21 grammi - il peso dell'anima regia di Alejandro Gonzalez Inarritu USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

21 grammi - il peso dell'anima (2003)

Commenti e Risposte sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 21 GRAMMI - IL PESO DELL'ANIMA

Titolo Originale: 21 GRAMS

RegiaAlejandro Gonzalez Inarritu

InterpretiSean Penn, Benicio Del Toro, Naomi Watts, Clea DuVall, Danny Huston, Marc Musso, David Chattam, Melissa Leo, Charlotte Gainsburg

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2004

•  Altri film di Alejandro Gonzalez Inarritu

Trama del film 21 grammi - il peso dell'anima

Una storia di speranza e umanità, di elasticità e sopravvivenza. Tre persone: Paul, Jack e Cristina. Un incidente imprevisto riunisce le loro vite e il loro destino. Toccheranno i vertici dell'amore, l'abisso della vendetta, la promessa di redenzione. 21 grammi è il peso che si perde quando si muore, il peso portato da chi sopravvive. Quanto pesano 21 grammi?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (317 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 21 grammi - il peso dell'anima, 317 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  18/02/2004 16:09:57
   6 / 10
Poteva essere meglio, l'impostazione del film è una grande trovata.

jewel79  @  17/02/2004 17:32:07
   8 / 10
dopo i primi 10 minuti...in cui resti letteralmente SCONCERTATO e cominci a pensare che sarebbe stato meglio scegliere un altro film (perchè questo all'inizio ti ricorda un po' LEVITY)....cominci ad entrare nel vivo della storia e ciò che all'inizio ti sembra non avere un nesso logico comincia a farsi più chiaro...rapendoti e non facendoti staccare dallo schermo perchè hai bisogno di sapere come andrà...stupendo Sean Penn (GRANDE come al solito) e Benicio....

mralphabet  @  17/02/2004 13:49:51
   6 / 10
Secondo me il film è tenuto su dalla bravura degli autori, su tutti Benicio...
Ma il meccanismo di flash-back ad incastro mi sembra utile più che altro al regista per mascherare un film altrimenti troppo pesante e monotono.

Ci sono temi importanti, è vero, alcuni anche sviluppati bene; ma non mi ha emozionato molto in fin dei conti.
Cmq la sufficienza ci sta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2004 13.23.14
Visualizza / Rispondi al commento
Inn10  @  16/02/2004 22:16:41
   8 / 10
Finalmente un film ben fatto. Mi è piaciuto...da morire.

Filippo  @  15/02/2004 23:37:45
   6 / 10
A tratti pretestuoso.

Gra'75  @  15/02/2004 19:29:21
   8 / 10
Un film tanto bello quanto complesso, almeno nel primo quarto d'ora.
davvero angoscianti le scene dell'ospedale...
Buon film, ottimo montaggio ed attori davvero all'altezza.

loop  @  15/02/2004 12:14:09
   10 / 10
I primi 10 minuti non promettevano niente di buono... poi si inizia a entrare nel meccanismo del film il cui pregio principale è un montaggio in sequenza non lineare che rende la storia ancora più intensa nel suo progressivo sviluppo. Il tema del dolore viene affrontato in modo carnale,lacerante,prevale un senso di ineluttabilità della sofferenza umana, reso peraltro in maniera eccezionale dai protagonisti. Un gradino sopra "Amores perros" dello stesso regista.

vanesia78  @  13/02/2004 15:56:14
   10 / 10
assolutamente favoloso, inevitabilmente si esce da cinema con forti emozioni, un capolavoro!!! Lo consiglio a tutti!! ANDATELO A VEDERE!!!!!!!!!!

