Norimberga 1948. Un tribunale americano giudica quattro magistrati tedeschi accusati di aver applicato leggi palesemente inique, di avere consentito pratiche di sterilizzazione, di avere contribuito alla strage del popolo ebreo. Sul banco degli accusati siedono un giurista, un inquisitore e due funzionari.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Durerà più di tre ore ma nella visione non te ne accorgi nemmeno, se sei un appassionato di storia e non solo. Il Processo di Norimberga diretto da Stanley Kramer, forse il regista più impegnato della sua generazione, tratta temi mai banali e quanto mai attuali.
Il miglior film sulle riflessioni/conseguenze della Seconda Guerra Mondiale e sul concetto di giustizia. Un abbinamento magari non del tutto riuscito tra lo stile documentaristico (i processi nell'aula) e quello della finzione (il mondo reale al di fuori dei processi e l'introspezione dell'animo/popolo tedesco e della Germania stessa), ma assai azzeccato e dovuto per comprendere e avere una visione più ampia/migliore. Immenso cast e bravi attori tra cui posso menzionare Spencer Tracy monumentale/umano e Burt Lancaster solido/convicente conosciuti in un paio di film. Finale da manuale.
Un grande film per un argomento altrettanto grande.