saltburn regia di Emerald Fennell USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

saltburn (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALTBURN

Titolo Originale: SALTBURN

RegiaEmerald Fennell

InterpretiBarry Keoghan, Jacob Elordi, Rosamund Pike, Richard E. Grant, Alison Oliver, Archie Madekwe, Carey Mulligan, Paul Rhys, Ewan Mitchell, Sadie Soverall, Richard Cotterell, Millie Kent, Will Gibson, Tasha Lim, Aleah Aberdeen, Matthew Carver, Reece Shearsmith, Gabriel Bisset-Smith, Saga Spjuth-Säll, Glyn Grimstead, Joshua Samuels, Julian Lloyd Patten, Olivia Hanrahan-Barnes, Lolly Adefope, Joshua McGuire, Dorothy Atkinson, Shaun Dooley, Tomás Barry, Andy Brady

Durata: h 2.11
NazionalitàUSA 2023
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Emerald Fennell

Trama del film Saltburn

Uno studente universitario di umile estrazione sviluppa un'ossessione malsana per un suo compagno di studi, rampollo di una famiglia ricca e aristocratica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,23 / 10 (31 voti)6,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Saltburn, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ValeGo  @  22/02/2025 18:30:17
   6½ / 10
Accattivante e imprevedibile. Ottime interpretazioni e dai risvolti inaspettati.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  08/02/2025 19:20:22
   7½ / 10
Ottima messa in scena, non c'è un granello di polvere fuori posto. Un po' forzato il finale, poco realistico, per il resto un film malato come il protagonista.

Oskarsson88  @  16/07/2024 16:42:55
   6½ / 10
Molto indeciso sul voto da dare, ha uno stile notevole, la storia prende una piega inaspettata nella parte finale che non mi ha convinto del tutto, cambiando anche praticamente il genere del film. Si lascia ricordare per l'eccentrica borghesia molto spiacevole e ipocrita nei suoi modi di fare. Non mi ha lasciato indifferente e allo stesso tempo non mi ha convinto in tutto tondo. A metà...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  09/04/2024 14:35:34
   8 / 10
Storia di un'ossessione che prende a picconate la borghesia dal centro del suo utero e tralasciando la sceneggiatura e i narratori verbosi di storie alla moretti-allen-etc questo è cinema che sgomita a forza di inquadrature perfette, rimandi, simmetrie, sfrenatezza, ribellioni scenografiche. Ben (venga).

Goldust  @  19/02/2024 15:31:52
   6 / 10
E' il classico film che fa discutere, girato con il gusto dello scandalo e l'esigenza di firmare la sequenza disturbante. Per quanto il tema di fondo non sia affatto originale poteva essere un piccolo capolavoro, anche perchè tutto il comparto tecnico oltre che le interpretazioni sono a livello d'eccellenza. Ma ho trovato poco genuina questa voglia di stupire e scioccare a tutti i costi, aggiungendo pepe non richiesto a situazioni che ne avrebbero fatto volentieri a meno. Ed infatti il rischio che il film passi più agli annali per ad esempio la scena in cui Keoghan balla nudo sulle note di "Murder on the dancefloor" rispetto alla portata drammatica del plot c'è tutto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/02/2024 22:54:19
   7½ / 10
Molti individui quando entrano nei cosidetti cerchi magici vogliono rimanerci. Ed il protagonista di questo film ha tutto il look del loser contrapposto nettamente alla famiglia apparentemente perfetta di Saltburn, magione magnifica nella sua ostentata opulenza. Il giovane Oliver entra lentamente ma inesorabilmente nelle dinamiche dei singoli familiari, appartenenti a quello che può essere una classe parassitaria, ma allo stesso tempo non sono immuni da attacchi parassiti. Qui non siamo in territori pasoliniani (Salturn è un buon film, Teorema un capolavoro), perchè in Pasolini era l'assenza del ragazzo a determinare l'autodistruzione della famiglia borghese, mentre qui è la presenza calcolata e metodica a determinarne la sua caduta, come un cancro che penetra nel ventre molle familiare e ti divora dall'interno. Non ho gradito più di tanto il formato 4:3, forse dovuto ad una scelta più vintage ma francamente troppo di moda, come la tendenza ad essere ridondante, tuttavia il meccanismo funziona e l'atmosfera al vetriolo che aleggia nel film è tangibile. Indovinato il cast ed il finale potrà sembrare prevedibile, però lineare con quanto mostrato. Buon film, nulla da dire.

Febrisio  @  11/02/2024 19:56:23
   7 / 10
Fennel ci presenta un film ben sceneggiato e continua la sua "saga" piacevolmente quasi disturbante. a mio pare è uno di quei film di cui non dovete partire sapendo informazioni e scoprire mano mano lo snocciolare della trama rimarrete altamente più soddisfatti.