Vikyg13  @  09/02/2004 12:00:37
   7 / 10
Secondo me è un buon film. Grande pean e la watts; l'idea dei fleshback l'ho trovata interessante, non è dispersiva e riesce cmq a catturare lo spettatore senza far pensare troppo "qsto viene prima o dopo", perchè man mano si capisce tutto. Lo spettatore viene "accompagnato" durante la visione del film che risulta infatti comprensibilissimo. Alcune scene memorabili, come quando si incrociano in ospedale la Watts e la moglie si Sean Pean, (qsta mi ha colpito molto). I personaggi sono ben costruiti.La storia fa riflettere ma forse non riesce ad andare + affodondo e non riesce a spaziare aldilà della narrazione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/02/2004 17.42.13
Visualizza / Rispondi al commento
*cabinotta*  @  08/02/2004 20:07:15
   8 / 10
molto bello

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/02/2004 05.28.35
Visualizza / Rispondi al commento
katia  @  08/02/2004 17:42:35
   8 / 10
film stupendo...naomi è davvero brava! L'unico probl è ke sn andata al cinema cn due miei amici al quale il film nn piaceva e x qst nn hanno fatto altro ke parlare...rovinandomi il finale!!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2004 18.11.12
Visualizza / Rispondi al commento
Claudio  @  08/02/2004 10:15:43
   10 / 10
Naomi da brividi!

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2004 18.10.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  06/02/2004 17:06:56
   10 / 10
“These fragments I have shored against my ruins” (T.S. Eliot)

Eccessivo, debordante, “pesante” 21 tonnellate come il senso di colpa che non scompare e che nessuna redenzione potrà mai cancellare dalla coscienza. Pieno, denso, di un’intensità che colma ogni sequenza. Un’intensità che è propria di tutti i frammenti che compongono il film a puzzle e che per la loro pienezza funzionerebbero quasi autonomamente. Eccessivo di un’eccesso mai stucchevole, che sfocia nel kitsch. Dove persino il dolore appare un po’ kitsch. Eppure, non c’è una virgola fuori posto, o in più. Tutto è eccessivamente – e pesantemente – misurato: non un gesto è fuori luogo, né una parola dei dialoghi suona stonata nell’incastro di dolori e lacerazioni che sorregge il film. Quanto grevi sono 21 grammi, che sono in realtà tonnellate, di dolore e di colpa, che nessuna punizione potrà mai redimere? È indicativo che tale film venga realizzato da un regista e da uno sceneggiatore messicani, terra, il Messico – come un po’ tutto il Sudamerica -, di forti e intransigenti tradizioni cattoliche. In questa cultura, che è saldamente anche la nostra, la colpa è lavata dal pentimento delle coscienze e dall’assoluzione “divina” che ne deriva, il più delle volte identificata (l’assoluzione) nel sacerdote che la somministra, salvando la pecorella smarrita dalla dannazione del peccato. Il kitsch dell’eccesso visivo ed emozionale del film è anche, concretamente, il kitsch della religiosità e della religione nei suoi simboli pacchiani ed esageratamente esibiti. L’esibizione ostentata del culto, affastellato di orpelli “coatti” che nell’immaginario rimandano al mondo latino-americano (qualcuno ricorderà la bizzarra quanto efficace scenografia del Romeo e Giulietta di Luhrman), amplifica esteticamente il senso d’impotenza della fede di fronte alla colpa, per eliminare la quale dalla coscienza il Signore nulla può fare. Anche la coscienza di Paul/Sean Penn, macchiata dalla duplice colpa di vivere col cuore di un altro, grazie alla sciagura altrui, e dalla codardia mostrata nei confronti della donna a cui ha preso tutta la sua vita, non può che essere lavata dalla morte per mano propria, così che quei 21 grammi potranno tornare ad essere leggeri come solo “5 nichelini o un colibrì”.
È indicativo, dicevo, che 21 grammi abbia tale origine, perché solo da una cultura profondamente cattolica (come quella messicana) poteva venire un discorso così lucido e doloroso sul senso di colpa inalienabile e così altrettanto profondamente critico dell’atteggiamento religioso di fronte ad esso.
Quanto alla forma c’è da chiedersi cosa sarebbe stato il film se lo si fosse costruito con un montaggio e uno stile classico e lineare. Io penso che la scelta di creare il puzzle, ma soprattutto di sezionare la storia in tante sequenze sparse, attribuisca al film quell’intensità e quella “pesantezza” dell’istante che altrimenti sarebbe perduta. Ogni singolo momento diventa fondamentale (di qui il concetto di “pienezza” del film), così come acquisiscono peso uguale tutti e tre i protagonisti, con le loro azioni e la loro coscienza, che nell’epilogo extraurbano vengono riuniti in una resa di conti con se stessi. Epilogo che ricorda, per il cambiamento scenografico e fotografico di ambiente e situazione, quello di Seven, altro film sul “peccato”, di cui sembra ribaltarne la prospettiva in senso autocoscienzioso di intimo tormento. (Anche in questo film i tre protagonisti si ritrovano insieme per una resa di conti finale in uno spazio aperto, desertico e assolato, che contrasta con l’atmosfera e l’ambiente dominante fino a quel momento. Ma laddove, in Seven, la speranza era negata, in 21 grammi sembra riaffiorare con la notizia di una nuova nascita).
Un film - 21 grammi - che non “metabolizza” il senso di colpa come d’abitudine (comoda) nella nostra cultura autoassolutoria (e consolatoria), penso che abbia tutte le carte in regola per risultare fortemente (e inconsciamente) indigesto e mal sopportato. In conclusione, appare persino superfluo citare la strepitosa interpretazione dei tre protagonisti e della loro perfetta resa del dolore. Questo è cinema ad altassimi livelli.


