2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,91 / 10 (741 voti)8,91Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 741 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

vitocortesi  @  29/11/2007 09:54:45
   10 / 10
Capolavoro assoluto del cinema.Sicuramente i film di fantascienza non mi fanno impazzire ma questo lo trovo assolutamente stupendo e va sicuramente al di là dei canoni di un film di questo tipo.Questo è un trattato sull'esistenza ,
sull'evoluzione dell'uomo e sul rapporto tra l'uomo e la tecnologia.C'è qualcosa che va al di là della nostra comprensione di metafisico di impossibile da interpretare che rende questo film unico ed impareggiabile.Solo altri due film
possono essere paragonati a questo secondo me per importanza e sono C'era una Volta in America ed i Sette Samurai.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  29/11/2007 09:34:32
   7½ / 10
Premetto di essere prevenuto nei confronti di kubrick, in cui riesco difficilmente a trovare un difetto e inserirei la sua intera filmografia in una qualsiasi classifica all time.
Ma in questo film bisogna distinguere il mito dall'opera. E' uno di quei film preceduti dalla sua fama e anche spartiacque nel genere fantascienza. Solleva più interrogativi di quanti ne riesca a risolvere (e questo potrebbe essere anche un pregio), usa un linguaggio cinematografico forse troppo cerebrale, che tende a mostrare la corda col tempo.

7 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2007 22.37.32
Visualizza / Rispondi al commento
aleee  @  28/11/2007 19:53:56
   8 / 10
il film o meglio,ciò che rappresenta, è davvero unico,però ci sono davvero dei pezzi soporiferi all'ennesima potenza!!
io soffro un po di insonnia ma questo film mi ha fatto addormentare 2 volte!!!
detto questo il film è un capolavoro,soprattutto per gli effetti speciali

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2008 20.34.00
Visualizza / Rispondi al commento
Alex89  @  22/11/2007 00:22:16
   7 / 10
7 ed è pure troppo,do questo voto discreto solo x il genio di kubrick,eravamo nel 68 ed è riuscito a creare effetti speciali e scenografie degne del 2007,incredibile..

ma il resto......la trama nn mi prende..primi 20 minuti senza dialogo ammettete crea un senso soporifero in voi..lottate contro il sonno che kubrick nn lo merita ma il film nn mi piace..lui il regista anticipa tutti nel genere..chi lo ah visto negli anni 70 se lo sarà goduto ma io infarcito di ca22ate stellari nn riesco ad entrare nel film,capisco chi ha messo 4,o voti bassi..nn mi spiego i 10..peccato..cmq rimane il fatto che kubrick è stato il migliore..

7 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2008 20.31.56
Visualizza / Rispondi al commento
Alexmontana  @  21/11/2007 22:05:32
   10 / 10
è CAPOLAVORO, l'unica parola che può rappresentare questo film.

Qui si denota tutta la genialità del Maestro, il film non ha bisogno di dialoghi intricati ma parla da sè e per questo deve essere interpretato, gli effetti i colori e le rappresentazioni sono a dir poco UNICHE, le musiche STUPENDE, Come commento globale oserei dire DIVINO.

Sestri Potente  @  18/11/2007 19:17:45
   10 / 10
La storia dell'evoluzione umana dalla scoperta del fuoco ai viaggi nello spazio... Con il pericolo di danneggiarsi al progresso della tecnologia! L'emblematico finale ne fa uno dei film più riusciti della storia del cinema, nonostante la lentezza esasperante di alcune scene: incredibile, profondo, elegante, da vedere.

manera4  @  16/11/2007 14:41:25
   10 / 10
ESSENZIALE VEDERLO

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  13/11/2007 21:22:53
   9 / 10
a parte una colonna sonora maestosa, e degli effetti sonori azzeccatissimi con i movimenti della camera e brillanti soprattutto quando silenziosi; a parte uno stile registico impeccabile; a parte una sceneggiatura che và ben oltre a ciò che semplicemente potrebbe rappresentare; a parte degli attori che seppur non siano protagonisti sono tutti perfetti per il ruolo a cui sono stati destinati; a parte gli effetti speciali pazzeschi per l'epoca e tutt'oggi ancora decenti (ed è passato quasi mezzo secolo!!!); ecco, posso dire che a parte tutto ciò, questo film è una ciofeca (spero di accontentare le due fazioni in questo modo, quella dei patiti e quella degli scettici)!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2007 12.52.03
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento stuntman bob  @  03/11/2007 10:47:46
   10 / 10
Le parole per commentare questo film sono troppe ma se si vuole riassumerle tutte in un unica direi che la più appropriata è: PERFETTO, fotografia, effetti speciali, colonna sonora, curati nei minimi dettagli se si considera poi che eravamo negli anni 60.....le interpretazioni degli attori di sicuro buone ma non determinanti dato che il film parla da sè, si tratta però di un film riservato a spettatori con occhio critico perchè il ritmo e le molte scene silenziose possono avere un effetto soporifero su spettatori ignari del capolavoro che hanno davanti agli occhi, a mio parere il miglior film non solo di kubrik ma tra i migliori film che abbia mai visto, 10 meritatissimo

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/11/2007 12.31.45
Visualizza / Rispondi al commento
luca2012  @  01/11/2007 00:01:28
   10 / 10
Meraviglioso.
Commento off topic: certo che questo sito è pieno di montati.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2007 23.34.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  28/10/2007 12:16:34
   9½ / 10
Non so se sarò in grado di commentare un film che visto solo negli anni 90. Se penso che è stato girato nel 1968 non posso che ammirare la sua genialità e il suo essere avanti anni luce rispetto all'uminità, altro che Donnie Darko. Qui si che ci sono elementi di discussione tangibili sull'iperspazio. Ognuno può veramente dare una sua interpretazione del finale; d'altronde nessuno meglio di lui fino ad oggi ha saputo trasmettere agli altri profani il concetto infinito dello spazio e del tempo. Un film che può risultare noioso per chi ama la Fantascienza, ma merita di essere visto almeno una volta da tutti gli appassionati di cinema. E' un vero capolavoro, non metto il dieci perché nonostante tutto ho ancora dei dubbi sul finale. Kubrick per il cinema è stato come Leonardo nel 500. Non apprezzato all'epoca ed osannato ai giorni d'oggi. Non so se il cinema vedrà mai più un genio come il suo.

vigno4president  @  25/10/2007 13:54:53
   7½ / 10
è un film difficile da giudicare...se lo guardi quando sei bello riposato, oppure hai preso un bel po' di caffè, il voto è 10....se invece sei un po' stanco il voto diventa 5, perchè il rischio di addormentarsi è molto alto.
io ho fatto una media trai 2..
in generale è un film con molteplici significati, e necessita forse più visioni per riuscire a comprenderli..
incredibile la cura maniacale dell'ambiente delo spazio..
mi raccomando guardatelo da svegli!!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2007 19.21.13
Visualizza / Rispondi al commento
exdinu  @  14/10/2007 15:03:31
   9½ / 10
Ho rivisto il film di recente, su DVD, e... sarà che i colori, la musica e gli effetti sono stati "tecnologicamente rivisitati" (forse), fermo restando il racconto "ECCEZZIUNALE VERAMENTE!!!", non lo premio coi 10 decimi solo perchè (per me) la perfezione non esiste!!!

6 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2007 00.48.09
Visualizza / Rispondi al commento
Mizoguchi  @  08/10/2007 19:49:55
   10 / 10
Un capolavoro fondamentale.
Un film praticamente universale, assolutamente non racchiudibile nel singolo ambito della fantascienza, che racchiude in un dilatatissimo nastro di moebius il cammino dell'uomo con la sua piccola grande presunzione di affrontare l'ignoto con gli strumenti della scienza...
Memorabile lo stacco osso/astronave, forse una delle più alte intuzioni di montaggio mai partorite.

