marcia nuziale regia di Marco Ferreri Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

marcia nuziale (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARCIA NUZIALE

Titolo Originale: MARCIA NUZIALE

RegiaMarco Ferreri

InterpretiUgo Tognazzi, Catherine Faillot, Gaia Germani, Tecla Scarano, Alexandra Stewart

Durata: h 1.22
NazionalitàItalia 1965
Generegrottesco
Al cinema nell'Aprile 1965

•  Altri film di Marco Ferreri

Trama del film Marcia nuziale

Quattro episodi satirici su famiglia e matrimonio. In "Prime nozze", due cani dal nobile pedigree vengono fatti incontrare dai rispettivi padroni, che hanno predisposto per loro un vero e proprio talamo; in "Dovere coniugale", una casalinga logorata dalle faccende domestiche nega le sue grazie al marito; in "Igiene coniugale", una coppia di americani stila una tabella per regolamentare gli amplessi; in "Famiglia felice", ambientato nel futuro, gli esseri umani hanno rinunciato al sesso e si accoppiano con pupazzi di plastica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (9 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Marcia nuziale, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  28/06/2022 12:48:06
   7 / 10
Buon film di Ferreri composto da 4 episodi che satireggiano sull'istituzione del matrimonio.
Surreale e divertente il primo,il secondo leggermente più prevedibile,il terzo interessante ma vista la materia trattata avrebbe a mio avviso meritato maggior audacia ( ma è pur vero che siamo nel 1965) ed il quarto,il più riuscito con la sua cupezza ed il suo pessimismo nei confronti del futuro.
Niente male,uno di quei lavori che merita il recupero.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  20/04/2021 12:24:07
   7½ / 10
Un Ferreri che, in anticipo sui tempi, mette in scena con ironia corrosiva il disfacimento della forma famiglia. Un paio di episodi, il primo e l'ultimo, rivisti oggi non possono che risultare profetici.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/09/2017 20:27:08
   7 / 10
Marcia nuziale scandisce a quattro tappe la regressione dell'istituzione matrimoniale. Dal grottesco Prime nozze, l'episodio più marcatamente ferreriano sul matrimonio combinato fra due cani con prestigioso pedigree e passando per coppie in difficoltà. Il matrimonio diventa una gabbia per entrambi, prigionieri di ruoli e convenzioni da rispettare (Dovere coniugale) che conduce all'inevitable appiattimento (Igiene coniugale). Non sembra utile nemmeno la sostituzione del coniuge con un simulacro di plastica, perchè comunque porta sempre alla tentazione biblica di desiderare la "donna" d'altri. Sebbene sia un film ad episodi, Ferreri porta avanti un percorso in maniera lucida e lineare, da ottimo osservatore della società qual'era.

DarkRareMirko  @  04/07/2011 02:20:06
   9 / 10
Altro film magistrale di Ferreri con il solito mostruosamente bravo Tognazzi.

Per il regista il matrimonio è un’istituzione ipocrita, vuota, finta, poco spontanea, che limita le libertà e che spinge le persone ad unirsi per compromesso evantaggio più che per amore.

Carlo Rambaldi cura la realizzazione degli automi dell'ultimo, ottimo, episodio.

