2012 regia di Roland Emmerich USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2012 (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2012

Titolo Originale: 2012

RegiaRoland Emmerich

InterpretiAmanda Peet, John Cusack, Chiwetel Ejiofor, Thandie Newton, Danny Glover, Oliver Platt, Woody Harrelson

Durata: h 2.40
NazionalitàUSA 2009
Generecatastrofico
Al cinema nel Novembre 2009

•  Altri film di Roland Emmerich

Trama del film 2012

Nell'anno 2012, che segna nel calendario Maya la fine del mondo, una serie di cataclismi colpiscono la Terra costringendo un gruppo di eroici superstiti a una dura lotta per la sopravvivenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (455 voti)5,47Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2012, 455 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 6   Commenti Successivi »»

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  22/11/2009 11:01:30
   6½ / 10
Visto per la prima volta ieri sera, ho avuto davanti quello che mi aspettavo : un film catastrofico. Certo i dialoghi e la trama sono modesti ed a dirla tutta mi coinvolse più a suo tempo ( 13-14 anni fa) independence day, dello stesso regista. Ma gli effetti speciali sono straordinari. Non capirò mai chi mette 1 o 2 a questo film andando al cinema, anche se oggettivamente non merita neanche i 9 o 10.
Più che sufficiente.

Manu90  @  22/11/2009 09:26:42
   6 / 10
In fin dei conti il film mi ha coinvolto. Certo, non è tutto sto granchè, però il 6 glie lo do. Anche solo per le scene spettacolari che ci regala.

Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  22/11/2009 02:21:07
   7 / 10
2012... La data che secondo i Maya determina la fine del mondo!!! Chi se non Roland Emmerich poteva portare questo sul grande schermo? Il regista che più volte ha condannato il pianeta terra si ripresenta con quello che forse è il suo miglior lavoro. Inutile parlare degli effetti speciali... sono (giustamente) onnipresenti e oserei dire di ottima fattura, la storia è piuttosto semplice, forse banale ma secondo me passa in secondo piano; in film così la trama non è tutto. Fracassone, esagerato (in alcuni punti anche troppo)


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
divertente, smielato quanto basta con quel tocco di "sano buonismo" all'americana, fantascientificamente fantasioso, surreale


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
insomma... un film di Roland Emmerich!!! Un regista che o lo adori o ti fa schifo, il genere tanto è sempre quello... catastrofi, catastrofi e ancora catstrofi (tocchiamoci tutti perchè il 2012 è alle porte). Io ho apprezzato queste 2 ore e mezza di film, mi sono divertito e sono rimasto soddisfatto... ho visto esattamente ciò che mi aspettavo di vedere! IL CARTAIO

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2010 00.28.44
Visualizza / Rispondi al commento
derfa  @  22/11/2009 02:09:28
   4½ / 10
Se questo è ciò che ci attende nel 2012 spero di annegare insieme al regista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/12/2009 20.18.37
Visualizza / Rispondi al commento
carmi_c  @  21/11/2009 20:19:16
   5 / 10
sicuramente sono ottimi gli effetti speciali, ma la sceneggiatura è misera: il padre divorziato, in conflitto con il figlio maggiore e adorato dalla più piccola non vi ricorda la guerra dei mondi???l'eroe la scampa troppe volte, diventa ripetitivo e prevedibile cosi.

paoloberna46  @  21/11/2009 18:16:17
   8 / 10
CAVOLO A ME è PICIUTO UNA CIFRA, TANTA FANTASCIENZA ED EFFETTI SPECIALI TOP THE TOP. CMQ UN FILM GODIBILE.

Bathory  @  21/11/2009 15:27:46
   9 / 10
Premetto dicendo che il mio voto non è assolutamente oggettivo, tutt'altro, ma davvero mi fanno sorridere alcuni commenti dove si critica l'assenza di una trama ben delineata, la forzatura di alcune scene, gli effetti speciali onnipresenti....è pur sempre un film catastrofico di Roland Emmerich, suvvia siate più elastici.

Tra i prodotti super-fracassoni e di puro e rozzo intrattenimento, 2012 si colloca indubbiamente tra i capolavori assoluti del genere, mix di esplosioni, improbabili teorie astrofisiche, melenso buonismo da quattro soldi, sacrifici presidenziali, rally fra meteore che cadono dal cielo..e chi più ne ha più ne metta.

Emmerich firma il suo kolossal, il suo capolavoro, che presenta ogni qualsivoglia tipo di clichè cinematografico mai apparso sullo schermo, ma questa è una delle volte in cui la forma, la strabordante esteriorità di questo film supera di gran lunga la sostanza.

Un film da vedere senza pregiudizi, senza paraocchi...Emmerich, CHAPEAU!

7 risposte al commento
Ultima risposta 23/11/2009 21.33.53
Visualizza / Rispondi al commento
Eddyufo1977  @  21/11/2009 12:55:23
   7 / 10
Entrando in sala siete preparati a vedere un film catastrofico "giocattolone", con un ritmo alto, pieno zeppo di effetti speciali e con una storia lineare?
Se la risposta e' sì allora lo apprezzerete moltissimo.
Se vi aspettate qualcosa di piu' oltre a quanto detto sopra, meglio rivolgersi altrove.
Personalmente l'ho apprezzato anche se, aldila' degli ottimi effetti speciali, non mi ha lasciato granche' alla fine della proiezione.
Saluti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/11/2009 20.25.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  21/11/2009 11:46:31
   6½ / 10
Classico esempio di film appartenente al filone catastrofico-apocalittico (che notoriamente io detesto).
personaggi stereotipati e convenzionali al servizio di un intreccio narrativo infarcito di cliché, ma perfettamente consono al tipo di storia.
Discreti il ritmo e la progressione narrativa.
Attori adatti ai ruoli.
Un tripudio di effetti speciali, sola vera ragione di esistenza di questa pellicola.
Complessivamente un prodotto onesto che mantiene quel che promette: effetto lunapark.
Consigliato agli amanti del genere.

TheGame  @  21/11/2009 11:40:54
   3 / 10
Ritorno del cinema fracassone firmato Roland Emmerich, alle prese nuovamente con l'ennesima distruzione del globo terrestre, stavolta andando a scomodare addirittura miti e favolette, perfetti specchietti per le allodole per la difficile situazione economico sociale odierna, specialmente quando in essi è contenuta la parola "Armageddon" e sono serviti con contorno di retorica e perbenismo. Quando la tecnica sbriciola continenti, devasta un intero pianeta e in definitiva violenta l'essenza stessa della settima Arte... oltre all'intelligenza di chi guarda...

