Durante la notte, le due fazioni si scontrano in una rivolta sanguinosa. A questo punto Gi-hun raccoglie un numero ristretto di giocatori ed elabora un piano: nascondersi sotto i letti durante la rivolta e aspettare l'arrivo delle guardie per poi prendere le armi e incominciare la ribellione contro il sistema.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
il vincitore della precedente edizione decide di rifare una nuova edizione del gioco per farlo finire definitivamente.
La votazione ad ogni gioco porta a dinamiche e situazioni un po' ripetitive, con l'impressione di voler allungare il brodo. Violenza ancora più presente ed efferata rispetto alla prima serie. Si nota che una stagione di transizione verso la (ultima?) terza.
Stagione 2 e si nota già una flessione rispetto alla prima, a mio parere nella scelta dei personaggi forse un pò troppo sopra le righe e anche il plot risulta un pò surreale e poco credibile in alcuni frangenti. Resta una serie accattivante ma spero non commettano l'errore di allungare il brodo perchè già si nota qualche crepa.
Dal trailer ero sorpreso nel vedere tra i protagonisti lo stesso che gia' era riuscito a vincere il gioco...quindi ero proprio curioso di vedere come gli sceneggiatori hanno permesso tutto cio', beh non mi hanno convinto.
Un miliardario che decide attraverso un piano folle di rientrare nel gioco al massacro per far trionfare il bene è proprio poco credibile. Tutto cio' che ruota attorno a questa missione è la cosa meno riuscita della serie, con annesse figuracce di chi sta fuori alla ricerca dell'isola.
Molto meglio altre cose, se soprassediamo ovviamente a queste incongruenze. La novita' della votazione dopo ogni gioco è una buona idea e mette ancora piu' in luce l'avidita' umana. Anche la presenza del front man all'interno del gruppo aumenta la tensione. Pero' non vediamo le stanze con gli scommettitori, a chi serve il gioco questa volta? troppi misteri rimangono aperti in questa stagione di transazione.
In trepidante attesa di quello che dovrebbe essere il finale definitivo della serie.
Nella sostanza la seconda stagione non cambia le carte in tavola, semmai alcuni elementi vengono estremizzati non tanto nei giochi stessi che si dividono fra "classici" (un, due, tre..stella) ed alcuni nuovi interessanti come il "girotondo", quanto nelle pause fra un gioco e l'altro dove si evidenziano più i personaggi. La cosa più interessante sono le votazioni fra chi vuole uscire dal gioco e chi vuole rimanere. Avidità contro senso di sopravvivenza come due partiti politici dove la divisione tra due fazioni crea non avversari, ma nemici giurati (vedi l'America attuale, per esempio) da togliere di mezzo. La classica guerra fra poveri in cui non esiste condivisione se non a piccoli gruppi. La sceneggiatura, visto che i personaggi sono tanti, adotta la filosofia del racconto. Una volta che un personaggio esaurisce la sua funzione viene fatto fuori in senso letterale. i primi due episodi sono un po' lenti a carburare ed indubbiamente il secondo troncone, quello del poliziotto impegnato nella ricerca, è alquanto sacrificato quasi come un riempitivo. Essendo la prima parte di quella che forse sarà la stagione conclusiva ci può stare.
Temevo il peggio con Squid Game 2, e invece... bomba! Già visto due volte! Tiene benissimo il confronto con il primo perché hanno sceneggiato davvero bene una serie piena di intrighi e crudeltà. Dal secondo episodio si viene rapiti senza scampo (il primo mi ha lasciato un po' perplesso per come è finito)... ho trovato tutti gli interpreti davvero in parte, gli attori hanno saputo dare profondità ai loro retroscena, anche le guardie in rosa hanno più volti stavolta, e ho apprezzato il ritorno di tanti dalla stagione 1. L'ultimo episodio è un vero boato di tensione. Si attende con ansia la terza.
Tanto atteso questo sequel, sia per il successo della prima stagione che per i temi rimasti in sospeso al termine della stessa.
La trama ruota intorno allo smascherare il sistema dietro gli Squid Games e segue due binari paralleli: uno interno, dove il protagonista torna ad essere un giocatore per salvare più persone e sabotare il sistema, e uno esterno, dove il fratello del frontman si accorda con Gi-Hun per coordinare un team alla ricerca dell'isola misteriosa.
Sulla parte dei giochi poche novità, poiché a parte qualche innovazione e nuovi personaggi c'è molta sovrapposizione con la prima stagione. La trama prende una piega diversa nel 7° episodio che però è l'ultimo di questa seconda stagione molto transitoria e poco rivelatrice...
