polyester regia di John Waters USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

polyester (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film POLYESTER

Titolo Originale: POLYESTER

RegiaJohn Waters

InterpretiDivine, Tab Hunter

Durata: h 1.26
NazionalitàUSA 1981
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1981

•  Altri film di John Waters

Trama del film Polyester

Il cuore di una casalinga malmaritata ricomincia a battere per un bel rubacuori. Divertimento all'insegna della satira e dell'eccesso.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (9 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Polyester, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

sweetyy  @  02/11/2012 04:42:23
   7 / 10
Abbastanza "mainstream" rispetto agli altri film di Waters, ma non per questo inferiore.

Ciaby  @  15/02/2012 16:30:58
   8 / 10
L'incontrollata irriverenza del grande John Waters resta anche in questa pellicola più controllata, ma non meno sadica e sconfortante verso i suoi personaggi. è innegabile il talento grottesco dell'autore di mettere in scena una vera e propria tragedia greca (perchè di questo si tratta) e di raccontarla con una strafottenza e una voglia cinica e perversa di umorismo che ne smorzano i toni. Perchè una storia del genere (casalinga brutta e paffuta subisce il tradimento del marito e si vendica trovandosi un amante che la usa, con due figli che sono il primo un feticista dei piedi che agisce con violenza contro gli arti inferiori delle donne e la seconda una ragazza di facili costumi che spera nell'aborto), in mano ad un regista neorealista sarebbe stato un mattone dritto sugli zebedei, una caterva di sfi.ghe umane come non se ne sono mai viste prima e che toccherebbero vertici di disperazione come non mai.

John Waters sradica ogni patetismo e mette in scena un carnevale orribile, dove infarcisce denuncia, cinismo e irriverenza in ogni inquadratura, puntando il dito contro tutto e tutti: dal bigottismo, alla borghesia, fino ai malati e ai vogliosi di potere. Il finale è amaro e inverosimile, ma va bene così, portandoci ad un happy ending ambiguo, dove tutto "profuma molto meglio". Perchè l'odore qui non è solo una tecnica pubblicitaria (il film fu proiettato nelle sale con un cartoncino che permetteva agli spettatori di di sentire gli stessi profumi che percepivano i personaggi nella pellicola), ma un vero e proprio leitmotiv della narrazione: è un continuo scavare nella ***** e nella disillusione della vita, per poi risorgere e andare verso l'adorata perfezione. Ma è davvero perfezione quando hai due cadaveri nel cortiletto?

Resta la risposta lì nell'aria, tra una recitazione calcatissima e oltre il teatrale e un'esagerazione visiva che sfocia nel kitsch. "Polyester" è una delle più grandi e struggenti tragedie mai raccontate, ma è paradossalmente anche la più divertente, capitanata da una straordinaria Divine, attrice transessuale, imperdibile in ogni sua performance e qui ancora più se stessa e adorabile.

Sicuramente un film da vedere, orgoglioso della sua bruttezza e delle sue imperfezioni. Si ride e si piange addosso, illudendo lo spettatore che è così che vanno le cose, mentre gli getta contro tutto lo schifo di questo triste mondo. Il cinema di John Waters è l'assolutezza della carne, che sotto la faciloneria di questo teatro del cattivo gusto nasconde riflessioni ben più terribili.

Crazymo  @  12/01/2012 21:02:38
   7 / 10
Buona prova alla regia di Waters, che fa questo film di "transizioen" fra il suo vecchio modo di girare film (Pink Flamingos, Nuovo Punk Story) e quello nuovo, più "leggero". Il film e' molto gradevole, anche se in alcuni punti si sente la mancanza di idee, ma comunque non c'e mai noia e i concetti sono azzeccati.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  18/05/2011 00:46:39
   7 / 10
Incubo tragicomico spesso geniale ed esilarante con cui Waters fa a pezzi senza pietà la famiglia americana.
Tra mamme avide, figli sciroccati e feticisti, mariti disgustosi e pornofili, suore anti-abortiste da lager nazista, cliniche di rara aggressività e chi più ne ha più ne metta, si consuma il calvario della povera Francine, casalinga disperata con l'olfatto di un segugio alla sospirata ricerca di un pò di normalità. Sul tutto regna una serie indescrivibile di puzze (chissà come sarebbe stato il famoso Odorama in sala...).
Sebbene la dissacrazione tocchi punte di sottile malvagità, la narrazione sembra un tantino forzata e ripetitiva.
Straordinario Divine, indimenticabile icona trash, e impagabile la presenza dell'ex fusto biondo Tab Hunter (per anni compagno di Rock Hudson), sex symbol delle teen ager degli anni '50.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/02/2011 22:36:40
   8 / 10
Polyester cambia il registro di Waters, ma in fondo si tratta di modificare la forma, renderla in apparenza più rassicurante, ma la sostanza del contenuto non cambia. La famiglia media americana viene messa a soqquadro dal regista di Baltimora, da qualunque parte si guardi c'è sempre qualcosa di tarato in ogni suo componente. La tanto agognata normalità, invocata dalla madre Divine è qualcosa di irraggiungibile e ce ne vorranno tanto di deodoranti per ambienti per far odorare gradevolmente qualcosa che in fondo non è.

