l'attimo fuggente regia di Peter Weir USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'attimo fuggente (1989)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ATTIMO FUGGENTE

Titolo Originale: DEAD POETS SOCIETY

RegiaPeter Weir

InterpretiRobin Williams, Robert Sean Leonard, Ethan Hawke, Josh Charles, Gale Hansen

Durata: h 2.09
NazionalitàUSA 1989
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1989

•  Altri film di Peter Weir

Trama del film L'attimo fuggente

Vermont 1959. John Keating è il neo-docente della severissima Accademia maschile Welton. I suoi metodi di insegnamento sono creativi e anticonformisti, e grazie a lui sette studenti avranno una visione della vita e del mondo completamente diversa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (378 voti)8,71Grafico
Miglior sceneggiatura originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'attimo fuggente, 378 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  08/07/2006 19:54:56
   8 / 10
molto profondo e toccante.
grandissimo robin williams.

domeXna79  @  29/06/2006 15:56:35
   9 / 10
Capolavoro del cinema moderno.
Film perfetto dalla trama alla costruzione dei personaggi, dalla modalità della narrazione fino all'innumerevole serie di importanti messaggi che riesce ad elargire.
Il prof. Keating (magicamente interpretato da R. Williams) riesce ad infondere negli studenti la possibilita di vedere la vita anche da prospettive diverse.
La lotta al conformismo, a ciò che limita il pensiero umano, l'andare oltre gli schemi convenzionali ..tutto questo viene perfettamente portato dinnanzi agli occhi dello spettatore.
Pellicola senza ombra di dubbio da cineteca..

raging bull  @  29/06/2006 12:43:17
   10 / 10
Commovente. Alcuni film li vedi e basta, altri li apprezzi, solo pochi ti cambiano.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

ely80  @  23/06/2006 15:40:06
   8½ / 10
Film che colpisce con un bravissimo Robin Williams.

carlus  @  16/06/2006 22:21:47
   9½ / 10
Il più bel film con Robin Williams che si possa vedere! Una pellicola che si tuffa negli occhi e arriva fino al cuore.

Paolo70  @  15/06/2006 22:30:01
   8½ / 10
Grande Robin Williams in questa interpretazione del professore che va fuori dagli schemi.

Dick  @  13/06/2006 20:22:51
   8 / 10
Gran bel film che analizza senza nessuna banalità o quasi il rapporto tra aunni/ragazzi ed adulti con un gran ritmo che non fa rendere noioso il film.
Robin Wiliams in grande forma e mi chiedo ancora perchè prima e dopo abbia recitato in diverse boiate.
Forse se non sicuramente la miglior pellicola della Touchstone, succursale della Disney. Anzi, c' è da chiedersi chi l' abbia convinta a produrre un film così fuori dai suoi standard.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/09/2011 19.52.14
Visualizza / Rispondi al commento
scandal81  @  13/06/2006 17:28:05
   10 / 10
IL FILM PIù BELLO E MERAVIGLIOSO CHE ABBIA MAI VISTO!!!!DA VEDERE SEMPRE E A QUALSIASI ETà XKè LIBERA LA MENTE E FA RAGIONARE SU TANTISSIME COSE!!!

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  05/06/2006 14:55:26
   10 / 10
Uno dei miei preferiti. Mi chiedo come sia possibile non dare l'Oscar a Robin Williams!

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/06/2006 22.58.21
Visualizza / Rispondi al commento
quaker  @  23/05/2006 23:25:06
   9½ / 10
L'immagine che più mi è rimasta impressa di qusto film sono le panfofole di Mr. Perry perfettamente affiancate al letto. Poi le cravatte sottili e col nodo stretto. L'ampiezza e la profondità della poesia. Oh capitano mio capitano... , Gran bel film davvero; guardatelo, a tutte le età, tutte le volte che potete.

Andrea7690  @  18/05/2006 14:49:51
   8½ / 10
Secondo me è un film bello, interessante e istruttivo.
E' basato sul linguaggio poetico e sul "carpe diem".
Gli attori recitano bene, soprattutto Robin Williams, forse cade solo un po' nel suo finale drammatico, ma è assolutamente cosigliato, guardatelo!!!

turbogio  @  14/05/2006 15:50:25
   10 / 10
Ogni volta che lo guardo mi vengono i brividi. Per chi vive, crede e non vuole disilludersi mai.

carlitos  @  13/05/2006 11:06:11
   10 / 10
Film straordinario!Coinvolgente,intenso,poetico,romantico e commovente come pochi altri...ottimo R.Williams,ma molto bravi anche gli altri....un apprezzamento speciale per Charlie Dalton...pardon...NUANDA!!!Credo il miglior film di Weir.

