prigione regia di Ingmar Bergman Svezia 1949
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

prigione (1949)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRIGIONE

Titolo Originale: FÄNGELSE

RegiaIngmar Bergman

InterpretiEva Henning, Birger Malmsten, Doris Svedlund, Hasse Ekman

Durata: h 1.38
NazionalitàSvezia 1949
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1949

•  Altri film di Ingmar Bergman

Trama del film Prigione

Uscito da poco da una clinica psichiatrica, un vecchio professore propone a Martin (H. Ekman), regista di cinema, di fare un film sull'inferno e sul diavolo che, conquistato il mondo, ha ordinato che tutto rimanga com'è…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (4 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Prigione, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  06/09/2020 00:25:51
   7 / 10
Le scene di metacinema e di surrealismo che FÄNGELSE (Prigione) mostra sono un incipit e un intermezzo coraggiosi per l'epoca ma non esattamente qualcosa che si mescola bene con tutto il resto, avvalorandolo.
Il film rimane un racconto triste fino alla sofferenza (o all'incredulità) e probabilmente Ingmar Bergman si accontenta di questo, senza ricercare l'epicità della tragedia e senza addentrarsi nel neorealismo di quella Svezia che sembra rappresentata ma di cui ci sfugge completamente il senso del contesto.

kafka62  @  20/01/2018 11:37:30
   7 / 10
Prigione è il primo film interamente ascrivibile a Bergman, ma non è affatto, come si potrebbe pensare, un Bergman minore. Vi si ritrova infatti l'intero, riconoscibilissimo universo spirituale del regista svedese, praticamente una summa anticipata di tutti quanti i suoi temi e le sue idee. Il film è una sorta di apologo morale, di comte philosophique, che formula una determinata tesi e la sviluppa lucidamente, geometricamente, come un teorema, prendendo come pretesto due storie qualsiasi, apparentemente banali, e portandole alle loro estreme conseguenze. La tesi è che "la terra è uguale all'inferno, e il dominio del diavolo è già una realtà", il postulato è che "Dio è morto, o è stato ridotto al silenzio". A sentenziare in siffatta maniera è l'inquietante figura di un vecchio professore, forse pazzo, che propone a un regista di realizzare un film sul diavolo: è un diavolo sui generis, che condannerebbe i creatori della bomba atomica come nemici dell'umanità, che si guarderebbe bene dall'ostacolare lo sviluppo di chiese e religioni, che cercherebbe di soddisfare i desideri più intimi e segreti degli uomini; un diavolo che si insedierebbe sulla terra in maniera quasi naturale e necessaria, lasciando le cose nel preciso ordine in cui sono, perché la terra è, in fondo, già essa stessa un inferno. A dimostrarlo sono le vicende parallele di Brigitte, una prostituta di diciassette anni che, dopo aver dato alla luce una bambina, è costretta dal fidanzato sfruttatore e dalla sorella senza scrupoli a farla morire; e di Thomas, uno scrittore in crisi che, abbandonato dalla moglie, affoga nell'alcool le proprie delusioni. I due si incontrano casualmente, si innamorano, leniscono reciprocamente le loro sofferenze, ma si tratta di un sogno di breve durata: la vita li riacciuffa nel suo vortice implacabile, e

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
L'epilogo è di un pessimismo agghiacciante: in un mondo dove il male è diffuso come un cancro e dove non c'è più un interlocutore trascendente, un Dio in grado di dare una risposta agli angosciati interrogativi dell'umanità, non può esistere alcuna via d'uscita.
Se un difetto si può addebitare a questo Bergman trentenne è di aver voluto mettere troppa carne al fuoco: tematiche affascinanti che potrebbero, prese singolarmente, riempire un'intera pellicola si trovano qui affastellate l'una sull'altra, senza poter essere sfruttate in maniera adeguata. Inoltre la parte "teorica" del film è nettamente più interessante di quella "narrativa": le due storie parallele non riescono infatti ad essere sufficientemente emblematiche per reggere il peso di un messaggio così impegnativo, e sono per di più inserite in una sceneggiatura un po' macchinosa (risulta ad esempio poco convincente lo stratagemma – l'intervista giornalistica – escogitato per legare credibilmente la vicenda di Brigitte alla storia principale). Insomma, Prigione risulta essere un film fondamentalmente squilibrato: a momenti di fortissima suggestione visiva (la stupenda scena del sogno, ritmata dal suono di un carillon e ricchissima di motivi psicanalitici – la donna in lutto che dona a Brigitte il brillante, la bambola che galleggia nella vasca e che, nell'attimo in cui sta per essere sventrata, si trasforma in un pesce, la figura della madre seduta dietro una barriera di vetro -; certe sequenze di stampo espressionista, come la scena in cui, in mezzo alla nebbia, Peter e Brigitte incontrano Thomas o quella del suicidio nella cantina; la divertente proiezione, infine, di un film stile primo 900 nella soffitta piena di ricordi d'infanzia) fanno seguito altri momenti meno felici (non mi riferisco tanto alla tecnica registica, perché Bergman, pur alle prese con evidenti ristrettezze di budget, rivela già un suo stile abbastanza personale, soprattutto nei piani sequenza, quanto ai raccordi di montaggio approssimativi, a volte addirittura stridenti, e alla prova modesta di alcuni attori). Eppure Prigione, forse proprio per le sue stesse imperfezioni un po' naïf, si fa preferire a molti altri film della maturità del maestro svedese, di questo assai più celebrati ma anche meno ispirati e più di maniera.

Crimson  @  23/09/2008 19:20:57
   7½ / 10
Il primo bel film di Bergman (uno dei tre del 1949 con 'Sete' e 'Verso la gioia' - mi piacciono molto tutti e tre), tra quelli che avrei voglia di rivedere. Ridondante di idee (non tutte riuscite) paga una parte finale un pò confusionaria. Ma è già un Bergman più maturo e decisamente sopra le righe. Con questo film affronta tematiche nuove (coscienza, identità) con espedienti nuovi (sequenze oniriche, tra l'altro molto suggestive; utilizzo di luci e ombre). Piccola grande curiosità preliminare: i due protagonisti guardano un film muto (viene mostrata una scenetta divertentissima in cui spunta anche la Morte) in soffitta con una vecchia cinepresa (riferimento autobiografico): è una delle scene che s'incastrano nel celebre intro surreale di 'Persona'.
Verrebbe quasi da dire 'un film nel film', di cui la storia è pesantemente giocata tra realtà e sogno. Il titolo è ambivalente, almeno per come l'ho interpretato: per Birgitte è peggio la prigione per il reato (infanticidio di cui è accusata e ricattata unitamente a Thomas, ma che i due non hanno affatto commesso) o la 'prigione' della propria esistenza tra mura domestiche in cui il fidanzato e la sua sorella la sfruttano come prostituta? L'altra vicenda, perfettamente intersecante e per molti versi, nei suoi paradossi, speculare, è quella di Thomas. Abbandonato dalla moglie trova conforto tra le braccia di Birgitte. Una relazione irrealizzabile (ben descritta e mai banale, molto coinvolgente). Molti gli squarci onirici, come accennato, e diversi anche i momenti più distesi, seppur in sostanza si è difronte ad un film drammatico.
In definitiva si è dinanzi ad un significativo e per molti aspetti geniale passo in avanti del regista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/04/2008 20:21:57
   6½ / 10
Uno dei film di culto del Bergman dei primi anni, dove le ossessioni e le tematiche favorite del regista ricorrono in una direzione stilistica già affascinante ma forse ancora frammentaria.
In genere è un film interessante ma piuttosto prolisso

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net