donnie darko regia di Richard Kelly USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

donnie darko (2001)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DONNIE DARKO

Titolo Originale: DONNIE DARKO

RegiaRichard Kelly

InterpretiJake Gyllenhaal, Holmes Osborne, Maggie Gyllenhaal, Daveigh Chase, Mary McDonnell, Patrick Swayze, Noah Wyle, Drew Barrymore, Jena Malone,James Duvall, Ashley Tisdale

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2001
Generefantasy
Al cinema nel Novembre 2004

•  Altri film di Richard Kelly

•  Link al sito di DONNIE DARKO
•  Link al sito di DONNIE DARKO

Trama del film Donnie darko

1988. Donnie Darko è un ragazzo americano di famiglia agiata. Un giorno un coniglio gigantesco, che soltanto Donnie riesce a vedere, gli salva la vita attirandolo fuori di casa poco prima dell'impatto di un motore di aereo con la sua abitazione e gli predige la fine del mondo nel giro di un mese.

Film collegati a DONNIE DARKO

 •  S. DARKO, 2009

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (612 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Donnie darko, 612 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 8   Commenti Successivi »»

Loky  @  19/01/2005 03:08:27
   7 / 10
Bel film, un po troppo confuso forse... cmq si guarda bene... ottima colonna sonora e bravi attori.

nabiki  @  18/01/2005 00:13:34
   6 / 10
Decisamente poteva finire in maniera diversa; io non l'ho capito bene, ci ho dato una mia interpretazione.
Abbastanza originale ma potevano fare di meglio.
Si merita un 6 rispetto anche a certe boiate che si trovano in giro ora!

Fantomax  @  15/01/2005 01:28:51
   2 / 10
Nell'arco di un anno preferirei avere a disposizione molti meno titoli, ma almeno 10 film di qualità. Chiedo troppo? Sicuramente. Capisco che non si possano incontrare sempre i gusti di tutti e benchè io non mi ritenga uno dal palato fino, al cinema continuo ad andare. Va bene, è risaputo che ad Hollywood stanno da tempo raschiando il fondo, ma come biasimarli? E' già stato scritto e girato l'inimmaginabile e quando alla fine del mese c'è da pagare l'affitto come la mettiamo? Non voglio essere troppo duro e mi spiace dirlo, ma questo film è un casino. Anche riguardo al regista, ho letto recensioni in cui lo stesso diceva che non c'è un'interpretzaione univoca, può essere interpretato a piacere dallo spettatore.. PUO' ESSERE INTERPRETATO A PIACERE??! Ci ha ficcato in mezzo di tutto: un'accetta di Shining, qualche petalo di American Beauty, il coniglietto di Alice nel paese delle meraviglie, la schizofrenia di David Lynch, una pisciata di The Abyss, e anche il numero 28 perchè probabilmente gli ricordava Febbraio e quanto gli sta sulle palle sto mese, ma perchè deve avere meno giorni degli altri eh?!..
AGITARE BENE ED ASPETTARSI IL PEGGIO.
E invece sento anche un vociferare di CULT!..
Preferirei ricevere da uno scrittore l'invito a comprare per soli 7 euro il suo ultimo libro di 400 pagine completamente bianche e che come premessa recasse scritto: "Ora vola con la fantasia ed inventati una storia che ti può piacere *******! Grazie a te e quelli come te questa fine del mese finisco le rate della Corvette.. Un bacione!"
CHE AFFARE!
Quanto mi piacerebbe che i registucoli come questo Richard Kelly, capissero che NON E' CONFONDENDO LO SPETTATORE CHE SI DA VITA AD UN CULT!
E' solo grazie a Jake Gyllenhaal, che trovo in gamba sia nei ruoli più profondi (come Moonlight Mile) che in quelli dove interpreta il completo deficiente (vedi Bubble Boy), che questa ciofeca non si prende 1.
E sono stato pure magnanimo a cominciare a contare dai numeri positivi.
Mi scuso per le eccessive e barbose digressioni, ma tanto nessuno leggerà il mio commento e stasera mi va di scrivere!
Andate piuttosto a vedere i film da cui ha copiato che questo puzzle..

8 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2005 21.00.33
Visualizza / Rispondi al commento
Kaneda  @  14/01/2005 20:49:24
   1 / 10
Non è un film, è una sega mentale senza nessun significato nascosto o da ricercare "tra le righe". Non si può nemmeno dire che usi un linguaggio cinematografico visto che è un film che non da nemmeno gli elementi minimi per essere compreso, ma il punto è che non c'è niente da capire. Un'accozzaglia di tematiche pseudofilosofiche sulla vita si alternano ruvidamente e abbastanza acidamente senza nessun filo o imput apparente sullo schermo. Una presa per i fondelli... meglio dire un'operazione commerciale. Non fatevi fregare.

Invia una mail all'autore del commento nàcicca  @  13/01/2005 21:48:03
   7 / 10
chi legge fantascienza e mastica qualcosa di spazio-tempo e universi paralleli troverà pane per i suoi denti, qualcosa mi sfugge, ma il senso del film può essere interpretato a doc e così non mi preoccupo, cmq sarà meglio ridare un'occhiata al gemello "Butterfly Effect" che convalida alcuni passaggi e apre nuovi scenari e interpretazioni, basta un pò di fantasia e la pillola và giù.
volevo dire cmq che è un buon film da vedere e da commentare, scusate se è poco. ciao

Invia una mail all'autore del commento LadySparrow  @  13/01/2005 19:31:33
   7 / 10
Io Sinceramente (non prendetemi x stupida) penso bisogni vederelo piu volte x kapirlo A FONDO, la prima volta rimani abbastanza sconvolto e la tua prima reazione è..." ma kosa vuol dire" poi... magari riguardandolo ma anke semplicemente ripensandoci capisci il SENTIMENTO che voleva suscitare il film....e farti riflettere, a me è piaciuto molto... soprattutto lui che trovo MAGNIFICO soprattutto x la bravura, lo trovo veramente..impressionante.


Romolito  @  12/01/2005 23:52:14
   10 / 10
Esiste 11? DATEMI UN 11 !!!!

Kali  @  12/01/2005 22:05:52
   6 / 10
Non sono stata capace di dare un voto a questo film (quindi gli do un sei politico perchè non so valutarlo). Non perchè non mi sia piaciuto, anzi... ma mi ha lasciato dentro uno strascico che non sono ancora riuscita a cancellare... un film intenso, da vedere più e più volte, per capirlo, apprezzarlo, e "sentirlo" sempre più.

