quarto potere regia di Orson Welles USA 1941
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quarto potere (1941)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUARTO POTERE

Titolo Originale: CITIZEN KANE

RegiaOrson Welles

InterpretiOrson Welles, Joseph Cotten, Dorothy Comingore, Ruth Warrick, Agnes Moorehead, Ray Collins, Erskine Sanford, Everett Sloane, William Alland, Paul Stewart

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1941
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1941

•  Altri film di Orson Welles

Trama del film Quarto potere

Il magnate dell'informazione Charles Foster Kane pronuncia la parola "Rosebud" immediatamente prima di morire, e un reporter va alla ricerca della soluzione dell'enigma nel suo passato...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,87 / 10 (255 voti)8,87Grafico
Miglior sceneggiatura originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura originale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quarto potere, 255 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Philanselmo  @  17/03/2006 11:38:24
   9½ / 10
Credo sia il miglior film datato che abbia mai visto.
Perchè, nonostante molti film d'epoca siano comunque suggestivi ed interessanti, solitamente capita che, lungo la durata della pellicola, ci siano momenti in cui l'attenzione subisce dei cali.
In Quarto Potere no.
Una storia affascinante di un personaggio più attuale che mai, descritto in una maniera tale da provocare sentimenti avversi di comprensione ed odio nei suoi confronti, al cambiare di ogni scena.
Davvero efficace, durante i primi minuti, la ricostruzione della sua vita come si faceva nei documentari dell'epoca.
Struggente il finale, splendido sia nel significato che nel modo in cui è stato reso da Welles, con delle inquadrature molto significative accompagnate da una musica che fa gelare il sangue.

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  10/03/2006 16:53:04
   10 / 10
L'ho rivisto ieri sera dopo molti anni ed è sempre attuale, la sua genialità, la sua unicità commuovono. La struttura narrativa così nuova per il tempo in cui è stata concepita, la storia, la fotografia, la regia, le tecniche...TUTTO TUTTO TUTTO PERFETTO, e al centro del TUTTO lui: GENIO ASSOLUTO.

Ch.Chaplin  @  07/03/2006 22:53:12
   10 / 10
l'AFI l'ha nominato miglior film americano della storia del cinema. è difficile dimostrarlo, ma sicuramente rientra tra i capolavori dei capolavori..5 anni dopo tempi moderni welles (a soli 25 anni!) realizza un film ke risulta attualissimo ancor oggi, e credo ke + si andrà avanti e + sarà attuale..nn può annoiare, ha un atmosfera tutta sua particolare ke oscilla continuamente tra l'angoscia e la fermezza..il film è disseminato di elementi ke x un momento t fanno simpatizzare cn il "povero" protagonista, ma il momento dopo te lo fanno odiare..tiene sulle spine fino all'ultimo fotogramma..e quel camino ke sputa fumo nero...magnifico!scoprite cos'è in realtà "rosebud" (rosabella nella versione italiana)...va veramente riflettere, alla foine si capisce ke è la storia d un uomo ma allo stesso tempo anke della società in cui viveva, ke nn si discosta trpp da quella in cui viviamo noi ora...

Invia una mail all'autore del commento dsimo84  @  07/03/2006 01:41:48
   9 / 10
Dio che fotografia.....I primi minuti poi.....Brrrrr!!!
Ottimo film sicuramente....! Welles è sempre uno dei più forti....e pensare che nella sua carriera ha accumulato un flop dopo l'altro.....
GENERAZIONE INGRATA!!!!

Anders Friden  @  04/03/2006 21:15:08
   6 / 10
Questo film in America continua ad essere un must, dalle mie zone italiane perde un po' di valore per tanti motivi, ma soprattutto perchè in realtà anche se è effettivamente un bel film non è che poi sia cosi impareggiabile già per i film di quel tempo. C'è sicuramente di meglio.

4 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2007 17.21.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  17/02/2006 17:38:36
   9 / 10
Finalmente ho potuto vederlo "approfittando" della mia convalescenza in casa.

