riccardo iii - un uomo, un re regia di Al Pacino USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

riccardo iii - un uomo, un re (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RICCARDO III - UN UOMO, UN RE

Titolo Originale: LOOKING FOR RICHARD

RegiaAl Pacino

InterpretiAl Pacino, Alec Baldwin, Kevin Conway, Frederick Kimball, Aidan Quinn, Penelope Allen, Kevin Spacey, Winona Ryder

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA 1996
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1996

•  Altri film di Al Pacino

Trama del film Riccardo iii - un uomo, un re

Non è un film ""da"", ma ""su"" Riccardo III (1592-93), opera giovanile di William Shakespeare. L'operazione di A. Pacino (1940), al suo 1 film come regista, fonde l'inchiesta urbana, il film sul film, la trasposizione filmica di un testo teatrale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (18 voti)8,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Riccardo iii - un uomo, un re, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  20/11/2014 20:44:51
   5½ / 10
Non amo né il teatro né tantomeno Shakespeare, di Riccardo III non so praticamente nulla: ho guardato questo film per il semplice motivo che Al Pacino è il mio mito cinematografico. In realtà è un egregio lavoro quello di Al, molto originale e azzeccata l'idea di affiancare teatro, documentario, film, interviste alle persone comuni incontrate per strada.

Sicuramente un prodotto valido e riuscito, ma ho imparato che se una cosa non vi interessa può anche spiegarvela il vostro mito ma continuerà a non interessarvi.

_Hollow_  @  01/05/2014 06:19:59
   10 / 10
Un film/documentario di Al Pacino sul Riccardo III di Shakespeare ... quindi spensierato e al tempo stesso ben curato, ottimamente spiegato.
Per rendere l'idea dello spirito, è bellissimo l'inizio con William Shakespeare in persona seduto in sala e Al che, vedendolo, si volta verso la telecamera esclamando: "Oh *****!"

Perfetto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2014 01.39.31
Visualizza / Rispondi al commento
Anteros  @  22/10/2011 15:54:05
   10 / 10
Al Pacino e Shakespeare, come dire al cameriere: "vorrei un piatto di aragoste con tartufo bianco e una spolveratina di diamanti, grazie"
La penna che racconta la storia è quella di un genio, se poi aggiungi la recitazione secca e nervosa di Mr. Pacino (a mio modesto parere la sua miglior performance) e una colonna sonora che ti catapulta immediatamente nel contesto, viene fuori questa meraviglia.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

kako  @  07/10/2011 15:30:33
   8½ / 10
Al Pacino è veramente di un altro pianeta. Film originalissimo, che alterna teatro e dietro le quinte, in maniera sapiente e senza mai pesare. Riesce a prendere e a far interessare lo spettatore a Sheakspeare, penso andrebbe proiettato nelle scuole, per risvegliare la curiosità degli studenti. Il cast è stratosferico, la scena tra Al e la Ryder è da brividi.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  03/06/2009 19:25:04
   9 / 10
Ho purtroppo fatto l'errore di vederlo con la mia ragazza e ne ha risentito parecchio!
Però è un formidabile capolavoro, è un'opera inimitabile e complessa, è l'apertura di un attore e regista meraviglioso su ciò che è più di un amore, è uno stile di vita, uno stile con cui recitare ogni parte della vita e del cinema: Shakespeare. "Riccardo III" è il DRAMMA. ed è un'opera straordinaria, che non conoscevo e che Al mi ha fatto guardare in ottiche diverse. Fantastico tutto: l'ironia (indimenticabile quando dice: "è bello aprire un libro e vedere che non è Amleto, ma Riccardo III"), la passione (quando comincia a recitare veramente dal passo "ora..."), la dimensione della quest (fantastiche le interviste ai passanti..ma io mi chiedo: come si fa a essere così tranquilli quando si parla con Al Pacino?!?!?!?!), la condivisione delle idee con altri mostri sacri del cinema (Baldwin, Spacey, la Redgrave), l'introspezione storico/psicologica del dramma, ma soprattutto la narrazione della storia attraverso i personaggi e non gli atti!
oddio, meraviglioso!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  19/12/2007 11:19:51
   9 / 10
Questo Riccardo III è un documentario drammatizzato, è un'incredibile lezione di passione per uno dei testi di Shakespeare più difficili di sempre e un'ottima lezione di metodologia di lavoro. Al Pacino ama il personaggio di Riccardo III e tutto ciò che simboleggia in modo viscerale e questo si evince da ogni singola scena di quest'opera. Nel suo primo film da regista/sceneggiatore ci regala qualcosa in cui immergersi profondamente dall'inizio alla fine.
L'ho rivisto questa notte dopo alcuni anni e devo dire che mi ha entusiasmata più della prima visione.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  01/11/2007 20:40:19
   8½ / 10
Bellissimo esempio di meta-cinema e di meta-teatro.
Al Pacino si cimenta nell'arduo compito di documentare la lavorazione della messa in scena di una delle più ostiche opere di Shakespeare, e ci riesce con egregi risultati. Egli, infatti, ha il merito di far addentrare lo spettatore -senza distinzioni tra profani e addetti ai lavori- nello spirito della tragedia shakesperiana, ma soprattutto nello spirito della recitazione su un testo così pregnante e complesso.
Intelligenti anche le interviste ai passanti, tra i quali spicca un umile questuante che sembra saperne di teatro shakesperiano molto di più dei suoi concittadini borghesi...
Ovviamente, è superflua qualsiasi lode sul talento attoriale di Pacino.
Lo consiglio vivamente a tutti, anche a chi non si è mai avvicinato al teatro.