Molkina  @  12/01/2005 19:22:34
   6 / 10
Ma.
Sinceramente credevo meglio!
Però si guarda.

divino  @  09/01/2005 20:08:55
   7 / 10
a me è piaciuto..anche se alla fine è un po'' triste.

edo88  @  09/01/2005 17:35:10
   8 / 10
Molto cupo...anche se in fondo calmo!
Mi sono piaciuti molto gli attori, anche se devo rivedermelo un'altra volta per capirlo...meglio! Forse...

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/02/2005 16.16.05
Visualizza / Rispondi al commento
duecalzini  @  06/01/2005 12:33:59
   8 / 10
Bello, intrigante e difficile da capire.. è pieno di significati nascosti che necessita di più visioni.. Consigliato!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2005 16.11.59
Visualizza / Rispondi al commento
cicciotorrese  @  03/01/2005 12:32:11
   6 / 10
è un film il cui genere a me nn piace tanto ma riesce a coinvolgermi.

misachan  @  01/01/2005 18:14:22
   10 / 10
Beh mi è piaciuto tantissimo! poi è il mio genere preferito.. (non il fantasy, ma i film psicologici)
Recitazioni ottime, ambientazioni fantastiche e fotografia eccezionale. Alcune immagini non le scorderò mai.
Tra l'altro è molto originale e non annoia mai. So che il 10 è la perfezione assoluta e andrebbe dato solo a film che hanno segnato la storia del cinema. Ma essendo questo il film più bello che abbia visto nel 2004 se lo merita^^
(evitatemi risposte poco carine a causa del 10 -.- il mio film preferito nel 2003 è stato Big Fish, e nel 2002 è stato Spider... questo è il mio genere preferito!)

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/01/2005 19.25.48
Visualizza / Rispondi al commento
Tittokano  @  01/01/2005 17:51:00
   9 / 10
Stupendo, ma va visto nell' originale director's cut

Invia una mail all'autore del commento Axel  @  30/12/2004 17:02:51
   7 / 10
Adoro i film che ti fanno pensare!
Le teorie fantascientifiche che stanno dietro al film lo rendono quantomeno un film da iniziati, senza conoscerle è praticamente impossibe capire a fondo il plot, e già questa, piacevole o frustrante, è una novità.
E' tuttavia così importante conoscerle? Già l'atmosfera, i dialoghi, l'utilizzo dei personaggi sono decisamente notevoli. Il mio voto sarebbe 7,5; se volete un film di fantascienza da 10, incentrato sul tema del tempo, meno criptico ma più profondo (psicologicamente) andate a vedere "L'esercito delle 12 scimmie"...


Ballpoint  @  30/12/2004 14:11:51
   6 / 10
Grandioso l'inizio con una colonna sonora da favola.
Il resto.....Il resto non male a parte il Coniglione..............

_lally_*  @  29/12/2004 23:27:37
   8 / 10
un film un pò contorto e particolare , vale la pena di essere visto piu volte perke ci si rende sempre conto di particolari nuovi.. da vedere!

Krypto_06  @  29/12/2004 19:50:29
   6 / 10
ola ragazzi questo film è veramente un mal di testa assicurato a meno che non sei un esperto di viaggi nel tempo o storie simili......se avete voglia di ingrpparvi per arrivare a fine film e non capirci un ***** accomodatevi questo è il filml che fa per voi..........ringrazio vale 80 per aver messo quel'enorme spiegazione del film............ola alla prox

triciccio  @  27/12/2004 00:27:06
   8 / 10
Non ci ho capito una mazza ma bello lo stesso (colonna sonora,recitazione,sorella di Donnie...).
Da rivedere + di 1volta xpoterlo definire magnifico.

Invia una mail all'autore del commento Atmosferico  @  26/12/2004 17:16:07
   5 / 10
Da quando i conigli entrano a far parte dei nostri peggiori incubi?


Incomprensibile trovare una risposta al quesito posto,come del resto per l'intero film.



19 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2005 09.11.58
Visualizza / Rispondi al commento
Wolf  @  25/12/2004 11:27:55
   6 / 10
Affascinante per certi versi, ma anche incomprensibile per altri. Non mi piace molto quando su un film devi ripensarci per giorni prima di capirlo, insomma, il cinema per sua natura è una forma d'arte immediata!

44 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2005 17.23.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento antenor21  @  24/12/2004 21:10:56
   7 / 10
Il film è fondamentalmente incomprensibile per via della possibilità di attribuire all'opera molteplici significati e morali. Nonostante questa sua quasi aleatorietà sento che c'è qualcosa di meraviglioso...un'idea geniale nell'aria. Voglio credere che la finalità dal regista sia stata quella di proporre un buon prodotto....Devo ammettere infatti che il sospetto che sia stato creato il classico tormentone privo di idee mi è preso!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR thohà  @  24/12/2004 15:22:52
   8 / 10
Veramente mi sono letta tutte le recensioni per essere preparata all'impatto. Mi è piaciuto molto e mi spiace un po' di essermi preparata prima. Forse adesso avrei qualcosa di più mio da dire. Non l'ho trovato così ingarbugliato... certo devi stare attento e non perdere una virgola. E' cervellotico, ma si è visto,e capito, anche di più in altri film:
Vabbé, è un film impegnato e, dopo babbobastardo, ci sta anche bene per ragionare un po? Auguri a tutti!!

85 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2005 17.29.19
Visualizza / Rispondi al commento
JasonV  @  24/12/2004 13:55:00
   8 / 10
Brutalmente cervellotico.
Di sicuro l'affermazione che è uno dei 100 + belli di sempre mi sembra un po esagerata ma comunque è una della pellicole + strane ed interessanti degli ultimi anni.
Da un lato la parte "fisica" del film, con ottime interpretazioni, un grande revival degli anni 80 e un'atmosfera davvero surreale.
Dall'altra la storia assolutamente complicata dei viaggi nel tempo e le dimensioni parallale, il film non è per niente chiaro ma se qualcuno ha anche poche nozioni sulle teorie dei viaggi nel tempo si può capire tutto (ma anche senza).
Ho saputo anche della trovata del libro della Sparrow, questa non mi è piaciuta molto.
Insomma che bisogno c'era di spiegare tutto a modo loro? io non ho letto niente e credo mai lo farò.

luna81  @  23/12/2004 15:48:22
   8 / 10
...un film contortissimo...uno dei pochi film che meritano di essere visti più di una volta!!per non parlare della canzone Mad World..la colonna sonora...1000!!!