KANE  @  02/05/2006 15:25:03
   10 / 10
bellissimo film con un grande robin williams!!!
questo è uno di quei film che ti colpisce nel punto più profondo del tuo cuore, ti spiatella in faccia le ingiustizie , le paure, i desideri, di adolescenti che diventano uomini in un mondo chiuso e gretto come quello di un collegio del new england di stanpo conservatore.
robin williams è grandissimo in questo film, sia per il personaggio che è bellissimo e difficile da non amare, ma anche grazie ad una delle sue più belle interpretazioni.
la fotografia è molto ben curata, come la regia e la scenografia.
un giovane Ethan Hawke si difende benissimo al cospetto di un grande con williams, gia si vedono i presupposti per farne un grande.
un film che ha il pregio di darti la forza di affrontare la vita con un atteggiamento migliore, d'altronde...carpe diem!!!!!!

No Mercy  @  01/05/2006 01:08:21
   10 / 10
Capolavoro assoluto privo di qualsiasi sbavatura...ottima regia,sceneggiatura originale,scenografia poetica e sublime interpretazione di R.Williams nei panni del prof. Keating,insolito docente che invece di impartire ai suoi alunni nozioni su nozioni li invita a vivere,a "succhire il midollo della vita"mostando loro la bellezza del mondo e la possibilta' di essere liberi.Grandioso e da pelle d'oca il finale quando gli alunni ringraziano Keating per quella lezione che non si impara sui banchi di scuola:la vita.

misachan  @  30/04/2006 20:11:49
   9½ / 10
Oddio nella scena finale credevo di svenire...
con questo detto tutto, film stupendo, molto coinvolgente.
Scene e frasi indimenticabili.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/04/2006 20.20.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  27/04/2006 12:25:00
   9 / 10
Commovente ed appassionato ritratto di una generazione e dell'amore per la letteratura e la cultura, unica salvezza dall'abbruttimento di una società che non lascia spazio alla fantasia ed all'estro. Eccellente Robin Williams, scandalosamente ignorato dall'Academy, in grado di incarnare al meglio un personaggio non facile senza ricorrere al macchiettismo. Verrà risarcito anni dopo con l'oscar per l'interpretazione nel mediocre Will Hunting pressochè dello stesso personaggio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2008 14.29.05
Visualizza / Rispondi al commento
claudihollywood  @  24/04/2006 10:16:41
   7½ / 10
Sotto le altissime aspettative. Me ne avevano parlato come Il film da vedere, e invece l'ho trovato leggermente sopravvalutato, un'ottimo film, intendiamoci, ma non quel capolavoro a cui tutti gridano. Ethan Hawke non è che sia poi stato un campione di recitazione in questo film...Faceva piuttosto pena.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Living Dead  @  23/04/2006 21:05:27
   8½ / 10
Carpe Diem
credo che la maggior parte dei ragazzi lo hanno visto a scuola come me..
alle medie e alle superiori
sempre bello e sempre bravo Williams

Invia una mail all'autore del commento damix  @  02/04/2006 11:19:26
   10 / 10
che film....correte davvero a vederlo, un film davvero interessante...non mi ha lasciato un secondo distratto..e credo che siano questi i film che meritino di più...oltre al tema ovviamente ke è di un'importanza assurda...

GRANDE FILM e ottimo robin williams...

OH CAPITANO MIO CAPITANO!!

free84  @  25/03/2006 00:35:24
   10 / 10
wow che filmone.. uno williams squisito.

Invia una mail all'autore del commento gei§t  @  14/03/2006 08:34:48
   8½ / 10
molto bello, fa riflettere

il dramma dell'artista

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/03/2006 08.48.17
Visualizza / Rispondi al commento
loveandpeace  @  11/03/2006 14:04:19
   9½ / 10
non e' un semplice film. questa è POESIA.

