il coltello nell'acqua regia di Roman Polanski Polonia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il coltello nell'acqua (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL COLTELLO NELL'ACQUA

Titolo Originale: NOZ W WODZIE

RegiaRoman Polanski

InterpretiLeon Niemczyk, Zygmunt Malanowicz, Jolanta Umecka

Durata: h 1.34
NazionalitàPolonia 1962
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1962

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Il coltello nell'acqua

Un giornalista e sua moglie in viaggio per passare il week-end in barca raccolgono un giovane autostoppista. Tra i due uomini s'instaura un teso rapporto di rivalità di cui la donna è, insieme, strumento e testimone.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (36 voti)7,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il coltello nell'acqua, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  20/01/2018 11:19:41
   8 / 10
Utilizzando lo schema classico del triangolo sentimentale borghese (lui, lei, l'altro), Polanski mette in atto una ardita riflessione metaforica sulla società polacca contemporanea, tanto più sorprendente in quanto Il coltello nell'acqua si sviluppa quasi completamente negli angusti spazi di una piccola imbarcazione a vela. Fin dall'inizio, cioè dal momento in cui il giovane autostoppista si introduce come elemento perturbatore nella frusta intimità di una coppia in crisi, il film appare come un campo di forze i cui due poli sono rappresentati dai personaggi maschili. Dietro al loro antagonismo (i due si sfidano infatti a gonfiare i cuscini, a lanciare il coltello, a governare la barca), il quale sembra avere per obiettivo l'umiliazione dell'avversario e per sottinteso trofeo la conquista della giovane moglie Cristina, Andrzej e il ragazzo celano in realtà il tentativo di riaffermare a se stessi la loro ragione di esistere, che altro non è poi se non la ragione di esistere di due generazioni: quella di mezzo, perfettamente integrata nel nuovo corso della storia polacca al punto da sapersi ritagliare ampi spazi di benessere di tipo occidentale, e quella giovane, ribellista e anarcoide, insofferente di fronte alla prospettiva di rientrare nei ranghi e farsi ingabbiare nel sistema. Già l'accettazione, da parte del giovane, dell'invito di salire sulla barca di Andrzej è però la spia del fatto che il primo, nonostante il disprezzo di facciata, non è affatto insensibile al fascino delle prerogative della classe dominante e che, dietro alla loro plateale diversità, i due sono in fondo uguali nella sostanza (la donna lo capisce perfettamente quando dice al giovane: "Lei non è migliore di Andrzej, mi creda. Andrzej era come lei, e lei vorrebbe essere come Andrzej, e lo sarà se troverà il coraggio necessario"). Polanski non si lascia vincere dalla tentazione di una facile simpatia generazionale e svela impietosamente l'assoluto vuoto di valori di entrambi: quanto l'uno, infatti, è tracotante, dispotico e pieno di sé, tanto l'altro è indifferente, infantile e incostante, e quando gli riesce finalmente di mettersi al timone della barca (sottile metafora della Polonia navigante nelle limacciose acque della Storia) si rivela pateticamente incapace di governarla. Nella lotta di potere che si instaura tra i due uomini, la donna rappresenta il vero deus ex machina, l'ago della bilancia, tanto è vero che sarà lei, celando al marito la vera sorte del giovane (da lui creduto annegato), a portare definitivamente allo scoperto la vigliaccheria del marito. L'inquadratura finale dell'automobile ferma al bivio è un'altra immagine fortemente emblematica che sembra chiamare in causa un'intera società, incapace di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità (vere o presunte).
Il film, che scorre su un binario assolutamente ordinario, quotidiano e realistico (un realismo fondato però – come afferma lo stesso autore – "sull'ambiguità, le piccole ironie, una sorta di cinismo in penombra"), rivela la sapienza narrativa di Polanski e Skolimowski (quest'ultimo co-sceneggiatore e responsabile dei dialoghi). Senza che alcun fatto eclatante avvenga per gran parte della vicenda, i caratteri dei personaggi sono portati gradualmente alla luce da una analisi lucida e spietata, che utilizza il loro isolamento dal resto del mondo come un reagente ideale per provocare lo sprigionamento dei reciproci antagonismi e il sotterraneo misurarsi dei rapporti di forza. A dispetto dell'apparente semplicità e linearità della narrazione, il film sviluppa una complessa trama di segnali, lanciati quasi inavvertitamente eppur fondamentali nell'economia della storia: vuoi elementi che hanno l'effetto di creare una sorta di "effetto suspense" attraverso il loro continuo, spiazzante differimento (il racconto-parabola del marinaio che saltò scalzo sui vetri rotti di una bottiglia), vuoi informazioni che si riveleranno decisive nel condizionare la psicologia dei personaggi (ad esempio, l'affermazione del giovane di non saper nuotare), vuoi veri e propri leit motiv simbolici (il coltello, considerato dal giovane come indispensabile per affrontare la vita). Proprio a proposito del simbolismo, bisogna riconoscere a Polanski il merito di averlo saputo integrare alla perfezione nel contesto del racconto. Si è già visto, ad esempio, come la barca di Andrzej e Cristina possa essere intesa come un'immagine metaforica della Polonia dei primi anni '60. Ebbene, questo simbolo non ha nulla di artificioso e di posticcio, tanto è vero che Polanski pone grande cura nel descrivere in maniera credibile la vita pratica di bordo, con il piccolo equipaggio impegnato a confrontarsi con timoni, remi, vele e nodi.
Da un punto di vista più propriamente estetico, Il coltello nell'acqua si caratterizza per un estremo rigore formale, come è testimoniato dalle numerose inquadrature, di un raffinato gusto compositivo, in cui i personaggi assumono una disposizione triangolare (due personaggi ai lati dell'inquadratura, il terzo al centro, sullo sfondo). I piani sono sempre molto ravvicinati e assolutamente predominanti rispetto ai campi medi o lunghi. Raramente la macchina da presa si alza per mostrarci la distesa d'acqua che la barca sta attraversando, per cui il film risulta totalmente racchiuso in una dimensione claustrofobica, opprimente, priva di veri punti di fuga. Ad accrescere ulteriormente questa impressione vi è poi il cielo, che dall'inizio alla fine del film (salvo una breve parentesi intermedia) appare coperto, plumbeo e piovoso, come una lugubre quinta che circoscrive l'angusto spazio riservato all'allegorica rappresentazione dei tre protagonisti, incombendo fatalisticamente su di loro come una simbolica, oscura minaccia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2019 18.57.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  16/06/2013 13:49:41
   6½ / 10
Finalmente ho visto "Il coltello nell'acqua", ma non ho ben capito se sia realmente un thriller o cosa. Secondo me no, perché la tensione non si fa sentire per nulla. Forse la situazione che è un po' particolare rimanda qualche eco del genere noir, ma come sviluppo e finale non ho colto chissà quali messaggi (e dove sta la frecciata alla borghesia? Mi sembra un ritornello ricorrente questo discorso).
Bravi i tre protagonisti, mentre i dialoghi non mi sono andati a genio. Discreto, ma mi aspettavo qualcosina di più.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2019 18.29.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051218 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net