locke regia di Steven Knight USA, Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

locke (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LOCKE

Titolo Originale: LOCKE

RegiaSteven Knight

InterpretiTom Hardy, Ruth Wilson, Andrew Scott, Olivia Colman, Tom Holland, Ben Daniels, Bill Milner, Alice Lowe, Danny Webb, Lee Ross

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2013
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2014

•  Altri film di Steven Knight

Trama del film Locke

Ivan Locke ha lavorato sodo per crearsi una buona vita. Alla vigilia della sfida più grande della sua carriera, Ivan riceve una telefonata che mette in moto una serie di eventi che coinvolgeranno la sua famiglia, il suo lavoro e la sua intera esistenza nell'arco di soli novanta minuti di tempo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (72 voti)6,44Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Locke, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

BenRichard  @  05/07/2023 17:12:57
   4 / 10
Che fatica a non dare meno di così a questo film che a quanto vedo invece per la maggior parte è stato apprezzato. Io mi sono skoglionato e non poco! Cerco di venirgli incontro dato che più che altro è una sorta di esperimento ed un modo piuttosto innovativo di narrare una vicenda, ma per me è bocciato. Di una noia allucinante. Mi aspettavo almeno il sussulto finale, ormai mi dava l'idea che è tutta una preparazione per un gran finale, ed invece quando arrivano i titoli di coda sono rimasto del tutto perplesso. L'unico motivo per riguardarlo sarebbe come rimedio per prendere sonno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  18/09/2022 19:03:09
   4½ / 10
Film piatto e noioso. Senza nessun colpo di scena... una marea di telefonate in macchina per una storia inverosimile in sostanza. Insufficiente.

WinchesterA  @  06/04/2021 23:54:52
   5 / 10
L'idea è sicuramente originale ma mi ha lasciato decisamente perplesso. Vuoi vedere dove andranno a parare le 3 situazioni che pian pian si creano al telefono quindi non è del tutto soporifiero ma in realtà succede un pò tutto e niente. Privo di qualsiasi colpo di scena. Il finale non è pervenuto. Mi è sembrato di guardare una scena molto lunga di una serie tv.
Tom Hardy sempre bravissimo e dò 5 solo per lui. (Il doppiaggio italiano è pessimo comunque).

Fidelio85  @  24/01/2021 16:13:16
   2 / 10
Credo che se fosse stato un film italiano tutti quanti avrebbero scritto le peggiori cose, invece qui in tanti lo apprezzano...
Ad ogni modo il film non mi è piaciuto per niente.
Non è un thriller, la noia regna sovrana!!
80 minuti buttati.

Thorondir  @  26/08/2019 23:38:17
   5½ / 10
Film sull'alienazione dei nostri tempi, sul lavoro che fagocita vite e famiglie, film sul ruolo della tecnologia, film sulla fragilità e il senso di responsabilità. Un'idea interessante, quella di delegare la storia ad una singola auto e un singolo personaggio: il problema è che la sceneggiatura di Knight vorrebbe farci empatizzare con l'improvviso (ma auto-imposto) cataclisma che Locke si trova ad affrontare senza che si riesca mai a creare una vera empatizzazione che un personaggio che passa dall'essere irascibile, a parlare con il fantasma del padre, ad essere la persona più razionale del mondo. E Hardy appare quasi scazzato, non in forma, a trastullarsi la barba e con un atteggiamento spento che ormai lo contraddistingue (fin troppo). La fotografia si salva, il resto è un meh...

Chemako  @  06/05/2018 08:56:07
   3 / 10
Definirlo un thriller è un oltraggio al peggior thriller...
Evitatelo...

drobny85  @  08/09/2015 21:56:16
   5 / 10
Ottima prova recitativa per Tom Hardy, ma le mie lodi si fermano qua.
Apprezzabile l'idea di avere un solo protagonista, peccato che la sceneggiatura non mi abbia convinto regalandomi una discreta dose di noia.

mabumba77  @  29/05/2015 14:03:27
   5 / 10
Spunto interessante ma lo svolgimento non porta da nessuna parte.Si salva solo Hardy

BlueBlaster  @  29/05/2015 01:46:21
   5 / 10
Non ho alcuna remora verso un film girato totalmente in una location...che sia una stanza, uno sportello bancomat o un'auto come in questo caso ma l'importante è che ci sia una storia che valga la pena e che riesca a sfruttare tale singola location...in molti casi ci sono riusciti ma a mio gusto questa volta no, e che partivo prevenuto positivamente per via di Hardy che stimo!
Io lo credevo un thriller e invece è una monotona e monocorde solfa di oltre un'ora sul disfacimento di una vita...
Non è che sia una sceneggiatura da schifo perché qualche freccia al suo arco ce l'ha ma troppo poco per stupirmi e non annoiarmi.
Salvo Tom Hardy come da copione ma non me la sento di andare oltre perché non sono stato stimolato minimamente e ho terminato la visione solo perché costretto.

