amabili resti regia di Peter Jackson USA, Gran Bretagna, Nuova Zelanda 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amabili resti (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMABILI RESTI

Titolo Originale: THE LOVELY BONES

RegiaPeter Jackson

InterpretiMark Wahlberg, Rachel Weisz, Susan Sarandon, Saoirse Ronan, Stanley Tucci, Nikki SooHoo, Amanda Michalka

Durata: h 2.19
NazionalitàUSA, Gran Bretagna, Nuova Zelanda 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2010

•  Altri film di Peter Jackson

Trama del film Amabili resti

Tratto dal best-seller di Alice Sebold, diretto dal regista premio Oscar Peter Jackson e basato sulla sceneggiatura di Jackson & Fran Walsh & Philippa Boyens, "Amabili Resti" racconta la storia della giovane adolescente Susie Salmon, barbaramente uccisa e che veglia dall’alto la sua famiglia e il suo assassino. La giovane dovrà tenere a freno il suo desiderio di vendetta per riuscire ad aiutare la famiglia a guarire dal dolore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,60 / 10 (259 voti)6,60Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amabili resti, 259 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

fantasydreams  @  16/02/2010 13:24:34
   7½ / 10
Simile al film Al di là dei sogni , il film è tutto una suggestione di immagini e parole poetiche, ma in sostanza? E' un sogno a occhi aperti,è una storia fantastica che ha pretese di volere spiegare qualcosa dei rapporti umani senza riuscirci minimamente, scadendo nelle battutine ridicole e nei monologhi da panettone americano. Si salvano solo i colori e le scenografie originali.

Gold snake  @  16/02/2010 11:27:57
   6 / 10
Bella la prima parte, con delle belle ambientazioni. Ma tutta la seconda parte è in gran parte priva di senso,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Io non ho letto il libro, ma mia madre sì e mi ha detto che le cose più importanti sono state modificate.

sestogrado  @  16/02/2010 00:03:33
   7 / 10
il potere del colore e delle immagini crea un orizzonte nitido e immenso sulla dimensione ignota della morte. e se la comunicazione tra mondo dei morti e mondo dei vivi può apparire talvolta retorica e banale, quel limbo onirico suggerito da Jackson è un'esperienza sensoriale fantastica che regala attimi di vera commozione. la bontà del film si perde in alcuni attimi di stallo, probabilmente troppo melensi, tuttavia vi è spazio abbondante per interpretazioni divertenti (Susan Sarandon è irresistibile) o profonde e inquietanti (Stanley Tucci). le musiche di Brian Eno completano l'estasi dei sensi, specie quando riempono l'atmosfera sonora dei meravigliosi quadri visionari di Jackson

dark_knigh  @  15/02/2010 23:31:18
   6½ / 10
a metà strada tra un discreto thriller ed il celebre "What Dreams May Come", questo film dice con tutta onestà la sua. A tratti un tantino soporifero, come appunto la succitata pellicola interpretata da Robin Williams, il film snocciola gli eventi e la storia con un ritmo lento (forse troppo) e ricco di sentimentalismo; la fotografia, anche se non originalissima, è eccellente. Buona l'interpretazione. Sufficienza superata abbondantemente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/02/2010 22:13:23
   7 / 10
E adesso, che fare? E adesso, che dire? I sentimenti sono così contrastanti che nonostante vinca un impertinente sorriso, prevale alla distanza un forte/fortissimo senso di estraneità, di irritazione, non dico di indifferenza no, ma l'amaro in bocca per opere come queste, capaci di vette insuperate verso il sublime e al tempo stesso di terrificanti cadute di tono.

Accade a tutti quei film (cito a caso Segreti di famiglia di Coppola, Lo strano caso di Benjamin Button) così potenti nel loro immaginario da rischiare di contenere solo la metà delle loro potenzialità.