Tuco ElPuerco  @  17/08/2007 02:55:42
   9 / 10
eh eh il vecchio Al torna alle origini e rispolvera uno Shakespeare riproposto tale e quale ma intercalato,incastrato nel mondo di oggi,cosi diverso rispetto all'epoca in cui venne scritto,come diverse sono le menti di chi lo legge adesso.Bello il passare dalla scena teatrale (teatrale come recitazione,anche se si svolge in un castello),con i momenti,gli studi e le fantastiche conversazioni le prove degli attori,che discutono "intempo reale" dell'opera,il modo migliore per proporla,il perche' oggi,Shakespeare fa allontanare i piu' al solo sentir risuonare il suo cognome.Pacino galattico,un film/documento di rilievo.

carrie  @  27/04/2007 01:02:53
   9½ / 10
MERAVIGLIOSOOOOOOOOOOOOO!
Scusate, ma sono ancora immersa nell'atmosfera Shakespirana.
Sono senza parole! Interpretazione SUBLIME che contribuisce ad un prodotto altrettanto sublime. Qualcosa di nuovo, mai visto. Probabilmente se fosse stata una semplice trasposizione sarebbe risultata pesante e l'attenzione sarebbe calata parecchio, senza apprezzare quei monologhi meeravigliosi scritti da Shakespeare. Invece il GRANDISSIMO Pacino, ti prende per mano e ti conduce dritto dritto nel cuore dell'opera stessa.
Riesce a trasmettere tutto l'amore che ha per uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi.
Personalmente mi sono emozionata parecchio quando all'inizio dopo aver spostato la panca con Frederick Kimball ha iniziato a recitare , così davanti alla macchina da presa. Senza aver bisogno di scenografia, luce particolare o colonna sonora ma con cappellino e giacca di pelle in pieno giorno ...si è immedesimato completamente in RIccardo III! Ragazzi MAGNIFICOO!
CLASSE, ELEGANZA, PASSIONE....CARISMA.....è il migliore in assoluto!
Bella anche la sua regia, gli attori quando non erano in costume erano ugualmente i personaggi assoluti senza nessuna differenza.
Bellissima anche la scena con Al e Winona Ryder...credo che lei stia ancora piangendo per per quel "corpo a corpo"..o "sguardo a sguardo" e come si fa a dimenticare uno che ti guarda così!

sweetyy  @  18/02/2007 00:15:59
   4½ / 10
Questo film/documentario non è male,Al Pacino è riuscito a spiegare scena dopo scena l'opera shakespeariana,tuttavia penso che non sia un capolavoro e poteva durare molto meno,infatti a lungo andare diventa pesante e noioso!

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2007 15.11.48
Visualizza / Rispondi al commento
Lory_noir  @  14/12/2006 18:07:13
   7 / 10
Un bel film! Geniale l'alternanza di scene recitate e scene di preparazione!