10 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2007 09.10.51
Visualizza / Rispondi al commento
MrSlipp3ry  @  02/10/2007 01:42:34
   7½ / 10
Film sicuramente ricco di contenuti trasmessi in modo geniale da Kubrick, dialoghi molto curati e sempre concisi, mi sono stupito della mente innovativa del regista, ma dal'altra parte è "lui"!!
Purtroppo però la pellicola è intrisa di scene troppo lunghe e noiose (le lunghe riprese accompagnate dalla musica classica) che non danno apporto ai contenuti, a volte avrei voluto spegnere la tele, ma è valsa la pena arrivare in fondo.
Il mio voto, quindi, sarebbe stato il massimo se il film non mi avesse annoiato in molte situazioni.

4 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2007 12.44.06
Visualizza / Rispondi al commento
pvigelli  @  01/10/2007 21:58:13
   10 / 10
Senza parole...

Yuri  @  26/09/2007 18:49:09
   9 / 10
ATTENZIONE! Ho messo questo voto non perchè mi è piaciuto e sono rimasto affascinato e "scioccato" da questo film... il film NON mi è piaciuto, a giudicare dai vostri commenti però mi trovo davanti ad una pellicola che io ancora non posso comprendere... è come se avessi ancora "molta strada da fare" prima di apprezzarlo... non sono riuscito a comprendere un film in cui non parlano praticamente mai e interamente fatto di scene mute con musica di sottofondo... non aggreditemi... sto dicendo io stesso che il film non è ancora adatto a me...

34 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2007 17.14.38
Visualizza / Rispondi al commento
Steiner  @  22/09/2007 15:53:44
   10 / 10
La potenza visiva e non solo di questo film è qualcosa che oltrepassa, per rimanere in tema, i confini del tempo e dello spazio. La bellezza e la lentezza della narrazione diventano liturgia profana, è ben più che un viaggio nella storia dell'umanità, è un viaggio alla scoperta dell'Uomo, delle sue paure e delle sue speranze. Intramontabile

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Silly  @  21/09/2007 12:00:05
   10 / 10
Credo che questo non sia semplicemente un film di fantascienza. Questa opera di Kubrick è una claustrofobica narrazione dell'idiozia, della malvagità e dell'ineluttabile destino dell'essere umano. Kubrick non aveva una buona opinione sugli uomini..... E questo concetto si tramanda di opera in opera, con tematiche diverse. Ma il filo conduttore è sempre lo stesso. Questo regista è stato un genio, per quanto mi riguarda, proprio x l'abilità di raccontare in ogni suo film, in modo e contesti più disparati, la meschinità dell'uomo. La bellezza di 2001 sta nell'immortalità delle musiche ipnotiche, nei gesti e nei movimenti quasi coreografici di ogni sequenza. Questo film è un viaggio terribilmente angosciante che racconta l'evoluzione della scimmia all'uomo, l'evoluzione darwiniana con un dettaglio fondamentale: la scimmia si evolve quando scopre l'utilità della violenza, della supremazia sulla sua specie. Una visione cinica, ma realistica su noi tutti. Un capolavoro assoluto!

Aztek  @  20/09/2007 10:01:34
   9 / 10
In effetti è un gran bel film....adoro Kubrick, ma non gli metto 10 perchè il miglior film di Stanley rimane "full metal jacket".

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  19/09/2007 12:10:24
   10 / 10
LO STACCO INIZIALE DALLA PREISTORIA ALL'UOMO FUTURO E' DA BRIVIDI, LASCIA SENZA FIATO. FILM UNICO E IRRIPETIBILE. SOLO UN GENIO COME KUBRICK POTEVA SFORNARE ALTRI CAPOLAVORI DOPO UN FILM DEL GENERE.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/09/2007 01:29:12
   10 / 10
Avevo 13 anni: vidi il manifesto del film e compresi che in Quel Cinema ci dovevo entrare. Si manifestò tutta l'apoteosi emotiva di un Grande Avvenimento che non avevo potuto cogliere nella sua importanza teologica e filosofica. Avevo la sensazione di aver assistito alla più grande esperienza visiva della mia vita, ma difficilmente pensavo che certe immagini avessero potuto cambiarmi la vita. Non cambiarono la vita, ma la mia percezione Visiva.

Per la prima volta avevo visto "qualcosa" che forse quella prima volta mi era incomprensibile, ma stordiva annientava completamente tutte le mie abitudini al linguaggio cinematografico a cui ero fin da allora abituato.

Se ho visto coronare il Sogno di non potermi più liberare di quelle immagini, lo devo al film di Kubrick: è un'esperienza troppo imponente e scomoda per essere scemata in un solo commento.

L'ho rivisto tantissime altre volte, ogni volta emozioni diverse, particolari che non sembrano rivivere, nè rinascere ma esibire l'"Esordio" di una visione, come se fosse la prima volta.

L'epicità che lega Strauss a Lygeti (nel delirio psichedelico, molto anni Sessanta, quasi l'epilogo) non è mai gratuita, ma consegna alla storia un film che è più grande della nostra stessa esistenza.

Quante migliaia di volte "L'alba dell'uomo" viene rievocata nei frammenti di tantissimi film più o meno recenti, e quanti si dimostrano inermi e impotenti davanti alla capacità di dire "qualcosa di più"? Non sanno, non devono, non possono.

L'agonia di Hal diventa la Morte embrionale di un bambino che, come insegna l'Occidente, teme il confronto con il proprio orfanismo radicale.

Piango ogni volta che la scimmia scaglia l'osso in alto mentre l'eco di Zarathustra annuncia che una Nuova Alba sta per sopraggiungere: commosso dall'Inferno di una civiltà già pronta a distruggersi prima di nascere, sepolto dalle macerie di un mondo di Sopravvissuti la cui esistenza perdura da millenni

11 risposte al commento
Ultima risposta 23/06/2009 19.21.15
Visualizza / Rispondi al commento
addicted  @  06/09/2007 18:00:32
   10 / 10
Che fatica parlare di "2001"!!!
Decido di scrivere un commento dopo aver letto con curiosità quelli che mi precedono. Direi che questo film mette in imbarazzo quasi tutti.
"2001" è indubbiamente bellissimo, la sua visione è un'esperienza sensoriale indimenticabile e la fattura dell'opera è semplicemente stratosferica.
Tuttavia emerge la domanda fatidica: che senso ha tutto ciò?
Le scimmie compiono un salto evolutivo grazie ad un monolite misterioso che le induce alla violenza. L'uomo nasce nel momento in cui l'animale scopre le armi e le usa per uccidere i propri simili. Stacco temporale pazzesco: nel futuro l'uomo naviga in giro per il sistema solare sulle tracce di un monolite. Un computer compie un salto evolutivo nel momento in cui acquista l'autocoscienza e si difende uccidendo alcuni esseri umani. Un uomo solo lo disattiva e raggiunge il terzo monolite (oppure è sempre lo stesso?). Egli invecchia e muore per rinascere come una nuova creatura.
Evoluzionismo, interpretazione della storia come guerra di tutti contro tutti, centralità della violenza, esistenza di una coscienza superiore irraggiungibile che determina gli eventi.
Tutto ciò non è nient'altro che una sintesi dei temi ricorrenti di tutta la filmografia di Kubrick. Se diamo uno sguardo complessivo a tutti i suoi film il senso di "2001" apparirà alla fine molto meno astruso e intellettualistico di quanto sembra.
Saluti a tutti.

