non e' un paese per vecchi regia di Joel Coen, Ethan Coen USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

non e' un paese per vecchi (2007)

 Trailer Trailer NON E' UN PAESE PER VECCHI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NON E' UN PAESE PER VECCHI

Titolo Originale: NO COUNTRY FOR OLD MEN

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJosh Brolin, Tommy Lee Jones, Woody Harrelson, Javier Bardem, Stephen Root, Kelly MacDonald, Beth Grant, James Brolin, Barry Corbin, Jason Douglas, Garret Dillahunt

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2007
Generenoir
Tratto dal libro "Non è un paese per vecchi" di Cormac McCarthy
Al cinema nel Febbraio 2008

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Non e' un paese per vecchi

Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Che fare? Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo dando il via a una reazione a catena che neppure il disilluso sceriffo Bell può riuscire ad arginare. Moss deve fuggire, in particolare, le 'attenzioni' di un sanguinario e misterioso inseguitore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (619 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore non protagonista (Javier Bardem)Migliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore non protagonista (Javier Bardem), Migliore sceneggiatura non originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore non protagonista (Javier Bardem)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Non e' un paese per vecchi, 619 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  24/02/2008 23:27:53
   9½ / 10
Uno dei film più belli visti negli ultimi anni. Strepitoso in tutti gli aspetti. Anthony Chigurh/Javier Bardem è già culto, un personaggio da brivido che da solo vale il film. Un dannato capolavoro.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2008 22.45.59
Visualizza / Rispondi al commento
maxdilly  @  24/02/2008 22:58:22
   6 / 10
Non è un brutto film. E' da 8 nomination? secondo me no. E' il miglior film dei Coen? No,nella maniera più assoluta: Fargo, Il grande Lebowsky, Fratello dove sei e Barton Fink sono di un altro pianeta. Devo essere sincero, non sembra nemmeno un film dei Coen, a parte alcuni dialoghi della seconda parte (fantastica la suocera). Gli attori sono molto bravi, più Tommy Lee Jones che Bardem e tecnicamente non si discutono nè la fotografia,nè i giochi di macchina,ma come storia c'è di gran meglio e il finale fa acqua da tutte le parti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2008 10.00.17
Visualizza / Rispondi al commento
Zoso87  @  24/02/2008 20:20:45
   6 / 10
Veramente non riesco a comprendere la genialità di questo film di cui tanti parlano. Io l'ho trovato perlopiù noioso, tranne durante gli episodi di fredda follia omicida di Bardem, veramente fantastici. Non è stato sufficiente però per salvare un film che negli ultimi venti minuti crolla in modo disastroso. Non lascia proprio nulla ed è questa la pecca maggiore: è un crescendo di sangue, violenza ed ironia che termina in un nulla di fatto.
Quale sarebbe lo scopo del film? La trama? Mi spiace ma non riesco a comprendere le motivazioni che conducono a giudicare da nove o da dieci questo film. Accetto ben volentieri spiegazioni in merito.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2008 23.13.19
Visualizza / Rispondi al commento
ladycatia  @  24/02/2008 20:14:57
   7 / 10
E' un film ben fatto, buon livello di suspance, bella regia, ma.....
la fine?!?!??! dove se la sono dimenticati!!!
a parte questo, mi aspettavo qualcosa di più viste le tante nomination, forse, addirittura il più favorito tra i candidati a miglior film.
Tra l'altro lo trovo con troppe similitudini ad altre loro creazioni (anche se con un'atmosfera diversa !): solita borsa con i soldi oggetto del desiderio, killer psicopatico, sceriffo che sfida ma non troppo, reduce del vietnam, scene sulle infinite strane americane con fermate altamente a rischio (fargo, Il grande Lebowski ).
bravo bardem.. orribile ma inquietante!

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/02/2008 00.36.14
Visualizza / Rispondi al commento
isobel  @  24/02/2008 19:04:26
   6 / 10
Apprezzabile Bardem, il suo un personaggio ben costruito, molto bello anche il sonoro, ma non lo trovo davvero un film da oscar. Non ho davvero capito gli intenti registici ne il finale sconclusionato.Giustificato un oscar al petroliere ma non a questo.

