senza un attimo di tregua regia di John Boorman USA 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

senza un attimo di tregua (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SENZA UN ATTIMO DI TREGUA

Titolo Originale: POINT BLANK

RegiaJohn Boorman

InterpretiKeenan Wynn, Angie Dickinson, Lee Marvin

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 1967
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1967

•  Altri film di John Boorman

Trama del film Senza un attimo di tregua

Reese e Walker sono due ex compagni di galera. Di nuovo insieme decidono di compiere una rapina ai danni di un gruppo di gangster. Reese però si tiene anche la parte di Walker che si mette allora sulle tracce di Reese aiutato da un misterioso personaggio che si fa chiamare Yost.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (12 voti)7,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Senza un attimo di tregua, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  23/02/2025 05:32:19
   9½ / 10
Senza un attimo di tregua, di John Boorman. Ispirato dal libro "The Hunter" (Anime carogne in italiano) di Richard Starl (alias il grande giallista Donald E. Westlake), la sceneggiatura di Alexander Jacobs, Dave & Rafe Newhouse prende la trama non lineare del romanzo adattadola in un narrazione fratturata (nel tempo e nello spazio) della memoria del protagonista, ruolo cucito apposta dallo stesso regista che da Lee Marvin stesso. Trovo peculiare come Boorman al suo secondo lavoro, abbia avuto il taglio finale del film anche solo grazie all'imposizione di Lee Marvin (ironico come vent'anni più tardi abbia disconosciuto la sua prova, definendola violenta e in preda a demoni personali) ai produttori dopo solo due incontri con il cineasta. Parlando di concessioni è impossibile non notare l'alchimia tra l'attore e il regista, che hanno messo da parte la trama originale infarcendo la figura del protagonista con più livelli d'intepretazione che risultano soggettivi al singolo visionatore (il protagonista è un fantasma? è tutto un sogno pre-morte? E forse l'incarnazione della vendetta?) quindi non convenzionali nella comprensione della storia. Di base la pellicola è un noir/thriller americano, che però sente l'influsso stilistico del cinema europeo in particolare della Nouvelle vogue francese, in cui sicuramente l'influenza di Alain Resnais si può toccare con mano ed è plateale nell'approccio tecnico narrativo e di ripresa. Le visuali di Boorman combaciano in un continuo loop da incubo nel montaggio concatenato/alternato di Henry Berman, supportato dalla colonna sonora surrealista di Johnny Mandel e dalla ricercatezza delle immagini del diretto della fotografia Philip H. Lathrop (gigante dietro lavori come Touch of Evil di Welles, The Cincinnati Kid di Jewison e The Driver di Hill). Non stupisce sapere come un fiim del genere abbia influenzato cineasti del calibro di Tarantino, Michael Mann e Steven Soderbergh che di sicuro hanno preso più di uno spunto dalla potenza creativa che la pellicola si porta dietro. Grandissimo cast: un granitico Lee Marvin nei panni di Walker (Tom Cruise farà sua la caratura della durezza del killer per Collateral) che mette carisma in tutta l'opera donando spessore ad un personaggio (killer, rapinatore) che sembra camminare in un proprio incubo personale, come in un limbo dove le visioni si ripetono azione dopo azione, suono dopo suono e visione dopo visione. Splendide Angie Dickinson & Sharon Acker, davvero due donne dalla bellezza e talento tipico del cinema americano che sfondano lo schermo ad ogni movimento/sguardo/parola e pure non male i comprimari caratteristi come Keenan Wynn, Carroll O'Connor, Lloyd Bochner, Michael Strong, John Vernon e pure Sid Haig in un piccola comparsata. È un film eccezionale sotto ogni punto di vista nel quale lo si vuole analizzare: puramente tecnico di ripresa/fotografia, narrativo di sceneggiatura/montaggio, d'intepretazione dei personaggi è così via, la genialità di un progetto la si riconosce sul lungo andare e questo film di John Boorman era almeno quarant'anni avanti rispetto ai tempi in cui è uscito.

Filman  @  19/09/2023 16:26:35
   7½ / 10
Approccio al genere e al cinema tutto di assoluta dedizione per John Boorman, che entra dalla porta del cinema americano dimostrando tanto la conoscenza dei classici del passato quanto i gusti del periodo corrente. POINT BLANK è un film veramente ganzo, con personaggi forti ma non esagerati, pieno di sentimento e passione ma altrettanto lucido nel ragionare su ogni singola inquadratura, che sia per sperimentare col montaggio sonoro o per giocare con i colori.

VincVega  @  12/01/2018 17:51:05
   7 / 10
Un film che mette curiosità, soprattutto nel montaggio particolare e lo stile di regia, che inizialmente straniano un po', perchè si capisce poco. Poi la vicenda incomincia a dipanarsi e ci si rende conto, che tutto ciò da una marcia in più alla pellicola, molto innovativa per l'epoca. Un film godibile anche di questi tempi, nonostante non ci siano picchi di inventiva nella sceneggiatura, comunque più che discreta. Qualche difetto c'è, tipo i dialoghi non sono il massimo e qualche calo di ritmo. Una chicca è

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Il finale l'ho trovato un po' troppo sopra le righe e non credibile.
Lee Marvin sembra nato per un ruolo del genere.