Napoleone  @  06/09/2007 17:26:39
   10 / 10
Sul fatto che il film sia un capolavoro non si discute, ma vorrei fornire un piccolo vademecum a coloro i quali si accingano alla prima visione di tale opera (che è più o meno l'iter che ho percorso io stesso), il quale vuole pure essere una velata critica a molti commenti che ho letto. Tali "regole" possono essere seguite anche da chi magari non ha tanto afferrato lo spirito del film. Ciò precisato, consiglierei di:
- procedere con una prima visione: l'impatto sarà a dir poco sconvolgente, quasi traumatico e del tutto incomprensibile ed arcano. Sinceramente non riesco proprio a capire come molti commentatori abbiano potuto penetrare in tutti i meandri e le spigolature di tale film immediatamente, senza colpo ferire, esaltando la chiarezza del genio di Kubrick...
Tale visione è necessaria, perchè agirà soprattutto sul piano emotivo piuttosto che su quello razionale e risulterà essere un giusto tributo alla forza immaginifica del film.
-leggere alcune recensioni ed analisi serie sull'argomento.
-leggere eventualmente l'omonimo romanzo di Clarke. E' interessante notare che il film ed il romanzo hanno visto la luce nel medesimo periodo di collaborazione tra Kubrick e Clarke.
-riguardare il film ed apprezzarne tutte le sfumature, ora anche ad un livello razionale-analitico.
Questi sono i miei consigli per godere appieno della potenza di un' opera straordinaria, ma che ahimè è assai ostica ed ermetica, certamente non di immediata comprensione, come risulta da molti giudizi che sono stati fatti.

InSaNITy  @  05/09/2007 17:16:14
   9½ / 10
Film di una potenza visiva semplicemente imponente, accompagnata ad una colonna sonora superba.
Come tutte le pellicole di Kubrick, ha una fotografia di una bellezza estrema, direi quasi algida, che tocca il massimo negli ultimi minuti, dove la Bellezza delle immagini che avevo davanti mi ha fatto letteralmente commuovere. E' un film lentissimo, vero, ma proprio da questa pacatezza mi sono lasciata cullare, insieme alle note di Strauss.

Ammetto la mia stupidità, in quanto io, odiando visceralmente il genere fantascientifico, mi sono ingenuamente tenuta alla larga da questo capolavoro..nonostante il fatto fosse firmato Kubrick.
Ma questo non è un film di fantascienza; questo è un film ASSOLUTO.
Chiedo venia, Stanley :|

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2008 13.13.16
Visualizza / Rispondi al commento
wega  @  05/09/2007 16:44:23
   10 / 10
capolavoro assoluto della storia del cinema.
i dizionari dei film dovrebbero inserire una stelletta in più per distinguere questo film dagli altri
assolutamente inavvicinabile per la forma completamente "assurda" con la quale è stato diretto.
SUPER!!!

11 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2008 16.01.24
Visualizza / Rispondi al commento
Slevinx  @  01/09/2007 23:59:58
   10 / 10
capolavoro assoluto

mrwoolf  @  30/08/2007 01:49:03
   10 / 10
capolavoro....ormai è stato detto tutto a proposito...

fra733  @  28/08/2007 13:41:57
   10 / 10
Il film ha ricevuto dal 68 ad oggi stroncature, lodi e vie di mezzo.
Sono state scritte una tonnellata di recensioni e tutti, ma proprio tutti ci hanno voluto inzuppare il biscotto in qualche modo, per compiacersi di se stessi, perchè hanno scelto di farci la tesi sopra, perchè volevano imitarlo, perchè volevano vendere le T-SHIRT con "2001" scritto sopra e magari anche un bel Discovery disegnato sù.

Il genio, però, resta genio ed è irragiungibile e lo resterà sempre per chiunque di noi. Possiamo dire bene, possiamo dire male, ma sopravviverà ai secoli finchè esisterà l'umanità.

Per quanto riguarda me, preferisco stare a guardare questo splendido scorcio di infinito e "naufragarci dentro" proprio come (anche se senza le sue capacità) il Leopardi.

HATEBREEDER  @  27/08/2007 09:43:17
   10 / 10
L'ombelico di Kubrick.

Invia una mail all'autore del commento Diddoddi  @  25/08/2007 02:39:22
   4 / 10
No, ma ho sentito per caso qualcuno dire che questo film è anche solo decente?
Mi è addirittura parso di sentire la parola capolavoro, ma non credo...non ci voglio credere...
Addirittura qualcuno ha detto che il fatto che sia lento non ne pregiudica la bellezza...
Dico fosse solo lento...oh no...la lentezza è niente in confronto a cio che aspetta chiunque abbia il coraggio di imbarcarsi in un viaggio ai confini della noia mortale e di un sonno comatoso che rasenta la morte... Kubrik lo sa bene. Lui trascende la lentezza, c'è da stupirsi se questo film non torna indietro...

So di tutti i messaggi che vi sforzate di trovare in questa roba, evidentemente io non ho il cervellino che avete voi e non riesco a coglierli, ma scusatemi se non ce la faccio a sorbirmi un film di tre ore, di cui almeno due quarti sono di musica classica e di astronavi che ruotano e ruotano e ruotano(...e poi? Ma ruotano ancora è ovvio, in una sempre più esilarante catena di rotazioni... che fanno riflettere a detta di molti...che nascondono qualche recondito significato di non si sa che cosa... frutto di una ermetica rappresentazione di un bel niente... o più credibilmente opera di qualcuno che si è addormentato in sala di montaggio) un altro quarto è occupato da scimmie che fanno cosa? Saltano e lanciano ossa che poi diventano astronavi... e un ultimo (grazie a Dio) quarto occupato da un computer che ripete cantilenando "no, non mi spegnere, no, ti prego, davvero, non mi spegnere...", in attesa che il pincopalla della situazione schiacci tutti i millesettecento pulsanti, ed ovviamente lo fa con una lentezza indecente che fa invidia al concetto stesso di immobilità (ovviamente tutto questo volteggiando nell'aere in assenza di gravità, giusto per rallentare un po' di più la cosa)...esitando giustamente di tanto in tanto...non sia mai che qualcuno si svegli! E no, quello mai! Senza poi parlare del discutibile viaggio ai confini dell'universo tra luci psichedeliche e farneticazioni senza senso per arrivare a cosa? A niente...a una stanza bianca con un vecchietto seduto su una sedia che fa cosa? Niente. E come si conclude questo capolavoro? Con un feto che galleggia nello spazio. Raffigurazione di cosa? Di niente.
Ma di che parla questo film? Di niente.

Rapido sunto di questo presunto capolavoro? Il nulla.

Do 4 per rispetto ad un film che ha fatto storia e per l'impegno di chi ha voluto infonderci messaggi profondi, che però purtroppo a me non sono arrivati. (Avrei dato 1... perchè è proprio insopportabile)

Questo film sarà avanguardia pura. Un po' come tutte le menate di Lynch.
WHOOPS...

29 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2008 20.42.28
Visualizza / Rispondi al commento
Sgt. Pepper  @  24/08/2007 14:55:05
   7 / 10
L'unico film di Kubrick che non mi ha soddisfatto... troppo lento, non che ciò pregiudichi la bellezza di un film, ma non mi ha coinvolto; E anche se l'idea di base resta sempre visionaria e interessante secondo me non riesce a farlo diventare un capolavoro... comunque bisogna anche contare che è stato prodotto nel '68 motivo per apprezzarlo di più.