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2009 13.32.01
Visualizza / Rispondi al commento
simonssj  @  21/11/2009 11:36:17
   3 / 10
Emmercih, Emmerich....dacci oggi la nostra schifezza quotidiana....

Se fosse stata una dimostrazione della potenza dei motori grafici di oggi (per intenderci, qualcosa come la serie "Animatrix"), gli avrei dato 10, mai visto nulla del genere...uno spettacolo! E diciamo quindi che gli effetti speciali si prendono i miei applausi, e vabbè! Ora andiamo a valutare il resto...

La storia non c'è, amen! E' inutile strapparsi i capelli tentando di trovarne una...la storia è semplicemente un videogioco, già mi vedo le missioni, le fughe, gli obiettivi...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Allora vabbè, niente storia, pazienza...vediamo i personaggi! Quello di Cusack è forse uno dei protagonisti dei film d'azione più anonimi, da mezzo sfigato a supereroe mondiale...a questo punto avrei mandato in vacca ogni tentativo di conferire serietà a questo film e avrei chiamato Steven Seagal o Chuck Norris! Magari qualche calcio rotante alle rocce infuocate che cadono dall'alto sarebbero state indicate...Tutti gli altri sono irritanti (ma non tanto come un altro genere di personaggi, di cui parlo alla fine), a cominciare dalla ex-moglie urlante, al presidente, ai figli stereotipati, al compagno provetto pilota dopo 2 ore di volo, agli illustri rappresentanti del G8...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Persino il pazzo radiocronista, forse l'unico dei personaggi con una parvenza di interesse del film, ricorda qualsiasi altro pazzo cinematografico in tutti i suoi stereotipi. E veniamo poi a tutte le storie, storielle e personaggi introdotti solo a strappare qualche lacrima...qualche nome? La coppia di musicisti in crociera, l'indiano che becca i sintomi della Terra per primo, i ricordi sulla moglie del presidente, etc etc etc etc....un modo patetico da parte di un regista e sceneggiatore patetici di inserire un pò di pathos uman-familiare tra una fuga e un'esplosione.

Basta così...è una cosa indegna di essere chiamata film per quanto è stereotipata ed un modello perfetto di "anticinema"; però complimenti all'industria che ha curato gli effetti speciali

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2009 23.56.27
Visualizza / Rispondi al commento
werther  @  21/11/2009 10:11:43
   8 / 10
Valutare un film del genere non è poi cosi difficile,come mi aspettavo già prima di vederlo la trama non è articolata e risulta troppo buonista e irreale,i dialoghi banali e senza contenuto ma gli effetti speciali sono un piacere per gli occhi e per le orecchie,questo genere di film esalta il cinema al livello visivo e sonoro e mentre un bel film di contenuto e di sostanza rimane bello cosi com'è anche in dvd questo no,questo va visto al cinema perchè al cinema si esalta l'effetto,cosa che a casa non si riuscirebbe a fare.Assolutamente da vedere al cinema!

pallina78  @  21/11/2009 00:00:58
   6½ / 10
L'ho visto al cinema e gli effetti speciali hanno ripagato il prezzo del biglietto ... ma solo quello

pinos  @  20/11/2009 18:06:51
   8 / 10
Il film ha raggiunto i suoi obiettivi tipici di un film catastrofico: è avvincente e ha tutte le caratteristiche del film catastrofico (profeta pazzo, pathos, catastrofi a ripetizioni, etc. etc.). Poi è normale che il film non rispecchia la realtà in alcune occasioni, ma è stato fatto apposta per tenere lo spettatore incollato alla poltrona.
Alcuni giudizi sono stati molto duri nei confronti del film, ma cosa vi aspettavate?
Io ho dato 8, perchè, secondo me, è un film spettacolare, da vedere al cinema, anche se meriterebbe una media di 6 e mezzo. Per chi non l'ha visto, non si faccia condizionare da voti bassissimi!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/11/2009 08.01.45
Visualizza / Rispondi al commento
peppone  @  20/11/2009 12:31:15
   7 / 10
Credo che per giudicaare questo film bisogna cercare l'equilibrio, mi spiego. Questo è un film che deve intrattenere e tratta un tema più o meno serio. Effetti speciali da 10, trama e gestione delle situazioni potenzialemente caratterizzanti insufficiente (ed io ne ho viste diverse). Qualche buona interpretazione ma dialoghi a tratti scontati. Film con buoni spunti che però deve anche intrattenere (nel senso più ludico del termine) visto il genere e la mission della pallicola. Io credo che il migliore in assoluto in questo tipo di genere rimanga DEEP IMPACT, perchè riesce ad essere comunque abbastanza profondo ed intelligente malgrado il tipo di e lo scpo del film. Quindi Credo che questi 1 e sti 10 non diamo il giusto giudizio per un filme che non è così catastrofico, scusate il gioco di parole o esaltante.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

favam  @  20/11/2009 10:52:15
   1½ / 10
Difficile dare un voto a questa solita schifezza targata Emmerich perchè l'unica cosa che funziona davvero sono gli effetti speciali. Qual è l'ingrediente decisivo per un film catastrofico? Il lieto fine. Certo a pensarci bene quale lieto fine? Si salvano in un paio di migliaia(?), grazie al buonismo dei potenti della terra espresso nella miglior retorica americana altrimenti sarebbero stati di meno, e ne muoiono appena sei miliardi ma che importa? Questo è un lieto fine! Il protagonista si è salvato, la sua donna pure, i figli anche quindi chi cavolo se ne frega del resto della popolazione terrestre.
In attesa del lieto fine la pletora di effetti speciali (fatti benissimo per carità) ed una trama che è il vuoto assoluto. Si ripartirà dall'Africa, senza africani ( e chi li salva quelli?) così siamo totalmente poòlitically correct. pessimo!!!!

