vita da carlo - stagione 1 regia di Carlo Verdone, Arnaldo Catinari Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVvita da carlo - stagione 1 (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VITA DA CARLO - STAGIONE 1

Titolo Originale: VITA DA CARLO - STAGIONE 1

RegiaCarlo Verdone, Arnaldo Catinari

InterpretiCarlo Verdone, Max Tortora, Anita Caprioli, Monica Guerritore, Antonio Bannò, Caterina De Angelis, Filippo Contri, Giada Benedetti, Maria Paiato, Claudia Potenza, Andrea Pennacchi

Durata: h 0.30
NazionalitàItalia 2021
Generecommedia
Stagioni: 2
Prima TV nel Novembre 2021

•  Altri film di Carlo Verdone
•  Altri film di Arnaldo Catinari

Trama del film Vita da carlo - stagione 1

Carlo Verdone interpreta se stesso: la sua immagine pubblica è quella di un uomo generoso e sempre disponibile a scattare selfie per strada, firmare autografi all'autogrill e chiacchierare con chiunque, mentre la sua vita privata è scandita da ritmi sempre uguali, tra amici e l'amore per una farmacista. Ma tutto prende una piega surreale quando gli arriva la proposta di candidarsi a sindaco di Roma.

Film collegati a VITA DA CARLO - STAGIONE 1

 •  VITA DA CARLO - STAGIONE 2, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (8 voti)6,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vita da carlo - stagione 1, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  06/04/2023 16:42:12
   6 / 10
Una miniserie strana...
Si sorride in modo amaro ma l'ho trovata molto poco commedia tranne che in certi momenti.
Il cast è perlopiù scadente purtroppo.
Tuttavia il risultato finale si può dire riuscito, mi ha abbastanza appassionato.
Tralasciando il fatto che Verdone pare il salvatore di Roma e che le sue giornate sono come 100 di un umano qualunque...

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  29/01/2022 13:18:31
   6 / 10
La visione sarebbe molto più gradevole e divertente se non ci fosse ormai l'atavico contrasto a Roma di tutti i personaggi bene orientati politicamente a sinistra, che fanno i buonisti solo a parole e che vivono in case favolose, attici stupendi con panorami mozzafiato in cui non incontri un immigrato oppure un rom neanche a cercarlo col lanternino. E, seppur in questa valutazione la politica non dovrebbe entrarci, rimane un senso di disagio che si riflette inevitabilmemte sulla valutazione stessa.

GreatJohn96  @  06/01/2022 15:27:56
   7 / 10
Trascinare il suo tipico canone nella serialità è stata di certo una buona idea. Verdone si appresta a fare qualcosa di diverso e più "personale", un qualcosa che si rivela sicuramente tra le sue migliori opere.

DankoCardi  @  28/11/2021 13:05:23
   7½ / 10
E così anche il Carlo nazionale si dà alle serie tv; ma non riesco certo a biasimarlo: con questi tempi di posti al cinema centellinati, far uscire un film nelle sale è un grosso rischio. Un'operazione, questa, che mi ha piacevolmente sorpreso soprattutto nel vedere Verdone che non recita ma fà se stesso, sempre con le sue nevrosi e le sue ansie ed in questi dieci episodi ci mette dentro un pò di tutto, dall'autocritica verso sue alcune pellicole non riuscitissime, all'annoso desiderio di dirigere ma non interpretare un film drammatico ed impegnato scontrandosi con il produttore squalo che pretende la solita roba per far soldi etc... Preponderante è anche il rapporto con la gente, con i fan, con persone che ti vengono continuamente a rompere le scatole con i selfie e tu, giocoforza, devi abbozzare e mostrarti sempre cortese e disponibile. Pensate sia facile? In questa serie si ride molto, grazie anche ai duetti con lo straordinario Max Tortora, ma si tratta sempre di risate ponderate e riflessive, niente di gratuito di demenziale o di volgare per accontentare lo spettatore che ha pagato il biglietto. Vengono approfonditi i rapporti familiari. Viene colta l'occasione per criticare aspramente la politica con i suoi perfidi e spietati giochini e la società voltagabbana di oggi che, tramite i social, prima ti porta in trionfo e poi è pronta a metterti alla gogna mediatica. E sullo sfondo rimane costantemente la vera coprotagonista...Roma! La città eterna bellissima ed "infame" allo stesso tempo, ma sempre da amare incondizionatamente. Geniale l'idea di inserire ospiti illustri in ogni puntata (Haber, Papaleo, Venditti etc...). Insomma un Verdone che pur rimanendo il vecchio se stesso riesce a rinnovarsi ed a portare sempre freschezza. Anche se non ne dovessero produrre altre stagioni questa serie a mio parere ha una grande ragion d'essere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2021 20.33.46
Visualizza / Rispondi al commento
camifilm  @  24/11/2021 16:07:34
   6 / 10
Potrei riassumere che non puoi ripulire Roma se l'ultima scena è quella di questa 1a stagione. È una cosa che non sopporto e l'ho vista fare sin dagli anni 80 (i miei da ragazzo) in questa città eterna: gettare mozzicone in terra. Questo è il rispetto per Roma da cui ricominciare? Credo sia un gesto abitudinario quasi tradizionale del luogo e che si impara da ragazzini. Ripresi alcuni che al bar, col posacenere sul tavolo, gettarono in terra mozzicone. Posacenere pulito, mozziconi ovunque in piazza.

