senza lasciare traccia (2018) regia di Debra Granik USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

senza lasciare traccia (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SENZA LASCIARE TRACCIA (2018)

Titolo Originale: LEAVE NO TRACE

RegiaDebra Granik

InterpretiBen Foster, Thomasin McKenzie, Dale Dickey, Isaiah Stone

Durata: h 1.49
NazionalitàUSA 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2018

•  Altri film di Debra Granik

Trama del film Senza lasciare traccia (2018)

Un padre e una figlia conducono un'esistenza perfetta ma misteriosa a Forest Park, una bellissima riserva naturale nei pressi di Portland, in Oregon, entrando raramente in contatto con il resto del mondo. Un piccolo errore li porterà al cospetto delle autorità, iniziando un viaggio sempre più imprevedibile alla ricerca di un luogo da considerare proprio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,32 / 10 (14 voti)6,32Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Senza lasciare traccia (2018), 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

mauro84  @  28/05/2023 20:56:49
   7 / 10
Stasera mi sono recuperato questo interessante, quanto di una lentezza disarmante dramma famigliare che a differenza di quanto pensavo, mi ha intrattenuto parecchio, forse perchè mi son lasciato coinvolgere dal padre e dalla figlia che hanno recitato in modo "naturale" qualcosa che non può esserlo. Un sorriso alle famiglie considerate invisibili d'america.

Ben Foster: gran personalità e freddezza nell'interpretare un ruolo così "importante" nell'economia di un film. Tutto sù sulle sue spalle.
Thamosin McKenzie: Notevole la "bambina" all'epoca. oggi adulta, capace di scrivere l'ennesima pagina della sua carriera, molto bella e promettente. Piace!

Il regista, già capace di lanciare altre attrici in altri film di pregevole freddezza, qua si mette a pari degli Invisibili e crea una Storia, capace di trasmettere tanto e render "realistico" qualcosa che per tanti è Utopia. Notevole!

Un film "lento" e drammatico che racconta la sopravvivenza degli Invisibili.

Una must visione! Consigliato.

Manticora  @  21/11/2020 16:03:30
   8 / 10
il terzo film di Debra Granik ha il sapore del secondo, un gelido inverno. Qui manca la J. L. ma in compenso il cast si appoggia sulle solide spalle di Ben Foster, ottimo caratterista qui al suo meglio e soprattutto su quelle della giovanissima promessa Thomasin McKenzie che dimostra carisma e empatia. La vita di padre e figlia, nascosti nel bosco di Portland è una parabola che analizza la società americana, in cui chi non possiede una casa anche se vive nel bosco automaticamente diventa un SENZATETTO anche se è una sua scelta. La storia è semplice ma credibile, e certo nella narrazione della Granik non c'è un vero è proprio lieto fine, per i protagonisti, che continuano a vivere senza lasciare traccia in una società che ovviamente li ha già giudicati ed etichettati, sinceramente da vedere, si trova su Netflix.

Noodles71  @  25/02/2020 18:16:49
   6 / 10
Il rapporto tra padre ex veterano di guerra e figlia isolatisi dal mondo esterno causa il disturbo post traumatico di lui. Tom la figlia accetta suo malgrado a vivere nei boschi per stare accanto al padre che non riesce a sopportare la presenza di altre persone. Film molto lento ottimo rimedio per l'insonnia... Buona interpretazione dei due interpreti principali, Ben Foster perfetto per il ruolo ma adatto per un pubblico esigente.

Thorondir  @  12/01/2020 15:01:47
   7½ / 10
Sui temi di "Captain fantastic", storia di un padre e una figlia che decidono di vivere nella foresta per esorcizzare la sindrome di stress post traumatico di lui, incapace di relazionarsi con altri esseri umani (eccetto sua figlia) , incapace di rientrare nella routine che per un breve periodo gli viene imposta.
La Granik si rituffa nel mondo freddo e provinciale di "Un gelido inverno" per raccontarci ancora di vite borderline, conflitti interni (con chiare venatura politiche e di denuncia), dilemmi personali e ricerca del proprio posto nel mondo. Ci invita a riflettere sulle scelte individuali e ci spinge ad accettarle, proprio perchè bagaglio unico di ognuno.

Il realismo che la Granik ricerca in questo film, la semplicità della messa in scena, la splendida resa della coppia di attori sono elementi che lo elevano a film che pur andando ad indugiare su temi che sono passati spesso ultimamente sul grande schermo, ha una sua forza intrinseca, un mondo da raccontare, storia di uomini da condividere nella loro solitudine, incertezza e debolezza.