1 risposta al commento
Ultima risposta 26/03/2004 01.28.48
Visualizza / Rispondi al commento
nonex83  @  06/02/2004 16:13:48
   8 / 10
Nel cinema dove sono andato penso sia piaciuto a poki dalle facce e dalle smorfie... a me invece è garbato anke se lo voglio rivedere xkè sono sicuro di aver perso qlksa. Forse un po' troppo melodrammatica la storia... Bravissimi gli attori, tutti e 3, gli do 8 sprtto x loro

Sandro  @  05/02/2004 14:03:45
   6 / 10
Un buon film con delle sbavature qua e là. In effetti non si capisce bene il perchè alcune scene siano messe prima di altre. Un remake con una storia triste di Pulp Fiction venuto abbastanza male, tuutavia è guardabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/02/2004 14.02.08
Visualizza / Rispondi al commento
irene2484  @  05/02/2004 11:31:30
   8 / 10
bello,a me è piaciuto molto....anche perchè mi avevano avvertito che all inizio nn avrei capito molto...ma dopo ti trascina,lo devi seguire!!!
mi piace la costruzione la recitazione dei personaggi anche se forse mi aspettavo di più,ma bravi!!!
da rivedere più di una volta per capire meglio il significato.

romrom  @  03/02/2004 22:53:24
   8 / 10
Mi è piaciuto molto: a tratti molto emozionante, bella regia.

eaglet  @  02/02/2004 16:03:16
   6 / 10
Marco (UD) - Il film si presenta in alcune parti piuttosto lento e noioso. Carina l'idea di andare avanti e indietro nel tempo raccontando la storia.

prozac  @  02/02/2004 15:55:27
   8 / 10
TRISTISSIMO, ATTORI BRAVI, ANCHE SE NAOMI è UBER ALLES!!

Gruppo COLLABORATORI _Orion  @  02/02/2004 15:43:50
   8 / 10
Mi è piaciuto molto, e non critico assolutamente la difficolta nel seguirlo, poichè non mi sembra che niente sia brutto perchè difficile. Posso però criticare l'eccessiva sfortuna che si accanisce sui tre protagonisti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Romolito  @  02/02/2004 03:03:26
   9 / 10
Può non piacere, lo riconosco, ma riconosco anche che sia girato DA DIO. Le storie sono belle anche se difficili da seguire sin dall'inizio: vi consiglio di leggere un qualche accenno di trama per capirlo meglio prima di vederlo: il finale non è rovinato e scorre di più!
Bello, da rivedere almeno un paio di volte per capirlo bene.

