inception regia di Christopher Nolan Gran Bretagna, USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inception (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INCEPTION

Titolo Originale: INCEPTION

RegiaChristopher Nolan

InterpretiLeonardo DiCaprio, Marion Cotillard, Ellen Page, Cillian Murphy, Michael Caine, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Tom Hardy, Tom Berenger, Lukas Haas

Durata: h 2.22
NazionalitàGran Bretagna, USA 2010
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Inception

Dom Cobb è un abile ladro, il migliore in assoluto nell'arte pericolosa dell'estrazione, rubando segreti preziosi dal profondo del subconscio durante lo stato dei sogni, quando la mente è più vulnerabile. La rara capacità di Cobb l'ha reso un giocatore ambito in questo nuovo e infido mondo dello spionaggio aziendale, ma ha anche fatto di lui un latitante internazionale a cui è costato tutto ciò che ha mai amato. Ora a Cobb viene offerto una possibilità di redenzione. Un ultimo lavoro che potrebbe ridargli indietro la sua vita, ma solo se può realizzare l'impossibile inception. Al posto della rapina perfetta, Cobb e il suo team di specialisti devono realizzare il contrario: il loro compito non è quello di rubare un idea, ma di piantare una. Se riusciranno, si potrebbe trattare del crimine perfetto. Ma nessuna attenta pianificazione o esperienza è in grado di preparare la squadra per il pericoloso nemico che sembra prevedere ogni loro mossa. Un nemico che solo Cobb avrebbe potuto prevedere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (669 voti)8,00Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior fotografia (Wally Pfister)Migliori effetti specialiMiglior sonoroMiglior montaggio sonoro
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia (Wally Pfister), Migliori effetti speciali, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inception, 669 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

bulldog  @  10/10/2010 14:34:14
   3 / 10
Bè, ieri sera ho finalmente visto questo Inception. Ora, cercherò di esser il meno prolisso possibile, anche perchè non amo argomentare. Non voglio cominciare a far la solita lezioncina sull'arte, e sul fatto che debba per forza di cose risultare libera da qualsivoglia concezione sociale e morale.
Mi son recato al cinema perplesso, da buon osservatore del decorso moderno, ma onde evitare di esser influenzato da preconcetti, una volta cominciato il film ho resettato e mi son messo comodo e tranquillo sulla poltroncina del cinema, tra gente con cellulari perennemente accesi, pop corn e coca cola.
Cosa ho visto in fondo?
Una narrazione che tenta di essere "ingegneristica",scaltrissima, composta da onanismi mentali, passaggi cervellotici, dialoghi deprimenti, effettoni speciali, sparatorie, inseguimenti, esplosioni,
il tutto chiaramente supportato da una tecnica registica impeccabile.
Personaggi completamente sgonfiati e sterilizzati di umanità, ma che assomigliano sempre più all'umanità attuale automatizzata e consumata.
Fanta realistico, accademico, colmo di ludismo intellettuale, raffinato e composto esclusivamente da
algoritmi narrativi per menti corrotte.
Un'insostenibile e titanica operazione imprenditoriale da pelle d'oca che ambisce al grande pubblico cercando di esser però il più possibile autentica e fintocolta.
Ora dico cazz.o, finchè Nolan faceva il complessificatore del decorso narrativo per tirarmi fuori Memento, Following o The Prestige mi stava anche bene.
Questo però no.
Io non mi aspettavo Rohmer, ma un filmetto che avesse avuto una sceneggiatura di base che tendesse all'onirico, al claustrofobico, che penetrasse nelle misteriose dimensioni sognanti ma non solamente da un mero punto di vista tecnico.
Mi son ritrovato invece sommerso da architetture artificiose, banalità spazio/temporali, bombe ed
esplosioni.
Non posso che consigliare di snobbare clamorosamente prodotti del genere.
Recuperate Solaris di Tarkovsky e diffidate da questi soggetti che rappresentano al meglio la perdita di orientamento, lo stato di confusione mentale e la furbizia contempranea.
Gettano fumo negli occhi e distruggono i neuroni della gente.
Avvilente.

24 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2010 14.09.50
Visualizza / Rispondi al commento
gkorps  @  10/10/2010 13:02:32
   9 / 10
Originale al limite del capolavoro

gemellino86  @  10/10/2010 10:38:35
   9 / 10
In un mondo dove niente è reale ci si può aspettare di tutto. E questo DiCaprio lo sa benissimo ma Nolan ancora meglio. La prima parte è decisamente migliore della seconda (dove non si capisce niente) e la mano esperta del regista si vede e sembra che non abbia intenzione di smettere a stupire il suo pubblico sia in America che all'estero. Alla fine il film lascia un punto di domanda. Forse l'azione andava moderata ma non toglie che il lavoro fatto su questo grande filmone sia oltre ogni aspettativa.

WildHorse  @  10/10/2010 03:34:53
   8 / 10
Questo regista ci sa fare parecchio. Mette in scena il suo inconscio, subconscio, astuzia, talento. Cerca di metterci queste cose, nonché la sua bravura dietro la macchina da presa, più che può e finché può. I suoi film mi turbano, mi fanno stare male per parecchio tempo. E poi, dopo avermi tormentato per bene, mi sedano, mi tranquillizzano e mi danno un senso di benessere. Questo regista violenta le menti e nello stesso tempo le coccola e le ama. Come per il Cavaliere Oscuro, Batman Begins e Memento su tutti, anche Inception l'ho odiato per un po' ed ero convintissimo che mi facesse schifo. Ma dentro di me c'era qualcosa che serpeggiava, come un'idea, un virus mentale che rompeva le palle costantemente... e l'ho rivisto. E finalmente mi sono tolto un peso! L'ho rivisto, mi è piaciuto, l'ho capito (ma non troppo) e ho smesso di avere preconcetti e pregiudizi. L'hai presente quando devi corteggiare a una e non sai come dirglelo e poi ti decidi e anche se va male non importa l'importante era togliersi il peso? O meglio ancora, l'avete presente quando dovete dire a una che non l'amate più e volete lasciarla e lo fate e vi togliete il peso? Ecco, così. Questo film è un peso, è qualcosa di troppo grande, di incontrollabile e apparentemente lontano. E' una luna che orbita intorno al corpo. E' una pulce di gatto che dopo un mese d'antiparassitario torna puntuale. E' la polizia che ti sta alle costole. E' proprio un'idea, il film stesso è un'idea. L'idea sta alla mente come Inception sta a te: non te ne liberi facilmente, assolutamente no.
Anche se ho dato 10 a Batman Begins, Il Cavaliere Oscuro e a Memento, do 8 a Inception. Probabilmente perché sono ancora al secondo livello e non sono sceso abbastanza in profondità per ammazzare l'idea del 10. Ma è un 8 che vale 20! Per apprezzare bene questo film occorre vederlo almeno tre volte.
Mi sento di dire che Inception sia il miglior film di Nolan. Posso dirlo?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

winning  @  10/10/2010 01:40:46
   9 / 10
non ci sono commenti, da vedere e basta. Se si ama qualcosa che và oltre non c'è dubbio......................

ezequiel  @  10/10/2010 00:06:46
   1 / 10
vergognoso.

(spoiler)

quelli sulla neve che sparano per mezzora a non si sa chi ( le proiezioni, già)
intanto quello in alto che vola a dare un calcio di qua e uno di là, aspettando quello giusto.
il pullman che prova ad entrare in acqua, ma mai prima o dopo che.
quattro piani di soffice nulla, accompagnato dal die hard by r.e.m.


nel mezzo la storiellina.

dove siamo arrivati.


la colpa non è solo del regista, che vale, e lo sa, tanto da tirar fuori un qualcosa di troppo pretenzioso.

la colpa è di chi, nel giudicare un film, guarda prima chi è il regista.
non può essere brutto, un film suo.

e gli u2 hanno fatto sempre dischi stupendi.

10 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2012 20.41.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gui80  @  09/10/2010 16:59:59
   9 / 10
Beh, che dire... un film bellissimo. Nolan, come già detto da altri, non sbaglia un colpo! Mi accorgo (almeno per quanto mi riguarda) che siamo di fronte a un grandissimo film quando, dopo appena qualche giorno dalla visione, mi viene voglia di rivederlo. Infatti, oltre a non poter fare a meno di elogiare "Inception", devo dire che sarebbe utile e interessante rivedere il film per apprezzare ancora di più alcuni passaggi della storia...
Consigliato a tutti gli amanti del grande cinema.
Un po' meno a chi guarda film soltanto per perdere tempo.

bucci  @  09/10/2010 15:46:04
   7 / 10
buon film sicuramente.. ma troppo rumore per poco alla fine..

Skylong69  @  09/10/2010 08:39:50
   1½ / 10
Veramente brutto questo film.

Quattro livelli di sogni, in alcuni c'è la gravità, in altri no, non si capisce niente.

Il mezzo punto in più lo do per la signorina.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

32 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2011 16.24.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento gherardo81  @  09/10/2010 02:58:14
   8 / 10
Do otto perchè riconosco che il film è fatto molto bene e anche per il cast che è ottimo. Perchè personalmente darei un sette....perchè non sono troppo amante di questo genere tutto qua!
Posso dirvi che anche se non è ilmio genere non mi sono annoiato pero' tornato a casa ho dovuto cercare in rete delle info per provare a capire e devo dire che ho trovato delle spiegazioni che me lo hanno reso più affacsinante.
Insomma, se amate i film dove dovete scervellarvi per bene per stargli dietro....l'avetre trovato!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nergal85  @  08/10/2010 19:01:23
   9 / 10
decisamente un film da andare a vedere per la genialità della trama, ma sono fermamente convinto che nolan c perde molto quando inserisce scene d'azione nei propri film. me ne ero già accorto nel cavaliere oscuro, e qui ne ho trovato la conferma....si tratta comunque di una sola nota stonata in un film che di caprio e tutti gli attori interpretano magnificamente. ormai di caprio è segno di qualità!!

