il curioso caso di benjamin button regia di David Fincher USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il curioso caso di benjamin button (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON

Titolo Originale: THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON

RegiaDavid Fincher

InterpretiBrad Pitt, Cate Blanchett, Elias Koteas, Julia Ormond, Tilda Swinton, Jason Flemyng, Taraji P. Henson, Elle Fanning

Durata: h 2.39
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il Curioso Caso di Benjamin Button" di Francis Scott Fitzgerald
Al cinema nel Febbraio 2009

•  Altri film di David Fincher

Trama del film Il curioso caso di benjamin button

Il film narra la curiosa storia di Benjamin Button, che nasce con l'aspetto di un ottantenne e crescendo, invece di invecchiare, inspiegabilmente ringiovanisce. Durante la sua crescita/ringiovanimento l'uomo si innamorerà della bella trentenne Daisy, ma il loro amore è destinato a prende strade opposte: mentre lei diventerà sempre più vecchia, lui diventerà sempre più giovane.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (436 voti)7,29Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior scenografiaMiglior truccoMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior scenografia, Miglior trucco, Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il curioso caso di benjamin button, 436 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Leslie89  @  26/03/2009 21:31:52
   7 / 10
OH-MAMMA-QUANTO-CAVOLO-DURA-QUESTO-FILM!! stupendo senza alcun dubbio.. trama azzeccata e attori capacissimi... ma purtoppo in certi punti è stato tirato davvero troppo per le lunghe.. fantastico cmq il trucco di invecchiamento/ringiovanimento dei due attori principali.. molto bello.. ma non un capolavoro..

Leonida86  @  24/03/2009 00:15:42
   8½ / 10
A parte ovviamente l'originalità della trama, la sceneggiatura è eccellente. Un intreccio che sfrutta completamente tutte le sfaccettature e potenzialità di questa vita straordinaria. Nonostante l'amplissima pubblicità non cade mai nel banale e raccoglie molti spunti di riflessione. Difficile credere che i "capoccia" di Hollywood abbiano dato solo 3 oscar a questo film.
Tralasciando per l'appunto gli aspetti argomento degli oscar c'è da segnalare un'ottima fotografia ed una regia davvero interessante.
Infine le interpretazioni. A mio avviso Brad Pitt è stato a dir poco sorprendente. Penso che dopo questa l'oscar non lo prenderà più. Ma Cate Blanchett non è stata da meno. Due occhi blu in cui ci si può perdere dentro...
Film commovente e coinvolgente che lascia a bocca aperta.

AlessandroDeRom  @  23/03/2009 10:32:57
   9 / 10
Un classico trà un 5-6 anni sarà uno di quei film che in tv danno a manetta ogni anno, successo sempre garantito un film dove tutto è curato perfettamente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2009 12.35.56
Visualizza / Rispondi al commento
mirkohayabusa  @  22/03/2009 20:38:13
   10 / 10
spettacolare.. a furia di piangere ho riempito la bottiglia dell'acqua.. poi sono arrivati ospiti a casa e mia madre ha offerto loro le mie lacrime ahuahuuahauh

cmq spettacolare merita il massimo

pardossi  @  22/03/2009 13:07:32
   8½ / 10
Che bellissimo film, commovente, originale, riflessivo,anche se lungo scorre come l'acqua ed è sempre interessante e coinvolgente, non trovo un difetto, forse l'inespressività di Pitt che mi ha lasciato interdetto visto la sua candidatura all'oscar, da guardare assolutamente.

Rorschach  @  21/03/2009 20:06:06
   6½ / 10
Di questo film mi è piaciuta molto la storia mentre l'interpretazione degli attori, soprattutto del caro Brad, un po meno. Certe scene le ho trovate molto noiose e inutili per il prosieguo della storia. Mi spiace soprattutto per il finale che poteva essere sviluppato con un colpo di scena o qualcosa del genere e invece...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In conclusione se volete passare una serata con un film tranquillo (anche troppo) vi consiglio questo film.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  21/03/2009 16:23:25
   7 / 10
Ho trovato la prima parte straordinaria e interessante, così come gli ultimi 10-20 min. Peccato che al centro Roth e Fincher costruiscano un romanzetto rosa di poca sostanza e anche un po' melenso.
La pellicola comunque ha una forta carica emotiva e spinge a riflessioni interessantissime.
Probabilmente poteva essere affrontato con piglio più autoriale eciò avrebbe certamente giovato alla sostanza, ma lo reputo comunque un buon film che merita anche più di una visione e di una discussione attenta sui tanti spunti che offre.
Per l'eccellente tecnica parlano i premi.

DarKomoGothic  @  20/03/2009 13:45:04
   9 / 10
Una vera e propria metafora della Vita.

Meritava l'Oscar per il miglior film.

ianez  @  19/03/2009 16:02:15
   6½ / 10
Grazie all'ottimo trucco su Pitt e a una buona messa in scena il film non si arena nel fantastico e nel paranormale e fa sembrare quasi naturale che si possa crescere 'al contrario'. Per questo e per il fatto che si arriva alla fine non accorgendosi che il film è lunghetto e piuttosto lento, do un voto sopra la sufficienza.
Non vado oltre come voto perchè l'irrealismo sconfina nel banale quando tutta una serie di luoghi comuni vengono puntualmente tirati fuori e messi in atto. Non cito i dettagli ma in questo come in altri film ho la sensazione che i protagonisti vivano fuori dal mondo, possano permettersi di farlo e non ci sia alla fine niente altro che i loro dialoghi... e questo, a un film che sembra voler dare spaccati degli anni cruciali del 900, è difficilmente perdonabile

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

bandidu  @  18/03/2009 21:21:21
   8½ / 10
Si forse era un pò troppo lungo ma a mè non è dispiaciuto affatto.. Da prima che uscisse nelle sale mi aveva colpito la storia originale di questo bambino nato vecchio che cresce all'incontrario.A volte è davvero prolisso e si perde un pò in inutili divagazioni ma è al contempo una favola dolce e triste. Alla fine della visione di questo film istintivamente ho pensato a Forrest Gump senza nemmeno sapere che ci fosse lo zampino dello stesso sceneggiatore..Effettivamente questi due film,apparentemente diversi, hanno parecchi punti in comune..

cyberkay  @  17/03/2009 18:57:31
   6 / 10
Decisamente sopravvalutato.
La nomination di Brad Pitt come migliore attore protagonista agli Oscar è imbarazzante...ma stiamo scherzando?

