pericolo in agguato regia di John Carpenter USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pericolo in agguato (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PERICOLO IN AGGUATO

Titolo Originale: SOMEONE'S WATCHING ME!

RegiaJohn Carpenter

InterpretiAdrienne Barbeau, Charles Cyphers, Lauren Hutton, David Birney

Durata: h 1,40
NazionalitàUSA 1978
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1978

•  Altri film di John Carpenter

Trama del film Pericolo in agguato

Una donna in carriera s'improvvisa detective quando la polizia si rivela impotente nel proteggerla da un ignoto persecutore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,34 / 10 (16 voti)6,34Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pericolo in agguato, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  18/06/2019 22:19:22
   6½ / 10
Un Carpenter televisivo e quasi discreto, che riesce abbastanza ad inquietare con budget limitato e poche idee.

Si segue benino, non annoia e qualcosa deve ad Hitchcock (e Craven qualcosa deve averci pescato almeno per il primo Scream).

Bene la Hutton; film riuscito sul delicatissimo tema dello stalking.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/10/2016 23:33:13
   6 / 10
Tralasciando il titolo in italiano, un po' fuorviante, il film di Carpenter certamente subisce una penalizzazione dal format prettamente televisivo, tuttavia riesce ad essere interessante pur nella limitatezza del mezzo. Si ispira chiaramente all'Hitchcock della Finestra sul cortile, ma con una prospettiva rovesciata. Qui è la vittima e non il maniaco omicida come nel film del regista inglese ad essere oggetto osservato ed il compito della protagonista, dalle caratteristiche molto carpenteriane del personaggio, è quello riuscire a scoprire il punto di vista opposto, riuscire ad osservare il suo persecurtore. Nulla di trascendentale, ma comunque dignitoso.

mainoz  @  05/10/2015 22:12:19
   7 / 10
Piacevole sorpresa, genere di film insolito per un Carpenter che qui strizza l occhio ad Hitchcock (evidenti richiami a "La finestra sul cortile") e che ci ha abituato ad horror puri o film d azione. La Barbeau e' semplicemente una donna splendida e per di piu' anche molto brava come attrice, la colonna sonora azzeccata, la tensione e' presente dal primo al ultimo minuto..il finale e' forse scontato ma rimane un gioiellino

ferzbox  @  02/09/2015 19:12:32
   4½ / 10
Questo film è stato diretto da John Carpenter????
No dai, è uno scherzo......cioè, ma dove sta la mano di Carpenter?...io non l'ho vista nemmeno di striscio, per non parlare della qualità della fotografia, del montaggio e delle musiche; questo è un filmetto investigativo anni 70 dal livello qualitativo di una puntata di "Starsky& Hutch"...la serie Tv intendo.....mamma mia che pellicola anonima, ci credo che non la conoscevo.....
Bhò, non so che dire...secondo me gli è stato commissionato sotto tortura.....si vede a fatica ed ha una sceneggiatura carina nello scheletro ma orrenda nello sviluppo...per non parlare del finale super sbrigativo fatto alla "volemoce bene"....
Orrendo e tremendamente noioso....

alex94  @  02/08/2014 17:14:12
   7 / 10
Buon thriller diretto per la televisione da Carpenter nel 1978.
La trama, è carina, nulla di originale ma si fa seguire discretamente,nonostante in alcuni momenti sia piuttosto noiosa forse anche a causa del ritmo piuttosto lento.
Buona la regia e discreta la recitazione.
Non uno dei migliori film di Carpenter ma sicuramente un filmetto meritevole di una visione.

Filman  @  23/04/2014 20:36:10
   5½ / 10
Film TV diretto da John Carpenter, SOMEONE'S WATCHING ME! asseconda la carenza di qualità rilevanti presente nella sua trama, povera di densità e lenta di ritmo, con una direzione sobria ma giusta.
Il risultato di questo thriller senza aspettative, ma tuttavia ampiamente guardabile, è una pellicola sempliciotta ma lavorata con mestiere e caparbietà, la cui unica grande pecca è la sua spicciola e modesta essenza.