Mauro Lanari  @  23/08/2007 19:15:20
   1 / 10
Il fallimento di Kubrick
"2001-Odissea nello spazio" fu l'immediata replica di Kubrick ai sessantottini, un film per sostenere senza mezzi termini che l'uomo nuovo non era una faccenda da poco, bensì un mutamento di portata soprannaturale per il quale era pure azzardabile una data desunta dalla tradizione sapienziale profetica settemillenarista. Tuttavia anche Kubrick non ha saputo andare oltre la solita proposta di un nostro adeguamento nei confronti di un cosmo altrimenti considerato già armonioso. L'esito è stato che nel frattempo Kubrick è morto e che a tutt’oggi “L’alba dell’uomo” è rimasta tale, inchiodata alla condizione originaria delle scimmie antropomorfe. Nel 2006, un formidabile capolavoro come "L’ultimo re di Scozia" ha fatto piazza pulita di ogni nostra ideologica sopravvalutazione, azzerando ogni presunto divario fra il cosiddetto mondo civilizzato e quanto capitava paleoantropologicamente qualche milione d’anni fa nei pressi dell’Uganda. Se per Nietzsche "L'uomo è un cavo teso tra la bestia e lo Übermensch" ("Zarathustra", Prefazione, IV, p. 8), finora risultano pervenute tracce sostanziali unicamente sul versante della bestialità.

328 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2023 22.48.09
Visualizza / Rispondi al commento
momo  @  22/08/2007 09:47:53
   9 / 10
La seconda volta che lo ho guardato devo ammettere che ho saltato i primi 30 minuti (dove c’è una scimmia che recita malissimo,e la video chiamata), alla fine non ci ho capito niente, sono stato tutta la notte a pensarci finche verso l’una, ho collegato tutto e posso dire di averlo capito e apprezzato. Resta comunque un film enigmatico per i più, che necessita o di notti insonni o di un libretto di istruzioni (cosa che però rovina), in fondo posso dire che il suo principale ostacolo, questo ermetismo per immagini, una volta superato si rivela anche come principale punto di forza: insomma esser riuscito a capirlo da solo mi ha dato una grande soddisfazione, dopo vedere che era sbagliata meno. Ma alla fine come dice Kubrick: “ Ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film”. Ne più ne meno di nove, la regia (11), peccato che ormai siamo nel 2007 e le cose non ci appaiono più così straordinarie come dovevano apparire nel ’68 facendolo risultare(concedetemelo) leggermente pesante.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

metafisico  @  21/08/2007 17:57:02
   9 / 10
un monumento inscalfibile della storia del cinema. Poetico e profetico.
La colonna sonora classica rende il tutto ancor più raffinato e metafisico

Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  17/08/2007 12:35:13
   10 / 10
senza parole.

5 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2007 17.22.43
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  12/08/2007 23:54:43
   10 / 10
Bhe cosa posso dire? Il Mio commento arriva dopo 390 commenti e voti che hanno dato al film la sua giustissima media. Penso che sia già stato detto tutto riguardo a questo vero e proprio MITO (capolavoro è sminuitivo) della storia del cinema... Il titolo 2001 Odissea Nello Spazio ha reso immensamente grandi A. C. Clarke e S. Kubrick a tal punto da passare alla storia, questo film è arte pura messa su pellicola, un pò diverso dal libro ma così ben fatto nella sua complessità da lasciare senza fiato chiunque, anche se magari per capirlo bene chi non ha avuto il piacere di leggere il libro ha bisogno di un paio di visioni. Quasi 3 ore con 2 attori, una voce e un gruppo di scimmie eppure si rimane estasiati dalla bellezza e dal coinvolgimento che da questo immenso colosso cinematografico. Tutto questo condito con il massimo dei massimi in fatto di musica classica (tipico di Kubrick). Che Kubrick sia un gigante penso che lo abbia dimostrato quì e confermato con Arancia Meccanica, Shining e Full Metal Jacket, tutti capolavori da 10 e lode! IL CARTAIO

cinemamania  @  09/08/2007 14:28:59
   8 / 10
Il più bel film di fantascienza che abbia mai visto.

mainoz  @  09/08/2007 01:06:29
   4½ / 10
Ci troviamo di fronte ad un film originale, strano, difficile da comprendere, adatto ad un particolare tipo di spettatore, un esperimento sia per quell'epoca che per oggi, uno di quei film che o si ama o si odia. Lasciando stare il finale che lascia spazio a mille dubbi ed interpretazioni diverse; a me non è piaciuto tutto il film, ad eccezione della fotografia che sicuramente era di ottima qualità per quegli anni. Il film è di una lentezza assurda, non coinvolge, non emoziona, è quasi privo di dialoghi. Mi ha lasciato un idea di staticità, vuoto (come lo spazio). Capisco che possa piacere, ma bisogna capire anche che per la sua complessità possa anche non piacere a qualcuno.

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2014 00.59.37
Visualizza / Rispondi al commento
peppe87  @  05/08/2007 03:18:20
   10 / 10
kubrik e' uno dei migliori registi di sempre e si vede in questo film, 10 forse e' poco.

IlRedentore  @  29/07/2007 14:17:48
   10 / 10
Questo film e' arte allo stato puro e rappresenta la vetta del genio di kubrick.Musiche bellissime e d'atmosfera,effetti speciali all'epoca sorprendenti ,tematiche esistenziali e metafisiche e un affresco di quello che potra essere la societa umana in un prossimo futuro sono solo pochi tratti fondamentali che non bastano pero a spiegare il significato(o i significati) che racchiude un film come questo.Non nascondo che ,per via della sua narrazione di tipo documentaristica,a molti potrebbe non piacere e in un certo senso li capisco:2001 e' un film che deve essere compreso e analizzato sotto ogni aspetto e non semplicemente "visto"

grabowsky  @  27/07/2007 19:46:37
   9 / 10
un film epocale! delizioso per come sviluppa il tema del progresso e della pericolosita' dell'uomo...regia maestosa, colonna sonora degna del miglior krautrock tedesco (ligeti e' un grande) e ambientazioni fantastiche. la sceneggiatura e' scarna ma tagliente, ogni parola t fa riflettere e t crea in testa un'immaginario...grande kubrik. senza attori famosi nel film ha fatto diventare famoso un cpu. idea geniale! da far vedere a scuola....troppo avanti!
ok..il ritmo o l'atmosfera possono stancare i meno abituati, ma credo che alla fine, a tutti ,questo film lascera' dentro qualcosa..

onda  @  05/07/2007 12:46:26
   10 / 10
Una pietra miliare nel cinema di fantascienza e non solo, con scene che sono entrate nell'immaginario collettivo di quest'epoca.
La locandina dice "non ci sono stati altri viaggI" e, in effetti, si tratta di un'opera inimitata e inimitabile e un esempio di cinema allo stato puro.

Calvin  @  29/06/2007 16:12:24
   4 / 10
Non mi è piaciuto. Non tirate fuori storie del tipo "solo per abbassar la media" o *******te del genere perchè è l'ultimo dei miei pensieri, io voto i film, se mi piacciono gli metto un bel voto, sennò uno brutto, funziona così. Liberissimi di dare 10 voi, liberissimo di dare 1 io.

14 risposte al commento
Ultima risposta 02/08/2007 12.28.16
Visualizza / Rispondi al commento
fonterutoli  @  28/06/2007 21:58:37
   10 / 10
un capolavoro...
dovrebbero vederlo tutti e rivederlo....
per apprezzarlo ci voglio almeno 3 o 4 visioni

shining280  @  23/06/2007 18:22:02
   10 / 10
Come tutti i film di kubrick questo si può definire un' opera d'arte. Non è un film con molte battute tra personaggi, ma più che altro un film fotografico con immagini e sequeze infinite al di là della vita, della morte, del pensiero, dell'immaginazione lasciando un alone di mistero in ogni scena.

pippopluto  @  22/06/2007 17:56:46
   10 / 10
capolavoro di Stanley. un film ke rakkiude tutto: la vita, la morte, la religione, la scienza, l'evoluzione, l'istinto umano.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Finaldestinatio  @  22/06/2007 14:26:39
   10 / 10
l'ha già commentato mio fratello col mio stesso nick, se possibile vorrei rivotarlo anch'io e in maniera più dettagliata.

