fight club regia di David Fincher USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fight club (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FIGHT CLUB

Titolo Originale: FIGHT CLUB

RegiaDavid Fincher

InterpretiEdward Norton, Brad Pitt, Helena Bonham Carter, Meat Loaf, Zach Grenier, Jared Leto

Durata: h 2.20
NazionalitàUSA 1999
Genereazione
Tratto dal libro "Fight club" di Chuck Palahniuk
Al cinema nel Dicembre 1999

•  Altri film di David Fincher

•  Link al sito di FIGHT CLUB

Trama del film Fight club

Jack, uno Yuppie in cerca di se stesso, subisce il fascino travolgente e malsano di Tyler Durden, un disturbato gestore di palestre clandestine dove gli atleti si picchiano a sangue per dar sfogo alle proprie repressioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,31 / 10 (540 voti)8,31Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fight club, 540 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  12/09/2006 10:17:13
   9½ / 10
Per apprezzare appieno questo film bisognerebbe aver letto il libro da cui è tratto,Palahniuk è infatti uno degli scrittori piu’ innovativi ed intelligenti degli ultimi anni,chi lo conosce sa quanto possa essere stato difficile per Fincher tramutare in immagini il suo romanzo.
Incredibile invece come il regista riesca a ricreare gli ambienti malsani,sporchi,perennemente oscuri ,simboli di un mondo ormai avviato verso lo sfascio totale ,causato dal potere poltico ed economico che ha come fine ultimo quello di soggiogare e controllare la vita di ogni individuo.
Un film tra i piu’ originali degli ultimi anni,un film che a molti potra’ risultare indigesto per la violenza rappresentata o per la messa in scena originale ed a tratti surreale, che sotto l’apparente superficie di una commedia nera ,nasconde uno spietato attacco verso la societa’ contemporanea.
Fight club ci costringe a ragionare su chi siamo e sulle vite che conduciamo raggiungendo l’apice estremo,mostrando la disperazione di chi ha perso la propria identita’ e cerca di ritrovarla prendendosi a calci e pugni in maleodoranti scantinati nel tentativo di sentirsi nuovamente vivo,sino al punto di ricrearsi una nuova identita' che lo renda irriconoscibile agli occhi del mondo,che lo renda parte integrante di un gruppo e non piu’ individuo solitario e facilmente controllabile mediante standard conformisti che impongono non solo delle regole comportamentali ma anche degli status-symbol da ottenere a tutti i costi per sentirsi realmente integrati, in una sorta di tirannia che fara’ esplodere la rabbia del protagonista determinato ad attaccare il potere ed i suoi simboli.
Un film molto intelligente,estremo ed imperdibile,arricchito da dialoghi e frasi da antologia.
Da sottolineare anche l’originalita’ della locandina e soprattutto la bravura degli attori,tutti perfetti e calati in maniera mirabile nella parte.

5 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2009 00.56.35
Visualizza / Rispondi al commento
doppiak  @  11/09/2006 21:41:07
   8 / 10
film in crescendo... all'inizio può sembrare poca cosa ma via via il film prende... e poi il finale...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/09/2006 10:42:27
   10 / 10
Dalla prima volta che l'ho visto al cinema l'ho adorato e appena uscito il dvd l'ho acquistato. Le atmosfere folli dai toni cupi sono magnetiche. Gli ineterpreti sono eccezionali.
Come si può non vedere un film che dice "Le cose che possiedi alla fine ti possiedono". La società del fight club non è violenta e non è elitaria, ha un aspetto idealistico. Fincher ha relizzato un capolavoro!

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/09/2006 17.01.59
Visualizza / Rispondi al commento
Yuri  @  06/09/2006 01:15:17
   8½ / 10
Un ottimo film d'azione, devo dire un po violento, secondo me nn è adatto a bambini.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Sul film nn posso dire nulla, penso uno dei miglori di Brad Pitt (Dopo Ocean's Eleven... GG)

5 risposte al commento
Ultima risposta 05/04/2007 11.45.58
Visualizza / Rispondi al commento
Phelps  @  04/09/2006 00:22:27
   8 / 10
ok

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2006 22.10.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  23/08/2006 18:02:42
   9 / 10
Fincher firma un thriller devastante con la coppia Norton-Pitt a dettare legge dall'inizio alla fine...."le cose che hai alla fine ti possiedono"e'la frase dominante di una pellicola vissuta in attimi di vera e propia follia:criticata e giudicata all'epoca come un'istigazione agli incontri clandestini,l'opera di Fincher non e' altro che un'intelligente e tagliente atto d'accusa al consumismo con uno dei finali piu'belli e "poetici"della storia(leggi spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

uomosuono  @  21/08/2006 19:43:07
   10 / 10
"QUESTA E' LA TUA VITA E STA FINENDO UN MINUTO ALLA VOLTA" FILM GENIALE!! IL MIGLIORE!!!

domeXna79  @  21/08/2006 16:50:02
   8 / 10
Film complesso dai risvolti inaspettati.
Buona la trama di questo film, che riesce, attraverso l’alterego del protagonista, ad esprimere ciò che la società ha il timore (forse il “dovere”) di nascondere.. tutto questo viene fuori in maniera incontrollata.
La violenza delle immagini (i combattimenti), non sono fini a se stessi, ma rappresentazione di un mondo sommerso.. il ritmo, a tratti frenetico, e a tratti più lento, rendono il racconto gradevole e coinvolgente.
Assolutamente particolare e di grande impatto il finale, certamente inatteso e ben studiato ..la lotta al sistema però cancella tutto, diventa una furia cieca che non consente di salvare gli affetti (“veri” o “presunti”).
L’unico appunto che può essere mosso, è il fare anticonformista della pellicola, che però sembra smentire se stessa, ricadendo troppo spesso in luoghi comuni, di cui risulta, quasi sempre, difficile trovare il vero significato.
Ottima la prova dei due attori protagonisti, un grande Edward Norton e un bravo Brad Pitt (perfetto nei panni del malsano Tyler) ..positiva anche la regia di David Fincher!
Film di grande impatto ..da vedere!

