la signora della porta accanto regia di Francois Truffaut Francia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la signora della porta accanto (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO

Titolo Originale: LA FEMME D'À CÔTÉ

RegiaFrancois Truffaut

InterpretiGérard Depardieu, Fanny Ardant, Henri Garcin

Durata: h 1.46
NazionalitàFrancia 1981
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1981

•  Altri film di Francois Truffaut

Trama del film La signora della porta accanto

Bernard (Depardieu) e Mathilde (Ardant), ambedue sposati, si ritrovano vicini di casa dopo essere stati un tempo amanti. I due vengono nuovamente travolti dalla passione e Mathilde finirà sull'orlo della depressione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (24 voti)7,85Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La signora della porta accanto, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  17/11/2011 22:42:11
   8 / 10
"L' incubo delle passioni" cantava Battiato, è proprio così, il fuoco della passione non riscalda, distrugge. In amore tutto quello che non riusciamo a tenere sotto il nostro controllo è deleterio, per noi e per chi ci sta vicino. Una passione d'amore dovrebbe essere una cosa bella, positiva, gratificante, non è mai così, chi l'ha conosciuta sa di cosa parliamo e sa che meglio di Truffaut sono pochi i registi che sono riusciti a rappresentarla così drammaticamente bene.
Bernard e Mathilde si sono amati come si sono amate miliardi di persone e come miliardi di persone si sono lasciati ma senza il bacetto della buonanotte, i rancori portano a comportarsi come non vorremmo, va a finire così che ci si sposa con qualcun altro ma non si è particolarmente convinti, ci si vuol bene, l'affetto di cui abbiamo bisogno non ci manca, ci si adegua ad una certa quotidianità ma c'è qualcosa dentro di noi che vuole uscire, qualcosa di sopito da tempo, anestetizzato dal lento scorrere delle giornate, che improvvisamente inizia a bussare quando ci accorgiamo dell'arrivo di una persona che conosciamo bene e che ha deciso di venir ad abitare proprio di fronte casa nostra, uno scambio di sguardi, e l'antico rancore comincia a lasciare il posto ad un sentimento nuovo, incontrollabile, più violento di quello precedente, come non è in nostro potere far sì che le passioni esistano o meno, non è in nostro potere nemmeno stabilirne l'intensità, conosciamo la nostra condizione, se questa non lo permette certi entusiasmi è meglio non farli entrare perché poi diventa impossibile farli uscire.
Truffaut descrive il vortice in cui stanno cadendo i due protagonisti come qualcosa di ineluttabile, sembra voler dire che la natura fornisce l'uomo dei mezzi che possano renderlo felice ma non sempre riesce a gestire i piaceri con saggezza, se uno di questi si presenta a suo arbitrio le cose si mettono male, Bernard cerca in tutti i modi di controllare le sue pulsioni, durante i loro incontri clandestini continua a ripetere: "non abbiamo mai tempo per parlare" , il dialogo sembra l'unica ricetta ma è un antidoto che non produce effetto, la furia della passione prevale sulla volontà di arginarla, è questo il lasciapassare per la follia.
Nel film la storia è narrata da una donna proprietaria di un circolo di tennis storpiata da una caduta in un tentativo di suicidio, anche qui la causa è una delusione d'amore. Il non riuscire ad accettare che un sentimento possa non vivere di rendita e mutare con il tempo è una costante del cinema del regista francese, nei suoi film l'amore è vissuto sempre come un' ossessione che non lascia scampo, è interessante infatti notare come i protagonisti dei suoi film non riescano in nessun modo ad accettare nessuna condizione "non riesco a vivere né con te né senza di te", la drammaticità di questa frase racchiude un universo sempre troppo frequentato dagli esseri umani, se partiamo dal principio che non si può avere la presunzione di fermare ciò che non si è riusciti a tenere lontano, l'unica soluzione per quelli che hanno l'umiltà di riconoscere la loro debolezza a riguardo sembrerebbe quella di tenersi a debita distanza da questo sentimento "se riesco a non amare non sarò esposto al seme della follia", facile a dirsi , se avessimo potuto chiederlo ad Adele Hugo, a Claretta Petacci, ad Eva Braun ecc. probabilmente ci avrebbero risposto che non c'è amore senza passione e che la passione non ha limiti, come una malattia bisogna affrontarla, se questo non riesce c'è sempre una soluzione, quella che ha utilizzato Mathilde. Il cerchio si chiude.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2011 22.34.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  17/09/2011 23:40:09
   10 / 10
Questi film parlano della Vita vera, anche se sono Cinema.
Non posso che inchinarmi davanti a tutto questo, non so neanche esprimermi.
Truffaut sconvolge l'anima dei suoi spettatori, se essi sono identici ai suoi personaggi.
Che un uomo così meraviglioso abbia scritto è una fortuna per noi, o perlomeno per me.
Con questo sconvolgente capolavoro chiudo la filmografia di Francois Truffaut, l'unico vero regista che abbia saputo parlare alla mia anima raggiungendo una inquietante, ma bellissima Coincidenza.
L'esperienza avuta con lui in questi mesi è stata cinematograficamente ed esistenzialmente tra le più ricche, feconde e intense della mia vita.
Sarò grato per sempre, sebbene questo grande Maestro ci abbia già lasciati, per questi splendidi film, che non mi hanno restituito semplicemente un'esperienza estetica, bensì un'esperienza di ricchezza interiore, di sconvolgente verità e di suprema bellezza.
Sono felice di aver finito con questo grandissimo capolavoro, e sono contento di aver finito. Truffaut ha significato per me la riscoperta del Cinema, unica vera passione della mia vita, e questo vissuto non passerà mai. Perchè Truffaut è grande, perchè il Cinema è grande, perchè Io sono grande.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2011 12.41.07
Visualizza / Rispondi al commento
scottlumber  @  31/03/2009 15:05:42
   4 / 10
un film che finalmente mi porta nella casta di coloro che ce l'hanno con il cinema francese. pur senza scendere negli eccessi rohmeriani, "la signora della porta accanto" si inserisce nel filone neoromantico raccontando la relazione di un uomo e una donna di mezza età vittime di un amore ideale e totalizzante, che messo su pellicola non assomiglia a vita vissuta nè sembra capace di coinvolgere lo spettatore con spunti particolarmente interessanti. è senz'altro una posizione personale, ma quello che contesto in lavori di questo genere è proprio l'iper-romanticismo che assume i contorni dell'ideologia e - questo è un effetto di tale attitudine - la rappresentazione della storia in maniera fin troppo lineare proprio in virtù dell' "altezza" del tema. finale all'altezza dello svolgimento. direi: 2 palle!