Comiciamo con la descrizione della trama: Nel ventunesimo secolo viene trovato sulla superficie lunare un gigantesco monolite nero risalente a quattro milioni di anni fa. Gli scienziati recatisi sul posto scoprono dopo vari esami che esso trasmette dei messaggi radio in direzione del pianeta Giove. Per seguire il fascio di onde elettromagnetiche lanciato dal monolite, viene organizzata una spedizione spaziale sull'astronave Discovery comprendente tre scienziati in stato di ibernazione e due astronauti. La spedizione è guidata da Hal 9000, un computer parlante capace di imitare la maggior parte delle attività del cervello umano, come pensare e fare calcoli, ma con una velocità nettamente maggiore. Hal è talmente umano da possedere addirittura una propria emotività, e quando i due astronauti si accorgeranno di un suo malfunzionamento e tenteranno di scartarlo, si troveranno presto in balia di lui e della sua voglia di vendetta

Gli ambienti: La prima parte del film si svolge nel periodo degli uomini scimmia, L'alba dell'Uomo, come suggerisce la didascalia all'inizio della pellicola, in un paesaggio africano desertico e arido. Ossa al suolo e poche gocce di acqua fangosa rimaste fanno capire che le risorse terrestri scarseggiano e che siamo quindi di fronte ad un periodo cruciale della storia del mondo, in cui l'uomo rischia l'estinzione. Il resto del film si svolge prevalentemente nello spazio e all'interno dell'astronave Discovery. Quest'ultimo forse risulta essere l'ambiente più suggestivo per il senso di claustrofobia che infonde, soprattutto nel momento della vendetta del computer.

La fotografia: Essendo del 1968, 2001 odissea nello spazio è stato probabilmente uno dei primissimi film ad utilizzare una fotografia a colori. Una fotografia che ricalca in maniera strabiliante lo spazio aperto, che lascia al film un ultimo quarto d'ora di vera antologia, penetrando nei meandri dell'infinito spaziale e giocando con incredibile maestria con luci e colori accesi.

I pesonaggi: In questo film non c'è uno speciale approfondimento dei personaggi. Il regista scelse apposta attori poco famosi per dare più un taglio documentaristico alla vicenda, insomma, non voleva creare dei personaggi ma semplicemente mostrare due persone dedite al proprio lavoro. Alla fine, l'unico a possedere una personalità sarà proprio il computer di bordo, a sottolineare che con il progresso tecnologico l'uomo è riuscito a costruire una macchina troppo simile a lui, che poi infatti, sarà il tema principale del film. Nella sua artificialità infatti, Hal 9000 è un vero e proprio essere umano, capace, non solo di pensare, ma addirittura di avere una propria emotività. E' orgoglioso quando parlano della sua emotività, è felice per una partita a scacchi vinta, e... Sarà frustrato quando scoprirà che presto verrà messo fuori uso. E come l'uomo, cercherà la propria ragione solo attraverso la violenza.

Valutazioni finali: Sicuramente, 2001 Odissea nello spazio è uno dei migliori film della storia del cinema. Kubrick mostra con questo film la metafora della storia dell'uomo e del suo futuro minacciato dalla tecnologia. Molte sono le sequenze strabilianti: la più straordinaria quella all'Alba dell'uomo, con un osso che si trasforma in astronave.
Difficile dare una vera interpretazione sul significato della pellicola, quel che è certo è che è un'opera di forte impatto visivo, con delle musiche e degli effetti speciali, per l'epoca inarrivabili, che danno il tocco finale al capolavoro. Ciao a tutti. Luigi

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2007 22.03.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  16/06/2007 17:24:02
   8½ / 10
Dei tre film di Kubrick che ho visto (Shining, Arancia Meccanica, 2001) questo è decisamente il migliore. Solo gli effetti visivi bastano per raccomandare una visione a questo film; sembra impossibile che si tratti del ’68. Tutto così perfetto, effetti speciali strepitosi e la fotografia lucente come un diamante che caratterizza perfettamente la visionarietà di Kubrick, ma allo stesso tempo sottolinea il realismo della vita astronautica.
Le musiche sono perfette: a volte misteriose e inquietanti (che è un genere musicale che adoro) e a volte rilassanti e piacevoli come la musica classica.
Gli attori sono bravi, ma sembra che Hal9000 rubi la scena a tutti. E’ un computer che in realtà si comporta come un uomo, e il suo fascino è dovuto dalle sue reazioni non troppo rassicuranti.
Il viaggio finale del protagonista è forse il punto forte del film. Così tecnicamente perfetto, sbalorditivo, affascinante e inquietante.
Il tutto è ritmato in modo lentissimo volutamente, e io non mi sono mai stancato perché questa opera mi ha attratto veramente. Questo è il Kubrick che voglio. I dialoghi inoltre sono molto pochi, e richiedono attenzione per capire almeno un po’ cosa succede.
E’ ovvio però che, se non ci fossero gli intellettuali e filosofi come Cash, questo film l’unico che l’avrebbe capito sarebbe stato solo lo stesso regista. Partire con le scimmie e finire in una stanza senza tempo né spazio (con un optional di schermo nero) è un lavoro che svolgono o gli sperimentalisti o i geni assoluti.
…ma tutte queste stranezze e complicazioni, che siano pure uno stratagemma del regista per non far capire un tubo allo spettatore, spingendolo così ad andare al cinema una seconda volta per capire meglio e aver perciò incassato di più…??? ;-) Io non credo…però…non si sa mai!

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/06/2007 23.43.14
Visualizza / Rispondi al commento
Paolo70  @  15/06/2007 22:17:00
   6½ / 10
Bella la sceneggiatura, le musiche sono stupende, qualche scena risulta un pò lenta e il finale per quanto mi riguarda è un pò astratto lasciando una libera interpretazione all'immaginazione.

monaco2006  @  13/06/2007 23:33:47
   9½ / 10
Film meraviglioso! Kubrick dà il meglio del meglio. Paragonabile a mio parere solo a Shining. Difficile fare un commento dettagliato, il film si presta a varie interpretazioni e sicuramente oltre alla recitazione degli attori hanno un grande valore le musiche e le raffigurazioni scenografiche

Dies Irae  @  13/06/2007 12:26:35
   10 / 10
un film che si dovrebbe vietare ai minori di 18 anni, o meglio vietarlo a quelle stupide persone che si perdono il gusto di lasciarsi travolgere da un film perchè si ostinano a coglierne per forza un senso, una spiegazione. film eterno, manifesto di un'arte che rischia di svanire per sempre.

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2007 01.46.42
Visualizza / Rispondi al commento
KILL 74  @  01/06/2007 17:12:59
   6½ / 10
PREMETTO CHE A ME PIACE TANTISSIMO KUBRIK,
MA QUESTO PER ME... NON E' IL SUO MIGLIOR FILM
PER QUESTO DO UN VOTO UN PO' PIU' BASSO DELLA
MEDIA.
ALTRIMENTI A SHINING GLI TOCCA 13.
SI E' UN FILM DI 30 ANNI FA...MA E' TROPPO LENTO, TROPPO.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2007 22.10.09
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  27/05/2007 16:00:25
   10 / 10
Geniale, effetti speciali superbi (per l'epoca), musiche grandiose, a tratti un po' lento (sopratutto all'inizio), ma è compensato abbondandemente da un sacco di scene da cineteca.

Invia una mail all'autore del commento hellboy92  @  21/05/2007 21:02:23
   9½ / 10
è bellissimo sto film ....
non gli ho dato 10 perkè non ho ben kapito la fine pero è bellissimo!!!!!!!
forse quando ha fatto il finale kub era un po fatto di LSD
lol

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2007 18.45.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  14/05/2007 00:44:59
   10 / 10
Provo una certo senso di invidia verso coloro che hanno avuto la fortuna di vivere questa esperienza quando il film uscì al cinema.