8 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2008 20.02.18
Visualizza / Rispondi al commento
flender  @  24/02/2008 14:16:49
   1 / 10
un mega-polpettone di due ore. più che thriller dovrebbero inserirlo nella categoria "sonniferi". Candidato a 8 premi oscar???? LA SOLITA TROVATA PUBBLICITARIA......
non è sicuramente facile creare un film basato sul libro di Mccarthy, e viene da chiedersi... ma chi gliel'ha fatto fare ai Cohen?. RISULTATO: il film girato dai fratelli Cohen è per un'ora e quaranta un poliziesco da due soldi, con un killer ed uno sceriffo che inseguono uno sventurato scappato con una valigia piena di soldi, e per gli altri venti minuti finali vengono buttati lì dei discorsi sulla morale della vita, sugli abitanti del paesino che non sono più gli stessi, ecc ecc, che difficilmente uno riesce a seguire, perchè nel frattempo si è già addormentato. film da vedere se volete buttare via i vostri soldi. assolutamente terrificante.

27 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2011 00.56.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  24/02/2008 12:09:14
   9½ / 10
Uno dei più bei film non solo di questa stagione, ma degli ultimi 10 anni buoni.
I Coen, dopo alcune commedie poco più che gradevoli, si lanciano in una pellicola difficilissima nel suo muoversi in bilico tra pessimismo assoluto, sprazzi di commedia nerissima e road movie inquietante e violento, riuscendoci mirabilmente: "No country for old men" seduce ed atterrisce col suo nichilismo, solletica il palato per poi rivelarsi nella propria amarezza esistenziale, in cui non c'è salvezza per nessuno tranne che per i folli.
Oltre a Javier Bardem, monumentale nell'impersonare un killer psicopatico ma dal rigido codice etico, vanno necessariamente segnalate le prove di tutto il cast, dal cameo di Harrelson allo stanco sceriffo Tommy Lee Jones fino all'eccellente Josh Brolin, che conclude la stagione migliore della sua carriera con la sua migliore prova.
Non è un paese per vecchi, non è un rifugio per anime semplici, non è un angolino in cui ripararsi quando fa freddo: virate altrove, voi uomini in cerca di riscatto.

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2008 15.07.56
Visualizza / Rispondi al commento
hartigan85  @  24/02/2008 11:17:41
   8 / 10
buonissimo film...
i primi 9/10 del film sono veramente stupendi, poi l'ultimo pezzo a mio avviso lascia un pò delusi per l'aspetto di troncatura che porta.
Una caccia all'uomo che, di così coinvolgenti, non se ne sono mai viste. La fuga da un killer senza emozioni,disturbato tanto che a volte trasferisce la sua volontà sulle monetine e che infine utilizza un'arma non convenzionale...un tipo terrificante.
Riflessioni malinconiche di un Tommy Lee Jones che funge da spetatore narrante...
...film da Vedere

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2008 21.57.48
Visualizza / Rispondi al commento
Giulio422  @  24/02/2008 03:52:19
   6 / 10
ho apprezzato il fatto che non sia una americanata, questa pellicola è realizzata con cura in ogni dettaglio.... ciò non vuol dire amio avviso che tutti i dettagli meritino elogi.

All' inizio sembra un film come tanti, la parte centrale è la migliore, c'è molta tensione in alcune scene, quella finale invece fa calare l'attenzione.... non porta da nessuna parte.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

in definitiva merita la visione, ma a per quello che mi riguarda il voto è 6

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/02/2008 14.37.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/02/2008 23:22:03
   8½ / 10
"Certe cose succedono, non posso farle tornare indietro" (cit.)

