faust (1994) regia di Jan Svankmajer Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna 1994
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

faust (1994)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FAUST (1994)

Titolo Originale: FAUST

RegiaJan Svankmajer

InterpretiPetr Cepek, Jan Kraus, Vladimír Kudla

Durata: h 1.37
NazionalitàRepubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna 1994
Genereanimazione
Al cinema nel Gennaio 1994

•  Altri film di Jan Svankmajer

Trama del film Faust (1994)

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,69 / 10 (8 voti)7,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Faust (1994), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  30/06/2013 16:32:04
   7 / 10
Dopo Alice Svankmajer prende e "maltratta" il Faust. Film particolare, di difficile fruizione ma comunque buono. E' lecito preferire altro del grande regista ceco.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2017 21.29.22
Visualizza / Rispondi al commento
Posetitelmuzeya  @  12/10/2010 00:05:46
   9 / 10
Questo è a mio avviso il capolavoro di Svankmajer, il suo film più geniale, complesso e affascinante. Essenziale è il dialogo fra il protagonista-Faust e Mefistofele, venuto a trovarlo in camerino in una pausa dello spettacolo, essendosi ormai fuse la dimensione reale e quella finzionale: quando l'impiegato-Faust, recitando la parte, chiederà a Mefistofele "adesso cerco la forza, la ragione che governa la vita, e non solo nel suo aspetto esteriore", questi gli risponderà che l'uomo può conoscere soltanto "i pensieri che il linguaggio può esprimere", e che alcune cose travalicano i limiti della parola; Faust replica "e il desiderio e l'affetto, l'afflizione e il dolore? Non posso descriverli, ma li sento nel petto", e Mefistofele risponde: " non hanno sostanza, come la nebbia", e Faust: "dunque anche l'uomo è solo aria..."; poco dopo il diavolo svelerà a Faust che gli manca l'ingegno per vedere "il cuore e l'anima della natura in ogni singolo filo d'erba".
Insomma, la conoscenza è un'illusione creata dal linguaggio in quanto l'uomo può conoscere solo mediante esso e le rappresentazioni fittizie che questo produce, oltre il linguaggio non c'è nulla, c'è solo la natura come mens momentanea, come generazione spontanea e istantanea, priva di un progetto; o ancora meglio, al di la del linguaggio c'è solo l'eterno ritorno dell'identico, in cui tutto si ripete all'infinito tornando uguale a sè stesso (anzi: eternamente "spostato" da sè stesso, sempre differente da sè). La stessa recita cui il protagonista prende parte è la riproposizione di qualcosa che è già accaduto e che continuerà ad accadere in eterno, e che l'uomo non fa altro che ripetere di volta in volta automaticamente credendo di esserne il soggetto, mentre invece ne è solo attraversato; i fantasmi che si presentano al protagonista sotto forma di burattini, giocattoli vuoti che ripetono la loro parte meccanicamente (e non troppo differenti da quelli di Alice, il precedente lungometraggio del regista), non sono altro che i simulacri dell'eterno ritorno, i fantasmi prodotti dall'eterno ripetersi dello stesso.
Il Mefistofele di Svankmajer dunque, è proprio il demone dell'eterno ritorno, una sorta di Dioniso nietzscheano, come sembrerebbe confermare anche la scena dell'invocazione di quest'ultimo, pronunciata dall'interno di un cerchio disegnato per terra, e durante la quale vediamo mutare più volte il paesaggio attorno al protagonista, come se in quel momento egli passasse attraverso tutte le infinite volte in cui quella scena si è ripetuta.
Nell'eterno ritorno però, tutto si ripete ma in maniera sempre differente da sè stessa, nulla torna identico a sè e quindi nessuna identità, nessun Io sopravvive; per questo assisteremo alla progressiva frammentazione del protagonista, prima quella del suo Io, che si scinderà in tanti piccoli Io quante sono le parti da recitare e le realtà che si vengono a sovrapporre, alla fine addirittura, frammentazione corporea. (P.S.: onde evitare accuse di plagio e copia e incolla, premetto subito di essere lo stesso utente del sito www.film.tv.it che ha scritto questa recensione).

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/10/2010 14.33.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051257 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net