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/11/2009 08.26.44
Visualizza / Rispondi al commento
Rorschach  @  20/11/2009 10:48:12
   5½ / 10
Il bello di questo film? Gli effetti speciali e...basta, solo quello, per il resto il regista si dimentica che sta girando un film per il grande schermo pensando di fare un'avventura 3D stile Gardaland. Mi ha deluso soprattutto la sceneggiatura, che sembra scritta da un bambino e il cast di attori di serie B. Però ribadisco che gli effetti speciali mi sono piaciuti molto e aiutano a mantenere il film "quasi" guardabile. Note personali:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

edmond90  @  20/11/2009 07:08:20
   3 / 10
Ma il signor Emmerich lo sa che esiste una cosa chiamata sceneggiatura?O almeno una parvenza tanto per dotare un film del genere di una trama un po meno banale e ridicola?Vista l'enorme quantità di idiozie varie,la totale assenza di un filo logico e la consueta dose di eroismo gratuito sembrerebbe proprio di no.

Pueblo86  @  20/11/2009 01:34:18
   4 / 10
Ennesima prova che non bastano solo gli effetti speciali (per quanto ben fatti) per creare un buon film.
Pessimo.

al_fred78  @  20/11/2009 00:45:15
   6 / 10
Non ho mai capito perchè Emmerich c,è la con mondo,visto ripete per la terza volta la stessa trama.Era un dilluvio di effetti speciali e basta.Mi aguro tra altro di smettere con questi film.dio mio che palle

14 risposte al commento
Ultima risposta 26/11/2009 20.30.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  19/11/2009 22:26:50
   6½ / 10
L'eroismo Hollywoodiano tempra esageratamente questo ben realizzato 2012.
Film lungimirante ma fortunatamente la pesantezza non si avverte quasi per nulla.Il presupposto grafico di 2012 è senza dubbio di un livello che pochi film catastrofici hanno dimostrato di avere.Questo presupposto è ottimamente realizzato su di una base scenica fracassona(metallica) ma comunque suggestiva.
Se per la potenza visiva non si può far altro che batter le mani,non si può dire lo stesso per la trama del film.
La storia dell'apocalisse è ormai nota a tutta,principio costruito su ipotesi differenti riguardo alla fine del cosmo.In questa creatura di Emmerich,2012,troviamo poco approfondimento riguardo alle cause del cataclisma,che cronologicamente è mal assemblato.I personaggi sono poco credibili,con intrecci familiari a dir poco imbarazzanti e con dialoghi stereotipati in situazioni al limite della sopportazione umana.

alessiogala  @  19/11/2009 22:21:11
   7½ / 10
per gli amanti del catastrofico è un grande film....in certi punti un po scontato....

bellaaaa  @  19/11/2009 20:22:31
   7½ / 10
mi è piaciuto sia x la trama sia x gli effetti speciali al quale sono stato stupito peccato è un pò noioso in alcuni punti del film

Invia una mail all'autore del commento Stratocaster  @  19/11/2009 20:17:45
   2½ / 10
Allora iniziamo con le cause di questo disastro: In dieci secondi si fa capire allo spettatore che neutrini diventato tanto cattivi e quindi boom boom psssss boom boom per un' ora.
Poi abbiamo un intermezzo di Hazard dove i cugini Duke, lasciata il Generale Lee in garage, guidano una Limousine che fa dei salti tali da entrare nei palazzi e superare crateri immensi, scena che guarda un po' si ripete con un camper. Verrà quest' estate secondo me ripresa da Gardaland la scena. Passiamo oltre. Pilotiamo un aereo con manovre che il nostro "solitario" delle frecce tricolori è un principiante a confronto, eppure il chirurgo diceva di non saper pilotare. Mentre continuiamo a fare i canguri con auto camper ed aerei saliamo al volo cadiamo e op su di nuovo, abbiamo i buoni ancora una volta e chi sono? Ma si ancora loro gli americani, ma questa volta si uniscono agli altri buoni i cinesi, qui dovremmo aprire una parentesi su quelli che sono per eccellenza due tumori per la terra, locuste inferocite e potrei continuare molto tanto li amo... Per fortuna però arriva indipendence day e quindi prima il presidente che si sacrifica assieme al primo ministro italiano (risata colossale in sala) fa il discorso poi lo studioso nella nave fa il suo discorso ed alla fine... Oh siamo salvi, ma dove andiamo? (Qui quasi collasso) Ma in Africa!!! Dove visto che le popolazioni hanno subito ogni sorta di sfruttamento ed il fato sbadato le ha salvate allora andiamo giù a riprenderci tutto e farli nuovamente schiavi.............
Dunque detto questo il fima parla oh oh oh boh..............

5 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2009 12.53.36
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  19/11/2009 16:02:26
   3 / 10
Prime due ore totalmente inutili. Tolte quelle sarebbe stato un film accettabile.
Oppure poteva esserlo anche solo per l'uso degli effetti speciali.
Non lo è.
Come se non bastasse trabocca pure di tutti gli stereotipi del caso, speravo potesse essere meno vuoto almeno su questo aspetto. Invece no, nemmeno questa piccola soddisfazione.

Ah, fra l'altro gli sfx, oltre ad essere sfruttati in maniera penosa, non sono niente di che. Ho preferito di gran lunga quelli di District 9.

Un punto in più per la presa per il cùlo verso l'Italia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/12/2009 23.56.03
Visualizza / Rispondi al commento
FinKill  @  19/11/2009 15:31:50
   9½ / 10
Il miglior film catastrofico di sempre!!

clgerman  @  19/11/2009 15:12:54
   2 / 10
Tante aspettative per un film che sinceramente fa ridere! Effetti speciali belli ma inflazionati e storia senza capo ne coda, trama riciclata da Indipendence Day con le stesse componenti: Retorica a gogo, Presidente USA eroico, sfigato di turno che diventa anche lui un supereroe e lieto fine con tanto storia d'amore! La teoria stessa del 2012 viene affrontata in modo grossolana, in nessuno momento secondo me si è affascinati da quella che invece è una prospettiva terrificante quanto affascinante richiamata da più culture e in piu momenti della storia (vedi Maya, profezie varie medievali e non, religione, scenziati Nasa)..Con un film ben fatto lo spattetore sarebbe dovuto uscire dalla sala non con delle convinzioni, ma con quel senso di angoscia di chi non sa cosa lo aspetta.... Alla fine invece si vuole solo rappresentare uno scenario distruttivo simile a quello di una ipotetica invasione all'aliena... che non lascia nulla se non la noia per un finale che non arriva mai!

andreapuma@hotm  @  19/11/2009 13:43:01
   6 / 10
Insomma, alcune scene sono abbastanza mal riuscite, ma altre invece come per esempio la fuga in macchina sono davvero spettacolari, potevano anche un pò accorciarlo perchè dopo due ore diventa pesantissimo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2009 14.34.36
Visualizza / Rispondi al commento
Jh0n_Fr0m_Br0nx  @  19/11/2009 13:21:04
   4 / 10
Cosa dire?
Film che punta tutto solo sulla scenografia e effetti speciali e molto meno sulla trama e la cura di una storia almeno un pò coerente a quello che potrebbe realmente accadere. Anche le situazioni assurde abbondano in questa pellicola senza elencarle tutte(chi ha visto il film capirà).
Insomma una delusione anche pensando che sono stati spesi più di 200.000$ per girare il film.