7HateHeaven  @  08/10/2010 18:44:22
   7 / 10
Nolan ha perso un pò dell'originalità dei primi lavori (Following e Memento), e non regala grossi colpi di scena. Un film dal tema molto particolare, ma dallo sviluppo lineare, con una sceneggiatura solida ma non esaltante (cosa che a mio parere elevava Nolan). Certo è da vedere, ed è unn ottimo lavoro, ma ripeto che preferivo il primo Nolan, meno spettacolare, meno da blockbuster ma estremamente originale.

Mr Manhattan  @  08/10/2010 16:31:45
   9 / 10
Ho pensato "Bast.ardo di Nolan", poi mi sono alzato e con un sorrisino stupido stampato sulla faccia mi sono avviato all'uscita della sala.Questa è stata la mia reazione alla fine del film.
Film geniale!
2 ore e mezza volate grazie ad un modo di raccontare la vicenda(a velocità variabile) che rende il ritmo incalzante e mai noioso...il risulato?si sta incollati allo schermo per capire come finirà.
Capisco che, se non si presta la massima attenzione,il film può risulatre un po pesante e ingarbugliato,ma per me non è stato così.
Durante la visione ero molto preoccupato dal finale,ma nonostante

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Nolan è riuscito a inserire altri elementi tali da rendere il finale molto interessante

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Prima di concludere volevo spendere due parole su gli effetti sonori ECCEZIONALI ed INDOVINATISSIMI in questo film, si può dire che l'80% della suspance sia merito loro.
DiCaprio ottimo,un po' meno Juno...
Perchè non do 10?si poteva fare di più "immaginando" cose molto più grandiose....

P.S. sento odore di premi Oscar

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/10/2010 12.52.19
Visualizza / Rispondi al commento
Noodles_  @  08/10/2010 15:00:10
   7½ / 10
Attenzione: letterina spoilerosa.

Caro Cris,
chi ti scrive è un appassionato di cinema, nonché (quindi) un tuo ammiratore.
Sono finalmente riuscito a vedere il tuo ultimo capolav, ehm, no, filmone e volevo umilmente dirti cosa ne penso. Spero che tra un giro in Bugatti (cit.), un salto nel tempo, e una nuotatina nella tua piscina che avrai sicuramente ampliato dopo gli ultimi incassi, troverai il tempo di leggere queste righe.
Ti premetto che erano mesi (da quando ho appreso della sua esistenza) che aspettavo di poter vedere Inception. Mesi in cui ho fatto una fatica bestiale per arrivare alla fatidica visione senza saperne nulla. Sono riuscito a non vedere un trailer, a non leggere una recensione, ad evitare tutti gli special, i servizi ai telegiornali, i commenti degli amici. E ti assicuro che non è stato facile. Per niente. Ma quando da un film mi aspetto tanto per me è fondamentale vederlo la prima volta con la mente assolutamente vuota e "impreparata", per essere sorpreso, e per godere appieno di quello che mi viene proposto sullo schermo.
E in questo caso ho goduto, sì, ma purtroppo solo a metà. Mi complimento ovviamente per la splendida idea. Le idee viste come virus, che si sviluppano sempre di più e praticamente impossibili da estirpare, il rapporto tra sogni e subconscio, il fatto di poter entrare nei primi per agire sul secondo, il concetto (e le modalità) di innesto di idee nuove nella mente di un'altra persona, tutte tematiche innovative (sfiorate in precedenza da altre importanti opere ma, almeno che io sappia, mai raggiunte ed elaborate prima con tanta lucidità e consapevolezza), che solo una mente superiore può concepire. E tutta la prima parte del film, in cui queste idee vengono presentate è stata per me una goduria immensa. Le immagini che si deformano durante l'addestramento della studentessa, le "sentinelle del subconscio" che si incazzano, le architetture, i labirinti… tutto bellissimo, geniale e bellissimo! Ma poi? Poi dove sei finito Cris? Come giustamente dice El - ringraziami perché ne so sempre più di te e te ne faccio dono - Merendero, avevi in mano un pennello e la possibilità di dipingere su una tela bianca qualunque cosa volessi (che cosa avrebbe fatto Terry Gillian con un'occasione simile?), e tu cosa fai? Me la butti sull'azione! invece di sfruttare al 100 % questa possibilità, hai preferito strizzare l'occhio al botteghino. Ma ne avevi davvero bisogno? Non hai proprio potuto opporti alla produzione? O andava bene così anche a te? Cris tu sei quello di Memento, di Prestige, di The Following… Perche ti Cameronizzi? Perché usi gli esplosivi invece del cervello? Perché mi devi proporre venti minuti di sparatorie, di esplosioni, di inseguimenti sulla neve, tutta roba che oltretutto si sa già benissimo come va a finire? Lo sai che in quella scena ho sbadigliato?? Ho sbadigliato! Magari volevi citare James Bond, e va bene, ma hai fatto fuori tonnellate di dinamite, non finiva mai…Per non parlare della scena dell'inseguimento del furgone, che (dopo che gli hanno sparato coi mitragliatori da un metro nei finestrini per 5 minuti) vola giù da un terrapieno, si ribalta più volte, e dentro tutto che continua a filare liscio come l'olio. Ok i sedativi, però dai…
E avrei qualcosa da dire anche sulla complessità del sogno, nel sogno, nel sogno per poi finire nel limbo…ma evito.
Caro Cris scusa per lo sfogo ma proprio ci sono rimasto male: pensavo, speravo di andare a vedere un film almeno da 9, pensavo di andare a vedere un film di Nolan, ma così non è stato. Per favore, ritorna te stesso e rimettiti a fare i film che solo tu sai fare.


Pensate che figàta pazzesca ne sarebbe venuta fuori se si fosse fatto un film tipo Blade Runner con un soggetto simile…Non oso pensare.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2010 11.29.46
Visualizza / Rispondi al commento
FABRIT  @  08/10/2010 12:44:21
   7 / 10
Il sogno del sogno dentro al sogno.E la trottola alla fine cade o non cade?Bello,il film vuole proprio non chiarire le idee,come dentro un sogno.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2010 14.07.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  08/10/2010 11:24:06
   7½ / 10
Anche se ci sono ancora alcune cose che non mi tornano, anche se trovo che alcune scene d`azione siano di troppo, non si puo` negare che questo film non colpisca ed emozioni.

La prima parte e` stupenda, pian piano lo spettatore viene introdotto nel mondo creato da Nolan, conoscendone i meccanismi ed i personaggi.
Nella seconda trovo che la voglia di trovare per forza una struttura complicata (erano davvero necessari tutti quei livelli di sogno?) faccia perdere un po` di pathos.

Ad ogni modo, alcune scene fanno perdere il fiato (come le scenario simil-post atomico del quarto livello) e si esce dal cinema con la voglia di discutere di quello che si ha appena visto, dimostrando che questo film lascia qualcosa. E questo e` un gran pregio.

Quindi, ancora una volta, complimenti a Nolan.

Lele87  @  08/10/2010 02:04:22
   10 / 10
Un film geniale come non se ne vedevano da tempo, Nolan si conferma davvero bene con una regia superba, ottimi anche tutti gli attori, Di caprio su tutti, un film a mio parere epico che merita di essere visto e rivisto.

BrundleFly  @  08/10/2010 02:02:28
   8½ / 10
Penso che tutte le belle parole per commentare questo bellissimo film siano già state espresse. Due ore e mezza che volano senza neanche accorgersene...come se si fosse in un sogno.
Per fare un paragone stupido: di Nolan, meglio questo del "Cavaliere Oscuro".

andre.88  @  08/10/2010 00:19:50
   9½ / 10
originale, misterioso, intrigante... fantastico. Ti tiene per due ore e mezza attaccato alla pellicola scoprendo a poco a poco la trama. Il regista ti guida verso un pensiero, poi te lo fa cambiare, pensi di aver capito qualcosa poi ti risconvolge tutto. Un film davvero ottimo, con un ottimo cast alle spalle.

Avvocauto  @  07/10/2010 17:54:04
   9 / 10
Film a dir poco originale e che, proprio per questo motivo, merita di essere visto, con attenzione, più d'una volta, ma ciò nonostante grande pellicola che sicuramente merita l'ampio successo riscosso negli Stati Uniti. A mio avviso ci troviamo di fronte ad un film che nel suo genere rappresenterà un cult nei prossimi anni. Ma sarà ovviamente solo il tempo a parlare.

maitton  @  07/10/2010 13:31:49
   9 / 10
senza andare troppo nello specifico, io dico semplicemente che questo film concilia con il cinema.
semplicmente fantastico. nel senso piu puro della parola

uzzyubis  @  07/10/2010 12:07:18
   8½ / 10
Nolan è sicuramente uno dei 4/5 registi del nuovo corso per cui si può andare al cinema anche senza sapere di cosa tratterà il film.
Non sono uno di quelli che considera Inception un film particolarmente originale, anche se spicca sicuramnete per la sua sceneggiatura senz'altro non banale ma in linea con i precedenti lavori di Nolan.
Secondo me è un grande film ma non un capolavoro, per questo non raggiunge nè il 9 nè il 10.
Esteticamente e registicamente non si discute, le interpretazioni sono ottime l'unico appunto è strettamente personale..troppa azione per i miei gusti, ma questa ripeto è solo una visione personale che non intacca la bellezza del film.
Inception è un thriller ben costruito e ben orchestrato ma un passo dietro a lavori di Polansky o Kubrik che con molta meno azione ed effetti speciali riescono a tenerti incollato alla poltrona.
Da Nolan voglio pretendere di più perchè ha le carte in regola per raggiungere degl'apici che da troppo tempo non si vedono sullo schermo.

pipizanzibar  @  07/10/2010 00:17:00
   8½ / 10
Finalmente un film diverso. una trama totalmente innovativa. Non vale 10, ma almeno 8 sicuro

patt  @  06/10/2010 22:37:18
   7 / 10
E' senza dubbio un film di notevole effetto, anche perchè trattare come materia i sogni è un impresa ardita e molto accativante, le immagini ti trascinano in un ritmo incalzante tra sogno e realtà e "disperatamente" cerchi con la stessa velocità di far quadrare tutti i tasselli: difficile, il pensiero è più lento e alla fine le immagini prevalgono.
A mio parere un bel film ha il potere di non estromettere nulla e se mi "obbliga" ad un ragionamento postumo quel che mi rimane è molto simile alla sensazione di un videogioco molto bello ma irrisolto.

squoqui  @  06/10/2010 21:10:52
   8 / 10
Senz'altro un film molto ambizioso. Onestamente appena uscito dal cinema non ero rimasto molto soddisfatto, pur avendo capito tutta la trama. Mi ci sono voluti tre giorni per metabolizzarlo per bene e ora posso dire di apprezzarlo molto. Nolan mi è sempre piacuto come regista ma qui si supera proponendo un complesso intreccio che impedisce allo spettatore di perdersi. Veramente notevole!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  06/10/2010 17:01:30
   10 / 10
Idea veramente originale (ultimamente se ne vedono davvero poche) per un film che sa mischiare perfettamente tanta azione e psicologia (la fine della storia d'amore tra Cobb e sua moglie è veramente drammatica). Alcune sequenze sono davvero spettacolari: un vero piacere per gli occhi. La presenza di alcuni piccoli difettucci già citati da altri commentatori (e che non sto qui a ripetere) non ne pregiudicano in alcun modo la bellezza.
Inception è un capolavoeo e Nolan è uno dei più grandi registi. Punto!

