parnassus - l'uomo che voleva ingannare il diavolo regia di Terry Gilliam Francia, Canada 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

parnassus - l'uomo che voleva ingannare il diavolo (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Titolo Originale: THE IMAGINARIUM OF DOCTOR PARNASSUS

RegiaTerry Gilliam

InterpretiJohnny Depp, Heath Ledger, Jude Law, Christopher Plummer, Lily Cole, Tom Waits, Verne Troyer, Andrew Garfield, Richard Riddell, Mike Godfrey, Mark Benton, Colin Farrell, Simon Day

Durata: h 2.02
NazionalitàFrancia, Canada 2009
Generefantasy
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Terry Gilliam

•  Link al sito di PARNASSUS - L'UOMO CHE VOLEVA INGANNARE IL DIAVOLO

Trama del film Parnassus - l'uomo che voleva ingannare il diavolo

La compagnia teatrale guidata dal Dottor Parnassus, offre al pubblico uno spettacolo ben superiore di quello che gli spettatori si aspetterebbero. Il Dottor Parnassus, infatti, é dotato della capacità di far vivere alle persone delle esperienze indimenticabili grazie al suo specchio magico, ma, a causa del patto che ha stretto con il diavolo, sta per perdere la figlia Valentina; il patto prevede che al compimento del sedicesimo anno d'età la ragazza vada nelle mani del demonio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (252 voti)6,47Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Parnassus - l'uomo che voleva ingannare il diavolo, 252 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  25/10/2009 02:02:26
   5 / 10
Incasinatissimo mescolone tra realtà e fantasia, bene e male, verità o illusione... Film dal cast importante che però mi ha lasciato abbastanza indifferente! Non mi permetto di criticarlo duramente perchè forse la colpa è mia che non sono riuscito a capirlo bene... a cogliere ciò che il film attraverso metafore, sogni e immaginazioni vuole trasmettere. Dovrei rivederlo per cercare di approfondire ma sinceramente non ne ho voglia... sono rimasto deluso tutto quì, ma è sufficente per farmi disinnamorare di un film a cui avevo riservato grosse aspettative! Non discuto delle varie interpretazioni anche se alcune sono poco più che comparsate come ad esempio Depp.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/10/2009 00:01:23
   8 / 10
Noto dalla media che esiste ancora un'immotivata diffidenza nei confronti di Gilliam, ma io vado controcorrente e raccomando caldamente il film per tutti quelli che amano Gilliam e il suo talento visionario (mai così espressivo e devastante).
Un film non esente da difetti, certamente troppo ambizioso e macchinoso, a tratti (soprattutto nella seconda parte) talmente sovraccarico e barocco da smarrire l'ottimo spunto iniziale (cfr. il senso laico della vita e dell'universo lasciato alla sola immaginazione individuale di ciascuno di noi).
Però accidenti questo affascinante incrocio tra fantasy island e federico fellini, tra un finissimo retrogusto old fashioned (parodia delle parodie dei classici topoi americani ed europei) e gli ideomi tipici gillianiani (cfr. la magnifica sequenza degli specchi infranti o anche la smaccata parodia dei Monty Python in una sgangherata coreografia pseudo-gay) è una galleria di invenzioni visive che non può che lasciare ammaliati.
Poco importa se qualcuno troverà il film artificioso e ridondante, del resto le splendide performance degli attori esordienti, dell'"eterno immortale" Plummer, del postumo Ledger e soprattutto del mefistofelico Tom Waits, finalmente valorizzato nella sua magnifica mise in scene da diavolo dandy, riescono a rispecchiare lo spirito del Gilliam dei tempi d'oro.
Una vera e propria rinascita creativa, che se avesse tenuto a freno la sua urgenza espressiva avrebbe potuto tradursi anche in un capolavoro: per coloro che sono in grado di vedere, diciamo, come citato nello stesso film

9 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2009 10.04.21
Visualizza / Rispondi al commento
Hyspaniko9  @  24/10/2009 23:10:55
   5½ / 10
Ottime le interpretazioni degli attori ( anche se molti si sono visti per poco tempo ), ma per il resto, trama indifferente, film noioso e lento che non spicca mai, e davvero senza senso !!! non vedetelo se pensate sia un film di magia o indovinelli, è puramente fantasia.

