il nome del figlio regia di Francesca Archibugi Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il nome del figlio (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL NOME DEL FIGLIO

Titolo Originale: IL NOME DEL FIGLIO

RegiaFrancesca Archibugi

InterpretiValeria Golino, Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2015
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2015

•  Altri film di Francesca Archibugi

Trama del film Il nome del figlio

Il film racconta la storia di una coppia in attesa del primo figlio, Alessandro Gassman (Paolo), estroverso e burlone agente immobiliare, e Micaela Ramazzotti (Simona), bellissima di periferia e autrice di un best-sellers piccante. Valeria Golino veste i panni di Betta, sorella di Paolo, insegnante con due bambini, apparentemente quieta nella vita familiare, Luigi Lo Cascio in quelli di Sandro, suo marito e cognato di Paolo, raffinato scrittore e professore universitario precario. Tra le due coppie l'amico d'infanzia Rocco Papaleo (Claudio), eccentrico musicista che cerca di mantenere in equilibrio gli squilibri altrui.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,53 / 10 (30 voti)5,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il nome del figlio, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

daaani  @  29/03/2017 18:25:08
   5 / 10
Fortunatamente andai gratis alla anteprima di questo film!!! Noioso all' inverosimile forse perche è tratto da un film francese.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/12/2015 15:32:40
   5 / 10
Come da tradizione Italiana viene soffiata un'idea alla Francia per realizzare un remake privo di senso che abbassa notevolmente il livello dell'originale, oltretutto riuscito.
Non è tanto colpa del cast secondo me ma è il clima che sembra artefatto, poco sincero. Inutili i flash-back sul passato che appesantiscono ulteriormente la visione.
Consiglierei di guardare "Cena tra amici", questo sicuramente no.

floyd80  @  18/08/2015 15:58:19
   1 / 10
Solita commedia italiana imbarazzante, di una volgarità inutile e recitata male...ma male davvero.
Inizia con la voce fuori campo come tutti i film italiani degli ultimi dieci anni...ed è recitata in romanaccio (li mo....i,...a m...da) come tutti i film italiani degli ultimi dieci anni.
Pessimo.

frafoy  @  07/08/2015 12:28:05
   3 / 10
Pessimo film, vuoto ,insulso, trama inesistente, recitazione pessima.....
Esempio, di come impiegare, sprecare, i soldi pubblici.

Trixter  @  24/07/2015 09:02:18
   4 / 10
Genere: commedia. Ne siamo sicuri? a me questo "Il nome del figlio" è parso un drammone a tinte fosche e niente più: non mi è piaciuto nulla della pellicola, a cominciare da un'imbarazzante correlazione tra i personaggi, dialoghi penosi e fuori dal tempo, luoghi comuni a go-go.
Forse solo Gassman riesce a dare profondità al proprio personaggio, a dargli un contenuto emotivo. Gli altri sono sembrati esclusivamente delle macchiette mal riuscite, caricature fumose senza identità. A cominciare da una veramente pessima Micaela Ramazzotti (la quale, forse, necessiterebbe di un pò di dizione). Insomma, brutta prova della Archibugi. Sinceramente, mi sento di sconsigliarne la visione.

vale84  @  08/07/2015 18:41:35
   5½ / 10
se la trama fosse stata originale sarebbe stato un ottimo film, interessante e pieno di sorprese, tutto svolto in poche scene e una sola casa...il problema è che la versione (se non sbaglio francese) uscita anni fa è molto migliore... quindi boh se non traducessero i film stranieri lo capirei ma così....non abbiamo aggiunto nulla anzi...
Bravi gli attori ma capisco poco la scelta in se.

eruyomè  @  24/06/2015 00:59:08
   3 / 10
Rubo una frase del film, che è inconsapevolmente azzeccata a descrivere il tutto, per quanto mi riguarda:

"..devo proprio assistere a questa sequela di luoghi comuni?"

Che altro dire? Quanto fastidio, quanta falsità, quante parole vuote, artefatte e forzose, per di più in bocca ai personaggi più odiosi di sempre. E si prende pure sul serio. Ma con dialoghi del genere, stiamo alla farsa inconsapevole, come hanno fatto gli attori? In effetti l'impressione è quella dello scherzo, dello scoppiare a ridere da un momento all'altro, tanto sono enormi le idiozie pompose appena pronunciate..

Alla larga.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  10/02/2015 18:10:12
   5½ / 10
Rifacimento di le prenom di cui forse non si sentiva completamente l'esigenza. In questa versione italiana si rimane un gradino più sotto rispetto alla versione francese con un solo grande Gassman a reggere benissimo l'intero film.

kadhia  @  06/02/2015 12:25:49
   1 / 10
Il film racconta di un film francese "Cena tra amici" , scusate racconta non è esatto, copia e basta un film francese che non mi era neppure piaciuto, figuratevi questa zozzeria nostrana che non ha nemmeno il pregio dell'originalità. Non guardate per il vostro bene

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  05/02/2015 08:49:57
   4 / 10
Perchè? Perchè fare il remake dello splendido "Cena tra amici" e oltretutto farlo bruttissimo.
Il falso italiano è pieno di macchiette e con attori poco, ma poco credibili (primeggia la Golino con quella ginnastica da mentecatta). L'originale francese è molto più vero, più sofferto, più incaz.zoso, approfondiscono molto di più alcune tematiche e fa ridere molto di più.
Peccato che Cena tra amici sia così sconosciuto.... andate a cercarlo.
Neanche i tarocchi sappiamo fare; film pessimo.

kastalya  @  31/01/2015 00:31:39
   4 / 10
Soporifero.
Un film diretto come se si fosse a teatro.
A sto punto faccio prima..... e vado direttamente a teatro....