Come al solito, quando un film viene segnalato come capolavoro, mi finisce spesso nella delusione.
Dopo essere stato deluso da "L'infernale Quinlan" che ancora non voto per accurata riflessione, ho però compreso il "soggetto" Welles: un personaggio fuori dalle righe che intendeva il cinema nel suo personalissimo modo.
Un modo fatto di tecnica registica, di simboli, di enigmi, in cui anche la posizione della macchina da presa è una forma di recitazione. Un modo in cui si recita anche senza parlare, poiché anche una profondità di campo può sostituirsi a molte parole.
Tutto questo "simbolismo" spinto al massimo livello nei suoi film, finisce per distrarre molto dalla storia in sè, che può anche essere abbastanza inconcludente o peggio, povera. In Quinlan si arriva al termine del film con una domanda del tipo"E allora?".
Qui, al termine del film, almeno secondo la mia impressione, resta un senso di insoddisfazione per il fatto che la grandiosità del complesso (tecnica, riprese, sfondi, ampiezza delle riprese, ecc.ecc.) ha celato una storia che sotto sotto, anche se attualissima (come lo sono del resto anche tutti i film di Totò e di Hitch) non è poi dello stesso livello dell'"apparecchiatura".
In poche parole, in Welles si apprezza tutto il lavoro di confezione, ma in generale non è che a soggetto si sia a livelli di eccellenza.
Il film lo apprezzo solo per la confezione, per l'appunto, e per il fatto che è del 41 e tutti ovviamente tentano con successo o senza d emularlo, ma proprio per il mio senso di insoddisfazione evito di mettere 10.

Questo è il mio parere personale, ma non voglio togliere nulla comunque a un film che è giusto citare tra i capolavori. Del resto, quasi tutti i grandi capolavori dell'epoca, avevano molti elementi per essere tali, ma sotto sotto una storia alquanto trascurabile (uno su tutti Via col vento).

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/08/2006 13.17.46
Visualizza / Rispondi al commento
Tony Montana  @  13/02/2006 13:23:53
   10 / 10
Il capolavoro di Welles.
E' difficile pensare che fosse di 60 anni fa per come e' innovativo e magistralmente diretto.
Alla sola eta' di 25 anni Welles diede prova di essere un grandissimo regista (ricordiamo che questo e' il suo primo film).
Peccato che e' stao cosi' innovativo che non ha avuto il successo che si meritava.

Incompreso.

CarlitoBrigante  @  12/02/2006 14:21:51
   8½ / 10
Un film fin troppo innovativo e originale per essere compreso da tutti ai giorni nostri, figuratevi nel 1941.
Un genio totalmente incompreso quello di wells tanto che riuscì a fare pochi altri film dopo questo, dato i soui film vendevano ben poco.
Eppure il fatto che Wells abbia girato questo film alla giocane età di 25 anni risulta sconvolgente, e ci fa immaginare quanto Wells avrebbe potuto dare al cinema se avesse potuto continuare la sua passione.
Il film risulta un pò lento nella prima parte, e più coinvolgente nella seconda. Poco azzeccato il titolo italiano, dato ke il film si concentra molto di più sul'uomo kane ke sul potere mediatico.
Molto bello, ma solo x cinofili......

7 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2006 11.07.06
Visualizza / Rispondi al commento
bella feminucia  @  09/02/2006 22:26:31
   10 / 10
non posso credere che Welles quando ha fatto questo film aveva poco più di 20 anni GENIO! capolavoro assoluto

marv  @  03/02/2006 23:57:10
   10 / 10
l inizio di 1a RIVOLUZIONE

manonthemoon  @  03/02/2006 12:53:08
   10 / 10
se si pensa a quando è stato girato si resta ancor più esterrefatti...
veramente un capolavoro,da annoverare fra i dieci film più belli di sempre e fra i cinque più significativi...
eccezionale.

Godzilla  @  28/12/2005 17:15:48
   9½ / 10
è incredibile pensare che questo film sia stato fatto nel 1941... e per altro da un O.Welles giovanissimo... Un film anni avanti....

andrea85  @  28/12/2005 11:09:44
   10 / 10
uno dei pochi film scritti, diretti, interpretati dalla solita persona, Welles, questo voto non è solo per il film ma anche per Orson Welles che si merita una posizione migliore di quello che è attualmente....

cinefilomalato2  @  26/12/2005 22:52:44
   10 / 10
Ci sono poche parole per definire quest'opera titanica; geniale è un vocabolo che si può applicare benissimo a "Citizen Kane", e alla sua descrizione-distruzione del cosidetto "mito della frontiera", mito ancora oggi motivo di vanto per gli Stati Uniti. È un'acuta osservazione sugli effetti nefasti che produce l'individualismo dei cosidetti "self-made-man"; ed è nel contempo un'opera di straordinaria modernità, con un utilizzo RIVOLUZIONARIO di numerose tecniche cinematografiche (vedi il deep focus, per fare un esempio). Se è MAGNIFICA, GENIALE la regia del ventiseienne Welles, lo è pure la sua recitazione nei panni dell'indimenticabile CHARLES FOSTER KANE.