rambo  @  19/08/2006 22:13:08
   9 / 10
gran bel film,norton dimostra ancora una volta di essere un grande attore e brad pitt recita anke lui alla grande in quello che è forse il suo miglior film...la tensione va in crescendo alla pari della follia di norton e quando vedi il finale a sorpresa rimani affascinato e stupito x qualche secondo..stupendo

brando23  @  15/08/2006 13:40:42
   10 / 10
geniale...norton un grande e brad pitt altrettanto...

Sedizione  @  06/08/2006 15:26:23
   10 / 10
un vero capolavoro...fa riflettere senza annoiare...anzi coinvolgendo lo spettatore dall'inizio alla fine.Scenografie...interpreti...Norton su tutti...dialoghi e piccole perle rendono questo film indimenticabile...uno di quei film che di tanto in tanto vanno rivisti.
...Le cose che possiedi alla fine ti possiedono...
Tayler docet

Invia una mail all'autore del commento franx  @  03/08/2006 16:01:19
   7½ / 10
Prova molto buona di tutti dal primo all'ultimo.
Alta tensione infilandosi nella mente di un malato di mente, davvero bello, ben realizzato.
Trama inesistente, ma non serve.
Qualche valore sparso qua e là ma non portato come si dovrebbe.
Un film intelligente che non lesina attimi di gioia contrapposti ad estrema tristezza.
Una sorta di ricerca di qualche valore stimolante all'interno di una quotidianità che uccide, condita con la voglia di cambiare il mondo colpi di dinamite.
Bellissima la sceneggiatura, il colpo di scena finale ed indimenticabili alcuni momenti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/08/2006 12.21.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  28/07/2006 16:45:18
   10 / 10
Beh..che dire di una delle migliori pellicole degli ultimi anni.
Il film ha una potenza comunicativa impressionante, riesce a colpire lo spettatore dicendo cose di cui lo spettatore è già conscio..e questo perchè lo fa sbattendogliele in faccia quasi a dire: "ok lo sai..ora renditene conto"; mette a nudo tutte le debolezze, la superficialità e la precarietà di una società, quella attuale, dominata dal consumismo, dall'importanza di apparire e dall'obiettivo di raggiungere i canoni di perfezione prefissati da non si sa chi e trasmessi dai media a ritmi martellanti. Il film riesce in tutto questo, attraverso dialoghi essenziali e diretti, senza ricercare chissà quali termini o messaggi impliciti.
La prima parte è decisamente coinvolgente, la seconda oltre ad esserlo anch'essa, segue un ritmo serrato che porta lo spettatore direttamente ad un finale più che entusiasmante.
Le interpretazioni sono perfette..le parti sembrano cucite addosso a Norton (immenso), Pitt (Tyler Durden..appunto)..e ad una fantastica Helena Bonham Carter.
Ottima la colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR matteo200486  @  24/07/2006 19:49:18
   9½ / 10
...mi sono accostato a questo film in modo un pò scettico, soprattutto mi interessava vedere la prova di Norton e sono rimasto piacevolmente sorpreso da tale film. Molto bello, e poi Fincher dopo Seven ci ripropone un altro saggio della sua bravura...

ivaverro  @  11/07/2006 21:42:19
   7½ / 10
da vedere anche se un pò violento

BaStEr  @  11/07/2006 15:49:35
   9½ / 10
Due personalità completamente opposte... un solo uomo in grado con la sua sana follia di creare un diversivo alla martellante società dei nostri tempi. Cosa si fa quando lo stress e la monotonia sembrano essere l'unica cosa di cui possiamo per vivere? Si ritorna ai primordi, allo spirito animalesco che è in noi. Jack e Tailer fondano il fight club, un diversivo alla vita, una forma di protesta globale ed un momento di sfogo interiore contro ogni stress. La sua genialità non si ferma qui, Jack riesce a creare un vero e proprio arsenale ed il suo diviene un compito davvero pericoloso. Un film per chi ha voglia di andare oltre e scontrarsi contro un film che di certo vi segnerà per quello che contiene apprezzabile o no, non lo contiene nessun'altro tipo di film.
Vibrante

  @  11/07/2006 15:48:14
   9½ / 10
Due personalità completamente opposte... un solo uomo in grado con la sua sana follia di creare un diversivo alla martellante società dei nostri tempi. Cosa si fa quando lo stress e la monotonia sembrano essere l'unica cosa di cui possiamo per vivere? Si ritorna ai primordi, allo spirito animalesco che è in noi. Jack e Tailer fondano il fight club, un diversivo alla vita, una forma di protesta globale ed un momento di sfogo interiore contro ogni stress. La sua genialità non si ferma qui, Jack riesce a creare un vero e proprio arsenale ed il suo diviene un compito davvero pericoloso. Un film per chi ha voglia di andare oltre e scontrarsi contro un film che di certo vi segnerà per quello che contiene apprezzabile o no, non lo contiene nessun'altro tipo di film.
Vibrante

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/08/2006 14.15.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  10/07/2006 21:44:46
   9 / 10
ottimo e originale thriller.la prima parte mi ha lasciato entusiasta,nella seconda l'attenzione cala un pelo.
immensi norton e pitt.

