pontormo - un amore eretico regia di Giovanni Fago Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pontormo - un amore eretico (2003)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PONTORMO - UN AMORE ERETICO

Titolo Originale: PONTORMO - UN AMORE ERETICO

RegiaGiovanni Fago

InterpretiJoe Mantegna, Galatea Ranzi, Alberto Bognanni, Sandro Lombardi, Massimo Wertmüller, Laurent Terzieff, Toni Bertorelli

Durata: h 1.42
NazionalitàItalia 2003
Generestorico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Giovanni Fago

•  Link al sito di PONTORMO - UN AMORE ERETICO

Trama del film Pontormo - un amore eretico

La storia del pittore Jacopo Pontorno e del suo rapporto con Anna, una tessitrice muta, al tempo della Firenze medicea.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,80 / 10 (5 voti)4,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pontormo - un amore eretico, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

tobanis  @  27/06/2005 16:21:22
   3 / 10
E questo invece è un film che sconsiglio. Didascalico, imperfetto, divagante, dal significato poco chiaro, scritto come un documentario, con una storia d'amore terribile, che non sta in piedi, recitato nel complesso male. Pontormo era poi sicuramente un maestro, ma tra i sommi italiani lui è da serie B. Avrei preferito sicuramente il Bronzino, suo allievo. Interessante solo come documentario, come film è da tv movie.

Rama  @  06/06/2004 23:04:19
   3 / 10
Quando un'arte incontra un'altra arte spesso ne nascono capolavori, altre volte grandi papocchi. Il caso di Pontormo rispecchia bene o male questa dinamica, la rispecchia nel secondo senso purtroppo. L'attenzione è volutamente posta sul valore e sul significato profondo della pittura in quanto arte, ma è un'attenzione spasmodica, che macchia e guasta il quadro d'insieme.

Siamo in pieno '500, e la Chiesa si deve ancora assestare dopo lo scisma luterano. L'elezione del cardinal Carafa al soglio pontificio non aiuta di certo alla distensione, anzi, all'Inquisizione viene data nuova linfa e potere. In questo quadro poco idilliaco si inseriscono i complessi rapporti tra ducati, papa e imperatore. E, ancora, il rapporto tra i principi di corte e gli artisti al loro soldo.

E' in questa prospettiva che si inserisce la figura di Jacopo Carrucci, detto Pontormo, pittore di corte di Cosimo I de Medici. Offuscato dal genio dei suoi illustri contemporanei, Pontormo vive in modo disinteressato l'amore per l'arte e la pittura, amando il suo lavoro come veicolo di salvezza eterna. Nei suoi ultimi tempi, quelli narrati dal film, Pontormo (Joe Mantegna) si ritrova a dover ultimare gli affreschi nell'abside di san Lorenzo, a Firenze, e nello stesso tempo a difendere dal rogo una giovane arazziera fiamminga.

L'attenzione maniacale che il regista ha nel sottolineare i moti d'animo e le profonde spinte che spingono il proprio protagonista a declamare ogni battuta come se fosse la morale del film appesantisce in modo grottesco il film. Un Mantegna spaesato e incerto, che offre il meglio di se nei confronti con l'Inquisitore (Terzieff), sembra quasi non capire quello che sta recitando. Galatea Ranzi, che interpreta un personaggio muto, trasmette la sua condizione di disabilità come per osmosi, tanto che in alcuni momenti mugugnano e sbuffano tutti i personaggi che la circondano.

Una colonna sonora semplice e lineare, ma non disprezzabile, fa da cornice ad una realizzazione mediocre. A parte il discutibilissimo e mal riuscito uso del digitale, a cui si può andare incontro per motivi di budget, anche la fotografia è pessima, con giochi di colori e luci sbagliatissimi e improbabili. Non solo, ma alcune scene sono girate con una pochezza e un pressapochismo imbarazzante, vedi per esempio le scene dei malori del pittore.

Il cast, oltre al già citato Mantegna, comprende una discreta Galatea Ranzi (sarà che non ha battute?) e un bravo Terzieff nella parte dell'inquisitore.

Approfondendo alcuni aspetti ed eliminandone altri sarebbe potuto uscire qualcosa di discreto. Invece Fago si lascia prendere la mano da questa voglia di istruirci sull'arte e sul suo significato. Il che rende il film pedante e noioso.



Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  04/06/2004 13:53:17
   5 / 10
Televisivo e didascalico. Biopic piuttosto mediocre. Interessante solo il bel volto di Galatea Ranzi, che purtroppo si vede poco nelle produzioni cinematografiche italiane.

tttito  @  29/05/2004 21:04:28
   3 / 10
Tronfio, approssimativo, noiosissimo. Passate piuttosto due ore a leggere i diari del Pontormo, che sono veramente toccanti e geniali.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051249 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net