Non a caso la sala cinematografica era praticamente vuota....
Peccato perchè gli attori sono anche bravi. È proprio il film(se così vogliamo chiamarlo) che non va!

Occasione mancata! E anche di tanto.

mmagliahia1954  @  30/01/2015 11:13:13
   4½ / 10
Buongiorno a tutti. Questa è la prima recensione della mia vita e pertanto perdonatemi errori di stile.
...meglio tardi che mai...
non sono una persona maniaca di cinema, pertanto forse la mia recensione contrasterà onda e tendenze.
Mi permetto di scrivere questo, perchè cercavo uno dei vari spazi offerti dalla rete per capire se sono io la sola a notare questo.
Il cinema italiano è scontato. Mi trovo in accordo con due commentatori di sotto, che per primi hanno definito questo film non come eccellente ma piuttosto alla moda.
Sì, perchè purtroppo il cinema italiano odierno ricade empre nei soliti clichè.
Innanzi tutto gli attori....Gassmann l'ho sempre visto come uno che recita a scatti. Certo, il figlio del grande Vittorio non poteva fare altro nella vita, d'altra parte Zia Paola e il marito Ugo Pagliai sono due altri giganti della recitazione. Questo non è un forum sugli attori, ma scrivo appunto per dire che, se frammentiamo, troviamo i vari componenti dei film nostrani di oggi. Gassmann è uno che fa il lavoro dell'attore perchè la strada era quella. Altro comèponente la presenza della Ramazzotti, ex ragazza nuda e con un bel posteriore in un film, dopo il quale sposò un marito regista, recitazioni banali e quindi inserita nel meccanismo ormai per questo. La Golino bravissima, una vocina che la riconosci subito, una vera attrice, per carità; ma qui inizia il problema del ruolo, che pesa pure su un Luigi Lo Cascio, attore bravissimo, ma su cui viene cucito un pesante clichè con i soliti mezzucci. Il maglione , gli occhialetti, il ruolo inventato di professore precario che fa moda e mette a proprio agio percè fa moda ma ha in sè l'aspetto sfigato; tutto condito da dialoghi banali che non aggiungono nulla alla profondità che cerco in un film o in un libro. La città poi, Roma, diventata pesante per l'uso che se ne fa; potrebbero avere un p di fantasia ma si sa...inciuci e questo genere di film e relativi attori e interessi sono lì e pertanto, come dicono..." famo tutto in famiglia". Insomma...ero molto dubiosa prima di scrivere questo e soprattutto in uno spazio che non conosco. Magari prima dell'approvazione verrà censurata questa mia opinione, non so come funziona, ma credo che la spontaneità a ruota libera paghi sempre. Non lo so, a costo di essere etichettata come vecchia e trombona...io da un film italiano mi aspetto di più. Oramai sono tutte fotocopie. Mai che si racconti la vita di un reale personaggio semplice che rivela grandi cose e sentimenti sulla profondità della vita. Sempre questi accrocchi di finta umiltà, voluti dalla sinistra. Io sono apolitica...come la vera letteratura del sentimento. E pensare che questo film l'ho visto con mio nipote che ha 24 anni e che accompagnavo anche tanti anni fa a vedere storie più semplici. Beh, anche un ragazzo che ha 37 anni meno di me è rimasto con un senso di incompletezza alla fine. Poi leggi i commenti sui giornali o su questo strumento strano che è la rete e molti gridano al miracolo...ma dove sta? I ragazzi preferivano la Roma di Moccia...se proprio vuoi essere neorealista e ti rivolgi agli adolescenti usa quel linguaggio e inquadra le bellezze architettoniche in giornate di sole, con storie che raccontino qualcosa con cui una generazione possa confrontarsi. Cioè, dico, fra questi due mondi preferisco di gran lunga quello....tanto dopo una visione non riguardi più nessuno dei due.

gringo80pt  @  24/01/2015 18:13:39
   4 / 10
Ampiamente insufficiente. Il film non fa addormentare, ma ancora peggio ti anestetizza completamente per farti seguire delle scene che rasentano l'inverosimile. Dialoghi forzati (penso che anche gli attori in quel momento si siano resi conto di essere imbarazzanti) con pause slegate e pesanti.
Provi a seguire tutto il film per giustificare il biglietto, ma alla fine è un calvario e non decolla mai: una pioggia irritante continua. Peccato per il gran cast di attori.

PESSIMO

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051170 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net