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2012 13.29.06
Visualizza / Rispondi al commento
sildino77  @  06/10/2010 16:51:50
   8 / 10
Che dire: il film più orginale degli ultimi 10 anni. Un trip. Va probabilmente rivisto per coglierne alcune sfumature ma davvero un film unico, altro che Avatar.

6 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2010 12.57.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  06/10/2010 16:39:41
   8 / 10
Due timori di questo millennio costituiscono l'essenza della nuova opera di Nolan:
1. Non abbiamo alcun controllo sulle nostre vite
2. La realtà così come la concepiamo non esiste

Conciliando brillantemente i suoi puzzle, già progettati in Memento e The Prestige insieme al caos e l'anarchia del Cavaliere Oscuro, Nolan stesso si muove come un "Joker", tramando continuamente piani per giocare con lo spettatore e confermando queste paure in ognuno di noi.

Il mondo onirico creato da Nolan non sembra un sogno bensì una forma di realtà o un mondo abitabile basato su pensieri e memorie o forse un rifugio o un santuario.

Inception è una decostruzione delle motivazioni e dei significati che attribuiamo al nostro comportamento onirico – colpa, dolore, evasione, paura, dolore – e spesso Nolan ci impedisce di conoscere la differenza tra realtà e sogni, e i sogni nei sogni, e i sogni dentro i sogni all'interno di altri sogni. Utilizza in modo magistrale la "nostra confusione" come un pezzo di un puzzle che si sposa perfettamente con tutti gli altri.

Se il cinema è simile ad un "sogno comune" Nolan è un audace inventore

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2010 14.43.05
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  06/10/2010 14:44:22
   8½ / 10
poteva essere "IL FILM"... per Dio datemi un Boing 747 per vedere che c'è dentro la testa di Nolan!!!

idea stra-originale, attori, musiche, sceneggiatura stratosferica!! non è facile concepire un film del genere, Nolan tranne la pecca di Insonnia, sta diventando uno dei migliori registi in circolazione, se non il migliore!
Purtroppo quello che straborda qui è l'azione, fin troppa, un pò come dicono in tanti alla Matrix, avrei preferito che approfondisse di più la tematica onirica, attraverso una struttura narrativa più complessa, si insomma è difficile da spiegare...

Nello spoiler riprendo un pezzo della recensione, bellissimo! complimenti al recensore...ed è qui che risiede a mio avviso tutta la bellezza del film!

DA LEGGERE PER CHI HA PERSO UN GRANDE AMORE...

sto parlando della mia ex, mi ha lasciato da poco, dopo una lunga storia e un'amore incredibile, ( non è morta come Mal per fortuna)
non so se vi succede anche a voi, ma prima non la sognavo mai, ora che non la rivedo da circa 3 mesi, mi capita spesso di sognarla e vi giuro che anche io non riesco più a vedere la sua faccia nel sogno e quando cerco di guardarla in viso , mi sveglio di soprassalto...
STO DELIRANDO ANCHE IO COME COBB SECONDO VOI!?!?!?
CHE SIGNIFICA!? QUALCUNO MI AIUTI........


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 08/10/2010 11.04.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  06/10/2010 13:25:51
   6 / 10
Tolti i due Batman, per ovvi motivi, quelle di Nolan sono pellicole che hanno gran parte della loro potenza nelle sceneggiatura, anzi, meglio, nella storia e nel come viene raccontata. Nolan ha sempre evitato sapientemente la spettacolarità, sacrificando la stessa a vantaggio dell'intreccio. Questa volta, però, e non so come ci sia riuscito, ha realizzato l'impresa di fare esattamente l'opposto. A venirne fuori, infatti, è un thriller aperto almeno ad un paio di interpretazioni, di cui una debole, perché disonesta e l'altra banale, perché semplicistica:

SPOILER

1) 'Sogno, un paio di palle": in questo caso è un triller i cui tasselli devono tornare al loro posto; che dovrebbe essere compatto e solido. Ok, com'è che Seitan, da ritrovarsi in un limbo, il suo limbo, perché frutto del suo cervello in pappa, si ritrova alla fine con Cobb; o ciò che è lo stesso, com'è che Cobb si ritrova nel limbo di Seitan senza aver collegato il suo corpo e quello di Seitan, presenti peraltro su livelli diversi, al marchingegno che genera sogni condivisi? - Bene, diciamo che la cosa è giustificata dalla morte o dalla quasi morte; al che uno si chiede per quale motivo gli altri devono inventarsi calci a destra e a manca per uscire dal 15esimo livello e questi due no; loro semplicemente si ritrovano dal pericolosissimo limbo nell'aereo in quattro e quattr'otto. O magari si potrebbe ipotizzare che si siano inventati un calcio, insomma si siano svegliati, nel limbo, per poi ritrovarsi nel livello della moglie, e poi ancora in quello innevato, in tempo per tutti i salti (e già non ci siamo)... peccato, però, che Seitan, nel livello innevato, era bello che andato - C'è poi la questione dell'action da quattro soldi tipico del blockbuster americano, esagerato ed inverosimile, anche nella non verosimiglianza del film: capisco che Youssoundour da chimico si sia rivelato anche un autista con i controattributi, però riuscire a sfuggire con un furgoncino ad un esercito intero, iper attrezzato, non mi sembra il caso. L'esercito di autodifesa gli spara contro 1000mila colpi e non uno che vada a segno (né una ruota, né un braccio di qualcuno... niente). Ma passi anche questa cosa. Però, quando il furgone si ribalta, cioè questi restano lì, ai loro posti, con i fili dell'aggeggio per i sogni condivisi tutti al loro posto e come se nulla fosse, senza svegliarsi nonostante la caduta/calcio, il furgone prende e riparte senza danni di sorta – Poi c'è la questione calci/via d'uscita che offre in questo senso altre simpatiche riflessioni. (ovviamente sono apertissimo, anzi ve lo chiedo per favore, a spiegazioni plausibili che mi faciano ricredere)

2) 'Sogno, è stato tutto un sogno': Troppo facile, davvero troppo facile. Fai un po' quello che vuoi durante il film, impieghi un sacco di tempo a spiegare regole di ogni sorta per far entrare lo spettatore nella struttura logica del mondo filmico che hai creato e poi passi la restante parte del tempo a non rispettare quelle stesse regole, perché tanto è un sogno. No, per favore, no, davvero. E anche volendo accettare questa risoluzione, non è che il resto del film sia effettivamente la cosa più coinvolgente e spiazzante di questo mondo, anzi. Mi spiego: se avesse avuto un'ottima sceneggiatura ad incastro sarebbe stato un gran bel film, ma comunque non da farti crollare la mascella, neanche lontanamente; ma così, con una risoluzione semplicistica e con gli altri aspetti che sono validi ma non fenomenali, a venirne fuori è una pellicola, diciamocelo, non granché potente. E qualche riflessioncina spicciola buttata lì sulla potenza della mente, sul senso di colpa e via discorrendo, di certo non può pretendere, ma neanche potrebbe provarci, di risollevare le sorti di “Inception”.

A ciò si aggiungono altri aspetti che mi hanno poco convinto, tipo il combattimento di matrixiana memoria senza gravità, qualche linea assai scontata che da un Nolan non ti aspetteresti mai, una ragazzina che è un genio spropositatamente geniale che capisce in tempo zero quello che tutti gli altri, i migliori nel campo da tempo, non riescono a capire dopo anni di lavori con Cobb. L'unica spiegazione plausibile a ciò è che la ragazzina fosse in realtà la figlia di Jack Bauer.
Intendiamoci, comunque, queste son cose su cui si passa sopra senza problemi se gli i meccanismi principali reggono, solo che nel momento in cui ciò non avviene, questi aspetti assumono anch'essi un ruolo nel delineare quanto un regista sia uscito fuori strada.

Spero vivamente che a Nolan passi la batmanite quanto prima e torni a fare ciò che gli riesce meglio. Torno a vedere 'The Prestige'.

44 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2010 11.19.36
Visualizza / Rispondi al commento
Alex2782  @  05/10/2010 23:59:28
   8½ / 10
già di per se un film (che ti ha trasmesso sensazioni positive) ne parli ancora dopo una settimana....bhè già è un fattore in più, poi se ci mettiamo che è girato bene, di caprio sempre più maturo, ottime musiche e poi....nolan c...o nn sbaglia un colpo! nn è un capolavoro come dicono molti ma un 8.5 pieno ci sta tutto...che dire se nn l avete ancora visto, non distraetevi neanche un secondo e deducete la vostra...fine!

Gunny  @  05/10/2010 22:55:48
   9 / 10
ho letto quasi tutti i commenti....alcuni molto molto profondi e argomentati.......io non ho le capacità critiche per giudicare questo film davvero molto complesso....ma devo dire che a 4 giorni dalla visione, ancora mi trovo a parlarne con gli amici........devo dire che a me è piaciuto perchè l'idea è di fare un film del genere e sceneggiarlo in quel modo la trovo una mezza genialata.......per il resto sono rimasto 2 ore e mezzo incollato allo schermo senza stancarmi o annoiarmi mai........le scene d'azione sono molto belle.... cosi come di caprio è ormai una garanzia.......non dò 10 perchè i Capolavori con la C maiuscola sono altri......sicuramente però è da vedere e rivedere...........