Chingachgook  @  03/08/2006 14:51:06
   9 / 10
Non sono ancora riuscito a diventare un fan di Sheakespeare portato sul grande schermo, ma devo dire che questo film ni ha dato una notevole spinta... interessantissimo ed emozionante dall'inizio alla fine, rende chiara e comprensibile tutta la vicenda ed i complicati intrecci, mostrando personaggi "veri" nonostante i dialoghi "teatrali" tipici di queste opere, portando alla luce nel contempo il complesso lavoro di preparazione degli attori e del regista... e le scene in costume sono semplicemente meravigliose.
Ce ne fossero di film così...

Sanachan  @  15/05/2006 18:26:45
   9 / 10
Ho scelto di vederlo in lingua originale (coi sottotitoli ovviamente) per gustarmi ancora di più la prova di Al Pacino.
Un reportage più che un film,intelligente e divertente.
Da vedere assolutamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  21/03/2006 16:06:23
   9½ / 10
meraviglioso Al
la passione, l'eleganza, l'improvvisazione, la metodologia...uno dei migliori al pacino che si possono vedere sullo schermo. quando apre la bocca è solo er trasmettere l'amore che ha quest uomo verso shakespeare...e lo trasmette benissimo (il doppiaggio rende alla grande).
Mi guarderei volentieri altre opere raffigurate in questo docu-dramma, peccato!
ps-utilissimo per chi avesse ancora dubbi sulle qualità del miglior attore del cinema

641660  @  28/02/2006 00:20:06
   10 / 10
Ecco, mancava solo il quarto moschettiere! No, non nel film, nei commenti!
Questo è esattamente quello che avrei sognato di vedere pensando ad una realizzazione professionale di "Benigni legge Dante". Una sapientissima alternanza di commenti a ruota libera e di scene in costume recitate. Persone di strada, artisti, studiosi internazionali di celebri università, tutti a dare il loro importante contributo ad un'opera letteraria incredibile...Sublime.
PS:Grazie Matteo!

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  15/02/2005 10:20:44
   9 / 10
Uno dei film che mi sono goduto di più nella vita, lo vidi in un vecchio cinema di torino ricavato in un teatrino, all'ultimo spettacolo e completamente da solo (probabilmente facendo arrabbiare la maschera che se ne sarebbe andata volentieri a casa).
Se anche ci fossero stati dubbi, Pacino rivela di essere bravo a scrivere e a girare quanto a recitare.
E per esordire dall'altro lato della macchina sceglie subito un tema impegnativo, una rivisitazione shakesperiana in chiave moderna, che gli riesce alla perfezione.
Sembra un documentario, una riflessione privata, un'inchiesta, molto di più, una ricerca, in parte irriverente, delle radici classiche, un mosaico di spunti, monologhi, interviste, teatro, cinema, letteratura, incredibilmente godibile.
Da vedere.

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  29/11/2004 17:23:16
   10 / 10
straordinario, intenso e intelligente come pochi altri film/documentari. l'amore di Al Pacino per il riccardo III è di un'evidenza sconcertante, tanto che mi sentirei di affermare che sia la sua migliore interpretazione di sempre. Notate come cammin trullo trullo mezzo divertito, prima di attaccare con "ora... l'inverno del nostro scontento...". da pelle d'oca, imperdibile.

Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  29/11/2004 17:17:15
   10 / 10
Splendido, superlativo, unico: in una parola PACINO.
Un "film / documentario / teatro" assolutamente fuori dal comune questo "RICCARDO III", che mostra allo spettatore una via nuova per valutare l'opera Shakespeariana.
Il significato del film, che ci viene addirittura confessato direttamente da uno dei "personaggi" (se così si possono definire), è dimostrare che i veri depositari dell'opera di un autore sono gli attori.
Il film si sviluppa molto bene, senza risultare mai noioso, riuscendo a coinvolgere profondamente chi lo osserva.
All'inizio della pellicola vediamo Al in diversi momenti della sua vita, concentrato nel tentare di trasmettere al grande pubblico un'opera che i più ritengono noiosa: (solo uno degli intervistati sembra comprendere il significato del messaggio intrinseco nel "RICCARDO III", ma poi si rivela essere un emarginato...).
Proprio per questi diversi volti attraverso cui ci viene continuamente mostrato, Pacino sembra mandare un messaggio molto ambiguo: è l'attore che muta, mantenendo intaccato l'ideale dell'uomo o è la persona a mutare perdendo col tempo il vigore e il coraggio delle proprie scelte?

MAGNIFICO!


1 risposta al commento
Ultima risposta 29/11/2004 19.32.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net