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/03/2009 18:43:02
   6½ / 10
Un critico fetente ha scritto - in linea col tema - che il film di Fincher "ti invecchia precocemente" e non ha forse tutti i torti: si passa con disinvoltura dal più smaccato manierismo tecnico/visivo ai topoi più effimeri e scontati del cinema hollywoodiano tradizionale (quelli per cui sembra necessario far scendere lo stupore emotivo della mise in scene, come nei vecchi musical, e tutto fa rima con un "ooooh" ricattatorio).
Ma vi dirò: per giorni interi scrivere un commento su questo film mi ha provocato una vera e propria sofferenza, visto che accanto a picchi alti o altissimi si sconfina nella parodia involontaria.
Inizialmente l'omaggio a Griffith al realismo francese al decadentismo europeo (persino il contemporaneo Fassbinder ovvio) si sentono eccome, echi per cui vorremmo iscrivere Fincher nel novero dei nostri cineasti preferiti del momento.
Ma poi il film ... invecchia precocemente, vero, paradossalmente in antitesi con il ringiovimento tutt'altro che eterno (non come l'Eterna Giovinezza di Coppola) di Benjamin fino a diventare uno stucchevole romanzo harmony che vorrebbe dirci qualcosa dell'orfanismo astratto neanche fosse Tim Burton.
Ma se il manierismo è quello dei primi 40 minuti, ben venga: sembra di rivedere "Il pianista sull'oceano" senza la presunzione visiva di Tornatore, o "I ponti di Madison County", più lo "Zelig" di Allen che "Forrest Gump" (malgrado lo sceneggiatore).

Ma per quanto ambizioso e non del tutto insincero (c'è pur sempre un respiro umanissimo per quanto poco cerebrale) il film è scritto male, allungato e liofilizzato come maldestra Prova definitiva, incapace di mantenere le sue promesse iniziali, un'esercizio di stile che crolla inesorabilmente per la ricchezza di particolari, di banalità, di freddo calcolo emotivo per le masse.
La stessa apologia del tempo ribaltato non regge, diventa artificiosa.
E del secondo tempo, dell'ultima ora di Benjamin, nonostante la nobile referenza letteraria (Fitzgerald) uno dei pochissimi elementi di interesse resta l'uragano che minaccia l'incolumità dei degenti dell'ospedale.

Insomma, non è molto, nonostante il respiro classico della prima parte, permeato di un'aurea decadente quasi poetica (le adorabili vecchiette dell'ospizio davanti al tempo mobile e immutabile, i lupi dei mari di Langhiana memoria). Alla fine l'illusione non dura in eterno: se Benjamin è un freak atto a raccontare l'impotenza della natura del tempo e della longevità anche dal punto di vista etico e religioso, farne una "caricatura" di normalità è davvero un controsenso (o un'aberrazione di pessimo gusto).
Ci pensate? Quasi più rassicurante il vecchio-bambino dei primi fotogrammi del giovanotto aitante e "ripulito" (sgassato) di Brad Pitt.

La favola del parto inatteso il cui "corpo lo abbandona" regge alla perfezione il resto purtroppo no.

Fincher si riconosce ancora, soprattutto quando dirige l'incredibile fisionomia "ovale" di Tilda Swinton (strepitosa!) o quando raccolta un corpo che aderisce alla vita (non il contrario) ma poi è come se sentisse il dovere di sfruttare la bellezza fisica e quel ricorso poetico che si plasma nelle (alcune belle) immagini - dove si sente un forte sentore di falsità e ha il punto più basso proprio nel lungo tete-a-tete tra Benjamin e la donna che ama da sempre (lei che danza al loro primo appuntamento: veramente terribile...voto 2).
Artefatto il (notevole) spunto iniziale ci resta un film parzialmente molto riuscito e altrettanto parzialmente disastroso, che si dipana in raccapriccianti rituali di buonismo affettato (l'incontro col vero padre, per esempio).
E' però - accidenti - un'opera curiosa, forse stimolante nella sua incongruenza, sicuramente più dal punto di vista tecnico, vera chicca per i cinefili del cinema classico, e autentica occasione mancata per altri.
Un cinema di padri assenti sempre o comunque: il bisogno di spettacolarizzare questa mancanza toglie al film tutto il respiro interiore che avrebbe potuto avere

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/03/2009 23.12.19
Visualizza / Rispondi al commento
yaya  @  17/03/2009 16:19:54
   10 / 10
il film + bello degli ultimi anni(insieme a gran torino)

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/03/2009 18.47.22
Visualizza / Rispondi al commento
TIGER FRANK  @  16/03/2009 23:53:49
   6 / 10
Non so e' dipeso dalla durata eccessiva o dal fatto che l'abbia visto di notte...
ma ho fatto un sognaccio zozzerellone con Brad Pitt ringiovinito che ve prego fermateveeeee!!!!!
E pensa' che a me Brad Pitt manco me piace!!!!!!!!!!!!!
G.esu' ricordo ancora i dettagli.....^0^
cmq......il film e' ben fatto ma un po' vuoto,la storia e' curiosa ma prolissa e tuttosommato un po' lentina devo dire......

ah il sogno era a colori!