Ma cominciamo dall'inizio: se ascolti la voce della protagonista di un film annunciare la propria m(s)orte non puoi restare indifferente. La condizione "umana" dello spettatore sente pesantemente sulla propria pelle la responsabilità di partecipare al tragico evento.
"Amabili resti" ha, sulla carta, tutto quello che può appassionare in un thriller, emozione suspense pathos indiscussa capacità tecnica - sfruttata a volte in maniera egregia, ma molto spesso nel modo peggiore possibile - e talento visionario.
Può bastare?
Troppe volte, traditi dall'ecumenismo di un delitto efferato che indigna profondamente, la tentazione forte è stata di ringraziare Peter Jackson di riconciliarci con il cinema almeno fino al suo prossimo film.
Ma non so bene se siamo dalle parti della pura e cruda poesia, dell'allegoria sulla morte o una celestiale favola moderna, così "cattiva" da infondere quasi tenerezza (una contraddizione e un'opposto che invero si sposano davvero insieme).
Può bastare?
Vittime inermi di un'omicida possono liberarsi in tutta la loro purezza di anime (de)cadute, perchè vanno rimpiante, ma il dolore reprime la rabbia il rancore davanti a questa ignobile scia di sangue
"Amabili resti", prosaico come un film di Jane Champion senza Jane Champion, riesce, soprattutto nella prima parte, a descrivere emozioni complesse con assoluta efficacia: la precaria sicurezza di un'habitat domestico, la blanda quiete di un conglomerato urbano, o il prevedibile, estraniante, senso di vuoto della perdìta, il dolore degli affetti strappati - chi ricorda il bellissimo In the bedroom sullo stesso argomento? - il gioco dei rancori e dei rimorsi. Ripeto, può bastare?
L'idea del teenager movie che sfocia in un cupo horror contemporaneo non è certo nuova nè originale, ma funziona splendidamente.
E poi?
Poi la "mano" visionaria - vorresti sempre fermarla prima che faccia troppi danni - di Jackson sfocia nel buonismo, incapace di connettere efficamente la divisione del male contro il bene (come ai bei tempi di Heavenly Creatures).
E parte un'imbarazzante manifesto new age di ginepri e alberi della vita Magrittiani, di paradisi dove i Puri possono finalmente vivere, attraverso la propria morte, in pace con se stessi e via dicendo.
Non pochi i picchi di un film così straniante, emozionante e irrisolto.
Su tutti, due sequenze diversissime ma emblematiche: la tensione di una visita privata nella dimora del "mostro" ad opera della sorella di Susie, o la meraviglia visiva di un padre che distrugge simbolicamente tutte le sue navi in bottiglia (il sogno infranto di una vita), mentre vagano schegge impazzite di vetro nel mondo "altro" che non conosciamo.
Può bastare?
La notevole prova di Stanley Tucci, prevedibile ma straordinario monster della porta accanto, il perfetto fatalismo di Susan Sarandon, amabile ed eccentrica "nonna" poco tradizionale
E ancora?
Ancora molto poco, direi. Ci si immerge tra cieli di plastica e caldi abbracci che fan tanto "Al di là della vita", in immagini deja vu che vorrebbero essere intense e sono solo ridicole, fino alla clamorosa caduta della ragazza-medium (personaggio incantevole sfruttato malissimo, e solo per un paio di scene) che prende il volto della protagonista.
Vi basta? Mmh diciamo che non sentivo alcuna necessità di un remake di Ghosts, neanche adesso che Patrick Swayze -guardacaso - non è più di questo mondo.
Poteva, doveva essere il capolavoro di Jackson, autore dalle suggestioni senza freni (senza freni appunto) invece qualcosa anzi molto di più non ha funzionato.
Ma volendo metterci dentro anche tutto il mio disprezzo per chi pretende citare David Lynch senza averne compreso pienamente la sua infallibilie crudeltà - beata crudeltà - il mio giudizio deve tenere conto della forte tensione emotiva che mi ha accompagnato fino alla fine di questo film.
Perchè alla fine, anche davanti a quei miraggi di una vita/morte migliore puramente kitsch, un senso di impotente vendetta mi ha catturato e non mi lascerà per molto tempo. Perchè esistono individui del genere vs. il personaggio di Tucci - e temo dovremmo ricordarcene.
Quindi, al di là del singolo film, io ringrazio Jackson di averlo fatto, anche se a modo suo.
Anche se NON PUO' bastare

pak7  @  15/02/2010 18:26:08
   9 / 10
Un film meraviglioso che ti colpisce nell'anima.