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

fluke  @  05/10/2010 22:45:32
   5½ / 10
Lo spunto dell'innesto di un'idea nella mente di qualcuno attraverso la dinamica dei sogni è interessante ma si perde nell'inutile affollamento di contendenti e sparatorie sparatorie sparatorie (RIDICOLEEE!) e salti antigravitazionali alla Matrix. Stucchevole il finale da cartolina superpatinata (ma è uguale a Shutter Island). Incoerente e disorganico.Non riuscirei e rivederlo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/10/2010 19.37.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/10/2010 21:39:20
   8 / 10
Esaltare l'immensa capacità della mente umana nella creazione di mondi e labirinti infiniti. La semplicità di un'idea che "a volte è talmente potente da rimanere nella nostra mente come il parassita più resistente" o la forza distruttiva di un ricordo doloroso. Il film di Nolan ha l'indubbio merito di rapirti nella visione, riuscendo a gestire con una certà abilità i vari livelli narrativi senza particolari difetti, segno di una sceneggiatura che poggia su basi solide, mantenendo fluida la narrazione.
Forse mi aspettavo qualcosa di più originale e chi ha visto Dark City di Proyas non può non notare una certa affinità in più di un elemento dell'architettura strutturale del film per fare un esempio, ma tuttavia è un film che funziona in molte delle sue componenti e l'ennesima conferma di un regista tra i migliori in circolazione da parecchi anni a questa parte.

phemt  @  05/10/2010 19:35:21
   7 / 10
L'ultima fatica di Nolan è un film complesso ed ambizioso alle cui spalle c'è indubbiamente un gran lavoro di sceneggiatura per quanto rimanga qualche dubbio qua e là su alcune scelte narrative che sarebbero potuto essere più sensate…
Nolan mischia sogno e realtà, narrazione non lineare e un impostazione fin troppo da action movie per una storia che probabilmente avrebbe funzionato ugualmente, se non di più, con un ritmo più misurato (la parte sulla neve l'ho trovata inutilmente eccessiva, più che MGS mi ha ricordato un Bond mediocre a caso)… Però Inception funziona, parzialmente, a più livelli (è proprio il caso di dirlo) anche se qualche semplificazione forse avrebbe giovato alla resa complessiva… Il finale lieto e leggermente aperto (anche se personalmente ho pochi dubbi su dove si trova alla fine Di Caprio) ci sta abbastanza bene…

Adeguata la prova del cast in cui ho riconosciuto Ellen Page che non vedevo dai tempi di quella mezza immondizia di Hard Candy e che onestamente mi ricordavo parecchio più brava (qui sembra fuori ruolo e totalmente impacciata)…

Inception però potrebbe dare spunti a non finire per opere future e già per questo andrebbe premiato… Però personalmente per quanto mi abbia intrattenuto discretamente non mi ha coinvolto come avrebbe potuto, è mancato qualcosa nella narrazione, non mi ha acchiappato… Sicuro è un film che va visto più volte per essere valutato al meglio ma non è detto che ad una visione successiva il giudizio migliori…

Nolan dopo i Batman sembra ormai essersi adagiato a certe logiche da cinema action mainstream pur mantenendo un livello qualitativo del quale non ci si può assolutamente lamentare ma a parere personale il suo film più compiuto e completo rimane sempre The Prestige…
Detto ciò, Inception va assolutamente visto perché è un film a tratti davvero spettacolare… Che poi sia anche un blockbuster furbacchione è un'altra storia che poco c'entra con il livello della pellicola!

JOKER1926  @  05/10/2010 18:48:29
   8 / 10
Il Cinema di Christopher Nolan sfrutta a pieno le potenzialità di questa immensa arte che a volte può giocare e forzare sull'effetto visivo più di ogni altra cosa, più di un libro, più del teatro…
E insomma la regia ha capito come scorticare fastosamente le dinamiche e la potenza di un immagine cinematografica che, sapientemente apportata ad una sceneggiatura di livello, può far impazzire lo spettatore facendolo vacillare in un personale stato di sensazioni.

Dopo le grandi prestazioni alla regia di Nolan come "Memento", "The Prestige" il regista inglese confeziona un film di altissimo spessore : "Inception".
"Inception" prende forma da una trama davvero fantastica colma di sfumature che non possono passare inosservate, il film vive in un ritmo debordante che non permette alcuna pausa intellettiva a colui che ne osserva gli sviluppi; la pausa dell'intervallo è utile a riepilogare un po' le varie idee del film, perché "Inception" deve essere rincorso dal primo minuto all'ultimo con un'attenzione altissima, perché la pellicola non è facile da seguire con personaggi che si tallonano, si amano e bluffano in diversi piani del sogno, in diversi meandri, impalcature mentali.

"Inception" è mentalmente devastante, Nolan attraverso una sceneggiatura traboccante e ubriacante mette in luce una storia colma di azione e anche di sentimento con scene di inseguimenti e momenti di amore e passione con il subconscio protagonista e architetto di follie e di sogni/incubi che strizzano l'occhio, in modo indiretto e assai frammentato, a "C'era una volta in America", "Apri gli occhi".
In una sceneggiatura così ricca in luce i dialoghi profondi di significato intensificati ed intersecati in successioni incredibili con i protagonisti risucchiati in diverse sfere del sogno (primo sogno, secondo sogno, terzo sogno e subconscio), oltre alle battute di ambigua interpretazione un'elaborazione espositiva da urlo, narrazione e montaggio geniali che lasciano allo spettatore dubbi e svariati punti di esegesi che vanno da un finale di pellicola felice ma "falso" ad un epilogo felice ma vero, insomma un film troppo sofisticato che sopprime i pensieri ma che allo stesso tempo porta riflessioni all'infinito.

Innestare un'idea

E' questo il piano della truppe di Cobb (Leonardo di Caprio), lo scopo è praticamente quello di modificare la mente, le idee di un individuo attraverso un gioco "sporco" o non "strettamente legalizzato" comunque difficile e, sotto svariati aspetti, astratto e consequenzialmente tecnico da trasportare su pellicola.
La mente è il più grande ed esteso piano di azione dell'uomo, Nolan con una presunzione e una terribile bravura riesce a farcela amare e con il suo genio trasporta il pubblico in un viaggio disorientante ma logico nelle sue regole, si arriva ad un certo punto a visionare in rapida successione sequenze che spiazzano da un piano "concettuale" ( o meglio mentale) all'altro secondo un meccanismo coincidente, mostruosamente filante e fluido quasi perfetto.

Ingannare la propria mente

E' quello che fa, o perlomeno cerca di fare Cobb verso la fine, alla corte del proprio subconscio, improvvisando false teorie di vita vissuta, un calderone di ricordi che creano i sogni…
Nolan a livelli di Lynch e di Ingmar Bergman, ovviamente cambiano i contesti, gli scenari ma la pura genialità, la sapienza e la strategia di fare spettacolo ed arte resta simile, incorruttibile.

Idealizzare il proprio futuro

La mente è davvero l'organo primario e massimale che rende e cambia a modo suo le circostanze, gli eventi; non esiste teoria che neghi che il film sia solo una visione non reale del protagonista , la mente allegata a nozioni e a giochi di finzione porta lo sbigottimento e l'automatico delirio del pubblico; attraverso una base è possibile spianare diramazioni psichiche che formano diramazioni e nuove vite/vie tanto potenti da far perdere l'origine e da far raggiungere una fine voluta.
Il finale di film è drammatico con il fatidico ed idealizzato (come vuole lo scenario elegiaco) incontro fra padre e figli (vedere "Allucinazione perversa") da ottenere ad ogni costo in qualsiasi sfera di spazio e lasso temporale, vero o fittizio da raggiungere, il resto appartiene allo spettatore.


Il Capolavoro degli anni 2000

Difficile valutare "Inception" dopo una sola visione, ma allo stesso tempo, visualizzandolo una seconda e/o terza volta potrebbe perdere quel bagaglio di emozioni che trasmette a "primo impatto", perché in fondo la pellicola di Nolan è nata per essere moderatamente interpretata e mai capita a fondo perché il mistero, l'enigma e le visioni personali ne devono scandire la "tipicità" e l'estro che non si misura scientificamente ma vive in un disegno elaborato fra immagini, visioni e architetture intellettive immense e non pienamente decifrabili.
"Inception" è la forza che vince sulla lentezza, un viaggio acuto originale e clamoroso.

"Inception" può essere definito uno dei più grandi film dei nostri giorni, la firma di regia è una grossa garanzia, grazie poi ad un egregio lavoro musicale e ad un cast di qualità la pellicola sale di gradimento da vedere, da stimare, da amare…

7 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2010 17.32.50
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  05/10/2010 17:43:22
   9 / 10
A caldo gli avrei dato 10 tondo tondo. Raramente esco dal cinema così soddisfatto da un blockbuster. Ottimo prodotto, nolan è un gran regista, gli attori sono tutti in perfetta forma, la storia è complessa ma lo sviluppo non è poi così complicato come molti dicono. Di pellicole (più) rompicapo ce ne sono molte altre. Quello che mi ha lasciato perplesso e che secondo me stona con l'atmosfera del film è la figura della moglie di cobb, a tratti fastidiosa, a tratti fuori luogo, mai convincente e quasi staccata dal resto del film. Certo serviva a dare profondità al protagonista, ma davvero non mi ha soddisfatto. Bene tutto il resto, intrattenimento di alto livello, per hollywood è una rarità ormai.
A dir poco coinvolgente, seppur non al 100% originale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

THEANSWER  @  05/10/2010 14:43:36
   6 / 10
Sono rimasto deluso! A vedere tutti i 9/10 dati mi aspettavo un gran film ma mi sono trovato di fronte ad un film lento, senza senso, senza logica, senza ritmo è con un DI Caprio fotocopia di Shutter Island.