darren  @  14/12/2005 22:49:28
   10 / 10
uno dei più belli di sempre

Ecio  @  14/12/2005 22:46:48
   9 / 10
Nei precedenti commenti si è detto tutto e il contrario di tutto. Esprimo il voto sulla base delle emozioni che ho provato nel vederlo.
E nel vedere dove si può arrivare comandando i mass media... la tv, la stampa...
Da far vedere al liceo come lezione di cultura generale.

phemt  @  09/12/2005 18:50:13
   9½ / 10
C’è poco da dire che non sia già stato detto… Probabilmente questo è il punto di partenza del cinema contemporaneo… Welles infarcisce il film di una serie di trovate registiche fin troppo innovative per il tempo (l’uso del flashback, le tecniche di montaggio, i pianosequenza ecc…)… Ottima sceneggiatura, fotografia impeccabile per un film mostruosamente avanti nel tempo che ha influenzato chiunque sia venuto dopo… Ancora più incredibile che il film sia stato girato nel 41 (e sia ancora attuale) e che Welles al tempo avesse solo 25 anni… Stupefacente…

Invia una mail all'autore del commento cinefilo malato  @  08/12/2005 20:28:18
   10 / 10
C'è poco di migliore!

ezekiele.2517  @  02/12/2005 20:13:11
   10 / 10
Il miglior film della storia della cinematrografia mondiale

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2006 16.27.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  18/11/2005 11:37:49
   10 / 10
Non voglio passare di certo per quello che da 10 ad un film solo perchè acclamato da tutta la critica così detta "colta", a me il film è piaciuto veramente... E' geniale... si può considerare il punto di partenza del cinema moderno...

cemsal  @  01/11/2005 08:47:56
   7 / 10
8 per motivazioni tecniche - 6 per il film in sè.
Non è che non considero questo film bello, sicuramente però la sua età lo allontana dall'idea e dal modo di film che oggi abbiamo. Purtroppo la storia sembra che segua un ritmo "lentamente veloce", e che alla fine sia un pò sconclusionato,
Rendo però onore al fatto che 60 anni fa un ragazzotto di 25 anni sia riuscito a mettere insieme così tante idee, tecniche innovative di montaggio, spostamenti sulla linea tempo, dialoghi... e lo abbia fatto al meglio che si potesse fare in quel periodo.
Oh, questo è il modo di vederlo!
CIAO!

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/03/2006 18.19.43
Visualizza / Rispondi al commento
Dziga  @  17/10/2005 17:58:03
   10 / 10
Tutti i voti qui presenti non hanno alcun valore rispetto a cio' che rappresenta questo film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2005 13.20.54
Visualizza / Rispondi al commento
wuwazz  @  13/10/2005 12:40:10
   6 / 10
6 E MEZZO

Finalmente l'ho visto... Che dire... Sono rimasto un pò deluso. Insomma, è davvero questo il super capolavoro di cui tutti parlano? Il film geniale che mai potrà essere eguagliato? Ok, per gli anni in cui è stato fatto è sicuramente notevole, non lo metto in dubbio, ma non posso dare un voto alto o dire che è "meraviglioso" solo perchè è di 70 anni fa....
Comunque valutare questo film è diventato molto difficile ai giorni nostri... Dare un giudizio negativo a "citizien Kane" (e 6 è sicuramente offensivo per questo titolo) è quasi come mettersi un cartello addosso con scritto "io non capisco niente di cinema"... Ma secondo me è proprio questo il punto: mi piacerebbe proprio sapere se i molti che lo considerano un capolavoro lo pensano perchè VERAMENTE lo trovano bellissimo o se sono influenzati (ovviamente inconsciamente, perchè nessuno andrebbe mai a fare discorsi in giro del tipo "si io lo considero un capolavoro perchè lo dicono in tanti e lo dicono da addirittura 70 anni sicchè deve essere per forza un capolavoro!!") dal fatto che questo film è stralodato da tutti.... Alla fine sono convinto che un film come questo è di gran lunga superato ai giorni nostri... certo, rimane pur sempre il fatto che ha significato molto per il cinema odierno, ma anche le prime armi da fuoco (è la prima cosa che mi è venuta in mente ma rende bene l'idea!) erano state molto importanti, solo che quelle di oggi sono di molti più tipi, si inceppano molto meno, fanno molto più male, sono più leggere ecc... insomma sono migliori, soddisfano maggiormente gli interessi della collettività. Questo vale anche per i film, con l'unica eccezione che questi ultimi non hanno un'"utilità" per la collettività, non servono praticamente per migliorare qualcosa, e questa loro "non utilità" fa si che tutto possa essere "riciclato" in eterno, così che anche le prime creazioni possano diventare dei simboli per le generazioni future (esattamente ciò che avviene per film come quello in questione). Arrivo al punto: il fatto che "quarto potere era un grandissimo capolavoro (forse il migliore) per gli anni 40-50-60 è vero, e tutt'oggi è un buon film, solo che non è più quell'incredibile meraviglia di 70 anni fa visto che ci sono moltissimi altri film oggi molto più belli (ci sono anche delle schifeze incredibili, ma io prendo in considerazione solo ciò che è stato fatto di buono, e non aborti come Street Dance Fighters, o Resident Evil o peggio ancora House of The Dead)
Ciao a tutti