La voce narrante della ragazzina che racconta la sua storia, la sua vita, la sua morte e tutto quello che essa ha provocato nei suoi affetti più cari, è dolcissima e ti porta già da sola in un mondo fantastico che con lo scorrere delle immagini si amplifica e ti colpisce sempre più al cuore. Lei si troverà in una sorta di terra di mezzo tra la terra e il paradiso, da dove osserverà i suoi cari....

Non mi sarei mai aspettato questo turbinio di emozioni, i continui collegamenti tra le immagini che scorrono sullo schermo (chi andrà a vedere il film poi capirà) sono forse la cosa più bella del film stesso ed hanno un valore immenso. Una morte raccontata con una dolcezza assurda dal punto di vista di una ragazzina innocente mi ha portato più volte un nodo alla gola, mi sentivo il cuore in gola.
Le musiche sono da pelle d'oca assolutamente, da brividi.
Uno dei più bei film che ho mai visto al cinema, decisamente.

dagon  @  15/02/2010 16:28:14
   6 / 10
Non so, non riesco a prescindere dal libro. Purtroppo l'adattamento in questione sopprime quasi tutti i punti di forza del romanzo, soprattutto nel tratteggio dei personaggi, veramente appena abbozzati. Forse l'unica miglioria è il finale che era troppo "caricato", nella versione della Sebold. Nel complesso un film abbastanza monocorde e non bastano delle sequenze che mischiano Parnassus a Creature del cielo, per stupire davvero.

corey  @  15/02/2010 15:53:46
   6 / 10
mi è piaciuto a metà,per la precisione la metà "terrena"..la parte della ragazza nel suo cielo l'ho trovata troppo da ragazzina,non mi è piaciuto il finale vedi spoiler..bravo tucci,inquietante al punto giusto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

aejfuture  @  15/02/2010 15:23:04
   8½ / 10
Si respira un pò di cinema dopo mesi di buio??? Sì.
Non sono d'accordo con le critiche negative al film da parte della critica...
Il film è un gioiello splendente. Non ho letto il libro... perciò il mio commento è esclusivamente sul film. Il film mi sembra ben fatto. una buona sceneggiatura, un buon montaggio, una mano regista che ha classe!, gli attori sono davvero bravissimi ( altrochè sotto tono -.- ma dove??). Uno S. Tucci davvero spaventoso e perfettamente nella parte. Il film cattura, ha un ritmo adeguato. Le scenografie, la Computer grafica del mondo di mezzo è bellissima. l'atmosfera onirica rende molto. Una bellissima fotografia. Insomma... tecnicamente si vede che c'è la mano di un regista con i contro ********.... e questo film merita di essere visto.
Mi piace molto il montaggio in alcune scene

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Un film molto profondo e allo stesso tempo comprensibile e chiaro. Non si perde troppo nella parte spirituale e nemmeno nella parte dei lutti, dà spazio ad ogni personaggio... Insomma a me è piaciuto :)

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2010 15.31.32
Visualizza / Rispondi al commento
kappa832  @  15/02/2010 13:11:06
   8 / 10
Non ho letto il libro per cui la mia valutazione è indirizzata esclusivamente all'opera cinematografica.
Amabili resti è un film potente, con un'anima trhiller intrecciata ad una più sognatrice, irreale, quasi fiabesca. L'effetto è grandioso ed alcune secuenze sono davvero molto suggestive. Ottimo il lavoro di grafica, splendide e di grande impatto le musiche. Il cast è di rilievo, sorprendente l'espressività della giovane protagonista, Wahlberg si tiene su livelli medi, brava invece Racel Weisz, due gradini sopra gli altri Susan Sarandon e Stanley Tucci.
Peter Jackson sforna un'opera di gran qualità che merita assolutamente di essere vista.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

cepere  @  15/02/2010 10:33:25
   6 / 10
Film che alterna passaggi di alta cinematografia ad altri ridicoli.