Dreamboss  @  10/05/2007 11:17:47
   7½ / 10
Buon film...soprattutto considerando che è uscito nel 1968.

AKIRA KUROSAWA  @  08/05/2007 18:00:00
   10 / 10
scusate ma non sono in grado di commentare questa opera d arte forse il miglior film della storia del cinema

Giorgione  @  07/05/2007 16:01:24
   10 / 10
E' proprio vero ciò che viene raffigurato all'inizio del film: un lontano giorno un nostro antenato, uno qualunque, ha avuto l'idea: che un osso può essere utilizzato per colpire qualcosa. Deve essere andata proprio così, non c'è altra spiegazione. Uno, magari un po' più sveglio e curioso degli altri, ha fatto per primo questo collegamento che a noi sembra ovvio ma che allora era rivoluzionario: è come quando da bambini ci rendiamo conto, improvvisamente, che la figura che vediamo allo specchio siamo noi stessi.
Inizia allora il cammino dell'uomo verso la conquista del mondo, lungo una strada che conduce, nei millenni, attraverso varie tappe e alla fine al desiderio di dominare lo spazio infinito.
Kubrick ha la geniale intuizione di raffigurare un nostro sentimento profondo, l'anelito inarrestabile alla conquista del creato intorno a noi, come qualcosa di materiale: il monolite nero. Periodicamente questo misterioso oggetto ritorna e spinge l'umanità a nuove conquiste, come se indicasse la via per la feliciità: e così l'uomo, con la violenza, accumula senza sosta ricchezze, terre e conoscenze.
Ma qualcosa non torna. L'obiettivo, la felicità, non arriva, è come una fata Morgana che si vede di lontano ma mai viene raggiunta. Fino ai confini dell'universo viene cercata dall'uomo, che ormai si trova nel pieno dominio del mondo esterno. L'uomo ormai finge di credere che la tecnica, che dovrebbe essere uno strumento per raggiungere il fine, è essa stessa il fine.
E il tempo passa, l'uomo invecchia e non può farsene nulla della sua conoscenza e delle sue ricchezze: anzi, al momento culminante è lasciato solo dalla tecnica. L'ultima ora è arrivata, per l'uomo sul letto di morte, l'ora in cui ognuno di noi non può essere che solo. Già ricompare il monolite nero: questa volta esso non incita il vecchio uomo ad una nuova partenza verso chiissà dove, ma ad un ritorno, verso la terra, l'infanzia, la sfera interiore.
E' questo, secondo me, il senso: il significato dell'esistenza non sta fuori, ma dentro di noi. Non sta nell'illusoria conquista di nuovi oggetti e nuovi mondi, ma nella comprensione di noi stessi e delle domande fondamentali che dal nostro interno scaturiscono: chi siamo, dove andiamo.

Lagavulin70  @  12/04/2007 21:30:59
   7½ / 10
Bukkake  @  11/04/2007 14:43:46
   7 / 10
buon film,secondo me non è certamente la miglior pellicola di kubrick.non merita di certo la top ten!!

Divino Stanley  @  05/04/2007 14:35:45
   10 / 10
L' anno 0 del cinema mondiale. Sebbene penso che i migliori film di Kubrick siano quelli successivi ("Arancia meccanica" su tutti, poi anche "Barry Lyndon" e "Full metal jacket"), "2001: Odissea nello spazio" va premiato con il massimo dei voti per la rivoluzione che portò nella cinematografia mondiale. Oltre agli effetti speciali, spettacolari e innovativi per l' epoca, è da sottolineare una stupenda colonna sonora che ha fatto storia ed una regia, ancora una volta, superba che riesce a trasmettere forti emozioni. Ma partiamo con ordine. Non so quello che dicono i critici, ma per me questo film affronta la tematica della violenza, della forza, dell'omicidio. Nel primo capitolo, ambientato ai tempi dei primi ominidi, gli uomini, che altro non erano se non delle scimmie, imparano da un inquietante monolito nero (da molti raffigurato come una presenza aliena ma da me interpretato come Dio) l'arte della guerra, di uccidere, di sfruttare un osso come arma per difendere una pozza d'acqua. La violenza, come dirà poi anche lo stesso Kubrick, fa parte dell'uomo e cercare di reprimerla è come cercare di frenare gli istinti sessuali (tematica poi ampliata in "Arancia meccanica"). Così l'umanità, esercitando la violenza insegnatagli da quello strano monolito, va avanti "senza problemi" fino ad arrivare nel 2001, data simbolica di un futuro non molto lontano ma estremamente diverso dal presente, quando ricompare improvvisamente il monolito. Per far luce sull'accaduto vengono inviati su Giove cinque scienziati di cui tre ibernati. Ma non sono loro a guidare l'astronave, a dirigere i comandi c'è H.A.L. 9000, un robot dotato di intelligenza artificiale e personalità propria, fatto che porterà alla morte di quasi tutti i passeggeri. Infatti l'uomo, dotando le macchine di personalità propria, involontariamente fornisce loro anche del bisogno di violenza, come fece il monolito nero millenni orsono. Così H.A.L. che teme di essere scollegato, o in linguaggio umano "ucciso", reagisce e uccide tutti i componenti dell'astronave tranne uno, Frank Poole che, grazie a un colpo di fortuna, riesce a salvarsi. Frank, sapendo di non potersi più fidare di H.A.L., prende l'estrema decisione di scollegarlo dando origine ad una delle scene più struggenti del cinema.Si scopre infatti che il robot non è dotato solo di personalità propria, del bisogno di violenza ma anche dell'istinto di sopravvivenza che lo porta ad implorare Frank di salvargli la vita. Da notare qui che, mostrando questo grande attaccamento alla vita, H.A.L. dimostra di essere, paradossalmente, l'essere più umano dell'astronave rispetto a tutti e cinque gli scienziati di cui tre si trovano in uno stato allegorico di ibernazione. Comunque la missione deve andare avanti, con o senza H.A.L., e Frank raggiunge l'atmosfera di Giove. Al contatto con essa Frank inspiegabilmente comincia a vedere luci abbaglianti e paesaggi geologicii multicolori e finisce per sbalzato in una sala settecentescadove raggiunge prima la terza età e poi la vecchiaia. Qui si capisce l'autore del passaggio in una "diversa dimensione": ai piedi del letto su cui è sdraiato il Frank morente troviamo il famigerato monolito pronto ad effettuare un' altra trasformazione nell'umanità, simboleggiata da Frank. Alla fine troviamo Frank immerso nel liquido amiotico che ci guarda quasicon uno sguardo di superiorità. Quale sarà il nuovo potere conferitogli dal monolito? L'immortalità forse? Kubrick non ce lo dice, facendo finire il fim sulle note del "Danubio blu".
Insomma è un capolavoro immortale, forse a tratti lento ma che come già detto merita il massimo dei voti per la rivoluzione cinematografica che seguì. Concludo dicendo che comunque neanch'io fui molto impressionato da questo film la prima volta che lo vidi. L'avevo trovato troppo noioso, a tratti soporifero. Ma nonostante ciò mi aveva affascinato mi aveva lasciato qualcosa nel mio subconscio che mio portò di lì a poco a rivederlo. La seconda volta capii che era un capolavoro.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2007 19.31.08
Visualizza / Rispondi al commento
MoRnInGloRy  @  03/04/2007 13:57:00
   10 / 10
Forse avrei dato 9.. ma visti gli ultimi due voti bassissimi con motivazioni del tutto prive di senso (tanti complimenti e poi voto 4.. mah..) do il massimo dei voti. Il film è un capolavoro a partire dalla colonna sonora che ha fatto epoca, con le note del Danubio blu ad accompagnare il volo delle astronavi.
I significati sono di una importanza incredibile e scene "oniriche" come quella della pazzia avvolta da una miriade di luci e colori sono una della prove più vere della magia del cinema e restano per sempre nella storia.