il ciakkatore  @  25/03/2015 22:44:09
   5 / 10
Abbastanza originale l'idea,un solo attore,una sola location,ma originalità non significa per forza che il prodotto sia buono,non è un film che consiglierei per svagarsi (perchè alla fine a quello dovrebbe servire). Alla lunga un pò noioso

Gruppo COLLABORATORI julian  @  01/03/2015 19:18:29
   4 / 10
L'entusiasmo per questo film è uno dei grossi misteri di Filmscoop.
Telefono: "Ehi amore, sono andato a letto con un'altra", finisce la chiamata, chiacchierata immaginaria col padre morto, altra chiamata: istruzioni su come pompare il calcestruzzo, finisce la chiamata ne attacca un'altra, il figlio racconta un gol al padre e così avanti fino alla fine.
Un film che tenta di reggersi sul nulla con giochi di luce ammiccanti, un esperimento incomprensibile e sicuramente mal riuscito.
A Cannes applaudono. Dai su, siamo seri.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/03/2015 20.01.05
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  13/02/2015 19:15:08
   4 / 10
Film low cost tutto girato su un automobile che però ho trovato povero di idee. Nemmeno il finale riscatta la pochezza della pellicola.

vale1984  @  04/01/2015 14:38:27
   5½ / 10
insomma...un viaggio complesso, un uomo solo che vede sgretolarsi la sua vita sotto le sue mani. Insomma.

Nic90  @  25/07/2014 21:20:07
   3 / 10
Questo film è una caata pazzesca,non so come si possa elogiare un film di questo tipo,bho...mistero.

TheLory  @  21/07/2014 14:08:20
   3 / 10
Più che un film si ha a che fare con un audiolibro! ma per la carità, pussa via brutto filmaccio!
l'unica nota positiva è che il protagonista telefona col vivavoce, altrimenti sai che noia... ihihihi

alescar84  @  16/07/2014 08:21:43
   5 / 10
Partiamo dalle poche note positive: bravissimo Hardy, anche se il doppiaggio italiano lascia a dir poco desiderare e originale l'idea di partenza.
Peccato però che un film basato unicamente sui dialoghi telefonici di un protagonista che "semplicemente" guida, sia di una noia mortale. Fortunatamente non sconfina l'ora e mezza. SCIALBO.

luis 98  @  12/07/2014 13:23:04
   5 / 10
No no non ci siamo film noioso e poco coinvolgente solo hardy si salva
Non consigliato
Trama 3
Attori 6(praticamente ce dolo hardy....)

TheGame  @  06/07/2014 12:44:03
   5 / 10
Non stupisce che questo "Locke" possa esser apprezzato, in fondo basta essere dalla parte del regista quando decanta il disgraziato Hardy e accettare che l'ottantina di minuti ruoti intorno a quest'indulgenza fine a se stessa.

albert74  @  03/07/2014 03:25:35
   5½ / 10
C'è un qualcosa in questo genere di film che mi affascina e qualche altra cosa che mi fa riflettere. Non capisco - ma vorrei capire - cosa ha in testa il regista.
ma cominciamo dall'inizio: il montaggio è ottimo, la recitazione dell'unico attore che si vede in tutti gli 82 minuti è convincente. Le atmosfere hanno qualcosa di misterioso. Una persona la cui vita frana addosso in poco più di un'ora, chiuso in un'auto, con il traffico che scorre. intorno si vedono solo i fari delle auto e i lampioni.
tutto studiato perfettamente tranne forse lo svolgimento paradossale del racconto.
un uomo che decide di andare ad assistere al parto di una segretaria con cui ha avuto un rapporto extramatrimoniale e che sente il bisogno impellente - per poter fare ciò - di perdere il lavoro, la famiglia, la stima dei figli e finisce pure per perdere il momento del parto. Tutto ciò lo fa per una donna che non ama!

non so voi ma questa trama è di una illogicità totale. come lo sono le 36 telefonate, il fatto che ripeta una trentina di volte che non c'è traffico e che tutto scorre (il traffico ma magari qualcuno ci potrà leggere il panta rei di Eraclita memoria!) e che - come un mantra continua ad assicurarsi con uno dei suoi ex colleghi di lavoro che ci serve una colata di c6 altrimenti frana tutto... un po' come la sua vita.
poi il tutto si conclude con il bambino che è nato.
fregatura totale: ha buttato tutta la sua vita alle ortiche per una donna che non ama, corre da lei per vederlo nascere e fallisce pure in questo.
fosse stato un perdente.. ma era un uomo di successo, deve occuparsi del più importante lavoro della sua vita..
insomma la tragicità di un fatto del tutto privo di logica e paradossale, ancor più paradossalmente privato della tragicità stessa.
perché se ci pensate bene più il film va avanti e più quest'uomo ne esce rafforzato mentre tutti intorno a lui (le voci ovviamente!) perdono il controllo di se, la calma.