=lorus=  @  10/03/2006 23:20:48
   7 / 10
bel film, anche se non mi ha coinvolto molto...
buona interpretzione di Robin Williams
che altro dire???? "oh capitano, mio capitano" !!!!!!!!

frine2  @  24/02/2006 01:55:23
   6 / 10
Mi espongo alla berlina e, pur riconoscendo che il film è ben strutturato e ben recitato, dichiaro che non mi è piaciuto affatto.
Che devo dire...un professore come quello l'avrei cacciato anch'io dall'Accademia. E non certo per le ragioni esposte nel film, che a mio avviso sono pretestuose. Un docente che saltella sulla cattedra lo fanno espellere gli studenti stessi, altro che storie: perché gli studenti, diversamente da quanto di solito si crede, sono molto conservatori e cercano punti di riferimento stabili.
Ma soprattutto, è inammissibile che un docente faccia pubblicamente a pezzi un libro di testo, per quanto obsoleto questo sia. Dimostrami che il libro è una schifezza, contestalo punto per punto, e poi lascialo lì, a disposizione del pubblico, in modo che ciascuno possa valutarlo a modo suo. Altrimenti ti mando a litigare con Truffaut ("Fahrenheit 451"), o, se preferisci, ti metto in compagnia di San Domenico, del Califfo Omar, di Savonarola o peggio.
Se poi invece Weir ha inteso dire che il dialogo socratico è meglio della parola scritta, be', forse ha sbagliato epoca. Anche perché Socrate non era affatto un educatore idoneo per i nostri tempi.

8 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2007 13.09.16
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  23/02/2006 12:21:06
   5 / 10
Sopravvalutato........Robin Williams col suo buonismo presuntuoso mi ha convinto poco!

15 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2007 17.38.24
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  23/02/2006 03:15:13
   9 / 10
Sicuramente un grande film,con un grande significato.
''CARPE DIEM''

Brando90  @  19/02/2006 20:28:52
   9½ / 10
Bellissimo film. Ragazzi di buona famiglia che forse grazie alle idee di un insolito professore si ribellano alle buone maniere, a ciò che è giusto o ingiusto, a ciò che i genitori gli hanno sempre imposto, la voglia di divertirsi e di evadere,nulla di strano,com'è giusto alla loro età. Ragazzi che desiderano tantissimo cambiare quel futuro che i loro genitori gli hanno già programmato ma che allo stesso tempo sono sopraffatti dalla paura di essere una delusione per la famiglia, qualora non diventassero medici piuttosto che avvocati. Quella paura che purtroppo non tutti sopportano...Divertente e drammatico, stupendo. Da vedere.

Invia una mail all'autore del commento emmanuelec  @  04/02/2006 23:18:45
   8½ / 10
Devo ammettere che sembra abbastanza retorico; ma ciò che lo è oggi non lo era nel 1989. Anzi ricordo che fu uno dei film più apprezzati e "sconvolgenti" di quel periodo. Io stesso ne rimasi estasiato. Il mio voto è una via di mezzo tra il 7 che gli darei vedendolo adesso ed il 10 che avrei dato circa dieci anni fa, quando lo vidi per la prima volta.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  04/02/2006 19:14:29
   9 / 10
centoventinove minuti di vere emozioni. Quando il professore dhiude gli occhi al giovane studente, ignaro della forza che risiede dentro di luo, non si può non sentire una stretta nel cuore. Grande film...cogliete l'attimo e vedetelo subito!!!

pastapasta2  @  02/02/2006 19:12:50
   8 / 10
concordo al 100% con lupocattivooooooo

badovino  @  02/02/2006 03:42:15
   9 / 10
Carpe Diem...Cogli l'attimo.........in pratica L'ATTIMO FUGGENTE.
E' questo il motto che contraddistingue l'intero film. Il professore di lettere interpretato da uno stupendo Robin Williams insegna la poesia e la letteratura con una grazia anomala. I suoi sono metodi di insegnamento molto liberali e anticonformisti: passeggiate all'aperto, inutili critiche letterarie che vengono stracciate dai libri, la realizzazione di poesie in una caverna che diventerà il covo dei poeti studenti. Ma insegnerà ai suoi ragazzi anche che la vita non è facile e che bisogna cogliere l'attimo quando si presenta l'occasione...in qualsiasi occasione. Uno dei suoi studenti, costretto dal padre a prendere medicina, in realtà vorrebbe fare teatro.......da qui nasceranno eventi drammatici.Dunque una filosofia, quella espressa nella pellicola, intenta a non incastrare la vita stessa in stupidi schemi rigidi e fittizi ma a renderla libera...perchè solo chi riesce ad essere sè stesso è davvero libero. Un successo enorme ebbe all'epoca, nel 1989. Williams è davvero bravo.......forse una delle sue interpretazioni meglio riuscite.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  28/01/2006 17:24:32
   9 / 10
Ma quanto è bello e commovente?

