l'alba del giorno dopo regia di Roland Emmerich USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'alba del giorno dopo (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALBA DEL GIORNO DOPO

Titolo Originale: THE DAY AFTER TOMORROW

RegiaRoland Emmerich

InterpretiDennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum, Sela Ward, Arjay Smith, Tamlyn Tomita, Austin Nichols, Ian Holm

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 2004
Generecatastrofico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Roland Emmerich

•  Link al sito di L'ALBA DEL GIORNO DOPO

Trama del film L'alba del giorno dopo

Il Professor Adrian Hall, climatologo, studia per trovare una soluzione che salvi il mondo dagli effetti disastrosi dovuti al buco dell'ozono. Quando New York City, dove si trova il figlio di Hall per una competizione scolastica, viene travolta da un freddo gelido...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,27 / 10 (329 voti)6,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'alba del giorno dopo, 329 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  

Polimar  @  30/05/2004 01:00:54
   8 / 10
Secondo me, al giorno d'oggi, quando si va a vedere un film del genere "catastrofico", già ci si dovrebbero aspettare almeno due cose: dei grandiosi effetti speciali e molte esagerazioni quindi inutile lamentarsi poi.
Ma la cosa fondamentale è che cmq il film faccia riflettere.
Qualche anno fa uscì "Virus letale" con Robert De Niro.
Sembrava una cosa impossibile che un virus mortale potesse arrivare e svilupparsi nel Mondo civilizzato....invece l'anno dopo ci fu l'epidemia di Ebola a "due passi" da noi per non parlare della Sars.
Vogliamo poi parlare di Armageddon o Deep impact?
E "The Day After" dell'inizio anni 80 che parlava della guerra atomica?
Americanate fin che si vogliano, ma sono cose che potrebbero verificarsi.
Concludendo, non è che da domani mi metterò a girare in bicicletta per non inquinare, ma tutti sanno che il Pianeta si sta surriscaldando.
Su quali saranno le conseguenze poi ognuno è libero di fantasticarci su.
Il regista Emmerich la vede così e per di più ci fa anche dei soldi.

18 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2004 12.52.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ziotony  @  30/05/2004 01:00:06
   6 / 10
Un film discreto, una americanata pura, però per fortuna che c'è stato un team che ha realizzato scene animando un branco di lupi tutto in digitale, che non serviva a niente. Wow sto volando

boez  @  29/05/2004 20:33:36
   9 / 10
Gruppo REDAZIONE cash  @  29/05/2004 14:32:38
   3 / 10
E no, adesso basta. E questo doveva essere il film volto a sensibilizzare le masse nei confronti dei pericoli verso i quali stiamo correndo a tutta velocità contro? L'unica cosa a cui sensibilizza è il problema dei ******** gonfi come dirigibili che fa venire. E passi che i film catastrofici sono (quasi) tutti uguali, passi che hollywood è quella che è, ma a tuttto c'è un limite. Mi rivolgo a coloro che magari hanno un principio di voglia nel vedere questo film perchè si aspettano vengano trattati temi come ambientalismo, inquinamento. Certo, era una cosa legittima da aspettarci, ma cosa volete pretendere da uno che il massimo che abbia fatto è indipendence day? Dire che è banale è poco. Dialoghi al limite del "ti amo" "anch'io". Glaciazioni così (secondo i veri esperti) irreali e fantasiose da non permettere neppure un momento di riflessione; un tema così affascinante, nuovo e utile ridotto a mero impianto scenografico, nel quale il protagonista (dopo aver diffuso l'allarme a tutto il mondo e incontrando il solito ostracismo dei politico, che manco con los angeles distrutta ammette a gravità della situazione) si fa svariati kilometri per salvare il figlio, un insopportabile genietto. E lo trova pure nel primo posto in cui lo cerca. vergogna.
Consiglio: vedetevi "l'ultima onda", di peter weir.