Qualche attore da rivedere,peccato perchè poteva essere un gran prodotto

BrundleFly  @  14/02/2010 22:41:53
   8 / 10
Premetto di non aver letto il libro e perciò lo valuterò prettamente dal punto di vista cinematografico.
Non capisco cosa ci sia che non vada in questo film.
Un ottimo prodotto fantasy/thriller. Un Peter Jackson come quello che piace a me, cioè pre-tolkieniano. Certo, in alcuni punti è un po' lento e alcuni personaggi sono lasciati un po' da parte, però contando che è l'adattamento di un romanzo che, da quello che so e letto in giro, risultava difficile trasporre sullo schermo, secondo me il risultato è più che soddisfacente.
Buone le prove della piccola Ronan e del "cattivissimo" Tucci, che mi piace moltissimo come attore, ma pur essendo perfettamente in parte la sua interpretazione non è di certo da Oscar.
Da notare la piccola comparsate del regista nel negozio di fotografie con in mano una piccola cinepresa e la locandina del libro "Il Signore degli Anelli" nel negozio di libri.

megalus  @  14/02/2010 20:32:11
   7½ / 10
avrei dato anche mezzo punto, se non fosse stata per la fine un pò...così

ROBZOMBIE81  @  14/02/2010 19:54:12
   8½ / 10
Non ho letto il libro e probabilmente(e come al solito)sarà più bello ma questo film è davvero magnifico..tragedia e amore raccontati in modo poetico e toccante e confezionati in una regia e una fotografia davvero sopraffine..per i miei gusti forse il regista esagera nella parte onirica del film ma il tutto risulta talmente abbagliante e suggestivo che si rimane quasi incantati..Tucci e Sarandon assolutamente fantastici spiccano su tutti..un film che nonostante sia abbastanza lento riesce a non stancare e creare anche ottimi momenti di tensione..consigliatissimo!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/02/2010 23.45.39
Visualizza / Rispondi al commento
Sestri Potente  @  14/02/2010 19:51:50
   6 / 10
Un film che doveva fare Carpenter!
Nulla da dire sulla recitazione e sulla sceneggiatura: Amabili Resti è godibile e sa come intrattenere. Il problema è che la storia prende una piega fantasy, con scenari e situazioni troppo surreali.
Non conosco la storia originale perché non ho letto il libro, ma secondo me se questo film fosse stato più horror ne sarebbe venuto fuori un gioiellino.
Per me è un'occasione persa, ma in ogni caso si tratta di un buon prodotto.

6 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2010 15.02.44
Visualizza / Rispondi al commento
Ciaby  @  14/02/2010 18:53:07
   9 / 10
Non mi è mai piaciuto Jackson, eppure questo film mi ha sconvolto positivamente. Un surreale thriller poetico girato per mano destra e con una recitazione eccellente (meravigliosa Saoirse Ronan, di neanche sedici anni).
Forse perde qualche colpo sul finale e sulla ripetizione di troppi concetti, ma alla fin fine è un film riuscito e l'unico di Jackson ad essermi davvero piaciuto. Straordinarie alcune scene (i giochi tra Alice e Holly nel mondo di mezzo, l'andare su e giù della cinepresa tra la libertà -il campo- e la gabbia -il nascondiglio-). Bello.

dido81  @  14/02/2010 15:50:04
   6½ / 10
Jackson ci propone il suo personale adattamento del romanzo di A.Sebold,se la prima parte è perfetta,grazie anche ad una ricostruzione accuratissima, la seconda parte della pellicola assume contorni da dimenticare. In alcune scene

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILERc'è tutto il talento di Jackson nell'utilizzo del mezzo ,scene visivamente potentissime e cariche di tensione emotiva però il film nel complesso risulta sfilacciato,superficiale,si arranca quasi temendo possibili interventi censori.Ed è qui che il regista avrebbe dovuto osare,metterci un pò di cuore in più e meno melassa adolescenziale,più durezza anche perchè la sceneggiatura passa da un registro all'altro peccando in equilibrio e lasciandoci(anche ingiustamente)rimpiangere un pò il romanzo..Resta comunque un amabilissimo tentativo di tradurre in immagini una storia assai crudele,il rimpianto per un film che poteva essere un gioiellino.Da vedere.Notevole il lavoro musicale di Brian Eno.