Gruppo COLLABORATORI _Orion  @  22/12/2004 16:52:17
   8 / 10
Film magnifico e geniale dalle mille interpretazioni. Nn sono cmq daccordo con la trovata del libro della sparrow. è una scelata che nn mi è piaciuta.

Marci  @  22/12/2004 15:05:17
   10 / 10
Tanti dicono che nn dovrebbe entrare tra i cento film piu belli mai creati pero secondo me si e tra i cento é anche troppo ... mi é piaciuto vermante tanto e mi ha quasi commosso.
La musica é perfetta e la fotografia anche ...ANDATELO A VEDERE

Invia una mail all'autore del commento cintoni  @  20/12/2004 11:56:54
   8 / 10
mi sembra un film completo. trama originale, attori (seppur non eccellenti) decenti, musiche azzeccatissime. ma soprattutto ci ripensi il giorno dopo (e quello dopo ancora). e questo, per me, è il miglior risultato per un film.

stica  @  20/12/2004 10:50:53
   4 / 10
Non lascio mai un film a metà, ma per Donnie Darko ho pensato che una eccezione era d'obbligo.
L'interessante storia fatta di conigli giganti, mondi paralleli e spazi temporali, ovvero la parte fantastica del film, viene annacquata in insulse vicende di vita reale suburbia americana, dove però la vita reale si riduce ai soliti camei dei soliti film usa per adolescenti, con il solito liceo, i soliti studenti e insegnanti cattivi, la bella appena arrivata in città, ecc ecc ecc. Il film finisce per durare due ore quando poteva concentrarsi in un cortometraggio.
Sceneggiatura e recitazione sono fiabeschi, ala Edward Mani di Forbice, dove i vari personaggi agiscono in un certo modo solo perché c'è scritto sul copione (sono questi i vettori che guidano il futuro delle persone di cui si parla nella pellicola?!) e nel copione deve esserci scritto a chiare lettere che gli attori devono recitare senza immedesimarsi nel personaggio, cioè in tutte le parole che dicono deve filtrare il messaggio "Ehi, io sto solo recitando".
Per finire, i macchinosi movimenti di camera, i macchinosi fastforward in post produzione e altri virtuosismi manieristi gettati senza stile, criterio o grazia dalla regia fanno diventare il bisogno di abbandonare la sala a metà proiezione ancora più indispensabile.

67 risposte al commento
Ultima risposta 26/12/2004 01.42.28
Visualizza / Rispondi al commento
JoJo 2.0  @  19/12/2004 21:20:10
   7 / 10
Un capolavoro per essere percepito come tale non ha (quasi) mai bisogno d'essere compreso (l'esempio più lampante è "2001 Odissea nello Spazio"), purché il fruitore (ovviamente) sia dotato di un minimo di senso artistico e conosca le basi elementari della materia in esame. Siccome "Donnie Darko" è un film e non un trattato d'astrofisica, per dare un giudizio di base si devono lasciare fuori dalla porta Hawking e le sue teorie, in quanto - pur essendo molto più affascinanti ed appartenenti ad un campo dove c'è molta più ignoranza rispetto all'informatica di Matrix - superflue.
Cosa rimane di questo film?
Un protagonista a dir poco insopportabile (interpretato da un ottimo Jake Gyllenhaal che ritornerà nei panni dell'irritante genietto 3 anni dopo in "The Day After Tomorrow") che si fa comandare a bacchetta da un coniglio (c'è da stupirsi del fatto che il regista in tutto il suo sfoggio di sapienza astrofisica non abbia scelto un gatto) gigante e che alla fine... beh... c'è la conclusione più ovvia che potesse esserci quando ci sono in ballo "fini del mondo" e non si è nell'ambito dei film che fanno della scontatezza la loro religione.
Detto questo, il film è girato molto bene (tanto di cappello all'allora ventiseienne Richard Kelly), l'interpretazione di Gyllenhaal è decisamente convincente e l'intero impianto rende il film in linea di massima godibile.
Per quanto riguarda Roberta Sparrow ed i riferimenti ad Hawking... se bisogna arrovellarsi sui grandi (ed interessantissimi) problemi dell'astrofisica, meglio aprire un buon libro.

36 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2005 09.24.29
Visualizza / Rispondi al commento
Satine  @  19/12/2004 20:35:44
   7 / 10
Il film nn è male soprattutto il protagonista(all'inizio era x lui ke sono andata a vederlo)poi xò la trama mi ha preso completamente..anke se nn ho capito molto bene la storia è comunque un bel film..

46 risposte al commento
Ultima risposta 31/12/2004 16.36.14
Visualizza / Rispondi al commento
style  @  19/12/2004 17:56:50
   8 / 10
sicuramente non è trai i 100 miglior films della storia, ma è sicuramente meglio di una marea di film per ggiovani che fanno di questi tempi...

il film pone un sacco di interrogativi, storia surreale, ambientazione "distorta": bisogna seguire attentamente il film per non perdersi nulla...


21 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2004 17.31.23
Visualizza / Rispondi al commento
Lauren  @  19/12/2004 15:53:26
   10 / 10
Trovo fantastico che esistano ancora dei film così originali, che nel loro mondo inquietante e fantastico faccino intravedere degli stralci di una realtà quasi comica (" E poi c'è un ciccione che ci guarda")

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2004 21.20.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI L.P.  @  18/12/2004 01:59:48
   9 / 10
Allora, partendo dal presupposto che il regista stesso ha fornito la corretta interpretazione e che quindi non c'è molto da disquisire sul significato di questo film, ciò che lo rende una grandissima opera è, secondo me, che si regge perfettamente in piedi anche non conoscendo l' interpretazione ufficiale...
Se il giusto significato del film è deducibile solo attraverso la lettura di un libro e la visione del dvd con commento audio, resta comunque il fatto che, limitandosi alla visione cinematografica, il film può essere amato semplicemente come un capolavoro fantastico ed emozionante, che lascia dei punti irrisolti ma rimane comunque sempre impresso nella memoria...
Uno dei rari film che sanno essere "intellettuali" senza però essere freddi.


