scarface regia di Brian De Palma USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

scarface (1983)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SCARFACE

Titolo Originale: SCARFACE

RegiaBrian De Palma

InterpretiAl Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer, Mary Elizabeth Mastrantonio, Robert Loggia

Durata: h 2.50
NazionalitàUSA 1983
Generedrammatico
Tratto dal libro "Scarface" di Armitage Trail
Al cinema nell'Agosto 1983

•  Altri film di Brian De Palma

Trama del film Scarface

Tony Montana comincia come sicario a pagamento, diventa gorilla e poi luogotenente di un trafficante di droga, si mette in proprio e, fatto fuori l'ex padrone, diventa il n. 1. Va in rovina per una buona azione. Prolisso, squinternato, fondato sulla dismisura del Kitsch delirante della scenografia (l'ottimo F. Scarfiotti), nella violenza e nelle parolacce (quasi un "vaffan..." al minuto). Scritto da Oliver Stone e fotografato da John Alonzo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,91 / 10 (543 voti)8,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Scarface, 543 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  11/04/2024 13:00:28
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

In occasione del quarantesimo anniversario dall'uscita ho avuto il piacere di rivedere in sala "Scarface" di De Palma, ovvero, quello che considero il film più frainteso di tutti i tempi. Contestualizzando meglio: ho conosciuto direttamente o indirettamente diverse persone, filo-malavitose, fan di questo film, e lo posso capire, effettivamente col suo stile eccessivo, le frasi epiche, il personaggio esaltato di Tony Montana, il ritmo forsennato, è quel film che può gasare i malavitosi e portarli a condividere frasi ad effetto sui social, prendere spunto da Tony, probabilmente visto come un modello di vita e via dicendo, quello che si viene a creare è un effetto - che ho notato anche con altri film come "A clockwork Orange" e "The Wolf of Wall Street" - per il quale l'eccesso non viene compreso sotto il punto di vista dell'autore, che tende a criticare neanche troppo tra le righe il personaggio in questione, e quindi si crea una sorta di bias che fa amare questo film anche al target che palesemente critica, il risultato è che ci sono parecchi dodicenni, o almeno c'erano ai miei tempi, che condividono frasi di Scarface per fare i duri su facebook, quando effettivamente Scarface non fa altro che farsi beffa di quelli come loro.

Ed è questa a mio parere la principale chiave di lettura, Scarface, tramite il personaggio di Tony Montana che monopolizza il film grazie anche alla solita sontuosa interpretazione di Al Pacino, risulta essere una visione caricaturale del gangster, o malavitoso che sia, assetato di potere, talmente tanto da sforare nella nevrosi e forse, grazie anche alle droghe, nella psicosi, e lo fa in ogni aspetto, è un film che fa dell'eccesso il suo marchio distintivo, eravamo in pieni anni ottanta e questo film è l'exploit del kitsch di quegli anni, non soltanto la regia del solito immenso De Palma, che qui si adatta perfettamente allo spirito dissacrante e quasi cartoonesco della pellicola, ma ogni particolare, dalla fotografia patinata alla scenografia eccessiva, fatta di cose dorate, letti dorati, tende dorate, statue dorate, macchine con gli interni tigrati, mi stava venendo quasi il voltastomaco, iniziali ovunque, architettura simile a quella dei templi, però più di cattivo gusto, praticamente è la sagra della megalomania ed è questo che rende efficace il dipinto che ne fa De Palma, se la prende sardonicamente col cattivo gusto di un malavitoso partito dal basso, con la classica rappresentazione fatta di ascesa e caduta che è diventata un archetipo di questo genere di pellicole, il percorso di Tony Montana e la sua sete di potere lo porteranno prima ad ottenere tutto ciò che vuole e poi velocemente a perdere tutto nel modo più drammatico possibile, ma è la caratterizzazione del personaggio ad opera di Al Pacino che da quel valore aggiunto alla pellicola, col suo stile ai limiti del grottesco.
Le sequenze dove questo sottile limite viene superato si sprecano, è un film che ingrana velocemente fin da subito, facendo del ritmo uno dei suoi principali punti di forza, la determinazione e il linguaggio del corpo scattoso, quasi nevrotico, di Tony vengono rispecchiate dalla dinamicità delle sequenze, che nella loro grottesca esagerazione risultano divertenti, e lo si vede anche dai dialoghi, della splendida sceneggiatura di Stone, che effettivamente in futuro qualcosina su questo stile lo farà - "Natural Born Killers", "U-Turn" pieni di turpiloquio, frasi ad effetto, sottotesti motivazionali, dal solito f*ck ripetuto migliaia di volte ai vari riferimenti alle palle, al coraggio, all'onore, tutto allo scopo di mettere in evidenza l'esagerata sete di potere di un personaggio che vive di apparenza e approvazione, che vuole trasmettere paura allo scopo di ottenere rispetto, che vuole tutto, la casa più grande, la donna più bella - e caspita se è bella Michelle Pfeiffer in questo film -, la sorella più casta, che però riesce paradossalmente a mandare tutto in vacca a causa di un ego smisurato che prevale sulla ragione e fa prendere le decisioni più sbagliate possibili, mettendo un po' in evidenza anche quanto sia facile per il personaggio contraddire i valori millantati, dato che di valori effettivamente non si tratta, ma dell'ennesimo meccanismo dettato dall'ego e dall'inculcata narrazione della persona rispettata, temuta e di successo a tutti i costi, mi viene in mente il rapporto morboso con la sorella e tutto ciò che ne consegue, fino al drammatico esito quando la trova col suo socio e braccio destro che gli era stato fedele tutto il film, mandando in fumo l'unico rapporto che gli era rimasto.

Insomma è un film che gioca sui paradossi, tramite questo mondo esagerato e al limite del grottesco e della parodia, regalando grandi sequenze diventate di culto, una confezione tecnica straordinaria del solito De Palma che in uno dei suoi film meno personali riesce comunque a far notare il suo tocco, con un ampio uso del pianosequenza e dei suoi tipici virtuosismi e l'iconica colonna sonora di Moroder. Non è esente da qualche difettuccio - mi viene in mente l'omicidio di Frank, in cui Tony e i suoi scagnozzi riescono ad entrare tranquillamente a casa sua armati, dopo che lui aveva provato a farlo fuori, insomma trovano le porte spalancate - ma riesce ad essere concettualmente molto efficace, detto questo, ce ne sono parecchi di De Palma che mi piacciono di più - mi viene in mente la triade dei 70' "Phantom of the Paradise", "Carrie" e "Obsession", oltre ad uno dei miei film preferiti di sempre, ovvero "Carlito's Way" - e ritengo questo remake, seppur molto molto valido, parecchio inferiore all'originale di Hawks, ma lì siamo in un mondo a parte e probabilmente la seminalità di quell'opera non la rende paragonabile a questo seppur riuscitissimo lavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net