Rand  @  14/02/2010 15:11:31
   8½ / 10
Devo dire che le critiche negative fin qui lette, mi sono sembrate pretestuose, se non prive di fondamento. la critica più accentuata è la differenza del film dall'opera letteraria della Sebold, che sinceramente sembra un pretesto. Lo stesso Jakson ha più volte detto che se avesse seguito pedisequamente per intero l'opera dell'autrice, ne sarebbe uscito un lungometraggio di 4-5 ore!
Troppo lungo, quindi penso che abbia ridotto certe sitazioni(non ho letto il libro) a beneficio della scorrevolezza della storia. Per quanto riguarda me, amabili resti è un film quasi perfetto, il finale forse si dilunga un pò troppo quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Notevole la colonna sonora di Brian Eno che oltre a utilizzare alcuni brani cardine dell'ambient dei precedenti album dell'artista ne sforna di nuovi, sia drammatici che allegri e sperimentali, creando una score godibile e accattivante. Veniamo al film, Jakson ricostruisce in maniera mirabile l'ATMOSFERA degli anni 70 in una piccola cittadina di provincia , in america. Molto curati costumi, scenografie e fotografia, senza essere pignolo, ma realista. Saorsie si rivela una attrice in erba, che penso ci sorprenderà positivamente nei suoi prossimi ruoli, Marc Walberg assieme a Rachel Weiz sono prefettamente inparte, senza essere stucchevoli o troppo melodrammatici. Stupisce la performance di Susan Sarandon, nonna sopra le righe, che strappa più di un sorriso. "Ti sei drogato? Hai sniffato troppo smalto! " sneza essere macchiettistica. Anceh la sorella di Susie non sfigura, Mark Ruffalo interpreta l'archetipo del poliziotto.
Poi c'è Stanley Tucci, che si dimostra PERFETTO! Non c'è bisogno di gigioneggiare, strafare o essere particolamente naif, il suo serial killer è lontano anni luce dall'immagine che in genere si ha dei MOSTRI. Una persona inpalpabile, sfuggente, fintamente cordiale, misantropa, osservatrice, trasformista, e pericolosa. Tucci crea un ritratto notevolmente credibile, un uomo solo, apparentemente senza lavoro, in realtà le sue non trascurabili doti manuali le usa nel cstruire case per bambole, che poi vende. Lo si nota, oltre a

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Jakson non induge nella spettacolarizzazione facile, infatti soltanto quando Susie raggiunge il suo cielo di cui è artefice, si lascia andare a qualcosa di più, ma senza strafare, ovviamnete l'immaginazione di un adolescente di 14 anni degli anni 70 è differente..
La scena del trapasso è veramente notevole! In un bagno, con l'assassino, che non ha volto..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Parte finale non scontata, poichè

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il voicover non è mai fastidioso, molto belli gli effetti speciali, fiabeschi.
In definitiva un ottimo film, di argomento diverso, che sostenuto da una sceneggiatura valida dimostra comunque che Jakson è a suo agio in tutti i generi fantastici, che dir si voglia..
CULT

9 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2010 17.37.56
Visualizza / Rispondi al commento
someone else  @  14/02/2010 14:49:12
   9 / 10
Dopo aver visto il trailer lo chiamavo "Beati Resti de sto beato... " vabbè, insomma mi sembrava uno di quei film fatti per gli atei in*****si che però poi alla fine credono nel paranormale (ma non lo ammetterebbero mai) e si impezzano a vedere Paranormal Activity e film correlati.

Ma, dopo l'esperienza di Piovono Polpette, (trailer fatto da babbuini ubriachi) e 2012 (sembrava che arrivassero meteoriti, alieni, la terra collassasse e facessero astronavi per scappare. Tutto sommato l'avrei preferito così e il trailer mi gasava), complice una serata mesta, sono andato lo stesso.
Grazie a Dio non era 3D.

Apprendo ora che c'è un libro, ma un film deve stare su da solo, quindi spesso è riadattata la storia e alla fine assomiglia solo lontanamente al libro.
Quindi non me ne frega un accidente se è diverso, nè conto di leggere il ibro.

Ottime musiche, senza pretese ma facevano il loro lavoro ottimamente.
Molto belli gli stacchi, sempre soft.
Molto bello il sistema della storia doppia cioè il montaggio alternato della storia, alleggerisce di molto certi punti e tiene alta l'attesa.
Magari in alcuni punti hanno tirato un pò troppo la corda, ma non si è rotta. Almeno a me.