9 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2004 17.02.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento tycooko  @  17/12/2004 23:59:38
   7 / 10
Alcuni commentatori lo hanno definito soprannaturale. Ho una sola risposta: ????????? Ragazzi, avere le allucinazione - per quanto difficile sia ammettere l'esistenza di una così pericolosa malattia mentale - è quanto di più reale vi sia al mondo. Poi qui non si parla di mostri del buio o spiritelli, il coniglio (che in realtà, lo si dice anche nel film, è solo un ragazzo con un costume da coniglio) è "l'amico immaginario" del protagonista, non un qualche Baubau. Per quanto riguarda l'ermetismo del film, beh, questo non fa altro che renderlo più affascinante. Mera trovata commerciale? Non lo so, non sono qui per commentare i fini di un regista, ma un film, e questo mi è piaciuto. E' dark, ma nn sembra voler incutere paura nello spettatore; voglio dire, è trasgressivo e rabbioso come solo un adolescente può essere, e l'occhio del regista sembra accettare questo carattere. I personaggi sono ben delineati, e l'umorismo è azzeccato. Non un capolavoro, non certo "uno dei cento film più belli della storia del cinema", come alcuni critici americani hanno detto, ma bello.

gRINGo  @  17/12/2004 13:01:48
   9 / 10
E' da vedere.
Un po' difficile da capire ma fa molto pensare...
...e poi...ha una colonna sonora stupenda!!!!!
9!

lupen  @  16/12/2004 22:58:32
   4 / 10
penso che la storia contorta non faccia capire bene la storia...
a dir la verità io mi sono addormentato mentre lo vedevo!!!!! ;o)

15 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2004 14.08.10
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Alcatraz  @  16/12/2004 20:53:44
   6 / 10
vorrei spendere due parole su questo film...ho letto in uno dei tanti commenti lasciati per questo film che per capirlo bisogna leggere e interpretare una lunghissima lista di informazioni che molte volte si fa fatica per ricondurre tutto al film vero e proprio...ora vi faccio una domanda:
ma se non avessi internet dovrei fare un viaggio verso i monti tibetani per riuscire a capire qualcosa?
cmq il film non è malaccio anche se quel coniglio è una delle cose più brutte che abbia visto negli ultimi 10 anni!!!

38 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2004 17.36.19
Visualizza / Rispondi al commento
elettra  @  16/12/2004 17:40:23
   8 / 10
Molto bello,molto particolare e interpretativo...forse nn l'ho capito neanke fino in fondo..diciamo ke l'ho interpretato!inquientante al punto giusto, la fine mi ha lasciata d stucco....
Poi il protagonista mi è piaciuto 1 casino(nn è brutto l'attore ma è il personaggio in sè)...
La colonna sonora è veramente stupenda!!!

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  16/12/2004 16:35:45
   6 / 10
Mah... ci sono senz'altro degli spunti interessanti, abbozzi filosofici qua e là, alla fine è un po' un calderone. Ma le storie di fantasmi e di soprannaturale hanno già rotto abbastanza. Fino a metà trama era un bel film, poi si è avviluppato su se stesso, compiacendosi della storia che si risolve sul protagonista morto/non morto. Sarebbe stato interessante se si fosse seguita la strada della schizofrenia del protagonista e del suo essere visionario-esecutore di un nuovo presunto messia. Sinceramente non mi sono nemmeno sforzato molto di capire tutti i passaggi, ché in fondo non ne valeva la pena.
Belle le musiche, Smiths e Joy Division su tutti: si vede poi che il regista, decisamente cresciuto col dark anni '80, deve aver detestato i Duran Duran da ragazzo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2004 17.55.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Dystar  @  16/12/2004 13:51:36
   9 / 10
Finalmente un film che ti lascia un po' da pensare.........

byuzna  @  15/12/2004 22:14:05
   6 / 10
Ho voluto leggere qualche spoiler e qualche delucidazione sulla trama di questo film prima di dare un voto, volevo vedere se quel poco che avevo capito poteva essere corretto oppure no.
Bhe, un pò ci ho preso ma la cag*ta che bisogna leggere il libro, per altro pieno zeppo di supposizioni senza nessun ( o pochi) fondamento scentifico, per capire il film proprio non l'ho digerita.
La storia è gradevole anche se alla fine non ci si capisce nulla, ma lo hanno fatto apposta per farci fare una mania su sto donnie darko... così poi tutti ne parlano.... e per natale ci si va a tutti a comperare il libro o il dvd con l'inserto speciale.
bella trovata no ??
Un film che fa pensare anche fuori dal cinema ? si è vero ... mi sono scervellato per cercare di capirci qualcosa ... ma se voglio capire qualcosa su ste cose me ne vado in libreria e mi compro un libro serio ! non mi serve una checca di sceneggiatore che se ne inventa 4 sugli universi paralleli e me li infarcisce di musica rock e bei fighi!
Scusate lo sfogo ... alla fine il film non mi è dispiaciuto, è abbastanza cupo, con belle interpretazioni ma sta cosa del libro proprio non l'ho digerita !!


149 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2004 12.28.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Endri  @  15/12/2004 13:55:03
   8 / 10
Un bell' film considerando che e' l'opera prima del giovanissimo regista. Pero non merita il masssimo siccome tratta piu temi del dovutto e piu' luogi, cosi alla fine alcune cose diventano difficili da ricordare! Comunque la fine e ottima, come la duratta del film che miscchia vari generi (Triller, horror, fantascienza) e varie temmatiche. andate a vederlo

12 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2004 20.00.18
Visualizza / Rispondi al commento
5percentnation  @  15/12/2004 11:48:10
   9 / 10
Uno dei più bei film sull'adolescenza che abbia mai visto. Penso che molti di noi si siano riconosciuti in Donald Darko (suona quasi come Paperino) almeno in parte. In effetti se si era adolescenti negli anni 80 non si può evitare una scomoda sensazione di angoscioso deja vu, per di più in versione acida.
Si rivivono fisicamente la sensazione di disagio ed il desiderio di essere in un altro posto.
Un po' come avere una diversa festa delle medie nella propria mente.
In sostanza Frank è Panino.