Budojo Jocan  @  09/02/2019 11:17:25
   3 / 10
Solo per il protagonista che è uguale a orfini del pd il film merita una tiratina d'orecchi. Parlando seriamente, sta roba si merita invece un gran calcio in cùlo per avermi fatto addormentare almeno 2-3 volte. E' così lento e noioso che prima o poi qualche regista italiano deciderà di regalarci un remake.

axel90  @  12/01/2019 00:31:26
   7½ / 10
Interessante questa pellicola della Granik che ricorda vagamente "Into the wild" ma con un'identità ancora più forte. Non è interessata a giudicare o ad enfatizzare la scelta del ritorno alla natura come via preferenziale, un modo di vivere morigerato e lontano dagli eccessi consumistici, ma lascia che siano i due protagonisti a decidere quale sia l'opzione migliore senza eccessi di retorica o moralismi di sorta. Il padre, ancorato alla sua ideologia solitaria, spronato da un trauma passato che ha difficoltà a dimenticare, rifiutando a più riprese l'aiuto della comunità e della società, vista come prigione possessiva e invadente, mentre la figlia, adolescente, sempre più incuriosita, affascinata da un mondo visto solo da distante, pronta ora a tuffarsi e provare nuove esperienze. Non c'è mai un vero nemico da affrontare e non ci si imbatte mai in uno scontro emotivamente fuori luogo tra i personaggi (è impressionante come il tratteggio di tutte le comparse sia sempre moderato, sempre pronto ad aiutare anche lo straniero). L'intermediazione tra questi due modi diversi di concepire l'esclusione, la sottrazione della vita "pubblica" si sviluppa lentamente lungo tutta la pellicola, trovando forse una possibile risoluzione solo nel finale. La regia minimale e le ottime interpretazioni del duo padre/figlia completano un'opera di notevole fattura.

Wolverine86  @  02/01/2019 20:16:34
   5 / 10
Buone interpretazioni ma assolutamente troppo lento e inconcludente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  11/12/2018 19:05:48
   5½ / 10
mah ..insomma.. così così .. storia già vista,interpretazioni buone e finale sorprendente. Manca però un'intuizione o un'idea che elevi il film a pellicola di qualità ,Granik ripropone lo stesso tema del precedente "gelido inverno" con poche variazioni sul tema .. poteva osare di più

7219415  @  09/12/2018 19:08:33
   5 / 10
Di una lentezza estenuante...

jek93  @  08/12/2018 00:37:53
   6½ / 10
Buon film drammatico, che però rimane piuttosto piatto dall'inizio alla fine, senza particolari scossoni, o emozioni, o accadimenti. Forse è stata una scelta voluta, ma la sensazione che rimane è che la pellicola verrà dimenticata nel giro di qualche mese...

topsecret  @  02/12/2018 22:14:46
   6½ / 10
L'incapacità di un padre nel garantire alla propria figlia la vita che desidera.
Incapacità dettata da un malessere esistenziale evidente che lo porta a isolarsi da tutto e tutti, nella convinzione, sbagliata, di proteggere la figlia dalla società.
Personaggi ben caratterizzati, esaltati dalla prova degli attori, storia semplice ed essenziale, dotata di una discreta resa emozionale e di una sceneggiatura che non ha bisogno di dare tanti indizi, riuscendo ugualmente a convincere e coinvolgere chi guarda.
Una visione non eccezionale ma interessante quanto basta.

saffanu  @  26/11/2018 10:47:35
   8 / 10
una storia particolare raccontata con grande sensibilità, azzeccati e bravissimi i due protagonisti, come del resto i vari comprimari. Raramente al cinema l'amore tra un padre e una figlia è così ben descritto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/11/2018 21:54:56
   7 / 10
La Granik prosegue con questo suo particolare percorso nella descrizione di individui o piccole collettività che sono ai margini della società come lo era Un gelido inverno. Un racconto semplice ed essenziale su un padre che rifiuta il vivere all'interno di un normale contesto sociale, proteggendo da quest'ultimo sua figlia. Mai viene spiegato il perchè di una scelta così radicale, ma non è importante perchè ciò che viene sottolineato è che tale scelta in qualche modo destabilizza, nella sua apparente stranezza, un modo di vivere "normale" e consolidato. Ciò che è quasi un dogma per il padre non lo è per la figlia, perchè a contatto con una comunità più allargata, vede alternative diverse ed è disposta a rischiare di intraprendere un percorso diverso dall'autarchia quasi assoluta del genitore. I due protagonisti sono straordinari, tengono vivo il racconto attraverso l'evoluzione del loro rapporto e la scena finale è veramente toccante. Un ottimo film.

TheLegend  @  02/11/2018 15:15:18
   6 / 10
Film molto lento ma tutto sommato piacevole.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net