the double (2013) regia di Richard Ayoade USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the double (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE DOUBLE (2013)

Titolo Originale: THE DOUBLE

RegiaRichard Ayoade

InterpretiMia Wasikowska, Jesse Eisenberg, Wallace Shawn, Noah Taylor, Rade Serbedzija

Durata: h 1.33
NazionalitàUSA 2013
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il doppio" di Fedor Dostoevskij
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Richard Ayoade

Trama del film The double (2013)

Adattamento cinematografico del romanzo di Dostoevskij "Il doppio", il film racconta la storia di un uomo insignificante (Jesse Eisenberg) che viene portato quasi ad un esaurimento nervoso dalla comparsa di un suo sosia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (11 voti)6,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The double (2013), 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mic Hey  @  23/05/2022 12:11:05
   4½ / 10
Visto su AmazonVideo (che ormai ha praticamente tutto!). Il film, che sembra a tratti voler richiamare l'atmosfera di Brazil con la fotografia scura-lugubre degli uffici di una misteriosa "ditta" al cui vertice sta un ancor più misterioso "colonnello", affascina fin da subito per la sua stranezza e atipicità, complice naturalmente anche l'inquietante e pallido Eisenberg (sempre in parte nei suoi film), ma il tema del "doppelganger" non è adeguatamente sviluppato e anzi troppi sono i buchi e punti non chiari nell'evolversi della trama che scivola via verso un finale non facile da capire per tutti


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

mauro84  @  16/04/2022 21:51:09
   7 / 10
Stasera mi sono visto, questo adattamento cinematrografico e mi ha sorpreso in modo positivo, è palese che sia una sia stato scelto questo stile teatrale per girare le varie scenografie e le "poche" location, cupe. Un gran lavoro psicologico è alla base di tutto, se si entra in quel trip, si esce compiaciuti!
Molto apprezzata la colonna sonora. Che pazzesco finale, che film folle !!

Jesse Eisemberg: notevole attore, la conferma di un grande personaggio, recitazione nel "doppio" ruolo.
Mia Wasikowska: notevole interpretazione per la "bella" di turno, ricordiamoci che era uomo, e si ritaglia una notevole parte.

Il regista al suo film, forse vero, scrive una pagina importante del sua carriera, confezionando un ottimo adattamento, cupo, lento, e altamente psicologico che porterebbe chiunque al nervoso.. Tutto molto interessante.

Un superbo adattamento, consigliata la visione.

markos  @  03/02/2018 17:31:42
   7½ / 10
Ho lasciato passare un pò di giorni prima di commentarlo, Film strano, che lavora molto sulla psicologia della persona. Bello.

ferzbox  @  04/06/2017 14:31:16
   7½ / 10
Non conoscendo il libro di Fedor Dostoevskij non posso fare alcun tipo di paragone, ma da quello che ho letto nei commenti sottostanti mi pare di aver capito che non si tratta di una trasposizione ottimale di tale opera.......ma, al di là di questo, il film a me è piaciuto(nonostante poi non sia di semplicissima comprensione).
La sceneggiatura può essere interpretata in tanti modi; personalmente l'ho vista come una battaglia con se stessi; il povero e introverso Simon James è un'impiegato incapace di imporre la propria identità in quello che sembra un mondo popolato da persone simili ad automi e location tristi ed asettiche.
Un giorno apparirà un nuovo impiegato dalle sembianze pressochè identiche alle sue(abbigliamento compreso) che si rivelerà essere caratterialmente il suo perfetto opposto; estroverso, amato dalle donne e dai colleghi, questo doppio legherà sinbioticamente la sua vita a quella di Simon, partorendo una sorta di rapporto conflittuale e psicologico simile ad una contesa con il proprio io....
Ad abbellire il tutto c'è l'atmosfera quasi futuristica disegnata su un mondo dallo stile retrò....o forse è un film ambientato negli anni 60 con qualche riverbero da futuro distopico; ad ogni modo l'atmosfera la definirei quasi inquietante e molto predisposta nel mettere a disagio uno spettatore che quasi si sente più spiazzato del timido e insicuro protagonista.
Bellissima anche la regia e la fotografia, studiate davvero molto bene nel rendere ancora più pesante quell'ambiente "claustrofobico" che in questo film rappresenta il mondo intero.....
Non è un film per tutti comunque, e personalmente di "commedia" ci ho visto poco(come dicono altri); tutte le parti leggermente ironiche(che sono poche poi) le ho viste quasi più tristi di quelle che lo erano ufficialmente....
Bella pellicola....affascinante....

