space battleship yamato regia di Takashi Yamazaki Giappone 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

space battleship yamato (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPACE BATTLESHIP YAMATO

Titolo Originale: UCHU SENKAN YAMATO

RegiaTakashi Yamazaki

InterpretiKoyuki, Aya Ueto, Takuya Kimura, Meisa Kuroki

Durata: h 2.21
NazionalitàGiappone 2010
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Takashi Yamazaki

Trama del film Space battleship yamato

Anno 2199, la Terra è da cinque anni sotto l'assedio radioattivo dell'Impero Gamilas. La popolazione del pianeta si è spostata nel sottosuolo per sfuggire ai bombardamenti, ma la contaminazione sta lentamente penetrando il suolo e sta per raggiungerli. L'equipaggio della Corazzata Spaziale Yamato parte per un viaggio verso il pianeta Iscandar per acquistare un dispositivo che può guarire la devastazione della Terra prima che sia troppo tardi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (10 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Space battleship yamato, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  27/10/2024 14:47:53
   6½ / 10
Versione live action del celebre anime degli anni 70,non malvagio complessivamente anche tenendo presente il budget piuttosto ridotto per una pellicola del genere ( 12 milioni di dollari), recitazione un po' sopra le righe ma non terribile, storiella che più o meno regge per buona parte della sua ( lunga) durata.
Gli appassionati probabilmente gradiranno di più per tutti gli altri un prodotto soddisfacente ma tutt'altro che memorabile.

Arkantos  @  10/03/2016 08:19:23
   6½ / 10
A dir la verità, ho trovato questo film per caso e me lo sono visto solo perchè c'era l'immagine della corazzata Yamato nello spazio, infatti non sapevo l'esistenza di un manga o addirittura di un anime, infatti allo stato attuale sono abbastanza interessato a quest'ultimo.
Se avete intenzione di guardarlo trascinati dalla pubblicità che afferma "dall'autore di Capitan Harlock", vi do un avviso: non è un film d'animazione, ma un live-action (infatti sono due registi diversi, sono dello stesso autore, Leiji Matsumoto, i franchise), ma ciò non influisce sul voto che ho dato.
Comunque, a discapito della sua lunghezza anche un po' eccessiva (ben due ore e un quarto) e di effetti speciali altalenanti (la corazzata spaziale è veramente fi.ga, ma alcuni effetti sono troppo finti per non essere notati, anche se bisogna considerare il budget relativamente ridotto), mi ha comunque intrattenuto. Sì, devo dire che ho apprezzato la trama (con una buona dose di colpi di scena, qualcuno prevedibile, qualcun altro un po' meno), le battaglie spaziali (che effettivamente ricordano Capitan Harlock) e l'intrattenimento generale, che non punta solo alle battaglie, ma anche a qualche situazione divertente tra i membri dell'equipaggio.
Fino alla soglia delle due ore praticamente tutto procedeva nel verso giusto, peccato che il finale sia stato allungato veramente troppo...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Però, come detto, a discapito dei vari difetti, rimane un film di discreta fattura, ma non è per tutti, specialmente per chi non è abituato ai film orientali.

PS: a distanza di qualche mese, dove sono riuscito a vedere la 1° stagione di Star Blazers, posso dire qualcosa in più. Personalmente i toni più drammatici in questo film mi sono piaciuti, mentre ho apprezzato decisamente meno i Gamilonesi, totalmente privi di carisma a differenza della serie animata. Le battaglie in entrambi i film sono buone, mentre per i personaggi ho preferito la serie per la presenza di IQ-9 e Desslok; quindi, se volete approcciarvi al franchise della Yamato, vi consiglio di partire dalle serie degli anni 70-80 (che sono anche più leggere), per quanto questo film non sia da buttare.