11 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2010 11.47.06
Visualizza / Rispondi al commento
The Jack  @  05/10/2010 14:23:44
   6 / 10
Nolan fa il furbetto e complica all'infinito una storiella sperando di affascinare lo spettatore che costretto a fare uno sforzo superiore alla media e vedendo un rambo-matrix ritmato pensa che ****ta di film.

L'idea alla base è ottima, delude lo sviluppo.
Quale sviluppo? Quale storia?
Inutilmente complicato e freddo.

Belle le scene di Parigi piegata su stessa, del bar e qualche altra cosa qua e la, ma è troppo poco per un Nolan che ormai si compiace stando seduto tranquillo in regia.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2010 14.26.02
Visualizza / Rispondi al commento
marco86  @  05/10/2010 14:23:28
   7 / 10
io non ci casco, mi spiace.

la tendenza che noto in molti, forse spinti dal nome del regista, è quella di andare a cercare qualcosa dietro la superficie spettacolare delle immagini d'azione.
ma dietro c'è il nulla.

non mi ci metto neanche a tentare di analizzare il meccanismo/gioco dei sogni, livelli di sogni e affini. sicuramente troverei delle inesattezze, come già qualcuna ne ho letta in giro.
ah, odio il personaggio della bimba architetta... sembra quello del codice da vinci: le bastano 3 minuti per svelare enigmi millenari.
e non ho capito perchè è solo l'inconscio di leo a rompere le palle, mentre gli altri sono tranquillissimi. boh.

e soprattutto, resto deluso nel vedere una storia d'amore così particolare affrontata in un blockbuster. maledetti.

in buona sostanza, Inception è un buon blockbuster, basato su scene d'azione davvero spettacolari (le doti registiche di Nolan non le scopriamo oggi), ma privo di un qualunque spessore di contenuti. un blockbuster sicuramente più arguto della media, ma pur sempre un blockbuster.
e dopo meno di 24 ore dalla visione, non mi è rimasto dentro nulla. ma proprio nulla.

il tentativo di realizzare un film tutto effetti speciali, ma con intelligenza e cuore, era invece secondo me riuscito col Cavaliere Oscuro. quello si che ti resta dentro, coi suoi personaggi magnifici (certo non inventati dal film, ma dal film riattualizzati), i suoi dialoghi, il suo significato (perchè il Cavaliere Oscuro insegna qualcosa sul Bene e il Male, sul Bene che deve spesso abbassarsi ai livelli del Male per combatterlo, ma conservando una parvenza di perbenismo di fronte alle masse...). oltre alle magnifiche scene d'azione, s'intende.

tante belle cose.

48 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2010 11.38.16
Visualizza / Rispondi al commento
84lestat  @  05/10/2010 13:23:35
   9 / 10
E' un secolo che non commento un film su questo sito, e dopo aver visto il nuovo lavoro di Nolan mi è ritornata la voglia. Regista veramente bravo questo inglese di 40 anni, capace di costruire i suoi tanto sulla bravura degli attori quanto sulla maestosità visiva delle scene o sulla bellezza della sue storie. Inception è un film non difficile da seguire ma bisognare stare attenti, tutto viene spiegato con cura ma tale cura va assecondata. Ottima la prima d'introduzione, forse un pò lunga e didascalica in alcuna momenti, grandiosa la seconda (in particolare il secondo livello). La storia si regge bene, non annoia mai nonostante la non certo breve durata, senza particolari cadute di ritmo o scene fuori luogo. Molto bravi gli attori, con una menzione speciale per Gordon-Levitt, mentre la Page questa volta non mi ha convinto completamente, l'ho trovata meno credibile degli altri, ma è comunque un cast totalmente all'altezza e pieno di talento e qualità. Ennesimo film di alta qualità di Nolan, chissà se un giorno ne farà uno brutto. Intanto continuo a godermi i suoi lavori, così come questo pienamente promosso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Aliena  @  05/10/2010 13:13:58
   6½ / 10
I livello
Nolan è bravo.
Questa in linea di massima la caratteristica che promette la riuscita di un film e che mi fa ripiegare su suoi film quando non c'ho di meglio da fare.

II livello
Leonardo è bravo.
Questa in linea di minima la leva dello star system per assicurarsi soldi al botteghino e che in verità per me rimane un dissuasivo: quel faccino da eterno ragazzino inasprito non lo digerisco.

III livello
Inception è cattivo.
Per l'amor del vanilla sky (un remake fatto col ***** americano di quel capolavoro inimmaginifico che è apres los ojos)
il film si fa guardare senza il minimo calo di attenzione, già sai che a dicaprio non succederà nulla ma lo guardi con interesse, curioso di sapere come ce la farà. Sulla costruzione arzigogolata di cris tanto di cappello da prestigiatore (deo gratia) e non da cowboy (l'anticlinteastwood) insomma Nolan è un sommo artefice della regia, niente da eccepire.. ma se una storia non mi dice niente, non mi dice niente.
Essì perché tolta la mirabolante magia nella deformazione delle città della mente, negli inseguimenti senza gravità, negli spari da matrix,… cosa rimane?
Si vabbene erano sogni, siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, la vita è sogno, tanto va la gatta al lardo che ci lascia il sogno.. insomma l'irrealtà, la surrealtà, l'inconscio, il sogno non puoi usarlo per giustificare una storia che sussiste in un pugno di mosche.

ah.. RUBRICA sassolini nella retina:
1) vabbè di dicaprio ho già sottolineato il fastidio di vedere quel faccino ma ancora di più mi turba
2) JUNO.. ma perché per l'architetto usare una ventenne che pare una dodicenne il cui cranio è l'esatto stampo di quello di casper?
In effetti ora ceh ci ripenso la scelta degli attori di nolan mi ha sempre lasciata un po' perplessa..
3) perché doppiare gli attori asiatici sempre con quell'imbarazzante accento? questo era più un sassolino nel timpano

5 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2014 11.59.31
Visualizza / Rispondi al commento
Rand  @  05/10/2010 11:53:35
   10 / 10
Amo il cinema di Nolan e pensavo che questa sua ultima fatica sarebbe stato buona, ma in realta non sapevo che cosa aspettarmi, come tutti, ero preda di false certezze che risultavano molto prevedibili, poichè pensavo erroneamente che sarebbe stato un film.... insomma sono rimasto prima interdetto. Dato che l'avevo visto a settembre in Irlanda in lingua originale non avevo capito tutti gli intrecci, un plauso comunque alla lingua originale, gli attori sono perfetti e recitano veramente bene! Poi l'ho rivisto in Italia, non in una chiassosa multisala dove i mangiapopcorn si catapultano sulle poltroncine per addormentarsi o pazziare con il cellulare perchè in realtà a loro del film, di QUALSIASI film non frega nulla. Comunque sono rimasto profondamente colpito dall'inteligenza ed empatia che Nolan ha inpresso in Inception, iniziamo dall'inizio, con la splendida colonna sonora di Zimmer, esponenzialmente bella quanto il film e perfettamente amalgamata nell'opera. Poi fotografia ottima, le scenografie svelano il notevole buon gusto del regista, e la sua passione per il mondo orientale visto anche in Batman Begins e The Prestige. Il castello pagoda di Saito è notevolissimo internamente, così come gli arredi, e come quasi suo solito Nona inizia dalla fine

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Cob fa l'estrattore, assieme ad Arthur un Gordon Hevit anche lui ottimo performer, sobrio ma elegante, paradossalmente adesso

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ottime sequenze d'azione, ma che essendo "oiriche" non hanno bisogno di scimmiottare Matrix o quant'altro. Dopodichè

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A Parigi dove Cob si è temporaneamente rifugiato telefona ai figli, anche perchè ha la certezza

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A questo punto dato che la Cobol gli sta alle costole va a Mombasa, anche perchè

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Qua c'è uno dei lampi di genio di Nolan, sulle note di Mombasa score di Zimmer, inizia l'inseguimento iper cinetico, che porta Cob a a scappare,ma

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Dal fatto che poi accettato il lavoro và da un chimico per preparare la missione poichè la macchina dei sogni

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER qual la cosa si fà intrignate perchè Cob ha sognato fino al terzo livello, un sogno nel sogno dentro un altro sogno come delle scatole la più grande racchiude le più piccola e così via fino ad annullarsi....
ma serve anche un Falsario


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma è fondamentale soprattutto l'architetto, dato che Cob è stato uno dei migliori prima di fare l'estrattore, e Arianna-ellen Page fà al caso suo, lo stesso padre di Cobb

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
"non basta qualche orsacchiotto di pezza ogni tanto per ricordargli che esisti.."
ma questo "è l'ultimo lavoro, dopo di che potro tornare a casa" dice Cob.
L'addestramento ha inizio, tutti i componenti iniziano a muoversi nei sogni, per poter sorprendere il soggetto, e qui entra in scena il mondo onirico, semplicemente stupefacente di Nolan, gli si rimprovera di non aver osato abbastanza, ma il fatto che nessuno ricorda i sogni a lungo e spesso questi si trasformano in incubi. come l'incontro di Arianna l'architetta con la moglie di Cob, che ormai è diventata

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
"si è fatta dichiarare sana di mente da ben tre psichiatri !" dice Cob ad Arianna.
E ora entriamo nella missione.....
Saito vuole che un idea sia impressa in Robert Finscher figlio di Morgan Finscher magnate dell'energia, un idea che faccia smembrare l'impero del padre che morendo non potrà più controllare l'impero così la multinazionale di Saito concorrente di Finscher potrà prendere il sopravvento, oltretutto Saito vuole partecipare all'estrazione come Turista. Così tutto ha inizio, e nel primo livello

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Nel primo livello il sogetto sogna di essere a Los Angeles in un giorno di pioggia, così la squadra di Cob lo rintraccia a bordo di un taxi e un auto e lo rapisce ma i sogni non sono mai semplici....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A questo punto l'unica probabilità è procedere nel sogno, così

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Entra in azione il falsario e a questo punto deve trovare l'idea nella mente dello zio jon, così entrano dal sogno nel sogno nel sogno, sembra un pò complicato ma in realtà non lo è.....