Remington  @  11/05/2017 19:48:12
   7½ / 10
Per metà citazione diretta di un certo tipo di letteratura modernista, fatta di atmosfere cupe, alienanti e kafkiane, per metà black-comedy caciarona e compiaciuta costruita attorno all'idea dello s.t.r.o.n.z.o. che arriva sempre per primo (sul lavoro, nelle relazioni interpersonali in generale e in quelle sentimentali in particolare), a discapito dei più buoni di cuore.
Ma è davvero così? Forse, ma una cosa è certa: la redpill non è mai stata così divertente.
Discreto Eisenberg, senz'altro è in possesso del giusto physique du role per risultare sufficientemente convincente, anche se non posso non pensare a quanto avrebbe fatto sfracelli il mitico Paul Dano in un ruolo simile.
Ottima la Washikowska, ormai abbonata a questi ruoli da frigidòna (?).
Qualche falla logica, ma vista la tipologia di film pare superfluo anche solo parlarne.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

antoeboli  @  13/12/2016 19:11:27
   8 / 10
Davvero interessante . un thriller di quelli psicologici ,liberamente tratto da un opera del buon Fedor ,che sembra molto connesso a realtà che oggigiorno possono accadere . il sentirsi l ultima ruota del carro di fronte a qualcun altro , e non saper più che pesci prendere .
Strepitosa l interpretazione di J.Eisenberg e della Wasilowska, in quello che è un doppio personaggio difficile da mantenere come ruolo.
Vanno menzionate la colonna sonora principale , la regia di Ayoade , che si dimostra di gran classe , senza screditare altri maestri del cinema , ma dimostra di avere un gran talento nel confezionare pellicole del genere. E la fotografia che risulta eccezionale , con questo periodo ...penso anni 60... che da quella sensazione di mondo malato e fuori da ogni schema .
Assurdo come un opera del genere , qui da noi non sia neanche passata al cinema .

TheLory  @  23/08/2016 19:44:13
   6 / 10
la prima cosa che ho notato è la bellissima ambientazione claustrofobica alla Eraserhead. la seconda cosa che ho notato è la pessima e noiosa trasposizione del librone di Dosto, quello davvero affascinante.
forse non avessi letto il libro mi sarebbe forse piaciuto, ma dubito, perchè non c'è un guizzo che sia uno a livello di sceneggiatura. visivamente bellissimo, ma non basta

Alex22g  @  17/08/2016 21:32:15
   9 / 10
Una piacevolissima sorpresa questo film che e'praticamente passato inosservato . Eisengberg e'stato di una bravura impressionante ma soprattutto la regia e l atmosfera cupa del film mi hanno impressionato positivamente. Diciamo che ho trovato anche somiglianze con il fantasy alla Gylliam o alla Lynch in alcuni punti . Film sicuramente non adatto a tutti ma per me un piccolo capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/08/2014 01:16:54
   6½ / 10
Il tema del doppio è affascinante ed in questa pellicola si è adattato il romanzo di Dostoevskij ad un mondo distopico che visivamente ha enormi debiti con il Brazil di Gilliam ed in parte ad Eraserhead di Lynch. Pur senza possederne la visionarietà dei due registi, questa pellicola comunque possiede un certo fascino nella rappresentazione di quello che probabilmente è il conflitto interiore del protagonista, cioé adattarsi, più precisamente conformarsi alle regole burocratizzate di questa società, pena la perdita della propria identità, vagare come un fantasma ed essere vittima della propria inettitudine. Bravo nello sdoppiamento Eisemberg, con una interpretazione convincente, sofferta e spavalda. Il finale potrebbe sembrare anche lieto ma se ci si riflette un attimo, tanto lieto non è.

7219415  @  02/07/2014 12:05:29
   5 / 10
Mi associo al saggio oskarsson...peccato era veramente un bel libro

Oskarsson88  @  02/07/2014 11:55:40
   5 / 10
Interpretazione molto all'avanguardia del libro (bellissimo quello) di Dostoevskij. Il film invece si trascina lento, seppur con un certo stile, ma senza entusiasmare. Occasione sprecatissima.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net