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2009 17.41.32
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  16/03/2009 16:59:13
   6 / 10
senza dubbio una delusione, perchè mi aspettavo molto molto di piu, ma nn posso certo dire che è un brutto film. molte cose sono pompate e copiate ,dalla sceneggiatura( ricordare forrest gump) alla struttura della storia ( titanic) , vari leccinaggi e sentimentalismi inutili, tuttavia, la regia è buona come il montaggio , la fotografia forse è il punto piu forte del film insieme al trucco, pero tutto cio comprese le parti negative lo rendono un film bellino, nulla di piu. peccato che il personaggio di button perda completamente di fascino nella seconda parte del film. ridicolo il finale

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2009 12.39.30
Visualizza / Rispondi al commento
danielsun  @  15/03/2009 12:47:27
   7 / 10
il curioso caso di BB è un film che non si può commentare senza fare paragoni con pietre miliari del passato.
perchè, secondo me, BB è un Forrest Gump senza sentimenti, vuoto, e meramente appariscente. l'impressione del già visto è costante.
il confronto è obbligatorio, e purtroppo BB perde.
è un film che preferisce conivolgere tramite effetti speciali piuttosto che non con la profondità dei personaggi, dei sentimenti o della storia.
eppure non è un fallimento: intrattiene senza coinvolgere, si fa guardare piacevolmente senza stupire.

come è stato detto da molti, "una scommessa riuscita a metà"...o forse per un quarto, un quinto......

Parsifal  @  15/03/2009 00:13:13
   7 / 10
Una storia d'amore originale imperniata su un'ipotetica patologia che colpisce Pitt.Il film incuriosisce molto, la trama che racconta parte del novecento e' piuttosto articolata lunga e in qualche occasione lenta.Comunque un film interessante e piacevole che sicuramente viene ricordato anche per la sceneggiatura e il trucco del protagonista veramente curatissimo.Inoltre gli effetti speciali che vengono utilizzati per i flash-back e in svariate altre occasioni sono veramente ben realizzati....insomma i 3 Oscar sono ben assegnati.

Jambo  @  14/03/2009 21:28:37
   8½ / 10
Veramente un bel film..mi è piaciuto molto!! unico difetto: un po' troppo lungo

VinLet  @  13/03/2009 14:09:56
   6½ / 10
Non è male..una storia singolare..piacevole..forse un tantino lunga
Gli oscar sono meritatissimi..ma quello che delude e fa declinare il film..è il finale
Trattandosi di un racconto..poteva finire diversamente..perché annulla quella sorta di mistero e magia..che caratterizza lo strano caso di Benjamin

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  12/03/2009 13:52:43
   6 / 10
In massima parte irritante e solo in rari momenti esaltante, “Il curioso caso di Benjamin Button” rappresenta la svolta nella produzione di David Fincher, che cambia totalmente registro passando dalla connotazione cruda e sanguinolenta di opere come “Seven” e Fight Club”, al racconto fiabesco edulcorato nonché stereotipato, intriso di cliché e di rimandi –più o meno palesi- ad altre pellicole (come è già stato ampiamente evidenziato). Dalle tonnellate di melassa emergono, comunque, riflessioni validissime –e, atteso il soggetto, non poteva che essere altrimenti- benché non debitamente sviluppate, e una superba messinscena che si propone di condurre lo spettatore in un mondo alla rovescia, ove inizio e fine coincidono: ove vecchiaia e infanzia sono tanto vicine da sembrare quasi la medesima cosa nella loro mescolanza di saggezza, spontaneità e ingenuità. Un mondo in cui il tempo, nella sua circolarità, assume un’importanza relativa: non rileva quanto ma come si è vissuto; non la durata “stricto sensu”, nella quale insistono le azioni nel loro progressivo svolgersi, bensì gli atti, i singoli momenti nei quali si condensa un’intera esistenza.
Anche l’idea della vita segnata dalle fatalità trova spazio soltanto in una “didascalica” e breve digressione, rimanendo al latere di una descrizione dei fatti che si fonda, eminentemente, sulla spettacolarità delle scene, nonché della trama stessa. Insomma, belle e potenti tematiche, che si perdono in un profluvio di iperboli, banalità e luoghi comuni.
Ciò detto, “Il curioso caso di Benjamin Button” è senz’altro un buon film, se lo si considera come prodotto destinato ad un pubblico molto giovane, nonché dal punto di vista dell’ilarità (indubbiamente riuscita la vena ironica che attraversa gran parte del narrazione). Ma ciò non solleva Fincher dalla “colpa” di non aver adeguatamente sviluppato gli aspetti cruciali della novella di Scott Fitzgerald, concentrandosi quasi completamente, invece, sulla costruzione di una “mise-en-scene” oleografica e patinata. In definitiva, una gran bella confezione sotto il profilo estetico; mentre sotto quello dei contenuti: tanta carne al fuoco, ma poco approfondimento.

TheLegend  @  12/03/2009 02:17:00
   7 / 10
bel film anche se un pò troppo lungo,riesce comunque a non annoiare anche se un pò scontato...storia carina e interpretazioni discrete

AngeloX  @  11/03/2009 21:40:27
   7½ / 10
Film interessante, montato bene, idea abbastanza originale, molti ragazzi nel 2009 si sentono gia vecchi, chissa se il regista abbia preso spunto da questo :D.

dolcesere  @  11/03/2009 13:26:03
   8½ / 10
Film magnifico e toccante. Tratta in modo inusuale tematiche universali come l'amore, la morte, l'amicizia, il tempo.Impossibile non emozionarsi.

Peccato per gli attori, a mio avviso poco azzaccati e per il ritmo un pò lento del film

Miri;  @  11/03/2009 10:53:31
   7½ / 10
Bel film, anche se alcune scene le avrei risparmiate, bravo Brad Pitt. Devo dire però che mi aspettavo di più.
Consigliato

sestogrado  @  11/03/2009 10:17:00
   6½ / 10
il tempo come protagonista assoluto di una storia fantastica e commovente. l'inganno apparente dell'immortalità legato ad un fisico che ringiovanisce col passare degli anni, cui si oppone un comune invecchiamento celebrale. curiosità e stupore nel lettore/osservatore che rivive gli anni del protagonista Benjamin Button, ma anche un po' di noia e pesantezza legata ad una lentissima narrazione degli eventi certamente non casuale. si può leggere anche una sorta di esorcismo nei confronti della morte che qui si fa tenera e forse meno cruda, con gli occhi di un infante. la narrazione, affidata ai ricordi di una malata terminale, aumenta il contenuto emotivo del film ed aggiunge quel tocco di fantastico che personalmente ho apprezzato parecchio. eccezionali gli effetti speciali.