Anders Friden  @  28/01/2006 16:22:51
   10 / 10
Ho letto di alcuni commenti su questo film, beh sinceramente chi non sa apprezzare questo capolavoro magari non è molto efferrato in fatto di cinema, per me questo è un cult, mi ha fatto sognare da ragazzino e mi trasmette sempre forti emozioni anche adesso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/04/2006 14.42.27
Visualizza / Rispondi al commento
orsanera  @  22/01/2006 23:44:14
   5 / 10
Daccordo con Godzilla e Muse

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2007 02.20.37
Visualizza / Rispondi al commento
djorkaef  @  21/01/2006 13:26:28
   9 / 10
emozionante all'ennesima potenza...

The crow  @  17/01/2006 15:23:14
   10 / 10
Film che racchiude più di un significato, un Williams bravissimo e un'ultima scena da brividi. Stupendo!

stieve86  @  13/01/2006 22:29:56
   5½ / 10
Rivedendolo, non sono veramente riuscito a capire come può essere nella top 25 quando non ci sono meraviglie quali i sette samurai, vivere e molti altri film

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2007 02.22.01
Visualizza / Rispondi al commento
principeste1  @  11/01/2006 13:00:35
   7 / 10
discreto

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/01/2007 02.22.36
Visualizza / Rispondi al commento
muSe  @  07/01/2006 20:59:39
   6½ / 10
Perfettamente d'accordo con Godzilla e aggiungerei melenso, quindi mezzo punto in meno

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2006 11.42.05
Visualizza / Rispondi al commento
greenday  @  07/01/2006 16:11:40
   10 / 10
Quando in università, un professore ci ha fatto salire sul banco e strappare il programma e ci ha detto di non comprare nessun libro...mi sono sentito come nel film...una sensazione unica per un film unico, sublime e commovente

Billie Joe

Have a Green Day

fuck the war

Sandpipers  @  05/01/2006 23:02:08
   10 / 10
Vero e proprio capolavoro. Interpretazione, regia, morale...tutto. Robin Williams in una delle sue migliori performances. Semplicemente da applausi.

Godzilla  @  28/12/2005 17:04:41
   5 / 10
film un po troppo retorico... io preferisco di gran lunga il peter weir di Picnic ad Hanging Rock

8 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2007 02.23.29
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento alessiofarrell  @  25/12/2005 20:31:39
   8½ / 10
Veramente bellissimo!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  19/12/2005 16:32:57
   10 / 10
ho cominciato a scrivere poesie dopo aver visto per la prima volta questo film, dunque non posso non amarlo. Squisitamente letterario, poeticamente racconta la poesia, e commuove, emoziona, fino al brivido finale

"Capitano, mio capitano" rimarrà nei nostri cuori

tavullia86  @  18/12/2005 17:04:26
   7½ / 10
Bello ma non magnifico.....

mago di segrate  @  15/12/2005 14:02:15
   10 / 10
un capolavoro assoluto

Serlon  @  11/12/2005 20:21:05
   7 / 10
Colpisce i sentimenti più facili in un modo ancora più facile. Non racconta niente di nuovo e non sorprende mai.
Tuttavia è strutturato bene e con furbizia, e recitato altrettanto bene.
Nel filone della semplice retorica è probabilmente tra quelli che comunque vale la pena vedere.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  09/12/2005 18:47:20
   10 / 10
Il film mertierebbe anche oltre il 10, dato che il messaggio è: seguite il cuore, fate ciò che sentite, vivete la vita che sentite di vivere, dato che la vita è breve, al di là del conformismo in genere.

Robin Williams fantastico, bravi gli attori che da qui si son lanciati.

Chow  @  08/12/2005 20:18:54
   6 / 10
questo film non mi dice proprio nulla... non riesco a capire tutto questo entusiasmo... un film visto e rivisto... che non dice niente di nuovo...

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/06/2006 20.34.34
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento NNIICCKK  @  07/12/2005 01:13:00
   9½ / 10
Che dire?siamo di fronte ad uno dei capolavori del cinema.un film che attanaglia il cuore e le menti.non sempre i metodi anti-conformisti sono quelli più sbagliati.lo capisce quì il docente di una severa università (uno strepitoso robin williams) che cerca di far capire ai suo allievi il senso di libertà che dovrebbe esistere.favoloso soprattutto il lavoro che riesce a fare e l'impronta che riesce a dare peter weir ai suoi personaggi che offrono il meglio di sè in una pellicola lucida,impeccabile fino all'ultiam sequenza che ci fa capire sì che la libertà va conquistata ma anche che la libertà(nei dovuti limiti) ci appartiene e che nn dobbiamo farcela togliere perchè è il sentirsi liberi la scintilla o la fiamma che fa andare avanti le persone.assoluto capolavoro.