14 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2004 16.20.27
Visualizza / Rispondi al commento
merlino976  @  29/05/2004 14:16:33
   3 / 10
un bel 3 grazie comunque ai veramente ben fatti "effetti meteo" (sarebbe 0 altrimenti), ma mi sono chiesto: basta questo per dare un voto sufficiente ad un film? Noooooooooo. La fiera della scontatezza e banalità. Tutte le situazioni trite e ritrite che ci sono in altri film catastrofici qui fanno la festa. Niente di originale, dialoghi all'estremo dell'idiozia, situazioni viste e riviste (il taglio della corda vi ricorda qualcosa? Forse Vertical Limit? Ed è una delle tante) retorica ai massimi livelli. Il solito ***** di eroe che capisce sempre tutto e gli altri che non lo cagano finchè è gia tutto perduto (ma i nostri presidenti/capi del governo sono veramente così *********? Spero proprio di no). Inno alla cristianità dove anche l'ateo stringe a sè il romanzetto chiamato Bibbia invece di salvare milioni di altri capolavori, bleah! Che schifo! Ma bisogna sempre e comunque metterci della ***** di religione in tutto? Basta questo è l'ultimo film catastrofico che ho visto dato che sembra non abbiamo altro da dare...

licurgo  @  29/05/2004 03:00:29
   7 / 10
Gli effetti speciali sono incredibili:tutti i cataclismi(dagli uragani alle inondazioni;dalla grandine alla glaciazione)sono ben fatti e particolarmente suggestivi poichè colpiscono le città devastandole.Non mi è piaciuta la scena della scritta di Holliwood investita da un tornado.Le storie dei personaggi sono semplicemente ridicole!Il figlio è un supereroe che salva tutti;questo potrebbe anche andarmi bene ma non capisco perchè gli altri personaggi non facciano mai niente di utile(l'unica cosa che fanno è farsi salvare); il padre,l'altro supereroe , sfida le intemperie,facendo morire un suo compagnio di viaggio,per salvare suo figlio che però si è già salvato da solo!In conclusione il vero protagonista è il clima ,gli altri personaggi sono comparse.Il SETTE se lo merita per le scene grandiose

12 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2004 17.24.22
Visualizza / Rispondi al commento
comparo  @  29/05/2004 00:35:53
   7 / 10
Effetti speciali:9
Recitazione,dialoghi,situazioni:3
Trama:6
Coinvolgimento e sonoro:8
Mi aspettavo decisamente di più:diciamo che il film è un documentario romanzato grottesco,in quanto portato all'eccesso senza una corrispettiva interpretazione appropriata degli attori(che appaiono inefficaci nelle loro espressioni e quindi "out"dalla storia) e privo di dialoghi all'altezza(che talvolta rasentano l'assurdo) che a mio avviso mette in crisi l'atmosfera del film.In ogni caso questo filmetto è godibile,soprattutto per chi come me è amante conscio della devastazione e della distruzione.(p.s.La vita ci riserva piccole e grandi frustrazioni che è opportuno sfogare nella maniera più rispettosa nei confronti degli altri:quindi amante della distruzione,si, ma IN UN FILM,sia ben chiaro...tant'è che piango al pensiero dell'inosservanza dell'art.11 della nostra carta costituzionale,certuni la ritengono insulsa a quanto pare.)



liu_mi  @  28/05/2004 20:18:57
   8 / 10
se il voto si basasse solo sugli effetti speciali, questo film meriterebbe 10. sono emozionanti e ben dosati.
ma la domanda è: quanto costa in america un buon sceneggiatore, visto che tutti i registi/produttori di filmoni fracassoni si scrivono i film da soli? però in questo caso devo dire che non è così male come hanno scritto, sono superficiali è vero, ma tanto si è impegnati a guardare altro. la parte "politica" poteva essere più sviluppata e graffiante. la recitazione degli attori segue lo schema classico dei film di hemmerich: seduti su una sedia, tazza di caffe/te in mano, si alzano lentamente con sguardo stravolto/allibito mormorando frasi del tipo "hai mai visto una cosa simile?"

pippo77  @  13/05/2004 11:40:35
   10 / 10
Il film in realtà non è fantascienza ma è un probabile scenario di un futuro non molto lontano; non c'è da scherzare; il regista ha fatto un ottimo lavoro

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2004 16.29.39
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051233 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net