I Coen, quando lavorano nel modo giusto e con una sceneggiatura di tale caratura, sono sempre i migliori: un thriller puro nel senso più nobile del termine, con atmosfere e ambientazioni che mi hanno ricordato non poco Sam Peckinpah (soprattutto Getaway e Voglio la testa di Garcia) ma che è anche e soprattutto (mi meraviglia che nessuno ci abbia fatto caso) un omaggio "umano" (umano???) al Duel di Spielberg, cominciando dal tributo spettacolare sancito all'inizio di un camion che insegue nella notte Llewelyn braccato e costretto alla prima di tante fughe.
Solo apparentemente la vetriolicità e il sarcasmo dei Coen (à la Fargo per intenderci) viene meno: non è così, e la guardia che fa passare il protagonista alla frontiera solo perchè "ha fatto il Vietnam" la dice lunga sulla capacità dei fratelli di mettere alla berlina l'estabilishment e la fragilità di una nazione.

Action movie, dunque, di altissimo livello, ma anche vero spettacolo di intrattenimento capace di spiazzare con una forte componente di ferocia (l'anestesia self-made di Barden alla gamba in cancrena) o di diffondere una liberatoria vena ironica nei personaggi minori e comprimari (su tutti, la buffa suocera di Llewelyn, o l'ineffabile texano cafone alias Wells/Harrelson).
Fotografato splendidamente, con un non comune dosaggio di feticismo (stivali texani calze bianche camicie) il film riesce efficamente a tratteggiare i temi dominanti della scrittura di McCarthy e al tempo stesso diventare un'invettiva amarissima sulla strumentalizzazione individuale del denaro (in questo caso il protagonista non è meno colpevole) al di là della vita e della morte.

Ennesima grande prova per Tommy Lee Jones, ma letteralmente superlativo Barden, che tratteggia un'amorale killer destinato a restare probabilmente nella memoria di molti (o diventare magari protagonista ideale dei nostri incubi notturni).

Un film formidabile che ritrova i Coen in stato di grazia (dopo un paio di prove non proprio entusiasmanti) come ai bei tempi di "Crocevia della morte" e conferma che se il western è morto, il mito urbano (contemporaneo) del bene e del male come "calcolo" e condanna morale è quanto di più cool possa esistere: una perfetta fiction cinematografica di questi anni oscuri

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2012 18.31.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  23/02/2008 19:25:34
   9 / 10
I Coen ritornano con un opera sensazionale, non ci sarà da stupirsi se tra pochi giorni faranno incetta di statuette.

Il film rappresenta il lavoro più maturo dei due registi statunitensi (che non significa necessariamente il più riuscito), dove gli elementi delle loro precedenti pellicole sono qui perfettamente amalgamati: l'ironia grottesca del grande Lebowski con le considerazioni esistenziali di Barton Fink e l'uomo che non c'era, la tensione di Blood Simple con la fuga di Fratello dove sei?, il tutto rigorosamente ambientato nell'aspra provincia americana.
Fargo è forse il film a cui potrebbe assomigliare maggiormente, anche se questo vira più verso l'azione (comunque un'azione d'autore).

Appena finito, il finale non annunciato mi aveva lasciato un pò spiazzato: ripensando alle parole, il monologo finale si riallaccia a quello iniziale come perfetta conclusione del vero capolavoro dello scorso 2007.