Criminale  @  07/07/2006 04:19:54
   10 / 10
Il miglior film che ho visto nella mia vita. L'ho visto 32 volte. Capolavoro in tutto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/07/2006 21.44.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  29/06/2006 11:51:39
   8 / 10
Film molto bello, purtroppo l'ho ormai visto troppe volte e vorrei risapere cosa si prova quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Mi ricordo che la prima volta c'ero rimasto proprio di sasso. La pellicola ha anche il grande pregio di seguire molto fedelmente il bel libro da cui è tratto, a parte il finale che è stato riscritto per meglio adattarsi alle esigenze di un film.

Interpretazioni magistrali, trama complessa e in continua evoluzione, molti spunti per riflettere sulla propria vita e sulla nostra società. La frase più vera secondo me è: "Quando l'espolorazione spaziale si intensificherà, saranno le aziende a dare il nome alle nuove scoperte: la stella IBM, la galassia Starbucks...". Sta già succedendo così... tutto ha sempre più il nome delle ditte. Basta dire che il migliore in campo nelle partite dei mondiali non è più semplicemente il migliore in campo, ma il "Man of the Match Budwiser"...

Film consigliato a tutti, d'obbligo per gli amanti delle black comedy.

carlitos  @  16/06/2006 11:53:59
   8 / 10
Bello,appassionante,visionario e originale(merce rara quest'ultima)!Ottima la regia,strepitosi gli attori(Norton si conferma uno dei migliori talenti emergenti,Pitt uno dei pochi belli di Hollywood a saper anche recitare molto bene),accattivanti le musiche...insomma gli ingredienti per un gran bel film ci sono tutti!

Alex89  @  07/06/2006 16:43:22
   10 / 10
wooow!! questo film è fantastico!!! è perfetto.. ogni frase che ascoltiamo in questo film ha un significato nella vita reale! il cast è magnifico e un complimentone al regista perchè ha creato un capolavoro! lungo ma scorrevole! magnifico lo consiglio a tutti!!!!

tylerdurden  @  02/06/2006 16:00:26
   10 / 10
fight club velleitario ?? si, lo è! david fincher ha fatto un ossimoro cinematografico! credo che ammesso che il film, nel privilegio del gusto, possa cinematograficamente piacere o meno, essere perfetto o meno..il prodotto finale è quello "velleitario". Velleitario proprio perchè il film deve avere un prodotto, è un prodotto al termine di tutto, è una merce in vendita e questo è già tanto per dire che..il film fight club lancia un messaggio antitetico, che quindi solo il grande romanzo può necessariamente mantenere autentico, alla sua reale essenza! il codice espressivo cozza col contenuto; non può non esservi contraddizione!! però proprio nella ripresa ideologica di quel relativismo di cui si commentava, si cela forse il più bello del film..convivere con lo "scandolo", accettarlo, farlo proprio e incamerarlo? o ribellarsi , smentirlo e smetterla col commento e "combattere"??..fight club:voto 10 perchè in quanto film sottilinea qualcosa che il libro non avrebbe potuto...SIAMO INERMENTE E PERENNEMENTE UNA TRIBù DI VOUERISTI !!!

8 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2009 01.13.38
Visualizza / Rispondi al commento
skull  @  24/05/2006 19:55:00
   9½ / 10
Spettacolare non c'è che dire:un crescendo di intrighi, violenza e inganni, manca però un qualcosa per fargli aggiudicare il 10 pieno!!!! gran lavoro comunque quello delle saponette!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/05/2006 18.49.34
Visualizza / Rispondi al commento
clone 1975  @  23/05/2006 16:39:05
   10 / 10
mah sinceramente penso che brad pitt sia uno degli attori migliori,è bravissimo e anche molto espressivo,norton nn è una novità,il film è spettacolare davvero bello il finale un pò già visto,anche se nn in film di questo genere,rende il film stupendo.davvero un bel film

risikoo  @  18/05/2006 22:07:02
   8½ / 10
Quoto in toto il commento di Eldred , voto compreso!! Grandi Norton (e dov' è la novità????) ma anche Pitt, stupenda la canzone dei Pixies nella scena finale.

AleAle  @  17/05/2006 18:32:32
   10 / 10
originale e interessante!! visto che fico Brad Pitt??
io amo questo film... al mio ex non piaceva per niente... infatti ci siamo lasciati da poco..

giax-tommy  @  17/05/2006 11:35:07
   8 / 10
l'ho visto ieri sera dopo tanto tempo.qualcosa è cambiato,non nel film ma in me.sono cresciuto,e tante belle frasette ad effetto non mi sconvolgono più come se avessi 15 anni.in ogni caso però,è un film che a suo tempo è stata una rivoluzione per me.inoltre gli attori sono bravissimi e la sceneggiatura è da premio oscar.forse un pò troppi sofismi e moralismi,che per me valgono ancora,ma che ormai ho assodato e non voglio sentirli in qualsivoglia film.cioè di abbandonare ogni certezza ce lo dicevano già i relativisti all'inizio del secolo scorso.....quindi una volta detto bisogna cambiare....

