picnic regia di Joshua Logan USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

picnic (1955)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PICNIC

Titolo Originale: PICNIC

RegiaJoshua Logan

InterpretiWilliam Holden, Kim Novak, Rosalind Russell, Betty Field, Susan Strasberg, Cliff Robertson, Arthur O'Connell, Verna Felton, Reta Shaw, Nick Adams, Raymond Bailey, Elizabeth Wilson

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1955
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1955

•  Altri film di Joshua Logan

Trama del film Picnic

Nel Kansas il Labor Day viene celebrato con un picnic sull'erba. Si preparano all'evento Madge e Millie, la non più giovane maestra Rosemary, l'amico di famiglia Howard e Alan, fidanzato di Madge. Ma quest'anno c'è una novità: si tratta di Hal Carter, un amico di Alan. La sua presenza funge da catalizzatore per tutte le tensioni del gruppo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (10 voti)7,35Grafico
Migliore scenografiaMiglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia, Miglior montaggio
Miglior regista (Joshua Logan)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Joshua Logan)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Picnic, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/07/2020 21:07:30
   7 / 10
Melodramma vecchio stampo intriso di erotismo nascosto e falsa ipocrisia sociale.
La piu' bella del paese promessa sposa al piu' "prevedibile" scapolo figlio di industriale. Ma ecco, come sempre, arrivare impetuosa la tempesta.
Alcune sequenze, come quella clou nella pista da ballo, sono forse troppo teatrali. Ma se si apprezza a dovere la sceneggiatura e il lavoro degli attori si puo' anche sorvolare.
Ma quanto è bella pero' quella scena del ballo?

Mpo1  @  17/07/2019 22:37:53
   8 / 10
Uno di quei film estremamente ricchi di tensione sessuale pur non presentando alcuna scena esplicita (ovviamente, dato il periodo). Holden, spesso senza camicia, è perfetto nel ruolo del vagabondo che fa girare la testa a tutte le donne del paesello in cui arriva (anche se all'epoca fu criticato perché ritenuto troppo "maturo" per la parte).
La storia, tratta da un'opera teatrale, presenta un'umanità repressa, tormentata e infelice: nessuno è contento della propria situazione e tutti invidiano qualcun altro (la ragazza bella e sciocca invidia la sorella intelligente ma bruttina, e viceversa; il vagabondo invidia l'amico ricco che a sua volta lo invidia per il suo carattere), dimostrando l'insoddisfazione insita negli esseri umani e l'incapacità di accettare se stessi. In questo il film è ancora attuale.

bm_91  @  20/12/2013 01:06:13
   6½ / 10
Senza infamia e senza lode....

Goldust  @  15/10/2011 10:55:19
   6½ / 10
Film corale vecchio stampo di indubbio fascino, curato con un techcnicolor scintillante e imperniato sul machismo di William Holden, perfetto nella parte del tenebroso vagabondo che risveglia i sensi di un placido paese di provincia. La storia è fresca e si segue senza fatica almeno fino al picnic stesso, poi involve in un mezzo dramma che sfiora il melenso e che affretta troppo le conclusioni. Rivisto oggi, con la sua descrizione di un'America retrograda e bigotta, appare superato e qua e là stucchevole. Il cast di supporto è in grande spolvero e disegna macchiette divertenti, come la maestrina bacchettona della Russel; l'unica deludente mi è sembrata la Novak.

Delfina  @  22/04/2011 23:50:16
   8 / 10
Deliziosa pellicola anni '50, sul filo di confine fra dramma e commedia, con reminiscenze vagamente faulkneriane, che ci ricordano il periodo di transizione fra l'epoca degli "hobos" (i vagabondi degli anni 20-30) e l'imminente sconvolgimento culturale della modernità anni '50. Era l'epoca in cui la festa di Halloween, era ancora solo la festa del lavoro e delle scampagnate, non la festa delle streghe.
Una provincia americana con alti tassi impliciti di erotismo, tanto più singolari e acuti quanto immersi fra un perbenismo imperante di superficie e una istintualità popolare e rurale di fondo.

Lotta di classe e di genere, per conquistarsi un posto nel mondo o in società, il tutto visto con l'ottica femminile subordinata dell'epoca, tutto sommato ancora attuale, fatte le debite proporzioni.