Invia una mail all'autore del commento alessio222  @  19/11/2009 12:55:06
   8 / 10
Grossissimo e costosissimo giocattolone da guardare sapendo che cosa ci si aspetta da un film del genere,personalmente mi è piaciuto considerando come dicevo prima che bisogna guardarlo con la mente sgombra e con un sacchetto di popcorn in mano,certo attori con dialoghi imbarazzanti e storia che non esiste,al contrario un finale che non ci si aspetta anche se tirato un pò per le lunghe;per gli effetti speciali nulla da dire il film è praticamente un effetto speciale per 2 terzi della pellicola e fatti molto bene.
Per passare un pò più di 2 ore completamente svagate il film è consigliato,per chi non sopporrta questi tipi di film (vedi transformers 1 e 2)assolutamente non è adatto.

antonellina  @  19/11/2009 12:25:20
   6 / 10
effetti speciali superlativi per il resto devo dire che mi ha fatto un po' sorridere

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2009 21.21.34
Visualizza / Rispondi al commento
videovicenza  @  19/11/2009 11:03:22
   4 / 10
e quindi...
premetto che gli effetti speciali sono superbi a dir poco...detto questo....
che dire? dopo indipendence day e the day after tomorrow cio' che dirige il sig emmerich e' assolutamente chiaro....effetti speciali 10,storia 0,5....ma qui supera se stesso stabilendo il nuovo record mondiale della fiera dell'assurdo assurdamente assurdo!!!!
se a fare cio' che faceva cusack c'era spiderman sarebbe stato totalmente assurdo...quindi....prendete harry fotter,superman,batman,iron man...miscelate bene e spruzzate sopra una doppia dose di transformer + terminator.....ed ecco uscire cusack,navigatoreinvincibile,salvatore dell'arca perduta e famiglia ritrovata (no comment sul discorso familiare)...
a proposito...il primo ministro italiano??? e' rimasto a pregare in italia???
ma per piacere!!!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

BrundleFly  @  19/11/2009 08:54:31
   6½ / 10
Un film da vedere al cinema una volta e poi non rivederlo più. Vale il biglietto solo per i magnifici effetti speciali. Un'americanata di quelle colossali, ancor più di "Independence Day", dove il bravo John Cusack è, suo malgrado, costretto a fare in una volta sola Terminator, Rambo e Vin Diesel: guidando camper e limousine ai 200 all'ora, schivando palazzi, palle di fuoco, "resuscitando"

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Come se non bastasse dialoghi insulsi e battute che in confronto quelle che si leggono sul "Topolino" sono dei capolavori.
Inoltre, secondo Emmerich, gli unici che dovrebbero salvarsi dall'Apocalisse dovrebbero essere politicanti e ricconi senza scrupoli....allora, se sono queste le persone che devono dare continuità alla razza umana, tanto vale estinguersi.
Ribadisco: sufficienza raggiunta solo grazie agli effetti speciali.

kiteneomare  @  19/11/2009 07:41:36
   5 / 10
Davvero deludente! Trama inverosimile (e non mi riferisco alla fine del mondo!), personaggi da macchietta. Si fa apprezzare solo x gli effetti speciali.
Vedere e dimenticare!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2009 10.26.18
Visualizza / Rispondi al commento
sivy92  @  18/11/2009 21:06:44
   6½ / 10
Mi aspettavo qualcosa in più,però è un buon film.

Hyp3r  @  18/11/2009 20:50:08
   6 / 10
Qualcuno mi spiega perchè nei film catastrofici, il protagonista è sempre divorziato ed ha almeno uno dei figli che all'inizio lo odia e poi ovviamente dopo che aver salvato il mondo torna a volergli bene? Comunque... gli effetti speciali sono qualcosa di mai visto prima... ma oltre a questo non c'è nulla, trama non originale, serie di eventi assurdi che non sto qui ad elencare (non mi riferisco ai cataclismi), comportamenti umani che non sono umani, recitazioni scarse a parte Cusack, e per finire le solite battutine fuori luogo dei personaggi del film mentre stanno sfiorando la morte. Il 6 c'è per il fatto che sapevo che sarebbe stato così, infatti ho visto il film soprattutto perchè attirato dagli effetti speciali, che non mi hanno deluso.

pardossi  @  18/11/2009 19:25:54
   7 / 10
Indubbiamente come effetti cinematografici è ottimo e pieno di effetti veramente ben realizzati anche a livello audio, per quanto riguarda la trama nella sua interezza è eccessivamente lunga e nonostante questo risulta poco curata e poco esaudiente, sembra che si perda in sciocchezze perdendo di vista il reale interesse per cui si va a vedere certi film, sicuramente sotto questo aspetto sono rimasto molto deluso e amareggiato perchè dopo un anno e mezzo di attesa non credevo in una trama simile, vi consiglio cento volte di più a livello di pura storia "Segnali dal futuro" con Nicolas Cage.

sepulveda  @  18/11/2009 19:13:03
   8½ / 10
Quando ho deciso di andare al cinema per vedermi 2012 era perchè volevo gustarmi un film catastrofico, con enormi effetti speciali, recitato da cani con una sceneggiatura da idioti.

Il film ha soddisfatto in pieno i miei desideri.