Invia una mail all'autore del commento piero  @  01/02/2004 23:46:08
   7 / 10
Il film è fatto abbastanza bene,anche se forse la bagarre promozionale che lo ha preceduto ha un pò gonfiato le aspettative.
Quando ho letto il cast mi è venuta una voglia pazzesca di vederlo: Sean Penn e Benicio Del Toro per me sono garanzie! E anche la Watts tutto sommato val la pena guardarla....
La tecnica di montaggio scelta è stata di sicuro effetto,azzeccata.E ha giovato al progetto...solo che ci è voluta davvero molta molta attenzione per non perdere il filo!!
Alla minima distrazione si rischia di non raccapezzarcisi più!!
La storia non è proprio originalissima,ricordo di aver visto delle cose simili nei film che danno su canale 5 i pomeriggi d'estate!
Le interpretazioni sono state davvero buone,e i ruoli ben definiti: Penn ha aggiunto una perla al suo lungo curriculum,Del Toro è apparso adeguato,nonostante l'eccessiva esasperazione della sua fede cristiana: passino i tatuaggi religiosi, va bene l'auto con adesivi inneggianti,passi la statuetta sul cruscotto....ma l'orecchino e le altre 3-4 crocette dorate sul volante mi son sembrate un pò troppo!!! Più una presa in giro che una soggettiva ossessione!
Sono uscito dalla sala ponendomi delle domande,per questo posso dire che l'obiettivo del regista è stato centrato. Non è facile trattare di questi temi e suscitare riflessioni senza cadere nel banale....
Solo una domanda,e prego gli altri spettatori di aiutarmi a capire: La Watts alla fine risulta essere incinta.....MA DEL MARITO DEFUNTO O DI SEAN PENN????
Non l'ho ancora capito!!!
Risposte cercasi.....

5 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2004 13.07.01
Visualizza / Rispondi al commento
comparo  @  01/02/2004 20:55:23
   6 / 10
Un film straordinario dal punto di vista tecnico,indubbiamente,e davvero ben riuscito nei suoi intenti.Il film quindi ha pienamente raggiunto la sufficienza.(6 e 1/2).Il tema affrontato ci riguarda un pò tutti(la coscienza della morte)ed è interpreato dai protagonisti in maniera eccelsa.Ora,il fatto che mi sia limitato ad un sei è dovuto al fatto che non mi "ha dato"quanto altri film ai quali ho dato un voto maggiore,quindi per pura coerenza.Capolavoro dal punto di vista del dualismo RECITAZIONE-COSTRUZIONE TRAMA TRAMITE FLASH-BACH,ma con delle riserve(non indifferenti)per il risultato nel suo insieme.Probabilmente quel tipo di costruzione cinematografica seppur geniale e ben riuscita ed in relazione al tema(che a mio avviso poteva essere interpretato diversamente)non mi ha convinto.Quindi la pellicola nel suo insieme è non male,ma potrebbe essere DIVERSA.(gusti personali)Saluti people.

5 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2004 13.32.32
Visualizza / Rispondi al commento
lara93  @  30/01/2004 15:20:33
   7 / 10
Un film molto ben interpretata e con una costruzione temporale particolare, ma ricostruita la trame esse si riduce a un grosso melodramma.

mik.ber  @  30/01/2004 13:49:47
   9 / 10
Sono usicta dal cine, dopo tanto tempo, con degli interrogativi: qual'è il confine tra vita e morte? Qual'è la differenza tra caso e destino?

mikpat  @  29/01/2004 12:10:14
   7 / 10
Il film è bellissimo, originale, anche se a causa della tecnica particolare del montaggio i primi venti minuti sembra di aver sbagliato film. Ma poi tutto lentamente si amalgama nel modo giusto!