17 risposte al commento
Ultima risposta 09/04/2011 16.10.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento doncorleone  @  12/09/2005 23:15:23
   10 / 10
Film che rientra giustamente ( lo dico senza retorica) nella categoria dei capolavori. Lo dico perchè non sono solo convinto dell' apporto ragguardevole che la pellicola ha fornito al cinema tutto e quì si potrà osannare la regia gagliarda e lucida, le inquadrature memorabili , i giochi di luce quasi surreali, i grandangoli, l' uso accurato e antesignano del flashback...
Ma sopratutto perchè il film convince e avvince nella trama ed ha quel sapore fiabesco con cui si apre sul castello e con cui culmina che conferisce ancor più fascino e mistero alla vicenda e all' uomo Kane. Non l'ho trovato affatto lento nè noioso, mi ha stupito la sapienza con cui Welles è riuscito a mettere in piedi il racconto biografico senza scadere nella facile auto-celebrazione ma nemmeno nella demonizzazione del personaggio che viene mostrato in una visione globale e multisfaccettata. Anzi il ritmo della narrazione mi è parso perfino sostenuto in linea con la vita frenetica di Kane. Inoltre da sottolineare l' assenza di ogni degenerazione moralistica dell' impianto registico che rimane oggettivo e multiforme. Merita poi una particolare parentesi la prestazione attoriale di Welles, che riesce a non sfigurare ( anzi) anche davanti alla macchina da presa.
Da vedere per chi ama ii cinema più volte per apprezzarlo meglio!

Diana blu  @  02/09/2005 01:23:10
   6 / 10
Non mi ha fatto impazzire poi cosi tanto questo film. Carino ma poteva essere meglio anche nella trama.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2006 18.20.33
Visualizza / Rispondi al commento
Mpo1  @  23/08/2005 00:21:23
   10 / 10
Uno dei film più belli e importanti della storia del cinema, giustamente considerato tra le vette dell' arte cinematografica.
Lo storia di un uomo e del suo mistero, dell' impossibilità di delimitare la complessità di una persona, del contrasto tra l' immagine e il comportamento esteriore e la propria realtà interiore. La vera personalità di Kane rimane un mistero (o quasi).
Bellissimo figurativamente, magistrale la fotografia. Imperdibile.

Lucia piccolina  @  07/08/2005 20:17:30
   7 / 10
mmmmmmhhh bello ma abbastanza datato

dr.mabuse  @  14/07/2005 17:41:50
   10 / 10
un ragazzotto che alla sua prima opera crea questo film

che dire?

ma come diamine ha fatto

un genio

un genio maledetto sarà in seguito

l''avrò visto almeno 15 volte e c''è sempre da imparare

84lestat  @  04/07/2005 15:52:16
   10 / 10
Nonostante l'età rimane ancora attualiassimo e stupendo. 10 non solo x il valore del film oggettivo (oggi c'è molto di meglio in giro) ma anche e sopratuttto x quello che ha dato al cinema. Impensabile dargli di meno sarebbe un affronto verso il cinema e gli spettatori

edo.lura  @  02/07/2005 12:52:23
   7 / 10
8 al genio, alla pietra miliare e al precursore della tecnica cinematografica.
6 all'opera intesa come intrattenimento.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/07/2005 14.37.19
Visualizza / Rispondi al commento
Dark Funeral  @  29/06/2005 23:16:07
   6 / 10
L'inchiesta di chi era Mirabella dopo la morte del protagonista. Li parte tutta questa agonia per arrivare a riesumare praticamente la sua infanzia, lontano dal potere e dal resto che la vita gli aveva presevato. Li tutto quello che gli apparteneva doveva essere grande, come la sua donna che recitava. Si insomma è un buon film, manca il tocco di genio pero. 6