Alex81  @  01/04/2007 17:53:11
   4½ / 10
Non mi è mai piaciuto. Insomma... .buone le idee, ottimo il finale, musiche fantastiche, ma in generale il film risulta troppo prolisso, e interessante solo per gli amanti del genere. Per dire quello che ha detto bastava soffermarsi molto meno in alcuni punti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/06/2007 19.32.44
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Mr Mandarino  @  16/03/2007 11:37:26
   4½ / 10
Vabbè l'evoluzione dell'uomo che sfocia nella violenza, vabbè il predominio delle macchine sull'uso dell'intelligenza, vabbè la rinascita attraverso la conoscenza, ma che due palle però! Mezzo voto in più solo per gli effetti speciali, vista l'epoca di uscita del film, ma era un 4 pieno

30 risposte al commento
Ultima risposta 15/05/2007 17.03.13
Visualizza / Rispondi al commento
stieve  @  14/03/2007 15:27:12
   10 / 10
"Siete liberi di speculare sul significato filosofico di Odissea"; forse è questa la cosa più geniale del film, che è come un'opera incompiuta che viene consegnata allo spettatore perchè possa completarla nella sua mente con la sua interpretazione. Il resto è già stato detto tutto (fotografia, musiche...)

larcio  @  01/03/2007 20:33:52
   8 / 10
bellissimo visivamente, fantastici gli effetti speciali magnifica la scena delle scimmie....tuttavia il film è dawero molto noioso in alcune parti, eccede troppo nella lunghezza di alcune scene ragion per cui nn mi sento di dare un voto più alto.....

davil  @  21/02/2007 11:04:33
   10 / 10
uno dei migliori film della storia del cinema. inutile aggiungere vuote parole a ciò che è già stato detto e scritto. grazie stanley per avercelo regalato

j.ascia  @  19/02/2007 15:23:01
   10 / 10
incredibile che non l'abbia ancora commentato...bè insieme a INLAND EMPIRE uno dei dieci film più belli di sempre

joseph mediaset  @  14/02/2007 14:06:06
   10 / 10
Capolavoro Immortale

brunaldo  @  09/02/2007 15:30:12
   6 / 10
Daccordo con chi asserisce che è un film di fantascienza senza guerre ed esplosioni lunari, ma 5 minuti di dialogo in un film di 2 ore mi sembrano eccessivamente pochi; la parte poi delle scimmie è bella ma inquietante, e complessivamente dura troppo. Capisco la guerra che l'uomo fa con e contro se stesso, ma sostanzialmente una canna e questo film hanno avuto su di me il medesimo effetto.

8 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2007 16.48.15
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Gualty  @  09/02/2007 03:00:24
   10 / 10
é di una poesia diretta, che penetra al ritmo dei tamburi prima e a quello del valzer dopo. Una maestria incredibile nell'affrontare quest'impresa, ed una scelta abbastanza ardua come tipologia di film. é un film di "fantascienza" ma senza battaglie, o meglio, con un'unica grande battaglia: quella dell'uomo con e contro sè stesso.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
--------------------
che rabbia che non ci saranno più suoi film!
é morto Jim, è morto Jimi, è morto Stanley.... mah... povera arte.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2007 03.21.28
Visualizza / Rispondi al commento
NEO78  @  07/02/2007 12:34:32
   10 / 10
Che dire... bastano 2 scene a gisutificare il voto... la scena della scimmia che scopre l'uso delle armi e quindi della violenza con sotto le note del così parlò zarathrustra (spero di averlo scritto bene) e la successiva ellisse con la stessa scimmia che lancia in aria l'osso e lo stacco con l'astronave che galleggia nello spazio con le note del bel danubio blu di strauss... kubrick con uno stacco fa avanzare la storia di millenni!!!!! se questa non è arte ditemi voi cosè!

Oltretutto come quasi in tutti i suoi film le musiche di accompagnamento mettono i brividi ragazzi!!! Grande Stanley rimani sempre uno dei più grandi registi di sempre.

Invia una mail all'autore del commento Michylino  @  03/02/2007 23:27:07
   6½ / 10
La pellicola, a mio parere, è si di altissimo livello, ma trova il suo punto debole nel l'essere "poco" immortale! Mi spiego: ha in sè dei meccanismi e delle modalità di messinscena troppo radicate nel momento in cui è stata creata! Quell'indugiare troppo sugli effetti sonori, speciali, hanno, oggi, (ovviamente) perso quello smalto che ne facevano un film d'eccezione.

E' un punto debole il fatto che ad uno spettatore di oggi...alcune scene appaiano "necessariamente" noiose, troppo dilatate. Non si può negare che il Kubrick di oggi non avrebbe adottato certe tempistiche. Non avrebbe assolutamente potuto farlo.

E - si badi - non è così per tutti i film datati. Altre pellicole mantengono, a tutt'oggi, una freschezza impareggiabile...mi riferisco a Murnau, Chaplin, e non sono di certo posteriori a Kubrick!!!

Di tutt'altra fattura è certamente Shining, riesce a fare invidia a tanta parte del moderno (ma non troppo) genere horror/thriller!!!

9 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2008 14.17.44
Visualizza / Rispondi al commento
i28408  @  01/02/2007 10:12:23
   8½ / 10
Mi è piaciuto, però preferisco altri film di kubrick

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2007 12.33.49
Visualizza / Rispondi al commento
don carlos  @  16/01/2007 17:13:24
   8½ / 10
Ciò che in questo film è capolavoro, come storia, è la vicenda della missione su Giove con Hal 9000 (anche perché è l'unica storia vera e propria che ci sia in questo film). Per il resto, anche se per "resto" intendo dire una piccola parte, il film è a tratti noiosetto: probabilmente Kubrick voleva più che altro stupire il pubblico con effetti visivi e sonori (straordinari per l'epoca, oggi un po' datati). Inutile scervellarsi sul significato del finale: Kubrick stesso ha detto di averlo fatto così solo per suggestionare il pubblico, e che ciascuno è libero di cogliere in esso quello che gli pare. Un grande film, capolavoro visivo, suggestivo e visionario; mi chiedo se fra cent'anni continuerà ad essere apprezzato come oggi. Forse sì, ma magari per altri motivi, più che per l'aspetto visivo (quello è difficile che sia immortale).

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2007 22.45.25
Visualizza / Rispondi al commento
John Locke  @  12/01/2007 12:49:04
   10 / 10
Film già sviscerato in ogni suo aspetto dalle critiche precedenti alla mia, ma mi preme sottolineare alcune cose:
Forse in tutta la storia del cinema è il film con la migliore colonna sonora, o meglio la colonna sonora più funzionale al film. Le scene del "valzer spaziale" e quelle accompagnate da "Così parlò Zarathustra" all'inizio e alla fine andrebbero fatte studiare in tutte le scuole di cinema.
Inoltre è l'unico film di fantascienza (se mi passate l'orrenda catalogazione) da me visto in cui si vede ciò che poi corrisponde alla realtà: nello spazio non c'è la propagazione del suono. Un plauso al perfezionismo di Kubrick.
Vorrei poi esprimere una mia personale chiave di lettura del finale:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/01/2007 08.29.04
Visualizza / Rispondi al commento
DocSerg1  @  10/01/2007 13:58:05
   8 / 10
Filosofia fatta film, colonna sonora perfetta.