Tutto il resto è fuffa.

steocx  @  18/11/2009 18:57:56
   1 / 10
Mamma mia ragazzi ma a che punto siamo arrivati!!! L'assurdo nell'assurdo,mi sono detto ok Sara' una ******* quindi sapevo già a che cosa andavo in contro ma qui stiamo raschiando verso il centro della terra perché il barile e bello che raschiato!!!! Un film a tratti quasi esilarante e ve lo confrmo perché non ero l unico a ridere in sala,effetti speciali appena sufficenti trama che traballa continuamente eroismi ipocriti quando invece oggi ognuno di noi pensa solo alla propria pellaccia!comunque non voglio dilingarmi troppo perche tanto e inutile. Davvero pessimo

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2009 09.21.23
Visualizza / Rispondi al commento
japandany  @  18/11/2009 18:24:40
   7½ / 10
Ma, scusate tanto ragazzi...che film vi aspettavate di vedere?
dal trailer sembra essere esplicitamente un film di pochi contenuti e molti effetti speciali.
Da non perdere per la spettacolarità e per gli effetti; chi si aspetta filmoni con contenuti impegnativi cerchi altrove.

tirex84  @  18/11/2009 17:59:45
   9 / 10
Davvero stupendo.... l'ho sognato la notte dopo!!! Trascina lo spettatore! un pò esagerato nella fortuna del protagonista ma molto bello!

toniobr  @  18/11/2009 17:23:43
   6½ / 10
visto che ultimamente ci sono solo porcherie al cinema gli do 6,5 ;)

DiReCtOr  @  18/11/2009 13:50:00
   3½ / 10
The day after Tomorrow mi era piaciuto, ma questo è incredibilmente stupido e banale. Scusate ma che faccia ha l'attore?? E' ridicolo, dove l'hanno trovato???
Amanda Peet?? Sbaglio o recita da cani?? Poi, gli effetti speciali non mi hanno entusiasmato come mi aspettavo. Bocciato.

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2009 18.16.28
Visualizza / Rispondi al commento
Ytsejam  @  18/11/2009 13:47:20
   6½ / 10
Mi allineo del tutto al commento qui sotto, ma do mezzo voto in meno perchè secondo me anche il tanto conclamato pezzo forte del film, e cioè gli effetti speciali, non è sempre "forte". In alcuni momenti il realismo è al limite dello sconvolgente (vedi i crolli), in altri invece si è visto di meglio (un qualsiasi film di Cameron di dieci e passa anni fa, ad esempio). Insomma, godibile ma nulla più. Sullo stesso genere ho apprezzato molto di più quello con Nicholas Cage. Occasione mancata.

Luca'81  @  18/11/2009 13:31:25
   7 / 10
Un buon film che si lascia vedere nonostante molte idiozie. Conoscendo il regista, quello che ho visto era quello che mi aspettavo. Un vero peccato perché non fosse durato così tanto sarebbe stato ancora più bello; si sarebbero dovute eliminare molte americanate stupide e tirate che hanno allungato il brodo (es. il modo in cui i protagonisti fuggono dal sisma con tutti i crolli schivando palazzi, metropolitane volanti, ponti che crollano o il protagonista che schiva le crepe con salti nel vuoto e con lo stesso protagonista che sbuca da una falla del terreno come se fosse superman); in più si sarebbe dovuto sintetizzare la seconda parte dell’imbarco per la sopravvivenza. Un’altra cosa che non ho gradito è che durante le scene catastrofiche, il regista anziché mettere in evidenza la drammaticità degli eventi, si diverte a far commedia facendo ridere il pubblico (es. le vecchiette in auto che bloccano i protagonisti in fuga, la macchina in aereo che si aziona col comando vocale e tanti altri). Per il resto il film è godibile, infatti, nei momenti seri, la sceneggiatura regge abbastanza bene; in più gli effetti speciali sono suggestivi. Un plauso agli attori e specialmente alla bellezza (guarda caso) di tutte attrici.

benzo24  @  18/11/2009 12:48:36
   4 / 10
una grande e colossale americanata, esagerata, stupida, superficiale, a tratti noiosa, a volte spettacolare e anche divertente.

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  18/11/2009 11:16:26
   5 / 10
Se non durasse più di due ore, si meriterebbe anche la sufficienza. Fino alla fine del primo tempo è un godibilissimo film fracassone, dove pare che nessuno degli attori si prenda troppo sul serio. Pare che Emmerich abbia una passione particolare per le catastrofi con fantastilioni di botti e morti. Purtroppo ha anche una passione particolare per la retorica spicciola su famiglia, umanità, patria, etc. etc. etc. E quindi, tutta la seconda parte del film, esaurito lo stupore per le scene di distruzione,diventa noiosa e inutile. Per non parlare di un finale allungato e stiracchiato all' inverosimile.
Cinque di simpatia, perchè, nonostante tutto, quel losco individuo di Emmerich si fa voler bene più del suo cuginetto bay.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2009 10.19.16
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento dsimo84  @  18/11/2009 10:25:46
   3 / 10
Io non ce la facevo più!!!!
Se inizio a elencare le boiate di questo film ci facciamo notte! è tutto fatto male.
Si comincia a sospettarlo dalla prima scena nel supermercato <<amore qualcosa ci sta separando>> BOOM! e parte la crepa sul pavimento.
Di li in poi è una continua americanata che lascia spalliditi... terremoto di nono grado, la california rasa al suolo, e i dialoghi sono <<EHII EMICO! STA ATTENTO ALLA MIA MACCHINA>> ... <<HOPS! SCUSA>>.
I comportamenti umani sono talmenete finti che sembra un film alieno, il mondo in distruzione, e i protagonisti non fanno altro che fare battute e dire frasi alla chuck norris! io penso sia uno dei più brutti film mai realizzati nella storia del cinema! uno sperpero di soldi che lascia spalliditi. E QUALCUNO APPLAUDIVA IN CONTINUAZIONE!!! io non cel'ho con questi poveretti che saranno andati al cinema due volte in vita loro, ma caz.zo!!!! bastava rimanere sui livelli di the day after tomorrow per fare un film decente!!!! a che servono tutte quelle americanate??? il pezzo finale poi è talmente patetico che mi vengono i brividi solo a pensarci


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E' ridicolo ripeto RI-DI-CO-LO!!!! sembra la parodia di indiana jones! metto 3 per gli effetti speciali.