Invia una mail all'autore del commento Marla Singer  @  11/03/2009 10:03:17
   6 / 10
Il primo pensiero che mi viene pensando a questo film è : che occasione sprecata!
Come detto già da molti con una sceneggiatura così si sarebbe potuto fare molto meglio. Belle le ambientazioni, così come la fotografia e gli effetti speciali, anche la prova degli attori non è stata male, su tutti secondo me la Ormond, ma non sono stati sufficientemente approfonditi i personaggi, mi è sembratoun film concluso troppo in fretta (nonostante le interminabili 2,40 h di pellicola) personalmente avrei dato più spazio alla "vecchiaia" da bambino di Benjamin.

stella.la  @  11/03/2009 09:59:06
   7 / 10
simpatico e divertente all'inizio.. diventa terribilmente angoscioso alla fine.. quando ti rendi conto di quante siano le strade diverse della vita...

erry rileypoole  @  11/03/2009 01:57:14
   9 / 10
Tra i festeggiamenti delle persone x la fine della guerra , in una casa nasce un bimbo sfiorito e vecchio.
Il destino ha voluto che per lui il tempo nn scorresse in avanti bensi all indietro,cosi... mentre lui rinvigoriva le persone a lui care inevitabilmente invecchiavano fino alla morte ,lasciando qst povera anima sola e con il cuore pieno di malinconia.
Qst è lo strano caso di Benjamin Button un film di grande impatto emotivo che mi ha fatto emozionare x gran parte della durata della pellicola strappandomi anke qualche sorriso (ricordo l'anziano che raccontava a Benjamin di quando veniva colpito dai fulmini).
La fotografia e le musiche sono accostate alla perfezione regalando allo spettore più sensibile delle scene dawero magiche.
Il graduale ringiovanimento di Benjamin è davvero ben realizzato come l'ivecchiamento della bella Daisy.
Consigliato=)

Leonhearth87  @  11/03/2009 00:06:21
   8 / 10
Gran bel film, diciamo sulla scia di Forrest Gump, la vita e le emozioni di Benjamin Button, un uomo che nasce vecchio e crescendo ringiovanisce, con tutte le conseguenze che questa curiosa cosa porta.
Da vedere.;)

mengoni  @  09/03/2009 16:24:14
   6½ / 10
Il film nasce da un idea iniziale molto carina ed interessante, putroppo però si perde con il progredire dei minuti di visione.
Un primo, nonchè drammatico, problema è quello della scorrevolezza del film: lento, a tratto sembra quasi fermarsi, parte con un ritmo e non accellera mai, nemmeno sule scene clow o sul finale dove solitamente si richiede un attimo di effetto "effervescente". Questa è una pecca che male si risolve, soprattutto quanto il tutto è aggravato dalla lunghezza del film: 3 ore ininterrotte...!!!
Peccato, perchè la trama era avvincente (anche se in alcuni punti della vita del protagonista sembra quasi di rivedere un Forrest Gump con le rughe).
Brad Pitt, tranne che nella parte in cui è giovane, non è, secondo il mio modesto avviso, all'altezza di recitare una parte del genere (era meglio se si limitava a "Vi presento Joe Black").
Cate Blanchett non è tutto sommato azzeccata, recita bene e la sua presenza non è mai un male. L'unico appunto che gli si può muovere non è direttamente a lei ma ai suoi truccatori che nela parte centrale del film quasi l'hanno fatta assomigliare ad un alieno.

In conclusione: il voto che ho dato è proprio il massino che potevo e l'ho dato solo per l'originalità della storia (altro difetto: a tratti più comica che seria!). Non mi sento di consigliarlo e nemmeno di criticarlo fortemente: a voi la scelta!

Alexn1  @  09/03/2009 12:49:15
   8 / 10
Bella favola ben raccontata...
La voce fuori campo, il capitano della nave e la storia d'amore che non viene mai del tutto a compimento mi hanno ricordato molto Forrest Gump.

tnakkio  @  09/03/2009 11:06:23
   6 / 10
Chissà che mi aspettavo quando sono andato al cinema...
Questo film è noioso e troppo lungo e alla fine stufa.
Bello il trucco e gli effetti speciali, anche un ottimo Pitt.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR williamdollace  @  09/03/2009 09:52:27
   8 / 10
Paul Thomas Anderson fa capolino fra le lancette a trecentosessantagradi nell’orologio anti.orario del Button’s club di Fincher. La Coit Tower di Button è un ballo in notturna sotto le stelle, un caso curioso time-lapse, una stanza dai bottoni ben confezionati e diversificati, è la danza classica e corale ma allo stesso tempo moderna di dissimulazione di tutti i corpi, un concerto sincronizzato di fuori sincrono, il momento in cui la figura di lei si muove nella penombra e quello immediatamente successivo in cui tutto cambia, l’impossibilità delle infinite possibilità dove ogni cosa è fincher time e diversivo sregolato e frullatore automatizzato dove mr. Fincher tiene la mano sulla manopola del timer e del registro e della velocità, ben consapevole che non è mai troppo tardi per ricominciare ‘dallo’ zero, anche per incepparsi. Fenomeno e fenomenale.

§LifegoesoN§  @  07/03/2009 14:10:37
   8 / 10
Un bellissimo film, molto profondo, sicuramente da vedere, unica piccola pecca è la durata, la storia poteva essere spiegata bene comunque, eliminando qualche scena che rallenta un pò il tutto...
Comunque da non perdere, un grande Pitt, niente da dire..

pinos  @  06/03/2009 20:38:27
   8½ / 10
Film sicuramente da vedere...a mio avviso meritava di più di the millionaire.

Sign0ra0bsura  @  06/03/2009 01:36:21
   10 / 10
Un capolavoro!David a superato se stesso,gli attori tutti bravissimi.La trama eeeeeeeeh eccezionale =) A un impatto emotivo allucinante io ho pianto per un ora e mezzo dopo essere uscita dalla sala. =)
Avrebbe dovuto vincere più oscar.E chi dice che questo film è troppo lungo,noioso,pessimo,non ci capisce niente...Un film così non me lo sarei mai aspettato dagli USA.L'ho rivisto 5 volte >o< e più lo guardo è più mi innamoro.Bravi! =)

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2010 10.30.22
Visualizza / Rispondi al commento
costaway  @  04/03/2009 14:56:49
   8 / 10
Rivoluzionaria e innovativa la trama del film che Risulta pero monotona e noiosa nella parte centrale del film. Giudicherei ottima la performance dell attore protagonista. Buona la sceneggiatura e ottimi gli effetti speciali.