Gilead  @  14/12/2004 13:53:44
   9 / 10
Un film da seguire per filo e per segno, in cui ogni singolo particolare concorre a ricostruire una trama che lascia comunque aperti interrogativi nella consecuzio e nelle motivazioni di alcuni accadimenti. Penso si possa interpretare in diversi modi, a seconda della sensibilita' dello spettatore. O forse no... Non ho voluto leggere prima i vari commenti, perche' sono superbamente convinto di averne capito il senso generale (se sbaglio chi se ne frega) e la sensazione che mi lascia e' di assoluto piacere. Sono uscito dal cinema con un senso di benessere e molti spunti di riflessione. Mi ha dato da pensare e non posso quindi che apprezzarlo...

21 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2004 17.31.59
Visualizza / Rispondi al commento
mari88  @  13/12/2004 20:23:19
   7 / 10
un film originale che merita di essere visto,recitato anche bene...nonostante ci abbia capito un pò poco forse rivedendolo una seconda volta capirei qualcosa di più...

28 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2004 12.27.04
Visualizza / Rispondi al commento
dio padre  @  13/12/2004 20:15:07
   8 / 10
Credo che l'intento del regista fosse "far dare un'occhiatina" al potenziale futuro del protagonista,nel quale lo spettatore si immedesima, in un contesto misterioso nel quale regna un ferreo principio di causa-effetto.Effettivamente si può interpretare l'arroganza del regista come mezzo per introdurci in un' enfasi del tutto particolare...insomma una stretta correlazione dei fatti racchiusa in un'ampia corona metafisica...la vita.
Ognuno di noi si può spingere in un contesto meramente scientifico verso gli estremi,verso una fonte indiscussa di verità,ma saremo fallimentari,ostacolati da un principio che nasconde in se la non necessarietà del tutto ed allo stesso tempo la sua necessarietà.Un conflitto dualistico che non si esaurisce in due semplici fette,ma che coinvolge un alone che per l'uomo rimarrà sempre in ombra,un pò come quelle del mito della caverna di platone.In conclusione ritengo superfluo ricercare la totalità dei significati di questo film perchè in realtà di iducono ad uno...che corrisponde ad un dolce-amaro messo li,in quel luogo,quello che c'è ma che non si vede...la percezione di esso dunque arrichisce la nostra esperienza.Ma questo è importante?La risposta è unica nella molteplicità,ovvero sono molteplici,ovvero io personalmente lo ho trovato relativamente gratificante,mentre un altro poteva benissimo farne a meno...
Credo...o forse ho basato tutta la mia interpretazione su dei miei assunti ed allora lo considero ugualmente un film da otto perchè mi ha provocato.
interessante e a tratti comico.


78 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2004 20.53.24
Visualizza / Rispondi al commento
Glycerine  @  13/12/2004 17:29:11
   6 / 10
Dunque, cosa dire di questo film? Sicuramente bisogna vederlo, perchè ce ne sono pochi ormai di film che ti fanno ragionare, ovvero che quando finiscono resti a sedere sulla poltrona del cinema per ragionare con gli amici, od origliare i commenti degli altri. Io ho trovato un mio filone logico, ma credo che non sia completo, e sono convinta di doverlo rivedere per capirlo pienamente. Resta il fatto che non lo considero uno dei 100 film più belli, ma uno dei 100 film da comprendere. Molto bella la colonna sonora, molto bravi gli attori, mi aspettavo qualcosa di più forse.. o forse non riesco a vedere tutta la genialità che dite, sicuramente lo dovrò rivedere. Non approvo il fatto che ci voglia un dvd o un libro per commentarlo.. cosa è una scusa per far girare l'economia?! perchè dopo i titoli di coda non è stato inserito un commento del regista? lo avrei trovato più originale e sicuramente meno costoso. voto finale 6,5

polbot  @  13/12/2004 14:09:08
   7 / 10
incomprensibile ma bono!

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2004 12.18.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento vlad  @  13/12/2004 11:46:11
   8 / 10
Otto perché è proprio un bel film. Mi è proprio piaciuto, ma però meritava 4 per il livello di incomprensione che ha creato. Però cè da dire che tra tutte le interpretazzioni a capocchia che ho letto mi sono fatto un sacco di risate, quindi direi che il film è da 8. Ma però non condivido il fatto che uno per capire il film si deve leggersi paggine e paggine di recenzioni, opignioni, eccetera quindi il film è da 4. Però se penzo che ancora adesso ci ripenzo la notte al film, il flm è da 8! Ma però se ogni volta che clicco sul sito devo rosicare perché vedo le recenzioni sballate della gente ingniorante il film è da 4. Eppure se ci penzo che il reggista del film era un ragazzino e il film (Donnie Darko) era il suo primo film, il film è da 8. Ma lavete capita voi la storia del motore dellaereo? Io non lo capita, quindi il film è da 4.
Allora, vi chiederete, se il film è tanto da 8 quanto da 4, la media dovrebbe essere 8,4 e invece metto 8 intanto perché le virgole non ci stanno, eppoi perché la bonazza ragazza di Donnie è proprio bona. Eppoi quando lo visto con il mio amichetto Ale, anche lui mi ha detto che lattrice è bona, quindi è vero che il film è da 8.

Cià!

123 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2004 15.30.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento fandango  @  13/12/2004 10:52:05
   5 / 10
Ragazzi ....... in guardia.
Qui siamo a Blair Witch Project e dintorni. La dimostrazione che non c'è niente di più suggestivo della leggenda metropolitana.
Un film incompiuto e vagamente raffazzonato, presentato in un'edizione VOLUTAMENTE più incompleta e raffazzonata per la gioia dei boccaloni del web.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2004 16.34.26
Visualizza / Rispondi al commento
lara93  @  12/12/2004 18:37:16
   7 / 10
Film originale, ben girato e interpretato in modo straordinario dal protagonista. Un film che certamente ha bisogno di più di una visione per essere capito appieno in tutte le sue citazioni e sfumature. Ottima la colonna sonora.



Kikko  @  11/12/2004 20:03:07
   3 / 10
ma come si fa a dare 8 a questo film ?
bah.. una vera boiata.. lento da morire, scontata la trama..