Adremingineb  @  06/12/2005 22:46:09
   10 / 10
Capolavoro?

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/01/2007 11.31.41
Visualizza / Rispondi al commento
al_pacino  @  06/12/2005 00:42:12
   9½ / 10
Un film magnifico, poesia pura
merita la top ten

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2005 03.25.25
Visualizza / Rispondi al commento
Tuko  @  06/12/2005 00:35:39
   6½ / 10
fatto bene, ma spero che andy82bof non si offeda se cito il SUO commento geniale nella sua semplicità
"Se strizzi la VHS esce retorica pura"

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2005 20.46.29
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  04/12/2005 18:53:09
   8½ / 10
nn si può dar d meno..fa piangere

daniele10  @  24/11/2005 14:59:17
   7 / 10
Buon film anche se lo trovo sopravvalutato e abbastanza noioso comunque...

benzo24  @  18/11/2005 12:43:31
   6 / 10
La prima volta che lo vidi questo film mi entusiasmò, ma rivederlo dopo tanti anni di distanza mi accorgo che non è affatto un capolavoro come pensavo, è sempre un bel film, un film molto sopravalutato e sopratutto è un film che è invecchiato male. Datato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2006 20.50.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  18/11/2005 10:31:42
   6 / 10
Bel film, carino, ma troppo sopravvalutato...

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/06/2006 20.37.44
Visualizza / Rispondi al commento
JackSpammatore  @  13/11/2005 14:33:39
   9 / 10
Federico  @  12/11/2005 11:46:44
   10 / 10
uno di quei film che ogni tanto è bello rivedere.

Fantastico.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  06/11/2005 19:14:12
   10 / 10
un capolavoro. Maestoso.

Cleric Preston  @  04/11/2005 01:09:07
   10 / 10
Un film che, guardato al momento giusto, può cambiarti la vita.
Williams da oscar. Weir pure.

emilydickinson  @  23/10/2005 03:07:56
   10 / 10
eccezionale, ha cambiato una generazione. peter weir e robin williams calano l'asso.

Alex C.Q.B.  @  19/10/2005 15:10:38
   9 / 10
un film gra-ndio-so! dai, come si fa aresistere a questi insegnanti così rivoluzionari che ti appassionano in un modo davvero eclatantesolo che è molto triste. ma alla scena finali dove ci sono tutti gli alunni insieme e fanno oh,capitano oh mio capitano è davvero una cosa che colpisce dritta al cuore, la media mi sembra ingiusta, vorrei dare dieci per farla salire ma con tutti questi voti so che non ci riuscirò quindi tanto vale dargli il voto che merita che non è poi così lontano da dieci giusto per indicare che il film non è proprio la perfezione assoluta!

pigio00  @  10/10/2005 16:10:34
   9 / 10
Cogliere l'attimo: uno dei più superbi insegnamenti della storia dell'umanità.
La pellicola testimonia, in pieno, la difficoltà della lezione.
Cogliere l'attimo fuggente può essere semplice, come strappare le pagine dell'introduzione di un libro: "Comprendere la poesia di Johnathan Evans Prichard professore emerito" e può essere difficilissimo, come contrapporsi al proprio padre, fino alle estreme conseguenze.
Splendido il finale, in cui per una volta non c'è il trionfo di una tesi buonista o la catastrofe irrimediabile.
Weir conclude offrendoci la prospettiva che le cose, a volte, possono non cambiare, che il conformismo può trionfare, ma ci lascia la speranza (la classe che sale in piedi sui propri banchi) che possa sempre esserci un professor Keating che instilli in ognuno di noi quella goccia vitale indispensabile che è saper cogliere, di quando in quando, l'attimo fuggente.


goldfish  @  09/10/2005 23:42:31
   10 / 10
perchè siamo persone, liberi pensatori a tutte le età, qulunque cosa facciamo.

Invia una mail all'autore del commento Simoooo  @  09/10/2005 02:20:27
   10 / 10
Ho visto tanti commenti che dimenticano quando è stato girato questo film...vabbe tralascio.
Credevo che il numero di 10 che avrei dato sarebbe stato misero ma poi mi ritrovo a commentare un film come questo che ha segnato la mia gioventù.
Grandissimo!!!