Ch.Chaplin  @  11/02/2024 16:12:01
   8 / 10
Partendo da un tema sicuramente non originale (anti-borghese) mette in luce sicuramente anche alcuni aspetti dell'invidia sociale, dell'ostentato desiderio di rivalsa in chiave però antivaloriale, a tratti morboso e disturbante. Al netto di quel paio di scene davvero "fastidiose" (che devono essere tali!) il film scorre via senza pause, con un crescendo quasi musicale fino al climax finale. Non capisco davvero chi si scandalizza.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  21/01/2024 14:29:41
   7½ / 10
Film molto particolare che, per certi versi, può ricordare altre pellicole (il Teorema di Pasolini su tutti), ma ha una sua originalità.
In un'epoca dominata dall'individualismo narcisista più esasperato, il protagonista non può che combattere una sua personale lotta di classe, ovviamente completamente egotistica.
Tecnicamente ottimo e ben recitato. Sicuramente tra le migliori cose uscite nel 2023.

farfy  @  19/01/2024 01:08:07
   9 / 10
Finalmente un film che mi ha scosso dentro qualcosa.

Jumpy  @  13/01/2024 15:13:20
   6½ / 10
Esteticamente e tecnicamente perfetto, dagli ambienti della tenuta/villa faraonica, alla fotografia alla cura dei particolari, passando per la musiche.
Barry Keoghan bravissimo, come nel Sacrificio del Cervo Sacro, il suo personaggio è inquietante, disturbante/disturbato, estremamente furbo, manipolativo e sottilmente sopra le righe.
Il voto è quasi tutto per questi aspetti.
A differenza di una donna promettente che, ricordo, aveva un qualcosa di davvero insolito e innovativo, qui si mescloano un po' le carte di vari clichè.
Complessivamente si segue con piacere nonostante le 2 ore, ma anche se non si intuiscono tutti i dettagli, l'idea generale di "dove va a parare" il film, diventa intuibile da un certo punto in poi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Alcune situazioni e le scene, marcatamente e volutamente disturbanti, colpiscono, ma ormai, nel 2024, dove si è visto di tutto e di più, non lasciano il segno più di tanto.

The bitter end  @  12/01/2024 18:11:02
   6½ / 10
Film stiloso e scritto piuttosto bene con una fotografia stupenda e recitazione molto buona da parte di tutti.
Ha ovviamente qualche grave difetto, in primis nella sceneggiatura, che ricorda molto Il talento di Mr. Ripley, e anche nella scelta di inserire alcune scene disturbanti e disgustose messe lì non tanto per caratterizzare il protagonista ma più che altro per "scioccare" lo spettatore e far parlare del film. E' un funambolismo cinematografico di cui non sentivamo il bisogno a mio avviso. Barry Keoghan è un talento talmente cristallino non ha bisogno di questi mezzucci, di quelle tre scene (vasca, ciclo, tomba) per sembrare "strano" e ce lo ha ampiamente dimostrato sia ne Il Sacrifico Del Cervo Sacro che in Banshees of Inisherin


PS: Potrebbe vincere il premio per il colpo di scena più telefonato del 2023 (penso che un po' tutti sapevamo chi fosse il "responsabile", anzi io mi aspettavo un vero colpo di scena ed invece, nel finale, la regista ci ha dato sto strano montaggio riassuntivo come se fosse una sorta di rivelazione che, credo, non abbia stupito nessuno)

Kyo_Kusanagi  @  12/01/2024 12:35:05
   7½ / 10
Sicuramente un film che non lascia indifferenti e che si farà ricordare; vuoi per le scene del film (alcune davvero disturbanti )

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, vuoi l'ottima interpretazione di Barry Keoghan già apprezzato nel "Il sacrificio del cervo sacro" vuoi per la maestosa e bellissima colonna sonora che accompagna ed enfatizza le scene del film con i suoi archi e violini( la musica di apertura del film sontuosa ricorda vagamente l'inno della Champions) , ma anche la fotografia , il taglio in 4:3 e l'ambientazione oxfordiana anni 80 (anche se è ambientata nel 2006) che ricorda un pò L'attimo Fuggente, tutto confezionato molto bene. Il tema è interessante ovvero la lotta di classe, l'ossessione per il potere, il sesso perverso. Punti deboli del film sicuramente il ritmo,sbilanciato a mio avviso : parte con la presentazione dei personaggi, rallenta quasi a fermarsi nella fase centrale per poi succede tutto insieme velocemente nel finale in un vortice di eventi che si sarebbe potuto gestire meglio e dare più spazio ed enfasi. Cmq un bel film, forse non originale nell'incipit dell'outsider che entra e si fa spazio in un mondo e in una cerchia sociale distante dalla sua, controverso sicuramente ma si lascia vedere! Scena finale memorabile