DarkRareMirko  @  09/06/2015 00:58:48
   7 / 10
Imho un film discreto, per certi versi bizzarro, anche se sopravvalutato dai più ed abbastanza ostico riguardo alla comprensione.

Belli ed originali gli inserti visivi stile pop art, a volte presenti, originali stile e montaggio, ma la comprensione, come il ritmo, non sono elevatissimi (e la storia comunque è la solita, tra furti, rapine, tradimenti, ecc., solo raccontata in maniera diversa dalla maggior parte degli altri film, scelta oculata e furba).

Sperimentale, innovativo e tendente al dramma, fu senz'altro anticipatore dei tempi ed un film nato moderno, già nel '67, questo non lo si può negare; bravo Marvin e suggestiva la location di Alcatraz.

Molti film gli si sono ispirati, ma Boorman ha fatto di meglio.

Goldust  @  05/12/2013 11:22:29
   4½ / 10
Noto che questo film è accompagnato da voti più che lusinghieri mentre a me, sinceramente, è piaciuto poco: faccio quindi prima a parlare dell'unica cosa che mi ha convinto, e cioè la trovata di costruire la vendetta di Walker con un interessante sottotesto onirico, come se gli eventi fossero a metà strada tra sogno e realtà. Oltre a questo non trovo davvero nulla da salvare perchè la trama è inutilmente ingarbugliata, il finale è pretenzioso, Lee Marvin è meno espressivo del solito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/11/2013 17:17:21
   7½ / 10
Sarebbe una classica storia di vendetta se non fosse per la regia di John Boorman.
Un thriller veloce, onirico e avvincente. Aiutato da un montaggio alternato che sicuramente avra' colpito per la sua originalita' nel lontano '67.
Ancora oggi è un film che funziona regalando un ottimo intrattenimento.

JOKER1926  @  20/05/2013 16:40:05
   6½ / 10
Come recita l'etichetta, "Senza un attimo di tregua", film di genere azione anni 60, capta le proprie forme attraverso una storia vibrante ove i soldi e le dinamiche dei gangster sono praticamente alla base di tutto.
Confezionato nel nome di una raffinatezza oggettiva, il film di John Boorman, funge anche da intrattenimento. Varie le sequenze memorabili, specie quella nel palazzo della mala.
Le positività maggiori che si riscontrano costantemente in "Senza un attimo di tregua" riguardano più la sceneggiatura che la storia. Questa ultima è abbastanza telefonata e prevede una trama di vendetta e di soldi. La sceneggiatura, invece, riesce ad entusiasmare maggiormente proponendo infatti momenti di violenza ed emozionanti; il tutto, per gli anni sessanta appare essere avanzato, pellicola vibrante che ha poco da invidiare a quelle più moderne. Il ritmo, aiutato dalla breve durata, contorna il resto nel nome di una densità efficiente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/06/2012 19:41:45
   8½ / 10
Point Blank alla base ha una storia che rientra nella norma, ma quello che rimane impresso dell'esordio di Boorman è lo stile allucinato che lo rende molto vicino ad una vera esperienza onirica. Rapidi flashback, ellissi temporali e l'uso del montaggio alternato inghiottiscono letteralmente la temporalità narrativa, come se in fondo nulla si sia mosso dal carcere di Alcatraz, luogo dell'inizio e della fine della vicenda. Un film molto moderno per i tempi, altrettanto valido adesso.

guidox  @  05/01/2012 19:14:30
   7½ / 10
buonissima trasposizione cinematografica di "Anonima carogne" di Richard Stark (alias Westlake) e quindi del personaggio della sua serie di romanzi sul criminale Parker (il Walker del film).
certo, avendo letto il libro (oltre a quasi tutti gli altri della serie di cui sopra), le aspettative erano piuttosto alte e quindi non si può non notare che la penna di Stark tratteggi ad un livello superiore le imprese del protagonista, rispetto a Boorman per quanto riguarda le vicende e a Lee Marvin per quanto riguarda il personaggio.
però c'è stile ed effettivamente la tensione è sempre molto alta, quindi senza dubbio un film riuscitissimo.

private_joker  @  07/01/2009 17:33:37
   9 / 10
Visto l'altra notte su Iris, quasi per caso. Un film veramente bello, teso e ricco di azione, con un grandissimo Lee Marvin nel ruolo di Walker, gangster tradito che si lancia in una serratissima caccia per avere la sua parte del bottino. Tratto dal libro "Anonima carogne" di Richard Stark.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  01/09/2008 11:48:45
   8 / 10
Bellissimo, e chi se l'aspettava? Mai titolo fu più appropriato ad un film. Molto bello comunque anche il rifacimento "Payback" con Mel Gibson.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  04/10/2007 09:20:12
   8½ / 10
L'esordio di john Boorman, regista, di "Duello nel pacifico", Un tranquillo week end di paura" e molti altri, è questo poliziesco tesissimo e forte che rimane un classico negli anni '60.
Poi Borrman prese una strada un po' diversa, ma "point Blank" rimane uno dei suoi film migliori. Imitatissimo, è stato ripreso 20 anni dopo in "Payback" con Mel Gibson, e ha per me un cugino oltreoceano altrettanto riuscito: "Carter" con Michael Caine.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060261 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net