volevo nascondermi regia di Giorgio Diritti Italia 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

volevo nascondermi (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VOLEVO NASCONDERMI

Titolo Originale: VOLEVO NASCONDERMI

RegiaGiorgio Diritti

InterpretiElio Germano, Oliver Ewy, Paola Lavini, Gianni Fantoni, Duilio Pizzocchi, Orietta Notari, Pietro Traldi, Andrea Gherpelli

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 2020
Generebiografico
Al cinema nel Marzo 2020

•  Altri film di Giorgio Diritti

Trama del film Volevo nascondermi

Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. “El Tudesc,” come lo chiama la gente è un uomo solo, rachitico, brutto, sovente deriso e umiliato, diventa il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari, stando sulla sponda del Po. Quella di Ligabue è una “favola” in cui emerge la ricchezza della diversità e le sue opere si rivelano nel tempo un dono per l’intera collettività.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (21 voti)7,62Grafico
Miglior filmMiglior regia (Giorgio Diritti)Migliore attore protagonista (Elio Germano)Miglior acconciatore (Aldo Signoretti)Miglior autore della fotografia (Matteo Cocco)Miglior scenografia (Ludovica Ferrario, Alessandra Mura, Paola Zamagni)Miglior suono (Carlo Missidenti, Filippo Toso, Luca Leprotti, Marco Biscarini, Francesco Tumminello)
VINCITORE DI 7 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Miglior regia (Giorgio Diritti), Migliore attore protagonista (Elio Germano), Miglior acconciatore (Aldo Signoretti), Miglior autore della fotografia (Matteo Cocco), Miglior scenografia (Ludovica Ferrario, Alessandra Mura, Paola Zamagni), Miglior suono (Carlo Missidenti, Filippo Toso, Luca Leprotti, Marco Biscarini, Francesco Tumminello)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Volevo nascondermi, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Cinder  @  24/03/2024 00:08:10
   10 / 10
Tra i migliori biopic italiani.

benzo24  @  16/01/2024 11:42:22
   3 / 10
Pessima interpretazione di Germano che rende Ligabue tipo il Simple Jack di Stiller , Bucci nella sua interpretazione era veramente di un'altra categoria , e anche il film è perdente in tutto e per tutto in confronto con il celebre sceneggiato della Rai dove il pittore trovava il giusto equilibrio nella sua poetica tra l'umano e la bestia, qui invece ci si perde nei meandri di una bella fotografia per nascondere il vuoto della comprensione dell'arte e del personaggio di Ligabue

Mauro@Lanari  @  16/12/2022 12:26:30
   5 / 10
Ho trascorso il tempo della durata del film pensando a cosa sarebbe potuto essere se fosse stato non una produzione Rai Cinema con un regista e un protagonista italiani ma Herzog e Bruno S. nel biopic su Kaspar Hauser. Il raffronto è avvilente: info didattiche e prov'attoriale al posto d'emozion'e commozione.

https://www.sentieriselvaggi.it/volevo-nascondermi-di-giorgio-diritti/
https://quinlan.it/2020/02/22/volevo-nascondermi/
https://www.cineforum.it/focus/Berlinale-70/Volevo-Nascondermi-di-Giorgio-Diritti#:~:text=Comincia+cercando+di+calarsi+nel,nell%27universo+di+Antonio+Ligabue.

BigHatLogan91  @  08/12/2022 23:59:33
   8 / 10
Davvero un gran bel film. Dall'ottima scrittura, alla bellissima fotografia, alla incredibile recitazione di Elio Germano.

DogDayAfternoon  @  23/06/2022 22:24:57
   6½ / 10
Un film d'autore, dove è soprattutto la componente visiva a farla da padrona. Molto belle fotografia e regia, Elio Germano poi è la solita garanzia, però non si può negare che sia un film un po' ostico: tutto sottotitolato, tanti silenzi, insomma non altissimi livelli di coinvolgimento. Anche la vicenda, se non si conosce da prima la vita di Ligabue, non è chiarissima e scorrevole, e richiede quindi poi degli approfondimenti successivi.

Oskarsson88  @  01/02/2022 15:45:13
   7 / 10
10 va all'interpretazione di Elio Germano, veramente fenomenale. Per il resto, interessante vedere la storia di Ligabue e conoscere il personaggio, ma allo stesso tempo gli accadimenti rilevanti non sono troppi e un po' il film stanca, nonostante le belle immagini e la fotografia bella saturata come i dipinti del pittore...

7219415  @  06/01/2022 13:11:09
   8 / 10
bello bello bello

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/04/2021 23:50:36
   7 / 10
La triste vita di Ligabue (pittore) raccontata in maniera originale e anche complicata tanto che per aiutarmi nella visione ho dovuto leggere un po di biografia dell'artista.
Nel film di Giorgio Dritti si da' pero' molto spazio all' "uomo", interpretato da un grande Germano oramai abituato a prendere i panni "sgorbi" di artisti difficili come fu con Leopardi in "Il giovane favoloso".
Nel suo personaggio ho rivisto perfino "The Elephant man" di Lynch, sul come le umiliazioni piu' grandi non sono le deformita' arrivate dalla natura quanto la cattiveria e l'ignoranza delle persone.
Biografia difficile ma originale interpretata magistralmente.

davmus  @  08/02/2021 12:42:11
   7½ / 10
Fotografia spettacolare, ed Elio Germano (che personalmente non ho mai gradito in maniera particolare) ma che interpretazione ha fatto!!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/01/2021 22:36:46
   7½ / 10
Antonio Ligabue è stato un escluso per tutta la sua vita. Dai primi anni dell'infanzia, adolescenza e adulta. La sua arte, che Germano rende magnificamente senza riamnere nel puro istionismo mimetico, è stata l'unica via di fuga da tale esclusione sociale. Attimi e momenti in cui riusciva a canalizzare la sua energia creativa che scaturiva dalla sua mente. Una lettura che si concentra su Ligabue ma che esclude molto del contesto storico, sia pure accuratamente ricostruito. I passaggi tra varie epoche sono quais intellegibili, il fascismo e la guerra sono praticamente assenti. Resta solo quell'uomo folle e deforme che mai nella sua vita ha trovato quel vero amore di cui aveva bisogno e che probabilmente nemmeno la sua arte riusciva ad appagare.