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  11/01/2024 19:01:03
   8½ / 10
Talmente chiacchierato che per cercare di saperne il meno possibile sono arrivato alla visione del film senza neanche vedere il trailer. Mi sorprendono i tanti commenti negativi e non credevo potesse essere un prodotto cosi divisivo: io certe criticità non le avverto nemmeno da lontano. Ogni sequenza provocatoria (a quelle purtroppo non sono riuscito a sfuggire, vasca-bara e vampiri sono un trend-topic ormai) è funzionale a un racconto che non ha nemmeno bisogno di quella sorta di spigone finale tant'è chiaro nelle intenzioni. La Fennell ha girato un film derivativo? Assolutamente si, l'entrata "nel cerchio magico" è un tema abusatissimo. Ma lo fa con una forza allucinante, una messa in scena splendida, un cast sublime, un uso delle musiche e delle inquadrature perfetto e una non curanza nel mettere completamente alla berlina personaggi sopra le righe ma assolutamente mai (e sottolineo MAI) fuori fuoco.

Adoro questa regista, sicuramente "una donna promettente". E Saltburn è un film magnifico.

BlueBlaster  @  10/01/2024 17:15:45
   6½ / 10
La messinscena del film da parte della regista è certamente di buonissima fattura...le location, la fotografia, la colonna sonora (che pezzi di storia anni 2000 ragazzi, persino "Loneliness" di Tomcraft nella sequenza del labirinto) e la direzione del cast sono lodevoli.
Peccato che la sceneggiatura, oltre che derivativa, faccia acqua in più e più parti e sia alquanto improbabile quasi tutto ciò che vediamo.
Inutile spingere l'acceleratore su morboso erotismo, a volte al limite dell'osceno, solo per far breccia sugli spettatori meno navigati...tra l'altro chiunque abbia visto un bel pò di pellicole di certo non sarà stupito dal plot twist di metà film o dal finale!
Tuttavia tirando le somme il film mi è piaciuto, anche se non credo meriti tutto questo clamore che lo sta circondando, visto che mi ha appassionato durante la visione e che mi è più volte tornato alla mente il giorno seguente...ma non tanto per qualche ardita sequenza di cui ormai sono abituato ma per i concetti che porta con se!
E poi bisogna dirlo...è un bel film, ben fatto, con una soundtrack come poche e recitato benissimo.
Per il resto ha i suoi difetti e non lo si può osannare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  09/01/2024 22:00:16
   6 / 10
Pompatissimo film prime con un cast di eccezione, regia promettente, fotografia bellissima, colonna sonora ruffiana e una sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti.

È proprio la atleta a non stare in piedi ed è un peccato perché con alcuni accorgimenti sarebbe potuto essere un buon film.

7219415  @  08/01/2024 10:28:17
   7 / 10
Curiosity  @  07/01/2024 17:40:43
   6½ / 10
Senza dilungarmi troppo. Faccio mio il giudizio dell'utente Rain.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  06/01/2024 10:38:34
   6½ / 10
Un film che vorrebbe forse essere provocante e ambiguo ma che è uscito con parecchi anni di ritardo per potersi definire innovativo da questo punto di vista. Le storie di giovani ricchi sfondati che si dileggiano tra alcol e sesso (con tutti gli stereotipi del caso) ormai non scandalizzano più nessuno e anche i presunti, machiavellici, colpi di scena sono sufficientemente telefonati dal momento in cui ci viene mostrata la natura del protagonista. Senza ritornare a "Le Relazioni Pericolose", anche "Cruel Intentions" è un film molto migliore dal punto di vista della narrazione.
Tuttavia "Saltburn" ha anche parecchie carte vincenti in mano: innanzitutto un cast che si rivela straordinario (Keoghan su tutti), ma anche una messa in scena sfarzosa, una fotografia barocca, una bellissima colonna sonora molto pop ed una sequenza finale che è già iconica.

markos  @  05/01/2024 21:46:05
   8 / 10
A me é piaciuto. Film che si fa ricordare.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  05/01/2024 20:15:59
   8½ / 10
Ovviamente il voto di Mauro qui sotto č completamente sballato e figlio dei suoi criteri filosofici: in realtŕ Saltburn č un grandissimo film, molto derivativo, č vero (piů dettagli in spoiler), ma aggiornato ai nostri giorni in modo intelligentissimo, pungente e ficcante.

E poi che bello finalmente vedere un film scritto cosě bene, con dialoghi brillanti che esaltano interpreti in stato di grazia: si sta parlando molto della straordinaria performance dell'ormai maturo Keoghan, ma anche Rosamund Pike č assolutamente strepitosa: praticamente ogni sua battuta č un capolavoro di scrittura.

Devo dire che non mi aveva convinto fino in fondo il primo film della Fennel, Una donna promettente, che ho trovato un po' buttato via soprattutto nel finale: con Saltburn invece sforna un grandissimo film e mostra al mondo di cosa sia veramente capace. Daccene ancora di film cosě, Emerald!



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net