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2010 19.17.14
Visualizza / Rispondi al commento
despise  @  05/10/2010 11:19:19
   9½ / 10
L'ho visto un paio di giorni fa ed ancora riesco difficilmente ad esprimere quello che questo capolavoro mi ha lasciato... un film coinvolgente, tematiche si "difficili" ma che ti prendono e ti trasportano in un vortice di intense emozioni...
2 ore e 1/2 volate....
Non ho aspettato in vano... la migliore uscita del 2010 e forse degli ultimi anni.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2010 12.19.57
Visualizza / Rispondi al commento
theruler881188  @  05/10/2010 04:02:20
   8 / 10
incasinato al punto giusto per intrigarti quanto basta...molto originale come trama, e gli effetti speciali non sono da meno...consigliato per chi vuole un film impegnativo con le giuste considerazioni che si tratta pur sempre di un film di fantascienza!!

metathron  @  04/10/2010 20:15:57
   9 / 10
Ci sono 6 parole che definiscono questo film.

Semplicità.
Cipolla.
Multitasking/Multithreading.
-ismo.
Coatto.
Pipì.

1) Semplicità.
Brilla per la propria assoluta assenza. Volete andare al cinema e sperare che la vostra mente si plachi? Per dimenticare le fatiche della vita. C'è un'unica possibilità se volete rilassarvi. Dormire. Altrimenti la stratificazione concettuale, l'intersezione di drammi, la macchinosità dell'aggeggio manda il carico di lavoro dei vostri neuroni al 100%. Il cervello rischia l'overload, il sovraccarico. Quindi sì se un'opera d'arte è tanto più geniale quanto più è semplice, quanto più è portata all'essenziale, quanto più sa distinguere tra ciò che permane, e tra ciò che è destinato a passare senza lasciare traccia. Ecco questo film non può essere definito un'opera d'arte. Non è un capolavoro.

2) Cipolla.
È tutto basato sul semplice concetto che contemporaneamente la realtà è formata da uno strato che si sovrappone ad un altro strato. Per cui se volete scendere in profondità dovete sbucciare la cipolla. E il film scende ben di 4 livelli. Pela 4 bucce. Quindi ci ritroviamo ad avere la narrazione di 5 strati di realtà, di coscienza. È un'idea molto antica. La realtà è una compresenza di molti piani. Con tempi diversi.

3) Multitasking/multithreading.
La narrazione dei piani di realtà è affrontata in modo multitasking: contemporaneamente, come una tensione al limite, abbiamo narrazioni intrecciate di 5 (1 reale+4 onirici) piani temporali e spaziali (tempi che scorrono diversamente in spazi differenti). Il vostro cervello opera in modo multithread, almeno con 5 core logici che elaborano indipendentemente ogni piano. Il vostro cervello, la vostra mente è tutta impegnata a ricostruire la continuità logica di ognuno dei 5 piani e a distinguere bene uno dall'altro. Se non ci riuscite è perché siete stanchi, o state già dormendo. È una vera prova prestazionale per il vostro cervello. Un bench test. Il carico di lavoro per neurone è al massimo. Ecco se un'opera d'arte può essere definita come capace di emozionare, muovere il cuore, le suggestioni, questo film non fa parte di questa categoria di opera d'arte. E' in gran parte un trionfo del cervello computazionale, della mente. Non del cuore che immagina. Ma della mente che computa, calcola, processa dati.

4) Ismo.
Be' che dire ci sono dei momenti di virtuosismo tecnico ed estetico spaventosi. Sì gli effetti speciali sono al massimo. Sono persino sovraccarichi. Le scene antigravitazionali dell'hotel mentre il furgone cade nell'acqua sono matrix-ismo puro. Spingono quasi all'ilarità. Elastic-imo. Perfezion-ismo. Gli attori devono essere impazziti a forza di sfondi blu tra cui recitare appesi ad elastici da cancellare in postproduzione. Le architetture, le distruzioni, le smaterializzazioni, i punti di ripresa…. tutto è –ismo. Grafica 3d di maniera, raffinata.

5) Coatto.
Di più e ancora di più, e sempre di più….questo ha un impatto anche sulla narrazione: serrata senza pause, senza respiro. E' una cosa che piace tantissimo a Nolan, che ha costruito sul ritmo da sincope anche il cavaliere oscuro. (se la memoria non mi inganna "syncope" è tra i logo di pre-apertura della sigla iniziale del film :-) praticamente è come essere continuamente stimolati, ossessivamente, compulsivamente, è come se l'orgasmo non finisse mai, andasse sempre più su, più su :-) E' un tratto narrativo molto particolare del regista. Perché soprattutto nella seconda parte non esistono pause nella trama. E' tutto accelerato, infestato di trame storie immagini.
C'è anche da dire che la prima parte del film è più impostata alla spiegazione didattico-didascalica. Come in Matrix ti deve spalmare giù una serie di concetti base sul pensiero e sul sogno, ti delinea un'impostazione concettuale da cui poi fa sorgere l'accelerazione drammatica degli eventi.

6) Pipì.
Be' effettivamente alla fine il tempo vola e succede quella cosa lì: che se non andate subito in bagno potrebbe esplodervi la vescica (come in una delle morti ridicole di un famoso libro di Milan Kundera: Tycho Brahe). Non ci avete fatto caso per ore, ma adesso si rivela questa necessità in tutta la sua evidenza. Il che infondo denota una qualità notevole del film: effettivamente vi ha preso. Vi ha incollato alla sedia.

A parte queste 6 parole chiave che lo definiscono scherzosamente, il film tocca alcuni punti veramente notevoli, soprattutto sulla natura del pensare, della coscienza e del sogno. In questo sceglie un approccio filosofico, molto simile all'impostazione del primo Matrix. Ma lo fa ad un grado più diretto, più psicologico. Non si serve di un mito tecnologico: la lotta con un mondo delle macchine che ci imprigiona in un mondo di macchine. No, qui si tratta della natura dell'anima umana e di uno dei suoi strumenti più fraintesi e importanti: il sogno. E la relazione che può avere col pensiero cosciente, di veglia. Il tema è proprio questo. Come dirigere coscientemente, tramite un pensiero cosciente, il sogno. In altre parole come penetrare in modo cosciente e creativo nei sogni.
Il tema è la base dell'iniziazione. Chi è iniziato è in grado di entrare nel mondo dei sogni mantenendo la coscienza di veglia e il pensiero cosciente. Non servono macchine o sedativi per farlo (come nel film) ma l'Io dell'iniziato accede al piano onirico (astrale) mantenendo il proprio pensiero cosciente e può condividere l'esperienza con altri. Un esempio su tutti l'episodio di Nicodemo che incontra il Cristo di notte, durante il sonno (uno dei vangeli).
Quando dormiamo il nostro Io insieme al corpo emotivo (astrale) si separa dal corpo fisico-vitale che resta nel letto. Essere iniziati significa vivere in modo desto e cosciente questo passaggio. La domanda che Leonardo Di Pecora (.-) fa all'architetta: c'è un modo per sapere se stai sognando: rispondi: ti ricordi come sei arrivata qui, come è cominciato? E' proprio questo. Penetrare coscientemente nel mondo dei sogni significa essere coscienti del momento in cui ci si addormenta. Significa attraversare coscientemente la soglia.
Il film tratta di questo e non è poco. E' un tema da vera iniziazione. Nel film lo tratta come una tecnica meccanica, che realizza con sedativi macchine endovene etc. Ma è una facoltà che l'uomo può acquisire con esercizi spirituali, senza l'uso di macchine.

Il dramma del film poi porta ad affrontare un concetto molto pervasivo della storia umana: la Maya. La realtà come illusione, e la capacità di distinguere tra il reale e ciò che non è reale. Tutto il film nuota in questo: nello sforzo continuo che la coscienza fa per riuscire a distinguere tra sogno e realtà. Non sto qui a ricordarlo e approfondirlo ma quello del rapporto realtà-illusione è un vero e proprio tormentone che percorre tutta la storia umana.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER


Lo strumento tramite cui è possibile distinguere la realtà dall'illusione viene mostrato e definito nel film come pensiero: un pensare talmente forte, un pensiero così libero e potente, talmente cosciente da creare mondi senza restarne invischiato. Il che ricorda la natura creativa della Parola-Verbo: il Vangelo di Giovanni parte con "All'inizio fu la Parola". Il Logos. La Parola, il Pensiero crea mondi. Il principio creativo sta nella natura più profonda del Pensiero-Parola. Non a caso il film è incentrato sulla figura dell'architettura-architetto: colui che crea a partire dal pensiero, dall'ideazione. Dare Eidos, dare idea e forma al mondo. Gli gnostici parlavano del Demiurgo, il Creatore del mondo sensibile come del "Grande Architetto", tra l'altro come creatore di un mondo non completamente vero, ma di un mondo di Maya, di Illusione, che bisogna superare, decostruire, riconoscere per elevarsi alla vera Realtà. Gnosticismo. E' il tema del film. Il pensiero come cratore di mondi è il centro anche, tanto per cambiare, di Matrix.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Questo è un film notevole. Del tipo concettuale filosofico che si sviluppa in un'azione implacabile. Con mille possibili suggestioni e rivelazioni. Impegnativo. Denso.

51 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2010 10.02.52
Visualizza / Rispondi al commento
Danton  @  04/10/2010 20:14:34
   8 / 10
Da vedere con attenzione, trama un pò contorta ma diversa da altri film del genere (forse si avvicina un pò a Vanilla Sky). Leonardo Di Caprio si supera e
Christopher Nolan come regista è una conferma. Da vedere assolutamente. Finale, secondo me, da interpretare. Eccezionale!

marcodinamo  @  04/10/2010 20:07:09
   8 / 10
idea geniale, fasi a volte volutamente allungate, ma nel complesso uno dei migliori film del momento. Bella conferma di Nolan:

MartyGlamster  @  04/10/2010 19:49:15
   8½ / 10
A mio parere un film molto avvincente,sia per la trama che per gli effetti speciali,difficile da spiegare a parole.Nolan richiede molti sforzi allo spettatore,per la prima ora circa,la sensazione provata è stata di smarrimento,il ritmo era buono,un po' troppo lunga la scena sulla neve,ha abbassato un po' il livello di attenzione essendo quasi verso la fine.Scena memorabile invece quella del pulmino in caduta,il ''calcio''.Credo che il film abbia raggiunto il suo scopo,ovvero quello di far parlare di sè,una volta usciti dalle sale.Mi è piaciuto e ammetto che lo riguarderei ancora a distanza di pochi giorni proprio per cogliere gli eventuali punti magari sfuggiti ad una prima visione più "superficiale".Sicuramente uno dei migliori film degli ultimi anni.