mah

nessun uomo arriverebbe a buttare la propria vita in una corsa su un'autostrada verso una donna con cui ha avuto un rapporto occasionale da ubriaco...
una corsa verso la rovina. una specie di suicidio cosciente.
il film tuttavia attrae, fin dalla locandina che lascia intuire ben altro svolgimento, è un film furbo che però alla lunga annoia e ti viene da chiederti:
cui prodest?
non si poteva raccontare una tragedia veramente tragica in un contesto comune e non del tutto avulso da ogni logica umana?

il voto è più per le atmosfere e per il montaggio che per altro.

deliver  @  12/06/2014 15:13:02
   5 / 10
E' stupefacente di come solo qualcuno in sordina (e la cosa mi fa strano) si sia accorto delle numerose svarionate temporali che sono presenti e grosse come una casa. Il viaggio dovrebbe durare un ora, il film inizia e segue tutto il viaggio, ma mentre Ivan guida e parla con suo figlio - e siamo poco più oltre della metà- veniamo a sapere che sua moglie e' da più di un'ora in bagno, a piangere. Come scusa ? Qui qualcosa, più di una, non torna -.-
Ok, passato al setaccio, Locke ha pochi brillanti e parecchia fuffa. Lo spunto iniziale era interessante, ma tutto il resto e' di ordinaria amministrazione. Non mi pare che Hardy abbia dovuto sostenere un gran prova, così come la psicologia del personaggio e molti passaggi risultano assai poco approfonditi - nulla o quasi ci viene detto del rapporto convulso tra Ivan e suo padre. Per me, un lavoro senza infamia e senza lode. Sopravvalutato sicuramente.

pak7  @  03/06/2014 10:08:58
   4½ / 10
Delusione totale, un film che "poteva essere ma non è". L'idea è appunto buona, ma il tutto risulta ripetitivo, poco appassionante e con un finale assolutamente deludente. Girato con 4 soldi questo è il risultato.

Azrael  @  20/05/2014 00:22:55
   4½ / 10
Non voglio fare il bastian contrario, ma questo Locke merita di essere a buon diritto catalogato tra quei film che, per oscuri ed alchemici motivi, vengono incomprensibilmente osannati.

Ok, l'idea di base poteva costituire un buon potenziale...ma se non c'è un minimo di contrappeso, come si può propinare l'idea di far sorbire allo spettatore le paturnie di un quarantenne che in una notte, reo adulterio e di aver impollinato una qualsiasi, perde il lavoro, la casa e la famiglia ? Cioè, ma quanto è banale questo copione ?
Quanto e dico quanto è ruffiano il finale col pianto del bebe' ?
Per dire, sottratto il fatto che sia girato in una macchina, cosa resta in termini di sorpresa, creatività e intuizione ? Praticamente nulla.

Noto con piacere che Filmscoop classifica giustamente questo film come un drammatico - e non un thriller, equivoco abusato invece su altri siti non so se per far funzionare al meglio la macchina degli incassi.

Vi faccio un esempio e chiudo qui: pensate se quel piccolo gioiello che è stato Buried (girato anch'esso in un unico spazio e con un solo attore) anziché raccontarci di un conto alla rovescia ci avesse messo di fronte ql melodramma di un uomo che stava per accomiatarsi dal mondo e che tra le lacrime salutava tutti. Cosa ne sarebbe uscito ? Un polpettone che a lungo andare avrebbe solo annoiato.
Bene, questo e' l'effetto che suscita Locke.

Poca cosa ragazzi. Questa la mia opinione. E la rabbia sale proprio perché sembrava che stasera avrei dovuto vedere un mezzo o un piccolo capolavoro, stando almeno a tutte le recensioni entusiastiche e ai punteggi alti.

Ai britannici dico solo una cosa: goodnight and good luck (o Locke). Ormai il timone del cinema europeo e' guidato dalla triade Spagna, Francia e Scandinavia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2014 11.32.12
Visualizza / Rispondi al commento
TonyStark  @  13/05/2014 19:57:34
   5½ / 10
devo dire che mi ha deluso, le aspettative erano abbastanza alte per quel che se ne diceva. l'ho trovato oltremodo noioso e forzato, anche se non esente da pregi come la splendida fotografia e la performance di Tom Hardy.

dagon  @  10/05/2014 22:31:40
   5½ / 10
Un artificio narrativo già visto ed usato dovrebbe "impreziosire" questo film. Si parla di problemi "normali": lavoro, famiglia, sentimenti..... ma il tutto suona artificioso come la sua struttura. La fotografia è in stile "Drive"(et similia): solite luci sfocate o sbavate, cromatismi marroni/lividi, solito commento musicale Isham-oso.... che palle.... La prova di Tom Hardy dovrebbe esser maestosa, ma andrebbe probabilmente vista in originale per esser apprezzata davvero. Non poche forzature temporali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e, sui titoli di coda, la cosa più comica: "costumi Nigel Egerton"..... in pratica hanno pagato qualcuno per scegliere un maglione ed una camicia....

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2014 22.07.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051170 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net