Samsam  @  24/10/2009 21:03:40
   8 / 10
Chi è in realtà Mr. Nick?
Il Dott. Parnassus?
E cosa rappresenta in realtà Tony?
Cos'è lo specchio, impalpabile porta verso l'oblio?

Eravamo in quattro alla proiezione, ognuno ha letto il film in modo diverso. Unanime coro: mi ha dato due ore di emozioni. Però contrastanti.
Un grande Gilliam, forse non all'altezza di altre pellicole ma l'atmosfera è la sua. Gilliam confeziona un film geniale ma a tratti volutamente irritante, con lunghe pause fastidiose, soprattutto nella prima mezz'ora, e un finale aperto ad almeno due letture diverse.
Una metafora continua tra realtà e fantasia, la vita, la morte e l'oblio.
Un personaggio (il ragazzo) che, quando meno te lo aspetti, pronuncia una frase che racchiude tutto il significato del film.
Triste e splendida eredità di Heath Ledger, a suo agio in un personaggio tanto bizzarro quanto profondo e umano, così diverso dal Joker.
Depp e Farrell bravi, a volte si confondono tra loro per quanto si somigliano. Law è quello che non rende al pieno, non convince, anche il suo viaggio nello specchio è meno incisivo.
Da vedere. Lo rivedrò una seconda volta, per assimilare tutto ciò che sfugge alla mente intenta a godere dei viaggi dei protagonisti.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/10/2009 11.17.26
Visualizza / Rispondi al commento
claudio54  @  24/10/2009 20:15:34
   5 / 10
Veramente molto confuso. Si ha continuamente la sensazione di una scrittura confusa e tortuosa. Non riesce mai a prenderti, nonostante gli effetti straordinari e la buona idea di base. Non c'è un crescendo emotivo, è soltanto un susseguirsi di pezzi molto disarticolati tra loro. In alcune parti, specialmente all'inizio, è veramente dura resistere alla noia: lo sbadiglio è sempre in agguato.
Peccato, poteva essere un gran bel film.

Constantine  @  24/10/2009 14:12:42
   7 / 10
Presentato alle genti come l'ultimo capolavoro di Gilliam, l'ultimo regalo di Ledger e come la più straordinaria rappresentazione surrealista degli ultimi anni, il lavoro del regista non può assolutamente reggere il confronto con le immani attese. Il film risulta accattivante, ben scritto nel soggetto, con un cast scelto egregiamente e una cura per il dettaglio davvero certosina; bravissimi i duellanti Plummer e Waits (ragazzi applausi) tra cui si inserisce uno scapestrato Ledger, bravissimo ma ridimensionato da uno scabroso doppiaggio. La prima parte della pellicola risulta alquanto lenta e macchinosa si deve attendere l'arrivo in scena del giullare Tony per far mettere in moto gli eventi e si vivacchia sulle spalle dell'ottimo Satana, nella seconda parte piena di ritmo e di interessanti idee, va a rovinare tutto un finale incerto e quantomai timoroso (vedi spoiler). In estrema sintesi Gilliam poteva fare qualcosa di più con pochissimo sforzo, sfruttando anche al meglio il materiale umano a sua disposizione, forse i pochi fondi, o gli inattessi imprevisti ne hanno condizionato la riuscita.

"OH Gesù!"

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  24/10/2009 14:05:55
   5 / 10
Un film psichedelico che non riesce a raggiungere i suoi obiettivi..Sceneggiatura confusionaria e poco chiara, molte scene senza senso e noia sempre dietro l'angolo. Si salva in poche occasioni. Bocciato

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR williamdollace  @  24/10/2009 12:07:40
   4 / 10
Quoto JellyBelly.
Delirio senza spine, coltello senza lama.

