un viaggio chiamato amore regia di Michele Placido Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un viaggio chiamato amore (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE

Titolo Originale: UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE

RegiaMichele Placido

InterpretiLaura Morante, Stefano Accorsi, Alessandro Haber

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Michele Placido

Trama del film Un viaggio chiamato amore

La vicenda umana e sentimentale della narratrice e poetessa Sibilla Aleramo viene ripercorsa attraverso un arco narrativo e temporale che va dall’adolescenza alla maturità, soffermandosi sul biennio 1916-18, periodo in cui la donna conobbe ed amò il poeta Dino Campana. Sono questi gli anni più intensi e tormentati del passionale e discontinuo rapporto tra i due...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (22 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un viaggio chiamato amore, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

serrano  @  16/05/2008 02:12:45
   5½ / 10
detto che non conosco la poesia di Campana...mi risulta ben chiaro lo stesso, che questo film non rende giustizia al poeata, né, probabilmente all'appassionante, poetica storia d'amore.
buonissimo a tratti....insignificante e grottesco in tanti altri.
Le Morante è molto brava, credibile e bella...Accorsi, che generalmente mi piace molto come attore, qui, più che a non esser bravo nel recitare, non è affatto idoneo nel ruolo del "poeta maledetto".
peccato....le premesse c'erano....

THE_FEX84  @  27/02/2008 12:50:26
   5 / 10
Placido vorrebbe raccontare l'itinerario amoroso svolto da due delle penne più romantiche del secolo scorso e il loro tormentatissimo rapporto,con degli effetti melodrammatici fuori tempo massimo,che si rifanno ai vecchi film italiani di genere degli anni 50.Ma a parte il fatto che quei film all'epoca avevano una ragion d'essere e rispecchiavano le esigenze di un pubblico che in qualche maniera sentiva la necessità di commuoversi,il film di Placido,oggi,non riesce neanche ad andare controcorrente e il suo modo di trattare il genere rimane freddo,non commuove,non emoziona,non appassiona.I turgori melò della coppia e la pazzìa di Campana raggiungono delle vette grottesche troppo sopra le righe per convincere,e non di rado risultano fastidiose e inopportune,rasentando il ridicolo involontario.La confezione,malgrado tutto,è abbastanza professionale:ma non basta a dare una cifra stilistica a un film che si propone di ricattare il cuore dello spettatore con delle scene madri che dovrebbero rappresentare passione e sofferenza(con l'alibi che si sta parlando della storia di due importanti autori sentimentali) e con dei dialoghi letterari e profondi, che sanno soprattutto di finto e pretenzioso.Inutile la prova dei due attori protagonisti,con un Accorsi(premiato a Venezia)motivato ma troppo esagitato e una Morante che dà anima e corpo al suo personaggio,con un impegno degno di miglior causa.

eleligabue  @  17/09/2007 14:41:05
   9 / 10
ekko dei bravi attori italiani..nessuno recita km loro..trasmettono grandi emozioni.IL personaggio di DIno Campana mi ha colpito e non riesco ad immaginarmi nessun altro attore capace di interpretare questo poeta tormentato.La storia d'amore è ben costruita,molto passionale,è questo quello che colpisce di più..e poi che belle frasi d'amore..!!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/08/2007 23:43:13
   5 / 10
Premesso che la Sibilla Alderamo di Laura Morante vale tutto il film, e magari qualcuno andrà a rileggersi le poesie di Campana e farà pù che bene, "Un viaggio chiamato amore" è un film non riuscito: delirante ai limiti del grottesco, e soprattutto sancisce una realtà inevitabile: se questa doveva essere la Prova definitiva di Accorsi, la sua performance più sofferta bisogna dire che la sofferenza è tutta dei malcapitati spettatori.
L'attore è risibile e involontariamente comico quando pretende di indossare i panni del "poeta maledetto" portandosi con sè tonnellate di manierismi come se avesse trascorso un lungo periodo a leggere non solo Campana, ma anche Rimbaud e compagnia bella.
Placido è un regista influenzato notevolmente dai drammi italiani della sua gioventù (matarazzo su tutti, e si vede) ma per questo enfatizzando l'aspetto romanzesco della vicenda tradisce, tra tanta delirante noia, il suo realismo.
Apprezzabile solo la prova della Morante

quaker  @  30/10/2006 00:10:29
   7½ / 10
Film sontuoso per ambientazione, con una Laura Morante strepitosa e un buon Stefano Accorsi. Ma con due difetti: il primo è la regia di Placido, che regista non è e non riesce a governare la materia ma ne è, per così dire, schiavo, così come è schiavo del carteggio Campana Aleramo, da cui è tratto il film. Il secondo difetto, che deriva dal primo. è una freddezza ed una specie di distacco, che rendono noiosa (nel senso di non coinvolgente per lo spettatore) uns vicenda drammatica come l'amore di una donna ormai matura per un ragazzo, che sono, casualmente anche due grandi poeti. La principale preoccupazione di M. Placido sembra quella di richimare il più possibile quanto, di quell'amore, si ricava dai testi della Aleramo, e non di spiccare il volo e raccontare, solo con il testo come prertesto, una storia originale.