Burdie  @  16/05/2006 18:15:37
   9 / 10
...molto bello, ma molto particolare

colex  @  12/05/2006 14:43:42
   10 / 10
letteralmente stupendo... finale inaspettato e ben fatto.. tutto stupendo..alcuni errori ma nn tanto visibili... cmq davvero un capolavoro...da vedere

quaker  @  07/05/2006 23:17:47
   7 / 10
Concordo con il commento di Stuart, ma non con il suo voto. Le troppe contraddizoni del film ed una certa velleità del regista non gli hanno meritare più di una larga sufficienza, oltre ad un sospiro per l'occasione, perduta, di farne un capolavoro, come era possibile dato che gli attori sono eccellenti, la fotogtafia ai massimi livelli, il soggetto era ottimo (e il momento in cui è uscito veramente propizio per trasformarlo anche in un vero cult movie). Purtroppo, un po' come la trilogia Matrix (che peraltro, è ancor più velleitario) anche con i migliori ingredienti non sempre la torta è perfetta.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  06/05/2006 17:33:52
   8 / 10
bellissimo film, il migliore di b.pitt dopo ''ti presento joe black''

No Mercy  @  01/05/2006 20:18:14
   9 / 10
"Le cose che possiedi alla fine ti possiedono!".Questa frase e' il tema dominante di tutta la pellicola.Fight Club ci presenta una societa' schiava del comfort e dei beni materiali,dove l'unica via d'uscita per riscoprire la forza vitale annichilita dalla societa' contemporanea e'lo scontro fisico,privo di qualsiasi forma di lucro ed estremamente usato a scopo spirituale!D.Fincher riesce ankora una volta dopo Seven a tirare fuori il meglio di Brad Pitt,affiancandolo ad uno speldido E.Norton regalandoci un piccolo cult!

Eldred  @  18/04/2006 11:54:22
   8½ / 10
veramente un gran film, è unico.
peccato per alcune parti un pò esagerate o troppo tirate ke fan si ke gli dia un 8,5 anzikè un 9.
la miglior regia di fincher.
veramente bello:

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  10/04/2006 21:39:05
   8 / 10
Buon film, anche se strizza un po' troppo l'occhio al pubblico "GGGiovane" con un successo un po' studiato a tavolino, ma va bene così, il risultato lo raggiunge, eccome! Ottimi gli interpreti, regia visionaria quanto basta e scene da antologia. Particolarmente azzeccata la scelta del pezzo di chiusura del film ("where is my mind?" dei Pixies)

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2006 16.14.40
Visualizza / Rispondi al commento
markbaz  @  25/03/2006 01:43:44
   6½ / 10
C'è sta cosa di loro che si picchiano...poi scopri sta cosa della schizofrenia...piacevole e divertente comunque. Sentita ai grandi magazzini a campi bisenzio (fi): la mamma al figlio: "fight club, oh qual è l'è?" il figlio: "questo? questo è quello che se le danno fino a che non si ri'ordano più nulla". Ecco, mi pare la sintesi migliore.

Zeur  @  18/03/2006 00:00:02
   9 / 10
Ottimo Film! ;)

tatum  @  13/03/2006 19:35:36
   8 / 10
Forse il miglior film di Fincher... Grande Pitt e Norton ancora meglio. Grandioso il finale e la musica dei Pixies. Non perdetevelo!!

Marione  @  23/02/2006 11:00:20
   8½ / 10
Originalissimo e *****tto per quanto il film finga di essere alternativo( nel messaggio), merita sicuramente di essere visto cmq occhio che almeno personalmente alla fine del film ho sentito l'irresistible richiamo di iscrivermi ad un corso di kick box....influenzato forse dalla mia ragazza che sbavava per un brad Pitt in tiro esagerato...bastardo!!
P.S.Per la cronaca ho lasciato il corso di kick.. fisico poco.. botte tante!

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2006 11.34.41
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  23/02/2006 00:20:54
   9 / 10
Favoloso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Milina  @  19/02/2006 11:27:22
   10 / 10
Che dire...un film stupendo ,geniale e innovativo!! Avevo voglia di vederlo da un pò perchè in vari film e telefilm c'era il riferimento a questo film, così circa un mese fà l'ho visto e l'ho subito voluto far vedere a una mia amica.
Norton e Pitt sono attori eccezionali...soprattutto Norton!!
Un film che consiglio ..insomma se nn l'avete visto cosa aspettate??
correte a vederlo!!!

gei§t  @  17/02/2006 20:59:14
   10 / 10
film geniale, uno dei più belli;
e poi è divertente cercare i fotogrammi nascosti nel film

wazzo  @  24/01/2006 12:14:09
   9½ / 10
che c'è di bello in questo film?
Nulla, a parte la mente di Edward Norton (e del regista) che crea appositamente Brad Pitt come esatto contrario di Edward Norton.
Oppure come esatta continuazione?
Nulla, a parte un bel messaggio secco e diretto contro il consumismo.
Nulla, a parte una "arena virtuale" dove la gente si "picchia" a parole.
COLOSSALE!

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2006 21.34.42
Visualizza / Rispondi al commento
Jerda  @  22/01/2006 18:11:09
   9 / 10
Capolavoro di David Fincher (dopo il geniale Se7en e l' apprezzabile The game). I migliori Pitt e Norton di sempre in un film visionario, allucinato e sconvolgente, niente da aggiungere. Non perdetelo, sicuramente trova spazio tra i miei 10 film preferiti e vi assicuro che si trova in buona compagnia...

principeste1  @  22/01/2006 12:01:31
   10 / 10
Gran film , grande interpretazione , le scene violente fanno da guida alla trama , e il migliore è Pitt.