BlueBlaster  @  03/04/2014 14:24:47
   6½ / 10
Mentre era in pre-produzione il suo capolavoro "Halloween" un John Carpenter quasi in erba (ma non dimentichiamo che aveva già sfornato quel cult di "Distretto 13") si vendette ad una produzione televisiva pressoché anonima, forse per racimolare due lire per il film successivo, ma che tuttavia risulta tutt'altro che da buttare.
La regia infatti eleva di molto il livello di un filmetto altrimenti uguale a mille altri a causa di una sceneggiatura piatta e derivativa all'ennesima potenza...di certo non si può dire che si noti il tocco del maestro visto che sono totalmente assenti certi caratteri distintivi del suo Cinema come le colonne sonore elettroniche ed ipnotiche da lui solitamente composte o quelli elementi di critica presenti nei suoi lavori!
Però nel suo piccolo Carpenter è riuscito ad instillare la giusta atmosfera ed elementi che rivedremo in "Halloween"...c'è questa forte componente di voyeurismo, l'impalpabilità fisica del maniaco che mai si vede, qualche piano sequenza inquietante tipico dello slasher, riprese in prima persona, delle inquadrature da posizioni "tattiche" (tipo nella scena in lavanderia che dimostra la classe del giovane cineasta).
Possiamo dire che questo film sia LA PROVA per il successivo capolavoro e sopratutto per la rappresentazione di questo stalker...infatti come vedremmo meglio nella figura di Michael Myers, o meglio The Shape, abbiamo a che fare con un nemico onnipresente ma allo stesso tempo invisibile alla vittima e pure allo spettatore in questo caso...qualcuno che ha il controllo su tutto.
Il film è un chiarissimo omaggio ad Hitchcock ed in specie a "La finestra sul cortile" sia per il soggetto che per alcuni rimandi stilistici adottati da John e a dirla tutta io ci ho visto anche qualcosa del primo Cronenberg...il nostro regista usa più che degnamente i ristretti spazi dell'appartamento e dei condomini in generale.
Il cast funziona degnamente ed è bello vedere come fossero già presenti attori storici nella vita del Signore del male...qui lavorò e conobbe Adrienne Barbeau che sposò l'anno successivo e poi c'è il suo attore feticcio Charles Cyphers.
Inevitabile non notare una certa vecchiaia del film al giorno d'oggi ma comunque sia io consiglio di vederlo questo film perché non solo non è brutto ma sopratutto rappresenta un punto di partenza di Carpenter che qualunque fan del regista dovrebbe vedere.

deliver  @  19/10/2013 09:58:19
   7 / 10
Film di stampo prettamente hitchcockiano, dove sceneggiatura e ritmo omaggiano e seguono la lezione del maestro inglese. Non sono d'accordo con talune critiche. Pericolo in agguato fa il suo dovere: ossia intrattenere. Questo e ciò che conta.
Non male affatto per essere un giallo di destinazione televisiva.

Invia una mail all'autore del commento Alan Wake  @  25/08/2013 16:39:31
   5 / 10
Dopo "Halloween - La notte delle streghe", nel 1978 Carpenter si dedica a due film per la TV su commissione, creando uno spin-off della sua filmografia cinematografica "Pericolo in agguato: procedura ossessiva" è uno di questi film.

Il film è un thriller leggero e non pretenzioso, che segue le orme di "Halloween" in modo prettamente citazionistico e, registicamente parlando, stilistico.
La sceneggiatura è vuota e modesta, con diverse ispirazioni Hitchcockiane. Il film parla di Leigh, una giovane donna trasferitasi da poco in un imponente condominio di New York. Dopo poco il suo trasloco, inizierà, però, ad essere tormentata da un misterioso molestatore e ammiratore, che passerà da semplici regali a pericolose minacce ossessionanti ed oppressive.
Carpenter spreme al massimo un soggetto povero e magro, non abbandonando, però, nulla al caso: la direzione è buonissima. Discreto è in generale il campo tecnico della pellicola, che punta all'essenziale, dal montaggio alla fotografia.
Buone anche le musiche e il cast, bilanciato nelle recitazioni.
Inutili i tentativi del regista di mettere qua e là qualche sua idea personale, come il legame di fiducia che la protagonista ha col suo prossimo.

Complessivamente è un film TV leggero e godibile, senza però contenuti di sufficiente qualità.