10 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2004 13.07.11
Visualizza / Rispondi al commento
elisewin  @  11/12/2004 02:58:48
   6 / 10
Continuo a pensare che tutto questo filosofeggiare intorno a questo film sia strano.
Continuo a pensare che è una grossa bufala.
Il regista si è divertito, ha potuto scaricare tutte le sue frustrazioni, dubbi, perplessità, sogni di passaggi spazio-temporali, e ha lasciato a noi tanti punti interrogativi, ma veramente vale la pena fare recensioni di una pagina intera per rispondere? sempre se queste risposte hanno un senso.
Il 6 è solo per la recitazione degli attori, sono veramente bravi, il protagonista è incredibilmente convincente, speriamo gli propongano in futuro sceneggiature più intelligenti.
Vedetelo, perchè sicuramente considerando il livello dei film che girano per le sale sotto Natale resta comunque un'alternativa felice, e poi serve a fare conversazione, misteri da risolvere sotto l'albero.......un po' come il codice da vinci per chi legge, di qualcosa si dovrà pur parlare? e allora lambicchiamoci sui misteri di donnie darko. Buona visione

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2004 04.47.11
Visualizza / Rispondi al commento
Sedizione  @  11/12/2004 02:01:57
   2 / 10
Risparmiate i soldi...noleggiatelo solo il giorno prima di tornare al lavoro...almeno saprete che nella vita c'è di peggio!
Credo che il regista si stia ancora crepando dalle risato...guardando tutta la gente che filosofeggia su questa accozzaglia di generi...di situazioni già viste...una specie di american beauty drogato.
E ancora di più starà ridendo per il fatto di aver fatto un film in 28 giorni...ammassando le cose...non dando spiegazioni...perchè forse spiegazioni non ci sono...ma tanto...perchè fare un film che può essere capito...meglio farne uno che non si capisce niente...e con enormi falle...tanto a cercare la spiegazione ci pensano gli spettatori...quelli che trovano faccia intellettuali giudicare un capolavoro un film che di buono ha la colonna sonora e poco più...
Guardatevi Fight Club...quello si che è un capolavoro e un film con una morale e fa riflettere...
Questo Donnie Darko anche fa riflettere...ma solamente sul perchè al cinema non c'è il soddisfatti o rimborsati!
Con 7 euro si noleggiano un paio di film molto piu belli da blockbuster!
FILM MONTATO...E STRAMONTATO...CHE SI DISSOLVE IN UNA NUVOLA DI FUMO...(QUELLO DEL CERVELLO DELLA GENTE CHE SI OSTINA A CERCARE UNA SPIEGAZIONE IN UN NULLA!)

24 risposte al commento
Ultima risposta 23/12/2004 14.59.59
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  11/12/2004 00:49:49
   7 / 10
Concordo fino in fondo con cio che e stato detto negli altri commenti ...sicuramente da vedere piu volte per capirlo meglio e per rifletterci su.

gabriele  @  11/12/2004 00:43:17
   4 / 10
Adesso mi è chiaro il motivo per cui questo film non aveva avuto successo in origine; l'unica cosa decente è la colonna sonora il resto è da buttare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2004 12.21.44
Visualizza / Rispondi al commento
jackangileri  @  10/12/2004 22:45:27
   10 / 10
SPETTACOLO! solamente chi nn capisce nulla può dare voti negativi a questo capolavoro di genialità, che ti affascina a tal punto da non farti mai stancare quando lo rivedi più e più volte! Un particolare nuovo vien fuori ogni volta lo si rivede e, credetemi, dopo che avete capito VERAMENTE il film, il voto attribuito sarà sicuramente altissimo! Film per cervelli aguzzi; credo sia impossibile capirlo al 100% la prima volta che lo si guarda. (Dico credo perché c'è tanta gente con un q.i. superiore al mio, kissà...!)
Secondo me il regista stesso è in dubbio sul significato di alcune scene che sono e rimarranno per sempre ambigue e di soggettiva interpretazione!
GIACOMO

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/12/2004 04.57.54
Visualizza / Rispondi al commento
adorno  @  10/12/2004 22:30:52
   9 / 10
Un film che puo´ essere amato solo se lo si capisce fino in fondo. Altrimenti merita appena la sufficienza. Scandaloso ad ogni modo averlo fatto uscire cosi tagliato e cosi tardi in Italia.

Blackout  @  10/12/2004 19:11:16
   7 / 10
Non male per essere la prima opera Kelly anche se non mi ha convinto fino in fondo....

GoodDebate  @  10/12/2004 11:19:50
   7 / 10
Secondo me è un film discreto, ma non urlerei al capolavoro nè all' assoluta originalità. Certo, relativamente alla maggior parte dei film in circolazione, è originalissimo, ma deve togliersi il cappello davanti ad alcune pellicole del passato e contemporanee che hanno già battuto questo filone. Un esempio fra tutti: "Strade Perdute" di Lynch, aveva alla base chiavi di lettura e tematiche da cui Donnie Darko attinge ampiamente (tempo circolare, dimensioni parallele ma intrecciate, uomo misterioso/Frank coniglio, identità, corsi e ricorsi) ma aggiungendo elementi che possano attrarre un pubblico molto più vasto di quanto non abbia fatto "Strade Perdute". Mi ha dato l'impressione di un film che volesse coniugare un aspetto intellettual - aristico, con un aspetto commerciale per non farlo diventare un film di nicchia.

Comunque, il film mi è piaciuto (la fotografia è molto bella, la regia mi sembra molto buona, i personaggi son ben caratterizzati ) e consiglierei di andarlo a vedere, anche se con un certo occhio critico.


27 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2004 17.33.19
Visualizza / Rispondi al commento
alesfaer  @  10/12/2004 08:53:33
   10 / 10
un film per persone intelligenti, ke riescono a vedere al di la del significato comune. 1 po' come hero di jet li, certe cose bisogna capirle. facire mettere 3 o 4 solo xkè di film nn s capisce nulla. questo è 1 film tristissimo ma cn 1 finale a piu sfaccettature ke ti fa riflettere. donnie generoso ma anke vigliacco, padrone del mondo ma anke impotente...il discorso dei 2 universi, quello tangente e quello parallelo purtroppo nn è stato afferrato da tutti...e neanke il perkè il motore dell'aereo sia caduto li...è 1 peccato ma fa parte del film il non capire certe cose da parte degli stupidi. questo è a mio parere il piu bel film di tutti i tempi nel drammatico e nel noir