Invia una mail all'autore del commento Bonuel  @  21/01/2006 14:19:39
   10 / 10
Nemmeno Sergej Ejzenstejn convinceva così, con i suoi film propaganda. Appena l’ho visto la prima sensazione che ho avuto è quella di auto-distruggermi, la seconda Edward Norton è dio e la terza era di fondarne uno anche io.

orsanera  @  19/01/2006 18:24:41
   8 / 10
Eccellente, qualche scena un pò violenta ma mai fuori luogo ne gratuita; Più bravo Norton di Pitt

Invia una mail all'autore del commento Ken ilguerriero  @  19/01/2006 17:03:39
   9½ / 10
Molto bello....Norton e Pitt eccezionali...da guardare.

Titto  @  17/01/2006 19:28:36
   5 / 10
Un film che non mi è piaciuto, mi pare per ragazzini esaltati. Durante la visione (in dvd) piano piano ho cominciato a fare di tutto tranne che guardarlo. E lo avevo gia visto al cinema visto che doveva essere un" imperdibile" e anche in quell occasione non ho provato nessun interesse. Nè carne nè pesce.

hitman83  @  17/01/2006 19:23:10
   10 / 10
Film perfetto...incuriosisce, stupisce nel finale (anche se poi questo tipo di finale è stato strausato...). Ottimo ed norton e anche brad.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  17/01/2006 17:22:43
   7 / 10
E' un discreto film che però, essendo stato presentato come capolavoro, mi ha un pò deluso. In riferimento a ciò che non va del film, lo definirei prevedibile e inconludente. Per il resto, un film da vedere con un buon Edward Norton.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Feedback  @  09/01/2006 20:19:33
   3½ / 10
L'avevo visto tanto tempo fa, in noleggio, e già non mi era piaciuto... la mia mente l'aveva rimosso.
Qualche mese fa, su consiglio di un'amica, compro il dvd... alle prime scene ricordo di averlo già visto: alla fine la rabbia si tramuta in disperazione.
Rivendo subito il dvd per pochi euro a un amico che fa il rigattiere...

Il mio commento deducetelo da questi fatti e dal mio voto... ;-)

7 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2007 15.09.17
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento stuart  @  09/01/2006 18:55:10
   8 / 10
*** Spoiler *** Il commento che segue contiene riferimenti al finale del film.


Il più giusto commento è quello di Helena Bonham Carter in un'intervista rilasciata durante la promozione di Fight Club, nel 1999: "E' un tipo di film che difficilmente vedrete ancora, a meno che non vediate questo due volte".
E forse un paio di anni dopo la nostra eroina si sarà resa conto di quanto tristemente profetiche fossero state le sue parole; dopo l'11 Settembre infatti la visione di un intero panorama di grattacieli che crolla a causa di un attacco terroristico sarà indigesta per la maggior parte dell'audience americana (e mondiale).

Sarcasmo a parte, Fight Club non è un film di facile interpretazione e classificazione: dark comedy, buddy movie, anti-social commentary, action movie, love story. Qui c'è tutto questo e molto di più, in un patchwork di messaggi, simboli, immagini e colpi di scena che trasmette, a seconda della sensibilità dello spettatore, sensazioni diametralmente opposte.

Pochi film dell'ultimo decennio hanno stimolato tante discussioni, interpretazioni, analisi. Se il clamore suscitato da film volutamente -e scaltramente- provocatori come Kids o Doom Generation si è esaurito nel giro di poche settimane, l'opera di David Fincher dopo 7 anni è ancora oggetto di accese critiche, studi e tesi di laurea.
Può piacere o meno, ma Fight Club non è un film che scivola via facilmente dalla memoria. Anzi, nella maggior parte dei casi è forte la tentazione di rivederlo una seconda e poi una terza volta. Questo perchè oltre ad una trama molto meno lineare di quanto a primo impatto si potrebbe credere, lo spettatore viene assalito per due ore da immagini e parole che agiscono su diversi livelli di comunicazione. Sintetizzando, questo film ne contiene almeno due al suo interno. Il primo è dato dalla visione degli eventi così come vengono proposti dal regista. Il secondo è dato dall'interpretazione simbolica e metaforica delle vicende dei personaggi.

Ed è proprio nel cercare di decodificare il significato del film che viene fuori la natura controversa di quest'opera.

Innanzitutto c'è da sottolineare la pressochè totale aderenza (con i dovuti limiti legati al medium cinematografico) all'omonimo romanzo di Palaniuk da cui è tratto il film. Finale a parte, lo stesso scrittore ha dichiarato di aver ritrovato nelle ambientazioni e nella caratterizzazione dei personaggi il feeling da lui immaginato nella stesura del romanzo. E il fatto che Fight Club sia un adattamento di un testo già di per sè ottimo ha messo la produzione al riparo da eventuali carenze o errori di sceneggiatura (vero problema di molti film hollywoodiani e non).

Detto questo la regia di D. Fincher, pur non esente da scelte discutibili (chi guidava la macchina..?), è pulita e precisa così come è felice la scelta del cast: Edward Norton al suo secondo ruolo da 'schizzato' (il primo fu in Primal Scream con R.Gere) è bravissimo e credibile; nessuno meglio di Brad Pitt poteva essere Tyler Durden; H.B. Carter è Marla Singer, la junkie che 'rovinò tutto', ed è perfettamente calata nel personaggio; Meat Loaf è Bob Paulsen: un personaggio apparentemente marginale, ma che è invece una chiave per l'interpretazione del film.

