scandalo regia di Akira Kurosawa Giappone 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

scandalo (1950)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCANDALO

Titolo Originale: SHUBUN

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiToshiro Mifune, Yoshiko Yamaguchi, Yôko Katsuragi, Noriko Sengoku

Durata: h 1.44
NazionalitàGiappone 1950
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1950

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Scandalo

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (6 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Scandalo, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  22/09/2016 21:09:51
   7 / 10
Probabilmente la natura in parte smodata di SHUBUN (titolo ufficiale giapponese "Sukyandaru", tradotto in "Scandal"), che impedisce al film di essere un bel pezzo di cinema di genere, è dovuta ad un senso di denuncia verso quel tipo di stampa scandalistica, speculatrice a scapito della diffamazione personale, che si stava affermando in quegli anni, presa troppo sul personale da Akira Kurosawa, come si può notare dal veloce inquadramento, poco studioso e volendo anche poco neutrale, di questo mondo gossipparo, dai personaggi, troppo poco sottili per una sceneggiatura dello stesso Kurosawa, e del dramma di fondo che si va ampliando, usato a convenienza e con poca naturalezza. Per il resto, risulta sorprendente come uno dei lavori medi del regista sia in grado di identificare uno status categorico, nello specifico quello del legal dramma tipo, formato da critiche ai media manipolanti l'opinione pubblica e concludente con l'atto giuridico vero e proprio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/06/2013 10:11:53
   6½ / 10
Attraverso lo sfondo di una critica verso un certo tipo di stampa gossippara, Kurosawa mostra come la verità o presunta tale possa essere distorta a proprio piacimento o per puro tornaconto personale. Ciò che conta quindi è solo l'apparenza del visibile assunta a verità assoluta che in qualche modo anticipa le tematiche di Rashomon.
Da affresco corale della prima parte, in maniera fin troppo repentina, Scandalo diventa un racconto intimo non appena la figura dell'avvocato Hiruta, intepretato da uno Shimura non sempre misurato, irrompe nel film. Se da un lato Kurosawa è coerente nel descrivere il percorso umano di quest'uomo caratteristica comune di molte sue pellicole, dall'altro perde il contesto iniziale, sacrificando sull'altare gli altri personaggi che vengono tralasciati. Pur essendo un minore della filmografia del regista giapponese rimane comunque un film interessante e purtroppo fin troppo attuale.