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/07/2005 17.39.52
Visualizza / Rispondi al commento
claudia89  @  29/06/2005 19:11:56
   10 / 10
Non ho parole per chi considera questo film una tafanata

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/06/2005 19.33.39
Visualizza / Rispondi al commento
Heyitsmeuthere  @  28/06/2005 12:32:22
   10 / 10
Da venerdì vado in vacanza e torno qua a settembre.
Per lasciare un buon ricordo da ora in poi elargirò solo 10
anche a queste "tafanate"

8 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2005 12.40.55
Visualizza / Rispondi al commento
controsenso  @  25/06/2005 22:17:17
   10 / 10
Capolavoro assoluto e considerato, a ragione, tra i migliori film di tutti i tempi.
Geniale e attualissimo, uso della cinepresa e dei trucchi assolutamente innovativo... Per la non troppo velata critica al sistema, probabilmente Quarto potere è stato il film maledetto di Welles.

silvhia80  @  08/06/2005 22:40:59
   7 / 10
orson welles il grande

4 risposte al commento
Ultima risposta 29/06/2005 12.40.52
Visualizza / Rispondi al commento
cedro  @  06/06/2005 16:09:45
   10 / 10
Questo film é il cinema in una pellicola!
Immenso Orson Welles, pazzi tutti coloro che non lo apprezzano, ma per dire che un film é bello, deve prima passare a confronto con un monumento come questo: il "non plus ultra" dai tempi dei fratelli Lumière e fino a che Welles non si reicarnerà.
10 è il voto di questo film, gli altri si possono avvicinare, ma mai alla perfezione quanto Citizen Kane!

benzo24  @  25/05/2005 20:19:36
   10 / 10
quando si parla di cinema si parla di questo film.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  09/05/2005 00:28:57
   10 / 10
Sembra davvero incredibile che "Citizen Kane" sia stato realizzato nel '41: non dimostra affatto la sue età. Un film straordinario, coinvolgente e innovativo.
Immancabile.

Invia una mail all'autore del commento Walking Shade  @  03/05/2005 09:41:30
   10 / 10
Difficile dire quale sia il più grande film di tutti i tempi, ma se dovessi scegliere non potrei che optare per Citizen Kane.
Stupendo per regia, intreccio e intensità.

henry88  @  06/04/2005 17:53:39
   10 / 10
Tra i più belli di sempre. Straordinariamente attuale.

Invia una mail all'autore del commento Strangelove'90  @  22/03/2005 21:25:28
   10 / 10
Vedo troppi voti sotto il nove, scherzate?
Qui si parla male di un monumento, è come insultare Garibaldi!

Nightcrawler  @  21/03/2005 17:00:41
   10 / 10
Esordio col botto per Welles, che non sarà più in grado di ripetersi dopo questo capolavoro.

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2005 15.26.20
Visualizza / Rispondi al commento
dirtycla  @  15/02/2005 12:00:27
   10 / 10
Poche storie!Il cinema si divide in a.Q.P. e d.Q.P. Mi chiedo quanti registi come Ed Wood siano cresciuti scervellandosi con questa domanda:" Ma come ***** ha fatto Welles a 26 anni?"

phoenietzsche  @  14/02/2005 11:39:49
   10 / 10
Esteticamente commovente! Viva il cinema!

corvino84  @  04/02/2005 02:00:25
   6 / 10
Tanto osannato...ma tutta questa bellezza non l'ho mai trovata

3 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2005 16.11.02
Visualizza / Rispondi al commento
greenday2  @  31/01/2005 00:15:45
   7 / 10
Meriterebbe forse di piu, ma non son mai riuscito ad apprezzarlo completamente in quanto la mia prof. me l'aveva fatto vedere in 3 sessioni!!! Ed ogni volta interrompeva per spiegare le varie parti....che odio!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/04/2005 07.06.46
Visualizza / Rispondi al commento
kickoff  @  29/01/2005 10:01:12
   8 / 10
Sicuramente ha fatto la storia del cinema,l'ho tovato un pò lento forse perchè il film e troppo datato.

p.s
Perchè l'utente qui sotto può votare 2 volte?