Devo dire che l'ho trovato molto carino, non si sofferma troppo sugli elementi horror del pedofilo assassino nè sul drammone della famiglia che perde una figlia, nè sul thriller dello smascherare il Pedofilo.
E questo mi piace. Chi lo fa sa il suo mestiere.
Inoltre ci aggiunge una tenera storia d'amore adolescenziale realistica, non una put.tanata alla Twilight.
E ci spara dentro un mondo allucinato dove le anime vagano prima di decidersi ad andare via definitivamente e dove si trova la protagonista per buona parte del film, che spesso alleggerisce l'atmosfera.

Inoltre gli altri personaggi condividono un ruolo di secondi protagonisti, ognuno ha il suo spazio e lo sfrutta bene. La nonna è trabordante ma non ruba la scena a nessuno (le danno i suoi momenti ma non di più), la sorella "meno magra" è intelligente e coraggiosa e ha la sua parte qui e là e anche un momento di azione e gloria verso la fine. I padre è drammatico ma non vediamo ore di pianto, la madre anche (la madre viene anche mandata via per alleggerire l'atmosfera ad un certo punto). Il poliziotto che non sa che fare e che si sente una me.rdaccia inutile.
Una cosa del genere hanno provato a farla con i seguiti dei Pirati dei Caraibi, ma hanno trascurato il vero protagonista Jack Sparrow che è diventato una comparsa, portando alla noia più totale perchè gli altri non avevano nanche la metà del suo carisma. Qui invece mi sembra venuta bene.

Inoltre è una boccata d'aria fresca dopo tutti i film sui fantasmi che copiano violentemente Ghost con sti fantasmi che sono "persone che nessuno vede" che si aggirano per il mondo mortale e si fanno i ***** degli altri ascoltando i discorsi indisturbati.

Tra l'altro ha anche un messaggio ambientalista. A me quelli che buttavano allegramente un frigo vecchio nel buco (discarica abusiva), mi son tanto sembrati volutamente rappresentati come dei fessi. "eeeh che bello inquinare! hahahaha!" vabbè magari son solo io.

Inoltre si vede che è un film non commerciale... NON C'è AMERICANSIMO!!!!!! NON C'è PURITANESIMO BIGOTTO AMERICANO!!!!!!! (a parte quello adeguato al periodo, e anche quello viene comunque preso in giro, la scena con la sensitiva che aveva disegnato una donna nuda rotondeggiante e il professore rompeva le belots mi ha fatto s*******re)

Ho apprezzato moltissimo alcune scelte di storia, come: (vedere spoiler)

Solo una cosa sul finale... quando dicono "che abbiate una vita lunga e felice" perchè tutta la gente al cinema si tocca le belotas? Che avete la coda di paglia? Avete forse paura che una frase vi accorci la vita?
Boh, comunque questo prova oltre ongni dubbio che la gente che era venuta a vedere il film era lì per vedere un film confezionato per gli atei in*****si come ho detto prima. Che non ammetteranno mai di essere superstiziosi.

Hahahahhaha... Che la vostra vita sia lunga e felice ragazzi e ragazze che leggete... divertitevi durante la vostra esistenza! XD

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

12 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2010 17.43.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  14/02/2010 14:12:01
   7½ / 10
Film interessante, originale nella fotografia e negli intrecci narrativi, forse un po' troppo sperimentale. Grande lavoro al computer grafic conimmagini tutto sommato di buon effetto.

Difetta un po' nella linearità della trama che appare a volte scomposta e sfilacciata.


La suspense è sempre tra episodica non alimenta in crescendo tutta la narrazione.

Da vedere e criticare.

Constantine  @  14/02/2010 13:30:10
   6 / 10
Film morbido quello di Jackson, mister alto budget si perde tra i flussi del dollaro rimanendo lontano dal toccare le corde dell'anima degli spettatori in questo che doveva essere prima di tutto un racconto intimista e convinto. Un buonissimo cast e un alto profilo non bastano, le visioni di questa terra di mezzo spirituale non distolgono l'attenzione dalla carenza di profondità di trama e personaggi, bella la colonna sonora e la prova di Tucci; Sarandon e Wahlberg sciupati. Pensare che partendo da queste basi riuscire a fare di meglio non sembrava impossibile, il retrogusto di spreco rimane forte seppur il risultato non faccia rigetto. Plauso alla bravissima protagonista, dagli occhi di ghiaccio.