A giustificare l'8 di votazione complessiva contribuiscono l'ottima fotografia, la colonna sonora dei Dust Brothers, i combattimenti crudi e iperrealistici (i pugni hanno hanno il vero, sordo, rumore dei pugni e i lottatori hanno movenze e tecniche sgraziate proprio come accade in strada: dimenticatevi dei calci volanti stile Kung Fu e di minuti passati a colpirsi senza che esca una sola goccia di sangue!) e un premio per la scelta coraggiosa di far uscire questo film sotto l'egida di una major (20th Century Fox).

Quindi perchè non 10? Innanzitutto per il finale del film, frutto di un'interpretazione estremamente politically correct del testo: non è tanto il fatto che il romanzo si chiuda in ben altra maniera, quanto per il fatto che sia chiaro come l'epilogo del film sia stato girato in maniera affrettata. La stessa scena del crollo dei grattacieli è assolutamente veloce e implausibile: un mediocre lavoro in computer graphic che stona assolutamente con tutto il resto (ad esempio, l'ottima sequenza introduttiva, quella con i titoli di testa, è un'animazione frame-by-frame che ha richiesto mesi di lavoro...).
Inoltre pur NON essendo un film politico (e poi spiegherò perchè) l'utente comune, quello che non si fa troppe domande, esce dalla sala con la convinzione di aver assistito ad una disamina sui mali della società e su come ci si possa ribellare: ciò non è vero -e non era neanche nelle intenzioni di Chuck Palaniuk fare politica!- e il fatto che venga instillata questa convinzione rappresenta un grosso limite di tutto il film.

Fight Club NON E' un film politico.

Ben vengano i progetti che sono portatori di un messaggio politico; tuttavia il messaggio deve essere coerente, unitario, propositivo. In Fight Club gli input che vengono dati allo spettatore sono troppo eterogenei e contradditori per essere parte di qualcosa di concreto da applicare alla vita di tutti i giorni. Non si cerchi in questo film un profondo significato socio-pedagogico: le parole (e le gesta) di Tyler Durden hanno valenza puramente metaforica per descrivere l 'evoluzione' mentale dell'anonimo protagonista. Non c'è spazio per la VERA analisi della decadenza della generazione-X; disoccupazione, analfabetizzazione, stato sociale, malasanità, debito pubblico sono fattori irrilevanti per l'alter ego di Cornelius-Jack-ecc-ecc, che si esprime con aforismi ispirati dal repertorio sia di Marx che di Nietzsche e che parte offrendondoci un'intepretazione progressista della società (contro il capitalismo/consumismo), per poi approdare all'anarchia e sfociando successivamente nella creazione di un organo paramilitare di stampo fascista (testa rasata, i combattenti sono anonimi e agiscono come automi, i combattimenti diventano un mero rituale), e chiudendo con il crollo delle sedi delle società di Carte di credito: l'obiettivo non è livellare la società come nella filosofia marxista, ma riportare tutto ad una struttura primordiale di allevatore/cacciatore.

Se Fight Club fosse davvero politico meriterebbe una secca stroncatura. Fortunatamente così non è e come ho scritto ogni suggestione socio-politica è da intendersi come un input (forse troppo subliminale) a supporto del vero significato del film.
Dico fortunatamente anche perchè personalmente non avrei MAI accettato che una major (filo repubblicana) e mr. Brad Pitt (uno degli attori più pagati al mondo, che disegna gioielli per la Damiani e che, vestito Armani, spopola sulle riviste con le sue vicende amorose) mi dicessero che "...ci hanno convinto che saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rockstar. Ma non è così".

Fight Club è un anti-social commentary di fine anni 90, assimilabile ad American Beauty e per certi versi a Matrix: la ribellione, il risveglio, dell'INDIVIDUO contro la standardizzazione, contro l'apatia di una società preordinata al consumo e all'annullamento del proprio libero arbitrio ma...

...qual è la più importante chiave di lettura di Fight Club?

Svariate simbologie, metafore, tematiche, vicende, non ultime le parole dello stesso Palaniuk, portano a concludere che sia un manifesto contro la femminilizzazione dell'UOMO del terzo millennio causata appunto da una società di uomini allevati da donne: il consumismo, la Tv, il fascino del successo, l'ingenuità, sono qui visti come usi e costumi tipicamente femminili che l'uomo, sulla scorta di un'errata educazione e cultura, ha fatto propri. La soluzione, secondo il regista, è un'overdose di mascolinità che lo riporti - violentemente - all'ordine naturale delle cose.
E cosa c'è di più maschile, virile, primordiale del combattimento a mani nude? Che cosa, meglio del dolore fisico, può riportare i sensi anestetizzati all'esatta percezione del proprio corpo fisico?
In questo, l'evoluzione 'politica' di Tyler Durden coincide progressivamente con il ritorno alla natura maschile di 'Mr. IKEA'.
Il quale a inizio film è asessuato, vittima dello shopping compulsivo e del consumismo/conformismo più becero. L'entrata di Marla nella sua vita è salutata con un "Lei rovinò tutto!". Infatti non c'è spazio per le donne: detestate da Ed Norton, utilizzate a scopo sportivo-sessuale da Brad Pitt, non ammesse in nessun caso al Fight Club.