6 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2008 23.45.22
Visualizza / Rispondi al commento
flynt  @  23/02/2008 13:17:56
   9½ / 10
Un ottimo film...ti prende dal' inizio alla fine, ricco di tensione , immagini suggestive e discorsi stimolanti. Javier Bardem ( il killer-psycopatico) offre un interpretazione validissima, rende molto bene l' idea, e da vita ad un personaggio inusuale ed emblematico, un killer atipico sia nei suoi discorsi ( suggestionanti e da pelle d'oca) sia nelle sue movenze e nelle sue espressioni ( tra l' ebete-e il malato di mente).Per non parlare dei suoi metodi per "massacrare la gente"...davvero sadico e diabolico!
La novita' sta nel fatto che l' antagonista è il perno principale del film, gli altri personaggi ruotano intorno alle sue azioni, e agiscono di conseguenza. Non per questo svolgono ruoli marginali. Il vecchio poliziotto (T.lee jones) ci investe con le sue massime che sanno di saggezza e "arcaicita' " , ma che servono piu' che altro a sottolineare e marcare il forte distacco generazionale che si sta susseguendo nei primi anni '70 (da questo penso, NON é UN PAESE PER VECCHI) ; e Llewelyn Moss, il cowboy moderno, spavaldo, fiero di sè, e un po' spaccone...che scappando con la "valigetta" di Motel in Motel non fa altro che rimandare la sua "esecuzione"....Appare a lunghi tratti il protagonista del film...illusione!
Un film da vedere, un thriller innovativo, con una buona dose di Violenza, sangue e sottile ironia...(come gia' avevo ammirato in FARGO).....ma non solo...( ed è questo che ho apprezzato veramente) un film ricco di spunti, che inducono a pensare , a riflettere... , con lo sguardo a quel' epoca c'è da chiedersi...Mode, tecnologie, linguaggi, atteggiamenti, modi di pensare e di essere, persino di uccidere........tutto in fermento.....ma si tratta di evoluzione o di pura degenerazione dell' essere umano??

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 13.45.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  23/02/2008 12:57:15
   9 / 10
La miglior Hunter-Killer story che abbia mai visto.
O perlomeno, la migliore che ricordi.
Comunque Miike Takashi avrebbe risolto tutto con un duello finale fucile ad aria compressa-pistola ad acqua, bontà sua.

9 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2008 16.24.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  23/02/2008 12:47:49
   9½ / 10
Lo spettatore ignorante in materia, quello che non sà chi sono i Coen e si ritrova nella sala per quella frase emblematica scritta sulla locandina, si diverte: si diverte a vedere i morti ammazzati dall'imbolsito Rambo nello stesso modo in cui si diverte a vedere in azione lo stralunato Chirugh. Il punto di arrivo è lo stesso, ma la strada percorsa per quella sensazione di soddisfazione violenta è completamente diversa! Il pregio dei Coen è questo, è quello di divertire qualsiasi tipo di spettatore, di divertirlo davanti a un povero uomo morto davanti a un killer psicopatico senza chiedersi il perchè di tale violenza!
Sono passati due film dall'ultimo capolavoro del regista a due teste, due film tanto inutili quanto insulsi, senza infamia e senza lode, ma con questo gioiello il doppio passo falso è del tutto perdonato!
Solamente i primi 5 minuti sono qualcosa di eccezionale, con quella voce in sottofondo che riprende le parole scritte nel bellissimo libro di Cormac McCarthy, mentre scorrono sullo schermo le immagini di un paesaggio che sarà poi il protagonista assoluto per le due ore a seguire!
Tecnicamente si assiste a qualcosa di immenso, perfetto in ogni inquadratura, che riesce a portare al cuore la sensazione che trasmette ogni personaggio sullo schermo: dal "fortunato" Moss al rassegnato sceriffo Ed Tom, dal'incorruttibile nei suoi principi Chirugh alla giovane donna Carla Jean!
La colonna sonora è tanto bella quanto inesistente: la nostra musica per tutto l'arco della visione sarà quella del vento secco nel deserto o quella frastornante ed esplosiva che accompagna le azioni dello spietato killer!
Ed è proprio Javier Bardem il personaggio più interessante del film, un attore perfetto in ogni suo movimento ed in ogni sua espressione, tanto simpatico quanto inquietante: "Per fare un buon film ci vuole un buon cattivo"... mai frase più azzeccata in questo caso!
L'unica nota dolente, ma a cui posso passarci sopra senza problemi, è come si è arrivati al finale rispetto al libro: in quest'ultimo caso tutto era più "rilevatorio", ma chissà che quei furbacchioni dei Coen non lo abbiano fatto apposta per enfatizzare l'alone di mistero che circonda il nostro personaggio preferito?!
Ritornando alla locandina del film, finalmente una frase messa non a caso, per descriverci ciò che questa pellicola è: perfetta!