magicrut  @  18/11/2009 10:04:52
   7½ / 10
Per gli amanti del genere catastrofico questo film è imperdibile. La trama me l'aspettavo peggio, invece è stata apprezzabile nell'insieme (a parte qualche punto improbabile). Effetti speciali bellissimi!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2009 10.53.23
Visualizza / Rispondi al commento
debaser  @  18/11/2009 08:04:25
   5½ / 10
Bisogna dare 2 voti a questo film uno su sulla trama e il secondo sugli effetti speciali. La trama e' ridicola inverosimile e sembra piu' pensata per un videogioco che per un lungometraggio. Tralasciando le scene in cui i protagonisti scampano a tutti i disastri con una non chalance estrema, ovviamente si ritrovano sempre nel punto dove dovrebbero essere anche se la logica suggerirebbe il contrario. La banalizzazione dei personaggi il solito magnate russo prepotente con la guardia del corpo che sempra ispirata a Viggo mortensen nella promessa dell'assassino, il politico cinico americano, il presidente umsnitario tutte banalita' di una trama che esiste solo per ricordarci che il film e' fatto solo per mostrarci effetti speciali mozzafiatoquielli si veramente all'altezza di una pellicola. Per il resto forse la lunghezza esagerata penalizza la visione di questa pellicola

wblink  @  18/11/2009 03:02:45
   9 / 10
bellissimo, effetti speciali spettacolari, assolutamente da vedere

Gastone  @  18/11/2009 02:06:08
   9 / 10
non si parla di un film che dia spunti per riflessioni, o con significati particolari!

per gli amanti del genere e' una "goduria": veramente impressionante

le incongruenze/errori sono perdonati in pieno

per chi ha simpatie verso il genere catastrofico: ASSSSOLUTAMENTE DA VEDERE!!

un 9, per il genere, e' forse restrittivo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

emagiul  @  17/11/2009 23:04:51
   9 / 10
film che scorre bene, e nonostante la lunghezza si lascia seguire bene..
Nonostante le tante banalità l'intento è quello di creare spettacolo e ci riesce bene..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  17/11/2009 21:56:17
   6 / 10
Diciamo subito che non si tratta di un emericciata, però la si è sfiorata di poco! cari signori, il buon Emmerich e stato molto furbo, ha preso una situazione che io definisco al contrario di molti altri qualcosa di delicato da ragionarci un attimo sopra, e ha fatto una trovata commerciale che è destinata a sfondare al botteghino (sono andato al cinema e ho dovuto guardarmi quello delle mezzanotte passate perchè gli altri erano esauriti già alle 4 del pomeriggio) Ormai su questo 2012 se ne sentono di tutti i colori, tra caledario Maya, profezie e resto e ovvio che se fai un film e solo dal titolo scrivi 2012, attiri molte persone di certo perchè e da anni che si sentono cose strane e pazzesche su questo anno futuro, e poi esci dal cinema e ti chiedi, ma cosa c...o centra 2012? anchio posso fare una trama piazzarci sopra la fine del mondo, tetti che crollano, chiese che cascano, onde alte metri, una profezia qualsiasi, una famiglia che cerca di sopavvivere nel modo più pazzo e inverosimile possibile, e scrivere 2012,e questo che mi ha dato un pò fastidio sinceramente di questo film, poi e troppo lungo, alcuni pezzi si potevano anche eliminare tranquillamente. Per il resto devo dire che gli effetti speciali sono fatti molto bene, solo che alcune volte escono un pò dalla logica, però vabbè ci stanno e tutto sommato divertono, ma la cosa più bella e stata la denuncia contro il potere dei grandi sulla terra, e poi la battuta sull'Italia mi ha fatto pisciare addosso dal ridere! come ci vogliono bene e quanto ci stimano nel mondo!!! ;-)
Si insomma, un 6 tutto sommato può andare, però cavoli c'è un bussines dietro questo 2012 molto alto, la mia teoria e che può succedere qualcosa, non che succeda, ma comunque questa è un altra storia :-)

gingerbread_man  @  17/11/2009 20:33:13
   6 / 10
Pensavo peggio, invece il film risulta abbastanza gradevole. La sceneggiatura fa pena e i personaggi (a parte harrleson) non sanno di nulla...il classico baraccone a base di effetti speciali (non così speciali), però per 3/4 il film regge abbastanza bene e, soprattutto, non annoia.
Il film diventa scadente quando:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tanner  @  17/11/2009 20:02:55
   6 / 10
Non ci siamo, e dico subito perchè:

1) è di una banalità assordante. La tipologia del nucleo famigliare del protagonista, ogni singola scena è prevedibilissima (perfino la sorte di sasha nell'aereo russo), chi si sacrifica (tra cui vari presidenti, improbabilissimi... vabbè), partenze di aerei risicate con terra che sprofonda dietro, ripetute 10 volte... cosi come ostacoli evitati di un soffio... ripetuti anch'essi 10 volte...

2) personaggi per nulla o poco approfonditi, effetti speciali molto dettagliati ma non per questo eccelsi (come dire: molti poligoni con pessime texture, chi capisce di videogame comprenderà), buchi nella sceneggiatura e ******* varie epocali (qualcuno non si è chiesto come mai l'aereo russo finisce il carburante ed è costretto ad un'atterraggio d'emergenza, e a nessuno viene l'idea di scaricare le 15 automobili di lusso e sportive che pesano 3 tonnellate l'una?)

Non ci siamo non ci siamo non ci siamo. Basterebbero gli utenti di filmscoop riuniti attorno a un tavolo per rifare da zero tutta la sceneggiatura e rendere di per sè il film migliore di quello che è... se questo è un regista...