Ritmo troppo blando, a tratti insostenibilmente noioso

conway  @  08/01/2007 21:02:18
   10 / 10
Un film che secondo me non va capito (a livello razionale) ma sentito...
più che un film è un'esperienza.

nonex83  @  05/01/2007 16:46:02
   10 / 10
Ho letto molti commenti su questo film. Mi rendo conto che ognuno ha la sua interpretazione e non è mai esattamente uguale a quella di un altro. Questa è la mia.


2001: viaggio alla ricerca della Verità.
Qual'è il punto centrale, il tema fondamentale di 2001? Già dalla prima volta che lo vedi, intuisci che è sta nel famoso monolite nero, che te lo ritrovi sempre e quando meno te lo aspetti! Il suo significato non riesci mai a carpirlo, e quando “riesci a farlo”, sei di nuovo a punto e a capo…

La prima parte del film parla dell'ascesa dell'uomo, della sua evoluzione. Agli albori l'uomo era un animale come gli altri ma un giorno gli viene fatto un dono, il dono dell'intelligenza; e lo acquisisce tramite il contatto con questa pietra misteriosa.
Nella seconda siamo invece nel futuro dove l'uomo ha raggiunto il massimo da questa sua intelligenza, è arrivato all'estremo, fino allo spazio infinito.
Ed è qui (sulla luna) che ritrova il fatidico monolite, che lo perseguita e ci perseguita noi spettatori che non riusciamo a darci una spiegazione razionale, è un TORMENTO! Anche nel film l'uomo non riesce a spiegarselo....
Terza parte: missione Giove. Lo scopo di questa missione (che inizialmente non lo sappiamo) è dare ancora una risposta a questa domanda che tormenta. In questo viaggio i protagonisti sono degli astronauti la maggior parte dei quali dorme ibernata dentro a delle incubatrici (sembrano dei morti dentro alle bare); solo due di questi sono svegli e hanno il compito di controllare che HAL esegua correttamente il suo compito, anche se non ha mai commesso errori, è una macchina perfetta, l’apice della scienza, della tecnologia; più avanti, di più, l'uomo non può..... è il limite della sua intelligenza, la fine.
Ad un certo punto della missione l'inaccadibile accade, l'impossibile diventa possibile e la situazione sfugge di controllo: la creazione massima dell'intelletto umano non è controllabile, le basi scientifiche di tutto il mondo, della conoscenza, si sfaldano.... si perde la sicurezza
nella logica, nel razionale.
Infine, dell'equipaggio si salva solo David che è riuscito a rientrare nell'astronave e a sconfiggere HAL.

David compie entrando nell'atmosfera di Giove un altro viaggio: vede cose allucinanti e bellissime, che lo sconvolgono totalmente (fa delle espressioni terrificanti!). Intanto si sono già rivisti i monoliti (più di uno) che fluttuano come satelliti intorno al grande pianeta. Giunto alla fine si ritrova in una casa stile rococò, lussuosa..... ma che vuol dire??? si chiedono tutti... un astronauta dentro questa casa nel pianeta Giove. David si rivede invecchiato che conduce una vita normale; in pochi istanti è sul letto di morte dove per l'ultima volta rivediamo il blocco nero e che subito dopo il momento della morte, trasforma David in un feto che fa ritorno sulla Terra.



Il tema centrale che permea tutto il film e sul quale gravita ogni scena ed anche la nostra stessa vita, è il medesimo: Dio. E’ un mistero che ci perseguita, come appunto il monolite nero nel film, perché rappresenta una domanda che tutti si pongono: esiste Dio?

Lo scopo del viaggio è conoscere il significato di questo oggetto misterioso. La missione di fatto fallisce dal punto di vista dell’umanità perché non riuscirà mai a scoprirlo con mezzi tecnologico-scientifici, a dare una spiegazione logica ad un qualcosa che non lo è; la fede in Dio è razionalmente illogica e una persona può conoscere la Verità solamente credendo.
Dio è stato a dare l’intelligenza alle scimmie, le quali hanno saputo sfruttare questo dono fino a riuscire a dare una spiegazione a tutto, anzi a quasi tutto…
C’è sempre una domanda alla quale nessuno può dare una risposta certa: cosa c’è dopo la morte?

La fase iniziale e quella dopo l’intermezzo sono terribili. Uno schermo nero con una musica agghiacciante in sottofondo… è la paura che più angoscia e atterrisce l’essere umano, e cioè che sia quello schermo nero che ci aspetterà dopo la morte, che non esista niente di ciò che ci promettano le nostre religioni.

Il pietrone rifà la sua comparsa sulla luna dove un gruppo di scienziati lo vuole studiare e capire se è di origine aliena, che, di fatto, è l’unica risposta plausibile che riescono a darsi; unica soluzione concepita da una mente che è succube della ragione, che non riesce a vedere al di là del muro del cinico pragmatismo e della materialità che inquinano la nostra esistenza, il nostro essere. Positivisti e scientisti, dobbiamo sempre toccar con mano, non riusciamo a credere senza avere delle prove fisiche; siamo talmente legati alla vita materiale, a questa ‘realtà’, che quando Dio ci dà un messaggio noi non siamo capaci di recepirlo; infatti, anche nel film, il gruppo di scienziati si mette turisticamente a farsi una foto. Il suono assordante vuole come punire la loro cecità, ottusità, bigottismo, per la totale assuefazione dell’essere umano alla logica, al tangibile, al ‘reale’.

HAL ‘impersonifica’ l’apice dell’intelligenza umana, lo strumento ‘più perfetto’ che l’uomo sia mai riuscito a creare, più intelligente del suo stesso creatore. Paradossalmente HAL ‘impazzisce’ e non riesce a portare la squadra a destinazione: la razionalità fallisce, non può darti tutte le risposte.

Questo viaggio è la metafora della vita. C’è chi, come la maggior parte dell’equipaggio, la vive ibernato, dormendo (e mi ha fatto pensare a Matrix), senza accorgersi che la vita non ha solo 3 dimensioni ma magari anche 4,5,6…. E c’è invece chi come David decide che non gli basta, non si accontenta delle sole frivolezze materiali e parte per conoscere la Verità. E la raggiunge.

Intorno al grande pianeta ci sono più monoliti, e sono tutti uguali. Le religioni sono tante ma alla fine Dio è sempre uno solo e uguale per tutte.

Ciò che accade è abbacinante, sconvolgente, scioccante, devastante e in pari misura è uno spettacolo bellissimo e allucinante, che trascende i nostri sensi….Le emozioni che una persona può provare davanti alla Verità trapelano dalle espressioni terrificanti che fa David attraversando l’atmosfera di Giove; sono così sconvolgenti che alla fine della sua esperienza, fatto ritorno alla vita comune si ritrova spaesato, dentro una casa stile rococò! ( e lo spettatore pensa: cosa diavolo c’entra?!?)
L’uomo, conosciuta la Verità, non può che basire ed essere disorientato di fronte a questa ‘normale’ vita, fatta di agi, lusso, così bella all’apparenza ma così vuota di significato; e si sente appunto come si sentirebbe un astronauta che, arrivato sulla superficie di Giove, si ritrova in una casa rococò…
Ricomincia di nuovo a ‘vivere normalmente’ come se niente fosse ma durante il decorrere della vita (così breve, di colpo ti ritrovi vecchio) sente sempre gli echi, degli scricchiolii… Sul letto di morte ecco che riappare il monolite ed è solo lì, in quel momento che uno sa fino in fondo. Il finale è ottimistico: la rinascita. [anche se ancora non mi sono riuscito a spiegare bene, sembra troppo banale]


Quindi alla fine il film ti induce a porti questa domanda: vuoi vivere a occhi chiusi, senza vedere tutta la luce che è intorno a te, oppure vuoi credere e quindi poi conoscere? Sappi però che se apri questa porta dopo ne rimarrai scioccato totalmente, e non sarai più come prima…

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2007 19.59.28
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 10   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051237 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net