deralte  @  27/04/2011 12:18:10
   6½ / 10
Idea interessante e molto attuale ma dà la sensazione di non coinvolgere pienamente come altri film di Kurosawa di quello stesso periodo.. Anche la coppia Mifune\Shimura sembra viaggiare al minimo, causa una caratteriazzazione dei loro personaggi che non mi ha molto convinto.. In definitiva uno dei film di Kurosawa che mi ha preso meno.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  16/05/2010 09:32:31
   7½ / 10
Dal lontano e misterioso Giappone arrivava per la prima volta un film sul potere infamante del gossip ancora oggi attualissimo,considerato uno dei minori di Kurosawa e nonostante questo bello e con alcune scene emozionanti.
C'è una teoria accreditata che dice che questo Scandalo sia stato la vendetta del regista verso una stampa populista (gossippara si direbbe oggi) che aveva messo anche lui nella rete di infamanti menzogne. Probabile che sia così,in ogni caso Kurosawa dipinge benissimo la realtà del tempo e il processo "libertà di stampa-privacy" che ancora oggi è sulle bocche di tutti.
Inoltre è ben distinto in due parti: la prima,ben riuscita,è una sorta di commedia che non tralascia attimi di riflessione, la seconda è più un melodramma forse troppo pesante in un film che era partito con una caratteristica diversa.
Bravissimi tutti gli attori,anche se lo stesso Kurosawa ammise anni dopo di aver "calcato troppo la mano con la storia dell'avvocato". In effetti questa è la prima cosa che balza all'occhio e nonostante la seconda parte del film non abbia niente di eccessivo che non vada,alla lunga tutto il patetismo che si respira dà leggermente fastidio.
Va dato merito al regista giapponese di avere fornito,per l'ennesima volta,un ritratto intriso di pietà e comprensione verso un personaggio cosi particolare come quello dell'avvocato,un "verme" per sua stessa ammissione ma tutt'altro che una persona cattiva.
Purtroppo non ci sono sfumature nel personaggio del cattivo (quello che verrà citato in giudizio) anche se le parole più vere del film escono proprio dalla sua bocca.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  21/02/2010 22:35:52
   7 / 10
Scandalo è considerato un film minore di Kurosawa, nonostante ciò io l’ho trovato gradevole, divertente, ancora interessante e attuale. Il tema del film è legato a eventi di interesse pubblico nell’epoca e nella nazione di uscita del film (Giappone 1950 – l’insorgere di un’invadente e tendenziosa stampa scandalistica), Kurosawa però riesce a tirare fuori da questo argomento aspetti e risvolti di significato sempre attuale come pure a evocare figure umane dal pathos molto intenso e che rimangono profondamente impresse.
La storia è congegnata abbastanza bene per tenere sempre desta l’attenzione dello spettatore. Come in un film di Hitchcock lo spettatore sa come si sono svolti realmente i fatti e quindi si appassiona nel vedere come la verità venga messa in dubbio e in pericolo dall’interesse privato e cerca di tifare e incoraggiare il protagonista ad andare fino in fondo e a non arrendersi. Ovviamente lo spettatore alla fine ha la sua “meritata” soddisfazione, seguendo le regole non scritte del cinema dell’epoca che prevedono l’invariabile e certa vittoria del buono e del giusto. Eppure basteranno pochi mesi e Kurosawa sarà uno dei primi a mettere in crisi questa convenzione grazie a Rashomon.
In qualche maniera questo “dubbio” viene espresso anche in Scandalo, grazie alle parole ciniche e realistiche del direttore del giornale scandalistico, il quale afferma senza mezzi termini che la realtà è nelle mani di chi “informa”, in quanto il ricettore non ha alcuna possibilità o sufficienti mezzi per verificare o negare un’apparente evidenza. Sono frasi di una sconcertante attualità, che bruciano ancora sulla nostra pelle di cittadini italiani del XXI secolo.
La parte più bella e profonda del film ce la regala il particolare personaggio dell’avvocato, interpretato dal grande Takashi Shimura. In lui vive un contrasto fortissimo fra bassi istinti (pigrizia, sciatteria, ubriachezza, sperpero al gioco, vigliaccheria, pusillanimità) da una parte e coscienza e rimorso (le aspettative di rettitudine, forza, altruismo, onestà da parte di sua figlia gravemente malata) dall’altra. Shimura dà a questo personaggio l’atteggiamento vile e strisciante del Watanabe di Vivere, come pure tutto il suo immenso dolore e la disperazione nel vedere l’incapacità di vincere e dominare la propria indole negativa. E’ una recitazione a tratti grottesca (il personaggio lo prevede) e a tratti tragica. Kurosawa/Shimura riescono a tratteggiare un personaggio che sembra uscito dai racconti di Gogol e di Dostojevskij. Certo forse patisce a tratti di una certa esagerazione e anche il personaggio della figlia malata sfiora un po’ troppo il patetismo, il risultato in termini di effetto è però notevole. L’avvocato è anche il mezzo con il quale Kurosawa ci porta di nuovo nei bassifondi di Tokyo, con la loro triste e povera ma genuina umanità, sullo sfondo del solito stagno maleodorante e infettante.
Per il resto il film ha un inizio con una fotografia folgorante: una corsa in moto ripresa al reale (a Hollywood avrebbero impiegato uno sfondo) e una splendida scena en plein air di un ritratto di splendido paesaggio montagnoso.
Da segnalare la splendida performance di Toshiro Mifune che in questo film comincia a mostrare tutto il suo charme, la semplice e affascinante bellezza di un giovane sicuro di se, allo zenith della propria vita. E’ il primo film in cui trovo la recitazione di Mifune forse superiore a quella di Shimura.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  02/07/2008 22:18:24
   6½ / 10
Sono rimasto un pò deluso da questo film che credevo fosse "L'asso nella manica" Kurosawiano. Si è svelato nient'altro che un melodrammone che sfrutta l'espediente del quarto potere per tracciare un percorso narrativo dalla lacrima facile, un avvocato pronto a tutto per la figlia malata.
Melodrammone appunto, niente di epico in stile Kurosawa, situazioni spesso troppo eccessive anche per l'interpretazione, esagerata, di Shimura, l'avvocato.
Per quanto sia difficile, personalmente, seguire una pellicola giapponese sottotitolata, il film è oggettivamente poco incisivo nella critica alla stampa con svolgimenti drammaturgici a volte banali, a volte poco probabili.
Alla sceneggiatura non manca comunque la saggezza di un autore che poco dopo firmerà un film come "Rashomon", o "I 7 samurai", ma non manca nemmeno qualche sforata in retorica melensa.
Grande come sempre la presenza scenica di TOSHIRO MIFUNE, nel ruolo di un pittore bizzarro, sempre con la mascherina da motocicletta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission recon
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060386 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net