21 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2007 13.14.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento paolo  @  10/12/2004 01:29:10
   7 / 10
è strano. Certe volte capita di ricongiungerti con parti di te che pensavi di aver perso. Credo che ci sono opere d'arte in grado di circondarti, di prenderti e di trasportarti in mondi diversi. La morte e l'amore vengono vissuti in maniera alterata e tutto diventa come parte di un libro. Donnie Darko mi ha dato queste sensazioni. A prescindere dalla trama, dalla caratterizzazione dei personaggi e dalle valutazioni tecniche, il film trasuda un'atmosfera irreale, più che surrealista. Qualcosa di realmente originale. Qui il cinema diventa esperienza sensoriale. La mente viene attaccata in zone oscure e poco conosciute. A mio avviso questo film (che raccoglie i frutti lynciani in maniera copiosa) è un passo avanti verso quel tipo di cinema sperimentale che si prefigge l'obiettivo di parlare alle masse. Un lavoro veramente originale, carico dell'impronta dell'autore, che trasporta la sua visione incantata del mondo in un'opera che ha dell'allucinante nella sua sincera, sfrontata frivolezza creativa. Inconcludente come spesso è l'arte ma piena di significato al pari di un'opera incompiuta e bella perchè tale. In questo caso l'arte si fa placenta. Placenta che racchiude un mondo in cui morte, e amore si intrecciano in un susseguirsi di soluzioni insensate proprio come accade ai nostri giorni. C'è qualcosa di più grande verso cui guardare. La fortuna di non essere sfortunati... è questo il segreto del film. Profondissima spensieratezza racchiusa in un guscio nero come la morte, ma dolce come il cioccolato. 7.5

22 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2004 17.51.46
Visualizza / Rispondi al commento
Giuseppe76  @  09/12/2004 14:32:52
   6 / 10
Dai commenti e dai giudizi del sito pensavo a qualcosa di meglio ad essere sincero, invece non è altro che un vecchio film di fine anni 80 rispolverato e proiettato nei cinema del 2004...
Bisogna dire che la trama è originale, per essere un idea di decenni fa.
Sono diversi i registi che hanno preso spunto da questo film... posso citare alcuni titoli ...The ring, Sign, Sliding doors...
I protagonisti sono abbastanza credibili.
Ci sono dei particolari che gravano sulla qualità del film... la banalità di alcune scene...ogni tanto sembra di vedere Beverly Hills 90210 o Primi baci...insomma le tipiche commedie per teen-agers americane.
Tirando le somme e prendendo atto del giudizio di molti amici che hanno visto Donnie Darko, posso definirlo discreto...ma ripeto non posso dare un voto più alto di 6...sarebbe regalato!!!

38 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2004 14.36.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  09/12/2004 02:37:32
   8 / 10
Tralascerei tutto il guazzabuglio intorno al libro della Sparrow e l'obbligo di dare al film una interpretazione secondo l'ortodossia Kelliana.
Sono un convinto assertore che l'opera d'arte (in senso lato) è tale perchè 'sfugge' al suo autore per divenire 'universale'.
Tarkovsky amava dire: 'Io non sono l'autore della mia opera, ne sono il servo'.
Ed è nota la frase di Fellini: 'Con i miei film io non voglio dimostrare niente, mostro'.
Ad un giornalista che voleva la spiegazione di 'Strade perdute' Lynch rise in faccia dicendo che la sceneggiatura la stravolge completamente durante le riprese del film, poichè risente del clima che si crea man mano che il film cresce e, soprattutto, di ciò che gli ispira la musica (che ascolta con adeguate cuffie stereofoniche).
Per citare solo tre registi che non sono propriamente degli 'sbarbatelli'...
Ma Kelly è giovane, 'mostruosamente' giovane, si farà.

Il film è incredibilmente girato bene se consideriamo l'età del regista, alla sua prima opera.
Kelly mostra una invidiabile padronanza del mezzo cinematografico.
Magnifico il piano sequenza iniziale.
Volendo trascurare la bibbia sparrowiana (e a questo punto benedico la versione che hanno distribuito in Italia) lascia spazio a più letture, dalle più banali (sociologiche, psichiatriche) alle più complesse.
La possibilità di molteplici letture credo che sia il merito maggiore del film, che non può non essere sfuggito di mano a Kelly.
Credo che l'età giovane del regista possa palesarsi nella scarsa caratterizzazione dei personaggi, che appaiono per lo più abbozzati.
In fondo, tutto quanto il film, potrebbe essere una spiegazione su che cosa è che spinge un artista ad avere la necessità di esprimersi creativamente.
Ricordate l'intervento in classe di Donnie relativamente al romanzo discusso dalla Barrymore? La creatività è sovversiva, distruttiva. Ribaltando il concetto si può anche dire che l'artista attinge dalle proprie cariche distruttive, folli, per creare. Tra normalità e follia c'è la possibilità di esprimere creativamente una molteplicità di emozioni.

7 risposte al commento
Ultima risposta 10/12/2004 16.55.22
Visualizza / Rispondi al commento
sally  @  09/12/2004 00:07:05
   8 / 10
alla faccia di tutti i commentoni che ho letto io dirò solo che è un bel film, imprevedibile pure!

Tom Ripley  @  08/12/2004 19:59:22
   6 / 10
Mi è piaciuto molto l'inserimento della canzone "Mad world".
Non so bene perchè ma l'attore protagonista non mi ha
convinto del tutto, forse avrei preferito vedere qualcun
altro al suo posto o semplicemente mi stava antipatica
la sua faccia, può anche darsi. Le apparizioni del coniglio
mi sono sembrate un pò ridicole e imbarazzanti... mi riferisco
anche (se non soprattutto) alla voce del doppiatore...

24 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2004 17.49.57
Visualizza / Rispondi al commento
albyhfintegrale  @  08/12/2004 15:58:24
   7 / 10
bel film davvero, difficile da capire, ma bel film

il voto sarebbe stato moolto superiore se il finale fosse stato diverso...ma da quel che mi è parso di capire DOVEVA finire così

per le spiegazioni vedete i vekki commenti, ce ne sopno diverse

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2004 14.47.27
Visualizza / Rispondi al commento
bennyrosso  @  08/12/2004 12:58:47
   7 / 10
Inizio dicendo che non credo sia la DC quella vista in Italia, almeno cosi mi risulta.
Il film cmq è gradevole, non un capolavoro,
molto furbo nel lasciare interpretazioni aperte, ammissione del regista,
e nell'inserire molti personaggi curiosi che sembano avere piu importanza di quella che hanno realmente,
belle musiche e fotografia.

