olocausto regia di Marvin J. Chomsky USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

olocausto (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OLOCAUSTO

Titolo Originale: HOLOCAUST

RegiaMarvin J. Chomsky

InterpretiMeryl Streep, James Woods, Marius Goring, Rosemary Harris, Michael Moriarty, Kellan Lutz, Luke Goss, Eric Lively, Peyton List, Michael Madsen, Robert Carradine, K. Danor Gerald, Ryan Templeman, Cody Weselis, Joshua David McLerran, Jeff Johnson

Durata: h 9.25
NazionalitàUSA 1978
Generestorico
Al cinema nel Novembre 1978

•  Altri film di Marvin J. Chomsky

Trama del film Olocausto

E' la saga della famiglia Weiss, di religione ebraica, durante il regime di Hitler in Germania...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (3 voti)8,00Grafico
Miglior attore in una serie drammatica (Michael Moriarty)Miglior attrice in una serie drammatica (Rosemary Harris)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in una serie drammatica (Michael Moriarty), Miglior attrice in una serie drammatica (Rosemary Harris)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Olocausto, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Invia una mail all'autore del commento Gondrano  @  04/02/2013 12:17:34
   8 / 10
Buon lavoro, adatto a chi si vuol fare una minima e per forza di cose superficiale idea di cosa siano stati la shoha e l'occupazione nazista in Europa dell'est, la deportazione, i ghetti e la rivolta di Varsavia, gli Einsatzgruppen e la gerarchia SS.
A chi invece è un po' più informato saltano all'occhio momenti di ingenuità ed inverosimiglianza, che però non inficiano il buon livello generale di quest'opera mastodontica ed il suo valore morale e storico. E proprio per questo valore dò mezzo punto in più di quello che oggettivamente avrei dato.

sally-rossella  @  11/04/2009 19:26:37
   8 / 10
Ho letto il bellissimo libro di Gerald Green e come sempre capita davanti a argomenti riguardanti lo sterminio degli ebrei rimango basita e addolorata .
Sono stata in visita ad Auschwitz-Birkenau quest'anno e si respira ancora aria di morte e la paura mi ha accompagnato lungo tutto il viaggio,non oso immaginare cosa possono aver vissuto le migliaia di persone vittime della follia di Hitler e di tanti altri.Il film riesce abbastanza bene a mostrare quello che fu e rimane fedele al libro.Penso che nessuno possa rimanere impassibile di fronte a un film del genere che mostra i vari punti di vista ,le varie reazioni,i vari modi di vivere e i vari modi di morire.
Prima della mia visita in Polonia ogni film sull'olocausto e ogni libro ,li vivevo con dolore ma nello stesso tempo con distacco,come se fossero tutti fatti riguardanti altri pianeti,fatti alieni distanti secoli e secoli da me .Quando ho visitato quei luoghi ,davanti ai forni ,nelle camere a gas,sullo stesso terreno dove quella povera gente lavorava,aspettava e moriva,quando sono stata a pochi metri da persone sopravvissute a questa tragedia che con occhi gonfi di lacrime raccontavano la loro storia allora mi sono davvero sentita vicina ,mi sono sentita parte di quelle persone poichè questa è una tragedia che non ha fine perchè in quei campi abitati dal silenzio sembra di vedere i fantasmi di quella gente che ancora vaga lì e la cosa sconvolgente è che non è stata solo una mia impressione.Racconto queste cose per spiegare meglio cosa ho provato guardando questo film dopo che sono tornata dal viaggio.Io avevo la lucida consapevolezza che tutto ,assolutamente tutto ciò che andavo guardando era ciò che realmente fu: i campi,i ghetti tutto reale.Purtroppo il film che sto commentando non è un film dell'orrore ma storico che mi ha vagamente trasmesso quel senso di angoscia e di paura che provai visitando i campi e il ghetto.La bravura degli attori è indiscussa(meravigliosa Meryl Streep).
Film coinvolgente e emozionante che ad ogni secondo che passa ci porta a ringraziare Dio della nostra vita ,di quello abbiamo e a spendere lunghe riflessione su quello che fu negato ad altre persone come noi e cioè TUTTO.
Finito questo film come finendo qualsiasi altro film sull'olocausto mi chiedo come si possa prendere in considerazione l'idea di perdonare .Questa domanda me la sono posta in particolar modo dopo la visione di questo film poichè mostra veramente tanti tipi di crudeltà commesse(per esempio tocca argomenti come la violenza che fu fatta sulle donne di cui secondo me si parla troppo poco)è come una lenta d'ingrandimento sulla vita della famiglia Weiss durante la guerra che ci porta ad assistere a scene sconvolgenti di crudeltà umana che lasciano senza parole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/10/2006 23:19:42
   8 / 10
Devo tornare indietro di ... 26 anni (?) quando ero ancora un bambino e la tv trasmetteva a puntate questo film.
Si trattava di un'epopea un pochino prolissa (non voglio scomodare il ciclo di Heimat, per non infastidire gli intellettuali), forse inutilmente compiaciuta nella sua crudeltà, ma che arrivava allo spettatore, eccome...
mi è rimasto come il documento piu' solido e sconvolgente dello shioah visto in tv, anche se probabilmente altri hanno fatto di meglio...
il nazista protagonista che non batte ciglio davanti ai suoi massacri spinto da un desiderio di potere e di follia umana non lascia spazio per le critiche: mette letteralmente i brividi.
Da quel poco che ricordo, era abbastanza deficitario sul piano psicologico, ma resta un'opera che dovrebbero vedere tutti, soprattutto le nuove generazioni e per questo giustifico il mio 8

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051225 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net