fede77  @  24/04/2015 13:08:35
   6½ / 10
Essendo un fan sfegatato della serie d'animazione (che penso pochi giovani d'oggi conoscano), oltre che orgoglioso possessore di un modello BPX-01 Bandai, non me la sento di dare voti alti a questo film se non mettendo da parte critica e ragione per dare ascolto solo al cuore. Questo per ovvie ragioni di fedeltà al racconto e di recitazione. Diciamo che la trama, che si rifà alla prima serie di cartoni, è piuttosto stravolta nella rappresentazione del nemico Gamilonese (nell'animazione sono una sorta di intelligenti e spietati umani di pelle blu), e del loro condottiero Desslock; inoltre tutto il discorso sul raggiungimento di Iskandar, pianeta gemello di Gamilon, e dimora della regina Starsha (almeno questa poteva NON essere una ragazza con gli occhi a mandorla!) viene totalmente stravolto e accorpato al destino dei gamilonesi. Ovviamente sono stati tagli e cambiamenti voluti per ridurre un'epopea in 2 ore e 20 di film (già comunque tanti); però a chi conosce la trama dei 26 episodi della 1a serie, son cose che non vanno proprio giù.
Infine, immedesimarsi in attori giapponesi (fatti tutti con lo stampo) che più che recitare sembrano leggere un manga, ce ne vuole: il capitano Avatar (Okita nell'ediz. giapponese) con gli occhi a mandorla e barbetta posticcia poi è il massimo; Nova (alias Yuri), la bionda e calma ragazza del protagonista Wildstar (alis Kodai), che divente una scalmanata da Takeshi Castle; il Dr. Sane (Sado) rappresentato da una donna ubriacona che tiene costantemente in mano bottiglione di saké e gatto rosso, dico assurdo per non dire di peggio.
A parte tutto questo, gli scenari, le battaglie nello spazio e l'Argo (Yamato per i giap) son realizzati molto bene.

Per gli appassionati: da vedere (pensando ai "vecchi" tempi) e da digerire con un buon digestivo, immaginando cosa si sarebbe potuto realizzare con l'odierna tecnologia e con un minimo di attori (meglio occidentali) recenti.

Per tutti gli altri: lasciate perdere il film e guardatevi, senza storcere la bocca per l'arretratezza tecnica, le vecchie serie di Star Blazers che per me restano dei capolavori.

Beefheart  @  13/03/2015 20:42:21
   5 / 10
Fumettone stereotipato per giovincelli. Sceneggiatura lineare (e questo non è necessariamente un male), trama banale, soggetto logoro, effetti modesti e finale scontato. Perdibile.

camifilm  @  23/04/2014 15:41:11
   6 / 10
Il film ha del buono.
Purtroppo gli attori non sanno cosa sia la recitazione.

Storia piacevole, ma può risultare lunga e pesante anche per i più appassionati.

In effetti ci sono momenti in cui vorresti spegnere, soprattutto quando i giapponesi fanno "le lacrime", non riescono proprio a reictare in modo credibile.

BuDuS  @  20/11/2012 21:06:51
   8 / 10
Temo di dover fare una premessa doverosa: uso da anni, come suoneria del cellulare, "Star Blazers".
Già questo dovrebbe dirla lunga circa quello che rappresenta per me l'animazione da cui è tratto il film in questione.

Per quanto mi riguarda i giapponesi si sono superati, producendo qualcosa di stupefacente.
Onestamente me lo aspettavo molto peggio.

Sì, è un po' mieloso e accusa certi difetti segnalati da altri ma, complessivamente, ritengo abbiano realizzato qualcosa di veramente buono, decisamente meglio di tante americanate ben più blasonate.

Effettivamente credo valga la pena vederlo solo per coloro che conoscono il cartone originario (tra l'altro il film è rimasto ragionevolmente fedele), ma potrebbe piacere comunque, non fosse altro per uno stile completamente diverso a quello cui siamo normalmente abituati con questa tipologia di film.