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  14/02/2010 11:56:02
   6½ / 10
Un sei mezzo di stima (per Jackson e la Sebold) per un film che è una grandissima occasione sprecata.
Amabili resti, il libro, era una storia basata soprattutto sui rapporti umani di chi restava e portava le cicatrici della morte di Susie, il tutto visto attraverso la prospettiva della bambina assassinata.
Jackson accantona del tutto questo tema fondamentale e costruisce un film spaccato in due parti distinte: quella thriller, che funziona egregiamente,e quella onirico-sentimentale che affoga nella melassa, in un tripudio di inutili e ridondanti effetti speciali e in una serie di frasette a effetto sparate a caso.
Peccato, perchè se fosse stato un po' meno superficiale, poteva rendere Amabili resti un piccolo capolavoro. Evidentemente non era il film per lui.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2010 08.56.35
Visualizza / Rispondi al commento
InsolitoEs  @  14/02/2010 02:19:41
   7½ / 10
Buon film. La prima parte ottima. Poi cala un tantino ...ma regge fino alla fine.
Non si capiscono i voti bassi.

harlan  @  13/02/2010 14:58:13
   8 / 10
fantastico. come tramutare una storia lineare e già vista (ghost?) in pura poesia visiva. la dura realtà di una famiglia sconvolta da una tragedia affiancata da un mondo del tutto onirico e non per questo senza senso. "sogno" e realtà si fondono per dare vita a un susseguirsi di emozioni che coinvolgono ogni sorta di sentimento nello spettatore. rammarico, curiosità, vendetta, suspance (la scena del ritrovamento del libro degli appunti è degna del miglior thriller...tiratissima!) , perdono e pietà. un film che riesce a coinvolgerti in tal senso, pur essendo lungo e lento, è da definirsi assolutamente fantastico.
menzione speciale per mark walberg oramai sempre più attore di spessore e non più semplice ex modello che fa l'attore e tucci (nel film particolarmente somigliante a massimo lopez!!!!) che meriterebbe di essere molto più famoso di quello che a livello internazionale, ma sappaimo bene che al giorno d'oggi bravura e fama non sono sempre positivamente correlate.
brava anche la bambina protagonista.
da vedere assolutamente,

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  13/02/2010 12:57:28
   7½ / 10
Non ho letto il libro della Sebold ma a sensazione credo che come trasposizione Jackson si sia imbarcato in un lavoro non facile. La storia è ben nota a tutti: Susie, ragazza di 14 anni uccisa da un vicino di casa, staziona in un limbo per vegliare sui propi cari prima di entrare in paradiso. Ed è qui che il regista va davvero oltre, costruendo un mondo fantastico di simboli e metafore che si amalgamano in maniera pressocchè perfetta, garantendo uno spettacolo visivo straordinario. Sembra quasi di vedere il mondo parallelo di Parnassus by T. Gilliam arricchito da 80 milioni di dollari di budget. Altre cifre e altri risultati ovviamente.

Purtroppo al film manca qualcosa per essere un capolavoro : evidenti i problemi di una sceneggiatura non sempre all'altezza, con una serie di personaggi appena accennati - vedi l'amica Ruth - o addirittura inutili - vedi il personaggio della Weisz - . Questo forse è l'unico punto debole del proggetto di Jackson, visto che colonna sonora, fotografia e regia raggiungono vette impressionanti.

Impossibile poi non citare la prova di Stanley Tucci, capace di passare da stilista di moda gay a serial killer senza perdere un briciolo di credibilità. Ogni volta che il suo personaggio entra in scena la pellicola vive momenti di incredibile intensità, capaci di rimanere impressi nella memoria a parecchie ore di distanza. Bravo anche il resto del cast, dalla sorella di Susie a Mark Wahlberg. Andatelo a vedere, nonostante i difetti secondo me merita di brutto.