Attori: 8
novità: 9
trama: 7
voto: 8

apaa  @  03/03/2009 23:31:45
   10 / 10
BELLISSIMO,è uno dei migliori film drammatici di quest'anno,tiene confronto solo CHANGELING,storia molto toccante ed emozionante.
Nel primo tempo è un po lento,ma nel secondo si riprende,il film dura un po tanto.

chi ama i film drammatici è da vedere assolutamente.

Max23  @  03/03/2009 20:25:39
   8 / 10
Bellissimo film, malgrado la sua lunghezza l'ho trovato davvero piacevole.
Una favola bellissima e originale.
Ottimi tutti gli attori.

angel83  @  03/03/2009 02:53:06
   9 / 10
molto ben fatto..un po' lentuccio all inizio ma ben fatto..
complimenti...

andrea_83  @  02/03/2009 19:14:52
   9 / 10
Devo ammettere che mi è piaciuto molto, e i 3 oscar sono notevolmente meritati.
Splendida scenografia, e gli effetti speciali sono sensazionali abbinati ad un trucco notevole.
Storia davvero originale, ripercorrere la vita al contrario in un contesto ordinario è qualcosa di speciale anche se ovviamente si scombinano le tappe fondamentali della vita!!
E' un film che ti commuove e un attimo dopo ti fa ridere, a tratti geniale, trasmette l'idea della solitudine, dell'amore impossibile, della diversità e della determinazione.

Violabianca  @  02/03/2009 17:57:59
   6½ / 10
Com'e' vivere la vita alla "rovescia"? Nascere vecchi e morire bambini: chi talvolta non pensa che sarebbe bello andare in pensione nel massimo delle forze fisiche e della giovinezza e con in piu' l'esperienza di una vita vissuta alla spalle? Nello strano caso di Bejamin Button la vita alla rovescia in realta' non permette al protagonista di avere una esistenza realmente felice in quanto (quasi) sempre fuori tempo agli appuntamenti importanti della vita e lo relega inoltre ad una notevole solitudine. Un soggetto decisamente interessante che tocca temucci come l'importanza delle relazioni umane, l'Amore, l'ineluttabilita' del destino mantenendo tuttavia il tono di fiaba un po' malincolica per tutta la lunga durata del film. Non posso dire di essermi annoiata e ho versato anche una lacrimuccia quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, e' un peccato pero' che un film che disponeva di cosi' tanti mezzi e di un buon cast rimanga cosi' superficiale e mai veramente emozionante o comico o grottesco. Prevalgono insomma sempre i mezzi toni e non lascia segni indelebili. Un film ben confezionato ed innocuo. Da un regista come David Fincher ci aspettavamo forse un film di maggior impatto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2009 15.45.20
Visualizza / Rispondi al commento
zeta  @  02/03/2009 14:43:05
   6½ / 10
E' stato giusto secondo me escludere questo film dagli oscar più importanti. Seppure partendo da un espediente narrativo interessante, la sua realizzazione sa di già di visto. Infatti, rappresenta una via di mezzo tra Forrest Gump e La leggenda del pianista sull'oceano, con il narratore in soggettiva, un personaggio bizzarro dissociato dalla realtà, una storia d'amore impossibile e, sullo sfondo, un pezzo di storia americana che sfila via. Non è comunque da buttare via, soprattutto per la curiosità dello spettatore di vedere come va a finire e per qualche trovata in regia di Fincher che, per una volta, abbandona i ritmi sincopati del trhiller psicologico. Credo però che gli ultimi 20 minuti siano da cancellare espiego perchè nello spoiler.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

corey  @  02/03/2009 13:32:21
   7½ / 10
non meritavano l'oscar nè il film nè gli attori,è un bel film ma non il capolavoro che pensavo,la storia è originale,ottimo il trucco degli attori e anche simpatico in certi punti..il finale è prevedibile

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Suskis  @  02/03/2009 02:10:04
   7½ / 10
Pensavo decisamente peggio. E'un filmone molto preparato, alla Forrest Gump o Le Ali della Libertà / Il Miglio Verde, molto americani in questo modo di raccontare le storie.
Bellissima Cate Blanchett, ma ancor più bella Tilda Swinton!
E grandissimo lavoro di trucco ed effetti speciali.
Non mi è neanche pesata la sua lunghezza.

giusss  @  01/03/2009 23:51:55
   7½ / 10
Buon film,ben girato e interpretato.
Forse avrei preferito piu' coinvolgimento emotivo nei primi 2/3 del film.Avrei voluto caratterialmente protagonisti piu' approfonditi e qualche scena fortemente piu' emozionante.La 3/3 parte decisamente piu' bella.
Comunque è bello e curioso vedere una storia d'amore con Brad Pitt che ringiovanisce da vecchio e la bella Cate Blanchett invecchiare.La trasformazione fisica dei protagonisti è riuscitissima!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

diego83  @  01/03/2009 21:37:12
   6½ / 10
!!! OLRARIGIR.ittart itnom ni omirp led eiceps , cinatiT e pmug tserroF id enolc nu eresse atlusir ecevni , enoisnemid e àtingid aus anu ereva avetop mlif li. osuled aznatsabba otsamir eresse id erid oved , asetta atnat noc otattepsA

10 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2009 12.23.15
Visualizza / Rispondi al commento
maverick099  @  01/03/2009 18:50:31
   8 / 10
Anche se lungo non mi ha mai stancato, una novità per me la trama diversa da tutti gli altri,forse un pò triste, cmq buon film

droppy  @  01/03/2009 14:40:34
   8½ / 10
Bello! Ok, non è "il capolavoro" ma è molto profondo, fa riflettere sulla vita.

rtasta  @  01/03/2009 12:16:33
   7½ / 10
7° in classifia fineca ma per favore . si è carino però che cavolata la fine

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

*Eleonora*  @  28/02/2009 22:23:39
   7½ / 10
Grr... Che rabbia...
Come avrei desiderato scrivere di questo film come un capolavoro.
Sono uscita dalla sala stordita, mi è parso di essere stata seduta a guardarlo per due giorni. Cercherò di analizzarlo in modo razionale:

La colpa della mia delusione probabilmente va attribuita alle tante, troppe aspettative su questo chiacchierato ed attesissimo film.
Bello, certo, ma confermo che non è un film da Premio Oscar.