U.N.O.  @  27/01/2005 19:25:02
   10 / 10
capolavoro assoluto

rose celavy  @  16/01/2005 15:45:48
   10 / 10
strepitoso..quel che si dice talento,inventiva,coraggio!uno dei primi esempi di film dove si usa il flashback...un labirinto indecifrabile,dove ci si perde facilmente..

Invia una mail all'autore del commento Drughetto  @  04/01/2005 13:53:55
   10 / 10
Ma come è possibile? Quarto potere fuori dalla top ten!!! Eresia...
Vabbè a parte gli scherzi, stiamo parlando di uno dei film che ha fatto la storia del cinema!
La cosa che più mi colpisce è che qualcuno per criticarlo l'abbia definito lento... io al contrario trovo che la maggiore forza di questo film stia proprio nel ritmo.
Inquietante, forte, gotico, drammatico e megalomane, sicuramente un gioiello.
Nessuno neanche kubrick era riuscito in un'opera prima tanto folgorante.
CAPOLAVORO ASSOLUTO

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  18/12/2004 19:47:08
   8 / 10
solo ora mi decido a votare qst film, sicuramente è maestoso x la data che porta, è profondo, realista, intenso, attuale (nel'41), belle inquadrature....ma in un certo senso me lo aspettavo diverso, non saprei forse vedendolo tra qualche annetto lo considererei in maniera differente.
voterei 7/ ma il commento di kater mi ha fatto apprezzare ancora di + la genialita del regista e un peccato x il doppiaggio.

Invia una mail all'autore del commento pirindonga  @  03/12/2004 18:26:34
   10 / 10
la pelicula mas grande de todos los tiempos, aunque no lo crean todavia ninguna abordo el tema como Welles lo ha hecho.

Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  01/12/2004 15:51:05
   10 / 10
"QUARTO POTERE", non è semplicemente un film, bensì il cinema nella sua stessa essenza.
Un capolavoro senza tempo e dal fascino irriproducibile...


1 risposta al commento
Ultima risposta 21/12/2004 15.34.42
Visualizza / Rispondi al commento
saverio s  @  15/11/2004 16:23:36
   10 / 10
Come tecnica si tratta di un film rivoluzionario. Forse la trama non è originalissima, ma è un pretesto. Merita di stare in testa.

Mifume  @  13/11/2004 12:14:10
   10 / 10
Cosa dire aveva solo 26 anni , era al suo primo lungometraggio , aveva un contratto unico nella storia di Holliwood(sino a quei tempi) che lo rendeva regista , sceneggiatore , attore e scenografo , eppure a rivoluzionato per sempre l'arte del cinema!
Come non inchinarsi di fronte a ORSON WELLES che per primo a dato un aspetto del film come noi lo conosciamo oggi...
Oltre a tutto il film è anche bello e intelligente che si fa guardare anche se ormai a i suoi anni!
Chi non l'apprezza non apprezza il cinema!!!

20 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2004 12.42.52
Visualizza / Rispondi al commento
Noemi  @  12/11/2004 20:35:29
   10 / 10
"Dunque signor Carter, c'è un titolo di tre colonne in prima pagina del Chronicle. Perché l'Inquirer non ha un titolo su tre colonne?"
"La notizia non era importante"
"Signor Carter, se il titolo è grande, la notizia diventa subito importante".

Butch Coolidge  @  09/11/2004 20:42:25
   10 / 10
Capolavoro del cinema. Fotografia, ambientazioni, attori. Tutto impeccabile e pieno di fascino. Incredibile che sia stato girato nel lontano '41, a dimostrazione di come l'arte non abbia tempo, rivalutandosi sempre di più.

liomede  @  25/10/2004 18:18:46
   9 / 10
Grandioso anche se non lo reputo il più grande capolavoro di tutti i tempi. Comunque imperdibile.

*cabinotta*  @  16/10/2004 23:59:27
   10 / 10
beh...se ha fatto la storia del cinema..un motivo deve pur esserci.
caolavoro.

2001  @  09/10/2004 14:11:31
   10 / 10
UN FILM DI UN FASCINO INDIUSCUTIBILE.

tandrix  @  08/10/2004 11:07:31
   10 / 10
Credo che sia il miglior film di OW

Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento paul  @  30/09/2004 15:33:32
   9 / 10
E' un film che mi inquieta moltissimo. Recensione più avanti.