P.s. Non credo che qualcuno abbia una spiegazione lineare per tutto quello che si vede nel film, almeno non l'ho trovata in nessun sito dedicato al film letto fino adesso!

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/12/2004 15.59.35
Visualizza / Rispondi al commento
pippopluto  @  08/12/2004 10:12:09
   8 / 10
Complesso e affascinante. Prima di giudicarlo bisogna veramente averlo capito.

Un film originale ke va oltre alla solita storia commerciale



1 risposta al commento
Ultima risposta 08/12/2004 12.59.17
Visualizza / Rispondi al commento
*edoardo*  @  07/12/2004 20:17:49
   3 / 10
Ma che *******

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

74 risposte al commento
Ultima risposta 14/12/2004 17.46.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Skorpio  @  07/12/2004 15:29:56
   9 / 10
Uno degli aspetti che maggiormente apprezzo nel cinema è quando è in grado di superare la barriera dello schermo e coinvolgere davvero lo spettatore. Non parlo semplicemente delle emozioni: quelle sono il livello minimo che un buon film dovrebbe trasmettere. Parlo della capacità del film di blandire, guidare, magari intrappolare lo spettatore in un gioco di specchi in cui il film non sia più, solamente, un passatempo passivo. Ci sono pochi film in grado di ottenere davvero simili risposte dallo spettatore, e uno di essi è certamente Donnie Darko. Il film criptico non è necessariamente un buon film: alcuni film semplicemente non hanno senso, o ne hanno ma è irraggiungibile. Donnie Darko appartiene invece alla categoria del film che offre delle tracce di interpretazione, in modo più o meno onesto, e lascia poi lo spettatore a scegliere se e in che misura rompercisi la testa. E davvero di rompicapo si tratta, coinvolgendo teorie sulla struttura del tempo e dello spazio, universi paralleli, azzardate nomenclature e un complicato, radicale riassetto della logica narrativa.
Una colonna sonora fresca e classica al tempo stesso, perfettamente integrata nella vicenda; l'uso del montaggio che sottolinea i cambi di regime del tempo narrativo; una sapiente scelta degli attori e delle immagini; una ottima fotografia e dei dialoghi strepitosi circondano e abbracciano la narrazione, condendo il film di un piacevole gusto di denuncia delle ipocrisie e della rigidità mentale imperante senza scadere nel "genere" e parimenti senza dare l'impressione d'essere soltanto cosmesi. I personaggi hanno un loro spessore, le prove di recitazione sono sopra la media. Tra i tanti ho trovato un ottimo Noah Wyle, cresciuto assai bene nel suo pronto soccorso; un convincente Patrick Swayze nei panni assai scomodi del predicatore segretamente pedofilo; una piacevole Drew Barrymore e un Jake Gyllenhaal assai promettente, che attendo di vedere fuori dalla felpa e senza sorriso imbambolato prima di sbilanciarmi troppo. Un film a più letture quindi, e tutte a semaforo verde, tanto nella sua struttura quanto nei suoi contenuti, primari, tangenti e trasversali che siano.
Che si tratti di una raffinata operazione commerciale, o se sia sperimentazione d'avanguardia - coraggiosa espressione artistica o sornione calcolo pubblicitario, di sicuro è un progetto ambizioso, ben curato, pungente ed efficace. Plauso a Richard Kelly, alla prima prova col lungometraggio. Promosso a pieni voti.


25 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2004 00.21.24
Visualizza / Rispondi al commento
Butch Coolidge  @  07/12/2004 14:28:42
   6 / 10
Donnie Darko non mi ha convinto fino in fondo. *La fotografia, gli attori e anche i dialoghi sono molto belli ma per il resto la trama lascia l'amaro in bocca. Personalmente non mi è piaciuto molto come film, poteva essere sviluppato meglio, o semplicemente potevano essere usate le sue caratteristiche migliori* per creare qualcosa di diverso. Voto: 6+

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/12/2004 11.14.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento MyKol  @  07/12/2004 11:59:42
   6 / 10
il film è bello ma il mio voto è 6 perchè trovo discutibile
il fatto che il film possa essere capito solo leggendo il libro della sparrow...
e che quindi ci sia solo una spiegazione al tutto!!!

sempre imho!!!


1 risposta al commento
Ultima risposta 07/12/2004 20.21.22
Visualizza / Rispondi al commento
davmus  @  07/12/2004 09:41:58
   5 / 10
Non capisco tutto il successo ottenuto.....mbò!

45 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2004 10.53.36
Visualizza / Rispondi al commento
Quezar  @  07/12/2004 00:07:19
   7 / 10
Bello anche se mi aspettavo di piu'. Cmq recitato bene e diretto altrettanto bene!

safendi  @  07/12/2004 00:00:43
   7 / 10
il film è molto bello ma ci sono delle cose che nn mi sono chiare, non ci sarebbe un sito dove spiega in generale il significato del film ? o qualcuno che ha la pazienza di spiegare senza usare paroloni ma con parole semplici e chiare il significato del film tanto da poter confrontare i vostri pareri con le mie idee. Grazie anticipatamente. Berry83

Vi3tNaM  @  06/12/2004 14:27:05
   8 / 10
...il film è tra il 7 e 8...nn mi sarei mai aspettato un film del genere lo pensavo tipo scream o cose simili...sono rimasto sorpreso e contento...la storia è affascinante le recitazioni buone soprattutto quella di darko ( sempre sfatto) le musiche...ricreato perfettamente l'ambiente falso e ipocrita americano delle buone maniere che soffocava la mente più profonda e sincera,anche se malata di darko,...il film cmq nn è per niente horror secondo me è una specie di film psicologico e fantascientifico: ha un che di magnolia e di final destination messi insieme...VALE LA PENA VEDERLO! quasi da 8

Invia una mail all'autore del commento mik83  @  06/12/2004 14:14:50
   8 / 10
Bello, bello, bello, mi è piaciuto, finalmente un film che è riuscito ad anchiodarmi allo schermo. Devi stare attento a tutto, ci sono un sacco di particolari tutti collegati tra loro. La prima cosa che ho pensato alla fine del film è stata DEVO RIVEDERLO! Voglio capirlo bene e tutto dall' inizio alla fine.
Gli do un 8 perchè forse si potevano approfondire alcuni argomenti lasciati un po' in sospeso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2005 03.10.47
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 8   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051760 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net