Le già citate analogie e richiami con Forrest Gump li ho avvertiti anche io, ma il coinvolgimento trasmesso da "Il curioso caso di Benjamin Button" non ha nulla a che vedere con quello suscitato dal capolavoro di Zemeckis.

La pecca più grande, a mio modesto parere, è stato mettere troppo a cuocere nel pentolone, e ciò è andato a svantaggio dell'approfondimeto psicologico di molti personaggio e di diverse situazioni.
Avrei tralasciato molti elementi come ad esempio

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Piuttosto avrei approfondito maggiormente il rapporto con la mamma adottiva, accentuato gli atteggiamenti infantili di Benjamin nonostante le sembianze da anziano, oppure il rapporto personale con la sua (indiscutibile) malattia.
Non ho apprezzato neanche

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Comunque ho ammirato davvero molto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Detto questo mi sembra doveroso citare note positive:
La bellezza straordinaria e la bravura di Cate Blanchett ha regnato per tutto il film, forse più del bel Brad Pitt.
Fotografia meravigliosa.
Effetti speciali incommentabili nella loro perfezione, per questo l'Oscar è meritatissimo.

Insomma, un pizzico in più di ingrediente segreto e il film sarebbe stato un capolavoro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/03/2009 10.03.51
Visualizza / Rispondi al commento
sally-rossella  @  28/02/2009 12:04:44
   9½ / 10
Un capolavoro!
Finalmente Brad Pitt si cimenta in un Film con la "F" maiuscola.
Storia semplicemente meravigliosa.Non ho ancora letto il libro (conto di farlo)ma il film assume per tutta la sua durata una cornice poetica capace di trasportare lo spettatore in questo mondo che vede al suo centro la tragicità e la morte ma che scopriamo poi lasciar posto a una sola parola:VITA.
La vita va vissuta perchè è capace di regalare qualcosa di meraviglioso anche a chi sembra condannato sin dalla nascita.
Splendida scenografia,superlativo il trucco.
Film strutturato in maniera eccellente che ,sebbene le quasi 3 ore ,non cade mai sul noioso ,costringe tutti gli spettatori,o dai commenti che ho letto QUASI TUTTI GLI SPETTATORI,a non distaccare gli occhi dallo schermo ,e quando le luci si riaccendono e si ritorna alla realtà il film ha regalato sicuramente qualcosa che oltre ad essere un profondo bisogno di riflessione su ciò che si è visto è anche un turbinìo di emozioni .
Sono quasi commossa nel vedere finalmente trasmesso al cinema un FILM BELLO,di quelli che ormai solo gli USA sono in grado di regalarci!

6 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2009 19.38.52
Visualizza / Rispondi al commento
bussisotto  @  28/02/2009 11:05:30
   7½ / 10
Il curioso caso di Benjamin Button è il film delle emozioni.
Emozioni vissute, emozioni provate ma mai rivelate, emozioni giuste nei momenti errati...
un film sulla vita, narrate da un essere che, forse, tanto comune non è.
La malattia non viene rappresentata in maniera sarcastica e patetica (anche se, alcune volte, ci sono piccoli momenti di ironia).
David Fincher rivela una volta ancora le sue ottime qualità registiche.
Brad Pitt bravo, ma Cate Blanchett lo è ancora di più (senza dimenticarci dell'elegante presenza di Tilda Swinton). Una pellicola lunga (come, d'altro canto, dovrebbe essere la vita degli esseri umani...) che si segue con attenzione.
Può piacere o meno, ma rimane grande cinema.

Ezio77  @  28/02/2009 03:04:16
   7 / 10
Una Favola che si lascia guardare con piacere, pur con le sue incongruenze, tagli temporali e coincidenze forzate. Un cammino dell'animo più che un viaggio del corpo. Un po' troppo ''Don Giovanni'' il protagonista Brad Pitt. Comunque non male davvero. Più che l'aggettivo ''emozionante'', l'aggettivo appropriato per questa storia è proprio ''curiosa''.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2009 22.27.43
Visualizza / Rispondi al commento
cinemamania  @  28/02/2009 02:02:19
   9 / 10
E' buffo come una coppia come David Fincher e Brad Pitt abbiamo fatto film come Seven e Fight Club e adesso si cimentano in un film così romantico come Il Curioso Caso di Benjamin Button.
Film assolutamente perfetto, era da un pò che non vedevo film con Brad Pitt dove lui è la sola star. Questi film infatti lo fanno elevare e fanno mettere in risalto la sua bravura d'attore. Ero stanco di vederlo in quei film con l'amico George Clooney, tipo in Ocean's Twelve, Ocean's Thirteen e Burn After Reading, in quella maniera non faceva vedere la sua classe di attore ma era solo una coppia pubblicitaria per fare soldi. Invece in questo film è tornato è fa vedere tutta la sua bravura. Complimenti a David Fincher che ha saputo dirigere una storia veramente molto romantica e complimenti a Cate Blanchett che è stata bravissima.

folletto007  @  27/02/2009 16:24:41
   6 / 10
Come dice il titolo.... "curioso" ineffetti è un film molto molto particolare.... forse troppo triste x i miei gusti......