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2009 20.11.29
Visualizza / Rispondi al commento
jack2057  @  17/11/2009 18:32:29
   10 / 10
stupendo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2009 10.30.44
Visualizza / Rispondi al commento
corey  @  17/11/2009 18:09:50
   5½ / 10
patetico e retorico,anche gli effetti speciali tanto decantati per me sono fatti male..classica americanata catastrofica anche fin troppo lunga per i miei gusti..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2009 10.27.33
Visualizza / Rispondi al commento
outsider  @  17/11/2009 17:36:40
   10 / 10
Visto al cinema, purtroppo in prima fila laterale, in quanto era rimasto un unico posto libero in un unico spettacolo, vista la durata, per questo filmone di 2.40h che scorre via benissimo, con effetti speciali eccellenti, cast appropriato ed un giusto intelligente equilibrio di tutte le varie componenti espressive, come l'ironia o il dolore, mai enfatizzate ed inopportune.
Nel contesto proposto addirittura molto realistico, almeno così appare lo scenario, ovviamente, credendo al postulato basico della pellicola, il verificarsi degli eventi di cui al calendario Maya.
Certamente improbabile invece appare la creazione, da parte di un oligarchia, di scialuppe-arche di salvataggio per governanti e/o danarosi, ma non voglio rovinare la trama con rivelazioni. La componente basica, come anzi detto, è rappresentata dal tema centrale di una catastrofe prevista e questa non è certo una sorpresa per lo spettatore. Pertanto ancor più mirabili sono stati i disegni di quello che non viene proposto come un semplice cataclisma ma come un evento che inizia ben prima del fatidico anno.
Belle le scene e l'idea, ad esempio, relativa alla realtà delle opere del Louvre, ma come detto mi fermo per non rivelare, in questo caso, la prima mezz'ora di descriptions che un altro regista, forse, non sarebbe stato in grado di regalare.
Giunge a noi come sempre abilmente costruito il messaggio dei governi che nascondono le realtà che conoscono. In quest'ottica un pò si poteva fare per ritrarre un qualche intervento alieno o anche una comparsa ex post, visto che questo è annunciato, in un qualche modo, nelle profezie.
In ogni caso tutto, ma proprio tutto al suo posto, se visto nell'ottica della realtà proposta e del modo utilizzato per la presentazione di quelle cose che, andando oltre una catastrofe, costituiscono le pseudo reazioni dei pochi potenti di turno.
Ritengo infine questo un prodotto da vedere non solo come opera cinematografica, ma anche per riflettere su una situazione che nessuno può definire improbabile oggi e che potrebbe verificarsi, magari in modo differente. Tenendo addirittura fede alla realtà dell'evento ciclico la pellicola di Rolland diviene molto realistica. Qualsiasi persona, infatti, dovrebbe sapere che l'estinzione dei grandi sauri, peraltro risegnalata nel colossal in questione, fu dovuta appunto a quest'evento destinato a ripetersi per la natura stessa dell'ordine che lega il nostro pianeta all'atmosfera. Che poi ciò accada nel 2012...beh, chi può negarlo con certezza? E isegnali del contrario, invece, già ci sono.

9 risposte al commento
Ultima risposta 16/08/2010 22.53.43
Visualizza / Rispondi al commento
kenciro  @  17/11/2009 17:27:21
   9 / 10
Ottimo film... eccellente, da non perdere, per chi come me è un amante degli effetti speciali. La distruzione totale non ha mai raggiunti dettagli e risoluzione tali da poter distinguere ogni singolo mobile, soprammobile, o persona di ogni singolo appartamento di più palazzi che crollano simultaneamente.
EPICO!!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Silver  @  17/11/2009 16:08:42
   1 / 10
Ma fanno schifo pure gli effetti speciali!!!! Incredibile.

15 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2009 07.16.56
Visualizza / Rispondi al commento
cioro  @  17/11/2009 14:41:26
   4 / 10
Se avete soldi di buttare prego, andate subito a vederlo.

Invia una mail all'autore del commento MovieCaptured  @  17/11/2009 13:44:11
   7½ / 10
Il film è magnifico, però mi sta a dovere dire che anche se sono tutti effetti speciali, siamo oltre il limite della violenza conosciuta. Io non credo che la fine del mondo sarà così catastrofica fra poco più di tre anni. Anzi non sono neanche convinto che questa fine sia reale per davvero. Certo accadrà qualcosa e magari la gente penserà che quel terremoto o quell'eruzione saranno dovute all'anno in cui accadano nel 2012. In Italia l'Etna erutta anche dopo pochi mesi e si verificano tanti terremoti in Abruzzo. Paura ?? Beh, ma chi crede davvero che questo mondo finirà e non esisteranno date oltre il 2012? E poi gli altri pianeti allora ?
Si concluderà un ciclo di un calendario non certo nostro che è quello democristiano, ma non accadrà niente di ciò che avrà a che vedere con quell'anno: gli tsunami, i terremoti ed eruzioni, cambiamenti climatici e meteorologici. Se accadono accadono vabbè, ma non in tutto il pianeta.
Inoltre Jackson Curtis si salvava sempre con una fortuna troppo sfacciata per poter sfuggire a quel pericolo sproporzionato della terra che precipitava verso il basso. Comunque, per chi come me vuole passare una sola serata inquietante, se la paura è vostra amica, vale davvero la pena di vederlo. Ma solo una volta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2013 15.47.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  17/11/2009 13:19:29
   5½ / 10
Una trama incosistente e un punto di partenza fin troppo usurato per un film di puro intrattenimento. Il film di Emmerich è zeppo di effetti speciali e di battute che talvolta riescono anche a far ridere, (interessante la sua visione dell'Italia). Gli attori sembrano essere superflui. Tutto quello che poteva far esplodere o inabissare in questo film Emmerich lo fa. Visto con la giusta ottica si meriterebbe la sufficienza, ma vista l'eccessiva lungherzza non mi viene da dargliela.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2009 10.28.12
Visualizza / Rispondi al commento
carrie  @  17/11/2009 11:38:56
   2 / 10
Ma che è??
Ma per chi li fanno sti film?
Un'americanata insopportabile!

Sì lo so, me la sono andata a cercare, potevo prevedere come sarebbe stato, però gli davo un pochino di fiducia, senza immaginare che sarebe stato peggio degli altri film di questo genere. (a questo punto preferisco armageddon, è più godibile!)

No, non ci siamo proprio...capisco gli effetti speciali con il quale penso che si siano divertiti un mondo, ma a questo punto giocavo ad un videogioco, non andavo al cinema!

Banalità, buonismi inutili, dialoghi pessimi!
Non vedetelo!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

14 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2009 18.18.17
Visualizza / Rispondi al commento
Tony yogurteria  @  17/11/2009 00:04:36
   3½ / 10
ma è troppo esagerato questo film, troppe cappelle, troppo una stronzata dai!! speso i soldi per la mìnchia oh! non andatelo a vedere, oppure andateci solo con il pensiero che magari gli effetti speciali salvano questo film dall'uno! belli gli effetti speciali, ma il resto è da buttare nel cèsso! la trama è improponibile, ! troppo esagerato. il voto è x pietà

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2009 15.32.07
Visualizza / Rispondi al commento
DomaniSmetto  @  16/11/2009 23:35:56
   7 / 10
E' ovvio che prima di andare a vederlo sapevo più o meno a cosa andavo incontro.
Ovvero un film sulla fine del mondo da regista tedesco ma che vive da molto in America, quindi effetti speciali a go-go e situazioni diciamolo pure un pò al limite del credibile un' americanata , insomma.
Detto questo è un film per me molto godibile , con la giusta suspence e straordinari effetti speciali , da vedere al cinema sicuramente perchè visto in tv perderebbe molto.