7 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2004 10.55.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  30/09/2004 13:32:35
   10 / 10
Nel '41, poco più che ventenne, Welles viviseziona il sogno americano e rivela il suo incredibile senso del cinema e della narrazione. Dopo aver assistito alla morte del magnate della stampa C. F. Kane e ad un cinegiornale che lo celebra, ci avventuriamo nella sua vita privata in cerca di Rosebud, parola sospirata da Kane in punto di morte. Soluzioni registiche favolose e attualissime, una tecnica impeccabile, un racconto coinvolgente, recitazione eccellente; questo film è ritenuto "il più bello della storia del cinema". Lo si può amare per tanti motivi...il mio, oltre che per l'eccellente linguaggio visivo, è l'attrazione per il personaggio Kane, l'eroe della storia che muore solo, distrutto dal suo ego, come un re in esilio nella sua fortezza prigione. Rosebud è inizio e fine. Personaggi simili a Kane, dalla "fallace onnipotenza" seguiranno Welles nella sua carriera. Kane ricorda Arkadin (rapporto confidenziale), Quinlan (l'infernale Quinlan) e infine Clay (Storia immortale, considerato il testamento del regista).
Per i neofiti o chi non l'avesse ancora visto: Nella versione italiana uscita nel dopoguerra, quando le parole straniere venivano, per modo di dire, "tradotte", Rosebud (che letteralmente significa Bocciolo di Rosa, e quindi un riferimento a freschezza, gioventù, innocenza) diventa Rosabella e (orrore!) Xanadù diventa Candalù, facendo perdere tutti i riferimenti alla città di Shang-tu, leggendaria città orientale della quale scrive Marco Polo nel Milione, trasformata in Xanadù dal poeta inglese Coleridge, che la descrive come un luogo magico, sede della memoria letteraria. A Xanadù nulla viene dimenticato. Per Marco Polo nella favolosa città di Shang-tu vive in un magnifico palazzo il suo fondatore, Kublai Khan (che Marco Polo chiama Coblai Kane...ricorda qualcuno?).

67 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2006 14.35.46
Visualizza / Rispondi al commento
atreyiu76  @  29/09/2004 20:04:37
   10 / 10
ach'io non amo il bianco e nero, ma in questo caso bisogna chiudere un occhio e inchinarsi al capolavoro assoluto

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/09/2004 21.06.45
Visualizza / Rispondi al commento
merlino976  @  29/09/2004 20:02:48
   10 / 10
è il solo film che visto anche dopo moltissimi anni non perde nulla. anzi, surclassa ancora la maggior parte delle pellicole odierne

Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  29/09/2004 15:51:25
   9 / 10
m dispiace rovinare la media del 10 xo il film è bellissimo ma essendo vecchio e nn essendo il mio genere nn gli do il massimo. cmq capolavoro

14 risposte al commento
Ultima risposta 25/10/2004 17.22.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  29/09/2004 15:47:26
   10 / 10
Beh, c'è poco da dire; caso unico nella storia del cinema, Quarto potere è probabilmente Un'opera prima assolutamente unica. Welles inizia la sua avventura cinematografica a mille, anche se non si ripeterà più. A parte la storia, d'una bellezza unica, questo film è eccezionale per la regia assolutamente all'avanguardia, soprattutto in tempi odierni. Si spreca il piano sequenza in profondità di campo, creando quello che Welles chiamava il "montaggio interno"; lo spettatore non è più guidato da una canonica istanza narrante, me è libero di spaziare con lo sguardo all'interno delle perfette inquadrature, costruite ad arte per mostrare più strati di profondità: si veda la sequenza in cui la madre di Kane discute con l'uomo che lo porterà via dalla famiglia; loro in primo piano, nel mezzo il dubbio del padre, ancora più in fondo kane che gioca con la slitta (vera protagonista del film, e simbolo dell'infanzia negata), inquadrato a sua volta dalla figura rettangolare della finestra. Innovativo anche per essere stato uno dei primi film a mostrare il soffitto dehli interni, solitamente non inquadrati per nascondere l'illuminazione del set; innovativo per la narrazione non lineare e a flashback; innovativo per l'ampio uso di ellissi in dissolvenza incrociata per simulare lo scorrere del tempo. Tutti elementi che saranno ripresi con piena coscienza da Kubrick, che citerà "quarto potere" nel finale di 2001, quando il bicchiere cade e si frantuma.
Tutto questo accadeva nel '40, e Wells non riuscirà mai più a ripetersi. ma data l'eccezionale qualità del suo debutto, bissare il successo diventa assolutamente relativo. Griffith è il padre del cinema moderno; Welles di quello contemporaneo. E' tutto in questo film. TUTTO.