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gilles  @  27/02/2009 12:43:25
   7½ / 10
"Il curioso caso di Benjamin Button" dice qualcosa d'importante sul tempo. È un film sul tempo, sull'uomo, sulla vita dell'uomo. Guardare sorgere il nuovo sole sulla baia della Louisiana, per Benjamin non vuol dire tornare indietro nel tempo, ma, come per gli altri, avvicinarsi sempre più alla morte; anche per lui la morte si avvicina ogni giorno che passa, solo tramite un processo inverso. È come se i giorni cominciassero col tramonto e terminassero con l'alba. Tramonto-alba, alba-tramonto. Il tempo scorre ma in senso opposto, come l'orologio della stazione centrale. Benjamin rappresenta il desiderio d'immortalità dell'uomo, della conoscenza oltre la vita, della padronanza del tempo. Guardando Benjamin si crede che il tempo sia sconfitto, ma in realtà non è così: ogni cosa su questa terra, per quanto straordinaria, è caduca; come l'amore, come le vicende storico-politiche, come i cataclismi naturali. Benjamin non porta una maschera: è sincero, puro, proprio perchè svela quella menzogna umana che è il desiderio d'immortalità. Guardare il volto di Benjamin vuol dire guardare il tempo stesso che si manifesta, aldilà dell'abitudine dell'invecchiamento. Se invecchiare normalmente vuol dire accompagnare il mondo nel suo destino di alba-tramonto, il caso di Button è l'inesorabilità del tempo, la certezza cosciente della morte. Anche se i soldati torneranno a casa dalle loro famiglie, ad attenderli ci sarà sempre l'oblio.
Benjamin recita il memento mori, solo per il fatto di esistere.
Il tempo è tempo di crescita. Il tempo cambia le persone. Anche se Benjamin vive alla rovescia i sentimenti che lo formano e che egli prova sono gli stessi di tutti gli altri uomini. Lui, in fondo, non è diverso: la sua formazione è soltanto speculare a quella ordinaria, ma rispetta in sostanza le tappe obbligatorie delle età: infanzia, gioco, curiosità, svolta ormonale, arruolamento, ritorno a casa, moglie, paternità, malattia, morte. Tutto col segno meno davanti. Se gli altri gli dicono che è diverso, è perché non vogliono ammettere la loro transeunte umanità, il loro misero destino. Solo un'eccezione poteva confermare una regola, anzi la regola, per eccellenza: niente dura, tutto passa.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/02/2009 22.30.28
Visualizza / Rispondi al commento
Matis  @  27/02/2009 12:06:56
   9 / 10
Originale e bellissimo, semplice e commovente, storia narrata sapientemente con particolari che si scoprono pian piano. Inoltre, un film ricco di vicende storico/amorose...
Menzione speciale per Brad Pitt e Cate Blanchett, fenomenali. Ottimi effetti speciali e trucco (non a caso, premiati con l'Oscar.)
Unica pecca: dopo la metà, le due ore e mezza abbondanti si sentono tutte, ma ciò non toglie smalto alla pellicola.

FRED.L.DAVIS  @  27/02/2009 11:16:16
   8 / 10
molto bello!bella storia e ottimi interpreti,Brad Pitt e fantastico,trucco a parte,Cate Blanchett che pensavo ricoprisse un ruolo marginale,in realtà è la protagonista,lei e magnifica bellissima e una grandissima attrice.
Bella la colonna sonora e alcuni passaggi del film come la scena in cui Pitt si chiede se tutte le persona in quelc momento avessero agito diversamente da come avevano fatto in modo da evitare un evento è da antologia.
bello

Invia una mail all'autore del commento ilgiusto  @  27/02/2009 09:19:46
   7 / 10
Peccato, è solo un buon film!
Purtroppo ad una buona prima parte ne segue una seconda talmente povera d'ispirazioni e di idee da far sembrare il film complessivamente troppo lungo e persino noioso nel raggiungimento del suo ovvio finale.
Per me è una mezza delusione e un'occasione persa, Forrest Gump (difficile non raffrontarli) resta diversi gradini sopra.

Nergal85  @  27/02/2009 09:10:19
   10 / 10
a mio avviso siamo di fronte ad un capolavoro, con un eccezionale interpretazione di brad pitt ed un colossale lavoro d trucco ed effetti. originale la storia ed approfondita la caratterizzazione di utti i personaggi. semplicemente fantastico.

tavullia86  @  27/02/2009 08:59:46
   9 / 10
bellissima favola! commovente, allegorica, carica di significato...proprio bella!
non fatevi ingannare dalla lunghezza del film, perchè proprio non si sente...
meritava più riconoscimenti...assolutamente da vedere!

margò  @  26/02/2009 23:38:28
   6½ / 10
lo promuovo solo perchè gli effetti speciali e il trucco (giustamente premiati) hanno salvato questo film dal ridicolo. La miglior interpretazione di Pitt??? Oh mio dio: si salva solo nelle scene in cui mostra il suo fisico prestante e il suo sguardo (cioè due di numero!)...La Blanchet si che è brava.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/03/2009 19.42.37
Visualizza / Rispondi al commento
pat3  @  26/02/2009 15:27:13
   7½ / 10
allora, parto dalla premessa che amo Fincher e la Blanchett (meno Pitt), adoro quasi tutti i suoi film (fight club- seven- un po' meno zodiac per me il meno riuscito, quindi sono andata al cinema piena di aspettative e speranze..............alla fine non male, ma sicuramente non il miglior Fincher (Cate meravigliosa, Brad........sicuramente non un'interpretazione da nomination all'oscar, a mio parere)

redtears  @  26/02/2009 14:40:26
   8½ / 10
Un ottimo film. Consigliato

Orfeo  @  26/02/2009 11:50:19
   7½ / 10
Un buon film, ma non griderei al capolavoro.
Una Blanchett veramente bella e brava....

La caratterizzazione dei personaggi è sicuramente la cosa che ho apprezzato di più oltre alla cura del regista e dello sceneggiatore nel rendere le atmosfere e le sensazioni.

Memorabile il racconto del taxi, come è stato reso.

Storia triste sulla vita e la morte con una emblematica storia d'amore come tema principale...

