speak no evil - non parlare con gli sconosciuti regia di James Watkins USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

speak no evil - non parlare con gli sconosciuti (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPEAK NO EVIL - NON PARLARE CON GLI SCONOSCIUTI

Titolo Originale: SPEAK NO EVIL

RegiaJames Watkins

InterpretiJames McAvoy, Mackenzie Davis, Scoot McNairy, Alix West Lefler, Aisling Franciosi, Dan Hough, Kris Hitchen, Motaz Malhees

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 2024
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2024

•  Altri film di James Watkins

Trama del film Speak no evil - non parlare con gli sconosciuti

Una famiglia americana, dopo aver stretto amicizia con una famiglia inglese durante un viaggio, viene invitata a passare un weekend nella loro tenuta di campagna. Quella che all’inizio sembra una vacanza da sogno, però, si trasforma presto in un incubo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (23 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Speak no evil - non parlare con gli sconosciuti, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Elfo Scuro  @  03/03/2025 01:51:01
   6½ / 10
Immagino che l'originale sia come Ich seh, Ich seh del 2014, figli di Haneke e di un certo tipo di modo di rendere passivo l'apporto al consueto appagamento del pubblico. In pratica: Funny Games, Goodnight Mommy & Speak no Evil sono un trittico stilistico sul quale riflettere per un certo tipo di approccio al cinema, ma anche di doverlo adattare dall'Europa all'America. Il film intrattiene? Abbastanza ha una bella regja, il cast può contare James e la Davis che come caratteristi non sfigurano di certo. Resta comunque il solito film della Blumhouse che si risolve in chiave Home Invasion (e ci mette la pezza dei colpi di scena del RinaShyamento), in questo la formula sta diventato prevedibile

maxi82  @  02/12/2024 09:44:00
   6½ / 10
Carino dai,recitato correttamente con momenti di tensione e piano piano si arriva allo scontro

blackdalia  @  23/11/2024 17:53:21
   6½ / 10
Due parole su questo film volevo dirle da un pò. Per quanto mi piaccia McAvoy nelle sue intense interpretazioni, compresa quest'ultima, è proprio il film che cede. Probabilmente dipende dalle alte aspettative con cui ci si approccia, ma penso che proporre una pellicola del genere come un mainstream, penalizzi il tutto. Non brutto, ma non certo come quello del 2022

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  12/11/2024 08:39:25
   6 / 10
Come molti hanno già scritto, finchè segue la linea dell'originale il film funziona, il finale diverso e americanizzato lo fa diventare un film come tanti distruggendo il senso assai più pessimista e crudo dell'originale. Quindi, in sostanza, remake inutile e peggiore, come tanti.....

AMERICANFREE  @  08/11/2024 21:44:18
   7 / 10
Bello come l'originale, il film è molto diverso e sinceramente ho preferito questo. Bravi gli attori e buona regia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/11/2024 16:16:39
   6 / 10
Un film come Speak No Evil, avendo visto l'originale, non si parte dal presupposto di eventuali sorprese. Nella pellicola danese è più marcata quella tensione che si crea da quel misto tra inquietudine ed imbarazzo nei personaggi e fra i personaggi, che viene tutto sommato rispettato piuttosto fedelmente nel remake. E' un film McAvoy centrico, non che gli altri attori siano delle figurine inutili, ma è ovvio che lo spazio dedicato all'attore scozzese sia maggiore agli altri, tuttavia senza sacrificarli perché gli attori sono il vero punto di forza del film. Dovendosi inventare qualcosa di nuovo, si punta ad una parte finale più convenzionale e più catartica. In parte ci riesce, intrattiene, ma nulla di eccezionale.

Noodles71  @  02/11/2024 01:23:39
   6 / 10
Difficilmente un remake di un film che ha avuto successo o è stato elogiato dalla critica supera o eguaglia l'originale. Gli americani vogliono ricopiare tutto quello che è possibile ed anche con "Speak No Evil" il risultato finale è in parte deludente, venendo meno e cambiando in toto l'epilogo dell'originale danese che era stato sorprendente ed un vero e proprio pugno allo stomaco. James Watkins copia per tre quarti della pellicola il film di Tafdrup ed ha a diposizione un cast sicuramente più importante, James McAvoy è assolutamente a suo agio nell'impersonare l'ambiguo "Paddy" e Aisling Franciosi è brava nel ruolo della moglie disturbata ed anche la coppia ospite composta da Mackenzie Davis e Scott McNairy rende bene l'idea dello smarrimento in cui si viene a ritrovare nella tranquilla villetta di campagna. Dopo soli due anni la domanda è se ce n'era bisogno e probabilmente no, comunque per chi non ha visto l'originale alla fine è un discreto thriller dai risvolti inquietanti.

Kyo_Kusanagi  @  28/10/2024 13:51:04
   7 / 10
Non ho visto l'originale a cui si ispira questo remake, ma posso dire che questo film porta a casa tranquillamente il risultato. Il livello di tensione e di inquietudine è sempre alto e mi ha tenuto incollato alla poltrona tutto il tempo. Certo non è perfetto e qualche forzatura ce l'ha sicuramente tipo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, ma resta cmq un ottimo film che sa trasmettere ansia e inquietudine tutto il tempo, merito anche di una buona fotografia ,una sinistra ambientazione e di un ottimo James McAvoy.
Consigliato

BlueBlaster  @  27/10/2024 11:40:44
   6½ / 10
Buon remake grazie soprattutto ad un ottimo James McAvoy...
Alcune differenze "all'americana" lo snaturano e possono piacere o meno, ma in questo modo lo differenziano dall'originale.
Godibile

topsecret  @  25/10/2024 14:17:44
   6 / 10
L'originale non mi aveva lasciato grandi sensazioni positive, soprattutto nel finale, questo remake invece tenta di risultare un po' più ragionato cambiando l'epilogo e cercando di infondere nuova linfa. In parte ci riesce ma, per un pignolo come me, risulta difficile accettare alcuni comportamenti dei personaggi in questione e anche se, a conti fatti, il finale regala una certa soddisfazione, il film di Watkins si attesta più o meno sugli stessi livelli dell'originale danese.
Cast e regia senza grandi sbavature.

alberto1234  @  28/09/2024 09:13:45
   6 / 10
Carino ma vuoi mettere con quello del 2022?