...considerando che la ribellione non va nemmeno a buon fine. Va detto che si respira parecchia tensione in particolare per la presenza di 001, apparentemente collaborativo, ma ci si aspetta da un momento all'altro un suo sabotaggio, che puntualmente avviene sul più bello
All'esterno invece poco da dire, visto che le indagini sembrano non portare a nulla, eccetto...
...il doppio gioco del capitano della nave, altro sabotatore del gruppo che collabora con Gi-Hun
Insomma, una stagione estremamente transitoria, che porta pochissime novità e sembra essere solo un ponte per chiudere gli eventi nella già annunciata terza stagione, sperando non faccia la fine di saghe come Saw/Jigsaw dove il brodo è stato allungato fin troppo. Non aiuta certamente l'aver concentrato la maggioranza dei punti di svolta nell'ultima puntata, relegando le prime 6 puntate a mero intrattenimento dove ci sono relativamente poche cose da raccontare.
Squid game stagione 2 era una delle serie piu attese del 2024, e diciamo che non mi ha fatto rimanere deluso. Difficile pensare qualcosa molto diverso se non nuovi giochi, nuovi personaggi/partecipanti, e due megastorie che si alternano tra ciò che succede dentro il gioco e quello che accade fuori che è anche la parte investigativa se vogliamo dire. Torna il nostro Gi hun e nuovi elementi gia diventati icone del web insieme alla canzoncina che ti entra nella mente e non ti esce piu fuori. Un more of the same ma che mi piace, che purtroppo finisce sul piu bello facendoci attendere la terza e ultima.
Stagione 2 Parte I : Poteva tranquillamente finire con la prima stagione, ma devo dire che questa seconda mi ha sorpreso, superiore a livello tecnico e di regia (si vede il pompaggio di budget stanziato da Netflix), hanno gestito e portato avanti la storia in maniera intelligente e avvincente , i dialoghi sono ben scritti e i cliffhanger sono azzeccati e calibrati bene, così come i nuovi personaggi ( Thanos su tutti!). Rispetto alla stagione precedente hanno dato più spazio ai personaggi e ai dialoghi rispetto ai giochi evidenziando il fatto che volessero fare qualcosa di diverso piuttosto che un riproporre solo i giochi mortali (che cmq sono presenti, sia l'iconico Un-due-stella che giochi nuovi), la musichetta del carousel vi rimarrà in testa tutto il tempo. Anche il ritmo è migliorato rispetto alla lentezza della prima stagione anche se cmq negli episodi centrali si avverte una certa flessione. Aspettiamo la seconda parte!
Al primo gioco, identico alla precedente stagione, ho pensato che lo sceneggiatore si fosse bevuto il cervello ma poi le cose cambiano e diventano interessanti. Certamente non mancano le incongruenze e i momenti con poca lucidità ma questa seconda stagione, che non mette ancora fine ai giochi, sa rendersi coinvolgente nonostante le ripetitività e l'enfasi di alcune dinamiche. Bene cast e regia.
La sorpresa della prima serie non c'è ovviamente,inizio un po' insonne per poi iniziare il gioco e devo dire ottimo in questo contesto,nuovi personaggi riusciti e finale alla "casa di carta"... speriamo non allunghino il brodo e che finisca tutto nella terza parte
La prima stagione la vidi in coreano quando uscì e mi pento di non averla riguardata in italiano prima di accingermi a visionare questo proseguo in modo da rinfrescarmi la memoria. Per me siamo più o meno ai livelli della precedente tranne che si perde ovviamente dell'originalità.. Comunque sia la tensione non manca sin dal primo episodio, i personaggi sono ottimi (non c'è il vecchietto ma il front-man è comunque un antagonista coi fiocchi) ed i giochini mortali (anche se pochi per ora) mi hanno tenuto col fiato sospeso! Thanos (il rapper tossico giocatore 230) è anch'esso un personaggio negativo ben riuscito ed odioso, l'attore che lo interpreta è Choi Su-bong ed è un rapper con reali problemi di droga che lo hanno reso un reietto in patria sino a questa occasione datagli da Hwang Dong-hyuk. Le critiche sociali sono un'arma affilatissima e la sceneggiatura è davvero coinvolgente... A mio avviso sono riusciti a dare un degno seguito in attesa della stagione conclusiva che si spera spacchi di brutto.
Stagione transitoria più o meno sui livelli della season 1, ottimi i primi episodi poi si torna sull'isola dei giochi e nonostante le novità, la storia e le dinamiche a volte un po' assurde tendono a ripetersi... diciamo che tolta la sorpresa della stagione iniziale rimane una bella serie ma non il top dell'originalità!