Misialory  @  04/01/2021 15:31:32
   8 / 10
Ottimo film ma soprattutto Elio Germano da oscar!
Interpretazione incredibile.
Da vedere assolutamente perchè questo è una di quei film italiani che meritano.

AMERICANFREE  @  14/12/2020 18:09:07
   7½ / 10
Bel film sull vita del grande pittore e scultore Ligabue. Ottima regia e un bravo Germano che dimostra di essere uno dei migliori attori italiano. Da vedere

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  11/12/2020 17:13:57
   8 / 10
Giorgio Diritti si conferma ormai una certezza nel cinema italiano d'autore.
Ottimo biopic che poggia su una grande interpretazione di Elio Germano e sfoggia una bellissima fotografia.

topsecret  @  10/11/2020 14:33:30
   7 / 10
Biopic fedele sulla vita di Antonio Ligabue, uno dei più importanti pittori e scultori italiani del 20° secolo.
Impreziosito dall'ottima interpretazione di Elio Germano, VOLEVO NASCONDERMI mostra una forza visiva ed emozionale non indifferente, messa in evidenza da una regia schietta e garbata, da una sceneggiatura interessante e da un ritmo narrativo ragionato che consentono una visione coinvolgente ed empatica, nonostante si debba fare affidamento ai sottotitoli per gran parte della durata.
Film ben fatto, forse un po' calante nel finale ma comunque meritevole di una buona considerazione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  28/09/2020 11:37:47
   9 / 10
Il mio ritorno in sala dopo tanti mesi non poteva essere migliore.
Diciamo che Diritti, per me, ormai è una sicurezza.
Un film delicato, emotivo, pieno di vita e di passione.
Raccontata benissimo la vita di campagna e di provincia.
Una fotografia sublime.
Germano superbo.
Bellissimi anche i titoli di coda con quelle pennellate che entrano dentro lo spettatore.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  06/09/2020 13:26:23
   9 / 10
Gran film, come non se ne fanno più. Caldo, commovente, recitato divinamente da un Germano in stato di grazia. Gli altri attori, perlopiù non professionisti, straordinari. Fotografia da Oscar. Non conoscevo Diritti, lo approfondirò quanto prima.

ElisaB  @  27/08/2020 16:17:08
   9 / 10
Coinvolgente ed intenso

130300  @  26/08/2020 23:46:32
   8½ / 10
profondo e coinvolgente

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  21/08/2020 02:25:10
   8 / 10
Quel bisogno di Normalità, che pare coincidere con una sorta di radicalizzazione (escalation) conformista del Personaggio, ma come vedremo non è così. Diritti realizza un film bellissimo e scarno, quasi a voler "denutrire" il Ligabue dei suoi cliché patetici, della Mostruosità che lo separa e non confonde con gli altri. È un film fortemente Emotivo, ma anche rigoroso, lontano dai manierismi di Avati e vicino all'Umanesimi di Olmi o del Rossellini "televisivo" didattico. Ci risparmia odiose didascalie, e non se ne sente la mancanza, attraversa un tempo senza tempo raccontando progresso e regresso ora Scientifico, ora Culturale, ora Politico. Ma come nel suo primo film, lascia allo Spettatore il Compito di capire, di pensare. Non vuole diventare la Morte che si fa Arte, se l'arte era per Ligabue unica fuga di Libertà e Libertà è Vita. Sorretto da una fotografia superba, tra Arie Verdiane e sconfinamenti quasi Ambient, "Volevo nascondermi" è soprattutto un film che parla del Bisogno Umano, davvero bizzarro in questi mesi di senile sconfitta umana e fisixca

mrmassori  @  17/08/2020 11:24:58
   8 / 10
Ottimo film e straordinaria interpretazione di elio germano. Una perfetta ricostruzione storica e della messa in scena della vita di un uomo vissuto ai margini e in continuo disagio con il mondo a lui crcostante e con se stesso.

Manticora  @  08/03/2020 20:34:50
   8½ / 10
Ultimo film visto al cinema prima della chiusura prevista dal decreto governativo per COV-19 e va bene così. Giorgio Diritti cura la regia del suo miglior lungometraggio fino ad ora, complice un Elio Germano da OSCAR che domina incontrastato la scena, nei panni del lunatico, sofferente ed eclettico bizzarro Antonio Ligabue. La storia narrata in dialetto emiliano risulta molto coinvolgente, perfetta la ricostruzione storica fatta dal regista. Verso la fine il film si appesantisce un pò ma compie la sua parabola narrativa con rigore, senza fronzoli ma dritto al punto. Volevo nascondermi è un gran bel film che merita una seconda possibilità distributiva anche ad Aprile, purtroppo immagino che non avverrà.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net