La sceneggiatura è davvero meritevole del premio, un piccolo gioiello da guardare assolutamente, che cattura e ammalia. Bella la fotografia, ritmo sempre adeguato, interpreti ottimi.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  01/11/2009 21:01:15
   7½ / 10
Splendida commedia corale ambientata nella profonda provincia americana. Il regista teatrale Logan dirige con mano felice i siparietti di vita privata, cadendo a volte nello stereotipo (si veda il personaggio della Russell) ma riuscendo a dire cose non banali sul rapporto tra vecchia e nuova generazione. Interpretato magnificamente da un cast di gran classe, in cui spicca inesorabilmente il fascinoso Holden. Un piccolo gioiello.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2009 22.18.32
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  29/10/2009 17:49:53
   7 / 10
Un audace e trascinante quadretto della provincia Americana, ben diretto ma che esagera nei toni e nella caratterizzazione dei personaggi (gli stereotipi non mancano) a tal punto da renderlo non del tutto riuscito se gli si vuole attribuire qualche velleità sociologica. Pure il dramma, quando entra nel suo momento culminante, è delineato in maniera approssimativa: succede tutto così in fretta e in maniera confusa che stenta ad essere pienamente credibile. Però é ottimamente recitato e ci si diverte.

paride_86  @  10/08/2009 22:03:33
   8 / 10
"Picnic" racconta la provincia americana degli anni '50 con una storia a volte un po' eccessivamente melodrammatica, ma carica di significato anche a livello sociologico.
C'è di tutto: la necessità di sposarsi per una donna ormai arrivata ad una certa età, una madre che spinge la figlia ad usare la bellezza per aspirare al "partito" migliore, contrasto sociale tra individui di diversa estrazione, invidie, gelosie e piccole bassezze.
Gli attori non sono eccezionali ma hanno volti da fotoromanzo utili alla storia che viene narrata.
Insomma, davvero un bel film.

Suskis  @  05/01/2009 17:42:09
   7 / 10
Ricorda a tratti La Lunga Estate Calda, ma qui sono le donne ad avere maggior risalto. Ottimi interpreti, a parte i due protagonisti: Holden recita così così, la Novak un po' peggio. Gli altri attori invece sono spumeggianti e assai divertenti, dalla zitella in crisi, alla sorella minore, alla vecchia vicina (quella Verna Felton che ha dato voce a tanti personaggi Disney)

Un po'maschilista il messaggio messo in bocca alla Novak che, esattamente come nel suo Baciami Stupido, ribadisce il concetto che una donna da sola non vale niente...

Dimenticavo il divertentissimo Howard...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/12/2006 20:50:25
   8 / 10
Sembra uscita da un romanzo di Faulkner, questa commedia ad alto tasso erotico (per i tempi) e paradossalmente "tradizionale".
Lo davano in tv tanto spesso che mi stupisce sapere che pochi l'hanno visto.
Ti sembra di rivedere a distanza di decenni il volto disilluso della protagonista di "lontano dal paradiso", ma c'è la Novak a incentivare (forse con spietata lucidità) la sua bellezza formosa e poco carismatica (per una volta con un'orribile tintura rossa di capelli).
C'è la storia di due sorelle, il binomio bella/oca e brutta/intelligente, la memorabile zitella di paese che strappa la camicia (in una sequenza memorabile almeno quanto quella di Brando vs. Tennessee Williams) al forte e prestante Hal Carter (holden in un ruolo à la Newman), umiliandolo per la sua gagliarda e tutto sommato inerme virilità.
Ed è soprattutto il personaggio principale catalizzatore di tutta la storia, una satira vetriolica al moralismo della provincia, davanti a cui la seduzione fisica dell'uomo diventa esperienza catartica di fascinazione di massa
Gossip: sembra che la troupe impose a Holden - generalmente villoso - di togliersi tutti i peli dal petto (la "ceretta" non era ancora di moda) per evitare di sconvolgere piu' di tanto le spettatrici.
Ottimo anche Robertson nei panni dell'amante geloso di Madge: un prototipo di borghesia wasp assai inquietante

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net