Un film amaro, anticonsumistico, satirico e reale come non mai, come sempre Ferreri ha fatto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/01/2011 22:29:38
   7 / 10
Da vedere anche solo per godersi appieno la critica intelligente e lontanissima dalle regole di mercato che Ferreri imprime a questo film,spesso una satira feroce e sempre grottesca sul matrimonio. Gli episodi si alternano con momenti apparentemente comici ma che nascondono qualcosa di stranamente inquietante e non mettono lo spettatore a proprio agio,fino a concludere con l'ultimo piccolo episodio che è quello più alienante di tutti. Il matrimonio e il rapporto di coppia nel futuro per Ferreri è qualcosa di assurdo ma pure veritiero,ma soprattutto è un futuro in cui non si trova nulla da ridere,tutt'al più ci si inquieta.
Filo conduttore oltre al tema matrimoniale è uno spassoso e come al solito impeccabile Tognazzi.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  12/06/2010 23:08:08
   7 / 10
Ecco un’altra commedia di Ferreri che ci svela le ossessioni e i problemi mentali della società italiana pre-68, in questo caso quella medio-borghese. Il conflitto che angustiava la gente “perbene” dell’epoca era la difficoltà di conciliare istituzioni e desideri, il matrimonio con l’intesa sessuale.
Anche dal punto di vista tecnico è un puro film degli anni ’60, in quanto è suddiviso in 4 episodi (come usava molto all’epoca), uniti oltre che dall’argomento trattato (il matrimonio), dal fatto che il protagonista è sempre Ugo Tognazzi (come al solito molto bravo). Il punto di vista è quello tipico della commedia all’italiana, cioè l’amabile satira dello stereotipo.
Il primo episodio ricorda vagamente “Il fascino discreto della borghesia” di Bunuel. Due coppie alto-borghesi, molto cerimoniose, si incontrano per “sposare” i loro due cani di razza. I fatto che ci siano dei cani al posto delle persone serve per mettere in ridicolo tutto il formalismo, i cerimoniali, le procedure assurde (anche i cani non posso scopare prima del matrimonio) che accompagnano il rito.
Il secondo episodio ci porta invece in uno dei casermoni che stavano sorgendo come funghi intorno a Roma (comunque in un buon quartiere residenziale). Questo è il prototipo che assomiglia di più alla famiglia di oggi: figlio viziato, suocera invadente, coppia apparentemente unita e legata. In realtà i riti del quotidiano e le idiosincrasie personali, finiscono per rompere l’intesa, soprattutto quella sessuale. Si finisce per accettarsi a vicenda, cercando di sopportare l’insoddisfazione.
L’abitudine e la routine sono anche i protagonisti del terzo episodio, prudenzialmente ambientato a New York (visto che coinvolge dei religiosi). Anche la coppia sposata in questione ha problemi con il sesso. Lo fanno solo di sabato pomeriggio fra le 5 e le 6 (con i bambini distratti dalla televisione). In più partecipano a riunioni in cui coppie sposate con problemi di sesso raccontano tutto, allo scopo di risolvere i loro blocchi. L’iniziativa è di un religioso, il quale fa tutto questo con il solo scopo di salvare l’istituto del matrimonio e della famiglia (che funziona secondo lui solo con un’intensa e soddisfacente vita sessuale !!). Finisce ovviamente con un tradimento (visto che il desiderio sessuale è universale, non certo legato a una persona sola).
Il quarto episodio è quello più interessante e quasi surreale, ed è ambientato nel “futuro” (cioè negli anni che stiamo vivendo adesso noi). Ci fa capire come siano cambiate le aspettative per il futuro. Negli anni ’60 era opinione comune che l’avvenire avrebbe riservato certamente una società più felice. La visione era quindi ottimistica. Ferreri ci aggiunge dell’ironia. La felicità sarà raggiunta eliminando la variabile umana e rendendo tutto artificiale. Ci si sposerà con delle bambole di gomma e così ogni problema di intesa sarà risolto!!
Fra le previsioni utopiche azzardate, qualcuna è azzeccata (“ogni forma di sesso diventerà normale”), qualcun’altra decisamente no (“nel prossimo millennio saremo tutti felici”).
Da notare la “pruderie” che vigeva all’epoca: in una scena una donna appare a seno nudo di profilo, ma i capezzoli sono coperti da farfalle in sovrimpressione (!).
Si tratta tutto sommato di un film carino e divertente. Rimane comunque un’impressione di inconsistenza, di leggerezza e il fatto che sia troppo legato ad una specifica epoca.
Le parti che mi sono piaciute di più sono i titoli di testa e gli stacchi fra un episodio e l’altro, in cui appaiono scene di vita quotidiana dell’epoca virate in bianco-nero, molto interessanti.

paride_86  @  20/10/2008 01:58:47
   7 / 10
Satira spietata e amara sul matrimonio, dipinto come tomba dell'amore e del sesso. Il film è diviso in fasi progressive che vanno dai preparativi del matrimonio (e forse si tratta dell'episodio più divertente) fino ad una fantascientifica contestualizzazione dell'amore in un prossimo futuro. Nonostante l'ottima interpretazione di Tognazzi e le situazioni divertenti e paradossali proposte, il film non sempre fa ridere, ma si rivela spesso amaro.

benzo24  @  25/11/2007 19:46:24
   10 / 10
solo per l'ultimo episodio questo film merita il massimo dei voti. poi è sicuramente uno dei film più riusciti di ferreri.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051376 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net