SoleLuna  @  28/01/2004 09:05:17
   7 / 10
il film è bellino ma c'è molta confusione iniziale in più sin da subito sono chiare le conclusioni...bravi i protagonisti...commuovente la trama...

mario vetrone  @  27/01/2004 17:11:36
   7 / 10
Mi sembra che, a differenza di ciò che era lecito aspettarsi, questo non sia tanto un film sull'anima: piuttosto il regista sembra semplicemente avvinto dalla possibilità di mettere a confronto due esistenze, farle intersecare fra di loro, per rivelarne i mali e le differenze. Niente di nuovo, da questo punto di vista rispetto al precedente "Amoresperros": qui anzi, tale aspetto viene in qualche modo enfatizzato, come enfatizzato è un certo modo di montare e riprendere - mentre la fotografia meriterebbe un discorso a parte. In definitiva è questa particolare sensibilità che fin dall'inizio ha cavato fuori il regista messicano da alcuni paragoni un po' "spinti", come auello con Trarantino dove non si trova la stessa tensione morale e sociale. Una prova di tutto questo è anche la grottesca religiosità del personaggio del sempre convincente Benicio del Toro: anche la religione è solo un inconsistete, ridicolo blabla. Comunque il film vale la pena vederlo; soprattutto per chi, colpito dagli esordi, si voglia appassionare a questo nuovo autore.

Raff.x  @  26/01/2004 02:35:28
   10 / 10
Bellissimo film, grande interpretazione degli attori.

Riesgo  @  25/01/2004 22:04:09
   7 / 10
Inarritu mi aveva colpito molto con lo scorso "Amor es Perro" in cui l'intreccio originale esaltava la trama (o per meglio dire le trame) del film. Ora con questo film il regista si dimostra un po' più impacciato, forse spaesato dal luccichio e dalle paillettes delle stelle hollywodiane; la trama a momenti più avvincente che in altri; l'intreccio che segue un tortuoso cammino di salti in avanti e indietro nel tempo è una buona idea che però non salva le carenze strutturali della pellicola. Il film è ingombro di temi abbozzati la cui incompletezza lascia l'amaro in bocca. Un film che sembra soffochi un po'; il salvagente, secondo una ormai sempre più diffusa pratica della cinematografia americana contemporanea, è rappresentato dalle buone scelte della macchina da presa, sottolineate da una altrettanto buona colonna sonora. La prova di Sean Penn è decisamente credibile così come la buona interpretazione di Benicio del Toro. Film apprezzabile.

-WaX-  @  23/01/2004 02:02:42
   7 / 10
Ottima regia, grande uso dei colori delle musiche anche se appena accennate e degli effetti sonori come il crescendo che finisce con il silenzio del volo degli uccelli.
Grande sofferenza e grande interpretazione di un eccellente cast, forse solo un po' troppo lungo e trascinato che se anche è voluto rende un po' oppressivo il film.
Comunque una angoscia mai provata in un tema già trattato.

Mickey  @  22/01/2004 14:11:44
   10 / 10
Nessuno si era ancora sbilanciato con un bel dieci... eccolo!!! Se lo merita tutto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/01/2004 20.09.57
Visualizza / Rispondi al commento
debaser  @  21/01/2004 12:45:02
   8 / 10
Film molto ben interpretato con una bellissima regia. Flashback bene usati. Molto bella la trasposizione differente del dolore dei tre personaggi principali. Un film che ti fa riflettere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR MiaWallace  @  20/01/2004 17:03:20
   7 / 10
Il mio voto è 7 per la bravura degli interpreti. Benicio è veramente affascinante come al solito, Sean Penn fantastico e anche la Watts molto molto brava. Per il resto, però, devo ammettere che il film risulta troppo drammatico. Il montaggio è molto originale, lo spettatore viene coivolto e deve prestare molta attenzione per ricostruire la storia, che viene presentata a spezzoni e continui flashbacks. Al di là dell'originalità della narrazione della storia, è la trama, come dicevo, a beccarsi la mia "cirica". E' eccessivamente tragico, come film, rischia di lasciare esasperati, più che far riflettere. Alcune cose si potevano, a mio avviso, evitare. Che la Watts nell'incidente perda non solo il marito, ma anche le DUE figlie piccole; che il cuore trapiantato di Sean Penn fosse NUOVAMENTE malato e da asportare. Cavolo, mi sembra troppo, ma cos'è? Anche la s**** ha un limite! La storia dell'inseminazione artificiale, poi, è un altra inserzione a mio parere evitabilissima. La trama in questo modo viene appesantita da dettagli troppo impegnativi, troppo tragici e il film rischia di diventare un polpettone, quasi una farsa. Vi pare normale che a uno trapiantano un cuore che è ancora un cuore malato, e che poi questo non contento si sp..va beh, sto rovinando il film a quelli che non l'hanno visto, scusatemi, ma in fondo qui ci dovrebbero essere i commenti di chi i film li ha visti, quindi...vorrei sapere se siete d'accordo sul fatto che è troppo pesante. Ciao a tutti!