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/09/2004 15.47.37
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  24/09/2004 20:44:52
   10 / 10
Osannato dai critici come il "film più bello della storia del cinema". Il film è un capolavoro, ma non superiore ad altri. Insomma, bravo Welles ma non mitizziamo.

jury  @  18/09/2004 12:53:50
   10 / 10
è il miglior film in bianco e nero che abbia mai visto, guardatelo a tutti i costi

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  03/07/2004 00:40:33
   10 / 10
63 anni portati benissimo, un capolavoro di tecnica cinematografica, per i dettagli quoto in pieno il commento di requiem che è il vero esperto sull'argomento!

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2004 15.55.03
Visualizza / Rispondi al commento
filibarda  @  02/07/2004 23:42:56
   10 / 10
concordo pienamente con antua!

marco86  @  26/05/2004 21:58:41
   10 / 10
Proprio qualche giorno fa ho voluto rivederlo e l'ho trovato ancora più bello della prima volta!Non so dire se questo sia davvero il miglior film della storia,ma è indiscutibile che chiunque si interessi almeno un pò di cinema,deve assolutamente vederlo.Bellissime in particolar modo,secondo me,la regia e la sceneggiatura.

Invia una mail all'autore del commento ericmuccini  @  11/05/2004 10:56:50
   10 / 10
Secondo molti critici cinematografici il miglior film della storia del cinema.
Le cose da dire sono tante....la sceneggiatura geniale ed ancora attuale....il taglio registico di un maestro come Welles, lasciato libero di dar sfogo al suo genio artistico....la fotografia con i giochi delle ombre che spiegano più delle parole....un capolavoro assoluto.

antua  @  19/04/2004 15:14:48
   10 / 10
Guardandolo una sola volta non si riescono a cogliere tutte le geniali trovate della regia di un genio, sembra impossibile che questo film sia del '41! Consiglio a chiunque sia appassionato si cinema di guardarsi quest'opera d'arte.
Inquietante, originale, perfetto ed incredibilmente attuale!
Orson Welles è uno dei più grandi registi della storia, ha girato, scritto, sceneggiato nonchè interpretato Quarto Potere all'età di 26 anni!
Sicuramente da avere in DVD.

Gruppo STAFF, Moderatore stefano76  @  03/04/2004 19:02:38
   10 / 10
Il primo lungometraggio di Welles è già un capolavoro. Quando lo vidi la prima volta rimasi strabiliato dalla maestria tecnica con cui Welles dirigeva la macchina.

Come dice Requiem, un veroe proprio genio cinematografico!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  03/04/2004 18:50:12
   10 / 10
Capolavoro Assoluto *

* leggasi disquisizione sui parametri valutazione per C.A. on Forum: post 'i motivi del giudizio'.

:-) mm.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  29/03/2004 12:50:33
   10 / 10
Da molti considerato il film + bello della storia del cinema, di sicuro Quarto potere è un film leggendario e assolutamente attuale nonostante gli anni.
C'è uno sfoggio di tecnica da far impallidire qualsiasi regista di allora, Orson Welles faceva film che erano veramente avanti.

La prova sta nel fatto che allora quando uscì dopo le varie lotte che sostenne Welles, per l'opposizione del magnate Rudolph Hearst , al quale in parte si ispirava il film, "Quarto potere" passò inosservato e vinse un misero Oscar per la sceneggiatura di Herman Mankievitz. Oggi è invece sempre al primo posto nelle varie classifiche stilate dei migliori film della storia.

Dopo questo capolavoro, per il quale Welles era arrivato a Hollywood con un contratto già da star, il regista continuò a fare film con budget ridottissimi per difficoltà con le produzioni fino all'esilio in europa, continuandosi a pagare da se i propri film recitando in varie pellicole di vario genere.

Eppure continuò a sfornare capolavori, uno dientro l'altro. "Quarto potere" è il primo
e forse il migliore (insieme all'infernale Quinlan). Aveva poco + di venti anni quando lo realizzò.

Era un genio!


«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051648 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net