76eric  @  23/03/2010 19:18:37
   6½ / 10
Che dire, non sembra neanche un pò un film del Maestro, comunque nella sua struttura si lascia guardare più che dignitosamente anche se non è nulla di chè. Sarà per la fotografia o per le inquadrature ma più che ad un film di Hitchcock non so come mai mi veniva in mente un episodio X della "Signora in giallo". Chissà che questo telefilm non abbia preso spunto un pò anche da questa pellicola. Da guardare una o al massimo due volte solo per la curiosità di vedere un film di Carpenter che non ha il "manierismo" alla Carpenter ( che per me è numero 1 in assoluto).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  20/12/2008 10:01:20
   6 / 10
Thriller di caratura onesta, con un regista famoso alle spalle..
Si lascia guardare e un po di curiosità in fin dei conti lo mette..
Buona l'interpretazione di Lauren Hutton, da notare la presenza di Charles Cyphers (attore anche nei film "fog" e "Major League".
In definitiva sufficienza piena.

6+

ps: ma che c'entra il nome pericolo in agguato? in inglese il titolo originale significa tutt'altro...

HATEBREEDER  @  12/06/2008 10:19:08
   6 / 10
Un carpenter praticamente irriconoscibile. Non nel senso che il film faccia proprio del tutto schifo, ma solo perchè se non avessi letto il nome sulla copertina del dvd non avrei mai riconosciuto la sua mano in questo giallo televisivo dal taglio seventies.
Comunque, nome del regista a parte, si tratta in generale di una pellicola piuttosto banalotta e poco incisiva, finita giustamente nel dimenticatoio. Curiosa, se non altro, la caratterizzazione della protagonista, una vera schizzata che nel corso della storia passa più volte e con una naturalezza disarmante da "donna vulnerabile" a "donna con le palle".
E mi pare che in alcune scene parlasse anche da sola.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento wega  @  26/03/2008 10:20:59
   7½ / 10
Niente male devo dire, le analogie con "Rear Window" sono veramente tante, pure il linguaggio filmico della suspanse è molto simile a quella di Hitchcock tanto che, dopo aver visto lo speciale, faccio fatica a credere che Carpenter avesse come modello registico solo Howard Hawks.
Da quel poco che ho visto finora, se Hitch era il mago del thriller, perchè sapeva esattamente come prendere lo spettatore, Carpenter riesce a fare altrettanto col genere horror, escludendo questo film comunque trattandosi di un thriller.
Palesemente fotografato per la tv, questa pellicola è un'esplosione di voyerismo.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  30/03/2007 13:33:42
   6½ / 10
Ispirato a "La finestra sul cortile" di Hitchcock (e fin qui chiunque se ne può rendere conto), le differenze sono abissali, anche perchè questo è un prodotto per la tv. Resta comunque un thrillerino che si può anche guardare se non si ha niente da fare.

Crimson  @  24/01/2006 22:48:55
   7 / 10
Nonostante si tratti di un prodotto per la tv di evidente ispirazione da "la finestra sul cortile", la mano del Maestro c'è tutta: ad esempio ci sono un paio di scene d'inseguimento in cui il parallelo con "halloween" sorge spontaneo. Un film ricco di tensione (personalmente in una circostanza sono saltato sulla sedia), che gioca abilmente nel logorare psicologicamente la protagonista (e lo spettatore) mediante l'ossessione dello psicopatico in primis, ma anche con l'atteggiamento sempre più irritante della polizia.
Nonostante tutto mancano veri e propri colpi di scena, e la parte finale diventa scontata.
E' comunque un film da vedere specie per gli amanti del regista; inoltre anche se può apparire scontato senza dubbio si tratta di un thriller per la tv decisamente superiore rispetto a quelli che vengono trasmessi al giorno d'oggi in prima serata sulle principali reti televisive (specie su rai2).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  21/12/2004 19:15:55
   7 / 10
Discreto tv movie di John carpenter, evidente omaggio alla "la finestra sul cortile" di Alfred Hitchcock.
Divertente e ricco di Suspance, conosciuto anche col titolo "procedura ossessiva" (in originale "Someone is Wathching Me").

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net