ely80  @  18/09/2006 19:12:51
   7 / 10
Buon film con ottimi attori

renee  @  12/09/2006 13:26:33
   7 / 10
buon film..anche se troppo pesante in alcune parti....

scandal81  @  05/09/2006 22:50:44
   7 / 10
Secondo è un film che potrebbe esprimere meglio le sue potenzialità!!Interessante per quando riguarda le scene di vita dei due protagonisti ma eccessivo nelle scene di violenze che vedono Campana sfogare i suoi problemi sulla Aleramo!!Da vedere se nn si è in brutto periodo xkè troppo introspettivo

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  03/04/2006 13:07:49
   5 / 10
E' pur vero che Dino Campana fu un personaggio alquanto sopra le righe e che la sua storia con la Aleramo non fu serena... ma qui Michele Placido calca tanto la mano che il risultato è grottesco.
Non un film bruttissimo, ma di certo lo si dimentica in fretta.

Alepa  @  02/01/2006 16:00:04
   7½ / 10
Film non semplice che ti fa sentire nella realtà le emozioni che suscita.
Forte, passionale anche violento, assolutamente ricco e con una grande capacità da parte dei due protagonisti.
Grande film.

magy  @  28/10/2004 00:47:19
   8 / 10
bellissimo....
grande la morante e accorsi.....a loro va un 10

Invia una mail all'autore del commento manuel  @  14/08/2003 14:57:53
   3 / 10
porcheria, purtroppo ho speso i
soldi per il dvd, chiedo di essere rimborsato.

Invia una mail all'autore del commento make  @  20/06/2003 03:21:24
   4 / 10
Un impeccabile, manierista, quadro cinematografico. In un'atmosfera poeticamente struggente e stucchevolmente studiata, Un viaggio chiamato amore si presenta agli occhi dello spettatore come il più classicista dei film classici. Tutto è perfettamente calcolato, dalla sceneggiatura, alle interpretazioni dei protagonisti, dagli ambienti pittoricamente descritti con immagini da cartolina all'attenzione storicista con cui sono stati relizzati i costumi di scena. Tutto è perfetto, tutto è studiato secondo i più rigidi parametri accademici...forse qualche nota eccessiva, a tratti gratuita, nelle scene di vilipendio passionale. Michele Placido alla sua prima vera esperienza in regia presenta un film sapientemente impacchettato, secondo le regole del classico polpettone amoroso. Lodevole la sua intenzionalità a descrivere una storia d'amore vissuta da due poeti, sensibili conoscitori delle velleità umane e altrettanto vittime del loro stesso affascinante, masochistico intrico amoroso. Dulcis in fundo la consacrazione della poesia come mezzo catartico. Per una dettagliata, morbosamente vojeristica, curiosità di conoscere le dinamiche del rapporto sentitamente interpretato da stefano Accorsi e Laura Morante, sicuramente il film risulta impeccabile ma se lo spettatore desidera penetrare nelel dinamiche del rapporto esistenziale, se lo spettatore, stimolato dalle poesia di Dino Campana, vuole ricercare non solo e non tanto la banalità di una storia ma la forza espressiva del rapporto amoroso, dove nessuno è vittima come nessuno è vincitore, dove tutti sono pazzi e nessuno è insano, insomma se lo spettatore vuole vedere cosa si nasconde al di là della follia del poeta e sancirne la sua consacrazione non come mentore di anime ma come cantore dell'impercettibilità, dell'indefinitezza, dell'inconsistenza, della fuggevoilezza dell'amore allora il film risulta essere freddo, distaccato, prevedibile, facile e soprattutto inutile. Un film che sa di vecchio sin dalla eprima scene, un film già visto nonstante la novità della versione cinematografica. C'è tutta la passione di Michele Placido nel volerlo relaizzare sicuramente ma purtroppo manca quel quid che rende l'opera un vero capolavoro, al di là dell'immagine, al di là della storia, nel rispetto della vera poesia. Un film, per certi versi irritante, che non fa riflettere, va solo visto, se si vuole. Aspettiamo un vero lungometraggio su ciò che rappresenta, al di là dell'evento narrato, la storia d'amore. Così non si uscirà più dal cinema credendo che fosse il folle masochismo passionale il legame che vincolava i due protagonisti ma si uscirà, spero, contemplando il e non un viaggio chiamato amore di due grandi poeti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/05/2008 02.04.23
Visualizza / Rispondi al commento
ELY81  @  28/05/2003 18:06:56
   4 / 10
...a me piacciono tantissimo le poesie, perchè ritengo che siano veramente le uniche che riescono a trasmettere l'intensità emotiva del carattere tormentato del genio poetico. Quando si tenta di narrare in un film, la vita di un poeta, spesso si rischia di rimetterci qualcosa o tutto. La bellezza delle visioni poetiche derivate dall'enfasi creativa, viene sminuita , perchè sostituita da visioni poco piacevoli, che verrebbero messe in secondo piano rispetto al succo principale della storia che sottolinea il carattere del poeta. Mi è già capitato di vedere "poeti dall'inferno" per restarne delusa (nonostante gli eccellenti DiCaprio e Thelwis), e vedere questo ha confermato la mia delusione sul genere di film tratti dalla biografia dei poeti. Un film che non parte poi tanto male, per poi disperdersi in un flash-back di scene frammentarie, che risultano collegate in maniera incoerente con il presente, e non lasciano intravedere in maniera nitida il motivo del rifiuto di Sibilla da parte di Dino, che finirà ricoverato in ospedale psichiatrico per il resto dei suoi giorni. Per quanto riguarda le interpretazioni, Stefano Accorsi risulta alquanto imbarazzante (il ruolo di Dino Campana esigeva un attore "VERO", e lui non faceva altro che manifestare i suoi eccessi emotivi con scariche di attacchi asmatici), mentre molto brava risulta la Morante.