Invia una mail all'autore del commento max.depi  @  16/11/2009 23:13:29
   2 / 10
insulso, a tratti ti vien voglia di alzarti e andartene, solo per teenagers.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/11/2009 11.42.23
Visualizza / Rispondi al commento
fraza77  @  16/11/2009 22:39:37
   10 / 10
Un Colossal!!! Batte tutti nel suo genere. Catastrofico ai massimi livelli!!! Spettacolo puro!!!

P.S. Non guardatelo a casa!!!

Psicodream  @  16/11/2009 21:19:28
   10 / 10
Dico solo questo: se Roland non esistesse, il cinema avrebbe perso la perla dell'intrattenimento disinteressato.
Questo è un film da vedere assolutamente al cinema, su uno schermo gigantesco!
La storia sarà anche banale, i dialoghi saranno anche il parto di una mente infantile ma chi se ne frega, quando si tratta di vedere un film catastrofico Emmerich sa sempre come offrirci la giusta dose trash di distruzione globale!
Leggi della fisica distrutte, Americanate con la A maiuscola e stereotipi del cinema trash condiscono questo polpettone cinematografico in CG!
Se volete un film serio dalla buona storia non prendete neanche in considerazione l'idea di vederlo... ma se quello che cercate è l'intrattenimento puro, allora correte a vederlo!
Effetti speciali da capogiro, il biglietto al cinema vale tutto il giro sulla giostra. 2012 è un film da vedere solo se amate il genere e solo se riuscite a scollegare il cervello per tutta la durata.
Ma in compenso, adrenalina che non si dimentica, un tripudio per gli occhi!

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2009 12.01.52
Visualizza / Rispondi al commento
rogy76  @  16/11/2009 21:19:00
   7 / 10
il film scorre e 2 ore e 1\2 non si sentono nemmeno! certo la trama avrebbe potuto essere sviluppata meglio (magari partire dai maya con maggiori cenni storici) e non solo incentrata sugli effetti speciali....però in effetti è quanto uno vuole andare a vedere al cinema....
la limousine è veramente troppo fortunata.....per non parlare del graffio sul vetro dell'arca.....

Darksimphony  @  16/11/2009 19:41:13
   10 / 10
una sola parola....roland emmerich santo subito!!!! eccezionale!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/08/2013 16.34.01
Visualizza / Rispondi al commento
axel90  @  16/11/2009 19:27:09
   6 / 10
Sinceramente non mi è dispiaciuto. Sicuramente ero conscio di cosa stavo andando incontro, sapevo (ed ho constato) che oltre agli effetti speciali e qualche bella scena, la storia e la sceneggiatura sono pressochè inesistenti e fin troppe volte si sfiora il ridicolo. Ma sicuramente, almeno nel mio caso, mi ha intrattenuto e coinvolto, nonostante la sua lunghezza non da poco.
Ho detto furbo perchè Emmerich secondo me fa un lavoro discreto mettendo tutto ciò che al grande pubblico o chi va poche volte al cinema può apprezzare: scene mozzafiato, azione a go-go, catastrofi di vario tipo, una piccola dose di humour e qualche scenetta che cerca di far venire giù la lacrimuccia con discorsi retorici e banali, già sentiti non so quante volte. Una delle più grande americanate che ho visto, ma almeno è fatta con una certa cura.
Vorrei anche congratularmi con Cesar, il cagnolino di Tamara, sinceramente il personaggio più incisivo del film.

Francesco83  @  16/11/2009 19:19:38
   1 / 10
Un' offesa all'intelligenza umana. Risorse milionarie per realizzare un film così scadente. Plot bambinesco, scene d'azione rindondanti e dialoghi ridicoli.

STRA-BOCCIATO!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2009 19.52.53
Visualizza / Rispondi al commento
Blue Velvet  @  16/11/2009 18:24:45
   2 / 10
11 euro buttati alla grande....o forse no..

posso dire di aver assistito al primo film della storia del genere FANTA-MINCHIATE!!

Mettiamola sul ridere...piuttosto che piangere ragazzi!!!
E la cosa più sconcertante è che questo film farà un sacco di soldi al botteghino...mentre molti film di nicchia vengono ritirati dalle sale pochi giorni dopo la loro uscita..

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2009 23.16.18
Visualizza / Rispondi al commento
Trustno1  @  16/11/2009 18:12:06
   4 / 10
Un giocattolone colorato e luccicante, completamente vuoto all'interno. Di una banalita' imbarazzante, si esce dal cinema con i sensi di colpa. E con scene al limite del ridicolo:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

araujo712  @  16/11/2009 18:09:33
   10 / 10
il top per quanto riguarda questi tipi di film!

the saint  @  16/11/2009 17:43:56
   3 / 10
Con 2012 si apre un nuovo capitolo della storia del cinema: quello del FANTA-COMICO...

film adattissimo agli under 18 ma più under 16, la trama praticamente non esiste, la sceneggiatura sembra scritta da un bambino di 8 anni!

Emmerich dopo il fiasco di 10. 000 a.c, ci ha riprovato e ha fatto quasi peggio (il che era dura...)

effetti speciali belli si, ma eccessivi..quasi forzati! (quando sono in macchina raggiungono il meglio...)

insomma per 2 e 40 di film , ecco 2 ore sono di effetti speciali!

per il resto si ride....(GUARDARE SPOILER)



CACATA COL FIOCCO!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ruy007  @  16/11/2009 17:14:25
   5 / 10
un filmaccio,capisco gli effetti speciali ma storia veramente penosa,piena di retorica e imbarazzo,Emmerich deve aver battuto la testa alrimenti non si spiegano 10.000 e 2012

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2009 10.28.41
Visualizza / Rispondi al commento
Chri&Deb  @  16/11/2009 16:57:04
   7 / 10
Veramente gradevole...Devo dire che parte un pò troppo esagertao però poi si riprende e si lascia guardare, secondo me visto il genere, in cui è ovvio cadere nello scontato, sono riusciti a tirare fuori dal calderone dei film sulla fine dell'umanità una buona pellicola.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

«« Commenti Precedenti   Pagina di 6   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net