DarkRareMirko  @  05/10/2012 00:32:19
   7 / 10
Non mi va di fare troppo il severo, quindi premio con un discreto voto una pellicola più o meno riuscita, impegnata, che forse però si discosta un pò troppo dal nipponico prototipo originario, infarcendo il tutto con americanismi vari (un pò di Cameron, Emmerich, un pò di patriottismo, Tyler con la sua canzone finale, ecc.) alquanto ridondanti.

Discreta CG, attori passabili, rimandi religiosi (i continui sacrifici presenti), ma anche ritmo quasi assente, molta pesantezza, molto tedio.

Andrebbe ebne sopratuttto agli appassionati di Star blazers, per gli altri si tratta di una visione impegnativa e non proprio indispensabile.

Ma se ci si sforza di apprezzarlo si notano anche i pregi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2012 00.33.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/09/2012 12:57:00
   6½ / 10
In principio fu l'anime,trasmesso in Italia con il titolo di "Star Blazers" intorno ai primi anni '80,quindi un manga e parecchi lungometraggi animati fino ad arrivare a questo primo live action con attori in carne ed ossa.
La serie è un cult soprattutto in Giappone,mentre da noi sono altri i lavori di Leji Matsumoto ad aver conseguito maggior successo,"Capitan Harlock" su tutti ma anche "Galaxy Express 999".
La pellicola in questione diretta da Takashi Yamazaki offre dei cambiamenti rispetto la serie tv tutto sommato apprezzabili.Come facilmente supponibile ci troviamo di fronte un giocattolone dai notevoli effetti speciali,adattissimi nel potenziare le scene più spettacolari che sono ovviamente quelle di battaglia.
La computer grafica è quindi decisamente buona e visto il budget a disposizione difficilmente sarebbe potuto essere altrimenti.La trama si dipana intorno al dramma che l'umanità sta vivendo,ridotta quasi all'estinzione per via delle bombe radioattive sganciate sul suolo terrestre dalla misteriosa Gamilas.La corazzata Yamato equivale all'ultima chance di salvezza,l'obiettivo consiste nel raggiungere il lontano pianeta Iscandar dove sembra celarsi la soluzione per far rinascere la terra e magari combattere con più efficacia gli invasori.
La storia è intrisa di eroismi dozzinali,di enfatici sacrifici nel nome dell'altrui salvezza e di tutti quei momenti tipici in cui l'integrità morale più pacchiana incontra l'azione più martellante.Eppure "Space Battleship Yamato" non dispiace,soprattutto per via di una folta schiera di personaggi che per quanto stereotipati stimolano una certa simpatia e per merito di una trama molto dinamica in cui i momenti di stanca sono una rarità.
Non manca nemmeno la parentesi romantica che assume connotati melodrammatici nell'epilogo in cui la voce di Steven Tyler (in versione solista,non con gli Aerosmith) risuona potente portando alla mente quel pasticcio di "Armageddon",con il quale fortunatamente il film di Yamazaki ha ben poco da spartire.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  16/03/2012 23:07:59
   4½ / 10
Che delusione. Ho amato molto il cartone quando ero piccolo, ma questo live action è davvero da dimenticare. Pur riprendendo la storia originale, sono state stravolte una gran quantità di cose (inutilmente e in peggio). La realizzazione non è terribile, ma assomiglia molto di più al serial tv Galactica che al cartone originale, con effetti speciali da passabili a scarsi. Gli attori sono, come purtroppo ultimamente capita in giappone, presi tra gli idol cantanti che non sanno cosa sia la recitazione. Infine la stessa storia passa da un pianto all'altro, nell'irresistibile desiderio di emulare i kamikaze che apparentemente ogni giapponese ha ancora dentro di sè. Era già un difetto del Matsumoto originale, ma qui siamo ben oltre. Da dimenticare.

zakfett  @  18/04/2011 11:04:08
   6½ / 10
Visto in aereo, in originale sottotitolato in inglese.

Abbastanza fedele, molto ben fatto e, per me, divertente.
L'unica pecca sono i Gamilani che sono rappresentati alla stregua di formicoidi...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net