13 risposte al commento
Ultima risposta 22/03/2004 15.29.03
Visualizza / Rispondi al commento
auron84  @  20/01/2004 17:02:32
   7 / 10
forse un po troppo pesante come film però è sicuramente da vedere in quanto riesce ad analizzare diversi aspetti della vita

Invia una mail all'autore del commento Maria Lucia  @  20/01/2004 13:23:13
   7 / 10
Pesante, doloroso, triste, malinconico..... ma vale comunque la pena vederlo con una regia originale senza nè un inizio nè una fine (non è poi così in fondo la vita ?).....belllissimi e straordinari i 3 protagonisti:
Benicio del Toro: indeciso tra coscienza, egoismo e redenzione;
Naomi Watts: trisite senza più una ragione per vivere ma mai patetica o pesante un esempio di come si pùò "vegetare" e non "vivere" ma c'è sempre la speranza e bsta poco per tornare alla vita anche se nulla sembra più possibile;
Sean Penn: coraggioso ! Credo che fare un film con lui sia come giocare al calcio con Totti un grande professionista su tutti i livelli (ma io forse non sono obiettiva LO ADORO !!!)....
Su tutti grava come una pesante cappa l'ineluttabiltà della vita a volte buia e grigia a volte.....ma sempre e comunque la lotta e la "voglia" di vivere in qualsiasi forma....

luca77  @  19/01/2004 15:45:28
   7 / 10
Molto bello. Straordinari i 3 interpreti

Invia una mail all'autore del commento sparrow  @  19/01/2004 11:26:47
   7 / 10
Gli unici difetti di questo film, sono (forse) una lunghezza un po' eccessiva e un soggetto non proprio originale, mentre ha il grande pregio di essere girato molto bene (bella la fotografia, ottima la direzione) e supportato da un cast che non può essere che definito ottimo. A mio giudizio non un capolavoro, ma da vedere.

Invia una mail all'autore del commento paolo  @  19/01/2004 01:44:28
   8 / 10
Sono appena tornato dal cinema ed in mente ho due cose: la prima è il dolore fisico che ho provato ogni vota che Sean Penn si accendeva una sigaretta, la seconda è il concetto estrmamente poetico che si nasconde dietro al trapianto di cuore a cui si è sottoposto Sean Penn. Oltre ad avergli regalato la vita il defunto marito della Watts gli ha donato anche l'amore che provava per sua moglie... tutto il resto passa in secondo piano

LUDUSrob  @  18/01/2004 11:00:08
   8 / 10
storia incredibile.... montaggio favoloso.. gli attori poi recitano in maniera straordinaria .. SeanPenn è da Oscar, al Watts dopo The ring conferma di essere una brava attrice e Benicio Del Toro è sempre + un grande... il film è molto lungo però e va seguito attentamente poichè altrimenti nn capisci + le scene seguenti. Un film belllissimo nella sua unicità

pirimpolo  @  17/01/2004 03:39:17
   7 / 10
Sinceramente sono andato a vederlo aspettandomi molto di più. La trama inizialmente non scorre tantissimo, ci sono flash qua e là di scene che piano piano si ricongiungono. In generale comunque non mi è dispiaciuto grazie anche all'interpretazione Sean Penn. Non mi sento cmq di consigliarlo nè tantomeno di votarlo a pieni voti

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051760 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net