12 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2008 19.39.27
Visualizza / Rispondi al commento
giax-tommy  @  23/02/2008 10:53:29
   9½ / 10
Che dire ,un film che ti lascia a bocca aperta.Sembra un film sulla calma,sulla tranquillità e sulla saggezza,ma poi compare qualcuno,uccide tutti,e non scappa nemmeno,aspetta,per uccidere ancora.
Penso questo film sia l'emblema del ricambio generazionale.Negli anni settanta si è passati da gente che a 16 massimo 17 anni era già sposata,a gente che preferiva portare i capelli blu e girovagare senza meta (dicendo frasi quali "Perchè la vita è uno schifo" o "LIbertàààààààà").Bene si è passati direttamente dal tempo dei nonni,al tempo dei nipoti,saltando due tre generazioni,e provocando un grandissimo scompiglio,nei giovani(impropriamente consapevoli di poter far tutto)e nei "vecchi"(che non capivano cosa succedesse"
Davvero emblematico il discorso dello sceriffo ad inizio film (per me poteva anche finire il film,mi sarebbe bastato),ed altri che lo arricchiscono,rendendolo oltre che apprezabile tecnicamente,una perla per il nostro cuore ed il nostro animo.
Andate a vederlo

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2008 16.11.43
Visualizza / Rispondi al commento
Marenco  @  22/02/2008 21:45:28
   10 / 10
DIRE "FILM LENTO" EQUIVALE A DIRE "ATTIMINO".

Leggo spesso in alcuni commenti l'uso a sproposito della definizione "film lento". Resto senza parole, con tutto il rispetto per i miei interlocutori, che le stesse due odiosissime parole vengono spese per liquidare quello che a mio modesto avviso è uno dei film più belli e sensazionali dell'ultimo decennio. Per quale motivo un film dei Coen è lento? Ma per una semplicissima ragione; siamo in pieno cinema d'autore americano e i tempi non sono certo quelli frenetici, spasmodici, futili e chiassosi del cinema di pronto consumo. Pur raccontando la storia di una caccia al tesoro, di una caccia all'uomo e di un gioco al massacro il film utilizza, grazie alla maestria tecnica dei due geniali fratelli Coen, una misura narrativa molto insolita e spiazzante.
E' un film d'azione, ma non lo è del tutto. E' un film drammatico, con intuitive e straordinarie trovate umoristiche, ma non ne siamo pienamente convinti. Il film inizia e si chiude come un ritratto di un'america perduta.
Ieri mi ero imbattuto ne "Il petroliere" e oggi in questo film. Devo ammettere che farei meglio a rimanere in quarantena per non sciupare questo stato di grazia con la visione disturbante dell'ordinario che ci circonda.
"Non è un paese per vecchi" è un film che rivedrei 100 volte fino alla nausea: pieno di sequenze chiave, lampi geniali, creatività nel suo massimo splendore.
Straordinario nella sua "lentezza" che stavolta, cavolo, benedico!

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 21.23.17
Visualizza / Rispondi al commento
debaser  @  11/02/2008 17:22:48
   8½ / 10
Come al solito i fratelli Cohen dopo fargo ci regalano un affresco unico dell' america di frontiera, lontana dalle metropoli. Regia impeccabile, attori bravissimi e un mix tra ironia e violenza molto ben riuscito. Peccato per il finale !!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 10.51.36
Visualizza / Rispondi al commento
cappellaio  @  27/01/2008 10:46:11
   9 / 10
una grandissima prova dei fratelli + geniali d'america. Un ritorno al thriller con la T maiuscola, che permette loro di sfornare una prova cinematografica pari o forse superiore addirittura ai fasti di fargo e crocevia sulla morte. Piuttosto ci si chiede come a Cannes abbiano avuto il coraggio di non dargli la palma d'oro... speriamo che gli oscar ripaghino tale smacco.. ad ogni modo consigliatissimo. tiene incollato x 2 ore allo schermo. spettacolare l'interpretazione di javier bardem!

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2008 20.52.55
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051651 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net