Il film contiene tante simbologie misogine che è impossibile menzionarle tutte: la più bella a mio parere è quando Tyler sottopone Cornelius alla prova dell'acido corrosivo causandogli SOFFERENZE immani. Guardate la forma della cicatrice: una VAGINA (c'è chi in questa scena ha intravisto anche riferimenti al sado-bondage omosessuale: io non sono di questo avviso).

Non a caso è ricorrente anche il tema della 'castrazione': dai gruppi di sostegno Cancro ai testicoli, dall'immagine del pene montata da Tyler nei film per bambini alla minaccia di castrazione che Tyler fa al capo della polizia, dalla battuta "..beh poteva andarti peggio..una tipa poteva tagliarti l'uccello e gettarlo da una macchina in corsa" a BOB, castrato e con tanto di bitch-tits, ma tutt'altro che femmineo (anzi, è proprio nell'ultra maschile Fight Club che ritrova il suo orgoglio).
A proposito di Bob e del suo ruolo chiave del film: non è un caso che egli muoia proprio la mattina del 'risveglio' di Cornelius. Da quel momento in poi l'evoluzione del protagonista è matura: non più una vittima asessuata della corporate society, ma un UOMO pronto ad affrontare la realtà (e infatti Tyler sparisce...)

In conclusione questo è un film che, pur spogliato delle valenze pseudopolitiche che porta con sè, rimane un piccolo capolavoro per 'uomini'. Sicuramente da vedere più di una volta per coglierne ogni sfumatura, ogni simbolo, ogni significato.
Da possedere nella propria DVDteca, anche solo per il fatto che non esistono film simili a questo.

WAKE UP!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/05/2006 14.47.57
Visualizza / Rispondi al commento
Godzilla  @  06/01/2006 19:30:39
   5 / 10
Fincher è uno dei più grandi bluff degli ultimi anni, il film parte anche bene, ma poi Fincher perde completamente il controllo della storia e si lascia andare in un facile senzionalismo

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/01/2006 12.32.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  19/12/2005 19:54:02
   9 / 10
dai, come non considerare questo film un cult!!! Non si tratta solo di un film che racconta una storia, ma è portatore di una visione del mondo, che piaccia o meno: un pò come matrix o pulp fiction, più che la trama ciò che conta è questa visione delle cose: contro il conformismo, contro l'omologazione delle menti, per l'anarchia e la violenza, per l'istinto animale che si contorce nei nostri ventri!!!! Si può contestare tutto, ma non la sua potenza visionaria!!!

Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  08/12/2005 21:47:18
   8 / 10
Mi dispiace abbassare la media, ma non l'ho apprezzato per la leggera superficialità dei messaggi...non che la storia non mi sia piaciuta, intendiamoci (ho letto il libro di Palanhiuk sette volte e l'ho amato ogni volta di più), ma il libro merita qualcosina in più... vi consiglio la versione di carta...
Non capisco, però quell'imbecille che gli ha dato un voto inferiore al quattro...ma l'ha capito? E soprattutto: ma l'ha visto?

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/04/2006 18.47.36
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento alessiostreghe  @  14/11/2005 20:50:37
   6 / 10
Carino... niente di speciale... il film è da 5... però un finale fantastico... molto lento... e molti pezzi inutili!!!

Hugolino  @  04/11/2005 21:08:43
   9 / 10
Lo visto molto tempo fa... ma me lo ricordo come un film fighissimo che mi era riamsto impresso per settimane! Bella l'idea del finale. e ottimi attori! Si merita tutto il 9!

Piergio  @  04/11/2005 20:49:05
   7 / 10
senzaltro un buon film.io sono tra quelli che nn loritengono un capolavoro.belle le scene di picchiaduro e magistale norton.buon film

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/12/2005 21.42.45
Visualizza / Rispondi al commento
Damien  @  04/11/2005 20:32:02
   10 / 10
Che filmone ragazzi!!!!
Veddetelo assolutamente....
Ora vorrei chiedere a tutti quelli che hanno dato un voto squallido a questo capolavoro.....ma durante il film a cosa stavate pensando???
Mah!!!

werther  @  13/10/2005 12:27:11
   8 / 10
Violento ma bello, originale e non banale con sorpresa nel finale. Fa pure rima!

renee  @  11/10/2005 15:09:42
   8 / 10
bello..bello!!!norton e pitt insieme sono 1squadrone...

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/10/2005 19.27.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  10/10/2005 13:18:42
   1 / 10
L'avevo già votato (voto scomparso).
Ora lo rivoto e gli confermo il mio voto. E' un film orribile, confusissimo, e si vede. Fincher tenta di mischiare Noir e commedia nera, ma è senza coraggio. Non si sa perchè dovrebbe fare scalpore un film del genere, visto e considerato che è tutto all'insegna del politicamente corretto, compreso l'orribile epilogo.
Lo stile di Fincher, proveniente dai videoclip musicali, mostra tutta la sua povertà di idee e la poca attinenza con il cinema, e in più si aggiunge una storia che pur tratta dal bel libro di Palanhuck è stata vista all'incirca 160000 volte al cinema. Quando si vuole imitare Cronenberg, bisognerebbe essere minimamente capaci di staccarsi dal sistema hollywoodiano.

E non basta la presenza di bravi attori come Pitt e Norton (e la Carter, ancora meglio) per risollevare le sorti di questo filmetto inutile, uno dei simboli della povertà di idee del cinema hollywoodiano degli ultimi anni.