Eleanor_Rigby  @  24/10/2009 02:41:10
   5 / 10
Quando mi sono suduto comodamente sulla poltrona rossa nella mia testa, messa in ombra dalle luci che andavano lentamente a tacere, vorticavano una serie di buoni intenti; credevo di vedere attraverso i miei occhi un buon film ma così non è stato. Allora ho cercato di entrare nel mondo di Parnassus, visto e sottointeso l'invito che lui puntualmente rinnovava ad ogni scena, ma proprio non ci sono riuscito; questo è il suo più grande fallimento. E' un film che ha come fine quello di trasportare lo spettatore al di la del sipario in una sorta di metateatro (un'idea molto affascinante) ma che, nonostante gli sforzi, non riesce a portare a termine, lasciando chi osserva sulla poltrona in una scandente visione. E' ovvio che se lo spettatore, come nel mio caso, non viene rapito e suggestionato dal mondo che offre Parnassus giudicherà scadente questo film, è altresì ovvio che chi viene convinto dalla rappresentazione del mondo oltre lo specchio lo giudicherà, e aggiungo giustamente, un buon film.
Si posso commentare molti aspetti, anche positivi comei costumi, l'interpretazione dei vari illustri, la scenografia ma a mio avviso è inutile poiché anche se ben fatto tutto ciò non basta; esso a mio avviso fallisce nel suo intento principale cioè quello di rappresentare il mondo di Parnassus e di conseguenza il resto assume il valore di una bella carrozzeria.
Personalmente lo sconsiglio al grande schermo ma in blockbuster potete provare a farvi rapire dal mondo rappresentato da Gilliam.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Riks  @  24/10/2009 02:00:18
   6½ / 10
Un esperienza unica... emozionante... un trionfo. Forse son state queste parole del trailer a influenzarmi ma da questo film mi aspettavo molto molto di più.
Una prima parte piatta, si aspetta che la storia decolli ma non lo fa, tutto accompagnato da una sceneggiatura piuttosto povera. Finalmente nella seconda parte il film prende una piega diversa, decisamente originale e ci trasmette qualche soddisfazione in più. Gli attori tutti molto bravi e per questo ho aggiunto mezzo voto. Probabilmente gli avrei dato 7 se non fossi rimasto deluso per averlo sopravvalutato...

Kisu  @  23/10/2009 20:24:43
   9½ / 10
Non mi trovo assolutamente d'accordo con il commento sottostante, a me le atmosfere oniriche e i richiami alla pittura surrealista sono piaciuti parecchio.
non gli do dieci perchè voglio vederlo in lingua originale, ma è comunque un gran bel film.
Heath ledger ci saluta in una maniera eccezionale.
Consigliato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2009 00.50.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  19/10/2009 10:26:33
   5½ / 10
Mi piange veramente il cuore a dover criticare l'ultimo film di uno dei miei registi preferiti, ma questo "Parnassus" è veramente un baraccone raffazzonato.
Ok, Gilliam ha tutte le attenuanti del caso: i soliti problemi di produzione, il budget più basso di quanto sarebbe stato necessario, la scomparsa prematura del suo protagonista (anche se, ad onor del vero, la pubblicità indiretta di cui ha beneficiato è stata notevole). Ciò non toglie che è inaccettabile che un regista dal talento visionario di Gilliam si perda in un'orgia di computer graphic così scadente, quando è riuscito con i sani rimedi artigianali a creare mondi come quelli di Brazil o del Barone di Munchausen.
Allo stesso modo non si possono perdonare così tante superficialità o svarioni di sceneggiatura: tutto sembra fatto a tirar via, con la fretta di chi ha tante (peraltro ottime) intuizioni ma non sa come venirne a capo.
Ottimi Christopher Plummer, Tom Waits e la girandola di Ledger & amici di Ledger (in particolare Johnny Depp, che sembra quasi un clone dell'attore australiano); non basta però a risollevare un film (auto)citazionista in cui però l'immaginazione ha un sapore più burtoniano che made in Gilliam.

31 risposte al commento
Ultima risposta 13/11/2009 20.24.03
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net