Molto bravo come sempre anche Pitt, ma il film effettivamente è un pò pesante a tratti e forse troppo lungo....

ciao

squier79  @  26/02/2009 11:36:57
   7 / 10
bello... piacevole, a volte un pò troppo moscio... ma lui non doveva nascere già con esperienza? invece qui lo fanno risultare un bimbo come tutti gli altri, con il solo difetto dell'età al contrario... boh

vale1984  @  26/02/2009 09:21:37
   8½ / 10
Bengiamino bottone...che vita dura e che storia struggente...Pitt è stato molto bravo anche se ho trovato inquientante la sua conoscenza con il suo grande amore...la storia è triste ma molto bella, ben fatta, con i giusti accenti sulle difficoltà di una strana vita...
è reale e fantasiosa, struggente e cattiva...lei è un personaggio strano, emblematico, e la regia riesce a coinvolgerla ma dando il giusto accento ad altri personaggi... molto bella.

sepho  @  25/02/2009 14:01:44
   8 / 10
Davvero un bel film,ricco di significati profondi.Le tre ore passano scorrevolmente,tranne forse nella parte dell'hotel in russia.
Consigliato a tutti.

tonymastelllo  @  25/02/2009 12:32:42
   9 / 10
Mi ritengo fortunato perchè prima di entrare al cinema ancora non sapevamo cosa guardare...poi la scelta è stata all'ultimo minuto di vedere"il curioso caso di Benjamin Button"!!
Non sapevo neanche bene la trama ma il fatto che ci fosse Brad mi ispirava..!!
L'ispirazione è stata giusta perchè nonostante le oltre due ore e mezza la pellicola è stata per me davvero fantastica!!Percorrere la vita di Button in tutte le sue fasi di "vecchiaia" e "giovinezza", osservare come l'amore non ha davvero confini, comprendere che la vita può essere splendida e riservare sosprese infinite anche quando apparentemente sembra destinata a non esserlo o addirittura a non iniziare neanche..!!
Se poi aggiungiamo l'originalità della storia, le eccellenti interpretazioni e la grande direzione...il 9 ci sta tutto!!
Da vedere assolutamente!!!

Wally  @  25/02/2009 01:12:59
   8½ / 10
Bel film memorabile per la trama mai vista (almeno mai vista da me)
Ottimi gli effetti speciali, il trucco, gli ambienti e la fotografia (beh che se ha preso gli oscar che ve lo dico a fa!!!
Il film scorre benissimo nonostante la durata eccessiva... Ci si ride e ci si commuove (io non mi sono commosso ma qualcuno si... strano perchè di solito piango come un bambino)
Cast ottimo su tutti naturalmente un Pitt grandioso (a mio avviso uno dei migliori attori presenti negli ultimi anni) Belloccio come sempre ma non solo...
CONSIGLIATISSIMO a tutti tranne a chi ne ha per le bal.le di vedersi 2 ore e passa di film...

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/03/2009 19.47.41
Visualizza / Rispondi al commento
Nevrotik  @  24/02/2009 21:44:38
   7½ / 10
Bel film, considerando la durata "eccessiva" devo dire che scorre abbastanza veloce e non annoia poi così tanto come si legge in vari commenti. Almeno una volta vale la pena di guardarlo.

popoviasproni  @  24/02/2009 19:01:05
   6½ / 10
Il virtuosismo di Fincher salva solo in parte una prolissa e sconclusionata sceneggiatura.
Buona la prima parte, deludente e spenta la seconda.
Banale lo sviluppo della storia d'amore.

Neoslevin  @  24/02/2009 12:30:37
   7 / 10
Il film si lascia guardare nonostante le quasi 3 ore.Insinua curiosità nello spettatore, ma la pellicola campa di rendita epr la buona idea e per l'attore.Senza brad pitt sarebbe stato + noioso.Pertanto "il curioso caso di Benjamin Button" risulta troppo lento.Forse è stata una scelta del regista, ma poteva andare meglio.Per intenderci rimane un buon film, bello ma con dei limiti, tra cui quello di aver perso una buona occasione per ottimizzare l'idea...

Invia una mail all'autore del commento f_calderini  @  24/02/2009 10:35:04
   7½ / 10
Non mi ha pienamente convinto; sicuramente un bel film ma forse le mie aspettative erano maggiori.

teten  @  24/02/2009 00:50:26
   9 / 10
Film eccellenta ma manca quel piccolo pizzico in più per renderlo un capolavoro (probabilmente è proprio per questo che ha avuto solo "oscar di consolazione"). In ogni caso si vede la mano di Fincher, l'interpretazione degli attori è ottima; ottimo Brad Pitt, ottima Cate Blanchett e ottimi anche gli altri attori non protagonisti.
La lunghezza non pesa, film da non perdere assolutamente

Invia una mail all'autore del commento bcasati  @  23/02/2009 23:33:40
   6 / 10
ottima l'idea...deludente la realizzazione...
contenuti poveri, dialoghi poco significativi e coinvolgenti...
non risulta noioso solo perchè trascorri le 3 ore nella speranza che succeda qualcosa per cui valga la pena ricordare questo film

Invia una mail all'autore del commento SPIZZDAVIDE  @  23/02/2009 18:25:59
   9 / 10
Amici ci troviamo di fronte ad un capolavoro.
Incredibili i trucchi, le fotografie, l'ambientazioni e la scenografia tutta.
La sceneggiatura è originalissima e coinvolgente ( sono uscito dalla sala cinematografica angosciato in quanto sono stato coinvolto in pieno da questa pellicola ).
Sicuramente stiamo parlando di un capolavoro a cui però do un voto in meno in quanto la trama non convince in pieno circa il modo in cui ed il motivo per cui è nato l'amore fra Daisy e Benjamin. Ed anche perchè viene dato poco risalto alle emozioni di un Brad Pitt un pò troppo freddino.
Tolto ciò , tutto il resto è impeccabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2009 01.53.51
Visualizza / Rispondi al commento
smellow  @  23/02/2009 17:19:10
   9½ / 10
Grande film. Mai noioso nonostante le 3 ore.
Peccato per gli oscar mancati, ma quest'anno c'era anche il grande millionaire...scelta difficile.

jolly  @  23/02/2009 16:55:02
   9 / 10
Bellissimo film...commuove ed emoziona intensamente...
Nonostante le quasi 3 ore scorre velocemente e mai annoia!
Da vedere

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net