Stiv_pro  @  04/10/2010 18:47:57
   8½ / 10
S P E T T A C O L A R E!!

non usciva un film così bello da un sacco!
lo consiglio a tutti, fantastico film che riunisce arte, amore e azione e sa tenerti incollato allo schermo per tutto il tempo!

jiko  @  04/10/2010 17:40:26
   10 / 10
Spettacolare, in tutti i sensi, tanta attesa per il nuovo film di Nolan è stata premiata: sequenze di grande effetto, una trama a incastro perfetto, fotografia ed effetti speciali di alto livello. Viene voglia di rivederlo per capire meglio ogni minimo dettaglio della storia, un pò come Matrix. Chissà in quanti lo copieranno...

Matis  @  04/10/2010 15:40:51
   10 / 10
Incredibile...Nolan stupisce sempre, sta diventando sempre più bravo...il film va premiato più che altro per la fantasia e l'ambizione del progetto, sviluppato durante un lungo periodo.
Storia originalissima, realizzata molto bene da colui che è sicuramente uno dei più grandi registi contemporanei. Effetti speciali di gran spessore, così come le sequenze in Imax. Ottime recitazioni.

Una sceneggiatura del genere, inoltre, richiede un talento ed una preparazione notevole: ecco allora che ho riscontrato ovvi rimandi a Freud, Lynch e...Metal Gear Solid (la scena della neve!!!)

Un gran capolavoro del cinema moderno!

ozrecsehc  @  04/10/2010 15:15:38
   8½ / 10
Lascia il segno... rarità

kadhia  @  04/10/2010 13:37:04
   8 / 10
Da vedere e ascoltare con molta attenzione, se Nolan ci ha messo 10 anni per terminarne la stesura ci sarà un motivo. Alcune scene non rientrano nei miei gusti cinematografici, ma se la trama è un po' quella che ho immaginato io le posso perdonare. Da vedere sicuramente e anche da RIVEDERE.

ben4  @  04/10/2010 11:32:58
   10 / 10
stupendo...
si potrebbe discutere sul fatto che sia troppo lungo... forse troppo incasinato... o che magari memento sia superiore ma resta il fatto che incepetion è un bellissimo film...
certo piu un regista ottiene successo e piu diventa "antipatico" e criticabile...
a parer mio se fosse stato fatto in maniera piu lineare e con meno sogni nei quali a volte ci si perde (forse è capitato solo a me :)) avrebbe raggiunto la perfezione a prova di ogni critica...

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/10/2010 23.21.20
Visualizza / Rispondi al commento
Estonia  @  04/10/2010 11:06:21
   8 / 10
Estrarre informazioni insinuandosi nella personalissima dimensione del subconscio individuale è già di per sé arduo, ma lo è ancor di più impiantare un'idea, innestare una convinzione nel delicato equilibrio delle intenzioni altrui. Dom Cobb è in grado di farlo penetrando nelle profondità stratificate dei sogni, insinuandosi nella struttura fragile e impalpabile della memoria onirica.
Inception è un blockbuster sofisticato che si avvale di una sceneggiatura scorrevole, ben calibrata anche se complessa, elaborata fin nei minimi dettagli, di un meccanismo a incastri costruito su più livelli, di percorsi paralleli moltiplicati all'infinito, di spazi labirintici, luoghi virtuali della mente, architetture concettuali in cui le coordinate spaziotemporali mutano e si dilatano in relazione ai diversi piani narrativi (l'ultimo dei quali è il limbo in cui la mente smarrirà ogni senso di se stessa), di paradossi visuali, prospettive di specchi autoriflettentisi che si frantumano in mille pezzi, corpi senza gravità, luci e musiche ipnotiche.
L'instabile natura dei sogni e il confine sottile che li separa dalla realtà sono resi con un montaggio ben articolato, con grandiose immagini e scenari di ampio respiro. I sogni condivisi si dipanano in una molteplicità di ruoli ben orchestrati e anche i sensi di colpa del protagonista e i fantasmi della sua psiche sono delineati con intensità, con una giusta dose di drammatica partecipazione.
Probabilmente vi è un eccesso di scene d'azione che snaturano in parte la suggestione surreale e la sostanza straniante che stanno alla base del sogno, ma il risultato dell'intera operazione è comunque soddisfacente.
Magnifica la voce di Edith Piaf che irrompe e deflagra nella mente per favorire la risalita in superficie dai profondi abissi della psiche.

kamikaze91  @  04/10/2010 10:55:01
   8 / 10
un film unico, eccezionale. Nolan torna ai livelli di Memento, con un film impegnativo e difficile da progettare e da realizzare. Ottima l'interpretazione di DiCaprio e del suo compagno, mi è piaciuta molto la realizzazione tecnica delle scene da fantascienza e anche quelle più action.

Tuttavia non giunge ai livelli di Memento in particolare per la lunghezza del film, numerose scene, soprattutto inziali o quelle in cui si sogna Mal, possono essere accorciate o tagliate. Inoltre la parte di Ellen Page, mi è sembrata abbastanza marginale rispetto al resto del Cast.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

dils  @  04/10/2010 10:45:38
   9 / 10
Inception traduzione di avvio, inizio. Un film d'eccezione. Nolan si conferma un regista dalle doti straordinarie, un demiurgo che intreccia abilmente reale e irreale, che confonde le dimensioni, che innesta un sogno in un incubo, che riesce a dar voce ai labirinti che il nostro inconscio velocemente crea costamente mentre dormiamo...Di Caprio titanico come di consuetudine, affiancato da un ottimo cast. I personaggi risulatno ben costruiti, le musiche sono a dir poco coinvolgenti e perfattamente calzanti con ogni singola scena.
Durante la proiezione lo spettatore è letteralmente incollato allo schermo, cercando di non perdersi un solo istante, per cercare di dare una speigazione logica a tutto ciò che sta vedendo, ma come dice lo stesso Nolan il film non ha una conclusione vera e propria il finale risulta aperto e misterioso daltronde come misteriosa è la mente umana. Da vedere assolutamente

ilgiusto  @  04/10/2010 10:40:06
   7½ / 10
Personalmente avrei fatto scelte diverse, semplificando un poco la struttura del film e sforbiciando via almeno una ventina di minuti, perchè, sebbene sia un film di alta qualità, mi ha deluso.
Il suo continuo aggrovigliarsi su stesso è eccessivo e mi ha costretto a seguire l'ultima parte del film a cervello staccato, e ciò non mi piace, anche perchè, tutta questa complessità finisce poi per concludersi nel modo più ovvio e scontato possibile.

Comunque il 7,5 è il mio voto alla qualità complessiva del film, ma non consideratelo come un suggerimento indistitinto a guardarlo perchè, a mio avviso, questa è una tipica pellicola dalla 'varianza' molto ampia.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2010 11.59.47
Visualizza / Rispondi al commento
tirex84  @  04/10/2010 10:23:10
   2 / 10
Film con un filo logico disperso nello zapping dei livelli del sonno! Nessun livello ha una storia... nessuno sogna qualcosa di più ingegnoso se non pugni e spari come nella vita reale. Metà film è composto da un furgone che sta per cadere...hahahaha. che cavolata... Sconsiglio a chi vuole una storia decente. Effetti speciali più nel trailer che nel film!!! Con 50 euro te ne faccio uno migliore!

18 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2010 18.27.28
Visualizza / Rispondi al commento
TheGame  @  04/10/2010 09:57:44
   8 / 10
"…Voi non volete sapere. Voi volete essere… ingannati!", citava il finale del suo "The Prestige", e questa idea ehm pardon, questo virus si mimetizza nella mente di Nolan come un pavone in calore in un giardino… I conti in tasca il regista britannico se li è fatti, sa come plasmare il pubblico e si crogiola nell'essere il nuovo Re Mida dei blockbuster (Cameron permettendo)… Tolte, quindi attese e paragoni inappropriati innestati dal bombardamento mediatico, "Inception" è un bel giocattolone, ben architettato che, a parte qualche scivolone, riesce a intrattenere come pochi, salvo non perdersi nemmeno uno degli spiegoni proposti da Nolan che si conferma un valido autore nel panorama moderno, ma soprattutto un grande illusionista…

5 risposte al commento
Ultima risposta 11/10/2010 15.50.51
Visualizza / Rispondi al commento
cammas  @  04/10/2010 07:09:52
   7½ / 10
idea originale.
la parte finale del film scorre troppo velocemente rispetto a tutto il resto. Si sono curati i dettagli nella parte iniziale e centrale ma per concludere il film si è velocizzatyo forse un pò troppo rendendolo scontato.

groover76  @  04/10/2010 00:55:17
   10 / 10
volevo dare 8 e mezzo,perchè il film mi ha davvero colpito molto,un film di fantascenza che non usa la fantascenza ma il cervello! e lo sconquassa di brutto,però almeno ti da il libretto delle istruzioni per capirci qualcosa! e se il film lo segui davvero allora lo capisci anche troppo bene...poi ho letto un delirante e questo si,incomprensibile commento di un'idiota di nome cinema is dead e gli ho dato un bel 10 alla faccia sua e di chi vuole solo provocare anzichè mettere commenti soggettivi ma credibili.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Lefty  @  04/10/2010 00:36:36
   10 / 10
C'è bisogno di commentare?

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2010 00.52.26
Visualizza / Rispondi al commento
arturo  @  03/10/2010 22:56:38
   1 / 10
tronfia, roboante e spesso ridicola baracconata incantaburini presumibilmente concepita dopo la lettura della quarta di copertina di un libro di Freud e la visita domenicale ad una mostra di disegni di Escher. Le scene sulla neve sembrano tratte da un film di Bond, all'epoca in cui lo interpretava Roger Moore. La bassezza del voto è direttamente proporzionale alla presunzione che trasuda dal tutto.