Chri&Deb  @  13/02/2010 12:47:24
   6½ / 10
Recitato bene, la storia è toccante, ma diciamo che non mi ha colpito più di tanto. Sicuramente non è necessario vederlo al conema per apprezzarlo.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  13/02/2010 02:00:26
   7 / 10
Appena tornato. Primo commento a freddo..è forse il lavoro più in sottotono per Petere Jackson (regista che apprezzo moltissimo). La sensazione finale è quella di aver assistito ad un buon film ma con un grandissimo potenziale non del tutto espresso. La prima parte, per quanto mi riguarda, è da 8...è quasi perfetta...Ma il film sul lungo andare sembra "trascinarsi" e ci sono molte cose che non convincono e dal thriller passa ad essere un puro film drammatico con tinte quasi fantasy. Forse è la troppa linearità della storia e altre cose (che non menziono per non anticipare la storia) che non rende giustizia alle immense potenzialità di partenza. Insomma non riesce a commuovere pienamente, nè a lasciarti qualche duratura sensazione post visione, nè riesce più di tanto a stupire. E' un buon film niente più niente meno...peccato perchè poteva uscire fuori veramente una grande pellicola.

Un 7 molto generoso.

eletar  @  13/02/2010 00:07:07
   7 / 10
a me nn è dispiaciuto... da vedere almeno una volta... tucci a mio avviso un grande la sarandon sprecata.. il resto del cast discreto... e cmq fa apprezzare il senso della vita a mio parere

Lele87  @  12/02/2010 04:22:24
   10 / 10
Un film bellissimo, stupende fotografie ed effetti speciali e stupenda la storia, buone interpretazioni da parte di tutti gli attori, adesso non mi resta che leggere il libro.

Ensiel  @  07/02/2010 20:55:33
   10 / 10
Un film molto particolare, inizialmente ero un po' scettico, non essendo del mio genere, ma è veramente ben fatto. Il "limbo" in cui si trova la bambina è un trionfo di computer-grafica che rispecchia pienamente i sentimenti che lei prova, e riesce a trasmetterli a chi sa osservare veramente.

Xavier666  @  17/01/2010 03:43:25
   7½ / 10
Strano come questo film mi abbia catturato dall'inizio alla fine nonostante l'uso artificioso del digitale in alcune scene, nonostante tempi morti abbastanza inutili e nonostante discutibili risvolti nella trama.
Per il resto è un ghost film (la trama dai mi sembra un po' orientale ma molto positiva e non tetra) molto alla americana, I colori e la fotografia sono bellissimi, per certi momenti mi sembrava di rivedere un Ghost versione 2009.
Credo che come molti film pieni di riflessioni , sguardi, evoluzioni dei caratteri, questa sia uno di quelli da vedere e rivedere per cogliere in pieno le piccole cose che lo rendono interessante e , perchè no, sublime.




Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

benzo24  @  11/01/2010 12:36:17
   7 / 10
tutto sommato è un film che si lascia vedere tranquillamente, la storia è interessante. le interpretazioni invece mi sono sembrate tutte sotto tono.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  10/01/2010 22:28:13
   6½ / 10
Premetto che non ho letto il libro quindi non posso fare un confronto, ma questo film alla fine mi è piaciuto.

Mi è piaciuto perché seppur trattandosi della solita storia drammatica di morte e disperazione, difficilmente si sofferma su situazioni particolarmente melense. Mi è piaciuto il modo originale (ma credo sia merito del libro, giusto?) di questo racconto dall'aldilà, un punto di vista atipico ma ben strutturato. Infine mi sono piaciuti i diversi comportamenti e stati d'animo dei protagonisti, credo molto simili alla realtà in una situazione del genere.

Ecco, il problema è che ci sono anche cose che non ho gradito, come il finale, o l'eccessivo (e spesso superfluo) utilizzo di quel mondo in CGI dell'aldilà, o il personaggio della Sarandon, assolutamente estranea all'intera vicenda.

Un buon film, nulla di incredibile. Tucci calca un po' troppo la mano nel caratterizzare il suo personaggio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  08/01/2010 00:20:19
   9 / 10
"Auguro a tutti una vita lunga e felice"

L'inno alla vita e all'amore del grande Peter Jackson.
Amabili resti è un film che vive d'emozioni, una storia cruda raccontata passo per passo, a volte lentamente, ma meravigliosa. Visivamente da lasciarci gli occhi e parte del cuore, l'altra metà ve la giocherete nella parte finale tanto emotiva quanto dolce. Potente emotivamente, con un cast pazzesco (Tucci bravissimo!) e tecnicamente ottimo.
Una storia che rinfranca l'anima, non sarà come il libro, ma il lavoro di Jackson è, a mio avviso, assai buono.

7 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2010 15.20.29
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net