5 risposte al commento
Ultima risposta 31/07/2010 01.06.30
Visualizza / Rispondi al commento
Doinel  @  12/12/2008 00:37:30
   10 / 10
cupo, elegante, esaltante, inquietante, fatale, l'ultimo capolavoro del grande Truffaut.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/04/2009 19.43.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  27/03/2008 12:28:27
   8 / 10
Storia convenzionale sicuramente, ma ha il merito di essere raccontata con uno stile di un'alta raffinatezza d'autore, una storia d'amore, sesso ed ossessione già viste centinaia di volte, ma l'assenza di un compiacimento erotico fine a se stesso eleva questa pellicola ad una delle più belle rappresentanti questa tematica.
Già all'inizio si percepisce la pasta di questo film, un'inquadratura delle due case fa capire perfettamente lo svolgersi della trama, inquadratura degna delle più alte logiche cinematografiche del muto.
Stupenda Fanny Ardant, bella, sensuale e un'altra grande prova di Depardieu del quale avevo solo una vaga cognizione nelle vesti di un Asterix o Obelix non ho presente.
Truffaut co-scrive una sceneggiatura molto lineare e semplice dove spicca una particolare caratterizzazione dei personaggi, frasi forti come "Sono gelosa più che altro della tua sofferenza" fanno di questo film un sublime affresco introspettivo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/03/2008 12.41.50
Visualizza / Rispondi al commento
TORO SCATENATO  @  19/08/2007 17:14:55
   8 / 10
Truffaut sembra disporre di una bacchetta magica, qualsiasi cosa tocchi la trasforma in oro! Godibile, intenso ed allo stesso tempo leggero, questo film oltre alle capacita' indiscusse dei due protagonisti, annovera nel regista un direttore d'orchestra perfetto!

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/09/2007 10.18.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051376 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net