Keith  @  05/10/2005 17:58:28
   4 / 10
Non so spiegarlo bene, ma a me questo film è sembrato molto noioso. Forse anche perché Robin Williams mi sta proprio antipatico. Il film cerca di essere moralista e buonista senza convincere e la trama non mi è parsa un granché... Peter Weir ha fatto MOLTO meglio (vedi The Truman Show e altri)

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2006 20.39.09
Visualizza / Rispondi al commento
TASSINARO  @  02/10/2005 15:24:24
   8 / 10
Una POETICA storia d'amore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2006 20.39.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento angelowilliam  @  25/09/2005 14:24:06
   10 / 10
Non ci vorrebbe nessun commento. Il film è straordinario.
Robin Williams qui è grandioso.

manu76  @  24/09/2005 00:23:24
   10 / 10
una pietra miliare nella storia del cinema.
L'oraziano carpe diem è un monito che dovrebbe accompagnarci sempre.
Rendete straordinaria la vostra vita!!!

edo88  @  22/09/2005 21:44:58
   8 / 10
Bello, sì, dal punto di vista della sceneggiatura, ovviamente... ma ancora non mi è andato giù il finale! Non lo capisco, per me non ha senso, insomma...perchè? Sembra che quella cosa dovesse accadere per forza quando ce ne erano a migliaia di motivi per evitarla. Motivi non "la gente lo apprezza di più mentre lo guarda", ma motivi INTERNI AL FILM, dico i pensieri del personaggio...mille contro come finisce...mah...

Darei anche 7 per come mi ha deluso ma evito...

-Mauri-  @  06/09/2005 18:35:01
   10 / 10
Un MUST della cinematografia ricco di contenuti morali e di spunti di riflessione. Da vedere assolutamente!

Diana blu  @  29/08/2005 21:51:28
   10 / 10
La migliore recitazione di Robin il film è semplicemente Unico, inconfondibile. Vero capolavoro.

principesaLeyla  @  22/08/2005 23:49:33
   7 / 10
Mah bello, ma mi è sembrato... diciamo... presuntuoso ecco, vuole essere moralista ma non ci riesce molto bene, comunque promosso

Invia una mail all'autore del commento Clint  @  22/08/2005 17:31:45
   7 / 10
Il professore progressista piace a tutti, come negarlo? Tutti vorrebbero un Pigmalione che esalti in noi quella profondità e sensibilità che sembra via via esaurirsi durante la crescita a causa di un mondo che desidera solo razionalità e perbenismo. Chi non piange per lo sfortunato eroe prigioniero di un una mentalità castrante.
Insomma è tutto molto accattivante ed il risultato buono vista la ualià dell'attore protagonista e della sceneggiatura, ma visto un paio di volte abbasta poi gli spunti di interesse calano e al sua visione mi da un senso di Amarcord...
Poeti stinti poi... so 4 drogati che pensano solo a scopà

la mia opinione  @  09/08/2005 22:26:22
   10 / 10
Peter Weir fu accolto cosi tra i migliori registi di sempre. Il film deve essere visto almeno una volta nella vita da tutti. Pieno di contenuti, ricco di citazioni, per me questi sono i film belli ecco perche' metto voti bassi ad altri (Le iene, Il buono il brutto etc...) secondo i miei personalissimi gusti. Io preferisco i film di contenuti, i film che siano arte e non intrattenimento, d'altr'onde credo sentitamente che dovrebbe essere cosi, il cinema dovrebbe essere una forma d'arte non di intrattenimento. Personalissima opinione.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/08/2005 17.42.47
Visualizza / Rispondi al commento
Kr0nK  @  09/08/2005 17:59:24
   10 / 10
Film molto toccante, a tratti magico, di una delicatezza unica.
Da vedere almeno una volta nella vita.

controsenso  @  09/08/2005 15:10:27
   6 / 10
Un buon film, ma piuttosto ammiccante e ruffiano. Mi sembra eccessivamente sopravalutato e fintamente moralistico. Bravo comunque R. Wiliams, forse la vera nota positiva del film.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  09/08/2005 13:07:21
   7 / 10
Diciamoci la verità....è solo un bel film non un capolavoro.Non si può fare un film sul carpe diem senza accennare a Orazio....penso di aver detto tutto.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051469 commenti su 50768 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net