Cannibal Bunny  @  09/10/2010 23:32:14
   7 / 10
Waters si avvicina al mainstream, ma facendolo a modo suo, creando la prima opera in Odorama, ovvero dei cartoncini da grattare ed annusare quando il film lo richiede, segnalandolo con un numero che appare sullo schermo che corrisponde ad una particolare casella (si passa dalle torte, ai piedi, alle scorregge...).
Il film è una sorta di spartiacque tra passato e futuro, e per questo non venne visto di buon occhio dai fan più hardcore del regista di Baltimora, venendo ingiustamente criticato di essersi venduto, anche se secondo me questo suo cambio di rotta è di una grandissima importanza storica, dato che unisce ciò che viene definito di cattivo gusto al commerciale (che non è altro che cattivo gusto elevato all'ennesima potenza con tutti i loro buoni (e falsi) sentimenti, la retorica vomitevole...), aprendo la strada a future pellicole quali "Tutti pazzi per Mary, American Pie" e via dicendo, prodotti mainstream zeppi di sconcezze fino a pochi anni prima confinate a pochi (divertendo poi tutti essendo prodotti per la massa, un po' come accade nella moda), e questo lo si deve solamente a John "the King of Puke" Waters, perché "ci vuole molto buon gusto per apprezzare il cattivo gusto".

Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  24/08/2010 07:26:39
   7 / 10
D'accordo con i commenti precedenti.
Waters, a 9 anni di distanza dal cult"fenicotteri rosa" gira questo film che, seppur lascia i vari aspetti disgustosi e trash che lo avevano reso celebre col film sopraccitato , rimane comunque un buon prodotto.
Si toccano temi importanti come l'aborto, ma il tutto è trattato con la solita ironia.
Spassoso Divine, attore ricorrente nei film del regista.
Azzeccato il finale, un film che consiglio:D

DarkRareMirko  @  30/09/2008 20:07:03
   7 / 10
Innanzitutto partiamo dal titolo, visto che nel film non ne viene nemmeno chiarito il significato; Polyester credo sia un riferimento al tipo di materiale con cui sono fatte le calze dell'amante del marito di Divine.


Essenziale informazione a parte, in questo film ci sono tutte le tematiche e gli elementi principali del modo di intendere il cinema da parte dell'acuto ed intelligente Waters: critica al perbenismo, regia non troppo curata nè troppo ricercata, scene disgustose (ma mooolto più contenute rispetto al passato, basta andare a recuperare Multiple maniacs o il cult Pink Flamingos), bravi attori, finale incisivo.


Apprezzo molto Waters, i suoi film ed il suo modo di pensare.


Consigliatissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/06/2007 22:08:10
   7 / 10
Una pura follia demenziale degna di un Grindhouse, ma ricca di nobilissimi spunti dissacranti: è un pò il marchio di fabbrica di John Waters. Che per l'occasione ricicla "la" sua Icona favorita, Divine, rozza e strasbordante madre alle prese con i problemi dei figli, morale (anti?)abortista compresa. Il tutto, filtrato dagli strani espedienti tipo Odorama (memorabile e disgustoso/a Divine quando vomita dentro la sua borsetta bleah) e interpretato da un ex-bellone gay del cinema anni cinquanta (Tab Hunter) e dall'ex leader dei Dead Boys (poi Lords of the New Church) Steve Bators, punkettone trapiantato al cinema in un ruolo assai gustoso: il cosiddetto "killer dei supermarket" che si diverte a prendere a calci nelle gambe di alcune malcapitate vecchiette.
Un vero spasso, peccato che alla lunga la linea di demarcazione tra satira e parodia rischi di stancare.
Ma un film così cattivo, così paradossale ed eccentrico, non si vede poi tante spesso: la scena miglliore? Quando la figlia di Divine decide di abortire e viene maltrattata e insultata da un'associazione cattolica antiabortista

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net