The bitter end  @  27/09/2024 21:15:30
   6 / 10
Più che ad un remake direi che questo film è un riadattamento in salsa hollywoodiana di un gran bell'horror come fu l'originario danese.
Un riadattamento pensato appositamente per il pubblico americano ed internazionale

Nel primo infatti assistevamo ad una lenta discesa all'inferno di una famiglia tradizionale spinta dalla paura del patriarca di difendere ciò che è giusto, la sua paura di alzare la voce o creare conflitti, figurarsi combattere qualcuno. Ciò perfettamente in linea con lo spirito danese, educato e gentile.
La mancanza di spina dorsale del capofamiglia aveva portato ad un epilogo straziante ma inevitabile che rendeva l'opera una delle più cupe degli ultimi 10 anni.

Quel tipo di film sarebbe impossibile da replicare ad Hollywood, non funzionerebbe e non sarebbe in linea con il contesto sociale americano molto meno "polite", molto più egoistico e pugnace oltre al fatto che il cinema made in USA spinge per film meno estremi, film con happy ending, con eroi, con donne forti e maschi beta.
Ecco perciò che se per per buona parte del lungometraggio non succede nulla di diverso da ciò che sappiamo e abbiamo già ammirato, nel terzo atto finalmente assistiamo ad una sostanziosa modifica dallo script originale, un'uscita dai binari necessaria e che tutto sommato funziona essendo in linea con ciò che nel 2024 l'industria cinematografica U.S.A e la cultura woke pretendono.

Gli americani ancora una volta hanno dimostrato di non avere le palle per realizzare un film come quello del 2022 e va bene così. E' questo il tipo di prodotto che la massa vuole? Ok, allora è un 6 per me.

andrea9002  @  23/09/2024 16:51:07
   7 / 10
I primi 75 minuti di film sono la fotocopia dell'originale con attori e location leggermente più cool poi prende una piega diversa...



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Vale la pena guardarlo anche se indubbiamente meno originale del primo, meno nord-europeo ed anzi in perfetto stile Hollywood perchè dopo un inizio fotocopia sono sostanzialmente due film molto diversi proprio a livello di plot!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  20/09/2024 16:04:27
   7½ / 10
Ma che bel remake! Per tre quarti della sua durata si tratta di un remake piuttosto fedele, ma laddove negli ultimi 20 minuti l'originale danese prendeva una piega piuttosto nichilista con scelte di sceneggiatura spesso volutamente assurde, questo remake cambia completamente direzione diventando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Si tratta di una direzione interessante e gestita benissimo, e non era facile visto il materiale di partenza (che peraltro è di appena due anni fa). E McAvoy sguazza in un ruolo simile. Bravi tutti.

Manticora  @  20/09/2024 15:37:09
   7 / 10
Il Remake del film danese ha un suo perchè secondo me, volutamente e inconsciamente mostra il conflitto tra due coppie una americana ma trapiantata in Gran Bretagna e l'altra quella problematica proprio britannica. Se nell'originale la parte finale era troppo tirata soprattutto per la passività delle vittime che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Qui il regista James Watkins cambia completamente il finale, introducendo il tutto con un fuga della famiglia americana

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il tutto porta ad una discreta modifica in cui i due psicopatici vogliono sfruttare la famiglia fino alla fine, anche in maniera più logica rispetto al film danese

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma cambia tutto anche perchè basta un taglierino, poi un po' di acido muriatico e infine una siringa di tranquillante per ribaltare la vicenda soprattutto quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Insomma se il finale rientra in binari più canonici riesce anche ad essere più credibile e mostrando comunque i limiti della coppia ospite, in cui la moglie è comunque nonostante i suoi limiti e debolezze più forte e decisa del marito che solo alla fine si assume il compito di sacrificarsi se necessario per permettere a moglie e figlia di fuggire incolumi. Ma alla fine una siringa farà la differenza e la

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
JamesMcAvoy è una forza della natura e mantiene con la sua interpretazione un livello più che buono, caratterizzando molto meglio il personaggio rispetto al film originale, così come l'attrice che interpreta la moglie. Ma in generale il cast è più amalgamato, con un background più completo, credibile e visibile che fà la differenza e rende la storia più coesa. Da vedere se amanti del genere.

Wilding  @  15/09/2024 11:46:04
   7 / 10
Più che discreto, asciutto e lineare dalla giusta tensione e adrenalina.

floyd80  @  14/09/2024 10:11:55
   7 / 10
Premessa, non ho visto l'originale.
La pellicola crea il giusto climax, con i personaggi che sono caratterizzati al meglio, grazie anche alla prova degli attori, tutti bravissimi, ovviamente con MaAvoy che gigioneggia.
In alcuni passaggi diventa anche profondo, parlando della società di oggi e delle sua sfaccettature, ma non voglio spoilerare, in quanto è proprio il cuore della pellicola.
Lo spettatore è lì in attesa perché sa che sta per succedere qualcosa e prima o poi sarà accontentato, e quindi proprio per questo motivo, passata la sorpresa, difficilmente lo rivedrete una seconda volta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net