Invia una mail all'autore del commento ste  @  17/05/2003 01:13:57
   8 / 10
Molto bello.
Come ogni film va realizzato con degli attori che riescono a trasmetterti le giuste emozioni.
Se nn ci fosse stato stefano accorsi avrebbe perso almeno l'80% del suo fascino.


gigio  @  23/01/2003 22:28:18
   1 / 10
CHE SCHIFO DI FILM!


Invia una mail all'autore del commento Lorenzo  @  10/10/2002 23:09:28
   7 / 10
A mio avviso un ottimo film, anche se non facile. Forse sarebbe necessario leggere il libro di lei prima(come sto facendo) ma sicuramente una storia tormentata e portata all'eccesso che lascia in uno stato d'ansia anche lo spettatore. Grande Morante ed Accorsi , forse eccessivo in alcune scene, dimostra sicuramente la sua bravura. (P.S. anche in sala con me c'era gente che ha scelto il film solo per il titolo, COME SI FA!!!!!!!!!!!!! INFORMATEVI PRIMA!!!!!!!!!!)

Irene e aidi  @  09/10/2002 23:35:17
   9 / 10
RITA  @  06/10/2002 17:43:02
   8 / 10
Il personaggio di Dino Campana mi ha folgorato, così anche le sue laceranti e ribelli, ma talora dolcissime poesie. La storia d'amore con l'Aleramo è sconvolgente perchè esprime il lato più misterioso e folle di una passione amorosa, vissuta fino all'estremo. La passione di due grandi poeti, superiori e geniali, per questo incapaci entrambi di adattarsi all'ipocrisia del loro tempo e dell'ambiente letterario e intellettuale di inizio 900. Grande anche la figura di Sibilla, magistralmente interpretata dalla Morante, finalmente qui libera di esprimersi totalmente (al contrario che nei film di Moretti). Non ci sono parole per l'interpretazione di Stefano Accorsi, attore completo e davvero eccezionale, solo lui poteva esprimere così bene l'anima tormentata di Dino Campana

Invia una mail all'autore del commento Luce  @  29/09/2002 19:03:50
   3 / 10
Sono entrata nella multisala e tra i vari titoli c'era questo, ero con un ragazzo bellissimo che mi piace da matti ed abbiamo optato per UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE perchè sembrava l'unico "sentimentale".. in genere non guardo film italiani ma stavolta, visto che c'era lui ho detto: "proviamo..." La prossima volta mi prendo a pugni... non ho capito NIENTE di sto film! flashback inesistenti, poesie... (poesie?! quelle?!?!) Sigh.....

Invia una mail all'autore del commento Pamy  @  17/09/2002 20:25:40
   3 / 10
il titolo sembrava riservare chissà quale grande e appassionante storia d'amore... e invece sto film fa proprio schifo!! ...con un Accorsi sudato e ansimante dall'inizio alla fine... veramente pessimo, da dimenticare

Invia una mail all'autore del commento seranto  @  10/09/2002 08:48:24
   6 / 10
mi ha deluso...pensavo molto meglio. Inizia bene, ma poi la poesia sparisce (in tutti i sensi) e forse cè anche una volontà del registra di far vedere scene forti a tutti i costi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net