19 risposte al commento
Ultima risposta 08/10/2008 17.39.21
Visualizza / Rispondi al commento
EiGHT  @  04/10/2005 16:47:33
   10 / 10
grandioso! il tutto deliziato da un'zzeccatissima Where is my mind dei Pixies nell'ultima scena come colonna sonora. da brivido!!! guardatelooooooooooooooo

dio dell ammore  @  16/09/2005 00:19:21
   10 / 10
un film veramente bello con un grande colpo di scena alla fine che penso stupirà tutti...non riesco però a capire come fa a sopravvivere a quel colpo di pistola....

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2005 16.58.36
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento angelowilliam  @  14/09/2005 15:53:10
   7 / 10
Un pò violento,sconsigliato a persone sotto i 100 anni.

proskio  @  13/09/2005 15:58:17
   8 / 10
Un trasgressivo Pitt e un insolito Norton in un film coinvolgente, intrigante e con un finale a sorpresa...da non perdere!

Diana blu  @  29/08/2005 22:58:29
   10 / 10
Bellissimo la trama è sorprendente alla fine soprattutto, Pitt e Norton insieme in grande film che consiglio a tutti.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  21/08/2005 10:57:51
   10 / 10
La sorpresa piu' grande è stato Fight Club...meraviglioso, da Top 25. Un film geniale, coinvolgente e purtroppo unico. Un mix di emozioni che riesce a farmi sognare. W Norton, W Pitt, W Fincher...insomma W FIGHT CLUB!!!

la mia opinione  @  09/08/2005 22:42:35
   10 / 10
Elenco, secondo la mia personalissima opinione i film per me da Top. Inizio con questo. un capolavoro, egregio nella regia, bello e molto interessante come scenggiatura, pieno di contenuti, sulla direzione della civiltà moderna. questi sono i film che mi piacciono. Personale opinione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/09/2005 16.59.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  09/08/2005 09:39:41
   8 / 10
Feroce e graffiante critica al "sistema" e al consumismo, magistralmente interpretato da Pitt e, soprattutto da Norton (decisamente uno dei miei attori preferiti), Fight Club stupisce e, alla prima visione, risulta addirittura folgorante per le soluzioni di regia e per come la storia viene narrata. La prima parte è incalzante, mentre purtroppo il finale non è all'altezza.
Ma nel complesso è un grande film, tratto da un romanzo altrettanto grande, di uno degli autori più interessanti del panorama contemporaneo americano.

arkon86  @  07/08/2005 21:06:06
   3 / 10
Una grande grossa ******....Nn bastano Edward norton e Brad pitt x realizzare un film(sempre se questo si possa kiamare "film")....

5 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2005 12.30.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  30/07/2005 14:48:24
   7 / 10
Il film parte benissimo. Il primo tempo è da capolavoro assoluto. Tutto il discorso sul nichilismo è trattato in maniera perfetta.
Addirittura folgoranti alcune trovate.
Purtroppo poi si perde per strada e gira un pò a vuoto arrivando ad un finale non all'altezza delle aspettative. Peccato....

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2005 09.01.49
Visualizza / Rispondi al commento
Heyitsmeuthere  @  28/07/2005 11:53:07
   2 / 10
Uno dei tanti films che fanno vedere come "non ci si picchia", *****ttoni paurosi, ferite laceranti, sangue che schizza a prova di ombrello, immancabile voce dell'anima in sottofondo che descrive e traduce in rivincita istinti repressi e frustrazioni, la misteriosa pupa della situazione, Brad Pitt che cerca di fare il duro del Road Club con la faccia d'angelo che più la picchiano più migliora, meglio Joe Black. Insomma decisamente stupido, meglio la seconda parte più narrata. Peccato per Norton, sopra le righe. Disturba la velleità di diventare un cult, tipo Trainspotting, mancano le palle

Un bacio a tutti, il vostro himut vi pensa e spende persino 15 zl di connessione oraria per stare con voi. Il 28 Agosto torno!!!!!! sai che gioia hehe

14 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2005 03.18.26
Visualizza / Rispondi al commento
Myrea25  @  23/07/2005 20:45:51
   10 / 10
Bellissimo, bravissimi gli attori (ovviamente) e incredibile trama. Da non perdere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/07/2005 12.18.39
Visualizza / Rispondi al commento
Annibale  @  17/07/2005 20:18:05
   9 / 10
Grandissimo Brad e geniale la trama, un film moderno e surreale che ti trasporta emotivamente...................ti sembra di entrare nel film, avvincente guardatelo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/07/2005 12.19.30
Visualizza / Rispondi al commento
Zava  @  13/07/2005 20:31:02
   9 / 10
Uno dei migliori film degli anni 90. Eccezionali le interpretazioni di Pitt e Norton.
Da non perdere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/07/2005 12.20.02
Visualizza / Rispondi al commento
Jarvis  @  12/07/2005 13:01:54
   9 / 10
Anarchico e profetico come il capolavoro di libro da cui è tratto. Eccezionale Norton. ll film simbolo dei 90.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/08/2005 17.17.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento angel__  @  08/07/2005 13:05:54
   6 / 10
la seconda parte del film è decisamente discutibile.. poteva essere un gran film ma certe scelte della trama me l'hanno fatto scadere

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/07/2005 12.21.08
Visualizza / Rispondi al commento
giuspetto  @  07/07/2005 19:38:19
   10 / 10
prima regola del fight club non parlare del fight club.
seconda regola del fight club non parlare del fight club.
terza regola del fight club non dare meno di nove a questo film geniale come soggetto, attori e colpi di genio nella regia.
fantastico

5 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2005 12.22.07
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051478 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net