18 risposte al commento
Ultima risposta 30/01/2013 17.56.05
Visualizza / Rispondi al commento
Thelma18  @  03/10/2010 22:33:10
   9 / 10
Bellissimo film. Una trama molto originale. Un Di Caprio la top. Peccato il finale, stona un po' con il resto del film. Da non perdere.

--Pio--  @  03/10/2010 19:18:22
   8½ / 10
Ha una trama a dir poco stupenda...da vedere!

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/10/2010 09.19.16
Visualizza / Rispondi al commento
Niko.g  @  03/10/2010 17:25:31
   7½ / 10
Penso sia da applaudire il solo fatto di averlo progettato un film del genere. Secondo me però Nolan chiede uno sforzo eccessivo allo spettatore. Affascinante l'idea di entrare in un sogno e di spaziare nella mente altrui, ma l'idea dei "sogni a matrioska" la trovo eccessivamente forzata. E' plausibile pensare ad una fuga dalla realtà, ad un viaggio in un sogno o in un'altra dimensione, ma reiterare più volte questo processo sembra troppo.
Comunque il film affascina e se ne può trarre anche una morale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2010 16.52.09
Visualizza / Rispondi al commento
wallace'89  @  03/10/2010 15:50:51
   8 / 10
Di questo Inception è già stato detto molto, chiaramente un film con le capacità e i numeri giusti per segnare l'immaginario collettivo, grazie all'ingegnoso concept e le scene spettacolari costruite in maniera sapiente con l'indiscutibile merito di sembrare il più realistiche possibile in controtendenza con la maggior parte delle megaproduzioni odierne. Un blockbuster come pochi, e sicuramente una boccata di aria fresca.
Ma sarebbe potuto essere un capolavoro se avesse affrontato in maniera maggiormente compiuta qualche tematica alla base, che sembrano sfumare nell'impianto complessivo o non emergere tanto espressivamente in maniera organica con la materia narrativa e spettacolare presentata, cosa che a mio avviso avveniva per esempio in The Prestige o in TDK.
D'altronde quando il film inizialmente si presenta in maniera troppo verbosa e didascalica per porre le regole del gioco e le istruzioni sulla comprensione del film l'ho trovato meno efficace, in questo senso quando le premesse sono gettate e le cordinate del film diventano quelle più spettacolari i risultati diventano anche eclatanti e memorabili,con una costruzione cinematografica del montaggio grandiosa e cifra stilistica del cinema di Nolan.
Comunque sia un film a cui va tributato l'impatto magnetico e il fascino che costringe perlomeno a far da parte per una volta i dubbi e a rimandare una valutazione successiva ad altre visioni,che il film merita. Per ora tra il 7/8

-ataren-  @  03/10/2010 14:39:56
   7½ / 10
Una idea interessante e un ottimo intreccio sono i punti di forza di questo film. Per i miei gusti poteva fare dei "sogni" un po' più originali dal punto di vista scenografico e le interpretazioni, buone nelle scene di azione, perdono molto quando si toccano temi più profondi. Film comunque da vedere....ma non certo il suo capolavoro

redbird899  @  03/10/2010 14:32:51
   10 / 10
CAPOLAVORO! Era da tanto che non vedevo un film al cinema così perfetto. Alcuni lo paragonano a Matrix, ma secondo me Inception è di gran lunga superiore e soprattutto meno confusionario. All'inizio spiazza lo spettatore, ma in poco tempo si riesce a stare al passo con il film, che è davvero mozzafiato; fino alla fine. Segnalo inoltre che è raro di questi tempi guardare un film che non abbia un finale banale, idiota o che lascio con l'amaro in bocca. Fiondatevi al cinema!

john_doe  @  03/10/2010 14:28:23
   9 / 10
Raramente sento il desiderio che un film già lungo di per sé, duri ancora di più, mi dia più spiegazioni, che il viaggio continui; raramente torno a casa dal cinema e sto ancora riflettendo su tutti gli indizi lasciati dal regista, su tutte le possibili soluzioni... Insomma, Inception è un film che mi ha coinvolto parecchio, originale, discretamente recitato e supportato da un'ottima regia e da buoni effetti. I personaggi (a parte Cobb), non hanno molto spessore, e cercando di risolvere i vari grattacapi alla lunga possono venire alla luce alcune imprecisioni e incertezze che tuttavia non intaccano la prima, straordinaria, impressione.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  03/10/2010 14:04:16
   9 / 10
Altro grande film di Nolan.. Incredibilmente psichedelico..una goia per gli appassionati di fantascienza/trhiller..trama semplice ma impreziosita da una complessità intelligente che lo rendono veramente un ottimo film.

onodli  @  03/10/2010 13:01:46
   4 / 10
io do 4 per il fatto che per me è stato "non bello anche se non paghi"..ieri sera sono andato al cinema e.. la prima ora è stato un momento di smarrimento totale non si capiva niente...il resto ...PURE!! ammiro gli effetti speciali e la tattica della concezione del sogno che crea un po di piu di carisma.ma è troppo irreale!!v spoiler->
ps..io non posso dare voti piu grandi del 7 ad un film cosi! non ha un verso!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/10/2010 15.18.18
Visualizza / Rispondi al commento
sestogrado  @  03/10/2010 12:16:22
   7½ / 10
film di fantascienza magnifico, ben girato, intelligente e stimolante. gli effetti speciali esaltano l'ambientazione onirica e i salti verso livelli successivi dell'inconscio si vivono pienamente con la sensazione di scendere realmente nella profondità della mente umana. Nolan è un professionista del dark-fantasy ma rispetto ad altre pellicole si avverte meno la mattonata da blockbuster. Di Caprio si conferma un grande attore e Cillian Murphy è per me uno dei migliori interpreti del panorama cinematografico attuale.

nota a margine: vorrei ringraziare l'incompetenza del meraviglioso cinema Odeon di Milano (Via Santa Radegonda). non solo dopo 15 minuti dall'inizio del film, le luci in sala si sono riaccese (mentre continuava la proiezione) per permettere l'afflusso di altri spettatori (al botteghino avevano venduto più biglietti per lo stesso posto!), ma all'inizio del secondo tempo hanno proiettato il finale del film! salvo accorgersi dell'errore compiuto e riproporre il secondo tempo (dall'inizio) dopo circa 30 minuti di attesa. UNA VERGOGNA

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/10/2010 12.57.21
Visualizza / Rispondi al commento
tomdie  @  03/10/2010 12:10:17
   8 / 10
visto dalle 11.30 di sera alle 2 di notte senza mai avere un minimo cedimento di attenzione..questo a dimostrazione dell'ottimo ritmo che mantiene questo film durante la sua intera (e forse troppo lunga) durata.
gli effetti speciali sono davvero impressionanti e aiutano moltissimo lo spettatore a calarsi completamente nella storia del film.
il finale lasciato all'interpretazione (vedi spoiler)

consigliato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

donfabios  @  03/10/2010 11:54:27
   8½ / 10
Il film è spettacolare e coinvolge nella totalità della sua durata. Il problema è che molte (troppe) cose non vengono spiegate a dovere. C'è tanta carne al fuoco ma poi non tutti gli elementi vengono messi in ordine. E' evidente l'intento del regista di "giocare" o "prendere in giro" lo spettatore, che da una parte mi ha appassionato, ma dall'altra mi ha lasciato perplesso.
Inoltre la tematica del rapporto tra mondo onirico e reale, nonché l'idea di agire/entrare nel mondo dei sogni per condizionare quelllo "reale" non sono idee nuove, per quanto la maniera di trattare l'argomento sia stata originale e accattivante.
In sostanza aveva il potenziale per essere un capolavoro, ma gli manca quel qualcosa che lo innalza dal mero esercizio stilistico a un film che ti rimane dentro (come diceva qualcuno, passati 5 minuti a interrogarsi, il film ti passa dalla mente). Ma sicuramente soldi BEN spesi.

donzauken  @  03/10/2010 11:36:20
   10 / 10
Sono sconvolto, era dai tempi di Matrix che non vedevo un film del genere. Un film di rara potenza visiva, con un ritmo vertiginoso e trascinante, un meraviglioso labirinto di specchi e scatole cinesi in cui perdersi volentieri. Christopher Nolan si conferma un regista talentuoso e visionario. Da vedere e rivedere.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  03/10/2010 00:20:31
   9 / 10
Che l'idea di base non sia originale, può anche essere vero: non l'hanno inventata i Wachowski l'idea che il mondo che crediamo essere vero potrebbe essere altro. E quella di usare il mondo dei sogni si era già vista, per esempio, in "Se mi lasci, ti cancello". Ma non si può non dare a Nolan quel che è di Nolan: lui ha ideato un sistema molto intrigante di costruire mondi a scatole cinesi che funziona. E'un'idea così ampia che potrebbe generare infinite storie (come lo era Matrix o come poteva essere il Mondo dei Replicanti).
Tutto funziona a meraviglia nella trama, nelle scene d'azione, in quelle di suspance, negli effetti speciali, nella colonna sonora.. insomma, è un film molto ben riuscito secondo me.
Certo: può essere visto come un vuoto esercizio in cui il regista se la canta e se la suona in una specie di masturbazione mentale. Eppure il risultato è emozionante e non si sente minimamente la lunghezza della pellicola.
Poi, trattandosi di (finto) blockbuster, non credo ci si possa proprio lamentare: ce ne fossero film del genere!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

rob.k  @  02/10/2010 18:08:28
   8½ / 10
Un sorta di Matrix/Tredicesimo piano con sogni a Matrioska ad inscatolamento multiplo. Nonostante il film si presti ad essere una gran vaccata, Nolan riesce a imbastire un'ottima storia, e a realizzarla altrettanto bene. Non cade nell'errore di voler strafare... Quando si parla di realtà più o meno "virtuali" dove tutto è concesso, è facile cadere nell'errore, vedi le tammarate di Matrix. Un ottimo film dopo le cloache su Batman... Nel cavaliere oscuro, Nolan era caduto così in basso da incentrare due ore e mezza di film su un singolo personaggio... Che sarà anche un bravo attore, ma dopo mezz'ora, che due palle....

«« Commenti Precedenti   Pagina di 9   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051651 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net