Questa scena mi ha parecchio disturbato in relazione alla tematica molto presente nei 10 episodi della stagione in cui si parla di rinascita, bellezza, pulizia. Se non lo fanno i cittadini, non lo faranno mai pochi politici. Se quest'ultimi lo facessero va poi supportata dai cittadini.

Non ho capito che messaggio dia la serie.
Romano stanco?
Girare pagina? Dare messaggi più introspettivi? Non ce la fa, litiga pure col regista.
Un uomo che non decide per se e che forse viene dubbio non lo abbia mai fatto in passato e tutto sia sempre avvenuto per caso?

Alcuni momenti divertenti. Soprattutto diciamo fino la 4a puntata poi scema troppo nelle riflessioni, buttando dentro casuali momenti bizzarri.
Riflessioni basiche.
Il personaggio più riuscito è il ragazzo della figlia con molte sfaccettature inizialmente nascoste che in corso della stagione mutano la considerazione verso il personaggio. Potrebbe essere qui il bello della stagione: partenza e arrivo nel percorso diciamo opposti di Chicco (Antonio Bannò) e Carlo. Per questo concedo il 6, per l'idea. Anche se penso casuale.


Nota per chi non l'ha capito.
La terrazza realmente esiste, ma non è della casa di Carlo. Gli interni sono ricostruiti in studio. Figli, governante etc sono attori, non sono i figli reali. Non è un docu-film alla "mi chiamo Francesco Totti" è una fiction. Per chiudere la questione, tagliare corto, chiudere senza tante questioni si sfrutta proprio l'attuale idolo di Roma Totti. Dico attuale perché (forse sarà pure l'ultimo in quel campo visto i tempi) prima c'erano Falcao, Giannini,...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/11/2021 18:31:33
   7 / 10
Un Verdone che mette in scena sè stesso tra realtà e finzione, tra la volontà di andare oltre i suoi personaggi che lo hanno reso famoso, ma allo stesso tempo questi stessi personaggi stanno diventando un peso. Un autore che cerca di uscire da una gabbia, sia pure dorata ed andare oltre e voltare pagina. Il suo personaggio è in balia degli eventi, non riesce mai a trovare un vero momento di riflessione, fermarsi e decidere sul da farsi. Si ritrova senza volerlo ad essere candidato sindaco senza volerlo, cavalca l'onda dell'entusiasmo ma come un cavallo impazzito il sistema lo disarciona e lo trascina a terra. Verdone riesce ad essere un ottimo direttore di attori. I ruoli di contorno sono sempre propedeudici al suo personaggio come quello di Tortora o della Caprioli, alcune situazioni veramente comiche. Permane comunque quel senso di malinconia, tipico delle pellicole di Verdone: si ride ma non mancano spunti di riflessione. Una serie piacevole.

Mauro@Lanari  @  18/11/2021 07:13:20
   3½ / 10
Non è ch'esprimere nell'opera i suoi difetti ottenga l'effetto d'eliminarli. Non è affatto sufficiente a produrre l'antidoto il raccontare di beneagiati privilegiati, gl'abitanti dei quartieri più lussuosi dell'Urbe, i pariolini, coloro che, se malaguratamente attraversano la periferia, i sobborghi, l'hinterland romano, la suburra, sono subito verbalmente aggrediti con un "Perché sei qui, ti credi Pasolini?". La famiglia Verdone, quella reale che parte quantomeno dal padre di Carlo, è rappresentativa dell'autoreferenzialità dell'odierna falsa sinistra piddin'apertamente citatata nella fiction. Signoretti rimpiazza Zingaretti così come la carriera di Carlo è davvero esplosa con la parodia del coatto. A riprova dell'autoreferenzialità politica, lo script ruot'attorno alla candidatura del sindaco capitolino, poi l'elezioni amministrative ci sono state sul serio e per la 1a volta nella storia d'Italia la maggioranza degl'aventi diritto s'è astenuta non raggiungendo quel che in un referendum sarebb'il quorum. La "nostalgicommedia", il "riso amaro" del miglior cinema nostrano e il "dramedy" del corrispettivo statunitense sono citati più per presunzione "sorrentiniana" che per convinzione. L'unico paio di battute sferzanti giunge dal comprimario Max Tortora, mentre il Nostro continua imperterrito a frignarsi addosso con gestualità e mimica insopportabili quanto i suoi patemi d'animo da ipocondiaco facoltoso e pure bigotto. Squallido.

5 risposte al commento
Ultima risposta 18/05/2023 12.45.21
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  15/11/2021 19:09:42
   7½ / 10
Esordio di Verdone nel munifico mondo delle serie tv (o fiction), e io da fan del buon Carlo me la sono gustata tutta d'un fiato.
Verdone racconta, romanzandolo per buona parte, un episodio della sua vita privata, quando gli fu chiesto di candidarsi a sindaco di Roma. E lo fa a suo modo, facendoci schiantare dalle risate e allo stesso tempo riflettere su temi di una certa importanza, non senza una punta di critica e di sana retorica.
L'apporto del cast si rivela utile a far risaltare le doti comiche, ampiamente note e rodate, del Carlo nazionale, che sciorina battute a tutto andare regalando e dispensando sorrisi a 32 denti.
Spero che Verdone abbia voglia di continuare con una seconda stagione e nuovi stimoli.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net