono state delle sostituzioni, volute o non volute, ma non tutte all'altezza e ripetitive nei contenuti, D'altra parte lo scrittore e sceneggiatore era sempre Margadonna con aiuti vari..Il personaggio del Maresciallo funziona benissimo, ed l'allacciamento al fratello prete è esilerante (Carotenuto.. nome del maresciallo del film. e poi questo Mario fratello di Memmo che era nell'altra serie.....!!)Tina Pica è fenomenale nel suo sottolineare tutta la critica ironica verso il maresciallo (la Pica un'ottima attrice carattersta, che ha dovuto aspettare la vecchiaia per sorgere a mito).La Loren che per forza ebbe questo ruolo, non fa un buon servizio, ne esce tutta la volgarità che oggi ricopre con i vestiti di Armani..una scena per tutte il mambo con De Sica..eppure le napoletane veraci sono anche simpatiche nella loro arroganza, ma la Loren non è tipo da commedia..
Lea Padovani, una ottima attrice che qui adopera tutto il suo talento ed ironia, in una parte anomala e divertente
De Sica è la colonna portante del film, senza stanchezza, da grande professionista accoglie questa parte e la porta al successo completo
La Loren. Be', che si può dire!! Non è riuscita a reggere il confronto, e fino alla Ciociara (Gonfiato vergognosamente!!) era la più antipatica per gli italiani...oggi è cambiato, tutto è stato costruito in maniera funzionale, ma i suoi films sono successi, eppure anche in Tv vengono fatti pochissimo?' come mai..?

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  21/11/2006 19:37:47
   7½ / 10
Ottimo e fortunato seguito firmato Dino Risi.
Con questo penultimo capitolo della fortunata serie, si cambia ambientazione (la solare Sorrento) e parte dei personaggi (la protagonista femminile) che danno quel tocco di novità e vivacità in più, senza dimenticare l’importantissimo abbandono del bianco e nero per una ancora timida pellicola a colori ..la velata critica sociale viene abbandonata per esaltare l’aspetto più leggero e divertente, pur se alcune problematiche proprie dell’epoca vengono cmq sviscerate (ad es. la disoccupazione, l’abusiva occupazione delle case avvenuta durante la guerra, l’emigrazione).
La cartolina naturale del golfo fa da sfondo a un racconto più dinamico, fatto di continui momenti di ilarità, in cui i personaggi vengono dipinti in maniera intelligente, creando un costrutto narrativo ricco e coinvolgente ..molte le scene memorabili, con una Tina Pica maggiormente presente ed un grande Mario Carotenuto (nei panni del fratello prete), in forma di alterego del nostro simpatico protagonista ..da non dimenticare le scene della presentazione dell’ex maresciallo dinnanzi alla giunta comunale con le strette di mano agli assessori (tranne che a all’assessore delle onoranze funebri) e poi tutti i duetti con “donna Sofia”, ed altre dove però si consumano molti luoghi comuni sul popolo partenopeo ..epilogo che ricalcai precedenti, dove l’amore trionfa a scapito del povero Carotenuto Cav. Antonio.
Impeccabile la prova dei protagonisti, la nuova coppia De Sica-Loren, ma soprattutto la grande prova di Tina Pica, senza dimenticare la brava Lea Padovani (nei panni della superba “donna Violante”) ..ottima la regia di Dino Risi, che eredita un compito importante, quello di sostituire il grande Comencini.
Una brillante e vivace commedia che non sfigura rispetto alle precedenti ..da vedere!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  25/06/2006 11:51:52
   8 / 10
E sempre bello vedere questi vecchi film.

Con molta coerenza, il buon maresciallo Antonio Carotenuto, dà il benvenuto al sindaco: "Ho servito per tanti anni fedelmente la monarchia, il fascismo, la repubblica!".
La bella Sophia gli farà perdere la testa, ma lui la testa la perde comunque per le donne. "Un bacio, Sofì" - "Ehhhh, un bacio e mò facimme e bis, e ter, a quartina, a cinquina e tombola!".
Ineffabile Tina Pica, burbera con la voce roboante e rauca. Bravissima caratterista: "Il lupo perde il pelo..." - "Uomo peloso, uomo virtuoso".
Da non perdere la scena a mollo, del maresciallo, quando canta a squarciagola "Turna a Surriento" e l'imbarazzante mambo con Sophia in rosso.

Bel film. Di quando ancora si dovevano prendere le misure ad un bikini per vedere se rientrava nei canoni della decenza.
Nobile, Antò.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  20/02/2006 17:19:15
   9 / 10
Un classico e gradevolissimo film del grande De Sica, l'unico che abbia raccontato Napoli e la napoletanità per quello che è, senza la volgarissima speculazione che hanno fatto tutti gli altri, da Eduardo a Nanni Loy, transitando trasversalmente per Lina Wertmuller.

Antonio Carotenuto è un comandante dei vigili urbani che decide di tornare a Sorrento, dove è nato e di riprendere possesso della sua abitazione, occupata dalla "smargiassa": donna Sofia, una vedova che si guadagna da vivere vendendo il pesce giù alla Marina.
Sensibile al fascino delle donne, Antonio rimane folgorato dall'avvenenza di costei e resta per un po' di tempo ospite in casa di donna Violante Ruotolo, una donna che si mostra l'esatto opposto della "smargiassa", ma la storia non è così semplice come appare.....

Il film non riesce mai a stancare. Personalmente non so quante volte ho gradito rivederlo, per la piacevolezza di De Sica, per le battute davvero simpatiche, per l'ostentata "procacità/popolanità" della Loren praticamente agli inizi di carriera, per i paesaggi della costiera, e per una Lea Padovani davvero magistrale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/09/2006 20.09.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net